Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
guidodapazzi
Mi chiedevo come mai, alcuni modelli di fotocamere digitali, sia pi� datati che pi� recenti (come la nuovissima D3) non prevedano i 100 ISO?
sapreste dirmi da cosa dipende? per quale ragione si fa una scelta di questo tipo? che vantaggi, che svantaggi?

Essendo il caso della D3 escluderei il fatore costo... (oppure no?)

esistono apprezzabili differenze fra 100 e 200 ?




nippokid (was here)

ciao, ogn� sensore ha una sensibilit� relativa alle condizioni in cui � in grado di esprimere la massima qualit�. Nel caso della D3 � 200 iso. In un certo modo, esprime la qualit� che normalmente � abbinata ai 100 con il vantaggio di uno stop.

Penso che i 100 iso, comunque impostabili in camera, non diano alcune incremento qualitativo.

Giusto? Io non l'ho ancora vista......

bye

guidodapazzi
se capisco bene, il che non sempre accade, a parit� di qualit�, il sensore della D3 � maggiormente sensibile.
� questo il punto?
quindi la foto scattata da una D3 a ISO 200 da gli stessi risultati di una foto scattata, per esempio, da una D200 a ISO 100? pi� o meno.
SiDiQ
Perch� probabilmente il sensore della D3 � strutturato in modo tale che lavora bene (da i giusti valori di tensione / luminosit�) quando si ha una luminosit� pari a quella necessaria ad imprimere correttamente una pellicola a 200 ISO (non so quanti lux siano).

100 non � un valore assoluto, vi sono alcune fotocamere che partono da 25, alcune da 64 come la coolpix P2, o da 50 come la P1.

Diciamo che se un sensore rende al massimo con un ISO alto � una buona cosa...
lucaoms
ciao guido....
perche' la d3 parte da 200iso....
una tra le tante novita' che ho trovato � l'impostazione L03 L1 che consente appunto di scendere ulteriormente con gli iso rispettivamente a 160 e 100 iso
questa funzione presumo dia da utilizzare in caso forte luminosita' e grandi aperture, quindin da usare con piu cautela, perche penso abbassi il contrasto...
altrettanto vero che con la resa ad alti iso della d3 potrebbe partire anche da 400
quindi guido la D3 fa da 100 a 25.600 iso!!
ps: hai preso la bestia?
Luca
PAS
A 200 ISO viene espresso il miglior rapporto S/N.
Lo stesso resta praticamente invariato anche a 100 ISO.
L�opzione 100 ISO � un�opportunit� in pi� in quei casi nei quali si voglia utilizzare una particolare coppia tempo/diaframma e potrebbe a volte evitare l�impiego di filtri ND.
Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(guidodapazzi @ Dec 14 2007, 02:51 PM) *
quindi la foto scattata da una D3 a ISO 200 da gli stessi risultati di una foto scattata, per esempio, da una D200 a ISO 100?



Magaaari!!! tongue.gif (per la D200 ovviamente..)

Maicolaro
La motivazione � stata spiegata esaurientemente sopra.
Ricordo solo che non � una novit�, anche la D70 parte da 200 ISO.
Se anzi fai una ricerca riferendoti alla D70 troverai molte vecchie discussioni in proposito.

Un saluto
m.
guidodapazzi
QUOTE(lucaoms @ Dec 14 2007, 03:05 PM) *
ciao guido....
perche' la d3 parte da 200iso....
una tra le tante novita' che ho trovato � l'impostazione L03 L1 che consente appunto di scendere ulteriormente con gli iso rispettivamente a 160 e 100 iso
questa funzione presumo dia da utilizzare in caso forte luminosita' e grandi aperture, quindin da usare con piu cautela, perche penso abbassi il contrasto...
altrettanto vero che con la resa ad alti iso della d3 potrebbe partire anche da 400
quindi guido la D3 fa da 100 a 25.600 iso!!
ps: hai preso la bestia?
Luca


ciao, s�, l'ho presa mercoled�, ma ancora non sono riuscita a portarla fuori casa.
la sola sensazione di tenerla in mano � notevole...
danyfil
Ciao,
la sensibilit� nominale dei sensori, a parit� di grado di evoluzione e tecnologia (cmos, ccd ecc.) dipende sopratutto dalla dimensioni dei songoli fotositi (pixel).
Semplificando molto, a parit� di tecnologia un fotosito pi� grande conferisce maggiore sensibilit� (maggiore n. ISO e maggior rapporto segnale rumore) in quanto maggiormente in grado di "catturare la luce" in funzione della maggiore superficie.
Come spiegato dall.Ing. Maio nei suoi libri, a parit� di tecnologia, una maggiore sensibilit� nominale corrisponde ad una maggiore qualit�...
Spero di non avere detto grosse eresie....
Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.