ho postato questa mattina delle foto fatte in teatro, anche io ero alla prima esperienza. Provo a elencare le regole che ho seguito io:
1. niente flash (ma non illuderti, gli occhi rossi te li faranno i flash degli altri...)
2. monopiede, obbligatorio. Considera che su DX il tempo limite � circa la met� della focale, insomma, con 50 mm arrivi tranquillo a 1/20 di secondo. Ma se scendi sotto 1/20 richi di avere il mosso degli attori.
3. fotografa alle prove, per farti un'idea delle condizioni di luce e per avere maggiore possibilit� di muoverti e cambiare inquadratura.
4. scatta in manuale, avendo deciso la terna diaframma, tempo, sensibilit�
5. tieni conto di come cambiano le condizioni di luce, soprattutto in relazione ai costumi: e regoli il tempo di conseguenza.
6. scatta in NEF, avrai pi� possibilt� di recuperare le alte luci bruciate: a natale ci saranno sicuro degli angioletti con il vestito bianco, che sparano (luce e riflessi) in maniera terribile.
7. tempo per cambiare obiettivo ne avrai poco (anche qui, meglio se puoi scattare anche nelle prove, ammesso che gli attori siano gi� ben truccati e costumati): mettiti d'accordo con altri spettatori, qualcuno fa le foto alle scene di gruppo (intero palco) e qualcuno, se ha la focale abbastanza lunga, si dedica al ritratto. Che alla fine dar� pi� soddisfazione.
8. quasi irrilevante, ma conviene dirlo. WB, io ho usato incandescente. Ma se le luci cambiano molto, il risultato sar� di conseguenza. Diciamo che se stai su WB incandescente non avrai le facce rosse quando dovrebbero essere naturali.
9. non lesinare sugli scatti, non sono mai abbastanza, se vengono bene tutti ti chiederanno delle foto, mica gli puoi dire che non le hai...
Sono situazioni molto impegnative, in ogni modo, richiedono rapidit� e capacit� di prevedere cosa succede. Facci sapere.
a presto
gianni