Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ziki81
Salve a tutti!
Ho da poco acquistato una Nikon D40X che monta un 18-135 e da neofita devo dire di essere soddisfattissimo del prodotto. Fatta questa premessa veniamo al punto...
Viste le abbondanti nevicate ho deciso di fare qualche scatto in notturna senza flash piazzando la macchina sul cavalletto. La domanda che volevo porvi è la seguente: come posso correggere i colori giallo/verdi delle luci dei lampioni che mi si vengono a formare fotografando senza flash con lunghi tempi di posa?
Per la soluzione software dispongono sia di Photoshop CS2 che di Capture NX ver.1 ma non avendo ancora molta praticità con i due non sono riuscito a trovare una funzione adatta.
Le foto di cui sopra sono quelle in allegato e sono state scattate entrambe con tempo di posa di 30'', diaframma aperto al max ad iso 400.

Grazie! grazie.gif

Marco
ros63
Prova a cambiare il bilanciamento del bianco saluti Rosario
SimoCult
QUOTE(ziki81 @ Dec 16 2007, 01:22 AM) *
Salve a tutti!
Ho da poco acquistato una Nikon D40X che monta un 18-135 e da neofita devo dire di essere soddisfattissimo del prodotto. Fatta questa premessa veniamo al punto...
Viste le abbondanti nevicate ho deciso di fare qualche scatto in notturna senza flash piazzando la macchina sul cavalletto. La domanda che volevo porvi è la seguente: come posso correggere i colori giallo/verdi delle luci dei lampioni che mi si vengono a formare fotografando senza flash con lunghi tempi di posa?
Per la soluzione software dispongono sia di Photoshop CS2 che di Capture NX ver.1 ma non avendo ancora molta praticità con i due non sono riuscito a trovare una funzione adatta.
Le foto di cui sopra sono quelle in allegato e sono state scattate entrambe con tempo di posa di 30'', diaframma aperto al max ad iso 400.

Grazie! grazie.gif

Marco


Dovresti provare ad impostare diversamente il bilanciamento del bianco. Però nel caso delle tue foto si vedono due fonti di luci differenti: la neve in primo piano sembra illuminata da una luce al tungsteno (cioè una lampadina, forse quella della tua stanza?). In questi casi cerca di ridurre al minimo il tipo di luci nella scena. Poi scatta in Raw (ossia in Nef) e correggi eventualmente in postproduzione con uno dei due programmi che hai citato e cerca l'equilibrio corretto del bilanciamento del bianco. O almeno quello che ti piace di più.
Onestamente con il cavalletto preferisco scattare con iso bassi (meno rumore) e un diaframma più chiuso e mai a tutta apertura. Diciamo da 5,6 a 11-13 per migliorare la nitidezza e la profondità di campo. Utilizza anche il temporizzatore per ridurre al minimo vibrazioni indesiderate della macchina.
La prima correzione da fare però è impostare la macchina su raw: in questo modo il rumore digitale si riduce anche e la qualità ne guadagna. La domanda a questo punto è: la D40X può generare i file raw? Io credo di sì.
Controlla e facci sapere che ne pensi
Un saluto e... buonanotte adesso
Simone
dalmacho
"... La domanda a questo punto è: la D40X può generare i file raw? Io credo di sì."


Ciao,
confermo da possessore di D40X che la stessa può scattare in RAW. Anzi è consigliabile farlo, per le mille ragioni illustrate più volte in molti post di questo forum.

Buone feste a tutti. wink.gif

Davide
Andrea Moro
Ciao innanzitutto scatta in raw o non ne esci più fuori...Per l'illuminazione notturna, tra i fari artificiali ci sono le normali lampade al tungsteno e le lampade ad alta efficienza ai vapori di mercurio e di sodio. Le lampade al tungsteno hanno una luce gialla che ci è molto familiare e si bilancia facilmente con WB tungsteno. Le lampade ai vapori di sodio sono quelle con luce arancione, mentre quelle al mercurio sono verdi e tali verranno registrate sul sensore (che non ha colpe quindi). In parole povere queste lampade ai vapori emettono una luce monocromatica, cioè con una sola lunghezza d'onda che corrisponde al colore emesso. Se cerchi di bilanciare queste dominanti cromatiche la foto apparirà desaturata in quanto elimini l'unica lunghezza d'onda dello spettro emesso dalle lampade...quindi un vero bilanciamento non esiste. La soluzione che adotto io (ma sto cercando di trovare migliori soluzioni) è quella di scattare in raw con bilanciamento o automatico o (meglio) tungsteno. Infatti con tungsteno le lampade, per esempio ai vapori di sodio, vengono registrate con una tonalità di arancione meno forte ed inoltre se c'è un'illuminazione mista con dei fari al tungsteno riesci a bilanciare quest'ultimi...Poi in Capture o Photoshop cerco di fare il bilanciamento colore selettivo -su mezzitoni o ombre o alte luci a seconda dei casi- senza però stravolgere l'atmosfera dell'immagine e comunque senza esagerere con la correione per i motivi che ti ho spiegato.

ziki81
Grazie a tutti per le risposte!
Ho cominciato a scattare in RAW e devo dire che effettivamente scegliere il tipo di luce dopo aver scattato la foto è decisamente un'altra cosa....continuo con i miei test, pronto ad aprire nuove discussioni per eventuali ulteriori dubbi....grazie di nuovo!!!
Marco Senn
Scattando in NEF hai sempre la possibilità di correggere di fino la luce. In queste condizioni limite comunque la soluzione migliore è scattare una foto al classico cartoncino grigio 18% in modo da avere poi la possibilità di tarare il bianco usando il punto di grigio. La taratura la replicherai poi su tutte le foto. Essendo le fonti diverse dovresti poi fare delle variazioni selettive ma con NX non è troppo agevole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.