Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danighost
Dopo aver visto i file della D3 ed aver letto che la sua resa si paragona alla pellicola, mi chiedo se lo stesso si pu� dire per quanto riguarda i file della D300, ovvero della sorellina minore.

Anche perch� rispetto alla sorella maggiore � pi� "abbordabile". Chiaro rispetto alla D3 ci sono altre caratteristiche che la D300 se le sogna.
alessandro.sentieri
Anche a me interessa molto questa cosa.
Se dovessi ipoteticamente prendere la D3, oltre a sottopormi a un salasso molto pi� elevato rispetto alla D300, dovrei ripensare buona parte del mio parco ottiche, proprio in relazione a quelle che utilizzo di pi� (12-24 e 10,5).
Invece se la D300 fosse anche solamente vicina alla D3 per quanto riguarda:
- gamma dinamica
- autofocus (se non sbaglio dovrebbero avere lo stesso sistema)
- esposimetro
credo che la mia scelta sarebbe molto pi� serena....
danighost
Io sono interessato all'acquisto di una FX, sembrer� strano, ma l'unica ottica per il quale interessa il formato FX � il 20mm f3.5 AI, per sostituirlo sulla D50 ho dovuto prendere il Tokina 12-24, per carit� una bella ottica, ma decisamente pi� grande e pesante del 20, molto pi� compatto.
Certo un 20 su una D3 lo vedo sproporzionato, credo che si sposerebbe meglio su un corpo come la D300, ma � DX, per cui in attesa di una D400/500 con sensore FX continuer� ad usare il 20 con la FE, o una D3 usata hmmm.gif .

A parte questa mia strana idea sul 20mm, ho comunque altre ottiche AI che vorrei usare "meglio" sul digitale, per "meglio" intendo l'uso dell'esposimetro.
G.L.C.
QUOTE(danighost @ Dec 18 2007, 10:09 AM) *
Certo un 20 su una D3 lo vedo sproporzionato, credo che si sposerebbe meglio su un corpo come la D300, ma � DX, per cui in attesa di una D400/500 con sensore FX continuer� ad usare il 20 con la FE, o una D3 usata hmmm.gif .


io l'unica sproporzione che vedo � quella tra il prezzo della d3 e le mie tasche... laugh.gif

fossi in te non mi farei di questi problemi, per�, peccato che la d300 non sia fx, visto che anche i vecchi vetri si comportano bene,
per� anche la d300 non � male.....
.... credo non resti che aspettare e sentire intanto i vari pareri degli utilizzatori rolleyes.gif
MassiC
Vi dico quello che ho visto io:
La resa delle due � praticamente identica fino a 800 ISO, oltre, la D3 ha un miglior rapporto segnale rumore e i files risultano pi� puliti.
A bassi ISO la D300 appare leggermente pi� nitida ma quello � un parametro impostabile senza problemi. In termini di DR forse la D3 ha una gamma leggermente pi� estesa ma sono convinto che la differenza non vada oltre 0.5 EV a favore della D3.
I colori e i tono sono identici e anche il comportamento del WB � identico e tutte e due tendono al troppo caldo e al giallino ma con luce naturale il WB direi si comporta mediamente bene.
a parere mio l'unica vera differenza � il FF ovvero tutto cio che implica, da una minor PDC a una possibilit� di uso dei grandangoli migliore.
Se sei un ritrattista o un amante dei panorami la D3 � sicuramente pi� azzeccata. Se invece ami il micro o gli scatti naturalistici, uccelli, animali in genere sicuramente la D300 grazie al suo rapporto 1,5 da vantaggi in termini di soldi da spendere in tele........
Saluti
alcarbo
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1083149

Disponendo di una D200 con due ottiche DX (12-24 e 17-55) e tre ottiche FX (70-200, 80-400 e 500), sognando di fare foto naturalistica, faccio bene a pensare alla D3?

Grazie. vvtyise@tin.it

(da altro 3d chiuso) E' un problema che mi sono posto anch'io.

Leggendo altri 3d e altri pi� esperti sono giunto alla conclusione che per la naturalistica il fattore di moltiplicazione pur virtuale 1,5 del DX � irrinunciabile. Quindi "meglio" la d200 o d300 della d3.
_Lambretta_
QUOTE(alcarbo @ Dec 20 2007, 06:56 AM) *
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1083149

Disponendo di una D200 con due ottiche DX (12-24 e 17-55) e tre ottiche FX (70-200, 80-400 e 500), sognando di fare foto naturalistica, faccio bene a pensare alla D3?

Grazie. vvtyise@tin.it

(da altro 3d chiuso) E' un problema che mi sono posto anch'io.

Leggendo altri 3d e altri pi� esperti sono giunto alla conclusione che per la naturalistica il fattore di moltiplicazione pur virtuale 1,5 del DX � irrinunciabile. Quindi "meglio" la d200 o d300 della d3.


Non � nemmeno virtuale!!! Non esiste proprio, cambia l'area inquadrata e basta che � un ritaglio del formato maggiore, quindi dato che il file non deve essere ingrandito "fisicamente" non si ha nessun vantaggio, se non avere maggiore risoluzione intesa come pixel a disposizione nell'area "ristretta" inquadrata sempre a parit� di popolazione di pixel sul sensore... la parola formato aveva "senso" all'epoca della pellicola che andava appunto ingrandita, il sensore resta nella fotocamera e a essere stampati sono i file dove conta solo il numero di pixel che compongono l'immagine...
MassiC
Come ho gi� scritto anche nell'altro post il vantaggio c'�, ed � il fatto che con una FF per avere la stessa quantita di informazioni (pixel), a parita di area inquadrata, necessita di obiettivi mediamente pi� lunghi e costosi.......
Per quello che mi riguarda, evviva il DX e spero che viva ancora a lungo sopratutto quando prende forma in una macchina come la D300.

Saluti.
mauroci
QUOTE(Cencio @ Dec 20 2007, 04:58 PM) *
Come ho gi� scritto anche nell'altro post il vantaggio c'�, ed � il fatto che con una FF per avere la stessa quantita di informazioni (pixel), a parita di area inquadrata, necessita di obiettivi mediamente pi� lunghi e costosi.......
Per quello che mi riguarda, evviva il DX e spero che viva ancora a lungo sopratutto quando prende forma in una macchina come la D300.

Saluti.



Ma non c'� la possibilit� per la D3 di scattare in modalit� DX anche se non monta un obiettivo DX? ANche se serve a poco....
Mauro
Skylight
QUOTE(mauroci @ Dec 20 2007, 06:31 PM) *
Ma non c'� la possibilit� per la D3 di scattare in modalit� DX anche se non monta un obiettivo DX? ANche se serve a poco....
Mauro



Ciao, � possibile ma il file passa da 12 a 5Mpx.
vvtyise@tin.it
se capisco bene, la risposta al mio quesito precedente �: per foto natulaistica, meglio la D300.

E' vero?
mauroci
QUOTE(Skylight @ Dec 20 2007, 06:41 PM) *
Ciao, � possibile ma il file passa da 12 a 5Mpx.



quindi io che ho un 300 2.8 devo usare il moltiplicatore 1.7 se voglio una 510......., mi sta bene lo stesso, pazienza...
_Lambretta_
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 20 2007, 06:49 PM) *
se capisco bene, la risposta al mio quesito precedente �: per foto natulaistica, meglio la D300.

E' vero?


Ipotesi se uscisse una D3x con 21 mp e crop dx a 12 mp quale sarebbe meglio?

Attualmente con il DX come dice il signor Cencio ci stanno pi� pixel stipati a parit� di risoluzione del sensore in quello con il formato pi� piccolo, la questione non � nemmeno virtuale ognuno � felice con quello che ha, il pregio maggiore del dx sotto molti aspetti � nella progettazione di ottiche nuove pi� compatte, non nell'usare quelle per il formato superiore solo nella parte centrale, perch� per esempio il 300 mm f/2,8 non cambia dimensione o peso se montato sulla D300 sempre quello � solo che se ne sfrutteremo la parte centrale, se l'unica esigenza � stampare pi� grande e i file della D2h stampati in ottimi 40x60 ne sono la dimostrazione, basta interpolare e consiglio photozoom pro un vero campione della categoria e un 50 mm magicamente diventa un 600 mm a zero spesa... poi se ci vogliamo credere veramente � un'altra cosa... a questo punto mi aspetto un'altra guerra tra detrattori ed estimatori del dx... se piace cos� a esposizione... tongue.gif
studioraffaello
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 06:59 PM) *
Ipotesi se uscisse una D3x con 21 mp e crop dx a 12 mp quale sarebbe meglio?

Attualmente con il DX come dice il signor Cencio ci stanno pi� pixel stipati a parit� di risoluzione del sensore in quello con il formato pi� piccolo, la questione non � nemmeno virtuale ognuno � felice con quello che ha, il pregio maggiore del dx sotto molti aspetti � nella progettazione di ottiche nuove pi� compatte, non nell'usare quelle per il formato superiore solo nella parte centrale, perch� per esempio il 300 mm f/2,8 non cambia dimensione o peso se montato sulla D300 sempre quello � solo che se ne sfrutteremo la parte centrale, se l'unica esigenza � stampare pi� grande e i file della D2h stampati in ottimi 40x60 ne sono la dimostrazione, basta interpolare e consiglio photozoom pro un vero campione della categoria e un 50 mm magicamente diventa un 600 mm a zero spesa... poi se ci vogliamo credere veramente � un'altra cosa... a questo punto mi aspetto un'altra guerra tra detrattori ed estimatori del dx... se piace cos� a esposizione... tongue.gif

io credo che i due formati possano esistere tranquillamente
d2x e d3 di sicuro a cazzotti non faranno nella borsa.........e per dirla alla catalano un dx ritagliato da d3 non avra' la stessa qualita' del dx della d2x..........( a volte mii stupisco rolleyes.gif della mia genialita')
MassiC
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 06:59 PM) *
Ipotesi se uscisse una D3x con 21 mp e crop dx a 12 mp quale sarebbe meglio?

Attualmente con il DX come dice il signor Cencio ci stanno pi� pixel stipati a parit� di risoluzione del sensore in quello con il formato pi� piccolo, la questione non � nemmeno virtuale ognuno � felice con quello che ha, il pregio maggiore del dx sotto molti aspetti � nella progettazione di ottiche nuove pi� compatte, non nell'usare quelle per il formato superiore solo nella parte centrale, perch� per esempio il 300 mm f/2,8 non cambia dimensione o peso se montato sulla D300 sempre quello � solo che se ne sfrutteremo la parte centrale, se l'unica esigenza � stampare pi� grande e i file della D2h stampati in ottimi 40x60 ne sono la dimostrazione, basta interpolare e consiglio photozoom pro un vero campione della categoria e un 50 mm magicamente diventa un 600 mm a zero spesa... poi se ci vogliamo credere veramente � un'altra cosa... a questo punto mi aspetto un'altra guerra tra detrattori ed estimatori del dx... se piace cos� a esposizione... tongue.gif


Certo � che se uscisse un FF da 21 MP si perderebbero tutti quei vantaggi che ci sono al momento in termini di Rumore e DR. Quindi non so, probabilmente per certi scopi, tipo voglio stampare una foto grande quanto una parete di un grattacielo, potrebbe essere una soluzione....

Photozoom Pro? ... Lo prover�, comunque anche Genuine Fractals non � male......

_Lambretta_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 20 2007, 07:21 PM) *
io credo che i due formati possano esistere tranquillamente
d2x e d3 di sicuro a cazzotti non faranno nella borsa.........e per dirla alla catalano un dx ritagliato da d3 non avra' la stessa qualita' del dx della d2x..........( a volte mii stupisco rolleyes.gif della mia genialita')


La "convivenza" non l'ho mai messa in dubbio... l'unica cosa che non � vera � che un'ottica se montata su dx diventa un'altra ottica... come la si vuole girare un 50 mm resta sempre un 50 mm e non diventa "magicamente" un 75 mm... il sensore � un'altra cosa e quello che si pu� fare in stampa � una conseguenza legata alla risoluzione effettiva ma non cambia la sostanza, io non acquisterei un dx perch� i tele mi diventano pi� lunghi, ma fino adesso perch� c'era solo quello... ora che c'� un sensore con un formato maggiore bisogna operare qualche distinguo, ma non sull'utilizzo dei tele o dei grandangoli, ma sulla P.D.C. sulla resa cromatica, sulla sensibilit� maggiore e qui chi pi� dei fotonaturalisti ha bisogno a volte di tempi brevi che non si conciliano con l'animale "Inguattato" nella foresta, gli iso in pi� eventuali permettaranno di avere una maggiore quantit� di foto "usabili" usando sempre lo stesso teleobiettivo... non � con il formato ampio che � nata l'esigenza del 600 mm perch� chi si illudeva di averlo con il 400 mm su dx evidentemente credeva alla favoletta della moltiplicazione... e c'� chi ci crede ancora e poi si meraviglia se i bambini credono a Babbo Natale... biggrin.gif
MassiC
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 20 2007, 06:49 PM) *
se capisco bene, la risposta al mio quesito precedente �: per foto natulaistica, meglio la D300.

E' vero?


Mah.... Anche questo non � un assioma vero in assoluto, diciamo che il DX ti permette di avere una bella risoluzione da quello che in teoria � un bel croppone.....
Il vantaggio sta nel fatto che � come se tu facessi un crop di un fotogramma, solo che se lo fai col FF hai meno risoluzione che se lo fai usando il DX.
Dicoamo che se vuoi fare stampe grosse come pareti allora il DX ti da un vantaggio in termini di crop a parit� di obiettivo. Per il resto son gusti...
_Lambretta_
QUOTE(Cencio @ Dec 20 2007, 07:40 PM) *
Certo � che se uscisse un FF da 21 MP si perderebbero tutti quei vantaggi che ci sono al momento in termini di Rumore e DR. Quindi non so, probabilmente per certi scopi, tipo voglio stampare una foto grande quanto una parete di un grattacielo, potrebbe essere una soluzione....

Photozoom Pro? ... Lo prover�, comunque anche Genuine Fractals non � male......


Si per� adesso restiamo con i piedi per terra e tra l'altro dipende da che distanza uno la deve vedere la foto grande come la parete del grattacielo, da due chilometri di distanza si pu� stampare a 1 dpi non ce ne servono 300 di dpi...

Concordo anche Genuine fractals � un ottimo programma per interpolare le immagini...

Per quanto concerne il rumore e la su� utilit� se basso nella fotonaturalistica ho risposto sopra... e aggiungerei a questo punto anche in quella sportiva e di eventi artistici canori e teatrali per esempio...
G.L.C.
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 06:59 PM) *
Ipotesi se uscisse una D3x con 21 mp e crop dx a 12 mp quale sarebbe meglio?


lambretta, ma se uno come me che usa ancora la pellicola, e di conseguenza ha solo obiettivi a pieno formato, volesse prendere una macchina digitale, a questo punto l'unico motivo per prendere una d300 paradossalmente sarebbe .... il prezzo?



SeaChange
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 06:59 PM) *
Ipotesi se uscisse una D3x con 21 mp e crop dx a 12 mp quale sarebbe meglio?


... quando e se uscir� ... 12 MP saranno tanto pochi come oggi riteniamo pochi 5 MP !!!
eppur quando usc� la D2H nessuno si � lamentato dei suoi MP.
tongue.gif

_Lambretta_
QUOTE(G.L.C. @ Dec 20 2007, 09:51 PM) *
lambretta, ma se uno come me che usa ancora la pellicola, e di conseguenza ha solo obiettivi a pieno formato, volesse prendere una macchina digitale, a questo punto l'unico motivo per prendere una d300 paradossalmente sarebbe .... il prezzo?


Paradossalmente l'unico motivo per prendere la D300 � quello di farci le fotografie... credo che tanti patemi circa il formato e circa l'uso non avrebbero ragione di esistere se si usassero le fotocamere per quello che servono e basta... che uscir� una D4 o D3x con pi� megapixel � solo questione di tempo... tanto o poco quello non si sa... la D300 � un'ottima DSLR che costa ora come ora meno di quando � uscita la D200... quindi fra un po' uscira una D400 che coster� ancora meno... se uno vuole investire le fotocamere DSLR non sono l'investimento giusto... quindi il mio consiglio � quello di farsi male il meno possibile in funzione del budget a disposizione... le DSLR e questo � veramente paradossale si "svalutano" nel giro di 12... 18 mesi quando va bene a volte anche 6 mesi quando va meno bene... quindi ho la D300 subito e gi� a fotografare oppure la D quello che sar� tra x anni e nel frattempo si pu� passare il tempo a leggere le discussioni sui forum...

Gli obiettivi a pieno formato sono usabili con "profitto" sapendo come, anche sulle DSLR DX e la D300 non fa eccezione... essendo dotata di un sensore da 12 megapixel � molto "suscettibile" alla qualit� delle ottiche... se l'ottica trasmette dettagli li vedr� tutti... se l'ottica � cos�, cos� pure... nel senso che le eventuali magagne salteranno subito all'occhio... ritengo che i due nuovi zoom come fanno la loro figura sulla D3!!! La facciano anche con la D300 e dx compagnia bella quindi alla fine come uno sceglie, sceglie bene... in finale io vedo la D300 pi� come un'alternativa compatta, che una macchina di ripiego... ovvero un secondo corpo di lusso, che se usato in alternativa alla D3... poi alla fine ai diaframmi intermedi diventa complicato "discernere" quale immagine � stata realizzata con quale, salvo occhi bionici da 6 milioni di dollari... solo la diversa resa nello sfocato del formato pi� grande pu� essere d'aiuto a parte per� di avere l'occhio "ben" allenato... spero di non averLe complicato ancora di pi� le idee e comunque alla fine la scelta la deve fare sempre Lei... wink.gif

QUOTE(SeaChange @ Dec 20 2007, 09:54 PM) *
... quando e se uscir� ... 12 MP saranno tanto pochi come oggi riteniamo pochi 5 MP !!!
eppur quando usc� la D2H nessuno si � lamentato dei suoi MP.
tongue.gif


Giusto... wink.gif
Trigger
D3 e D300 sono 2 macchine professionali la cui differenza � legata all'uso che se ne intende fare ovvero alle ottiche che vi si monteranno.

Mi spiego la D300 � senz'altro pi� indicata alla fotografia naturalistica mentre la D3 forte della sua versatilit� � vincente in molti settori dallo studio allo sport al reportage.

Saluti
AntonioBiggio
E per un mix fotografia naturalistica e macro, cosa consigliate?
_Lambretta_
QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 20 2007, 11:14 PM) *
E per un mix fotografia naturalistica e macro, cosa consigliate?


Una pasticca per il mal di testa... non a lei! A me perch� me lo avete fatto venire... cerotto.gif
hornet75
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 06:59 PM) *
Ipotesi se uscisse una D3x con 21 mp e crop dx a 12 mp quale sarebbe meglio?


Io voto per la D300, dal mio punto di vista sarebbe una cosa assurda aprire un mutuo per una ipotetica D3X (ipotizzo 5000/6000 euro) e poi usare il crop da 12 mpx su 21 perch� prediligo fare caccia fotografica.

Tutto giusto il fatto che anche su una DX il 50mm rimane un 50mm ma su DX l'immagine giocoforza � croppata e ci� che non c'� non si pu� recuperare viceversa su FX o mi tengo il fotogramma originale oppure sono libero di croppare e ingrandire il soggetto.


falkone
Solo per capire ed eventualmente scusate l'ignoranza e la confusione...

Stiamo dicendo che un 14mm su DX � ugualmente grandangolo come sul formato pieno? Oppure il diverso angolo di campo che si ottiene fa la differenza?

E se � vero per un grandangolo perch� non dovrebbe essere vero, all'opposto, per un tele?

Voglio dire, se sul DX il pi� ristretto angolo di campo � un limite nell'uso dei grandangoli allo stesso modo per i teleobiettivi � un vantaggio. O no? hmmm.gif


giannizadra
QUOTE(falkone @ Dec 21 2007, 12:10 AM) *
Solo per capire ed eventualmente scusate l'ignoranza e la confusione...

Stiamo dicendo che un 14mm su DX � ugualmente grandangolo come sul formato pieno?

_


Non credo proprio... rolleyes.gif
Un 14mm sul DX "abbraccia" un campo di 90�.
Sull' FX il suo angolo di campo � di 114�.
Sono 24� in pi�, e un effetto ben pi� spettacolare.
Non cambia la focale, bens� l'estensione della scena inquadrata.

Stesso ragionamento per i teleobiettivi, ma al contrario.
Non cambia la focale, il campo si riduce.
Se sia un vantaggio o meno, dipende da cosa devi riprendere. wink.gif
gciraso
QUOTE(falkone @ Dec 21 2007, 12:10 AM) *
Solo per capire ed eventualmente scusate l'ignoranza e la confusione...

Stiamo dicendo che un 14mm su DX � ugualmente grandangolo come sul formato pieno? Oppure il diverso angolo di campo che si ottiene fa la differenza?

E se � vero per un grandangolo perch� non dovrebbe essere vero, all'opposto, per un tele?

Voglio dire, se sul DX il pi� ristretto angolo di campo � un limite nell'uso dei grandangoli allo stesso modo per i teleobiettivi � un vantaggio. O no? hmmm.gif

La seconda: il diverso angolo di campo fa la differenza: il 14 mm copre 114� su FX e meno di 100� su DX, sempre un 14 mm resta. Idem per i tele, ma al contrario, su Dx coprono un angolo di campo inferiore, ma i mm restano sempre quelli.

Saluti

Giovanni


PS: mi sono sovrapposto con Gianni, scusate
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 12:46 AM) *
PS: mi sono sovrapposto con Gianni, scusate


Repetita juvant: abbiamo postato insieme. Pollice.gif
c l a u d i o
Se devo essere sincero devo dire che mi trovo proprio bene con il CROP della mia amatissima d2h e il 300 mm Af-I, vengono a volte delle belle fotine.
Concordo su photozoom che se non erro � il vecchio spline
Non conosco le due macchine fotografiche ma da quello che vedo, credo, non ci sia storia se non altro perch� sono destinate a due mercati differenti.
_Lambretta_
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 21 2007, 03:51 AM) *
Se devo essere sincero devo dire che mi trovo proprio bene con il CROP della mia amatissima d2h e il 300 mm Af-I, vengono a volte delle belle fotine.


Ahio... attenzione non ho scritto da nessuna parte che i tele abbinati alle DSLR DX non forniscono risultati ottimi, anche perch� sfruttano la parte migliore e cio� il centro dell'ottica...

Il problema � un altro che evidentemente ci si ostina a non voler capire, fatta salva la qualit� che nessuno ha mai discusso, non esiste il fattore di moltiplicazione, perch� in fotografia moltiplicare significa aggiungere un aggiuntivo ottico appunto che moltiplichi la focale reale per esempio per 1,5, una sorta di TC15 4gruppi in 7 lenti quella � la moltiplicazione vera... e in quel caso la luminosit� dell'obiettivo diminuisce in proporzione un f/2,8 per esempio diventa circa f/4,5...

Ora non si capisce perch� se da una parte si � strombazzato ai 4 venti dicendo che la luminosit� resta uguale usando ottiche formato pieno sul DX e poi si insiste dicendo che diventano qualche altra cosa... bisogna fare pace con il cervello una volta buona per tutte...

Ritagliare non significa ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con una moltiplicazione reale di 1,5 perch� in quel caso l'angolo di campo ottenuto � ancora minore...

Il vantaggio non c'� ne reale ne virtuale non si guadagna nulla, solo in risoluzione ma a patto che i pixel in gioco su entrambi i sensori siano gli stessi, per esempio il ritaglio DX della D3 ha pi� pixel del sensore della D2h... questo non vuol dire che chi ha la D2h la deve buttare.... anche se crede alle favole... ma in fondo siamo tutti bambini... anzi deve continuare a usarla con soddisfazione senza stare ad ascoltare quello scemo di Lambretta che sono anni che sostiene perch� � un c******e diciamocelo quello che � realmente... invece ai furbi fa comodo credere di avere un fattore di moltiplicazione... alla fine contenti voi contenti tutti... a me non entra nulla in tasca evidentemente a chi sostiene amenit� dal punto di vista della fisica ottica invece si... boh non lo so fate veramente e non mi riferisco al dottor Claudio che ho quotato solo perch� ultimo ma non unico della lista, passare la voglia di scrivere su questo Forum, siamo solo capaci di imbastire polemiche vuoto a perdere, su aspetti marginali che nulla contano e come si prova a parlare un po' seriamente di aspetti tecnici, esce fuori il fenomeno di turno che dice che gli "tocca" leggere trattati di fisica ottica e si annoia... vatti a vedere la televisione cos� invece ti acculturi...

Mi spiegate una volta tanto una cosa voi... ma che ci azzecca questo Forum con la cultura fotografica, se anche le poche e semplici leggi della fisica ottica sin qui "potute" trattare, che non dovrebbero essere messe in discussione, vengono ogni giorno puntualmente infrante con ragionamenti che nulla hanno a che fare con la logica fotografica?
cosmiru
Beh! potrei obiettare che "il fattore di moltiplicazione" e di immediata comprensione per poter capire che risultati mi da un obiettivo su un sensore dx anzich� su un formato pieno.
sbaglio?
c l a u d i o
Egregio Lambretta, Lei mi ha frainteso, con il mio messaggio non facevo altro che avvalorare la sua verit� sul fantomatico fattore di moltiplicazione che � in realt� un crop.
Per avere un vero fattore di moltiplicazione uso un teleconverter da 1.7 che sul 300 f2,8 funziona alla grande.

Concludendo, � raro leggere cose interessanti, e Lei � dal 2004 che le scrive.

Claudio

Ps: non posseggo nessun titolo se non il mio nome.



_Lambretta_
QUOTE(cosmiru @ Dec 21 2007, 11:42 AM) *
Beh! potrei obiettare che "il fattore di moltiplicazione" e di immediata comprensione per poter capire che risultati mi da un obiettivo su un sensore dx anzich� su un formato pieno.
sbaglio?


Se ci si limitasse a questo, potrei essere anche d'accordo, ma giusto il tempo per leggere il manuale della DSLR, poi bisognerebbe "svegliarsi" e ritornare alla realt�... invece qualcuno che non si � ancora svegliato ci fantastica sopra asserendo che questo sarebbe un vantaggio usando i tele, in sostanza io mi porto appresso 4,5 kg di teleobiettivo che se fosse riprogettato per coprire il DX ne peserebbe ipotiziamo 3 e sono pure contento, comunque va bene cos� perch� credo che alla fine avere la copertura dei due formati stante l'uscita della D3 � la quadratura del cerchio, basta non esaltarsi troppo con un fattore di moltiplicazione inesistente... l'unico motivo perch� non esistono dei tele DX a parte il 18/200 � perch� la gente crede appunto al fantomatico fattore 1,5... e siccome l'angolo di campo come possono vedere tutti osservando nel mirino in DX si � ridotto hanno dovuto riprogettare le sole ottiche che non c'erano per il DX... il 14 � un fisso ed � l'unico diciamo cos� grandangolo spinto, per andare oltre ci vuole il 12/24... salvo lo specialistico 10,5 fisheye... quindi al limite non ci si rimetet neanche con i grandangoli basta usare quelli "dedicati" se poi rendono meglio o peggio di quelli per il formato pieno � un'altra storia... si parla solo di focale effettiva e angolo di campo coperto...
_Lambretta_
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 21 2007, 12:11 PM) *
Egregio Lambretta, Lei mi ha frainteso, con il mio messaggio non facevo altro che avvalorare la sua verit� sul fantomatico fattore di moltiplicazione che � in realt� un crop.
Per avere un vero fattore di moltiplicazione uso un teleconverter da 1.7 che sul 300 f2,8 funziona alla grande.

Concludendo, � raro leggere cose interessanti, e Lei � dal 2004 che le scrive.

Claudio

Ps: non posseggo nessun titolo se non il mio nome.


E le pare poco Claudio � un nome nobilissimo a Roma c'� stata una stirpe di imperatori i Claudi appunto... non vi meravigliate � un'abitudine di noi romani dare del dottore... cavaliere... commendatore � solo un moto di simpatia senza ulteriore intento...

Ho quotato il suo intervento proprio perch� ho notato che mi legge e soprattutto mi intende, quindi con Lei sfondo una porta aperta, mentre con altri sembra di fare a capocciate con il muro, mi stia bene e auguroni di buone feste... anche se non l'ho mai scritto condivido la sua passione verso il mondo animale, della serie pi� conosco i cristiani � pi� mi stanno simpatici gli Animali... wink.gif
danighost
QUOTE(G.L.C. @ Dec 18 2007, 10:22 AM) *
io l'unica sproporzione che vedo � quella tra il prezzo della d3 e le mie tasche... laugh.gif


Abbiamo lo stesso problema allora biggrin.gif , buone foto Fotocamera.gif .
Savanaverde
... anche se non l'ho mai scritto condivido la sua passione verso il mondo animale, della serie pi� conosco i cristiani � pi� mi stanno simpatici gli Animali... wink.gif
[/quote]

Dai Commendator Lambretta che qui di bestie ce ne sono tatnte tante compreso lo scrivente ....
Buon Natale

Fab
rolleyes.gif
_Lambretta_
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 21 2007, 12:43 PM) *
Dai Commendator Lambretta che qui di bestie ce ne sono tatnte tante compreso lo scrivente ....
Buon Natale

Fab
rolleyes.gif


Non confondiamo le bestie con gli Animali, questi ultimi potrebbero a ragione risentirsi, � meglio lasciare ognuno nel proprio ambito... biggrin.gif

Buon Natale anche a Lei. wink.gif
inferre
QUOTE(falkone @ Dec 21 2007, 12:10 AM) *
Solo per capire ed eventualmente scusate l'ignoranza e la confusione...

Stiamo dicendo che un 14mm su DX � ugualmente grandangolo come sul formato pieno? Oppure il diverso angolo di campo che si ottiene fa la differenza?

E se � vero per un grandangolo perch� non dovrebbe essere vero, all'opposto, per un tele?

Voglio dire, se sul DX il pi� ristretto angolo di campo � un limite nell'uso dei grandangoli allo stesso modo per i teleobiettivi � un vantaggio. O no? hmmm.gif


Si � esattamente cosi. La prospettiva e l'eventuale distorsione non cambiano ma � solo che sul dx si riducono i limiti dell'inquadratura, quindi a parit� di focale � pi� piccola l'inquadratura.

Per cui non va bene per un grandagolo, scelto proprio perch� inquadri quanto pi� possibile, ma pu� rappresentare un vantaggio per un teleobiettivo.

Faccio un esempio.

Inquadrando un passero a 500mt con un teleobiettivo da 300mm:

- se lo faccio con un corpo 24X36 il passero sar� piccolissimo rispetto all'inquadratura e quindi per stampare una foto dove lo stesso passero riempa l'intera inquadratura devo ingrandire molto il fotogramma.

- se lo faccio con un corpo DX il passero � piccolo uguale perch� lobiettivo � lo stesso, ma la porzione di inquadratura che lo circonda � minore, quindi per stampare la stessa foto di cui sopra devo ingrandire meno il fotogramma.

Spero sia utile
giannizadra
QUOTE(inferre @ Dec 21 2007, 12:58 PM) *
- se lo faccio con un corpo DX il passero � piccolo uguale perch� lobiettivo � lo stesso, ma la porzione di inquadratura che lo circonda � minore, quindi per stampare la stessa foto di cui sopra devo ingrandire meno il fotogramma.

Spero sia utile


Utile, ma errato:
devi ingrandire il fotogramma allo stesso modo, perch� il passero, sul DX e sull'FX, a parit� di focale e distanza ha le stesse dimensioni.
Con l'FX hai solo pi� aria attorno.

Altro e diverso discorso � quello relativo alla densit� dei pixel, minore sull'FX a parit� di pixel totali, con le ovvie conseguenze del caso. wink.gif
_Lambretta_
QUOTE(inferre @ Dec 21 2007, 12:58 PM) *
se lo faccio con un corpo 24X36 il passero sar� piccolissimo rispetto all'inquadratura e quindi per stampare una foto dove lo stesso passero riempa l'intera inquadratura devo ingrandire molto il fotogramma.


Se il corpo 24x36 � a pellicola sarebbe giusto, perch� fisicamente in questo caso si estrarrebbe la pellicola dalla fotocamera per metterla nell'ingranditore e qui ovviamente il formato maggiore necessita minore ingrandimento e quindi decadimento della qualit� di immagine...

In digitale non si ingrandisce si fa solo una divisione dei pixel a disposizione per i dpi di stampa... quindi per assurdo un sensore pi� popolato di dimensioni minori consente stampe di misura maggiore... senza discutere la qualit� ovviamente ma la mera sostanza... per� questo non � il nocciolo della questione... l'effetto sulla stampa � una cosa variabile e quindi legato alla risoluzione del sensore, diverso � dire che un 200 mm diventa un 300 che non � vero assolutamente, infatti gli stessi produttori attualmente non scrivono pi� nelle brochure diventa un... ma equivale inteso all'angolo di campo... che oltre a essere vero mi sembra un'altra cosa del moltiplicare per il famoso 1,5...
c l a u d i o
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 21 2007, 12:32 PM) *
E le pare poco Claudio � un nome nobilissimo a Roma c'� stata una stirpe di imperatori i Claudi appunto... non vi meravigliate � un'abitudine di noi romani dare del dottore... cavaliere... commendatore � solo un moto di simpatia senza ulteriore intento...

Ho quotato il suo intervento proprio perch� ho notato che mi legge e soprattutto mi intende, quindi con Lei sfondo una porta aperta, mentre con altri sembra di fare a capocciate con il muro, mi stia bene e auguroni di buone feste... anche se non l'ho mai scritto condivido la sua passione verso il mondo animale, della serie pi� conosco i cristiani � pi� mi stanno simpatici gli Animali... wink.gif


Caro Lambretta, Auguri anche a Lei per un sereno intero anno.

Non avevo alcun dubbio sulla sua condivisione, daltronde come non collegare l'intelletto a una mera e semplice constatazione?

Con stima

Claudio

Ps: l'avevo inteso con simpatia ma ho tenuto a precisarlo poich� ho "l'intolleranza" al titolo.
G.L.C.
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 10:51 PM) *
Paradossalmente l'unico motivo per prendere la D300 � quello di farci le fotografie...

questo � chiaro, biggrin.gif
mi scuso per non aver inserito una faccina per sdrammatizzare la domanda che voleva essere retorica, so bene che ci sono tanti motivi per scegliere quella macchina, che con i miei fissi dovrebbe andare abbastanza daccordo (almeno spero), volevo solo spronarLa a confermare, cosa che ha fatto, che ci sono altri motivi per prendere quella macchina, anche se si hanno ottiche buone per il formato pieno e quindi non si usufruisce del vantaggio della maggiore leggerezza che dovrebbe caratterizzare gli obiettivi dx

quindi ho la D300 subito e gi� a fotografare oppure la D quello che sar� tra x anni e nel frattempo si pu� passare il tempo a leggere le discussioni sui forum...

ma le foto, mica le fanno solo le macchine digitali...
comunque sul forum c'� anche tanto da imparare, o no?


.. spero di non averLe complicato ancora di pi� le idee

no, ormai le ho ben chiare, ..., anche grazie al forum wink.gif


e comunque alla fine la scelta la deve fare sempre Lei... wink.gif
Giusto... wink.gif

giustissimo! Pollice.gif

alvez
date un'occhiata qui
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=26112498

mi sembra molto interessante per ottenere file pronti all'uso dalla d300...
ho sperimentato oggi queste impostazioni e mi sembrano decisamente valide!
MassiC
Mah... Io propio non capisco.....
Secondo me il tizio che ha fatto i test non stampa mai e guarda i files su un LCD di basso rango......
Io uso la D300 in STD con nitidezza a 4 stampo e guardo i files su un CRT.... Di noise fino a 800 ISO nemmeno l'ombra....
Ci sono due alternative, o a me hanno dato una D300 dopata oppure c'� qualcosa che non torna nell'osservare i files....

Saluti.
inferre
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 21 2007, 02:15 PM) *
Se il corpo 24x36 � a pellicola sarebbe giusto, perch� fisicamente in questo caso si estrarrebbe la pellicola dalla fotocamera per metterla nell'ingranditore e qui ovviamente il formato maggiore necessita minore ingrandimento e quindi decadimento della qualit� di immagine...


Gi� hmmm.gif sai com'� l'abitudine a ragionare in fotogrammi e ingrandimenti ancora non riesco a perderla rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(Cencio @ Dec 22 2007, 12:58 PM) *
Mah... Io propio non capisco.....
Secondo me il tizio che ha fatto i test non stampa mai e guarda i files su un LCD di basso rango......
Io uso la D300 in STD con nitidezza a 4 stampo e guardo i files su un CRT.... Di noise fino a 800 ISO nemmeno l'ombra....
Ci sono due alternative, o a me hanno dato una D300 dopata oppure c'� qualcosa che non torna nell'osservare i files....

Saluti.

secondo me...la cosa migliore e' provare da soli e lasciare perdere le sciocchezze che girellano in rete
per da soli intendo conforntandosi grazie al forum con altri che provano e riprovano....
le notizie che si trovano in rete stanno assumendo la veste di verita' bibliche e spesso sono delle sxxxate pazzesche rolleyes.gif
Rugantino
QUOTE(alvez @ Dec 21 2007, 07:10 PM) *
date un'occhiata qui
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=26112498

mi sembra molto interessante per ottenere file pronti all'uso dalla d300...
ho sperimentato oggi queste impostazioni e mi sembrano decisamente valide!

Io un'occhiata l'ho data ma vista la mia ignoranza non sono riuscito a capire quasi nulla! cerotto.gif
Saresti cos� gentile di postare una traduzione per quanto riguarda i vari settaggi suggeriti?
So di chiedere molto....
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.