Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rob04
Ciao a tutti,

sto facendo le mie prime foto con D70 e ottica zoom inclusa nel kit
con risultati che a me sembrano buoni (almeno a me...... unsure.gif ), ho qualche dubbio sulla funzionalit� del bilanciamento del bianco automatico utilizzato in interni
con flash built-in: le foto presentano comunque una notevole prevalenza di tonalit� fredde, se imposto manualmente il bilanciamento in modalit� flash tutto mi sembra ok.

Volevo chiedere se � normale che in automatico e almeno nelle condizioni che ho descritto, non posso ottenere un wb corretto.

Vi ringrazio in anticipo per le esaudienti risposte che spero arriveranno...anche se credo il quesito sia banale per molti dei
frequentatori del forum.

Bye Bye

unixo
Anche a me presenta il medesimo comportamento; alla fine, su consiglio di un amico, ho provato, con risultati molto interessanti, la modalit� di misurazione del bianco.

Saluti,
Ferruccio
Denis Calamia
QUOTE (unixo @ Sep 8 2004, 03:55 PM)
Anche a me presenta il medesimo comportamento; alla fine, su consiglio di un amico, ho provato, con risultati molto interessanti, la modalit� di misurazione del bianco.

Saluti,
Ferruccio

Si....la modalit� WB auto va quasi sempre bene,la migliore cosa � fare il bilanciamento del bianco su cartoncino grigio 18% ,includendo anche il colpo di flash (messo alla minima potenza,se no da il messaggio NO GOOD)
cosi farai bilanciamento delle luci presenti nella scena e del flash in un sol colpo wink.gif
ema
Salve a tutti. Vi leggo molto anche se partecipo pochissimo (dato il mio livello � meglio cos�, credetemi).
Anch'io con la mia D70 usavo sempre il WB in automatico, ma ho provato proprio ieri sera con lo SB 600 appena acquistato ad addentrarmi nelle varie regolazioni.
Devo dire che le foto agendo sul WB sono, come definirle, migliori.

Sconosciuta dry.gif la tecnica del cartoncino (18% grigio?)

Una domanda nello specifico:

Usando il flash di giorno o al crepuscolo, quale impostazione WB � consigliata?
Denis Calamia
QUOTE (ema @ Sep 8 2004, 04:29 PM)


Una domanda nello specifico:

Usando il flash di giorno o al crepuscolo, quale impostazione WB � consigliata?

In questo caso il bilanciamento del bianco manuale (PRE) � d'obbligo!!!
ema
QUOTE (flyingzone @ Sep 8 2004, 04:36 PM)

In questo caso il bilanciamento del bianco manuale (PRE) � d'obbligo!!!

Grazie

Sarebbe quindi la tecnica del cartoncino?

Nel manuale ci dovrebbe essere qualcosa.

Non mi resta che provare!

AndreaSalini
QUOTE (ema @ Sep 8 2004, 04:39 PM)
Sarebbe quindi la tecnica del cartoncino?

Nel manuale ci dovrebbe essere qualcosa.

La "tecnica" del cartoncino consiste sempicemente nel misurare in modo manuale il WB con un cartoncino grigio.
Li producono case tipo Kodak con un precisa tonalit� di grigio.
Ciao
ema
Grazie Andrea, mi cimenter� blink.gif in questa "oscura" tecnica del WB.

PS
fantastiche le tue foto....
Denis Calamia
QUOTE (ema @ Sep 8 2004, 05:07 PM)
Grazie Andrea, mi cimenter� blink.gif in questa "oscura" tecnica del WB.

PS
fantastiche le tue foto....

E' semplice....non impazzire a cercare il cartoncino KodaK 18%,(se lo trovi ,ti coster� un bel p�)tanto l'importante � che non sia di un grigio quasi bianco o di un grigio quasi nero,deve essere una via di mezzo!

metti in cartoncino davanti all'obbiettivo(dopo aver attivato la misurazione PRE) e fai in modo che esso copri tutta l'inquadratura,non metterlo molto vicino,ostacolerai la luce dunque anche la misurazione,allontanalo e Zoomma su di esso,non ha importanza se non � messo a fuoco,dopo di ch� scatta,ed il gioco � fatto,se hai intanzione di usare anche il flash,attivalo e impostalo alla minima porenza (-3) e dopo scatta.

Se leggerai "GOOD" sul display superiore, avrai completato l'operazione con successo!
rob04
Innanzitutto grazie per i chiarimenti che ero sicuro di
ottenere, vista la competenza e la disponibilit� degli
utenti di questo forum.

volevo comunque sottolineare un aspetto che non so se � da
ritenere un problema o un difetto della mia D70:

quello che ho notato � che l'impostazione automatica del wb
utilizzando il flash (TTL) in ambienti chiusi con luce scarsa, non permette di ottenere dei risultati accettabili, cosa che ad esempio non avveniva sulla mia precedente 5700 (applicando le dovute proporzioni).

Sono d'accordo che con la preimpostazione o la semplice impostazione manuale io ottengo il risultato migliore,
ma partendo da un risultato accettabile gi� in automatico, forse
in manuale avrei potuto avere dei margini di ottimizzazione maggiori.


Spero ci sia qualcosa di sensato in quello che ho detto ...... blink.gif

smile.gif smile.gif

IvanR
Mi permetto di dire la mia.
Da quando il bravo Lambretta mi ha consigliato (a modo suo) di usare solo il nef e poi dare una aggiustatina ad hoc al bilanciamento ho risolto tutto.
Il bilanciamento del bianco � diventato un NON problema.
Ciao, Ivan
UaZ
Assolutamente d'accordo con te IvanR!

La questione del PRE l'ho letta anch'io, ma l'ho accantonata salvando tutte le foto in NEF+jpg!
Un controllo veloce quando archivio le foto lo do sempre e ci metto molto meno a cambiare il WB in post-produzione piuttosto che smanettare sulla fotocamera.

La foto al cartoncino la puoi comunque fare, in modalit� auto, per poi usarla in post-produzione come campione per il WB corretto.


Ciao,
Marco.
mgiac81
per chi avesse il libro della NationlGeographic "corso di fotografia", il cartoncino per il bilanciamento � attaccato dietro la copertina laugh.gif
UaZ
Pork...
Io ho il corso in CD-ROM!! tongue.gif
Denis Calamia
QUOTE (Marco-VA- @ Sep 8 2004, 06:35 PM)
Pork...
Io ho il corso in CD-ROM!! tongue.gif

Io pure ed � di quelli ph34r.gif capisci a me?
pierluigi.campagnola
qualcuno ha gia provato a stampare a ink jet un cartoncino grigio della tonalit� giusta?

io uso un foglio bianco semplice, di quelli da fotocopiatrice, ma non credo che sia la soluzione giusta.

qunto nero dovrei mettere in fotoshop, da 0 a 255, per ottenere un cartoncino della tonalit� simile a quelli in commercio, considerando l'imprecisione delle stampanti consumer?


ciao a tutti e grazie K wink.gif
UaZ
Per ottenere il grigio devi fornire componenti identiche ai tre canali RGB.
Incrementando parallelamente i tre canali RGB dal valore 0 al valore 255 otterrai la scala di grigi a 8 bit (256 tonalit� di grigio) a partire dal nero (0+0+0) al bianco (255+255+255).

Se il 18% si riferisce alla scala 0-255, credo che possa corrispondere al valore 209 sui tre canali RGB.
Quella del 18% resta comunque una mia supposizione, pertanto passibile di lapidazione istantanea! tongue.gif


Ciao,
Marco.
Denis Calamia
QUOTE (Marco-VA- @ Sep 8 2004, 10:36 PM)
Per ottenere il grigio devi fornire componenti identiche ai tre canali RGB.
Incrementando parallelamente i tre canali RGB dal valore 0 al valore 255 otterrai la scala di grigi a 8 bit (256 tonalit� di grigio) a partire dal nero (0+0+0) al bianco (255+255+255).

Se il 18% si riferisce alla scala 0-255, credo che possa corrispondere al valore 209 sui tre canali RGB.
Quella del 18% resta comunque una mia supposizione, pertanto passibile di lapidazione istantanea! tongue.gif


Ciao,
Marco.

Il 18% � riferito alla percentuale di luce riflessa da tale cartoncino.Se si riesce a creare una scala di grigi,per avere un cartoncino 18%,basta scegliere sulla scala di grigio il valore medio wink.gif
ema
grazie flyingzone e grazie a tutti.

cmq il cartoncino me lo compro, o forse costa meno il libro della National Geographic?
Denis Calamia
QUOTE (ema @ Sep 9 2004, 10:23 AM)
grazie flyingzone e grazie a tutti.

cmq il cartoncino me lo compro, o forse costa meno il libro della National Geographic?

Ti d� una scala di grigio gi� bella e pronta,devi solo trovare un cartoncino che si avvicini al valore medio di grigio (girati un p� di cartolerie) ed il gioco � f� wink.gif
UaZ
QUOTE (flyingzone @ Sep 9 2004, 10:31 AM)
Il 18% � riferito alla percentuale di luce riflessa da tale cartoncino.Se si riesce a creare una scala di grigi,per avere un cartoncino 18%,basta scegliere sulla scala di grigio il valore medio wink.gif

Per quanto mi possa impegnare riesco sempre a spararle belle grosse! laugh.gif

Grazie Denis! Pollice.gif
Marco.


P.S. ma come faccio a sapere qual'� il grigio che riflette il 18%? dry.gif
UaZ
QUOTE (flyingzone @ Sep 9 2004, 11:59 AM)
Ti d� una scala di grigio gi� bella e pronta,devi solo trovare un cartoncino che si avvicini al valore medio di grigio (girati un p� di cartolerie) ed il gioco � f� wink.gif

Ops!
Quando ho cominciato a scrivere non c'era! tongue.gif

Il 18% corrisponde al 40k?

Ciao,
Marco.
UaZ
Oppure � il grigio centrale? biggrin.gif
Denis Calamia
QUOTE (Marco-VA- @ Sep 9 2004, 11:13 AM)
Oppure � il grigio centrale? biggrin.gif

Si il 40k � uguiale al grigio centrale,io per cercare il cartoncino ,mi sono fatto dare dal mio lab di stampa digitale un test di taratura (che dopo la taratura lo buttano) della stampante digitale,ove vi ho trovato una bella scala di grigio bella tarata wink.gif ,e con questa sono andato a rompere le scatole un p� in giro per le cartolerie a cercare un cartoncono che fosse della stessa gradazione (o molto vicino,tanto non importa).
giuseppe1977
QUOTE (flyingzone @ Sep 8 2004, 07:37 PM)
QUOTE (Marco-VA- @ Sep 8 2004, 06:35 PM)
Pork...
Io ho il corso in CD-ROM!! tongue.gif

Io pure ed � di quelli ph34r.gif capisci a me?

emb� perk� nn me lo spedisci ph34r.gif
Fede001
Scusate ma perch� un cartoncino bianco non andrebbe bene?!??
Scusate l'ignoranza... ph34r.gif
Grazie!
Ciao!
Fede001
Nessuna risposta?!? huh.gif unsure.gif hmmm.gif
UaZ
I sistemi di esposizione vengono tarati con questo coefficiente (18%) di riflessione. wink.gif
UaZ
P.S. con un cartoncino bianco tenderebbe a sottoesporre!
Fede001
Grazie mille Marco!! wink.gif
gabrieledanesi
Ma anche nel manuale della D70 c'� scritto che va bene sia un cartoncino grigio 18% che uno bianco... hanno forse scritto una str.....a ? smile.gif
UaZ
No, la str.....ta l'ho detta io! tongue.gif
L'esposizione avviene successivamente perch� certamente non faccio lo scatto definitivo con il cartoncino in mezzo!!! laugh.gif

Aggiungo per� una cosa:
Per la taratura del WB � possibile, in post-produzione, impostare il punto di grigio, ovvero un qualunque punto dell'immagine dove i canali RGB hanno valori identici o molto vicini.
In Nikon Capture si pu� utilizzare questa funzione nella Tool Palette 2 - White Balance:
impostare nel men� a tendina "set grey point";
premere "start";
Clickare sull'immagine quando i valori RGB (a lato della tendina) si fermano su valori simili, meglio se collocati nella parte centrale della scala (90-150).

Ciao,
Marco.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.