Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
giacorn
Buona sera a tutti.
Ho nel prossimo futuro la possibilit� d'aqustare la mitica D3, ma prima di fare questa spesa, vorrei chiedere ai felici possessori, se hanno provato questo corpo con il 18-35 e 24-120 VR.
So benissimo che non sono ottiche al top della gamma, ma attualmente le uso regolarmente con la D200, e le finanze non mi permettono l'aquisto di ottiche pi� blasonate.
Grazie a tutti quelli che vogliono rispondermi.
Se per caso ho sbagliato postare questa mia mi scuso.
Buona luce a tutti grazie.gif
Gianpietro da bariano
lunarossa1
QUOTE(giacorn @ Dec 14 2007, 10:14 PM) *
Buona sera a tutti.
Ho nel prossimo futuro la possibilit� d'aqustare la mitica D3, ma prima di fare questa spesa, vorrei chiedere ai felici possessori, se hanno provato questo corpo con il 18-35 e 24-120 VR.
So benissimo che non sono ottiche al top della gamma, ma attualmente le uso regolarmente con la D200, e le finanze non mi permettono l'aquisto di ottiche pi� blasonate.
Grazie a tutti quelli che vogliono rispondermi.
Se per caso ho sbagliato postare questa mia mi scuso.
Buona luce a tutti grazie.gif
Gianpietro da bariano


� difficile rispondere. posso dirti che il 18 35 era sul ff analogico una signora ottica , ma temo che sul ff digitale soffra ai bordi. non a caso nikon ha introdotto ottiche grandangolari zoom in occasione dell'uscita della d3. come a dire, se volete un ff esente da problemi dovete usare queste. sul 24 120 stesso problema almeno a 24 mm. francamente comprerei la d3 solo se potessi permettermi le nuove ottche, non sopporterei difetti dopo aver atteso che nikon sfornasse una ff per ritrovarmi con problemi che non avevo con il dx. il ff � oggi una scelta costosa almeno sino a quando non sar� cosi diffuso da consentire alla case di produrre ottiche di serie relativamente economiche. il mercato per� sembra spingere sul dx. la uniche macchine ff oggi sono 2 canon ed una nikon. quando uscir� la sony saranno solo 4. il resto aps-H (1) e poi tutto dx e 4/3. attenzione quindi la politica di nikon � chiara. il ff da i risultati superiori attesi a condizione di sfruttare il connubio sensore ottica dedicata.
sergiobutta
Come gi� detto in altra discussione, iero ho fatto qualche scatto alla mia vecchia 500.

Ottica, il 18-35. Piccolo crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una seconda :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giacorn
1000 grazie a tutti per la vostra cortesia, ed in particolare a sergio, credo che le foto della mitica 500 (luigi) siano fatte con la D3.
E' vero quello che dici "cane3" che attualmente il mercato sta spingendo sul formato "DX", per i costi, ma sono convinto che nel futuro, sar� tutto FF.
Attualmente la cosa certa � la competenza e professionalit� di questo forum.
grazie.gif 1000
gianpietro da bariano
Savanaverde
Credo che il funzionamento della D3 (e delle prossime FX Nikon) con i vecchi grandangoli interessi molti di noi. Anche a me prima o poi piacerebbe prendere una FX ma dover acquistare in un'unica volta anche le nuove ottiche sarebbe per me, amatore, una spesa eccessiva.....
Possiedo il 20 mm ed il 28 mm e mi piacerebbe vedere qualcosa con la D3. Ho visto qualcosa postato per ora da Giannizadra e mi sembra rassicurante ma aspetto con curiosit� nuove prove da chi le pu� fare .....

QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 02:19 PM) *
Come gi� detto in altra discussione, iero ho fatto qualche scatto alla mia vecchia 500.

Ottica, il 18-35. Piccolo crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una seconda :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Non mi sembrano affatto male ........
Francesco Martini
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini
Savanaverde
Ciao Francesco, Hai la D3 ?
Franco_
QUOTE(giacorn @ Dec 15 2007, 05:54 PM) *
...
E' vero quello che dici "cane3" che attualmente il mercato sta spingendo sul formato "DX", per i costi, ma sono convinto che nel futuro, sar� tutto FF...


Io spero vivamente che nel futuro di Nikon ci sia spazio per entrambi i formati...

In fondo oggi, nel campo delle DSLR, ci sono ben 5 formati diversi in giro:

FX o 24x36 (non lo chiamer� mai FF) tongue.gif
APS-H
DX
APS-C
4:3

Ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti; quali sopravviveranno lo decider� il mercato...

Francesco Martini
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 15 2007, 06:07 PM) *
Ciao Francesco, Hai la D3 ?

No!!!!..ho sempre la D2x!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Savanaverde
In compenso presto, a quanto si dice, potrai comprare il successore dell'80-400 !!!!!!!!
Francoval
Credo che il 24-120 vr godr� di una grande rivalutazione col formato FX anche se vignetta leggermente ai bordi: un limitato crop et voila! hmmm.gif
sergiobutta
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 15 2007, 06:04 PM) *
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini



Francesco, non � per contraddirti, ma il 18-35 � stato sempre valutato come una delle ottiche con il miglior rapporto costo/prestazioni. Anzi, da qualche test veniva fuori che, a pellicola, fosse addirittura in qualche caso migliore del mitico 17-35 2.8. Io l'ho usato con la F5 e ne ero molto soddisfatto, poco sul Dx avendo il 12-24, ma ne ho avuto sempre grandi risultati. Ora l'ho provato e non mi � sembrato affatto scadente. E da qualche parte c'� un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.
Francesco Martini
QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
Francesco, non � per contraddirti, ma il 18-35 � stato sempre valutato come una delle ottiche con il miglior rapporto costo/prestazioni. Anzi, da qualche test veniva fuori che, a pellicola, fosse addirittura in qualche caso migliore del mitico 17-35 2.8. Io l'ho usato con la F5 e ne ero molto soddisfatto, poco sul Dx avendo il 12-24, ma ne ho avuto sempre grandi risultati. Ora l'ho provato e non mi � sembrato affatto scadente. E da qualche parte c'� un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.

Sergio, non ho detto che il 18-35 e' scadente, pero' al confronto che feci con il 17-55...mostro' un po' i suoi limiti.... rolleyes.gif
Francesco Martini
nano70
QUOTE(giacorn @ Dec 14 2007, 10:14 PM) *
Buona sera a tutti...

Io le venderei e in cambio prenderei il 24-70. Pollice.gif
Michele Festa
QUOTE(Francoval @ Dec 15 2007, 06:20 PM) *
Credo che il 24-120 vr godr� di una grande rivalutazione col formato FX anche se vignetta leggermente ai bordi: un limitato crop et voila! hmmm.gif

Non so con quale riscontro si afferma che il 24-120 vignetta, cos�, tanto per screditare ogni tanto!

Michele
Francesco Martini
QUOTE(Michele Festa @ Dec 15 2007, 09:08 PM) *
Non so con quale riscontro si afferma che il 24-120 vignetta, cos�, tanto per screditare ogni tanto!

Michele

Hai ragione, Michele, io il 24-120 lo detti via perche' era troppo morbido per i miei gusti...non perche' vignettava... unsure.gif
Framcesco Martini
giacorn
Francesco, non credo sia possibile paragonare il 18-35 in ff, con il 17-55 essedo quest'ultima un'ottica esclusivamente progettata per il formato DX.
Ma la mia richiesta, al forum, era solo per vedere se si poteva investire un piccolo capitale, nel mio hobby, senza dover cambiare tutto il corredo.
Essendo un hobby e non una proffessione, il buget destinato ad esso � sempre molto limitato, questo non toglie che i consigli dati da altri fotoamatori servano sempre almeno a me, ad ampliare i miei orrizzonti fotografici.
Per concludere questa mia, ritengo che moltissimi fotoamatori la pensino come me, ed i consigli del forum sosno sempre ben accetti
buona luce a tuttie 1000 grazie.gif
Gianpietro da bariano
Alessandro Casalini
Scusami Giampietro ma, senza volerti fare i conti in tasca, prendere una D3 significa spendere una signora cifra...

Ora.. da che mondo e mondo il risultato di una "catena"(sia essa audio, video, ecc.) � dato dall'anello pi� debole... quindi, pur avendo una signora macchina, avresti ottiche che non possono dirsi alla pari...

A questo punto mi chiedo: perch� non prendere una D300 e, coi soldi risparmiati, migliorare il parco ottiche??? In questo modo avresti, al futuro cambio di corpo, una serie di ottiche sicuramente pi� indicate alla classe di un apparecchio Professionale come la D3...

Ciao, Alessandro.
giacorn
ciao Alesandro, quello che dici � vero, ma dalle foto che ha postato Gianni, non mi sembra male il comportamento del 18-35, le altre ottiche che compongono il mio corredo sono 80-200 e il 60 micro, tutto nikkor naturalmente.
Nel forum ho visto vhe 80-200 non si comporta male nel ff, per quanto riguarda il 60 micro, tutti conosciamo la classe dell'ottica, credo che anche in ff sia valida,
Per me la catena debole potrebbe essere solo 24-120 vr. 1 su 3.
Per quanto riguarda la D300, nulla toglie che sia un'ottima macchina, ma secondo me il futuro � sicuramente "FF"pertanto come dice un proverbio, chi prima arriva, meglio saccomoda.
ciao
Gianpietro da bariano
Michele Festa
QUOTE(giacorn @ Dec 16 2007, 03:50 PM) *
Per me la catena debole potrebbe essere solo 24-120 vr. 1 su 3.

Gianpietro da bariano

Vorrei sapere da quali dati o pregiudizi vengono date certe valutazioni, mah!

Michele
mirage
anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo

anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo
giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
E da qualche parte c'� un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.


Non credo che il 18-35 abbia problemi particolari con la D3.
Andr� molto bene.

Tuttavia, Sergio, non confondermi Ken Rockwell con Bjorn Rorslett... rolleyes.gif
Il primo � un simpatico istrione, il secondo il miglior tester di Nikkor sulla piazza.
E ha parlato magnificamente del 17-35/2,8 su D3, non del 18-35 che non ha ancora provato con il mostro.

Ti abbraccio
rbobo
Il 18-35 � un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.

ciao
Rob
silvebon
Salve a tutti,
mi inserisco nell'interessante discussione per avere un parere da esperti che conoscono bene sia le ottiche che i corpi macchina.
Seguendo i consigli (non sempre) e le varie discussioni ho acquistato una D200 e ho dato via una D70 con il 18-70 del kit, rimpiazzandolo con un 18-200 stabilizzato.
A questo ho aggiunto un 12-24 Nikkor, un 70-200 VR, un TC17E-II, un 60 micro, un 85 f 1.4, un 28-70 f 2.8, due SB-800. Alla notizia dell'uscita del 14-24 ho rinviato l'acquisto del 17-35 per acquisire nuove informazioni e pareri sul confronto diretto tra questi due obiettivi.
Ho limitato l'acquisto di ottiche DX nella previsione (azzeccata) che anche Nikon sfornasse un sensore 24x36.
La D3 � chiaramente la macchina dei sogni, ma restando con i piedi per terra solo la D300 � a portata di portafoglio.
Da quello che ho letto sulle riviste, nei forum e su internet la differenza risiede praticamente nel sensore, e relativa sensibilit� ISO, mentre (a parte l'otturatore testato per 300 mila scatti, contro 150 mila, la maggiore precisione dell'autofocus, e altre caratteristiche minori) per il resto i due corpi sono abbastanza simili.
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro
nano70
Se fosse uscita solo la D300, la D200 me la sarei tenuta. Ho ritenuto (considerazioni del tutto personali) che il salto di qualit� l'avrei avuto con la D3. Poi ognuno avr�, giustamente, le sue opinioni in merito. Saluti smile.gif
Franco_
QUOTE(silvebon @ Dec 17 2007, 07:33 PM) *
...
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro



Dipende dall'amore che hai per tua moglie... potrebbe essere l'occasione giusta per tornare signorino wink.gif
Fossi io a dover fare la scelta resterei con mia moglie e mi "accontenterei" della D300 laugh.gif
gciraso
QUOTE(silvebon @ Dec 17 2007, 07:33 PM) *
.........
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro

L'interdizione non la puoi rischiare, al massimo ti inabilitano per prodigalit� rolleyes.gif . Sul divorzio non saprei, se la questione sta in questi termini forse ti conviene la D300.
Sul quesito specifico, se la D3 vale due D300 e mezzo, la risposta, personalmente � del tutto affermativa. E' una macchina epocale, che sposta verso l'alto gli standard qualitativi sul digitale.

Saluti

Giovanni
sergiobutta
QUOTE(rbobo @ Dec 17 2007, 10:22 AM) *
Il 18-35 � un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.

ciao
Rob



Qui c'� il test cui facevo riferimento.
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm





Se poi siete abbonati ad una delle riviste del gruppo Progresso fotografico, potete leggervi il test MTF dell'ottica.
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp


Vi riporto il giudizio :
"E' un obiettivo di alta qualit�, venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso. L'apertura relativa ridotta ha consentito ai progettisti Nikon di realizzare un obiettivo davvero ottimo, con prestazioni superiori ( a pari apertura) a quelle del superprofessionale 17-35 2.8 (Qui Gianni mi spara, ma relata refero).
Elevata la nitidezza ai diaframmi intermedi, specie alle focali pi� corte. E' presente una leggera distorsione a barilotto a tutte le focali, contenuta comunque entro valori pi� che accettabili. La vignettatura � davvero minima. Qualche imprecisione, invece, nel diaframma".
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?


giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 08:25 PM) *
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?


No, basta crederci. smile.gif
Per loro anche il 18-55 del kit � migliore del 17-55/2,8.
Se invece vuoi giudizi seri, ti linko Bjorn Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_surv.html

PS. Comunque anche il 18-35 � un obiettivo molto buono.
No problem sulla D3, per il poco che ho visto.
silvebon
La mia perplessit� � legata anche alla possibilit� che anche sul corpo d300 potr� essere montato il sensore 24x36. Certo con l'aumento delle dimensioni dello specchio e del pentaprisma presumo che sar� necessario ingrandire un p� la parte superiore, magari eliminando il flash incorporato.
Da quel che ho letto � il sensore con i fotodiodi molto grandi e il sistema di microlenti incorporato che d� la differenza in termini di sensibilit� e rumore.
Decisamente mi conviene evitare liti in famiglia, continuare a divertirmi con la D200 e aspettare un p� che passato il primo entusiasmo possa essere valutato con serenit�, dati di fatto, prove e tests, il gap tecnologico tra i precedenti sensori con quelli della D300 e della D3. smile.gif
La fretta � cattiva consigliera e mai come in questo caso conviene aspettare di avere le idee chiare su quale delle due nuove arrivate acquistare prima di lasciare l'amata D200.
P.S. Grazie a Franco_ per il suggerimento di restare con mia moglie. cool.gif Lo seguir� e magari sar� lei a regalarmi la D3. biggrin.gif
Silvestro
_Lambretta_
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 08:25 PM) *
Qui c'� il test cui facevo riferimento.
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm
Se poi siete abbonati ad una delle riviste del gruppo Progresso fotografico, potete leggervi il test MTF dell'ottica.
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp
Vi riporto il giudizio :
"E' un obiettivo di alta qualit�, venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso. L'apertura relativa ridotta ha consentito ai progettisti Nikon di realizzare un obiettivo davvero ottimo, con prestazioni superiori ( a pari apertura) a quelle del superprofessionale 17-35 2.8 (Qui Gianni mi spara, ma relata refero).
Elevata la nitidezza ai diaframmi intermedi, specie alle focali pi� corte. E' presente una leggera distorsione a barilotto a tutte le focali, contenuta comunque entro valori pi� che accettabili. La vignettatura � davvero minima. Qualche imprecisione, invece, nel diaframma".
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?


In effetti prima per comprare gli obiettivi si leggevano i test fattore qualit�... che ancora ci ostiniamo a chiamare test mtf che sono un'altra cosa, non dico pi� seria ma un'altra cosa... adesso invece si leggono i forum... non lo so se la situazione � migliorata... ma mi piacerebbe sapere se c'� qualcuno che acquista un'ottica perch� l'ha provata veramente e non solo perch� i test mtf o ciccio formaggio del forum fotografi della domenica ha scritto che � buono... qualcuno obietter� che gi� fotografare � una fatica mettersi pure a usare il cervello � una complicazione inutile... ma alla fine poi la foto chi l'ha fatta veramente il test mtf... ciccio formaggio o chi porta a spasso la fotocamera?
Lucabeer
QUOTE(rbobo @ Dec 17 2007, 10:22 AM) *
Il 18-35 � un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.


Sicuramente distorce, ma come definizione e colori belli saturati secondo me ha poco da invidiare a ottiche ben pi� blasonate. Certo, il 17-35 � meglio (la sua pastosit�....), ma avendo avuto tutti e due, posso tranquillamente dire che il fratellino minore se la cava anche lui alla grande. Insomma, rivedendo oggi le diapositive scattate con il 18-35 non mi viene mai da dire: "Ah, se avessi avuto gi� allora il 17-35!", cosa che invece mi capita di dire quando proietto foto di anni fa scattate con certi altri obiettivi.
_Lambretta_
QUOTE(silvebon @ Dec 17 2007, 08:43 PM) *
La mia perplessit� � legata anche alla possibilit� che anche sul corpo d300 potr� essere montato il sensore 24x36. Certo con l'aumento delle dimensioni dello specchio e del pentaprisma presumo che sar� necessario ingrandire un p� la parte superiore, magari eliminando il flash incorporato.
Da quel che ho letto � il sensore con i fotodiodi molto grandi e il sistema di microlenti incorporato che d� la differenza in termini di sensibilit� e rumore.
Decisamente mi conviene evitare liti in famiglia, continuare a divertirmi con la D200 e aspettare un p� che passato il primo entusiasmo possa essere valutato con serenit�, dati di fatto, prove e tests, il gap tecnologico tra i precedenti sensori con quelli della D300 e della D3. smile.gif
La fretta � cattiva consigliera e mai come in questo caso conviene aspettare di avere le idee chiare su quale delle due nuove arrivate acquistare prima di lasciare l'amata D200.
P.S. Grazie a Franco_ per il suggerimento di restare con mia moglie. cool.gif Lo seguir� e magari sar� lei a regalarmi la D3. biggrin.gif
Silvestro


Credo che uno dei maggiori stimoli a esaltare un acquisto iperbolizzando gli aspetti prettamente fotografici sia proprio quello di evitare liti in famiglia... le donne che sono pi� sagge di noi giustamente fanno notare ma perch� la macchinetta che hai adesso le fotografie non le fa? A che ti serve quella nuova... e allora bisogna inventarsi che con questa nuova le foto vengono meglio e cos� e cos�... alla fine le donne che sono pure mamme cedono e dicono facciamo contento il "creaturo" ecco perch� molte delle D3 in giro sono il regalo di mamme... mogli... amiche... rigorosamente per� pagate di tasca propria, perch� se aspetti che tua moglie ti regala una fotocamera nuova, stai tranquillo che ancora fotografavamo con la Zenit TTL presa dai russi a Porta Portese... chi vuole intendere intenda... gli altri in albergo... poi se ci vogliamo illudere di essere padroni della situazione allora chi di illusione vive di illusione... tongue.gif
gciraso
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:54 PM) *
Credo che uno dei maggiori stimoli a esaltare un acquisto iperbolizzando gli aspetti prettamente fotografici sia proprio quello di evitare liti in famiglia... le donne che sono pi� sagge di noi giustamente fanno notare ma perch� la macchinetta che hai adesso le fotografie non le fa? A che ti serve quella nuova... e allora bisogna inventarsi che con questa nuova le foto vengono meglio e cos� e cos�... alla fine le donne che sono pure mamme cedono e dicono facciamo contento il "creaturo" ecco perch� molte delle D3 in giro sono il regalo di mamme... mogli... amiche... rigorosamente per� pagate di tasca propria, perch� se aspetti che tua moglie ti regala una fotocamera nuova, stai tranquillo che ancora fotografavamo con la Zenit TTL presa dai russi a Porta Portese... chi vuole intendere intenda... gli altri in albergo... poi se ci vogliamo illudere di essere padroni della situazione allora chi di illusione vive di illusione... tongue.gif

Premesso che uno con i propri soldi onestamente guadagnati ne fa quello che vuole, � certo che non far� fotografie migliori con la D3. Oltretutto non � il regalo di nessuno, me la sono comprata da me solo. Chi di illusioni vive, vive felice, gli altri muoiono disperati.

Saluti

Giovanni
silvebon
Scusate, non volevo innescare guerre sante, ma solamente capire se il sensore della D3 per le sue caratteristiche costruttive dia risultati fotografici particolarmente validi e superiori (a parit� di altre condizioni, fotografo e soggetto) rispetto ai sensori della D200 e della stessa D300.
Chiedevo solo un parere possibilmente concreto e non legato a emozioni sull'oggetto nuovo o a fanatismi di brand.
Ritenendo il forum un luogo di incontro di amici e appassionati di fotografia mi sono permesso di scherzare e ironizzare un poco sul menage familiare che risente di queste spese spesso non condivise pienamente dalle gentili consorti.
Resto sempre in attesa di conoscere, dal punto di vista tecnico, i vantaggi del nuovo sensore della D3. Le immagini prodotte dai fortunati possessori sono molto belle, ma sarei curioso di vedere il confronto diretto con le immagini prodotte nelle stesse condizioni dagli altri sensori DX (D300 compresa). cool.gif
Silvestro
rbobo
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 08:25 PM) *
Qui c'� il test cui facevo riferimento.
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm
Se poi siete abbonati ad una delle riviste del gruppo Progresso fotografico, potete leggervi il test MTF dell'ottica.
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp
Vi riporto il giudizio :
"E' un obiettivo di alta qualit�, venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso. L'apertura relativa ridotta ha consentito ai progettisti Nikon di realizzare un obiettivo davvero ottimo, con prestazioni superiori ( a pari apertura) a quelle del superprofessionale 17-35 2.8 (Qui Gianni mi spara, ma relata refero).
Elevata la nitidezza ai diaframmi intermedi, specie alle focali pi� corte. E' presente una leggera distorsione a barilotto a tutte le focali, contenuta comunque entro valori pi� che accettabili. La vignettatura � davvero minima. Qualche imprecisione, invece, nel diaframma".
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?

Quel giudizio di molti anni f� lo lessi anchio ed accorsi a comperare l'ottica in questione, sghignazzando pensando ai "bauchi" (termine veneto) che avevano speso tutti quei soldi per un diaframma in pi� per il 17-35.I "bauchi" adesso ridono perch� il 17-35 lo hanno ancora io il 18-35 ho pensato di venderlo perch� di difetti montato nella mia d2x ne vedevo troppi.Poi non � un bidone questo � vero ma un'ottica pro � un'altra roba.I test pinco pallino ora li uso solo per vedere se un vetro � un bidone non per vedere se un vetro � ottimo.Poi ogniuno che sia felice di quello che vuole, io mi st� divertendo molto con il 18-135 comperato usato a 200� ma quando e se comprer� la d3 non ci mettr� sopra di sicuro il 18-35, questo � certo, anche se me lo dice il sig.NIKON in persona, i miei occhi valgono di pi� delle parole di certe riviste.

Notte
rob
_Lambretta_
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:59 PM) *
Premesso che uno con i propri soldi onestamente guadagnati ne fa quello che vuole, � certo che non far� fotografie migliori con la D3. Oltretutto non � il regalo di nessuno, me la sono comprata da me solo. Chi di illusioni vive, vive felice, gli altri muoiono disperati.


Calma... io non mi permetterei mai di scrivere cosa devono fare gli altri con i soldi propri... ci mancherebbe altro... questo per� � il secondo post in cui attribuisce personalmente cose che ho scritto genericamente... mangiato pesante stasera?

Poi non � carino dire a qualcuno che deve morire disperato, io mi auguro al contrario che tutti abbiano una vita felice e serena... e anche chi non campa di illusioni, magari perch� non se le pu� permettere, ha diritto di vivere serenamente... e comunque l'illusione era riferita al fatto di avere sempre la situazione sotto controllo... a volte la passione ci impedisce di essere razionali, perch� come giustamente ha scritto Lei la D3 non le permetter� di fare foto migliori, in quanto quelle che faceva prima erano gi� ottime, quindi diventa difficile riuscire a fare di meglio... alla fine ognuno sa le sue motivazioni � anche se fosse solo uno sfizio � giusto che se uno pu� e vuole fa benissimo a togliersi, nulla questio anzi... in ogni caso comunque auguri di buone feste e per la nuova giunta e tante belle foto...
biga1
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 12:56 AM) *
Calma... io non mi permetterei mai di scrivere cosa devono fare gli altri con i soldi propri... ci mancherebbe altro... questo per� � il secondo post in cui attribuisce personalmente cose che ho scritto genericamente... mangiato pesante stasera?

Poi non � carino dire a qualcuno che deve morire disperato, io mi auguro al contrario che tutti abbiano una vita felice e serena... e anche chi non campa di illusioni, magari perch� non se le pu� permettere, ha diritto di vivere serenamente... e comunque l'illusione era riferita al fatto di avere sempre la situazione sotto controllo... a volte la passione ci impedisce di essere razionali, perch� come giustamente ha scritto Lei la D3 non le permetter� di fare foto migliori, in quanto quelle che faceva prima erano gi� ottime, quindi diventa difficile riuscire a fare di meglio... alla fine ognuno sa le sue motivazioni � anche se fosse solo uno sfizio � giusto che se uno pu� e vuole fa benissimo a togliersi, nulla questio anzi... in ogni caso comunque auguri di buone feste e per la nuova giunta e tante belle foto...

Sante Parole Stefano ,io sono contento della mia D100 rolleyes.gif


Ciao,Andrea
sergiobutta
QUOTE(rbobo @ Dec 17 2007, 10:49 PM) *
Quel giudizio di molti anni f� lo lessi anchio ed accorsi a comperare l'ottica in questione, sghignazzando pensando ai "bauchi" (termine veneto) che avevano speso tutti quei soldi per un diaframma in pi� per il 17-35.I "bauchi" adesso ridono perch� il 17-35 lo hanno ancora io il 18-35 ho pensato di venderlo perch� di difetti montato nella mia d2x ne vedevo troppi.Poi non � un bidone questo � vero ma un'ottica pro � un'altra roba.I test pinco pallino ora li uso solo per vedere se un vetro � un bidone non per vedere se un vetro � ottimo.Poi ogniuno che sia felice di quello che vuole, io mi st� divertendo molto con il 18-135 comperato usato a 200� ma quando e se comprer� la d3 non ci mettr� sopra di sicuro il 18-35, questo � certo, anche se me lo dice il sig.NIKON in persona, i miei occhi valgono di pi� delle parole di certe riviste.

Notte
rob



Quasi sempre in discussioni lunghe, inframmezzate da sortite ironiche, il senso di una discussione 8domande/risposte) viene modificato. Devo premettere che io, da mesi, ho ripetuto a Gianni Zadra che non immaginavo quale rendimento avrebbero dato le vecchie
ottiche sulla nuova macchina, ma che avevo una certezza : "Le nuove sarebbero andate meglio". Qui c'� stata una domandaa ben precisa : come va un 18-35 sulla D3. Poi c'� stato l'inserimento di qualcuno che l'ha voluta definire un'autentica ciofeca. Le mie risposte erano volte a due suggerimenti : se hai soldi da spendere, compra altre ottiche nuove e conserva, fino a quando deciderai diversamente, di tenere il 18-35. In situazione analoga, io ho acquistato il 24-70, rimandando a tempi migliori la scelta del grandangolare spinto, avendo gi� nel mio corredo appunto il 18-35. In effetti, io penso a qualche nuovo annuncio nella fascia fish/grandangolari e, per il momento, posso tranquillamente attendere usufruendo dell'ottica in mio possesso.
Poi per la polemica, anche questa ciclica all'annuncio di nuovi modelli : concordo con Giovanni Ciraso pienamente. Nessuno con buon senso penser� mai di migliorare la sua qualit� fotografica con l'acquisto di una nuova reflex, ma trasferendo lo stesso concetto ad altri beni, viaggeremmo tutti con delle splendide Tata, vestiremmo con la sahharina cinese, ci nutriremmo con la dieta mediterranea (e questi, non sarebbe male).
giacorn
Ok sergio, la mia domanda era precisa
Buone feste e tanta felicit� a tutto il forum.
Gianpietro da Bariano
giosanta
Non ho la D3 ma ho deciso di scegliere Nikon dopo che, finalmente, questa casa si � decisa a forinire una digitale 24 x 36.
La differenza di resa tra la D3 ed una qualsiasi APS C, ripeto, QUALSIASI, � la stessa che ho visto tra la resa di una 35 mm ed un banco ottico 10x12.
La mia esperienza fotografica mi ha portato ad un scelta opposta. Ora ho preso una D40X, sui cui via via seguiranno ottiche di qualit� e rigorosamente per il 24x36 ( a cominciare dal 14 - 24), alla fine, ciliegina sualla torta, arrivera il corpo 24 x 36.
Una delle poche certezza cui sono giunto dopo parecchi anni, � che la foto, in primis, la fa l'ottica.
Ciao
cosmiru
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 08:36 PM) *
No, basta crederci. smile.gif
Per loro anche il 18-55 del kit � migliore del 17-55/2,8.
Se invece vuoi giudizi seri, ti linko Bjorn Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_surv.html

PS. Comunque anche il 18-35 � un obiettivo molto buono.
No problem sulla D3, per il poco che ho visto.

Credo che la seriet� dei test fatti da progresso fotografico siano inappuntabili non foss'altro perch� scientifici, poi uno � padrone di credere che un metro ci dia misurazioni false.
ciao

Gianluca_GE

Questo � quello che Bj�rn R�rslett dice sul 14 mm
"With the FX-format (D3), corner vignetting at f/2.8 is pronounced but clears at f/8. Some blue fringing is plainly visible mostly towards the corners. Sharpness is quite good except for the very corners that don't appear entirely sharp."
Qualcuno ha qualche foto da poter vedere con l'accoppiata D3+14mm?

Grazie

Gianluca

Franco_
QUOTE(erinmore @ Dec 18 2007, 12:29 PM) *
...
Una delle poche certezza cui sono giunto dopo parecchi anni, � che la foto, in primis, la fa l'ottica.
Ciao


A mio modesto parere questa � una verit� sacrosanta se si usano i corpi a pellicola; con le digitali non sarei pi� cos� categorico. Direi che l'ottica conta almeno per il 90% se montata davanti ad una pellicola ma sua importanza scende di una trentina di punti quando posta davanti ad un sensore... e questo fa la felicit� dei produttori (che sfornano corpi digitali a ritmi vertiginosi) e l'infelicit� di chi gli corre appresso... Fortunatamente a me piace passeggiare wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(erinmore @ Dec 18 2007, 12:29 PM) *
.......
La differenza di resa tra la D3 ed una qualsiasi APS C, ripeto, QUALSIASI, � la stessa che ho visto tra la resa di una 35 mm ed un banco ottico 10x12.
..........


Esagerato!
Se mi avessi detto tra una 6x6 ed una 35 mm potevo anche rifletterci sopra, ma scomodare un banco ottico 10x12 mi sembra veramente troppo...

Saluti

Enrico
gciraso
QUOTE(cosmiru @ Dec 18 2007, 04:41 PM) *
Credo che la seriet� dei test fatti da progresso fotografico siano inappuntabili non foss'altro perch� scientifici.......

Sulla scientificit� dei test vorrei un parere maggiormente puntuale. Non penso che siano veri test mtf, dato che non ne hanno tutte le caratteristiche. E oltretutto prendono delle topiche pazzesche, vedi il 18-35 meglio del 17-35. Non � una cattiva ottica, certamente e si comporta bene, ma il paragone non regge. Poi, da uno che degli aspetti scientifici ci campa, inviterei tutti a prendere con le molle ogni valutazione scientifica senza sapere con precisione le condizioni dei test svolti e le modalit� di misurazione (questo in linea generale).

Saluti

Giovanni
giosanta
A mio avviso la palese contraddizione presente nei test delle "riviste specializzate" � che questa hanno la loro principale fonte di entrata dagl'inserzionisti. Aspetto che la dice lunga sulla presunta obioettivit�.
Ciao.
ArteImmagine
QUOTE(erinmore @ Dec 18 2007, 12:29 PM) *
Non ho la D3 ma ho deciso di scegliere Nikon dopo che, finalmente, questa casa si � decisa a forinire una digitale 24 x 36.
La differenza di resa tra la D3 ed una qualsiasi APS C, ripeto, QUALSIASI, � la stessa che ho visto tra la resa di una 35 mm ed un banco ottico 10x12.
La mia esperienza fotografica mi ha portato ad un scelta opposta. Ora ho preso una D40X, sui cui via via seguiranno ottiche di qualit� e rigorosamente per il 24x36 ( a cominciare dal 14 - 24), alla fine, ciliegina sualla torta, arrivera il corpo 24 x 36.
Una delle poche certezza cui sono giunto dopo parecchi anni, � che la foto, in primis, la fa l'ottica.
Ciao

La foto con le digitali non la fa solo l'ottica e la D3 mi ha dimostrato (non con test ai muri ma con foto che devo stampare SU CARTA e vendere) che tutti gli obiettivi che avevo abbandonato con la D200 valgono tutti come valevano su pellicola PUNTO. Quindi sono contento di aver preso prima la D3 e con le prove da me fatte e per le mie esigenze forse non acquister� nessun ottica nuova.

studioraffaello
sara' bene ripeterlo spesso...........
rbobo
QUOTE(sergiobutta @ Dec 18 2007, 10:38 AM) *
Qui c'� stata una domandaa ben precisa : come va un 18-35 sulla D3. Poi c'� stato l'inserimento di qualcuno che l'ha voluta definire un'autentica ciofeca.

... concordo con Giovanni Ciraso pienamente. Nessuno con buon senso penser� mai di migliorare la sua qualit� fotografica con l'acquisto di una nuova reflex.


Ciao
Alla domanda ben precisa io avrei probabilmente risposto che se va come sull' altra 12mp, non � all'altezza della macchina.Non risolve il potenziale del sensore, distorce molto, i colori sono impastati, queste sono le cose pi� evidenti. Da aggiungere che stiamo utilizzando solo la parte centrale.Siccome di MESSIA per me ne � nato uno solo 2007 anni fa c.a. non mi sento di attribuire alla D3, che comunque probabilmente comprer�, propriet� divine come aggiustare il colore di un'ottica, raddrizzarne la distorsione ed aumentarne il potere risolvente. rolleyes.gif

Da quel'articolo sul 18-35 meglio del 17-35 io non ho pi� comperato quella rivista e mi sono basato solo su quello che io vedo.

Dissento da quanto detto da G.Ciraso: la D3 pu� migliorare la propria qualit� fotografica, intesa solo per l'apporto tecnico-qualitativo intrinseco alla macchina.LA creativit�, il proprio bagagio tecnico, ecc. ecc. rimarranno quelli se non diminuiranno perch� la macchina facilita molti aspetti che appunto non sviluppi pi�.

Ciao
Rob

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.