Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
duncanita
Salve vorrei sapere se c'� qualche anima pia che mi aiuta a vedere la differenza di resa che ci sarebbe tra Capture NX (che non ho) e lightroom e DxO su un paio di NEF che ho scattati ad alti ISO, per valutarne eventualmente l'acquisto
Lucabeer
Sposto in Software, e metto un titolo un po' pi� esplicativo di "D200 Aiuto"...
duncanita
Grazie smile.gif
ziouga
QUOTE(duncanita @ Dec 18 2007, 11:36 AM) *
Capture NX (che non ho)
Puoi scaricare la versione demo e provarlo tu stesso...
Skylight
QUOTE(duncanita @ Dec 18 2007, 11:36 AM) *
Salve vorrei sapere se c'� qualche anima pia che mi aiuta a vedere la differenza di resa che ci sarebbe tra Capture NX (che non ho) e lightroom e DxO su un paio di NEF che ho scattati ad alti ISO, per valutarne eventualmente l'acquisto



Ciao, molto brevemente sia NX che Capture 4.4 (che apre i nef fino alla D200) leggono tutte le impostazioni fatte in macchina compresi le varianti delle modalit� colore (Adobe I II III o sRGB I III) che caratterizzano fortemente l'immagine finale.

Anche il contrasto � superiore in NX ma basta impostarlo in "Auto" in macchina per avere un ottimo set-up modificabile a piacere con NX o Capture.

Ti posso consigliare i software Nikon per immediatezza di risultati (sicuramente molto validi), ACR di Photoshop o Lightroom per una gestione del raw pi� "impegnativa" e personalizzabile.
duncanita
quindi, perdendo tempo, i risultat ottenibili sono i medesimi?
Skylight
QUOTE(duncanita @ Dec 20 2007, 06:10 PM) *
quindi, perdendo tempo, i risultat ottenibili sono i medesimi?



Ciao, non sono certo che si possa ottenere lo stesso identico risultato.

Per ACR esiste la possibilit� di calibrare la propria fotocamera con l'ausilio del pannello di Gretag Macbeth tramite il procedimento spiegato anche da manovi (usando la funzione "Cerca" si dovrebbe trovare)

Dopo questa operazione il "rendimento" di ACR diventa sensibile con colori pi� ottimaliu se mi passi il termine poco tecnico.

Personalmente non ho calibrato ACR, uso il plugin di NX con CS3 oppure apro in NX e poi fatte le modifiche necessarie (solitamente WB) apro in CS3.
Marvin
QUOTE(Skylight @ Dec 20 2007, 10:06 PM) *
Personalmente non ho calibrato ACR, uso il plugin di NX con CS3 oppure apro in NX e poi fatte le modifiche necessarie (solitamente WB) apro in CS3.

Come fai ad utilizzare il plug in di NX su CS3? Dove l'hai trovato? Trovi i colori molto scostanti da camera raw?
Grazie
Skylight
QUOTE(Marvin @ Dec 20 2007, 11:31 PM) *
Come fai ad utilizzare il plug in di NX su CS3? Dove l'hai trovato? Trovi i colori molto scostanti da camera raw?
Grazie



Ciao, il plugin � sempre il solito "vetusto" che usavo anche con CS2.

Permette di variare solo il WB e l'esposizione ma se modifico altri parametri in NX poi il plugin mi permette di vedere le modifiche su CS3.

Il plugin tuttavia non visualizza le modifiche apportate (anche su file nef di D200) fatte con il nuovo controllo immagine di NX 1.3 (Standard, Neutra, Satura ecc...)

Per poterle vedere occorre aprire in CS3 come tiff tramite il comando di NX "Apri con..."

ACR permette molti controlli che trovo davvero ben fatti ma non mi soddisfa pienamente come colori e sulla resa dell'incarnato.
FZFZ
QUOTE(duncanita @ Dec 20 2007, 06:10 PM) *
quindi, perdendo tempo, i risultat ottenibili sono i medesimi?



Ogni convertitore ha le sue peculiarit�...
Normalmente i risultati sono abbastanza sovrapponibili lavorando per bene i file.

Certi dettagli , per�, sono appannaggio di alcuni convertitori.
Ma , appunto, � questione di sfumature, di micro dettagli , generalmente.

Lightroom, comunque, rimane un'ottima scelta.
Marvin
QUOTE(Skylight @ Dec 21 2007, 12:04 AM) *
Ciao, il plugin � sempre il solito "vetusto" che usavo anche con CS2.

Permette di variare solo il WB e l'esposizione ma se modifico altri parametri in NX poi il plugin mi permette di vedere le modifiche su CS3.

Il plugin tuttavia non visualizza le modifiche apportate (anche su file nef di D200) fatte con il nuovo controllo immagine di NX 1.3 (Standard, Neutra, Satura ecc...)

Per poterle vedere occorre aprire in CS3 come tiff tramite il comando di NX "Apri con..."

ACR permette molti controlli che trovo davvero ben fatti ma non mi soddisfa pienamente come colori e sulla resa dell'incarnato.


Quando ho installato NX non si � installato automaticamente nessun plugin.
Dove lo trovo quel file e dove lo inserisco? Bisogna cambiarlo per aprire i NEF delle fotocamere nuove o � solo un collegamento che utilizza a tutti gli effetti il motore di NX? Per esempio, le aberrazioni cromatiche le toglie in automatico? La riduzione del disturbo se abilitata in macchina viene applicata anche dal plugin?

Galeno
QUOTE(Skylight @ Dec 21 2007, 12:04 AM) *
Ciao, il plugin � sempre il solito "vetusto" che usavo anche con CS2.

Permette di variare solo il WB e l'esposizione ma se modifico altri parametri in NX poi il plugin mi permette di vedere le modifiche su CS3.

Il plugin tuttavia non visualizza le modifiche apportate (anche su file nef di D200) fatte con il nuovo controllo immagine di NX 1.3 (Standard, Neutra, Satura ecc...)

Per poterle vedere occorre aprire in CS3 come tiff tramite il comando di NX "Apri con..."

ACR permette molti controlli che trovo davvero ben fatti ma non mi soddisfa pienamente come colori e sulla resa dell'incarnato.


Ciao Skylight,

Attualmente, utilizzo CS2 e per ora non vorrei passare a CS3, che trovo leggermente pi� complicato da gestire, presumibilmente perch� non l' ho scandagliato a fondo.
Utilizzo anche Capture 4.4, acquistato con la D200 (che non ho pi�).

Tra qualche giorno (spero!) mi arriver� la D3. Con la nuova fotocamera dovr� necessariamente passare a Capture NX?

Il plug-in di cui fai cenno, e che definisci "vetusto", � quello che, al momento dell' installazione di Capture 4.4, si � installato, credo automaticamente, in CS2?

Non conosco ACR. Supporta la D3?

Nel ringraziarti, ti auguro buone feste.

Galeno.
Luceformecolori
L'ultima versione di Adobe Camera Raw supporta senza problemi sia D3 che D300, anzi, secondo alcune prove fatte da utenti, rendono meglio le immagini elaborate in ACR che in LightRoom (meno rumore).
Randi
Uso sia lightroom che Photoshop CS3,poich� avevo acquistato Lightroom avendo CS2,poi ho fatto l'upgrade a CS3.
Comunque avendo CS3 Lightroom diventa superfluo,poich� si usa Bridge come browser che � un po' meglio di Lightroom.
Lightroom a mio avviso va bene come stand alone,per tutte le correzioni di base,poi per interventi pi� "pesanti" bisogna passare a PS.
Lightroom ha a suo favore un interfaccia molto accattivante,ma non lo userei per catalogare le immagini per questo bridge � insuperabile
Skylight
QUOTE(Marvin @ Dec 21 2007, 01:38 PM) *
Quando ho installato NX non si � installato automaticamente nessun plugin.
Dove lo trovo quel file e dove lo inserisco? Bisogna cambiarlo per aprire i NEF delle fotocamere nuove o � solo un collegamento che utilizza a tutti gli effetti il motore di NX? Per esempio, le aberrazioni cromatiche le toglie in automatico? La riduzione del disturbo se abilitata in macchina viene applicata anche dal plugin?



Ciao, se non ricordo male il plugin Nikon "Nikon NEF Plugin.8Bi" si � installato con Capture 4.4.
In Photoshop CS2, localizzato in italiano, tale plugin si trova in:
C:\Programmi\Adobe\Adobe Photoshop CS2\Plug-In\Adobe Photoshop Only\Formati di file

Questo plugin funziona fino alla D200, le nuove fotocamere non sono supportate.

Il plugin a tutti gli effetti permette di visualizzare tutte le impostazioni fatte in macchina e visualizza in Photoshop ogni variazione fatto sul nef.

Da quando ho la D200 non ho mai usato la riduzione rumore n� per iso elevati n� per pose lunghe, ma credo che visualizzi anche tali impostazioni senza problemi.

Marvin
QUOTE(Skylight @ Dec 21 2007, 07:12 PM) *
Ciao, se non ricordo male il plugin Nikon "Nikon NEF Plugin.8Bi" si � installato con Capture 4.4.
In Photoshop CS2, localizzato in italiano, tale plugin si trova in:
C:\Programmi\Adobe\Adobe Photoshop CS2\Plug-In\Adobe Photoshop Only\Formati di file

Questo plugin funziona fino alla D200, le nuove fotocamere non sono supportate.

Il plugin a tutti gli effetti permette di visualizzare tutte le impostazioni fatte in macchina e visualizza in Photoshop ogni variazione fatto sul nef.

Da quando ho la D200 non ho mai usato la riduzione rumore n� per iso elevati n� per pose lunghe, ma credo che visualizzi anche tali impostazioni senza problemi.


Quel plugin � associato a Capture 4 se non sbaglio. In pratica Nx non ha il suo plugin per PS giusto? Le nuove macchina non possono essere aperte con nessun plugin, ma solo con NX o solo con ACR? Accidenti a NX!!!
Skylight
QUOTE(Galeno @ Dec 21 2007, 05:17 PM) *
Ciao Skylight,

Attualmente, utilizzo CS2 e per ora non vorrei passare a CS3, che trovo leggermente pi� complicato da gestire, presumibilmente perch� non l' ho scandagliato a fondo.
Utilizzo anche Capture 4.4, acquistato con la D200 (che non ho pi�).

Tra qualche giorno (spero!) mi arriver� la D3. Con la nuova fotocamera dovr� necessariamente passare a Capture NX?

Il plug-in di cui fai cenno, e che definisci "vetusto", � quello che, al momento dell' installazione di Capture 4.4, si � installato, credo automaticamente, in CS2?

Non conosco ACR. Supporta la D3?

Nel ringraziarti, ti auguro buone feste.

Galeno.



Ciao, se sei soddisfatto di CS2, CS3 � solo un bel passo avanti con immutata praticit� d'uso e, cosa davvero ottima almeno per me, � poter aprire in Camera Raw sia i jpeg che i tiff.(da Bridge 3 in ACR)

Con la D3 puoi usare NX 1.3 oppure CS3 e l'ultimo ACR (AdobeCameraRaw) per Photoshop CS3 che supporta D3 e D300.
Puoi anche usare l'ultimo DNG converter di Adobe che scarichi dal sito Adobe e puoi cos� aprire i nef di D3 e D300 con CS2 convertiti in .dng

NX riconosce e visualizza tutte le impostazioni fatte in macchina, mentre ACR riconosce, se non erro, il WB (cercando nelle discussioni di manovi si trovano indicazioni precise in merito ) mentre per gli alti parametri occorre eventualmente impostarli con la possibilit� di salvare dei preset personali.
L'ultimo ACR per CS3 consente davvero ampie possibilit� di lavoro sui file raw.

Puoi anche semplicemente usare NX 1.3 (che dovresti trovare compreso nella D3) per sistemare il WB ed altri parametri (il comando di compensazione esposizione di NX al momento fa perdere la nitidezza dei file della D3 e D300) e poi aprire in tiff con CS2 o CS3.
Paolo66
QUOTE(Marvin @ Dec 21 2007, 07:27 PM) *
Quel plugin � associato a Capture 4 se non sbaglio. In pratica Nx non ha il suo plugin per PS giusto? Le nuove macchina non possono essere aperte con nessun plugin, ma solo con NX o solo con ACR? Accidenti a NX!!!


A me il plug-in venne caricato con il Picture Project, ma se non ricordo male � possibile trovarlo anche all'interno del CD d'installazione.
Galeno
QUOTE(Skylight @ Dec 21 2007, 08:37 PM) *
Ciao, se sei soddisfatto di CS2, CS3 � solo un bel passo avanti con immutata praticit� d'uso e, cosa davvero ottima almeno per me, � poter aprire in Camera Raw sia i jpeg che i tiff.(da Bridge 3 in ACR)

Con la D3 puoi usare NX 1.3 oppure CS3 e l'ultimo ACR (AdobeCameraRaw) per Photoshop CS3 che supporta D3 e D300.
Puoi anche usare l'ultimo DNG converter di Adobe che scarichi dal sito Adobe e puoi cos� aprire i nef di D3 e D300 con CS2 convertiti in .dng

NX riconosce e visualizza tutte le impostazioni fatte in macchina, mentre ACR riconosce, se non erro, il WB (cercando nelle discussioni di manovi si trovano indicazioni precise in merito ) mentre per gli alti parametri occorre eventualmente impostarli con la possibilit� di salvare dei preset personali.
L'ultimo ACR per CS3 consente davvero ampie possibilit� di lavoro sui file raw.

Puoi anche semplicemente usare NX 1.3 (che dovresti trovare compreso nella D3) per sistemare il WB ed altri parametri (il comando di compensazione esposizione di NX al momento fa perdere la nitidezza dei file della D3 e D300) e poi aprire in tiff con CS2 o CS3.


Grazie, Skylight,

Non volendo, per ora, upgradare CS2 a CS3 credo che utilizzer� NX 1.3 (disinstallando preventivamente Capture 4.4) e prover� la nuova versione di Capture, sperando che non sia eccessivamente pi� lento e macchinoso, come da pi� parti lamentato, rispetto a Capture 4.4.

Prover� anche l' ultimo DNG converter di Adobe per verificarne la funzionalit�, ovviamente riferita alle mie attuali esigenze.

Ancora grazie e buon Natale. Galeno.
Skylight
QUOTE(Galeno @ Dec 21 2007, 09:54 PM) *
.... .......... ...............
prover� la nuova versione di Capture, sperando che non sia eccessivamente pi� lento e macchinoso, come da pi� parti lamentato, rispetto a Capture 4.4.
..... ...... ........



Ciao, difficilmente NX 1.3 sar� veloce come Capture 4.4 ....

Sul mio computer P4 Prescott 3,2 GHz e 2Gb di ram Corsair con XP SP2 "ottimizzato" (task manager al minimo sindacale biggrin.gif ) NX 1.3 � davvero lento.
La vecchia versione era nettamente pi� veloce ma non supporta D3 e D300 ...


Su Mac sembra essere pi� performante come pure con i nuovi processori Intel Duo2 e Quad Core ... ma rimane fondamentalmente un programma secondo il mio parere troppo lento.

Ricambio gli auguri. smile.gif
Galeno
QUOTE(Skylight @ Dec 21 2007, 10:07 PM) *
Ciao, difficilmente NX 1.3 sar� veloce come Capture 4.4 ....

Sul mio computer P4 Prescott 3,2 GHz e 2Gb di ram Corsair con XP SP2 "ottimizzato" (task manager al minimo sindacale biggrin.gif ) NX 1.3 � davvero lento.
La vecchia versione era nettamente pi� veloce ma non supporta D3 e D300 ...
Su Mac sembra essere pi� performante come pure con i nuovi processori Intel Duo2 e Quad Core ... ma rimane fondamentalmente un programma secondo il mio parere troppo lento.

Ricambio gli auguri. smile.gif


Il mio computer � leggermente meno performante del tuo e, pertanto, non spero nulla da quel lato.

Per fortuna, non essendo un professionista, e quindi con grosse quantit� di file da trattare, spero che la maggiore lentezza non mi sia di eccessivo impaccio.

Tuttavia, dovessi acquistare NX, penso che acquisterei Silkypix Developer Studio 3.

Ho avuto modo di provare questo programma, specifico per il trattamento dei file Raw, trovandolo piuttosto completo, con alcune funzioni in pi� rispetto a Capture 4.4 (l' ho utilizzato, ad es., per eliminare lo striping - o almeno ridurlo drasticamente e senza significative perdite qualitative - da alcuni file prodotti dalla D200, che "costituzionalmente" affliggono questa peraltro ottima fotocamera, in quanto dispone di una apposita specifica funzione) e, soprattutto, mi � sembrato pi� veloce, e non di poco, rispetto a Capture 4.4!
Nell' ultima versione implementa anche le nuove fotocamere Nikon.
Purtroppo, � acquistabile solo on-line sul sito del produttore (Ichikawa Soft Laboratory), � in inglese (e tedesco), ma costa sui 140 dollari, che, tradotti in moneta nostrana (circa 100 euro), lo rendono piuttosto conveniente.

Comunque, prover� innanzitutto NX 1.3.

Ciao. Galeno.
Skylight
QUOTE(Galeno @ Dec 21 2007, 10:58 PM) *
..... .......... ............................

Tuttavia, dovessi acquistare NX, penso che acquisterei Silkypix Developer Studio 3.

........ ................



Ciao, non conosco il programma Silkypix Developer Studio 3, ma credo che non offra pi� di quello che potresti fare con DNG di Adobe con apertura in CS2.

Si vedr� appena ti arriva la macchina. Pollice.gif
Galeno
QUOTE(Skylight @ Dec 21 2007, 11:15 PM) *
Ciao, non conosco il programma Silkypix Developer Studio 3, ma credo che non offra pi� di quello che potresti fare con DNG di Adobe con apertura in CS2.

Si vedr� appena ti arriva la macchina. Pollice.gif



Per Natale temo di no! mad.gif

Almeno, il mio carbone servisse a scongiurare le centrali nucleari...!

Ciao.
Luc@imola
Anche DxO non sarebbe il diavolo, lavora in modo molto flessibile, intuitivo, purtroppo non supporta molte accoppiate fotocamera+obbiettivo, dove lo fa e' eccellente soprattutto per velocizzare il flusso di lavoro con molte correzioni automatiche qualora appunto "riconosca" l'accoppiata usata.
La versione 5 supporta D300 lo sto provando..
Skylight
Ciao, per conto terzi ho "passato" oltre 400 foto scattate in nef con la mia D200 e l'idea di usare NX (troppo lento) mi ha fatto optare per l'uso di ACR 4.3.1 di CS3.

Le foto, scattate con luce artificiale mista, le ho lavorate con una velocit� ed un risultato davvero eccellente.

Solo per l'incarnato a mio avviso (non avendo eseguito la calibrazione con il pannello di GretagMacbeth) occorre pi� tempo utilizzando i comandi del plugin dedicati alla calibrazione della fotocamera.

Apertura, lavorazione e salvataggio in tiff a 16bit con una velocit� notevole.

Mi auguro in una prossima versione di NX che trovo un costruttore raw ottimo ma al momento affetto da bug pesanti e lentezza eccessiva.

Buone foto.
remenekeps
Ciao a tutti,

spreste indicarmi come effettuare un'elaborazione batch con Camera Raw? Utilizzo da pochi giorni Lightroom e mi sembra veramente ottimo e poi, onestamente, non sono riuscito a occhio nudo a notare differenze fra lightroom e Acr nella conversione dei raw......mi sembrano davvero identici.
Nx 1.3 mi piace come output ma � davvero troppo lento, praticamente inutilizzabile

Grazie a tutti

Gabriele
Massimo.Novi
QUOTE(remenekeps @ Jan 23 2008, 11:57 AM) *
...spreste indicarmi come effettuare un'elaborazione batch con Camera Raw?


Ciao

Camera Raw non ha di per se un'elaborazione "batch" ma rientra nei batch di Photoshop. Quindi, a parte l'utilizzare la modalit� di preselezione automatica dei valori (che usando i RAW ha poco senso), ogni volta che apri un RAW da photoshop attivi Camera Raw.

Se vuoi eseguire rapidamente conversioni usando i valori predefiniti di Camera Raw (che possono essere impostati come si vuole e poi salvati) convene usare l'Image Processor di PS o il generatore Batch sempre in PS (che per� � pi� utile se crei tue azioni o altro da eseguire).

L'Image Processor (Elaboratore Immagine) � uno script eseguibile da Bridge o da PS che consente di convertire un gruppo di file RAW in uno o pi� formati (TIFF/PSD/JPG) anche contemporaneamente. Serve ovviamente anche ad altri usi.

Magari se spieghi esattamente cosa vuoi convertire in batch � pi� semplice dare indicazioni.

A proposito: ACR e LR hanno lo stesso motore RAW per cui la conversione a parit� di versione � assolutamente identica.

Ma chiss� perch� tanta genere spende un sacco di soldi per Bridge+ACR+Photoshop e poi compra anche Lightroom che fa sui RAW le medesime cose e molte in meno nel resto... E poi parlano di crisi economica... huh.gif

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(Luc@imola @ Jan 22 2008, 11:04 PM) *
Anche DxO non sarebbe il diavolo, lavora in modo molto flessibile, intuitivo, purtroppo non supporta molte accoppiate fotocamera+obbiettivo, dove lo fa e' eccellente soprattutto per velocizzare il flusso di lavoro con molte correzioni automatiche qualora appunto "riconosca" l'accoppiata usata.
La versione 5 supporta D300 lo sto provando..


Qualche news? rolleyes.gif

bye.
Luc@imola
Beh.. Dxo5 ha un limite evidente, che non supporta una quantita' sufficiente di obbiettivi ( le fotocamere nikon quasi tutti invece, la D2x e la D3 solo nella versione elite) per poter dire faccio tutto con quello.
Cio' non toglie che invece se hai l'accoppiata riconosciuta dal programma (es. 10-20 sigma, 18-70 nikon e D200 con cui ho fatto le prove, supporta cmq anche 17-55 e i 2 cinquantini) e' entusiasmante per la facilita' ed efficacia di regolazioni, oltre alle "solite" su curve, esposizioni, maschera di contrasto, noise, colori.. si possono creare facilmente dei preset e dei batch anche parziali, cioe' senza stare a dividere le foto in cartelle per applicare batch diversi allo stesso gruppo di foto si possono selezionare dal browers e veder anche il preview di come verrebbe applicando questo o quel preset senza salvare una versione nuova del file e si puo' non selezionare le rimanenti che magari applichiamo una PP personalizzata.
Se si ha fretta applicare degli automatismi (es esp. automatica) su tutte le immagini.
Spettacolare il modo di correzione distorsione geometrica, si puo' tirare la foto da tutti i lati tridimensionali, addrizzare, effetto sfera e cilindro e in automatico croppa l'area utile rimasta per il formato selezionato.
Non e' un fulmine ad applicare il tutto ma me lo aspettavo.
Non si fa fotoritocco a livello di Photoshop, nessun strumento clone o type, si lavora solo sull'immagine totale.
Esiste un'altra funzione (l'aggiuntivo DxO filmpack) che permette addirittura un output di formato e grana di uno svariato archivio di pellicole di tutte le marche ed iso, compreso in b/n.
Poi approfondendo sul sito del produttore scopro che potrebbe essere un integrazione di Lightroom, c'e' proprio una serie di "flussi di lavoro" (workflow) in pdf che spiegano come fare.
Visto che il programma mi e' piaciuto anche solo cosi' come e'.. l'ho acquistato, ora dovrei trovare una versione di lightroom trial per poter decidere se ne viene fuori un buon sistema.... nel complesso.
Poi si vedra'.. wink.gif anche se non e' il momento migliore perche' devo fare un reset del pc.
nippokid (was here)
QUOTE(Luc@imola @ Jan 30 2008, 08:02 PM) *
Beh.. Dxo5 ha un limite evidente, che non supporta una quantita' sufficiente di obbiettivi
....cut....
Poi approfondendo sul sito del produttore scopro che potrebbe essere un integrazione di Lightroom, c'e' proprio una serie di "flussi di lavoro" (workflow) in pdf che spiegano come fare.
Visto che il programma mi e' piaciuto anche solo cosi' come e'.. l'ho acquistato, ora dovrei trovare una versione di lightroom trial per poter decidere se ne viene fuori un buon sistema.... nel complesso.
Poi si vedra'.. wink.gif anche se non e' il momento migliore perche' devo fare un reset del pc.

Ciao, grazie per la recensione, molto interessante.
Mi ero interessato a DxO proprio per la possibile interazione con LR che ho gi� acquistato e che utilizzo soprattutto come catalogatore e che trovo fantastico per immediatezza e intuitivit�.
A parte la relativa incompatibilit� con NX, LR mi soddisfa, come detto per catalogazione, ma anche per la possibilit� di realizzare facilmente ottime gallerie HTML e FLASH, slideshow, nella gestione dei metadati etc. Tutto con molta semplicit�.
Non mi ha per� convinto fino in fondo per lo "sviluppo" dei NEF (forse sbagliando dato che alla fine � lo stesso Camera Raw di PS , pu� essere solo una sensazione..) e per ora preferisco comunque NX nel bene e nel male, per� sono in cerca di un'alternativa che potrebbe essere proprio questo famigerato DxO, di cui ho letto (poco) un gran bene proprio in merito al nuovo algoritmo di "sviluppo" RAW. Fermo restando PS per gli interventi "profondi", ovviamente.

Immagino che col tempo saranno anche implementate le coppie camera-obbiettivo supportate.

Comincer� con la trial version, poi mi guarder� intorno per la licenza, ma non credo ci siano molte alternative vista la scarsa diffusione (mi pare).

Per ora grazie e...in bocca al lupo col PC cerotto.gif

bye. smile.gif
Marco.rova
Ciao,
anche io uso DxO 5 (acquistato), mi trovo molto bene sia in termini di out-put che di utilizzo.
Importante la possibilit� di lanciare la correzzione simultaneamente su tutti i file selezionati, si risparmia molto tempo.

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.