Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucaoms
Intanto che gianni ci racconta come nascono le favole, e visto il periodo natalizio le favole fanno anche bene, ho provato a fare qualche scatto ad un muro di mattoni, per valutare l'entita del calo ai bordi, della vignettatura, e dei bordi non omogenei....di spappolato c'� altro ma non sono i bordi...
questo lo possiamo considerare test, anche se contravviene ad una regola (quella di eseguirlo su cavalletto,ma � solo a vantaggio di chi cerca e non trova), ho eseguito una serie di scattia tutti i diaframmi ed ecco cosa vedo:

calo luce ai bordi: come fisiologico che sia, ricordate il cerchio (cono di luce dall'obbiettivo) ed il rettangolo (sensore o pellicola), quindi giriamola come la si vuole ma un rettangolo non entrera' mai nel cerchio e quindi la luce ai bordi arriva con piu difficolta' qualunque sia il vetro, e qualunque sia il sensore dx compreso,quindi per quello che ho visto ipo a f2.8 si intrvede il fisiologico calo ,ma secondo me nell'ordine di 0.3stop

vignettatura : manco l'ombra
bordi spappolati:men che meno

ma io non sono un professore e neanche un tester, quindi le mie non vogliono avere valore assoluto, ma come sempre fino ad oggi, mi piace parlare con dati di fatto alla mano, e quindi vi allego gli scatti e gli eventuali crop, oggi a seguito troverete un immagine completa a 1600*1060, ed i crop allegati, se riesco ad uplodare i jpeg piena risoluz entro oggi li allego
bene vi lascio farvi un idea, con al vs testa e non con i rumors della rete e se manca qualcosa....sono qui
luca

immagine completa f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cominciamo con i bordi bordo alto sx f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo dx alto f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso sx f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso dx f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

chiudiamo a f6.3
immagine completa f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo alto dx f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo sx alto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso sx f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso dx f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

chiudiamo ancora f10
immagine completa f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo alto sx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo alto dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso sx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora vi lascio alle valutazioni.....
ricordo che si parlava di unasabilita' del suddetto tele e degli altri, di cali e vignettature ai bordi, di spalmature varie e grave perdita dettglio
IO LA MIA L'HO DETTA E L'HO DIMOSTRATA.....
ora attendo
luca




Franco_
Grazie Luca.

P.S. Ma lo spappolamento dove lo hai nascosto ? Scherzo, mi sembra le le immagini parlino da sole... e lo dice uno che dei dubbi su un tuo scatto ne aveva avuti wink.gif
lucaoms
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 03:52 PM) *
Grazie Luca.
, mi sembra le le immagini parlino da sole... e lo dice uno che dei dubbi su un tuo scatto ne aveva avuti wink.gif

caro franco....
spero appunto che a parlare siano proprio i file....come vedi non ho fatto analisi, dichiarazioni, e altro lascio giudicare ad ognuno da se dati alla mano....pardon al monitor
Luca
giannizadra
Molto bene, Luca. Pollice.gif

Noto la scomparsa di illustri critici di crop.
I file buoni, evidentemente, non interessano loro. smile.gif
alessandro.sentieri
Premessa la mia assoluta ignoranza in materia ma anche la mia vista ancora abbastanza acuta (mi sono messo anche gli occhiali), devo dire che dalle tue prove non si notano difetti di sorta.
Di questo non posso che rallegrarmi, qualora un domani decidessi di comprare la D3. wink.gif
maxiclimb
Bene Luca, un bel muro! laugh.gif

A f2,8 la vignettatura � notevolissima, ma niente di strano in questo, c'era anche su pellicola.
La perdita di nitidezza ai bordi � altrettanto evidente, ma non so se ci fosse anche su pellicola o meno, e in ogni caso mi pare pi� che accettabile visto che riguarda solo gli angoli pi� estremi.
A f6,3 la vignettatura � sparita, ma permane un leggero calo di nitidezza ai bordi, direi fisiologico, e che non credo assolutamente possa dipendere dal sensore.
Solo la normale differenza tra centro e bordi di qualsiasi obbiettivo.
Noto anche che diaframmando migliora, cosa che dovrebbe essere normale, ma che nelle foto dei paesaggi da te postate in precedenza, stranamente non succedeva...
Per quel che mi riguarda l'80-200 afs si pu� considerare assolto da qualsiasi imputazione.

Ora attendo i test di Gianni con i grandangolari, e spero di poter ammettere pubblicamente che ha sempre avuto ragione lui.
Per� mi piacerebbe anche vedere un confronto con il 14-24, in modo da avere un termine di paragone.
Maicolaro
Che dire?
Aspettiamo di sentire cosa ne pensa Margior...

Un saluto
m.
Paolo56
Ad essere sinceri io un diffetto lo vedo........ci sono tre mattoni neri!
Devono essere sicuramente degli "Hot Brick". laugh.gif
Ciao
Paolo
Boscacci
Che dire se non che sono risultati incoraggianti.

E' possibile che su soggetti posti a lunga distanza (vedi paesaggi) la caduta di nitidezza ai bordi sia, in qualche modo, pi� percepibile o pi� semplicemente possa evidenziarsi in maniera diversa e pi� marcata.

Altrimenti non mi spiego questo muro e quel paesaggio...

Di sicuro non vedo il paventato "spappolamento pazzesco" ;-)
gciraso
Devo dire che 'sta storia del muro mi intriga. Parlando seriamente: non vedo alcun disastro e l'ottica in questione � del tutto usabile con la nota qualit�. Il calo ai bordi mi sembra del tutto fisiologico e scompare diaframmando, come avviene con tutte le ottiche, meglio se di qualit�. N� spappolamenti n� spalmature. Chiss� che finalmente si possa parlare in modo serio di fotografia e non di ipotesi pi� o meno fantasiose rolleyes.gif .

Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 05:27 PM) *
Devo dire che 'sta storia del muro mi intriga.


Anche a me.
Almeno � un test, poco appagante fotograficamente, ma attendibile nei risultati.
Spero che anche Gianni, dopo aver terminato di postare belle foto da reportage, si decida a mettere anche quelle "da test" che ha annunciato da settimane.
Possibilmente anche i Nef, che non penso siano coperti da Segreto di Stato.

Cos� almeno ognuno potr� decidere coi suoi occhi e la facciamo finita una volta per tutte. rolleyes.gif
Franco_
"Dall'altra parte" c'� uno strano silenzio... laugh.gif
Boscacci
""Dall'altra parte" c'� uno strano silenzio... "

Durer� poco, ci scommetto... ;-)
paco68
Ottimo test Luca.

Il mitico AFS 80-200 si comporta molto bene a parte un po' i bordi estremi ma nulla di trascendentale.

Ora attendiamo anche "l'assoluzione" del 17-35 con scatti a TA su superficie piana (test simile a quello che hai fatto giustamente tu).

Pollice.gif
_Lambretta_
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 03:52 PM) *
Grazie Luca.

P.S. Ma lo spappolamento dove lo hai nascosto ? Scherzo, mi sembra le le immagini parlino da sole... e lo dice uno che dei dubbi su un tuo scatto ne aveva avuti wink.gif


Franco non � per fare l'avvocato del diavolo ma tu, non mi ricordo bene perch� non ci faccio caso, scrivesti qualcosa circa la minor qualit� di un'ottica qualora montata sulla D200, la questione era legata al diverso piano di messa a fuoco, certamente tu te lo ricorderai meglio di me... quindi a volte pu� capitare anche ai migliori di prendere lucciole per lampadine, banding compreso... i test in genere vanno interpretati... e a quanto � dato da vedere non � che ci sono molti interpreti di qualit� in giro...

Riguardo a questo pseudo test, invito Luca a lasciar perdere i test perch� l'unica cosa chiara � che non ha chiaro che cosa sia un test... continua a fotografare quello che ti riesce meglio... l'unica cosa dimostrata con queste immagini scattate a non si sa quale distanza dal muro, i test fattore qualit� vuoto a perdere si fanno a 50 volte la distanza focale quindi a circa 145 mm per 50 doveva stare a circa 7 metri e 25 cm e non mi pare che sia cos�, la distanza influisce sulla ripresa... comunque tanto pure se stava a sette metri e 30 cm non cambiava granch�, tra l'altro a 145 mm siamo lontani dagli estremi di focale ovvero 80 e 200 e questo ce lo potr� spiegare benissimo il dottor Maicolaro che gli zoom agli estremi di focale vanno peggio perch� lo "sanciscono" i test controllo qualit�, sich... che alla fine quanto visto sulla foto del paesaggio si conferma grossomodo anche sul muro... che la questione sia accettabile e fisiologica perch� quell'obiettivo come la stragrande maggioranza degli obiettivi, si comportava allo stesso modo anche su pellicola, se da una parte assolve il sensore e l'obiettivo... e chi ne aveva dubbi tra l'altro, io fino a prova contraria ritengo l'unico anello debole della Nikon il "dilettante" di turno che l'adopera... dall'altro dimostra che alla fine la morte sua, quella della D3 per intendersi � fare le foto in program ai giardinetti.. la domanda sorgerebbe spontanea... ma alla fine sarebbe solo occasione di polemica e aria fritta a gog� quindi tiriamo innanz...

Certo chi ha speso 1000 pacchetti e forse pi� di sigarette per accattare la D3 una "giustificazione" alla fine se la deve pure dare... tranquilli nessuno vi chieder� di fare dei capolavori solo perch� avete la D3 che nella confezione "purtroppo" tra i vari accessori non da la patente di fotografo, in effetti tutto questo entusiasmo mi pare un attimino ingiustificato... a questo punto se fossi cattivo dovrei dirvi adesso vi aspetto al varco quando uscir� la D3x con 21 milioni di pisellini e il "fenomeno" D3 all'improvviso diventer� inusabile, c'� gente che aveva la D2x per aggiungerci una s l'ha cambiata, sich... quindi quando aggiungeranno una X alla D3 vuoi che ci si far� scappare l'occasione... calma e sangue freddo ragazzi la pubert� per molti � passata da un pezzo, l'entusiasmo per il giocattolo nuovo � giustificata e giustificabile, ma adesso non esagerate facendocela a fettine... pensate a fotografare e non a fare gli avvocati della D3 perch� cos� perdiamo la causa, troppa esasperazione alla fine ottenebra i sensi e per fotografare gli occhi devono essere aperti e collegati al cervello... fotografate per il gusto di fotografare, l'aspetto tecnico lasciatelo da parte per usare il program non c'� bisogno di sapere la differenza tra otturatore e diaframma... tanto stampavo prima 20x30 e adesso pure... se i 40x60 venivano bene con 4 megapiselli figuriamoci con 12 che il laboratorio deve interpolare di meno...

PS ho cercato il termine spappolamento sui 4 libri di fotografia che ho... non l'ho trovato sarebbe bello che i paladini della cultura fotografica, invece di continuare a citare questo spappolamento, scrivessero calo di nitidezza ai bordi... almeno per correttezza verso l'abecedario dei termini fotografici...

Altro PS per Luca... guarda che il rettangolo del sensore � perfettamente "inscritto" nella circonferenza della lente, anzi generalmente ci sta anche un attimino largo, perch� gli ingegneri progettano le ottiche tenendo conto del fatto che ai bordi i raggi della luce devono viaggiare di pi� per arrivare sul supporto fotosensibile, se non abbiamo capito questa semplice cosa, non tiriamo in ballo le leggi della fisica ottica, che � una questione pi� complessa e per addetti ai lavori... io rimarrei nel campo del premere il pulsante di scatto che non � una cosa poi cos� banale come molti credono... ma tant'� che c'� ancora qualcuno convinto che un 50 mm montato sul DX "diventa" un 75 mm o che un 14 mm diventa un fisheye per grazia ricevuta e queste se non altro sono le meno peggio... alle kermesse fotografiche se ne sentono di "migliori"...

Come scrive Andreotto buone foto a tutti... e io vorrei aggiungere qualsiasi sia la marca e il modello di fotocamera usata...
Boscacci
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Franco non � per fare l'avvocato del diavolo ma ...


Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ci� che concerne la "D3x", sar� bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto pi� costosa della D3, cos� gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif
sergiobutta
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:16 PM) *
Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ci� che concerne la "D3x", sar� bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto pi� costosa della D3, cos� gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif



... e i risparmiosi non staranno a rompere i cosiddetti facendo i conti in tasca agli altri. texano.gif
Boscacci
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 07:20 PM) *
... e i risparmiosi non staranno a rompere i cosiddetti facendo i conti in tasca agli altri. texano.gif


Beh io di sicuro non sono un risparmioso.... (purtroppo) rolleyes.gif
sergiobutta
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:22 PM) *
Beh io di sicuro non sono un risparmioso.... (purtroppo) rolleyes.gif



E vuol dire che campi bene !!!
Franco_
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Franco non � per fare l'avvocato del diavolo ma tu, non mi ricordo bene perch� non ci faccio caso, scrivesti qualcosa circa la minor qualit� di un'ottica qualora montata sulla D200, la questione era legata al diverso piano di messa a fuoco, certamente tu te lo ricorderai meglio di me...

Ciao Stefano, me lo ricordo benissimo e fosti proprio tu a farmi notare che la messa a fuoco era su un piano posteriore a quello desiderato... con tutto ci� che ne consegue... wink.gif


QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
...Come scrive Andreotto buone foto a tutti... e io vorrei aggiungere qualsiasi sia la marca e il modello di fotocamera usata...

Sono d'accordo anche su questo, se avessi una Canon, o qualsivoglia altra fotocamera l'avrei usata sempre con lo stesso scopo: cercare di fare qualche buona foto.
Il fatto � che ci sono alcuni che fanno della propria fotocamera un vero e proprio feticcio, prendendolo ad esempio come il non plus ultra e non vedendo l'ora di denigrare tutto ci� che sopra il pentaprisma porta un marchio diverso.
Per costoro ogni scusa � buona pur di denigrare altri marchi e dileggiare quelli che tali marchi possiedono, non rendendosi conto che a volte si sconfina nell'offesa.
La finisco qui... guru.gif
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:16 PM) *
Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ci� che concerne la "D3x", sar� bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto pi� costosa della D3, cos� gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif

la megapixelata sara' una fantastica macchina da studio che tirera' fuori megafile che renderanno inusabile i poveri pc ......
qualche tempo fa' io auspicavo una d2h piu performante a"pisellini" e pregavo per un nuovo lbcast
il lbcast non e' arrivato ma e' arrivato questo attrezzo che assomiglia molto come resa alla 2h...resa colori resa agli alti iso e velocita' d'uso ....con in piu' il famigerato ...formato pieno....e quindi la possibilita' per chi come me ha fotografato 25 anni con la pellicola...di tornare al vecchio modo di guardare e vedere attraverso il mirino
non sono mai stato un fan del ff e l'ho detto piu' volte .
continuo a credere nella validita' del dx ...infatti continuero' ad usarlo pero' da quello che ho visto (e pensavo) la d3 mi consentira' di lavorare con tutta sicurezza ad alti iso ( cosa per me indispensabile in molti casi in cui gli illuminatori te li tirano in testa...o i flash te li fanno mangiare....)
si parla di profondita' tridimensionalita' plasticita' ecc ecc per ora da quello che vedo un pochino di cosa si tratta mi sembra di averlo intuito...
da artigiano posso solo dire che la similitudine con la pellicola la nuova nata la accentua ,ma come sempre dico, voglio rendermene conto solo davanti ad una stampa chimica.....
certo le prime foto viste......erano da panico....ora va' un pochino meglio....e mattoni o non mattoni non vedo l'ora di provare per es l'85 da 85 ......e il 50 da 50....per non parlare del 105 da 105 .(..nei grandangoli credo che la differenza si notera' meno ).....ma con le ottiche citate....le stanze sembravano tutte rimpicciolite..... rolleyes.gif

_Lambretta_
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:16 PM) *
Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ci� che concerne la "D3x", sar� bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto pi� costosa della D3, cos� gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif


Io personalmente ho rispetto per l'oggettivit� delle cose... non mi sono mai schierato a favore di "qualcuno" e quando devo dire la mia, la dico dopo aver "ponderato" la questione... allo stesso modo se "avessi" acquistato la D3 manterrei lo stesso "adeguato" comportamento limitandomi semmai a segnalare l'unica cosa ovvia, che essendo un modello nuovo deve per "forza" essere migliore dei modelli precedenti... ma sarebbe una cosa talmente ovvia che mi sembrerebbe di scoprire l'acqua "calda" evidentemente a qualcuno piace ribadire "l'ovvio" e facciamoglielo ribadire... l'unica cosa che mi darebbe fastidio � che a lungo andare si arrivi alla convinzione assai "amena" che per fotografare � buona solo la D3... si presume che chi fa un acquisto del genere abbia ben chiaro in testa cos'� la fotografia... non mi riferisco solo ai professionisti ma anche ai fotoamatori "evoluti" che in quanto evoluti dovrebbero essere ormai "maggiorenni" e "vaccinati" nei confronti delle novit�... non credo che la D3 sia una svolta epocale nel senso che ne vedremo ancora delle "belle" un formato pi� ampio alla fine non costituisce una "rivoluzione" bens� e neanche poi tanto la naturale evoluzione tecnologica vista pi� in chiave puramente commerciale che di reale necessit�... non sono mai stato un fautore del formato esteso a tutti i costi e per onest� intellettuale ora come ora non cambio idea... credo che il solo FX se non supportato dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella D3 che secondo me, nello specifico contano pi� del formato mero e semplice... non sarebe poi cos� eclatante, dovr� venire l'estate e cos� le foto le faremo con la luce del sole e non con quella dei lampioni... alla fin fine, gli unici che dovrebbero essere "contenti" sono gli "estimatori" dei grandangoli esagerati perch� a parte un omologo del 14 fisso come angolo di campo le altre focali nel DX ci stavano anzi ci stanno tutte...

Non ne faccio un discorso di consumismo ognuno spende i soldi suoi come meglio crede, per� � opportuno che poi non si invogli con eccessivo entusiasmo gli altri a fare altrettanto...
Mauri.s
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 07:42 PM) *
Io personalmente ho rispetto per l'oggettivit� delle cose... non mi sono mai schierato a favore di "qualcuno" e quando devo dire la mia, la dico dopo aver "ponderato" la questione... allo stesso modo se "avessi" acquistato la D3 manterrei lo stesso "adeguato" comportamento limitandomi semmai a segnalare l'unica cosa ovvia, che essendo un modello nuovo deve per "forza" essere migliore dei modelli precedenti... ma sarebbe una cosa talmente ovvia che mi sembrerebbe di scoprire l'acqua "calda" evidentemente a qualcuno piace ribadire "l'ovvio" e facciamoglielo ribadire... l'unica cosa che mi darebbe fastidio � che a lungo andare si arrivi alla convinzione assai "amena" che per fotografare � buona solo la D3... si presume che chi fa un acquisto del genere abbia ben chiaro in testa cos'� la fotografia...
..
... non credo che la D3 sia una svolta epocale nel senso che ne vedremo ancora delle "belle" un formato pi� ampio alla fine non costituisce una "rivoluzione" bens� e neanche poi tanto la naturale evoluzione tecnologica vista pi� in chiave puramente commerciale che di reale necessit�... non sono mai stato un fautore del formato esteso a tutti i costi e per onest� intellettuale ora come ora non cambio idea... credo che il solo FX se non supportato dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella D3 che secondo me, nello specifico contano pi� del formato mero e semplice... non sarebe poi cos� eclatante, dovr� venire l'estate e cos� le foto le faremo con la luce del sole e non con quella dei lampioni...
..
Non ne faccio un discorso di consumismo ognuno spende i soldi suoi come meglio crede, per� � opportuno che poi non si invogli con eccessivo entusiasmo gli altri a fare altrettanto...


Un tempo con la definizione di adulto si intendeva di persona che aveva raggiunto una sufficiente, equilibrata capacit� di discernimento nei confronti dei "fatti della vita" (detta banalmente).
Notava gli eccessi ma era in grado di avere un senso critico positivo, per se stesso e nel comportamento di relazione con il prossimo.
Oggi questo � messo a dura prova quotidianamente, pi� di un tempo.
Le vedute si allargano, i pensieri si evolvono, con una rapidit� che definirei "disumana" perch� le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche ci spingono in avanti anche quando desideremmo stare fermi.
Non sta a noi decidere cosa � bene per gli altri, ma sta a noi decidere faticosamente, aggiungo, cosa � bene per noi secondo la morale corrente, che a volte non sempre � presente.
L'ovvio a volte non � cos�.. ovvio.
Trovo giusto, nel mondo attuale, ci siano diversi punti di osservazione... se si pu� discutere vicendevolmente.
Ma ognuno deve imporsi a trarre le conclusioni che fanno al caso suo, secondo la "sua" realt� di vita.
Ad ognuno di noi "servono" le emozioni, la razionalit� e.. le passioni rolleyes.gif
non saremmo uomini.

La D3 � sicuramente una svolta, epocale � un termine grosso, ma carico di entusiasmo per le precise novit� sull'immagine fotografata che ha portato sulla fotografia digitale, almeno per me.
Prima, sempre per me, il digitale era solo una branca, separata, della fotografia, direi pi� "spiccia"
Ora si � unita alla fotografia tradizionale analogica che considero, ingenuamente, vera nella sua riproduzione dell'immagine.
Toni, colori, spazialit�, luminosit�. La riproduzione della realt� � un piacere per l'occhio e la.. mente.
E' meno "meccanica" e questo non � poco, ma molto.

Saluti rolleyes.gif
_Lambretta_
QUOTE(f5mau @ Dec 17 2007, 08:54 PM) *
Prima, sempre per me, il digitale era solo una branca, separata, della fotografia, direi pi� "spiccia"
Ora si � unita alla fotografia tradizionale analogica che considero, ingenuamente, vera nella sua riproduzione dell'immagine.


Sar� pure come dice Lei... per� intanto parliamo solamente di fotografia tradizionale e non mettiamoci pure analogica che non esiste... e comunque con 400 e passa pagine di manuale non mi sembra molto immediato come concetto di fotografia... la F5 hai bei tempi aveva un manuale si bello corposo ma con una serata si leggeva e soprattutto si "capiva" qui invece sembra che qualcuno stia ancora all'indice e complimenti per l'acquisto... comunque alla fine ogni scusa � buona per "giustificare" l'accatto... ho letto pareri da parte di chi ai tempi della pellicola non sapeva neanche dove si comprava, che la resa della D3 ricorda quella della diapositiva, come se fossero realmente "confrontabili"... come la confronti una dia con un file digitale... digitalizzando la dia... allora rendiamo tradizionale un file digitale e confrontiamolo con la pellicola... tradizionale nel senso rendiamo il file digitale uguale alla pellicola... la stampa da sola non vuol dire nulla perch� confrontare una stampa tradizionale con una digitale oltre che improbabile, perch� di stampatori tradizionali ce ne sono pochi o punti ancora, � inutile, perch� le variabili in gioco sono tali e tante che ogni test in tal senso, secondo me lascia il tempo che trova e alla fine si va a "simpatia" per questa o quest'altra metodologia... comunque contro il cuor la ragion non vale... biggrin.gif
Mauri.s
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 09:07 PM) *
Sar� pure come dice Lei... per� intanto parliamo solamente di fotografia tradizionale e non mettiamoci pure analogica che non esiste... e comunque con 400 e passa pagine di manuale non mi sembra molto immediato come concetto di fotografia... la F5 hai bei tempi aveva un manuale si bello corposo ma con una serata si leggeva e soprattutto si "capiva" qui invece sembra che qualcuno stia ancora all'indice e complimenti per l'acquisto... comunque alla fine ogni scusa � buona per "giustificare" l'accatto... ho letto pareri da parte di chi ai tempi della pellicola non sapeva neanche dove si comprava, che la resa della D3 ricorda quella della diapositiva, come se fossero realmente "confrontabili"... come la confronti una dia con un file digitale... digitalizzando la dia... allora rendiamo tradizionale un file digitale e confrontiamolo con la pellicola... tradizionale nel senso rendiamo il file digitale uguale alla pellicola... la stampa da sola non vuol dire nulla perch� confrontare una stampa tradizionale con una digitale oltre che improbabile, perch� di stampatori tradizionali ce ne sono pochi o punti ancora, � inutile, perch� le variabili in gioco sono tali e tante che ogni test in tal senso, secondo me lascia il tempo che trova e alla fine si va a "simpatia" per questa o quest'altra metodologia... comunque contro il cuor la ragion non vale... biggrin.gif

Ormai credo che la fotografia tradizionale comprenda anche quella eseguita con fotocamere a sensore digitale, visto il tempo e la larghezza d'uso che ha avuto. Analogico era per differnziare i due sistemi, come si usa dire, anche se impropriamente.

Credo, comunque che con o senza manuale, la nuova nata permetta di fare delle foto difficili nell'esposizione per chiunque, con molta semplicit� senza doversi per forza accapigliare.
Se si legge, pardon, se si studia � meglio, certo.
Per la cura dell'immagine, c'� ancora bisogno del fotografo..

Giusto tutto, ma "l'immagine" che i nostri occhi vedono � sempre una, con qualsiasi tecnologia sia eseguita. Ed il nostro cervello decide se gli piace o meno, di solito mettendoci un cospicuo fattore emozionale che poi viene interpretato dalla nostra razionalit� per essere divulgato.
L'una non va senza l'altra.

Se avessi visto foto eseguite solamente con fotocamere digitali e non avessi visto altro, probabilmente non sarei in grado di percepire differenze.
Per me quel rettangolo va oltre la sola fotografia, mi da la sensazione di "quell'attimo" di vita
Forse � troppo.. ma � eccezionale.

rolleyes.gif Solo un personale pensiero
La saluto
margior
QUOTE(Maicolaro @ Dec 17 2007, 05:10 PM) *
Che dire?
Aspettiamo di sentire cosa ne pensa Margior...


laugh.gif Addirittura!

Guarda, tengo famiglia: una moglie, due figli, un cane e, dagli ultimi aggiornamenti, quattro piccoli pesci di specie imprecisata liberi in un acquario, che si riproducono follemente, cos� che ci sono in apposita nursery altri undici pesci di specie imprecisata che a breve diventeranno fecondi...
Tengo anche un lavoro...cos� eccomi qui in orario notturno...

Questo test non saprei commentarlo, li ho sempre sconsigliati...poi se il tester li affronta con lo spirito di dimostrare qualcosa e non di osservare...c'� poco da fare...

Avrei scattato a 200mm, avrei postato almeno i jpg full resolution e avrei privilegiato situazioni reali che ho gi� suggerito a lucaoms, ma mi ha risposto che non fa scatti su ordinazione, quindi pazienza!

Ciao
Maicolaro
QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:17 PM) *
laugh.gif Addirittura!

E' che mi era sembrato fossi particolarmente interessato a questo argomento... smile.gif

Un saluto
m.
Renzo74
Ciao Luca, grazie per aver speso tempo per un test da condividere con noi.
non credo potr� permettermi la D3, almeno a breve, per� mi ha impressionato il salto di qualit� che ha fatto questa macchina, ha davvero fissato nuovi standard, anche se sono covinto che la fotocamera perfetta non esiste ne esister� mai.
una cortesia, saresti cos� gentile da allegare il NEF dello scatto a f2.8?

grazie 1000!
lucaoms
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Franco non � per fare l'avvocato del diavolo ma tu, non mi ricordo bene perch� non ci faccio caso, scrivesti qualcosa circa la minor qualit� di un'ottica qualora montata sulla D200, la questione era legata al diverso piano di messa a fuoco, certamente tu te lo ricorderai meglio di me... quindi a volte pu� capitare anche ai migliori di prendere lucciole per lampadine, banding compreso... i test in genere vanno interpretati... e a quanto � dato da vedere non � che ci sono molti interpreti di qualit� in giro...

sara anche per non fare l'avvocato del diavolo ,sara anche che non ci fai caso, ma comunque anche se non andiamo a rimiscolare fatti di altri 3d andva bene uguale

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Riguardo a questo pseudo test, invito Luca a lasciar perdere i test perch� l'unica cosa chiara � che non ha chiaro che cosa sia un test... continua a fotografare quello che ti riesce meglio... l'unica cosa dimostrata con queste immagini scattate a non si sa quale distanza dal muro, i test fattore qualit� vuoto a perdere si fanno a 50 volte la distanza focale quindi a circa 145 mm per 50 doveva stare a circa 7 metri e 25 cm e non mi pare che sia cos�, la distanza influisce sulla ripresa... comunque tanto pure se stava a sette metri e 30 cm non cambiava granch�, tra l'altro a 145 mm siamo lontani dagli estremi di focale ovvero 80 e 200 e questo ce lo potr� spiegare benissimo il dottor Maicolaro che gli zoom agli estremi di focale vanno peggio perch� lo "sanciscono" i test controllo qualit�, sich... che alla fine quanto visto sulla foto del paesaggio si conferma grossomodo anche sul muro... che la questione sia accettabile e fisiologica perch� quell'obiettivo come la stragrande maggioranza degli obiettivi, si comportava allo stesso modo anche su pellicola, se da una parte assolve il sensore e l'obiettivo... e chi ne aveva dubbi tra l'altro, io fino a prova contraria ritengo l'unico anello debole della Nikon il "dilettante" di turno che l'adopera... dall'altro dimostra che alla fine la morte sua, quella della D3 per intendersi � fare le foto in program ai giardinetti.. la domanda sorgerebbe spontanea... ma alla fine sarebbe solo occasione di polemica e aria fritta a gog� quindi tiriamo innanz...


in riferimento allo pseudo test, stefano forse prima di attivare tutto il testosterone che ti � rimasto potevi almeno pensare un attimo, dici che rispondi dopo che hai ponderato ma a me non sembra...non sembra perche':
ho sempre scritto che non sono test, anche quando posto foto che con il test non hanno nulla a che fare
su questo ho iniziato con : potete considerarlo test ,e gia per evitare di preparare la strada a monolghi che di tutto hanno parlato tranne che di come si presenta il presunto calo ai bordi avrei dovuto esordire con: mi raccomando ragazzi non prendete per ufficiale il test perche' non ero alla distanza precisa, non ho potuto controllare la perfetta perpendicolarita' del piano sensore, la luce non era perfettamene frontale,etc etc etc, ma avendomi letto in questi anni, spaendo che non amo crop e test, potevi intuire che il mio non voleva avere valenza assoluta, ma voleva solo essere una serie di scatti per valutare l'INUSABILITA' dei tele sulla D3
i test non sono qualificato per farli e non mi piace farli, infattio come tu stesso hai visto ho postato foto normali per la d3 su altro 3d le foto che piu mi piace fare, e anche nel titolo avevo scritto non chiamatelo test,propio per condividere con un po di amici gli sctti della d3, ma si sa come � finita, come prob finira' questa, se quindi alla fine ti fermi a pensare e trovi una ben che minima utilita' alla tua risposta (se non quella di tirati qualche rigazzetto tra i fans, e qualche aritgiano che non � ,mai inetrvenuto in questi 3\4gg, ma che si sente in dovere immediatamente di correrti dietro al discorso pixel ) segnalamenla perche io non la vedo
mi sarei aspettato un discorso sulla rifrazione ,sul perche' ai bordi la luce ha piu difficolta', etc etc etc, ma invece.....
a tale pro ti rinvito a leggere bene le mie in particolare ove dico che non vi � nessun valore assoluto, cosa che doveva essere sottointesa,....doveva
il "test" di cui parliamo, con tutte le sue pecche realizzative voleva SOLO E SEMPLICEMENTE essere una base di dicussione con qualche dato in mano, visto che fino ad ora non vi era, e voleva dimostrare che l'80-200 � UTILIZZABILE
e magari sarebbe stato bello capire e discuterne, magari ascoltando qualche tua interessante spiegazione, ma come fai ultimamente ti limiti ad usciire ogni tanto dal tuo riparo, scrivi un paio di monologhi, che sempre vertono su vegetali e piselli,(se hai perso time ha cercare il termine spappolamento , e anche li se non ci facevi la prosa con la stotria di aver sfogliato 4 manuali, ma ci dicevi semplicemente che il termine non esiste risultava piu coerente al tuo modo schietto, quindi se hai cercato spappolato cerca anche i vari piselli e vegetali e vedrasi che non troverai neanche quelli) e finiscono con : non crediate che la d3 faccia foto migliori le foto belle si fanno anche con canon, questa cosa la so io e la sanno tutti e la trovo anche un tantino scontata quindi sarebbe bello tornasse lo stefano che perdeva tempo a scrivere i suoi trattati sull'ottica piuttosto che quello che che scrive monologhi su lezioni di vita e sullo spreco di denaro
tra le altre cose spero che tu sia coscente che il dilettante che l'adopera per scattare ai giardinetti in program, non � certo meno dilettante di quello che la usa la domenica per la scarpinata in montagna con gli amici
dici che quello che hai visto nel paesaggio si conferma anche sul muro, vista la tua capcita' visiva impeccabile e velocissima, sarebbe stato bello se ci avessi psiegato come e perche' magari indicando il calo qui, o su un crop del paesaggio ed ora tutti ne sapremmo un po di piu, ma forse il poco tempo a dispo hai dovuto utilizzarlo per il tuo monologo
tutto cio per confermarti che preferivo lo stefano che era presente in ogni argomento e che aveva sempre la risposta tecnico e da lui avrei accettato qulunque tono ,lo sai, ma ripeto dallo stefano che appare solo ogni tanto che scrive appunto fiumi di parole per confermare chi sia o no all'altezza della D3, lo stefano che si deregistra e poi riappare, da questo stefano mi viene piu difficile digerire le sue dichiarazioni assolute....

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Certo chi ha speso 1000 pacchetti e forse pi� di sigarette per accattare la D3 una "giustificazione" alla fine se la deve pure dare... tranquilli nessuno vi chieder� di fare dei capolavori solo perch� avete la D3 che nella confezione "purtroppo" tra i vari accessori non da la patente di fotografo, in effetti tutto questo entusiasmo mi pare un attimino ingiustificato... a questo punto se fossi cattivo dovrei dirvi adesso vi aspetto al varco quando uscir� la D3x con 21 milioni di pisellini e il "fenomeno" D3 all'improvviso diventer� inusabile, c'� gente che aveva la D2x per aggiungerci una s l'ha cambiata, sich... quindi quando aggiungeranno una X alla D3 vuoi che ci si far� scappare l'occasione... calma e sangue freddo ragazzi la pubert� per molti � passata da un pezzo, l'entusiasmo per il giocattolo nuovo � giustificata e giustificabile, ma adesso non esagerate facendocela a fettine... pensate a fotografare e non a fare gli avvocati della D3 perch� cos� perdiamo la causa, troppa esasperazione alla fine ottenebra i sensi e per fotografare gli occhi devono essere aperti e collegati al cervello... fotografate per il gusto di fotografare, l'aspetto tecnico lasciatelo da parte per usare il program non c'� bisogno di sapere la differenza tra otturatore e diaframma... tanto stampavo prima 20x30 e adesso pure... se i 40x60 venivano bene con 4 megapiselli figuriamoci con 12 che il laboratorio deve interpolare di meno...

PS ho cercato il termine spappolamento sui 4 libri di fotografia che ho... non l'ho trovato sarebbe bello che i paladini della cultura fotografica, invece di continuare a citare questo spappolamento, scrivessero calo di nitidezza ai bordi... almeno per correttezza verso l'abecedario dei termini fotografici...

certo stefano che se credi che io abbia la ben che minima intenzione o interesse a difendere la d3 hai capito davvero ben poco di me...
se pensi che in qualche maniera i miei 3d servano a giustificare la spesa ti a ri sbagli
le foto le faccio per passione, e farai in fretta a vedere quanti 3d con immagini ho aperto,e non sono tutte di giradinetti,mi metto in discussione , per carita' gli scattio non saranno da pulitzer, ma almeno ho la voglia di mettersi in discussione, e provare per quel po che serve, che qualche concetto base l'ho capito,e di eventualmente sorbirmi le critiche, ora solo per coerenza, di moltissimi utenti che ultimamente occupano voracemente le pagine del forum (te compreso) di scatti non ho visti molti, e sai visto che parli di dati oggettivi, e visto che siamo uin un forum di fotografia, e non nella directory dei test ottici del galileo,qualche foto in piu non guasterebbe
se pensi che io sia uno che corre sempre dietro all'ulitmo ritrovato , non solo ti sbagli ma non ti sei
nanche preso la briga di valutare un attimo chi hai davanti(bastava leggere qualche mio vecchio post):
piu di un utente ti puo' confermare che l'ho convinto ad acq la d2h usata
piu di 5 utenti ti possono confermare che li ho convinti all'acq di un bel 24-85 2.8/4 a dispetto dei vari zoom 2.8
uso ancora il 24-120 ed il 50ino che mi regalo mio papa tipo al 14 esimo compleanno
non ho avuto la d2x (ho la d2hs)
il vetro piu bello che ho (af-s) l'ho comprato usato un po di anni fa
per prendermi la d3 ho venduto d200 e altra atrezz
quindi se ti vuoi immolare come angelo custode del faccio con quello che ho (che tra le altre cose � molto di piu di quello che ho io) e le foto belle si fanno anche con le coolpix fallo alemno con chi ha una minima attinenza con le "accuse" da te mosse

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Altro PS per Luca... guarda che il rettangolo del sensore � perfettamente "inscritto" nella circonferenza della lente, anzi generalmente ci sta anche un attimino largo, perch� gli ingegneri progettano le ottiche tenendo conto del fatto che ai bordi i raggi della luce devono viaggiare di pi� per arrivare sul supporto fotosensibile, se non abbiamo capito questa semplice cosa, non tiriamo in ballo le leggi della fisica ottica, che � una questione pi� complessa e per addetti ai lavori... io rimarrei nel campo del premere il pulsante di scatto che non � una cosa poi cos� banale come molti credono... ma tant'� che c'� ancora qualcuno convinto che un 50 mm montato sul DX "diventa" un 75 mm o che un 14 mm diventa un fisheye per grazia ricevuta e queste se non altro sono le meno peggio... alle kermesse fotografiche se ne sentono di "migliori"...

Come scrive Andreotto buone foto a tutti... e io vorrei aggiungere qualsiasi sia la marca e il modello di fotocamera usata...

e anche qui necessitiamo di spiegazione:
hai ragione avrei dovuto usare il termine simmetrico, il fatto che il sensore entri nel raggio del cono di luce e che i raggi arrivino ai bordi, � decisamente ovvio (forse anche piu del fato che le foto buone si fanno ancvhe con la canon) o pensi che credevo che il senore o pellicola viene impressionato ai bordi per opera dello spirito santo?
il mio discorso del cerchio e del quadrato era per dire:
ok ora non mi dite che sulla foto a f2.8 la luce ai bordi cala perche' i raggi per poter raggiungere gli estremi del rettangono devono viaggiare di piu e piu inclinati,quindi gli stessi raggi avranno piu difficolta a raggiungere detti bordi, QUINDI il calo che si puo' vedere � dato da questo fatto chiamiamolo fisico...
ora forse prima di dare per certo che tu fossi l'unico che in questo 3d abbia capito questa cosa potevi ponderare un attimo e pensare che....forse non eri l'unico (anche in questo caso tenere frenato il testorone aiuta alla causa)
le mie conoscenze in materia di legge ottica sono limitate per carita',ma per quel che mi ricordo le leggi basi dell'ottica (quelle da me citate) dicono che:

1) Il raggio passante per il centro ottico attraversa la lente senza essere deviato
2) Un raggio parallelo all'asse principale viene deviato sul fuoco della lente
3) Un raggio che passa per il fuoco � deviato parallelamente all'asse principale

rilegandomi a questo volevo far notare che al centro la luce passera' sempre meglio, e che piu distano i bordi dal centro e piu difficoltoso sara' per gli stessi impressionare il supporo
e qui mi riccollego al rettangolo che i lati piu lunghi (tra fx e dx) e che i raggi necesiteranno di un maggiore angolo di rifrazione che quindi bisognera' accettare che forse a 200mm e f2.8 la luce ai bordi calera'

le mie esperienza in materia di propagazione e dipsersione arrivano da:

utilizzo giornalmente per lavoro proiettori di profili di alta precisione con visione EPISCOPICA E DIASCOPICA con risoluzioni di ombra per leggere i 0.005mm

utilizzo di sitemi di ispezione a fibre ottiche, con specchietti angolati di riflesso

utilizzo di microscopi e macchine di misura senza contatto per valutare eventuali microporosita' nei materiali da me utilizzati

mio papa' piu di 20 anni fa mi passo' la pasione per la foto, mi ha insegnato lo sviluppo del b-n, e l'utilizzo dei sistemi ottici

per puro diletto mi piace l'osservazione astronomica
certo non � un preparazione all'altezza dei tuoi 4 manuali di fotografia e ottica, ma ti assicuro che a capire come viene impresionato un supporto fotosensibile ci ero arrivato da qualche anno
ps : come vedi un mimino di spigazione alle mie ragioni l'ho data se lo avessi fatto anche tu sicuramenet ne avremmo guadagnato tutti

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 07:42 PM) *
Io personalmente ho rispetto per l'oggettivit� delle cose... non mi sono mai schierato a favore di "qualcuno" e quando devo dire la mia, la dico dopo aver "ponderato" la questione... allo stesso modo se "avessi" acquistato la D3 manterrei lo stesso "adeguato" comportamento limitandomi semmai a segnalare l'unica cosa ovvia, Non ne faccio un discorso di consumismo ognuno spende i soldi suoi come meglio crede, per� � opportuno che poi non si invogli con eccessivo entusiasmo gli altri a fare altrettanto...

e anche qui ricadimao sull'ultra ovvio e ripetiamo tra l'altro la solita solfa
io credo di aver mantenuto un comportamente adeguato in quanto da quando ho preso la d3 , non mi sono sognato di insegnare nulla a nessuno, l'ho usata per fare gli scatti che mi piace fare e li ho condivisi, se leggi da qualche perte (e parliamo di dati oggettivi e non delle tue senzazioni) che io abbia mai difeso ad oltranza un qualunque oggetto ti prego di farmelo notare, altrimenti non fare riferimenti cosi' diretti
io mi sono incaponito perche' ho sentito parlare di INUSABILITA' dei tele con la d3,e non perche anqualcuno non piace o critica la stessa, ma per il semplice fatto che se si sostiene che i tele sono inutilizzabili, sarebbe bello anche dimostrare perche', E IO VISTO CHE REPUTO UTILIZZABILISSIMI i tele HO DECISO DI SCRIVERLO E DIMOSTRARLO perche' stefano con buona pace dei precisi paramente di distanza e riferimento che hai citato, questo pseudo test e gli scatti postati scorsa settimana DIMOSTRANO in maniera oggettiva che i tele sono usabili...
ma siccome ci tengo alla faccia e mi piace dimostrare quello che dico, l'ho fatto postando scatti e risulatati, che per carita' mai avranno valore scentifico, ma a confronto di mille spiegazioni mai ricevute, o delle solite bagianate mai dimostrate, mi sembrava comunque qualcosa in piu per ragionarci su......
ma non � questo che audience nel forum, come nella vita , fatti contano decisamente poco, conta di piu autoeleggersi inquisitore, sentenziare, e tornare nel proprio angolo in attesa che ci sia un altro intervento sul quale "monologare" di fanta teorie sugli spendaccioni (quelli che comprano la d3) e sui poveracci (che hanno d200 e d2 un paio di utlitarie in ottiche) che pero' sono risparmiosi perche' non hanno l'utlimo modello
il tempo in questi gg � motlo tiranno, e non avrei avuto il tempo di scrivere il mio monologo ,ma per il rispetto che ho nei tuoi confronti mi sembrava giusto replicare...
colgo l'occasione per saluatre tutti, e ringraziare chi nel tempo mi ha insegnato molto nel forum, ( e sono davvero tanti) e anche chi ha sempre voltuto in confronto costruttivo (naturalemente stefanone sei tra i primi in lista)e fare a tutti i migliori auguri di buone feste e felice anno nuovo
luca
_Lambretta_
QUOTE(lucaoms @ Dec 18 2007, 11:00 AM) *
sara anche per non fare l'avvocato del diavolo ,sara anche che non ci fai caso, ma comunque anche se non andiamo a rimiscolare fatti di altri 3d andva bene uguale
in riferimento allo pseudo test, stefano forse prima di attivare tutto il testosterone che ti � rimasto potevi almeno pensare un attimo, dici che rispondi dopo che hai ponderato ma a me non sembra...non sembra perche':
ho sempre scritto che non sono test, anche quando posto foto che con il test non hanno nulla a che fare
su questo ho iniziato con : potete considerarlo test ,e gia per evitare di preparare la strada a monolghi che di tutto hanno parlato tranne che di come si presenta il presunto calo ai bordi avrei dovuto esordire con: mi raccomando ragazzi non prendete per ufficiale il test perche' non ero alla distanza precisa, non ho potuto controllare la perfetta perpendicolarita' del piano sensore, la luce non era perfettamene frontale,etc etc etc, ma avendomi letto in questi anni, spaendo che non amo crop e test, potevi intuire che il mio non voleva avere valenza assoluta, ma voleva solo essere una serie di scatti per valutare l'INUSABILITA' dei tele sulla D3
i test non sono qualificato per farli e non mi piace farli, infattio come tu stesso hai visto ho postato foto normali per la d3 su altro 3d le foto che piu mi piace fare, e anche nel titolo avevo scritto non chiamatelo test,propio per condividere con un po di amici gli sctti della d3, ma si sa come � finita, come prob finira' questa, se quindi alla fine ti fermi a pensare e trovi una ben che minima utilita' alla tua risposta (se non quella di tirati qualche rigazzetto tra i fans, e qualche aritgiano che non � ,mai inetrvenuto in questi 3\4gg, ma che si sente in dovere immediatamente di correrti dietro al discorso pixel ) segnalamenla perche io non la vedo
mi sarei aspettato un discorso sulla rifrazione ,sul perche' ai bordi la luce ha piu difficolta', etc etc etc, ma invece.....
a tale pro ti rinvito a leggere bene le mie in particolare ove dico che non vi � nessun valore assoluto, cosa che doveva essere sottointesa,....doveva
il "test" di cui parliamo, con tutte le sue pecche realizzative voleva SOLO E SEMPLICEMENTE essere una base di dicussione con qualche dato in mano, visto che fino ad ora non vi era, e voleva dimostrare che l'80-200 � UTILIZZABILE
e magari sarebbe stato bello capire e discuterne, magari ascoltando qualche tua interessante spiegazione, ma come fai ultimamente ti limiti ad usciire ogni tanto dal tuo riparo, scrivi un paio di monologhi, che sempre vertono su vegetali e piselli,(se hai perso time ha cercare il termine spappolamento , e anche li se non ci facevi la prosa con la stotria di aver sfogliato 4 manuali, ma ci dicevi semplicemente che il termine non esiste risultava piu coerente al tuo modo schietto, quindi se hai cercato spappolato cerca anche i vari piselli e vegetali e vedrasi che non troverai neanche quelli) e finiscono con : non crediate che la d3 faccia foto migliori le foto belle si fanno anche con canon, questa cosa la so io e la sanno tutti e la trovo anche un tantino scontata quindi sarebbe bello tornasse lo stefano che perdeva tempo a scrivere i suoi trattati sull'ottica piuttosto che quello che che scrive monologhi su lezioni di vita e sullo spreco di denaro
tra le altre cose spero che tu sia coscente che il dilettante che l'adopera per scattare ai giardinetti in program, non � certo meno dilettante di quello che la usa la domenica per la scarpinata in montagna con gli amici
dici che quello che hai visto nel paesaggio si conferma anche sul muro, vista la tua capcita' visiva impeccabile e velocissima, sarebbe stato bello se ci avessi psiegato come e perche' magari indicando il calo qui, o su un crop del paesaggio ed ora tutti ne sapremmo un po di piu, ma forse il poco tempo a dispo hai dovuto utilizzarlo per il tuo monologo
tutto cio per confermarti che preferivo lo stefano che era presente in ogni argomento e che aveva sempre la risposta tecnico e da lui avrei accettato qulunque tono ,lo sai, ma ripeto dallo stefano che appare solo ogni tanto che scrive appunto fiumi di parole per confermare chi sia o no all'altezza della D3, lo stefano che si deregistra e poi riappare, da questo stefano mi viene piu difficile digerire le sue dichiarazioni assolute....
certo stefano che se credi che io abbia la ben che minima intenzione o interesse a difendere la d3 hai capito davvero ben poco di me...
se pensi che in qualche maniera i miei 3d servano a giustificare la spesa ti a ri sbagli
le foto le faccio per passione, e farai in fretta a vedere quanti 3d con immagini ho aperto,e non sono tutte di giradinetti,mi metto in discussione , per carita' gli scattio non saranno da pulitzer, ma almeno ho la voglia di mettersi in discussione, e provare per quel po che serve, che qualche concetto base l'ho capito,e di eventualmente sorbirmi le critiche, ora solo per coerenza, di moltissimi utenti che ultimamente occupano voracemente le pagine del forum (te compreso) di scatti non ho visti molti, e sai visto che parli di dati oggettivi, e visto che siamo uin un forum di fotografia, e non nella directory dei test ottici del galileo,qualche foto in piu non guasterebbe
se pensi che io sia uno che corre sempre dietro all'ulitmo ritrovato , non solo ti sbagli ma non ti sei
nanche preso la briga di valutare un attimo chi hai davanti(bastava leggere qualche mio vecchio post):
piu di un utente ti puo' confermare che l'ho convinto ad acq la d2h usata
piu di 5 utenti ti possono confermare che li ho convinti all'acq di un bel 24-85 2.8/4 a dispetto dei vari zoom 2.8
uso ancora il 24-120 ed il 50ino che mi regalo mio papa tipo al 14 esimo compleanno
non ho avuto la d2x (ho la d2hs)
il vetro piu bello che ho (af-s) l'ho comprato usato un po di anni fa
per prendermi la d3 ho venduto d200 e altra atrezz
quindi se ti vuoi immolare come angelo custode del faccio con quello che ho (che tra le altre cose � molto di piu di quello che ho io) e le foto belle si fanno anche con le coolpix fallo alemno con chi ha una minima attinenza con le "accuse" da te mosse
e anche qui necessitiamo di spiegazione:
hai ragione avrei dovuto usare il termine simmetrico, il fatto che il sensore entri nel raggio del cono di luce e che i raggi arrivino ai bordi, � decisamente ovvio (forse anche piu del fato che le foto buone si fanno ancvhe con la canon) o pensi che credevo che il senore o pellicola viene impressionato ai bordi per opera dello spirito santo?
il mio discorso del cerchio e del quadrato era per dire:
ok ora non mi dite che sulla foto a f2.8 la luce ai bordi cala perche' i raggi per poter raggiungere gli estremi del rettangono devono viaggiare di piu e piu inclinati,quindi gli stessi raggi avranno piu difficolta a raggiungere detti bordi, QUINDI il calo che si puo' vedere � dato da questo fatto chiamiamolo fisico...
ora forse prima di dare per certo che tu fossi l'unico che in questo 3d abbia capito questa cosa potevi ponderare un attimo e pensare che....forse non eri l'unico (anche in questo caso tenere frenato il testorone aiuta alla causa)
le mie conoscenze in materia di legge ottica sono limitate per carita',ma per quel che mi ricordo le leggi basi dell'ottica (quelle da me citate) dicono che:

1) Il raggio passante per il centro ottico attraversa la lente senza essere deviato
2) Un raggio parallelo all'asse principale viene deviato sul fuoco della lente
3) Un raggio che passa per il fuoco � deviato parallelamente all'asse principale

rilegandomi a questo volevo far notare che al centro la luce passera' sempre meglio, e che piu distano i bordi dal centro e piu difficoltoso sara' per gli stessi impressionare il supporo
e qui mi riccollego al rettangolo che i lati piu lunghi (tra fx e dx) e che i raggi necesiteranno di un maggiore angolo di rifrazione che quindi bisognera' accettare che forse a 200mm e f2.8 la luce ai bordi calera'

le mie esperienza in materia di propagazione e dipsersione arrivano da:

utilizzo giornalmente per lavoro proiettori di profili di alta precisione con visione EPISCOPICA E DIASCOPICA con risoluzioni di ombra per leggere i 0.005mm

utilizzo di sitemi di ispezione a fibre ottiche, con specchietti angolati di riflesso

utilizzo di microscopi e macchine di misura senza contatto per valutare eventuali microporosita' nei materiali da me utilizzati

mio papa' piu di 20 anni fa mi passo' la pasione per la foto, mi ha insegnato lo sviluppo del b-n, e l'utilizzo dei sistemi ottici

per puro diletto mi piace l'osservazione astronomica
certo non � un preparazione all'altezza dei tuoi 4 manuali di fotografia e ottica, ma ti assicuro che a capire come viene impresionato un supporto fotosensibile ci ero arrivato da qualche anno
ps : come vedi un mimino di spigazione alle mie ragioni l'ho data se lo avessi fatto anche tu sicuramenet ne avremmo guadagnato tutti
e anche qui ricadimao sull'ultra ovvio e ripetiamo tra l'altro la solita solfa
io credo di aver mantenuto un comportamente adeguato in quanto da quando ho preso la d3 , non mi sono sognato di insegnare nulla a nessuno, l'ho usata per fare gli scatti che mi piace fare e li ho condivisi, se leggi da qualche perte (e parliamo di dati oggettivi e non delle tue senzazioni) che io abbia mai difeso ad oltranza un qualunque oggetto ti prego di farmelo notare, altrimenti non fare riferimenti cosi' diretti
io mi sono incaponito perche' ho sentito parlare di INUSABILITA' dei tele con la d3,e non perche anqualcuno non piace o critica la stessa, ma per il semplice fatto che se si sostiene che i tele sono inutilizzabili, sarebbe bello anche dimostrare perche', E IO VISTO CHE REPUTO UTILIZZABILISSIMI i tele HO DECISO DI SCRIVERLO E DIMOSTRARLO perche' stefano con buona pace dei precisi paramente di distanza e riferimento che hai citato, questo pseudo test e gli scatti postati scorsa settimana DIMOSTRANO in maniera oggettiva che i tele sono usabili...
ma siccome ci tengo alla faccia e mi piace dimostrare quello che dico, l'ho fatto postando scatti e risulatati, che per carita' mai avranno valore scentifico, ma a confronto di mille spiegazioni mai ricevute, o delle solite bagianate mai dimostrate, mi sembrava comunque qualcosa in piu per ragionarci su......
ma non � questo che audience nel forum, come nella vita , fatti contano decisamente poco, conta di piu autoeleggersi inquisitore, sentenziare, e tornare nel proprio angolo in attesa che ci sia un altro intervento sul quale "monologare" di fanta teorie sugli spendaccioni (quelli che comprano la d3) e sui poveracci (che hanno d200 e d2 un paio di utlitarie in ottiche) che pero' sono risparmiosi perche' non hanno l'utlimo modello
il tempo in questi gg � motlo tiranno, e non avrei avuto il tempo di scrivere il mio monologo ,ma per il rispetto che ho nei tuoi confronti mi sembrava giusto replicare...
colgo l'occasione per saluatre tutti, e ringraziare chi nel tempo mi ha insegnato molto nel forum, ( e sono davvero tanti) e anche chi ha sempre voltuto in confronto costruttivo (naturalemente stefanone sei tra i primi in lista)e fare a tutti i migliori auguri di buone feste e felice anno nuovo
luca


E la miseria hai passato tutta la giornata a scrivere... anche tu alla fine hai preso per personale quanto ho scritto, a parte la citazione circa l'iscrizione del sensore nel cerchio di copertura della lente il resto era per tutti, anche per me.

Ti ho detto di lasciar perdere i test, perch� non c'� bisogno di dimostrare che l'80/200 si pu� usare sulla D3, io non ho mai avuto dubbi a riguardo. Anzi ti esorto appunto a lasciar stare i test e a fotografare quello che ti piace e ti riesce meglio, cos� ti diverti.

Dove ho scritto che uno non � libero con i suoi soldi di comprare quello che meglio crede, ho detto solo e non era rivolto a te in particolare a essere pi� oggettivi meno... insomma ci siamo capiti, perch� ultimamente e non � solo una sensazione mia sembra che per fotografare � buona solamente la D3, ovviamente adesso come adesso � sicuramente la meglio DSLR in giro ed � leggittimo anche l'entusiasmo di chi l'ha presa e lo capisco, tutto qua.

Anche a te e alla tua famiglia i migliori auguri di buone feste e felicissimo anno nuovo.
_Lambretta_
QUOTE(lucaoms @ Dec 18 2007, 11:00 AM) *
sara anche per non fare l'avvocato del diavolo ,sara anche che non ci fai caso, ma comunque anche se non andiamo a rimiscolare fatti di altri 3d andva bene uguale


Il riferimento a Franco era perch� lui ha scritto che aveva valutato la foto del paesaggio e ne era rimasto diciamo cos� poco entusiasta al tempo stesso valutava queste dell'ultima serie buone...

Ovvero il problema non � il test in se stesso � la valutazione "soggettiva" che se ne da ovvero qualcuno vede in una foto, tecnicamente parlando, l'eccellenza e altri sulla stessa foto vedono un disastro.

In sostanza ognuno vede quello che vuole vedere... nella tua foto di paesaggio a f/7,1 il risultato � quello che � il bordo � meno nitido del centro, in una misura tale che non mi era mai capitato di vedere e l'ho scritto, per� ho anche aggiunto che se trattasi solo di uno scatto che presenta quelle particolarit� non se ne pu� dedurre che un'ottica non si pu� usare o va male in assoluto, "quello" scatto presenta quell'anomalia magari altri cento invece no e quindi il singolo � ininfluente ai fini della valutazione.

Le foto che hai postato su questo thread invece sono probanti del fatto che a 145 mm alla distanza di ripresa che hai usato e hai diaframmi che hai usato va cos� e quindi allo stesso modo come la foto di cui sopra non dimostra "abbastanza" delle prestazioni dell'80/200 ovvero come non era definitiva quella di prima neanche questa pu� mettere la parola fine a una diatriba che a mio modo di vedere non andava nemmeno aperta.

Tra l'altro si � data importanza ai test fattore qualit�, che ricordo a me stesso non sono test mtf ma l'interpretazione per renderla fruibile ai pi� dei risultati di un test mtf, ma anche in questo caso sono riferiti al "solo" esemplare in prova e quindi non possono essere "estesi" a tutti gli esemplari "indiscriminatamente" e quindi presi come riferimento assoluto, dicono solo che quell'obiettivo secondo "l'inteprete" del test mtf si comporta cos�, secondo un altro interprete si comporterebbe cos�, tieni presente che quei test essendo all'epoca abbonato alla rivista li ho tutti, li leggo e li tengo nella dovuta "considerazione" altri li considerano in maniera diversa.
lucaoms
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 12:45 PM) *
E la miseria hai passato tutta la giornata a scrivere... anche tu alla fine hai preso per personale quanto ho scritto, a parte la citazione circa l'iscrizione del sensore nel cerchio di copertura della lente il resto era per tutti, anche per me.

Ti ho detto di lasciar perdere i test, perch� non c'� bisogno di dimostrare che l'80/200 si pu� usare sulla D3, io non ho mai avuto dubbi a riguardo. Anzi ti esorto appunto a lasciar stare i test e a fotografare quello che ti piace e ti riesce meglio, cos� ti diverti.

Dove ho scritto che uno non � libero con i suoi soldi di comprare quello che meglio crede, ho detto solo e non era rivolto a te in particolare a essere pi� oggettivi meno... insomma ci siamo capiti, perch� ultimamente e non � solo una sensazione mia sembra che per fotografare � buona solamente la D3, ovviamente adesso come adesso � sicuramente la meglio DSLR in giro ed � leggittimo anche l'entusiasmo di chi l'ha presa e lo capisco, tutto qua.

Anche a te e alla tua famiglia i migliori auguri di buone feste e felicissimo anno nuovo.

stefano l'ho presa sul personale perche' viste le citazioni, e visto i,fraintendimento che ne deriva leggendo e non parlando, di personale si tratta, e se poi credi che pensassi che il rettangolo non sta nel cerchio e che quindi i raggi non arrivano ai bordi....mi � sembrata un tantino esagerata
ho scritto parecchio perche' tu meriti tutte le risposte, e visto che ambedue abbiamo sempre dimostrato franchezza l'ho fatto nel modo a me piu congeniale
l'ho presa un po sul personale, perche' ripeto da te mi sarei aspettato una spiegazione tecnica del calo ai bordi e del perche' non � un test ....a norma iso
l'ho presa sul pers perche' mi conosci e sai che ne corro dietro all'ultimo ritrovato, ne ho mai sostenuto la causa bella macchina bele foto e pensavo lo sapessi
ripeto , tu ora mi dici che non hai dubbi sull'usabilita' del 80-200, non li avevo neanche io ,per questo dificlmente passo il tempo a scattare sui muri, ma visto che si � parlato di inusabilita' (ed io un intervento tuo esaustivo sull'argomento ancora non l'ho letto), volevo solo provare che non � usabile....
a me che la d3 sia considerata la piu bella del mondo o l'ultima poco mi frega, so che a me quell'oggetto mi divertte pe rle sue 1000 impostazioni e personalizzazioni e so anche che per le mie capacita'/necessita' era gia oltre la d100...
sai che io e te possiamo discutere e sai che questo fatto non avra' nessun tipo di strascichi, ma visto il tuo puntiglioso intervento ho voluto risponderti altrettanto schiettamente...
sono sicuro che quando avremo occasione di discuterne faccia a faccia, ci faremo una risata
con simpatia
Luca
_Lambretta_
QUOTE(lucaoms @ Dec 18 2007, 01:25 PM) *
...visto che si � parlato di inusabilita' (ed io un intervento tuo esaustivo sull'argomento ancora non l'ho letto), volevo solo provare che non � usabile....


Il non ti � scappato... wink.gif

Comunque � usabile e anche con profitto, nella misura in cui... e qui mi fermo... sostanzialmente entra in ballo anche l'abilit� del fotografo e non voglio urtare la suscettibilit� di chicchessia, diamo per assodato che tutti sappiano usarlo bene e buona pace a tutti.

Che gli obiettivi semplici per ragioni di fisica ottica, legate appunto alla rifrazione, ovvero al fatto che i raggi di luce prima di essere proiettati sul supporto fotosensibile, devono attraversare le lenti con conseguenze legate alle caratteristiche fisiche della luce, credo sia una cosa nota ai pi�...

Gli effetti della diffrazione legati alla chiusura del diaframma che influisce in modo pi� o meno marcato anche in funzione del supporto fotosensibile � una cosa nota ai pi�...

Chi volesse approfondire pu� farlo benissimo su internet ci sono molti articoli esaustivi a riguardo...

Che a maggior ragione le complicazioni di cui sopra sono pi� presenti negli obiettivi a focale variabile mi sembra sia pleonastico specificarlo, tra l'altro a molti l'aspetto teorico interessa relativamente, si preferisce arrivare subito all'aspetto pratico, per� a volte questa eccessiva "praticit�" induce a non valutare nei dovuti modi un'immagine proposta, si scambia per minor nitidezza apparente una zona penalizzata da una minor PDC, dovuta al diverso posizionamente del piano focale in sede di ripresa, quindi prima di dare valutazioni "soggettive", sarebbe opportuno valutare gli effetti delle condizioni di scatto sulla resa generale dell'immagine... ritorno a bomba sulla tua famosa a f/7,1 dove la logica vorrebbe che i risultati ottenuti siano migliori di quella ad apertura pi� ampia, probabilmente in quello scatto per ragioni "Imperscrutabili", ci� non � avvenuto e quello � visibile "oggettivamente" a tutti poi se si vuole drammatizzare la questione, sostenendo che in virt� di quella sola foto, l'obiettivo in oggetto � inusabile con la D3 mi pare un attimino esagerato, io non l'ho scritto e francamente non mi sembra che qualcuno l'abbia sostenuto e anche se magari lo ha fatto, in finale creda veramente che sia cos�.

D'altra parte per� caro Luca se tu posti delle immagini in Digital reflex, devi aspettarti che qualcuno le commenti, oltre al piano puramente estetico, anche dal piano tecnico, se no le foto per essere guardate e commentate esteticamente andrebbero messe in word no word, che ne sei consapevole lo hai dimostrato precisando che non si trattava di un test scientifico, quindi era legittimo aspettarsi commenti pro e contro la qualit� "tecnica" intrinseca degli scatti, ergo non ci vedo nulla di male nella piega che ha preso la discussione, si � disquisito pi� o meno "amabilmente" su quanto "visibile" e quello �, poi la dietrologia... i gi� scritto e i gi� successo, hanno fatto il resto, da parte mia non c'� nessuna intenzione di screditare fotocamere... obiettivi e fotografi... ma solo una serena disamina di quanto a disposizione, senza eccessivi trionfalismi o catastrofismi... siamo arrivati a un punto in cui l'attrezzatura � sicuramente all'altezza del compito demandato, ognuno pu� scegliere in cuor suo cosa fare e cosa disfare, io se devo fare una scelta la faccio da me, altri per farla chiedono consigli, alla fine quello che conta per� � essere soddisfatti delle proprie scelte e io mi auguro che sia cos� per tutti.

maufirma
Ogni nuova fotocamera un suo soggetto: per la D200 erano lampadine, per la D3 muri... rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(lucaoms @ Dec 18 2007, 01:25 PM) *
tu ora mi dici che non hai dubbi sull'usabilita' del 80-200, non li avevo neanche io...

con simpatia
Luca


Luca, ma mi dici chi e dove ha scritto che l'80-200 sarebbe "inusabile"?

No, perch� nemmeno io non l'ho mai pensato nemmeno per un secondo, come non lo penso per il 17-35 se � per questo, ma qui sembra che chi si azzarda a far notare un leggero e fisiologico calo ai bordi, o una vignettatura, che su DX non c'erano (bella forza, visto che taglia via i bordi), stia insultando qualcuno di famiglia.
Forse mi sono perso qualcosa, una discussione o un post magari rimossi, ma davvero non ho letto nessuna dichiarazione cos� tragica da nessuna parte...

Solo per capire, thanks wink.gif

Ciao Maxi
_Lambretta_
QUOTE(maufirma @ Dec 18 2007, 02:43 PM) *
Ogni nuova fotocamera un suo soggetto: per la D200 erano lampadine, per la D3 muri... rolleyes.gif


E metta lei qualcosa di diverso no!

Magari qualche vaso di fiori o qualche bella modella io la D3 non ce l'ho se no invece di rispondere sui thread andavo in giro a fotografare.

Della serie visto che sto a rosica' perch� non ce l'ho fatemene almeno parlare. tongue.gif
gciraso
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 03:10 PM) *
..... qualche bella modella ....

Detto e
Clicca per vedere gli allegati

fatto

Giovanni
_Lambretta_
QUOTE(gciraso @ Dec 18 2007, 03:12 PM) *
Detto e fatto

Giovanni


Mannaggia e adesso come si fa senza bordi spappolati... complimenti alla mamma della modella... Pollice.gif
Boscacci
"Della serie visto che sto a rosica' perch� non ce l'ho fatemene almeno parlare. "

Gent.le Dott. Lambretta,
ma un giudizio su questa D3 da parte sua � ancora troppo prematuro ? ;-)

Anche un giudizio "pane al pane, vino al vino", che sono la sua specialit� e (in alcuni casi) da me i pi� apprezzati....

Alex
FRAGIACOMO
QUOTE(gciraso @ Dec 18 2007, 03:12 PM) *
Detto e
Clicca per vedere gli allegati

fatto

Giovanni


Scusate, ma quella leggera peluria sull'avambraccio,� la D3,o l'obbiettivo? rolleyes.gif

Buon Natale a tutti.
Amedeo
Boscacci
"Scusate, ma quella leggera peluria sull'avambraccio,� la D3,o l'obbiettivo? "

E' un artefatto generato dal sensore della D3....
FRAGIACOMO
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 03:26 PM) *
"Scusate, ma quella leggera peluria sull'avambraccio,� la D3,o l'obbiettivo? "

E' un artefatto generato dal sensore della D3....


Ahhh,come le piume d'elloca.. rolleyes.gif

Amedeo
Boscacci
"Ahhh,come le piume d'elloca..

Amedeo"


Esattamente....
Franco_
Dovessi scegliere tra la D3 e la modella rinuncerei certamente alla... D3 laugh.gif la tridimensionalit�, la morbidezza e i passaggi tonali della modella sono imbattibili wink.gif
maxiclimb
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 03:26 PM) *
E' un artefatto generato dal sensore della D3....


No, � un'osservazione di cattivo gusto e poco delicata nei confronti della modella, che pur senpre una Persona...

D'altro canto, testimonia che l'85 f1,8 � un ottimo obbiettivo, molto nitido, e sulla D3 non perde la sua nitidezza.
FRAGIACOMO
QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2007, 03:28 PM) *
Dovessi scegliere tra la D3 e la modella rinuncerei certamente alla... D3 laugh.gif la tridimensionalit�, la morbidezza e i passaggi tonali della modella sono imbattibili wink.gif


Franco,rinunciare alla D3 per una Canon no,ma per questa ti d� ragione

Amedeo

_Lambretta_
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 03:18 PM) *
"Della serie visto che sto a rosica' perch� non ce l'ho fatemene almeno parlare. "

Gent.le Dott. Lambretta,
ma un giudizio su questa D3 da parte sua � ancora troppo prematuro ? ;-)

Anche un giudizio "pane al pane, vino al vino", che sono la sua specialit� e (in alcuni casi) da me i pi� apprezzati....

Alex


Diciamocelo francamente la D3 logora chi non ce l'ha... ripeto secondo me le innovazioni varie introdotte contano molto di pi� del formato puro e semplice... l'autofocus da quel poco che ho potuto provarla mi sembra gi� da solo un notevole passo avanti... i pixel pi� grandi ovviamente vanno meglio in situazioni di scarsa luce e per quanto visto sinora nei pochi scatti diurni proposti se la cava bene lo stesso... certo � una spesa importante bisogna valutare se � il caso in base alle proprie esigenze/sostanze se vale la pena... io per costume non mi sono mai buttato sulle prime uscite e quindi per adesso far� a meno della nuova nata, salvo poi valutare pi� avanti e alla luce di quanto "potrebbe" accadere se vale la pena o no di fare l'acquisto... di sicuro non dismetter� le attuali che ho e che user� per quelle situazioni, se ci saranno, in cui ritengo siano pi� adatte per le pi� disparate ragioni della D3 all'uso che ne devo fare. Presumo che prima affiancher� i due nuovi zoom a quelli che gi� ho magari sacrificandone, ma spero di no, uno o due devo ancora decidere per� se e quali eventualmente.

Non do benedizioni a nessuno e invito chiunque prima di fare un passo a provare in prima persona, se veramente � il caso oppure no, non voglio responsabilit� o StudiRaffaelli vari che mi danno ottiche o DSLR (vedasi pure quanto pesa la D3) in testa perch� non gli piacciono... meglio prevenire che curare.

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 03:30 PM) *
No, � un'osservazione di cattivo gusto e poco delicata nei confronti della modella, che pur senpre una Persona...


Concordo... si poteva evitare... ragazzacci. biggrin.gif
Boscacci
"Non do benedizioni a nessuno e invito chiunque prima di fare un passo a provare in prima persona, se veramente � il caso oppure no, non voglio responsabilit� o StudiRaffelli vari che mi danno ottiche o DSLR (vedasi pure quanto pesa la D3) in testa perch� non gli piacciono... meglio prevenire che curare."

Grazie! ;-)
Alex
cosmiru
Tornando al the wall (non quello dei pink floid) hmmm.gif : vedo una mancanza di contrasto e la risoluzione bassina unsure.gif .
ciao
lucaoms
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:24 PM) *
Che gli obiettivi semplici per ragioni di fisica ottica, legate appunto alla rifrazione, ovvero al fatto che i raggi di luce prima di essere proiettati sul supporto fotosensibile, devono attraversare le lenti con conseguenze legate alle caratteristiche fisiche della luce,......cut

questo intendevo sopra.....

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:24 PM) *
D'altra parte per� caro Luca se tu posti delle immagini in Digital reflex, devi aspettarti che qualcuno le commenti, oltre al piano puramente estetico, anche dal piano tecnico, se no le foto per essere guardate e commentate esteticamente andrebbero messe in word no word, che ne sei consapevole lo hai dimostrato precisando che non si trattava di un test scientifico, quindi era legittimo aspettarsi commenti pro e contro la qualit� "tecnica" intrinseca degli scatti, ergo non ci vedo nulla di male nella piega che ha preso la discussione, si � disquisito pi� o meno "amabilmente" su quanto "visibile" e quello �, poi la dietrologia... i gi� scritto e i gi� successo, hanno fatto il resto, da parte mia non c'� nessuna intenzione di screditare fotocamere... obiettivi e fotografi... ma solo una serena disamina di quanto a disposizione, senza eccessivi trionfalismi o catastrofismi... siamo arrivati a un punto in cui l'attrezzatura � sicuramente all'altezza del compito demandato, ognuno pu� scegliere in cuor suo cosa fare e cosa disfare, io se devo fare una scelta la faccio da me, altri per farla chiedono consigli, alla fine quello che conta per� � essere soddisfatti delle proprie scelte e io mi auguro che sia cos� per tutti.

sei una volpaccia anzi un lupo con pelo e vizio!!! messicano.gif , e mo nun me fa passa per quello che si irrita per i commenti.....credi che me la sia presa per il commento negativo? o mi credi uno che non sa ricevere commenti negativi?(sulle foto).....
se tu avessi fatto l'intervento tecnico subito(quotato sopra) ti avrei capito di piu
non avevo pretese di test pobatorio.....e quindi mi sarei aspettato date piu una spiegazione su come va eseguito e su come va letto ,che un inquisizione sui giardinetti, cerchi,e bordi e modo program.....
ciao
Luca

per max
non mi fare cercare max, non ho interesse alcuno su queste cose, lessi che i vecchi tele risultavano inusabili fino a f5,6......
ciao
luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.