Lambretta ha ragione ed ha dato una spiegazione ineccepibile,ma penso che se veramente sei digiuno in materia sia un p� poco comprensibile.
Diciamo che ad un numero basso di diaframma (f 2.8)hai la max apertura quindi passa pi� luce,la conseguenza sar� che il tempo necessario per avere una immagine correttamente esposta sar� pi� breve.
Vedrai che chiudendo il diaframma di uno stop,quindi ad f 4 il tempo di scatto si allungher� del doppio in quanto grossomodo il diaframma si riduce della met� ad ogni stop quindi il tempo deve raddoppiare.
Se ad esempio hai una condizione di f4 - 1/125 di sec. passando a f8 il tempo di esposizione raddoppier� passando ad 1/60 mentre aprendo a f 2,8 si ridurr� ad 1/250 sec.
I due valori sono strettamente dipendenti uno dall'altro per questo si dice: coppia tempo/diaframma.
per quanto riguarda quando e perch� preferire un tempo veloce oppure un diaframma chiuso dipende dall'effetto che si vuole ottenere.
per soggetti in movimento se si vuole bloccare il soggetto si usa un tempo di scatto rapido,quindi diaframma aperto,mentre per un paesaggio dove si cerca il tutto a fuoco anche per il primo piano si chiude il diaframma stando per� attenti a non scendere col tempo di scatto sotto 1/30 di sec per evitare il rischio di mosso.
spero di non aver confuso le idee a nessuno