QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM)

Franco non � per fare l'avvocato del diavolo ma tu, non mi ricordo bene perch� non ci faccio caso, scrivesti qualcosa circa la minor qualit� di un'ottica qualora montata sulla D200, la questione era legata al diverso piano di messa a fuoco, certamente tu te lo ricorderai meglio di me... quindi a volte pu� capitare anche ai migliori di prendere lucciole per lampadine, banding compreso... i test in genere vanno interpretati... e a quanto � dato da vedere non � che ci sono molti interpreti di qualit� in giro...
sara anche per non fare l'avvocato del diavolo ,sara anche che non ci fai caso, ma comunque anche se non andiamo a rimiscolare fatti di altri 3d andva bene uguale
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM)

Riguardo a questo pseudo test, invito Luca a lasciar perdere i test perch� l'unica cosa chiara � che non ha chiaro che cosa sia un test... continua a fotografare quello che ti riesce meglio... l'unica cosa dimostrata con queste immagini scattate a non si sa quale distanza dal muro, i test fattore qualit� vuoto a perdere si fanno a 50 volte la distanza focale quindi a circa 145 mm per 50 doveva stare a circa 7 metri e 25 cm e non mi pare che sia cos�, la distanza influisce sulla ripresa... comunque tanto pure se stava a sette metri e 30 cm non cambiava granch�, tra l'altro a 145 mm siamo lontani dagli estremi di focale ovvero 80 e 200 e questo ce lo potr� spiegare benissimo il dottor Maicolaro che gli zoom agli estremi di focale vanno peggio perch� lo "sanciscono" i test controllo qualit�, sich... che alla fine quanto visto sulla foto del paesaggio si conferma grossomodo anche sul muro... che la questione sia accettabile e fisiologica perch� quell'obiettivo come la stragrande maggioranza degli obiettivi, si comportava allo stesso modo anche su pellicola, se da una parte assolve il sensore e l'obiettivo... e chi ne aveva dubbi tra l'altro, io fino a prova contraria ritengo l'unico anello debole della Nikon il "dilettante" di turno che l'adopera... dall'altro dimostra che alla fine la morte sua, quella della D3 per intendersi � fare le foto in program ai giardinetti.. la domanda sorgerebbe spontanea... ma alla fine sarebbe solo occasione di polemica e aria fritta a gog� quindi tiriamo innanz...
in riferimento allo pseudo test, stefano forse prima di attivare tutto il testosterone che ti � rimasto potevi almeno pensare un attimo, dici che rispondi dopo che hai ponderato ma a me non sembra...non sembra perche':
ho sempre scritto che non sono test, anche quando posto foto che con il test non hanno nulla a che fare
su questo ho iniziato con : potete considerarlo test ,e gia per evitare di preparare la strada a monolghi che di tutto hanno parlato tranne che di come si presenta il presunto calo ai bordi avrei dovuto esordire con: mi raccomando ragazzi non prendete per ufficiale il test perche' non ero alla distanza precisa, non ho potuto controllare la perfetta perpendicolarita' del piano sensore, la luce non era perfettamene frontale,etc etc etc, ma avendomi letto in questi anni, spaendo che non amo crop e test, potevi intuire che il mio non voleva avere valenza assoluta, ma voleva solo essere una serie di scatti per valutare l'INUSABILITA' dei tele sulla D3
i test non sono qualificato per farli e non mi piace farli, infattio come tu stesso hai visto ho postato foto normali per la d3 su altro 3d le foto che piu mi piace fare, e anche nel titolo avevo scritto non chiamatelo test,propio per condividere con un po di amici gli sctti della d3, ma si sa come � finita, come prob finira' questa, se quindi alla fine ti fermi a pensare e trovi una ben che minima utilita' alla tua risposta (se non quella di tirati qualche rigazzetto tra i fans, e qualche aritgiano che non � ,mai inetrvenuto in questi 3\4gg, ma che si sente in dovere immediatamente di correrti dietro al discorso pixel ) segnalamenla perche io non la vedo
mi sarei aspettato un discorso sulla rifrazione ,sul perche' ai bordi la luce ha piu difficolta', etc etc etc, ma invece.....
a tale pro ti rinvito a leggere bene le mie in particolare ove dico che non vi � nessun valore assoluto, cosa che doveva essere sottointesa,....doveva
il "test" di cui parliamo, con tutte le sue pecche realizzative voleva SOLO E SEMPLICEMENTE essere una base di dicussione con qualche dato in mano, visto che fino ad ora non vi era, e voleva dimostrare che l'80-200 � UTILIZZABILE
e magari sarebbe stato bello capire e discuterne, magari ascoltando qualche tua interessante spiegazione, ma come fai ultimamente ti limiti ad usciire ogni tanto dal tuo riparo, scrivi un paio di monologhi, che sempre vertono su vegetali e piselli,(se hai perso time ha cercare il termine spappolamento , e anche li se non ci facevi la prosa con la stotria di aver sfogliato 4 manuali, ma ci dicevi semplicemente che il termine non esiste risultava piu coerente al tuo modo schietto, quindi se hai cercato spappolato cerca anche i vari piselli e vegetali e vedrasi che non troverai neanche quelli) e finiscono con : non crediate che la d3 faccia foto migliori le foto belle si fanno anche con canon, questa cosa la so io e la sanno tutti e la trovo anche un tantino scontata quindi sarebbe bello tornasse lo stefano che perdeva tempo a scrivere i suoi trattati sull'ottica piuttosto che quello che che scrive monologhi su lezioni di vita e sullo spreco di denaro
tra le altre cose spero che tu sia coscente che il dilettante che l'adopera per scattare ai giardinetti in program, non � certo meno dilettante di quello che la usa la domenica per la scarpinata in montagna con gli amici
dici che quello che hai visto nel paesaggio si conferma anche sul muro, vista la tua capcita' visiva impeccabile e velocissima, sarebbe stato bello se ci avessi psiegato come e perche' magari indicando il calo qui, o su un crop del paesaggio ed ora tutti ne sapremmo un po di piu, ma forse il poco tempo a dispo hai dovuto utilizzarlo per il tuo monologo
tutto cio per confermarti che preferivo lo stefano che era presente in ogni argomento e che aveva sempre la risposta tecnico e da lui avrei accettato qulunque tono ,lo sai, ma ripeto dallo stefano che appare solo ogni tanto che scrive appunto fiumi di parole per confermare chi sia o no all'altezza della D3, lo stefano che si deregistra e poi riappare, da questo stefano mi viene piu difficile digerire le sue dichiarazioni assolute....
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM)

Certo chi ha speso 1000 pacchetti e forse pi� di sigarette per accattare la D3 una "giustificazione" alla fine se la deve pure dare... tranquilli nessuno vi chieder� di fare dei capolavori solo perch� avete la D3 che nella confezione "purtroppo" tra i vari accessori non da la patente di fotografo, in effetti tutto questo entusiasmo mi pare un attimino ingiustificato... a questo punto se fossi cattivo dovrei dirvi adesso vi aspetto al varco quando uscir� la D3x con 21 milioni di pisellini e il "fenomeno" D3 all'improvviso diventer� inusabile, c'� gente che aveva la D2x per aggiungerci una s l'ha cambiata, sich... quindi quando aggiungeranno una X alla D3 vuoi che ci si far� scappare l'occasione... calma e sangue freddo ragazzi la pubert� per molti � passata da un pezzo, l'entusiasmo per il giocattolo nuovo � giustificata e giustificabile, ma adesso non esagerate facendocela a fettine... pensate a fotografare e non a fare gli avvocati della D3 perch� cos� perdiamo la causa, troppa esasperazione alla fine ottenebra i sensi e per fotografare gli occhi devono essere aperti e collegati al cervello... fotografate per il gusto di fotografare, l'aspetto tecnico lasciatelo da parte per usare il program non c'� bisogno di sapere la differenza tra otturatore e diaframma... tanto stampavo prima 20x30 e adesso pure... se i 40x60 venivano bene con 4 megapiselli figuriamoci con 12 che il laboratorio deve interpolare di meno...
PS ho cercato il termine spappolamento sui 4 libri di fotografia che ho... non l'ho trovato sarebbe bello che i paladini della cultura fotografica, invece di continuare a citare questo spappolamento, scrivessero calo di nitidezza ai bordi... almeno per correttezza verso l'abecedario dei termini fotografici...
certo stefano che se credi che io abbia la ben che minima intenzione o interesse a difendere la d3 hai capito davvero ben poco di me...
se pensi che in qualche maniera i miei 3d servano a giustificare la spesa ti a ri sbagli
le foto le faccio per passione, e farai in fretta a vedere quanti 3d con immagini ho aperto,e non sono tutte di giradinetti,mi metto in discussione , per carita' gli scattio non saranno da pulitzer, ma almeno ho la voglia di mettersi in discussione, e provare per quel po che serve, che qualche concetto base l'ho capito,e di eventualmente sorbirmi le critiche, ora solo per coerenza, di moltissimi utenti che ultimamente occupano voracemente le pagine del forum (te compreso) di scatti non ho visti molti, e sai visto che parli di dati oggettivi, e visto che siamo uin un forum di fotografia, e non nella directory dei test ottici del galileo,qualche foto in piu non guasterebbe
se pensi che io sia uno che corre sempre dietro all'ulitmo ritrovato , non solo ti sbagli ma non ti sei
nanche preso la briga di valutare un attimo chi hai davanti(bastava leggere qualche mio vecchio post):
piu di un utente ti puo' confermare che l'ho convinto ad acq la d2h usata
piu di 5 utenti ti possono confermare che li ho convinti all'acq di un bel 24-85 2.8/4 a dispetto dei vari zoom 2.8
uso ancora il 24-120 ed il 50ino che mi regalo mio papa tipo al 14 esimo compleanno
non ho avuto la d2x (ho la d2hs)
il vetro piu bello che ho (af-s) l'ho comprato usato un po di anni fa
per prendermi la d3 ho venduto d200 e altra atrezz
quindi se ti vuoi immolare come angelo custode del faccio con quello che ho (che tra le altre cose � molto di piu di quello che ho io) e le foto belle si fanno anche con le coolpix fallo alemno con chi ha una minima attinenza con le "accuse" da te mosse
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM)

Altro PS per Luca... guarda che il rettangolo del sensore � perfettamente "inscritto" nella circonferenza della lente, anzi generalmente ci sta anche un attimino largo, perch� gli ingegneri progettano le ottiche tenendo conto del fatto che ai bordi i raggi della luce devono viaggiare di pi� per arrivare sul supporto fotosensibile, se non abbiamo capito questa semplice cosa, non tiriamo in ballo le leggi della fisica ottica, che � una questione pi� complessa e per addetti ai lavori... io rimarrei nel campo del premere il pulsante di scatto che non � una cosa poi cos� banale come molti credono... ma tant'� che c'� ancora qualcuno convinto che un 50 mm montato sul DX "diventa" un 75 mm o che un 14 mm diventa un fisheye per grazia ricevuta e queste se non altro sono le meno peggio... alle kermesse fotografiche se ne sentono di "migliori"...
Come scrive Andreotto buone foto a tutti... e io vorrei aggiungere qualsiasi sia la marca e il modello di fotocamera usata...
e anche qui necessitiamo di spiegazione:
hai ragione avrei dovuto usare il termine simmetrico, il fatto che il sensore entri nel raggio del cono di luce e che i raggi arrivino ai bordi, � decisamente ovvio (forse anche piu del fato che le foto buone si fanno ancvhe con la canon) o pensi che credevo che il senore o pellicola viene impressionato ai bordi per opera dello spirito santo?
il mio discorso del cerchio e del quadrato era per dire:
ok ora non mi dite che sulla foto a f2.8 la luce ai bordi cala perche' i raggi per poter raggiungere gli estremi del rettangono devono viaggiare di piu e piu inclinati,quindi gli stessi raggi avranno piu difficolta a raggiungere detti bordi, QUINDI il calo che si puo' vedere � dato da questo fatto chiamiamolo fisico...
ora forse prima di dare per certo che tu fossi l'unico che in questo 3d abbia capito questa cosa potevi ponderare un attimo e pensare che....forse non eri l'unico (anche in questo caso tenere frenato il testorone aiuta alla causa)
le mie conoscenze in materia di legge ottica sono limitate per carita',ma per quel che mi ricordo le leggi basi dell'ottica (quelle da me citate) dicono che:
1) Il raggio passante per il centro ottico attraversa la lente senza essere deviato
2) Un raggio parallelo all'asse principale viene deviato sul fuoco della lente
3) Un raggio che passa per il fuoco � deviato parallelamente all'asse principale
rilegandomi a questo volevo far notare che al centro la luce passera' sempre meglio, e che piu distano i bordi dal centro e piu difficoltoso sara' per gli stessi impressionare il supporo
e qui mi riccollego al rettangolo che i lati piu lunghi (tra fx e dx) e che i raggi necesiteranno di un maggiore angolo di rifrazione che quindi bisognera' accettare che forse a 200mm e f2.8 la luce ai bordi calera'
le mie esperienza in materia di propagazione e dipsersione arrivano da:
utilizzo giornalmente per lavoro proiettori di profili di alta precisione con visione EPISCOPICA E DIASCOPICA con risoluzioni di ombra per leggere i 0.005mm
utilizzo di sitemi di ispezione a fibre ottiche, con specchietti angolati di riflesso
utilizzo di microscopi e macchine di misura senza contatto per valutare eventuali microporosita' nei materiali da me utilizzati
mio papa' piu di 20 anni fa mi passo' la pasione per la foto, mi ha insegnato lo sviluppo del b-n, e l'utilizzo dei sistemi ottici
per puro diletto mi piace l'osservazione astronomica
certo non � un preparazione all'altezza dei tuoi 4 manuali di fotografia e ottica, ma ti assicuro che a capire come viene impresionato un supporto fotosensibile ci ero arrivato da qualche anno
ps : come vedi un mimino di spigazione alle mie ragioni l'ho data se lo avessi fatto anche tu sicuramenet ne avremmo guadagnato tutti
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 07:42 PM)

Io personalmente ho rispetto per l'oggettivit� delle cose... non mi sono mai schierato a favore di "qualcuno" e quando devo dire la mia, la dico dopo aver "ponderato" la questione... allo stesso modo se "avessi" acquistato la D3 manterrei lo stesso "adeguato" comportamento limitandomi semmai a segnalare l'unica cosa ovvia, Non ne faccio un discorso di consumismo ognuno spende i soldi suoi come meglio crede, per� � opportuno che poi non si invogli con eccessivo entusiasmo gli altri a fare altrettanto...
e anche qui ricadimao sull'ultra ovvio e ripetiamo tra l'altro la solita solfa
io credo di aver mantenuto un comportamente adeguato in quanto da quando ho preso la d3 , non mi sono sognato di insegnare nulla a nessuno, l'ho usata per fare gli scatti che mi piace fare e li ho condivisi, se leggi da qualche perte (e parliamo di dati oggettivi e non delle tue senzazioni) che io abbia mai difeso ad oltranza un qualunque oggetto ti prego di farmelo notare, altrimenti non fare riferimenti cosi' diretti
io mi sono incaponito perche' ho sentito parlare di INUSABILITA' dei tele con la d3,e non perche anqualcuno non piace o critica la stessa, ma per il semplice fatto che se si sostiene che i tele sono inutilizzabili, sarebbe bello anche dimostrare perche', E IO VISTO CHE REPUTO UTILIZZABILISSIMI i tele HO DECISO DI SCRIVERLO E DIMOSTRARLO perche' stefano con buona pace dei precisi paramente di distanza e riferimento che hai citato, questo pseudo test e gli scatti postati scorsa settimana DIMOSTRANO in maniera oggettiva che i tele sono usabili...
ma siccome ci tengo alla faccia e mi piace dimostrare quello che dico, l'ho fatto postando scatti e risulatati, che per carita' mai avranno valore scentifico, ma a confronto di mille spiegazioni mai ricevute, o delle solite bagianate mai dimostrate, mi sembrava comunque qualcosa in piu per ragionarci su......
ma non � questo che audience nel forum, come nella vita , fatti contano decisamente poco, conta di piu autoeleggersi inquisitore, sentenziare, e tornare nel proprio angolo in attesa che ci sia un altro intervento sul quale "monologare" di fanta teorie sugli spendaccioni (quelli che comprano la d3) e sui poveracci (che hanno d200 e d2 un paio di utlitarie in ottiche) che pero' sono risparmiosi perche' non hanno l'utlimo modello
il tempo in questi gg � motlo tiranno, e non avrei avuto il tempo di scrivere il mio monologo ,ma per il rispetto che ho nei tuoi confronti mi sembrava giusto replicare...
colgo l'occasione per saluatre tutti, e ringraziare chi nel tempo mi ha insegnato molto nel forum, ( e sono davvero tanti) e anche chi ha sempre voltuto in confronto costruttivo (naturalemente stefanone sei tra i primi in lista)e fare a tutti i migliori auguri di buone feste e felice anno nuovo
luca