QUOTE(Lester @ Dec 13 2007, 02:09 PM)

Ti posso solo dire quello che faccio io da fotoamatore.
Dopo varie prove e tentativi ho dedotto che la taratura del bianco in automatico mi va benissimo.
Per il resto sottoespongo di 1/3, ma non sempre.
Io viaggio 3 volte all' anno essendo pensionato e ti dir� che specialmente nel deserto libico ed in India mi sono trovato benissimo.
D80 e 35-70 f2,8 AFD
Opinioni assolutamente personali ed opinabili.
La D80 � una macchina, a mio avviso, eccellente.
Buone foto.
Lester
PS: Ti allego una delle solite foto che mostro come esempio.
Clicca per vedere gli allegatigrazie mille Lester e complimenti per la foto, mi piace molto.
hai usato accortezze particolari per proteggere la D80 in condizioni di polvere?
dovrei acquistare a breve uno zaino media misura (mi piaceva il Tamrac adventure 7 che mi permette di portare comodamente corpo macchina, un paio di obiettivi e anche qualche oggetto personale) e mi chiedevo se non dovrei proteggere ulteriormente corpo macchina e obiettivi magari avvolgendoli in un panno morbido o infilandoli in un sacchetto di plastica...
QUOTE(cangia @ Dec 13 2007, 02:19 PM)

Un amico � tornato da poco da un viaggio/safari.
Da quanto ho dedotto, servono tantissimo i lunghi, meglio se luminosi e stabilizzati. Vedendo il tuo corredo, mi vien da dire che, se non hai problemi di spazio, porta tutto quello che hai. Altrimenti, potresti tenere il 28-300 su per la maggior parte del tempo, e usare il 18-70 solo per i paesaggi. In questo caso, il 50 mi pare inutile (anche se � il miglior obiettivo del gruppo, io l'adoro).
Scatta in A quando puoi e quando le condizioni meteo te lo permettono, se no P funziona egregiamente, accoppiato a ISO variabile (magari imposta i tempi minimi e massimi un po' alti).
Una raccomandazione: la D80 � fantastica, ma non ha il corpo semi tropicalizzato. Usa un po' di attenzione quando cambi gli obiettivi (magari fallo al chiuso), e non avrai problemi di polvere sul sensore.
Buon Safari!
grazie cangia! utilissimi anche i tuoi consigli.
in effetti pensavo anch'io di fare il grosso del "lavoro" con il 28-300: non sar� un'ottica eccezionale, la luminosit� � quella che � ma era quanto mi potevo permettere quando lo acquistai e devo dire che in coppia con la gloriosa AF 501 mi ha regalato grandi soddisfazioni.
l'unica mia paura � che non essendo un obiettivo stabilizzato potrei incorrere nel micromosso alle lunghe focali (e qui arriverei tranquillamente ai 450 mm) ma leggevo anche che una buona base d'appoggio, come ad esempio un semplice sacchettino riempito di riso o fagioli, potrebbe aiutarmi a rendere la macchina pi� stabile... vedr� bene cosa inventarmi!
ma il 50 mm non potrebbe tornarmi utile per qualche ritratto? che poi � il genere di foto che vorrei sviluppare in futuro e che amo di pi�... l'idea di lasciarlo a casa mi rattrista troppo
QUOTE(cuzzle @ Dec 13 2007, 02:33 PM)

Ciao,
io sono stato in SudAfrica a maggio. 7 giorni con 2 o 3 safari al giorno....
Un esperienza fotografica (e non) fantastica.
Allora, ero equipaggiato soltanto con D70 e 18-200 Vr.
E me lo sono fatto bastare.... E' chiaro che un 70-200 f2.8 non sarebbe stato male.....
Cmq, priorit� di apertura (A), iso 100 (al massimo 400 quando serviva) Vr attivo SEMPRE
Scatta in RAW e poi il resto lo vedi con calma a casa...
Qui c'� il mio album e ti puoi vedere gli exif se ti interessa.
Quindi ti consigliere il 70-210 e il 18-70 per i tramonti.
Buone foto!
grazie mille cuzzle! prender� nota dei tuoi suggerimenti.
le foto che hai fatto sono molto belle, complimenti!
dici che il 70-210 possa servirmi pi� del 28-300?
grazie a tutti, priscilla