farese1
Dec 16 2007, 12:54 PM
Salve a tutti, ho preso la D80 da pochissimo...e devo dire che mi ha dato gi� grandi soddisfazioni...una cosa che non riesco a capire � il perch� ho un buffer di scatti cos� piccolo...sul libretto ad esempio dice che potrei scattare fino a 23 scatti in Jpeg grande...ma io al massimo sono riuscito ad arrivare a 9 disattivando NR e a 100 ISO (come dice il libretto...)...la differenza non � poca...9-23..poi ho messo la fotocamera in tutte le condizioni necessarie che dice il libretto....
Altra cosa che mi risulta strano...� la velocit� di scatto a raffica...che dovrebbe essere 3 fotogrammi al secondo ma a me sembra andara pi� lenta....eppure ho messo messa a fuoco manuale...tempi tipo 1/500 eppure non sono riuscito ad avere quel risultato...sembra molto pi� lento....
Se qualcuno mi pu� aiutare a capire...mi farebbe piacere togliermi questo dubbio..-.-
Grazie!
Franco_
Dec 16 2007, 01:08 PM
Anche io ho una D80 da pochi giorni ma non ho ancora provato la raffica... se la tua non raggiunge i valori riportati nel manuale potrebbe dipendere dalla velocit� di scrittura della scheda di memoria, forse � troppo bassa...
Franco_
Dec 16 2007, 01:17 PM
Ho fatto una prova rapida: in RAW ho raggiunto 6 fps, poi, la sequenza � scesa a 2.
Una cosa che ho dimenticato di dirti � di controllare il tempo di scatto: se hai impostato un tempo pi� lento di 1/30" sar� impossibile arrivare ai 3 fps...
Franco_
Dec 16 2007, 01:23 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2007, 01:17 PM)

Ho fatto una prova rapida: in RAW ho raggiunto 6 fps, poi, la sequenza � scesa a 2.
Una cosa che ho dimenticato di dirti � di controllare il tempo di scatto: se hai impostato un tempo pi� lento di 1/30" sar� impossibile arrivare ai 3 fps...
Ooopsss, scusa, non avevo notato che hai usato 1/500"...
Per 6 fps intendevo 6 fotogrammi RAW in sequenza... scusa le imprecisioni, ma evidentemente la domenica ha le sue responsabilit�
farese1
Dec 16 2007, 01:27 PM
Non so come hai fatto a raggiungere 6 fotogrammi al secondo!forse intendevi il buffer di scatti...il buffer di 6 scatti in raw ci sono riuscito...ma di 23 non sono stato proprio capace...non pi� di 9 sono riuscito....
Per quanto riguarda la velocit� ho provato con 1/250 e 1/500 ma niente da fare...e poi la velocit� della memoria non dovrebbe influire...anche perch� esiste il buffer di scatto appositamente...e poi in ogni caso non dovrebbe essere comunque stato un problema perch� ho provato con l'SD della sandisk Extreme III che � 133x (20mb/sec) ma niente comunque....
Adesso non � che mi importi proprio di fare super foto a raffiche che comuque � un evento raro (eppure mi � servito...)per� vorrei sciogliermi da un dubbio..anche perch� � comunque un dispiacere che ho prestazioni inferiori da quello che mi aspettavo...anche se non � questa la parte pi� importante che mi interessava....
Possibile che sia tantissimo influente la temperatura ambiente?...eppure ho provato dentro casa...
Franco_
Dec 16 2007, 01:31 PM
QUOTE(farese1 @ Dec 16 2007, 01:27 PM)

Non so come hai fatto a raggiungere 6 fotogrammi al secondo!forse intendevi il buffer di scatti...il buffer di 6 scatti in raw ci sono riuscito...ma di 23 non sono stato proprio capace...non pi� di 9 sono riuscito....
Per quanto riguarda la velocit� ho provato con 1/250 e 1/500 ma niente da fare...e poi la velocit� della memoria non dovrebbe influire...anche perch� esiste il buffer di scatto appositamente...e poi in ogni caso non dovrebbe essere comunque stato un problema perch� ho provato con l'SD della sandisk Extreme III che � 133x (20mb/sec) ma niente comunque....
Adesso non � che mi importi proprio di fare super foto a raffiche che comuque � un evento raro (eppure mi � servito...)per� vorrei sciogliermi da un dubbio..anche perch� � comunque un dispiacere che ho prestazioni inferiori da quello che mi aspettavo...anche se non � questa la parte pi� importante che mi interessava....
Possibile che sia tantissimo influente la temperatura ambiente?...eppure ho provato dentro casa...
Per la prima parte hai ragione, difatti mi ero corretto mentre stavi scrivendo...
Per i jpg prover� nel primo pomeriggio.
Franco_
Dec 16 2007, 02:11 PM
La velocit� di scrittura ha la sua importanza (anche se non � il fattore pi� significativo); il funzionamento � analogo a quello del problema del lavandino (buffer) in cui il rubinetto immette l'acqua (le foto scattare in sequenza) e lo scarico la fa uscire (le scrittura sulla scheda); se la scrittura � lenta il buffer resta pieno per pi� tempo e la raffica rallenta, fino a bloccarsi del tutto.
Da quel poco che ho potuto verificare i risultati che ho ottenuto sono molto simili ai tuoi... la mia scheda � una Transcend 2G da 66x...
Paolo66
Dec 17 2007, 02:40 PM
Se cercate a ritroso era un prova che avevamo gi� fatto sia io che un altro di cui non ricordo il nik, entrambe dubbiosi, la velocit� dichiarata � raggiungibilissima. Ma occorre fare attenzione all'NR disinserito, al tempo di scatto alla modalit� ed all'autofocus (meglio se in MF), io avevo usato una Extreme III da 2 GB, ma mi pare non ci fossero problemi nemmeno con quella in dotazione.
SiDiQ
Dec 17 2007, 02:49 PM
Dato che il buffer ram della D80 comunque dovrebbe coprire i 6 scatti la raffica anche NEF dovrebbe arrivare (nella mia lo fa) a 3 scatti il secondo. Ovviamente se vengono seguite tutte le restrizioni d'impostazione del caso....
Con le JPEG ove la memoria in uso � minore la raffica rimane sempre a 3 fps ma sale il numero di scatti prima del blocco....
farese1
Dec 17 2007, 05:36 PM
Sono daccordissimo a quello che dici..ma io non sono stato capace di raggiungere quella velocit� eppure ho curato che stessi nelle condizioni destcritte dal libretto....lo stesso vale per la capacit� di buffer scatti..che i 23 non l�i vede proprio con solo 9!
Franco_
Dec 17 2007, 05:46 PM
Io ho raggiunto una raffica molto lunga (passati i 50 file mi sono fermato, ma il buffer era praticamente vuoto), usando JPG Basic Large e fotografando il lampadario della mia sala da pranzo (fuori il tempo fa schifo...). Credo che molto dipenda dalle dimensioni del file; se l'immagine contiene molti dettagli (come ad esempio degli alberi) il file prodotto � grande, se invece contiene molte parti uniformi (ad esempio con una buona percentuale di cielo) allora il file risulta sensibilmente pi� piccolo, con tutto quello che ne consegue...
Considerando che si possono scattare sequenze da 6 RAW, che ciascuno mediamente "pesa" tra gli 8M e i 12M, le dimensioni del buffer dovrebbero essere tra i 50M e i 70M... a questo punto si potrebbe pensare di fare un calcolo con il principio del lavandino...
Questo � il mio modesto parere...
Paolo66
Dec 17 2007, 06:40 PM
QUOTE(farese1 @ Dec 17 2007, 05:36 PM)

Sono daccordissimo a quello che dici..ma io non sono stato capace di raggiungere quella velocit� eppure ho curato che stessi nelle condizioni destcritte dal libretto....lo stesso vale per la capacit� di buffer scatti..che i 23 non l�i vede proprio con solo 9!
Con quali impostazioni?
ulipao
Dec 18 2007, 08:49 AM
Ciao,
ho anche io la d80 e onestamente la trovo un po lentina nella raffica (soprattutto dopo aver visto su youtube la raffica della D3). Per quanto riguarda il numero di scatti in sequenza, in jpeg F L con la scheda in dotazione non riuscivo a superare i 9/10 scatti consecutivi. ora ho comprato una san disk ultra II e se scatto in sequenza non si ferma pi�. addirittura l'indicatore del buffer nel mirino scende solo di qualche scatto ma non arriva mai a zero. io l'unico grosso problema che ho riscontrato sulla mia d 80 � l'autonomia, che non mi consente di superare le 300 foto.
ciao ciao
SiDiQ
Dec 18 2007, 08:53 AM
QUOTE(ulipao @ Dec 18 2007, 08:49 AM)

io l'unico grosso problema che ho riscontrato sulla mia d 80 � l'autonomia, che non mi consente di superare le 300 foto.
Solo 300 ? Mi suona strano.
Anche quando a lungo inoperativa la fotocamera (capita di recente) riesco a raggiungere i 450 scatti per carica....
Ma l'indicatore di qualit� della stessa cosa ti da ?
Usi molto il display ?
Fai fotoritocco on camera ?
L'esposimetro lo tieni acceso per i 6 secondi di default od hai alzato il tempo ?
Usi ottiche non motorizzate....
ulipao
Dec 18 2007, 09:50 AM
QUOTE(SiDiQ @ Dec 18 2007, 08:53 AM)

Ma l'indicatore di qualit� della stessa cosa ti da ?
Usi molto il display ?
Fai fotoritocco on camera ?
L'esposimetro lo tieni acceso per i 6 secondi di default od hai alzato il tempo ?
Usi ottiche non motorizzate....
il display lo uso solo per visualizzare le immagini dopo lo scatto, non faccio ritocchi on camera e l'esposimetro solo 6". Obiettivo 18/70. Ho ridotto tutto ci� che pu� sottrarre batteria al minimo, ma il max che ho raggiunto � stato all'incirca 315 foto. prima usavo la D100 e con una batteria praticamente ci facevi un matrimonio intero. sabato devo andare ad un altro matrimonio e onestamente non so come fare.
Paolo66
Dec 18 2007, 10:04 AM
QUOTE(ulipao @ Dec 18 2007, 09:50 AM)

il display lo uso solo per visualizzare le immagini dopo lo scatto, non faccio ritocchi on camera e l'esposimetro solo 6". Obiettivo 18/70. Ho ridotto tutto ci� che pu� sottrarre batteria al minimo, ma il max che ho raggiunto � stato all'incirca 315 foto. prima usavo la D100 e con una batteria praticamente ci facevi un matrimonio intero. sabato devo andare ad un altro matrimonio e onestamente non so come fare.
Penso che una batteria di scorta sia indispensabile, se usi la macchina per matrimoni, forse meglio l'impugnatura verticale.
Io ho due batterie, anche se non ci faccio matrimoni. Ho notato che, con entrambe, nell'uso continuato, hanno autonomia maggiore e possono anche superare i 400 scatti.
Quando usata occasionalmente, con frequenti accensioni e spegnimenti usando il display spesso per cambiare qualche impostazione, vedere gli istogrammi, e zoommare per vedere se lo scatto � mosso o fuori fuoco (se voglio essere sicuro attivo il raw+jepg, si vede motlo meglio dell'anteprima del solo nef), insomma pochi scatti ad ogni accensione/spegnimento di macchina, arriva a fatica ai 300 scatti.
ulipao
Dec 18 2007, 10:09 AM
QUOTE(Paolo66 @ Dec 18 2007, 10:04 AM)

Penso che una batteria di scorta sia indispensabile, se usi la macchina per matrimoni, forse meglio l'impugnatura verticale.
Ho gi� comprato l'impugnatura ma non ho ancora la seconda batteria. per sabato me la far� prestare da un amico.
Paolo66
Dec 18 2007, 10:11 AM
QUOTE(ulipao @ Dec 18 2007, 10:09 AM)

Ho gi� comprato l'impugnatura ma non ho ancora la seconda batteria. per sabato me la far� prestare da un amico.
La trovi comoda?
SiDiQ
Dec 18 2007, 10:30 AM
Comunque la cosa mi torna abbastanza strana.
Se l'indicatore di qualit� della batteria ti dice nuova, non capisco come ti possa fare meno di 300 scatti in sequenza....
Raramente faccio cos� tante fotografie in un giorno solo, forse una volta sola mi � capitato. Agli inizi ne facevo anche 500-600 in una settimana, senza mai scaricare la batteria a zero...
Ora una carica mi dura un mese e ci cavo fuori 450 scatti lasciandola sempre inserita (consuma quanto stare accesa)....
Magari il motore il tuo obiettivo � un po duretto e richiede pi� corrente del necessario, magari lasci la fotocamera in un posto troppo freddo e questo non fa bene alle batterie che si scaricano da sole...
ulipao
Dec 18 2007, 12:28 PM
QUOTE(Paolo66 @ Dec 18 2007, 10:11 AM)

La trovi comoda?
L'impugnatura � fantastica. nello scatto in verticale � uno spasso. e poi fa tanto D3. l'unico problema ce l'hai quando monti il paraluce sul 18/70 perch� diventa un p� scomodo zoomare. per� la consiglio
QUOTE(SiDiQ @ Dec 18 2007, 10:30 AM)

Comunque la cosa mi torna abbastanza strana.
Se l'indicatore di qualit� della batteria ti dice nuova, non capisco come ti possa fare meno di 300 scatti in sequenza....
no no. non ho mai fatto 300 scatti in sequenza. diciamo che in totale la carica mi dura 300 scatti. anzi quasi 300 scatti. capita che 300 scatti li faccio in tre giorni, o in 2 o anche in una settimana, per� la durata � sempre la stessa.
farese1
Dec 18 2007, 02:57 PM
Il fatto della batteria � strano....Pu� essere che la temperatura era molto bassa...Io ho fatto qualche giorno fa delle foto per una manifestazione a Sorrento e ho fatto pi� di 300 scatti quasi tutti con il flash rimanendo ancora con batteria disponibile...nonstante sono stato dalla mattina le 9 fino alle 21 di sera all'aperto che c'erano quasi 0 gradi....in� condizioni migliori quali ad esempio il motorshow anche ho fatto oltre 1 gb di scatti alcuni col flash..eppure � scesa solo una tacchettina di batteria....
Paolo66
Dec 18 2007, 03:01 PM
Mai visti 600 scatti sulla mia D80 con una carica, con la D40 si ed anche oltre, ma con questa no e con due batterie differenti.
ulipao
Dec 18 2007, 04:09 PM
Ragazzi la macchina ce l'ho da luglio e sia col caldo che col freddo ha sempre rasentato i 300 scatti. sabato la prover� di nuovo ad un matrimonio e poi vi far� sapere.
SiDiQ
Dec 18 2007, 04:12 PM
Ho appena guardato la mia fotocamera e segna 478 scatti con 1 tacca di carica ancora disponibile....
Ma � carica da tempo...
Paolo66
Dec 18 2007, 04:52 PM
Io ho la D80 da Aprile ed ho preso subito dopo seconda batteria. Ad ora ho effettuato c.a 5500 scatti alternando le due batterie (le ho numerate per riconoscerle) e, grosso modo, l'autonomia � sempre quella: dai 300 ai poco oltre 400 scatti, a seconda della modalit� di uso.
L'unica ottica stabilizzata che possiedo � il 70-300 che uso si, ma non spesissimo.
Probabilmente la mia "beve" di pi�!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.