Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cavalier
Buongiorno a tutti,sono un felice possessore di una D80 e come tanti ho avuto il mio bel da fare a interpretare e capire il comportamento del Matrix di questa reflex..
Volevo chiedere,se possibile,se qualche possessore della nuova D300 pu� darmi qualche sua impressione ( magari supportata da qualche foto) riguardo al comportamento del Matrix,cio� se vede anche in questa reflex la tendenza a sovraesporre un p� andando a volte a perdere dei particolari in alta luce che magari reflex come la D200 non fanno..
In altre parole,come lavora??

Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi.Ciao
andy68
Ciao....
Ho sia la d80 che la d300... e devo dire che il Matrix della d80 non l'ho mai "digerito"..... ( rispetto alla ex d200..)...
Nella d300 ho riscontrato una lettura matrix pi� simile alla d200 che alla d80..., ma prendila con le "molle", perch� ancora st� impazzendo con le varie regolazioni e prove....


Pu� esserti utile questo link dove si vede la differenza dei due esposimetri regolati in matrix, scattate in A f2.8 iso 1600 ....!!!
Ma ripeto non trarre conclusioni... � ancora presto...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77932
AntonioBiggio
Ciao a tutti,
"riesumo" la discussione per evitare di aprire un nuovo 3d sull'argomento.
Come Cavalier da ex possessore della d80 sono interessato a capire il funzionamento del matrix della d300: sovraespone anche lui?.
Penso che adesso qualcuno possa dare delle impressioni pi� dettagliate e precise.

Inoltre volevo chiedervi s� � solo una mia impressione, o se anche a voi le foto di questa d300 sembrano un po da copertina satinata, data l'eccesiva nitedezza quasi irreale. Mi sbaglio io?.
Saluti
Antonio
chemako68
sono fresco possessore della D300 quindi ancora le mie impressioni sono limitate, ti dico che il matrix della D300 mi sembra ottimo, siamo sul livello della D200 mi pare
riguardo l'impressione di immagine patinata penso che quello venga quando si esagera con la nitidezza o impostando una riduzione di rumore on camera gi� normale, la D300 ha una scala da 0 a 9 per la nitidezza, io finora l'ho provata a 3 e mi pare sia ottimo cos�, ora la sto provando a 4, ma ho fatto pochissime foto e non so dirti ancora niente, � possibile che hai visto foto con la nitidezza troppo alta
Tramonto
QUOTE(chemako68 @ Jan 2 2008, 07:52 PM) *
... il matrix della D300 mi sembra ottimo, siamo sul livello della D200

Per quel poco che l'ho usata, direi che il matrix della D300 � superiore a quello della D200, come pure il WB AUto in luce naturale.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


QUOTE
la D300 ha una scala da 0 a 9 per la nitidezza, io finora l'ho provata a 3 e mi pare sia ottimo cos� ...


Quoto: 2 o 3 al massimo.
aspertini
Ciao a tutti,
sono contento di intervenire a questo discussione.
Sono un fotoamatore non molto esperto e i miei giudizi e impressioni valgono quel che valgono.
Ho la D300 da qualche giorno e (per quel poco che capisco) mi sembra che usando l'esposizione matrix la mia macchina in determinate condizioni sottoesponga visibilmente.
Vengo da una D80 e ho provato a fare delle prove comparative e (anche se so che si dice che la D80 sovraespone) a me sembravano esposte meglio quelle della D80.
Ho fotografato (alternando su D80 e D300 un 18-200 e un 35mm f/2) un'area centrale (il mio cortile) circondato da muri chiari.
Mi sembra che la D300 abbia esposto bene la parte esterna chiara e abbia lasciato troppo in ombra il centro; mentre la D80 ha fatto il contrario e ha esposto bene al centro e sovraesposto ai margini.

Sono l'unico ad avere l'impressione della sottoesposizione?
Come si puo fare per capire se la mia macchina non � tarata bene?

Scusate ma per me � stato un bell'investimento e vorrei sapere se la macchina va bene.

Grazie
chemako68
QUOTE(Tramonto @ Jan 2 2008, 08:17 PM) *
Per quel poco che l'ho usata, direi che il matrix della D300 � superiore a quello della D200, come pure il WB AUto in luce naturale.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Quoto: 2 o 3 al massimo.

si � vero, hai ragione, il wb ha fatto un bel passo in avanti, per adesso ho notato solo una dominante gialla con le luci delle classiche lampadine che abbiamo in casa, per il resto, per le prove da me effettuate fino ad adesso il passo in avanti � notevole
non ho notato sottoesposizioni, per adesso il matrix si � sempre comportato bene anche in situazioni difficili
waltermoroni
Ciao pure io vengo dalla D80 che mi sono tenuto gelosamente e da poco ho anche la D300,devo dire che per le situazioni in cui mi capita di scattare qualche foto,trovo che il matrix della D300 sia molto meglio di quello della D80,sto facendo ancora un p� di settaggi e scatti di prova, e sicuramente far� dei confronti direttamente sul campo.

saluti a tutti e Buon Anno,fatto di tanti scatti...

walter

cogit
Prendi le mie considerazioni da semplice appassionato ma anche io provengo da D80 e ho sofferto un p� con il "suo" Matrix; ora, improvvisamente, con la D300 non mi escono foto sovraesposte ( hmmm.gif ). Chiss�, forse avr� imparato ad esporre correttamente ( dry.gif ).

Ciao

Gianpiero
maxiclimb
QUOTE(chemako68 @ Jan 2 2008, 08:29 PM) *
si � vero, hai ragione, il wb ha fatto un bel passo in avanti, per adesso ho notato solo una dominante gialla con le luci delle classiche lampadine che abbiamo in casa...


Attenzione, il problema con le lampadine domestiche si presenta praticamente con tutte le fotocamere.
Sul manuale della d300 � chiaramente specificato che il bilanciamento del bianco automatico ha un range di funzionamento che arriva verso il basso a 3500�Kelvin.
Bene, le lampadine ad incandescenza hanno una temperatura di colore generalmente pi� bassa, quindi in quelle condizioni il WB automatico non pu� funzionare bene, semplicemente perch� � fuori range! rolleyes.gif
Prova ad impostare il bilanciamento fisso a circa 2700-2800�K e vedrai che le cose cambiano.

Oppure, scatta in Nef e sistemi tutto dopo.
chemako68
QUOTE(maxiclimb @ Jan 3 2008, 10:05 AM) *
Sul manuale della d300 � chiaramente specificato che il bilanciamento del bianco automatico ha un range di funzionamento che arriva verso il basso a 3500�Kelvin.

Prova ad impostare il bilanciamento fisso a circa 2700-2800�K e vedrai che le cose cambiano.

Oppure, scatta in Nef e sistemi tutto dopo.

in nef sempre, grazie per il consiglio, lo metter� in pratica alla prima occasione, avevo per ora provato a diminuire saturazione e tonalit� e il risultato non mi sembrava male, ma regolando la temperatura colore di sicuro sar� migliore e pi� naturale
il libretto di istruzioni � la mia lettura preferita degli ultimi giorni, ancora non sono arivato al capitolo dove si parla del wb biggrin.gif
AntonioBiggio
Grazie a tutti per il contributo.
Da quello che sto leggendo anche negli altri 3d sembra che la d300 "migliori ogni giorno".
quasi quasi...........
Ciao
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.