Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucafumero
Ciao a tutti.

Ieri sera mi � capitato di fotografare un concerto in una piccola chiesa mooolto buia.
Imposto quindi entrambe le macchine del titolo su sensibilit� molto alta.
E cosa noto tornato a casa? Che i file a 1600 iso della d70s presentano decisamente molto meno rumore dei 1000/1250 della sorellona. Per non parlare poi della capacit� di restituire il dettaglio e del bilanciamento del bianco sempre decisamente a favore della piccolina.
La d2h montava il 12/24 f4 di mamma Nikon mentre la sorellina l'80/200 f2.8 afd. Entrambi ovviamente molto diaframmati f2.8/3.3 per il tele e 5,6 per il wide)
La domanda: la nitidezza e rumore in che percentuale vengono influenzati dall'ottica?

Anche perch� da questo rapido raffronto mi viene da pensare di aver fatto un gran bell'errore ad acquistare la d2h mentre potevo recuperare una d70s di seconda e avere file decisamente pi� belli.
Oppure (ipotesi anche probabile) non riesco ad usare ancora bene la d2h.

Luca
daniele.flammini
molto diaframmati?!?!
2.8 3.3 per un f/2.8 me lo chiami diaframmato?! e f/5.6 da f/4 � un solo stop...
jean75
QUOTE(lucafumero @ Dec 19 2007, 01:31 PM) *
Ciao a tutti.

Ieri sera mi � capitato di fotografare un concerto in una piccola chiesa mooolto buia.
Imposto quindi entrambe le macchine del titolo su sensibilit� molto alta.
E cosa noto tornato a casa? Che i file a 1600 iso della d70s presentano decisamente molto meno rumore dei 1000/1250 della sorellona. Per non parlare poi della capacit� di restituire il dettaglio e del bilanciamento del bianco sempre decisamente a favore della piccolina.
La d2h montava il 12/24 f4 di mamma Nikon mentre la sorellina l'80/200 f2.8 afd. Entrambi ovviamente molto diaframmati f2.8/3.3 per il tele e 5,6 per il wide)
La domanda: la nitidezza e rumore in che percentuale vengono influenzati dall'ottica?

Anche perch� da questo rapido raffronto mi viene da pensare di aver fatto un gran bell'errore ad acquistare la d2h mentre potevo recuperare una d70s di seconda e avere file decisamente pi� belli.
Oppure (ipotesi anche probabile) non riesco ad usare ancora bene la d2h.

Luca


ciao,
non ho mai avuto la d2h ma la d70 si,
tuttavia il sensore della prima e 'nettamente migliore avendo stabilito veri e propri primati in fatto di rumore..i pixel al suo interno sono di dimensione maggiore permettendo una "cattura"maggiore di luce..
quindi mi sembra strano che risulti piu' rumorosa della sorellina "minore" a parita' di obbiettivi....
lucaoms
QUOTE(lucafumero @ Dec 19 2007, 01:31 PM) *
Ciao a tutti.


Anche perch� da questo rapido raffronto mi viene da pensare di aver fatto un gran bell'errore ad acquistare la d2h mentre potevo recuperare una d70s di seconda e avere file decisamente pi� belli.
Oppure (ipotesi anche probabile) non riesco ad usare ancora bene la d2h.

Luca

luca perche' non ci posti i due scatti...
tra le due opterei per oppure....
Luca
fmejani
Avevo la D70 e ho avuto (e ho ancora) 2 D2H.

Mi pare molto strano quello che dici. Eccellente la D70, ma la D2 � nettamente superiore... a meno che tu non abbia scatti sottoesposti. In questo caso la D2H ti massacra, se cerchi di recuperarli...

Ciao
F
lucafumero
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 19 2007, 02:20 PM) *
molto diaframmati?!?!
2.8 3.3 per un f/2.8 me lo chiami diaframmato?! e f/5.6 da f/4 � un solo stop...


Ops... Hai ragione Daniele, intendevo dire con diaframma molto aperto..
Chiedo venia.

@Lucaoms : anche io preferirei per oppure.. credo di non saper reggere ancora bene il peso della macchina il che mi porta molto spesso a dei micromossi che con la 70 non ho. Figuratevi che riesco a tenere ben ferma la 70 con l'80/200 senza micromossi e non sono in grado di ottenere file puliti con la d2h e un 35!

Sistemo due scatti e li posto per i paragoni (pur sapendo che in stampa qualcosa cambia).
Luca
lucafumero
Ecco due crop a 100%. Il file della d70 a 1600, l'altro a 1000. I file non sono stati elaborati, solo convertiti in Jpg
E quindi la domanda: il rumore � influenzato dall'ottica?

Vi faccio anche un'altra serie di domande: come cavoli � possibile che riesca a fotografare senza micromosso con la d70s e l'80/200 (focale 120) a 1/125 di secondo e non riesca a scattare nitido a 1/50 con il 12/24 (focale 18) e la d2h? E' il peso della macchina? le differenti vibrazioni dell'otturatore? io che sono proprio un bel xxx?
Con D2h � meglio nef normale o compresso?
E' normale che nei "settaggi della macchina" di capture nx manchi la possibilit� di cambiare la saturazione dei file della d2h? (semplice curiosit�)
zinino
Visto che la discussione interessa anche me, riuppo e vi chiedo: possibile che in termini di rumore la differenza tra D2H e D70s non sia in proporzione con la differenza di prezzo (e di valore, quindi, visto che non sono pi� in commercio) tra le due?


Luc@imola
Puo' essere benissimo.. neanche la dimensione e' proporzionata alla differenza di prezzo wink.gif
Che la D2H non sia una fotocamera specifica per scattare in chiesa o ai concerti posso essere d'accordo.. ma ha le caratteristiche per surclassare la D70 tranquillamente in proporzione alla differenza di prezzo.
Velocita' di scatto, di AF.. oltre che la precisione, autonomia, ergonomia, a 200 iso e' tuttora uno dei piu' bei file che io abbia visto.
Con una DH2 la differenza la vedi in pista, io almeno sono rimasto impressionato anche rispetto alla D200..
zinino
QUOTE(Luc@imola @ Dec 28 2007, 05:47 PM) *
Puo' essere benissimo.. neanche la dimensione e' proporzionata alla differenza di prezzo wink.gif
Che la D2H non sia una fotocamera specifica per scattare in chiesa o ai concerti posso essere d'accordo.. ma ha le caratteristiche per surclassare la D70 tranquillamente in proporzione alla differenza di prezzo.
Velocita' di scatto, di AF.. oltre che la precisione, autonomia, ergonomia, a 200 iso e' tuttora uno dei piu' bei file che io abbia visto.
Con una DH2 la differenza la vedi in pista, io almeno sono rimasto impressionato anche rispetto alla D200..


Non vorrei risultare ridondante, ma nell'uso non sportivo come se la cava? Ho la D70s, devo dire che mi ci trovo benissimo, sebbene avendo una F100 sento un p� la nostalgia di un corpo pro.. per� vorrei capire se il cambio vale la differenza, ecco.. purtroppo non posso tenerle entrambe!

dagmenico
QUOTE(zinino @ Dec 28 2007, 05:58 PM) *
Non vorrei risultare ridondante, ma nell'uso non sportivo come se la cava? Ho la D70s, devo dire che mi ci trovo benissimo, sebbene avendo una F100 sento un p� la nostalgia di un corpo pro.. per� vorrei capire se il cambio vale la differenza, ecco.. purtroppo non posso tenerle entrambe!


Ho anche io la D70 e la D2h. Sarei ovvio a ribadire che nella fotografia sportiva la D2h � superlativa, ma uso questa splendida macchina anche per il reportage, il ritratto ed in molte altre occasioni (quasi sempre in verit�). Sul mio sito troverai molte foto fatte con entrambe le macchine (le distingui dal nome del file). In particolare trovo che la D2h per i concerti sia spettacolare e grazie all'autofocus pi� performante, alla migliore ergonomia e al mirino pi� ampio sia nettamente preferibile rispetto alla D70. I concerti che trovi qui a parte quello di Jovanotti (fatto con D70, la D2 allora non l'avevo) li ho scattati solo con la D2h. Anche il rumore ad alti ISO (esponendo correttamente) � migliore rispetto a quello della D70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.