S&A
Dec 17 2007, 10:28 AM
Vorrei sapere se i due problemi che ho avuto ieri sono normali e se possono essere in qualche modo risolti. Ecco il primo:
Ieri sono andato per boschi con la D200 ed il 70-200 fresco di negozio. Fino ad allora la macchina non mi aveva posto limiti e problemi ma di fronte al freddo mi ha miseramente abbandonato.
La temperatura era intorno ai -4�C con umidit� ovviamente molto bassa. La D200 era inutilizzabile: dopo averla accesa permetteva al massimo un focheggiamento poi il display segnava batteria esaurita ed ogni funzione era bloccata. Ho l�abitudine di tenere la batteria di scorta in tasca per mantenerla un p� calda ma invano perch� una volta inserita � durata pochi minuti.
Purtroppo non avevo con me la F100 che ho preferito lasciare in auto visto che ero gi� carico di zaino, grandangoli, ciaspole ecc e l�ho rimpianta molto perch� in passato ha funzionato a dovere anche a -10�C. Il risultato � stato che in 5 ore di cammino non ho fatto nessuna foto!
Il secondo problema l�ho notato sabato quando con il mio nuovo 70-200 ho fatto un giro fuori citt� per prenderci la mano. Capita spesso che mettendo a fuoco la macchina non �agganci� nessun oggetto e la messa a fuoco si ferma. Questo avviene sia in AF-C che AF-S e per far ripartire la messa a fuoco devo spegnere e riaccendere la D200 oppure intervenire focheggiando manualmente.
Un esempio che si � ripetuto pi� volte: con cielo limpido e luminoso punto la macchina verso un albero a 30/40metri. La macchina focheggia ma non lo rileva e si ferma anche cambiando inquadratura. Con soggetti a breve distanza l�AF funziona benissimo.
Questo problema l�ho rilevato adesso che ho sostituito l�80-400 con il 70-200 (sia con che senza tc14 e tc20). Con il primo infatti non ho mai avuto problemi. E� un problema di settaggio della macchina oppure � normale?
Cia e grazie
Andrea
alvez
Dec 17 2007, 11:39 AM
ciao sabato ho avuto un problema simile al tuo. Stavo facendo un servizio di matrimonio e la D200 con 70-200 Vr montato mi ha dato non pochi problemi. Le batterie risultavano scariche anche se non lo erano e il tele mi dava 1.4 come minima apertura!!!
Per fortuna avevo anche la D300 che non ha accusato minimamente il freddo e l'umidit�...
belvesirako
Dec 17 2007, 11:49 AM
strano, io l'ho usata x ore sotto il freddo senza problemi... quando non la utilizzi o nei tragitti e' conveniente metterla sotto il giubbotto. La D200 in ogni caso non ha colpe, semmai le batterie, ma sono originali? e cariche al 100% -4 e' una temperatura abbordabile...
alvez
Dec 17 2007, 11:57 AM
Le batterie cariche e originali al 100x100! Penso che sia un problema di condensa per il passaggio da un ambiente caldo ad uno pi� freddo. Oppure il problema potrebbe essere da imputare al 70- 200 vr. Solo con questa ottica la macchina f� le bizze... quando � eccesivamente freddo e umido.
Qualcuno ha riscontrato le stesse problematiche?
Savanaverde
Dec 17 2007, 12:03 PM
Con questa combinazione ho scattato sia in condizioni di grande freddo che di umidit� estrema senza problemi di sorta. Ho avuto problemi simili con D200 ed un sigma, risolto dopo la sostituzione del blocco motore del sigma.
Hai provato a pulire i contatti ?
RobyMi1
Dec 17 2007, 12:09 PM
Ciao,
Lo scorso fine anno ho scattato a lungo con la D200 in montagna a -18 senza avere particolari problemi se non un calo, che stimo al 20/30 %, di capacit� della batteria. In verit� non ho usato ottiche AFS ma solo AFD, ma non credo che un'ottica come il 70/200 debba andare in crisi per una temperatura di solo -4. Penserei quindi ad un problema del tuo esemplare.
Quest'anno comunque ripeter� l'esperienza con ottiche AFS, poi magari ti sapr� dire.
Roby
alvez
Dec 17 2007, 12:13 PM
ho pulito i contatti quando sono arrivato a casa... cmq credo sia un problema di condensa e di freddo infatti non mi sono preoccupato di tenere la macchina in borsa quando non la usavo e quando sono passato da un ambiente molto caldo ad uno freddo e ventoso!
alex_z
Dec 17 2007, 12:28 PM
Il fatto che il problema ti si presenti solo con questa combinazione corpo/obiettivo fa pensare che la D200 non abbia colpe.
In effetti anche io in Gran paradiso lo scorso anno ho avuto lo stesso inconveniente con un 300 f2,8 VR in uso durante un workshop. (L'indicatore della batteria lampeggiava come se fosse scarica e la D200 si rifiutava di scattare; spegnendola e riaccendendola dopo qualche secondo tutto, tornava normale, l'indicatore segnava la giusta carica ma dopo una decina di scatti tornava a fare lo stesso problema).
All'inizio di dicembre sono stato al Bayer tre giorni sotto neve e pioggia con temperature che andavano da -6 allo zero ma passando dal 10,5 al 12-24 al 70-200 al 300 2,8VR (finalmente mio) a volte moltiplicato con il TC17 ma non ho mai avuto alcun problema.
L'unica accortezza che avevo era di non aprire lo zaino una volta tornati in albergo per due-tre ore in modo da fare adattare gradualmente la temperatura.
Ciao
Alessandro
Frafio
Dec 17 2007, 01:19 PM
Ieri a Benevento non era -4 ma -1, ho scattato per 4 ore quasi di seguito da mezzogiorno fino a quasi buio, D200 e zoom sigma 120-300 (due incontri di rugby), ho iniziato che la batteria della d200 era carica meno della met� ed ho finito con la stessa batteria, ho effettuato circa 400 scatti e con la stessa batteria sono riuscito anche a scaricarli sul PC, una volta arrivato a casa.
Solo dopo ho sostituito la batteria, ma segnava ancora delle tacche.
Unica cosa che ho notato e che l'AF mi sembrava un po pi� lento del solito; nessun altro problema.
Verifica se lo fa solo con quell'abiettivo, a quel punto dovrebbe essere un problema di contatti o un problema dell'AF dell'obiettivo.
Saluti
Marco1961
Dec 17 2007, 01:47 PM
Proprio questo weekend sono andato con D200 e 70-200VR a fare foto di caccia in alto LAZIO a quota 1.300 con -12�, a dire il vero era un freddo secco

brrrrrr.... per niente umido.
Macchina perfettamente funzionante, 70-200VR neanche a parlarne, preciso e brillante come sempre.
Ora non s� cosa possa esserti successo ma ho sentito gente lavorare tranquillamente con la D200 a temperature che in confronto a quelle di questi giorni sono il nulla.
S&A
Dec 17 2007, 04:15 PM
bel dilemma quindi!
Le batterie sono originali.
La macchina nel mio caso non posso tenerla coperta tirandola fuori quando serve perch� sarebbe malsano esporla di colpo al freddo e perch� cammino sempre con macchina a tracolla.
Voglio fare qualche prova con la stessa accoppiata D200/70-200 di un paio di amici.
ciao
Fotoreporter2010
Dec 18 2007, 07:47 AM
Per fortuna avevo anche la D300 che non ha accusato minimamente il freddo e l'umidit�...
[/quote]
Non ti preoccupare appena uscir� la D300x anche la tua D300 comincer� ad accusare problemi.
Ora tutti a svendere la D200, zeppa di problemi, inutilizzabile, in pratica una macchina che fa schifo,
roba buona solo per persone "intelligenti".
S&A
Dec 18 2007, 09:41 AM
.......mmmmmm
Io mi mangiavo le mani al pensiero di avere la F100 in auto.
Quasi quasi mi faccio un coolscan!
Andrea Moro
Dec 18 2007, 11:08 AM
Boh io uso la D200 anche per fare foto notturne con umidit� e freddo senza nessun problema e con esposizioni di qualche minuto. Non capisco sempre tutte ste polemiche per la D200...sar� l'unico a usarla con soddisfazione?

Il vostro problema potrebbe essere invece la sporcizia dei contatti di obiettivo e/o bocchettone della macchina...Ovvio che la D300 funzionava...� appena uscita dalla scatola nuova di zecca
Guardate qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78144
enrico1974
Dec 18 2007, 11:46 AM
S&A
Dec 18 2007, 02:04 PM
ciao Enry!
quando vieni a bere un caff�?
cuzzle
Dec 18 2007, 02:19 PM
Ciao,
sabato ero a Lugano, un freddo cane... ma veramente tosto....umido
ho tenuto la macchina al collo per un pomeriggio e si � comportata direi normalmente, con 18-200 e vr sempre attivo.
Di solito ho l'accortezza anche se al collo ti tenerla impugnata in modo da scaldare un po' la batteria...
In generale � una macchina pensata per funzionare in condizioni molto peggiori....
matteo
brata
Dec 20 2007, 10:57 AM
Io ho usato la D200 senza problemi con ciaspole, 70-200 ecc. Non so quale fosse la temperatura precisa, ma comunque la giornata era limpida, ho passeggiato fino oltre i duemilacento metri e si era certamente sotto zero, perch� la mia riserva d'acqua era congelata e avevo problemi alle dita nononostante guanti e sottoguanti. Come se non bastasse sono caduto pi� di una volta sul ghiaccio, il paraluce del 70-200 ha fatto un dengg! sinistro sul ghiaccio, ma non � successo nulla, tutto ha funzionato (e funziona) perfettamente.
danidisa
Dec 21 2007, 09:03 AM
In questi giorni a L'Aquila ci sono temperature polari (un'ora fa segnava quasi -10�!), ma la D200+18-200VR non sembra perdere colpi (a parte la capacit� ridotta della batteria, che � normale). Ho riscontrato, invece, qualche problema con l'AF con D200+60microD nel mettere a fuoco soggetti (fiori) di colore giallo.
Luix90
Dec 21 2007, 09:33 AM
Sabato ho fatto un matrimonio a -5 , la D200 con il 12-24 e 28-70 ha funzionato benissimo solo le mie dita erano ghiacciate , meno male che la sposa era russa di Mosca.
Comunque AF della D200 a me non mi � mai piaciuto per la velocit� e precisone preferisco quello della D2x.
brata
Dec 21 2007, 10:46 AM
A proposito della D200 e dei climi freddi, ho letto su una rivista americana un'intervista a Gordon Wiltsie, che ha fotografato scalate ovuque e in particolare nell'Antartide e usa per climi estremi e per le emergenze la FM2 (mi pare cos� si chiama l'unica reflex puramente meccanica sopravvissuta), il quale dice che usa la D200 e la qualifica con un superlativo (tipo: "stupenda" o "meravigliosa"), il 12-24, il 35-70 (non pi� in produzione) per la nitidezza eccezionale, e l'80-200. (Chi ha ha orecchi per intendere intenda).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.