Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
giannizadra
Fantastica D3... guru.gif

I suoi file fanno impallidire tutto ci� che ho visto finora in formato 24x36.
Delle prestazioni incredibili ad alti ISO, dell'AF, del corpo-macchina si sa ormai tutto.

Ho deciso di iniziare postando qualche foto a sensibilit� "normale" per DSRL pi� umane.
Per la D3, infatti, il concetto di normalit� andrebbe spostato in avanti di quattro stop, e arriva a 6400 ISO.

Ho scattato rigorosamente con ottiche che sull'FX "non potrebbero funzionare" secondo alcuni, e quasi esclusivamente a diaframmi che secondo altri non garantirebbero "esigenze di qualit�".
Sono letteralmente sconvolto per la nitidezza, la resa cromatica, la profondit� e la plasticit� d'immagine.

Ove utile, allegher� Jpeg da NEF, a piena risoluzione e a compressione media.
Exif nelle immagini; unici interventi operati una minima aggiustatina ai livelli, come sempre, e in un paio di casi un punto neutro per ritoccare il WB in presenza di fonti di luce artificiale diverse nella scena inquadrata.
I NEF originali (ancora migliori) li metto a disposizione esclusivamente di Nital.
Tanto, quello che si deve vedere si vede oltre ogni ragionevole dubbio.

Da anni mi viene chiesto che cosa intendo per plasticit�, tridimensionalit�, profondit� d'immagine.
Fino a oggi ho potuto rispondere solo postando scansioni da dia.
D'ora in poi, ricorrer� ai file D3.
Una carrellata con 17-35/2,8 AFS. Lo raccomando a tutti. Si sposa magnificamente col sensore del "Mostro".

Una:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Due:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tre:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quattro:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Dedico l'effetto plastico di questa graziadiddio appesa a quanti vorranno dare il via ai commenti.
Poi passo ad altro. Cercher� di dissipare tutti i dubbi (infondati) letti finora:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
studioraffaello
non sono un teorico ne tantomeno un tester di attrezzature elettroniche...posso solo rubare le parole a pesante....per come la devo usare io rappresenta un grosso salto in avanti....sembrano ottime scansioni da velvia( per tridimensionalita' ) miracolta ( nel senso che rende una latitudine di posa inimmaginabile)
Franco_
Bordi spappolati (in particolare nella 164), nitidezza pietosa (impostata addirittura a 5), rumore insopportabile... per non parlare del banding... e che dire delle ottiche, che aspetti a gettarle nel cestino ? Decisamente una schifezza...

Scherzi a parte, mi sa che ci divertiremo non poco...

Grazie Gianni
stefanocucco
Complimenti per l'acquisto anche se continuo a non capire bene cosa intendi: ho sempre letto che la profondit�, tridimensionalit� di un imagine non la fa un sensore o quello che �, ma bisogna cercare la luce migliore e componendo adeguatamente un immagine..se la scena � "piatta" non penso che la D3 la renda "non piatta" messicano.gif
begnik
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 10:28 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa un difetto ce l'ha ... fa aumentare il colesterolo ... tongue.gif
giannizadra
QUOTE(stefanocucco @ Dec 17 2007, 10:44 AM) *
Complimenti per l'acquisto anche se continuo a non capire bene cosa intendi: ho sempre letto che la profondit�, tridimensionalit� di un imagine non la fa un sensore o quello che �, ma bisogna cercare la luce migliore e componendo adeguatamente un immagine..se la scena � "piatta" non penso che la D3 la renda "non piatta" messicano.gif


Bisogna cercare la luce, Stefano.
Ma anche le ottiche e il supporto sensibile pi� adatto.
Finora ( fino alla D3, intendo) nei file da DSRL avevo visto nitidezza, ma pi� plastica che profondit�.
La luce, nelle foto postate, non � affatto ideale...se � solo per questo. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(stefanocucco @ Dec 17 2007, 10:44 AM) *
Complimenti per l'acquisto anche se continuo a non capire bene cosa intendi: ho sempre letto che la profondit�, tridimensionalit� di un imagine non la fa un sensore o quello che �, ma bisogna cercare la luce migliore e componendo adeguatamente un immagine..se la scena � "piatta" non penso che la D3 la renda "non piatta" messicano.gif

di sicuro non basta la d3
ma il full frame in caso di situazioni ottimali ( come dici tu) esalta il tutto anche perche'un 50 e'un 50 non un 75.... un 35 e' un 35 e non un 53 un 28 e' un 28 non un 42 un 24 e'.....e cosi' via....inoltre a dare il senso della profondita' e plasticita' contibuisce anche la gamma dinamica ( vedi i miracoli della fuji s5)
giannizadra
A proposito di gamma dinamica D3, questo � un ritrattino con uno dei miei grandangoli "da buttare" al volo in stazione...
Sfondo chiarissimo, esposizione in Matrix senza interventi correttivi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 10:56 AM) *
A proposito di gamma dinamica D3, questo � un ritrattino con uno dei miei grandangoli "da buttare" al volo in stazione...
Sfondo chiarissimo, esposizione in Matrix senza interventi correttivi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non si puo' dire che rolleyes.gif non eri alla stazione.................
vvtyise@tin.it
in questo periodo ho il pallino della fotonaturalistica, ho quasi tutte ottiche DX tranne un bel 500.
Faccio bene se passo alla D3 dalla D200?
monnalisa
Ho scattato rigorosamente con ottiche che sull'FX "non potrebbero funzionare" secondo alcuni,

Una carrellata con 17-35/2,8 AFS. Lo raccomando a tutti. Si sposa magnificamente col sensore del "Mostro".


Scusa Gianni, mi pare di capire che in un qualche contesto si sia affermato che lenti progettate per
proiettare immagini di 24x36mm se la sarebbero fatta sotto trovandosi davanti ad un sensore ?
Gradirei leggere i post...grazie
Ciao Antonio
giannizadra
A proposito di "luce piatta", difficile immaginare una luce pi� piatta di quella che segue il tramonto.
Questa � la D3, con un tele che secondo alcuni simpaticoni sarebbe "da cestinare" (80-200 AFS), dal ponte di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:

IPB Immagine
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:17 AM) *
A proposito di "luce piatta", difficile immaginare una luce pi� piatta di quella che segue il tramonto.
Questa � la D3, con un tele "da cestinare", dal ponte di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:


Santo cielo, questa � impressionante come delicatezza dei colori e struttura del rumore... sembra di vedere una scansione da pellicola!

PS: Alla mamma serve un figlio adottivo, per caso? rolleyes.gif
Franco_
Gianni, la D3 ha gi� il sensore sporco. Nell'ultima foto si vedono un paio di macchie in alto a sinistra wink.gif
giannizadra
QUOTE(monnalisa @ Dec 17 2007, 11:12 AM) *
Scusa Gianni, mi pare di capire che in un qualche contesto si sia affermato che lenti progettate per
proiettare immagini di 24x36mm se la sarebbero fatta sotto trovandosi davanti ad un sensore ?
Gradirei leggere i post...grazie
Ciao Antonio


Non solo lo hanno affermato, Antonio, ma ci hanno ricamato pure un "test" (si fa per dire...) comparativo con cui hanno allietato questo e altri forum per settimane.
Ne abbiamo lette di tutti i colori: spappolamenti, vignettature, patatine fritte, fantasmi... blink.gif
Ora devo andare, ma prima della fine di questo thread sar� mia cura sminuzzare e fare "a pezzi" quel "test".
studioraffaello
[quote name='giannizadra' date='Dec 17 2007, 11:17 AM' post='1081172']
A proposito di "luce piatta", difficile immaginare una luce pi� piatta di quella che segue il tramonto.
Questa � la D3, con un tele che secondo alcuni simpaticoni sarebbe "da cestinare" (80-200 AFS), dal ponte di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:

IPB Immagine
[/quote

opsssssss
la grana e la morbidezza della mitica nph......
Paolo Inselvini
Oh finalmente! Aspettavo da un bel p� questo thread!! Complimenti per la bestia e le foto, l'ultima � spettacolare.

Ora provo a scrivere a babbo natale se mi porta la D3 cos� magari mia mamma si intenerisce.... la vedo dura per� messicano.gif messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:21 AM) *
Gianni, la D3 ha gi� il sensore sporco. Nell'ultima foto si vedono un paio di macchie in alto a sinistra wink.gif

e ci credo avra' cambiato e ricambiato obiettivi cosi' tanto che avra' limato il bocchettone..mi sembra di vederlo.... rolleyes.gif
Michele Festa
Dacci sotto Gianni, perch� ho saputo che i cercapeli nelle uova cominciano ad essere in difficolt�!! messicano.gif

Un caro saluto
Michele
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:21 AM) *
Gianni, la D3 ha gi� il sensore sporco. Nell'ultima foto si vedono un paio di macchie in alto a sinistra wink.gif


Ho cambiato in due giorni pi� volte almeno venti ottiche in tutte le condizioni, Franco, ma non preoccuparti: peretta e via.
A dirti il vero, lette alcune amenit� recenti, speravo che "in alto a sinistra" la vignettatura dell'80-200 AFS sull'FX nascondesse lo sporco... rolleyes.gif
Invece, niente vignettatura: pazienza. smile.gif
maufirma
Ho avuto modo di provare giusto ieri la D3 (con 70-200 e 24-70), anche se in maniera molto sommaria. Le foto fatte col 70-200 sono a dir poco strepitose, ma quello che mi ha lasciato a bocca aperta � la resa cromatica dell'incarnato e la qualit� dei passaggi tonali. Purtroppo ora non posso permettermela, per cui per Natale provveder� a rivedere il parco obbiettivi, magari proprio in ottica FX futura...
F.Giuffra
Caro grandissimo Gianni,
sei riuscito a provare pure il 16 mm Fisheye? Come va? Anche se per chi gi� possiede un 14-24 il guadagno in angolo di campo sarebbe piuttosto limitato.
studioraffaello
un risultato lo stai ottenendo....
stanno paragonando la grana del tuo banconaro preso al volo coi salmotti con una( bella ) foto di un volto di ragazza con luce ottimamente studiata e calibrata....
se continui cosi' devono tirare fuori i medi formati....
e si fa' per scherzare........... rolleyes.gif
inferre
D3.... spettacolo.
Adesso si che la pellicola pu� davvero essere sostituita!

Ps: Ciao Spina!
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:33 AM) *
Ho cambiato in due giorni pi� volte almeno venti ottiche in tutte le condizioni, Franco, ma non preoccuparti: peretta e via.
A dirti il vero, lette alcune amenit� recenti, speravo che "in alto a sinistra" la vignettatura dell'80-200 AFS sull'FX nascondesse lo sporco... rolleyes.gif
Invece, niente vignettatura: pazienza. smile.gif


Ma quale sporco, sar� certamente qualche artefatto introdotto da "elaborazioni" interne alla D3 per aumentarne la nitidezza ai bordi laugh.gif .

Ho pensato esattamente quello che ha scritto Studioraffaello... mi sa che tra poco dovrai farti sostituire il bocchettone wink.gif
FRAGIACOMO
Gianni,lunica cosa che vedo di spappolato nelle tue foto � il fegato di chi non pu� permettersela messicano.gif

Ciao
Amedeo
studioraffaello
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:44 AM) *
Ma quale sporco, sar� certamente qualche artefatto introdotto da "elaborazioni" interne alla D3 per aumentarne la nitidezza ai bordi laugh.gif .

Ho pensato esattamente quello che ha scritto Studioraffaello... mi sa che tra poco dovrai farti sostituire il bocchettone wink.gif

gia'......anzi fin da ora proprongo una colletta per un buono in ltr.....infondo sta lavorando per noi.,....
anzi...il buono potrebbe offrirglielo nital....infondo le dslr le vende lei....
monnalisa
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:26 AM) *
Non solo lo hanno affermato, Antonio, ma ci hanno ricamato pure un "test" (si fa per dire...) comparativo con cui hanno allietato questo e altri forum per settimane.
Ne abbiamo lette di tutti i colori: spappolamenti, vignettature, patatine fritte, fantasmi... blink.gif
Ora devo andare, ma prima della fine di questo thread sar� mia cura sminuzzare e fare "a pezzi" quel "test".


...capito, saranno quelli che hanno buttato tutto per ritrovarsi il corredo di ottiche DX !!! laugh.gif
logon
Mi dispiace ma io non approvo queso 3d!!! mad.gif

Ma dico io, avevo appena trovato delle presunte o vere scuse per togliermi dalla testa la D3. cerotto.gif


Ecco che Gianni viene fuori con questi scatti. guru.gif

Mi sa che dovr� mettere presto mano al portafogli!


Un grazie a Giannizadra per aver condiviso i files.

Giuseppe

Savanaverde
Gianni, grazie per i files, avresti mica qualche scatto con grandangoli fissi tipo il 20, il 24 o il 28 ?
Grazie

Fab
Luigino Snidero
Mi aggrego: voglio vedere dove va a finire questa discussione! wink.gif
Grazie Gianni!!! guru.gif
Franco_
Voglio vedere i bordi spappolati... tongue.gif
Paolo Inselvini
Gianni hai qualche foto con l'85 1.4? Mi piacerebbe vederlo all'opera...

Grazie,
Paolo.
Savanaverde
Veramente .... spero invece di vedere che i vecchi fissi si comportano ancora bene ...... cosi posso sperare, avendoli, di non dover acquistare D3 e nuove ottiche tutto insieme .....
monnalisa
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 17 2007, 12:37 PM) *
Veramente .... spero invece di vedere che i vecchi fissi si comportano ancora bene ...... cosi posso sperare, avendoli, di non dover acquistare D3 e nuove ottiche tutto insieme .....


...aridajje...perche' non dovrebbero?? texano.gif
Savanaverde
Va bene .... dovrebbero..... ma anche il 17-35 gianni l'ha provato e ci ha fatto vedere i files ..... che male c'� ad avere un po di curiosit�.....
monnalisa
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 17 2007, 12:48 PM) *
Va bene .... dovrebbero..... ma anche il 17-30 gianni l'ha provato e ci ha fatto vedere i files ..... che male c'� ad avere un po di curiosit�.....


ah...per la curiosita sono d'accordissimo, anche se questa,secondo me, doveva essere maggiore quando abbiamo
"zoomato" le lenti di 1,5x sulle DX !! CIAO!
Zebra3
Grande Gianni, lo hai detto e lo hai fatto... guru.gif



Ora, per�, chi mi regala 5000 euro? tongue.gif
Gianni Rossi
Sempre, indiscutibilmente, Grandeeeeeee!!!
Grazie Gianni, sei un vero riferimento per tutti noi.
Con rinnovata stima, attendo con ansia, il prosieguo.
Ciao, Gianni.
sergiobutta
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:44 AM) *
Ma quale sporco, sar� certamente qualche artefatto introdotto da "elaborazioni" interne alla D3 per aumentarne la nitidezza ai bordi laugh.gif .

Ho pensato esattamente quello che ha scritto Studioraffaello... mi sa che tra poco dovrai farti sostituire il bocchettone wink.gif


E perch� sostituirlo ? Se si allarga � meglio, si superano altri problemi segnalati laugh.gif
giannizadra
A proposito: qualcuno in rete con la D3 ha visto patatine fritte nelle alte luci; qualcun altro il disco solare deformato.
Prima che qualcuno ci veda pure... la Beata Vergine, posto un piccolo finale di tramonto.
Matrix, nessuna compensazione, ottica (come tutte le mie biggrin.gif ) da smaltire in discarica:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nano70
Intanto grazie.gif Gianni per le foto. La 94 fatta a Chioggia � meravigliosa!! guru.gif
Quello che mi piace di pi�, oltre alla crom�a e composizione, � la qualit� della grana. Non pi� un ammasso di puntini pi� o meno colorati, ma un naturale, morbido effetto pellicola (molto pi� ridotto). Entusiasmante! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
Piccola prova di gamma dinamica (Matrix, nessuna compensazione, nessun recupero in post):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Qualcuno chiedeva dell'inseguimento in 3D Color.
Questo (fotogramma tagliato di circa il 50% per esigenze compositive, il resto � solo cielo arancione) � un piccolo esempio di AF con inseguimento sul colore puntato sul gabbiano.
Il soggetto era molto pi� piccolo (circa la met�) e il volo irregolare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 01:25 PM) *
Qualcuno chiedeva dell'inseguimento in 3D Color.
Questo (fotogramma tagliato di circa il 50% per esigenze compositive, il resto � solo cielo arancione) � un piccolo esempio di AF con inseguimento sul colore puntato sul gabbiano.
Il soggetto era molto pi� piccolo (circa la met�) e il volo irregolare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

peccato gli artefatti che rendono croccante il piumaggio dell'uccello............peccato rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 01:52 PM) *
peccato gli artefatti che rendono croccante il piumaggio dell'uccello............peccato rolleyes.gif


Ma che dici, non lo vedi che il gabbiano da bianco � diventato tutto nero ? blink.gif Eccolo il bug della D3 laugh.gif
Marco Senn
Buttala! (ma dimmi dove...) wink.gif

Complimenti per la macchina e per il manico...
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 01:52 PM) *
peccato gli artefatti che rendono croccante il piumaggio dell'uccello............peccato rolleyes.gif


Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente.
Nel file originale non ce n'� la minima traccia.

La nitidezza � graduabile fino a 9.
L'ho impostata a met� scala, su 5, ma credo che la abbasser� ulteriormente.
I file sono eccezionalmente nitidi del loro.
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 02:05 PM) *
Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente.


Gianni, probabilmente non lo sai ma studioraffaello si rifaceva ad un'altro evidente difetto imputato alla D3: quello di non rendere bene il piumaggio degli uccelli...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.