QUOTE(c l a u d i o @ Dec 21 2007, 03:51 AM)

Se devo essere sincero devo dire che mi trovo proprio bene con il CROP della mia amatissima d2h e il 300 mm Af-I, vengono a volte delle belle fotine.
Ahio... attenzione non ho scritto da nessuna parte che i tele abbinati alle DSLR DX non forniscono risultati ottimi, anche perch� sfruttano la parte migliore e cio� il centro dell'ottica...
Il problema � un altro che evidentemente ci si ostina a non voler capire, fatta salva la qualit� che nessuno ha mai discusso, non esiste il fattore di moltiplicazione, perch� in fotografia moltiplicare significa aggiungere un aggiuntivo ottico appunto che moltiplichi la focale reale per esempio per 1,5, una sorta di TC15 4gruppi in 7 lenti quella � la moltiplicazione vera... e in quel caso la luminosit� dell'obiettivo diminuisce in proporzione un f/2,8 per esempio diventa circa f/4,5...
Ora non si capisce perch� se da una parte si � strombazzato ai 4 venti dicendo che la luminosit� resta uguale usando ottiche formato pieno sul DX e poi si insiste dicendo che diventano qualche altra cosa... bisogna fare pace con il cervello una volta buona per tutte...
Ritagliare non significa ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con una moltiplicazione reale di 1,5 perch� in quel caso l'angolo di campo ottenuto � ancora minore...
Il vantaggio non c'� ne reale ne virtuale non si guadagna nulla, solo in risoluzione ma a patto che i pixel in gioco su entrambi i sensori siano gli stessi, per esempio il ritaglio DX della D3 ha pi� pixel del sensore della D2h... questo non vuol dire che chi ha la D2h la deve buttare.... anche se crede alle favole... ma in fondo siamo tutti bambini... anzi deve continuare a usarla con soddisfazione senza stare ad ascoltare quello scemo di Lambretta che sono anni che sostiene perch� � un c******e diciamocelo quello che � realmente... invece ai furbi fa comodo credere di avere un fattore di moltiplicazione... alla fine contenti voi contenti tutti... a me non entra nulla in tasca evidentemente a chi sostiene amenit� dal punto di vista della fisica ottica invece si... boh non lo so fate veramente e non mi riferisco al dottor Claudio che ho quotato solo perch� ultimo ma non unico della lista, passare la voglia di scrivere su questo Forum, siamo solo capaci di imbastire polemiche vuoto a perdere, su aspetti marginali che nulla contano e come si prova a parlare un po' seriamente di aspetti tecnici, esce fuori il fenomeno di turno che dice che gli "tocca" leggere trattati di fisica ottica e si annoia... vatti a vedere la televisione cos� invece ti acculturi...
Mi spiegate una volta tanto una cosa voi... ma che ci azzecca questo Forum con la cultura fotografica, se anche le poche e semplici leggi della fisica ottica sin qui "potute" trattare, che non dovrebbero essere messe in discussione, vengono ogni giorno puntualmente infrante con ragionamenti che nulla hanno a che fare con la logica fotografica?