gibson100
Dec 20 2007, 10:51 AM
ho acquistato il battery pack per la d300 solo per montare, come scritto nella presentazione, la batteria potenziata en-el4 (quella della d3 per capirci) e avere pi� autonomia e pi� raffica... beh, nessuno mi aveva avvisato per� che oltre ai quasi 400 euri del battery pack e i 90 euri della batteria en-el4, ho docuto acquistare anche il caricabatterie dedicato (150 euri) e lo sportellino di tenuta (35 euri) il quale, almeno quest'ultimo , mi sarei aspettato di trovarlo nella confezione cos� come hanno messo nella confezine l'adattatore per le stilo che a mio avviso non ha mai utilizzato nessuno. insomma, totale della spesa - circa 675 euro per utilizzare la en-el4!!!! Pensateci...
MassiC
Dec 20 2007, 11:32 AM
Cacchio..................
Io penso di usare 2 EN-EL3.......
Almeno uso il carica batteria in dotazione...
Rudi75
Dec 20 2007, 11:58 AM
Se � come dici tu, direi pura follia (soprattutto per il prezzo del caricabatteria)! Ti auguro di recuperare in fretta quel denaro.
Paolo56
Dec 20 2007, 12:02 PM
QUOTE(gibson100 @ Dec 20 2007, 10:51 AM)

ho acquistato il battery pack per la d300 solo per montare, come scritto nella presentazione, la batteria potenziata en-el4 (quella della d3 per capirci) e avere pi� autonomia e pi� raffica... beh, nessuno mi aveva avvisato per� che oltre ai quasi 400 euri del battery pack e i 90 euri della batteria en-el4, ho docuto acquistare anche il caricabatterie dedicato (150 euri) e lo sportellino di tenuta (35 euri) il quale, almeno quest'ultimo , mi sarei aspettato di trovarlo nella confezione cos� come hanno messo nella confezine l'adattatore per le stilo che a mio avviso non ha mai utilizzato nessuno. insomma, totale della spesa - circa 675 euro per utilizzare la en-el4!!!! Pensateci...
Permettimi di non condividere la faccina messa in apertura del 3D.
Tutto quello che dici � vero ma con un minimo di ricerca (sulla rete) lo potevi sapere prima di acquistare l'MB-D10, protestare a posteriori non mi sembra corretto.
Ciao e Buon Natale
Paolo
gibson100
Dec 20 2007, 12:07 PM
QUOTE(Cencio @ Dec 20 2007, 11:32 AM)

Cacchio..................
Io penso di usare 2 EN-EL3.......
Almeno uso il carica batteria in dotazione...
il punto � che: i test di durata danno 4000 scatti con la en-el4 e solo 2500 con due batterie en-el3, la raffica a 9 fps � garantita solo con la en-el4 e per assurdo con le stilo.... credo sia un discorso di voltaggio delle pile! per l'uso che ne faccio io e che mi costringe a stare anche una settimana in luoghi dove � impossibile ricaricare le batterie � purtroppo fondamentale la durata, per� una soluzione pi� economica potevano trovarla in casa nikon e soprattutto... quello sportellino bl3 a 35 euro proprio non mi va gi�!
QUOTE(Paolo56 @ Dec 20 2007, 12:02 PM)

Permettimi di non condividere la faccina messa in apertura del 3D.
Tutto quello che dici � vero ma con un minimo di ricerca (sulla rete) lo potevi sapere prima di acquistare l'MB-D10, protestare a posteriori non mi sembra corretto.
Ciao e Buon Natale
Paolo
� vero, per� la mia non � una protesta ma � solo un'avvertimento per gli altri in quanto molti sono arrivati a casa con la batteria ed hanno avuto la sorpresa di non sapere come caricarla, quindi non � tanto esplicito il modo di utilizzo sulle schede tecniche del battery pack on line. Volevo solo evitare ad altri brutte sorprese... e poi, lo sportellino bl3 a quel prezzo potevano anche inserirlo nella confezione. Scusate lo sfogo ...
_Lambretta_
Dec 20 2007, 01:00 PM
Al mondo esistono anche quelli che hanno la D2x o la D2xs e mi pare pure la D2h e l'Hs che usano appunto le enel-4 che escono di fabbrica con il carica batteria dedicato, perci� non pagando nulla di extra, possono usare le vecchie batterie anche sulla nuova D300...
Che dovrebbero dire quelli che all'epoca della F5 dovevano spendere un paio di milioncini per un accumulatore al nichel non mi ricordo che era... almeno adesso ha preso un accumulatore agli ioni di litio che "dicono" non sembra soffrire dell'effetto memoria... in effetti un po' smemorato a volte lo �, ma comunque... si goda la maggiore autonomia in fondo il sovrapprezzo l'ha pagato solo per il caricabatteria che resta suo comunque se dovesse passare magari alla D3 e ne ha quindi uno in pi� e lo sportellino come lo chiama Lei che � un necessorio...
gibson100
Dec 20 2007, 01:06 PM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 01:00 PM)

Al mondo esistono anche quelli che hanno la D2x o la D2xs e mi pare pure la D2h e l'Hs che usano appunto le enel-4 che escono di fabbrica con il carica batteria dedicato, perci� non pagando nulla di extra, possono usare le vecchie batterie anche sulla nuova D300...
Che dovrebbero dire quelli che all'epoca della F5 dovevano spendere un paio di milioncini per un accumulatore al nichel non mi ricordo che era... almeno adesso ha preso un accumulatore agli ioni di litio che "dicono" non sembra soffrire dell'effetto memoria... in effetti un po' smemorato a volte lo �, ma comunque... si goda la maggiore autonomia in fondo il sovrapprezzo l'ha pagato solo per il caricabatteria che resta suo comunque se dovesse passare magari alla D3 e ne ha quindi uno in pi� e lo sportellino come lo chiama Lei che � un necessorio...
Lei � simpaticissimo e mi ha fatto sorridere (quindi il nervosismo sta svanendo)... in effetti mi sarebbe piaciuto prendere la d3, per� per il tipo di fotografia che sono solito fare non voglio rinunciare al fattore di moltiplicazione del sensore che mi trasforma un 500 in un 750. Sono comunque molto soddisfatto della 300 e, provate in campo e proveniendo dalla 200, sento molto meno il divario di prestazioni che invece era un abisso tra la 200 e la d2xs.
Le auguro un sereno Natale e grazie ancora per la simpatica risposta.
ANTERIORECHIUSO
Dec 20 2007, 01:09 PM
Comunque con la stessa cifra ci si compra un corpo reflex intero.
Anche a me sti prezzi spaventano, specialmente 350 bombe per il battery mi fan proprio
_Lambretta_
Dec 20 2007, 01:28 PM
QUOTE(gibson100 @ Dec 20 2007, 01:06 PM)

...non voglio rinunciare al fattore di moltiplicazione del sensore che mi trasforma un 500 in un 750.
Le segnalo questa discussione sul famoso "fattore" che non lo �...
Il fattore di potenza non � un operatore matematico, ma un agricoltore della Basilicata...
MassiC
Dec 20 2007, 03:18 PM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 01:28 PM)

Il discorso non fa una piega..... Ma c'� un ma.......Che poi � quello che in un certo senso hai affermato pure tu, ovvero il fatto che in una minor area, c'� una maggior concentrazione di pixel, quindi di fatto � come se ci fosse un fattore di moltiplicazione, nel senso che se nella stessa porzione di area ho pi� pixel questo mi permette di ottenere files con pi� mp a disposizione, con conseguente maggior possibilit� di ingrandimento in stampa. Ecco che il famoso fattore di moltiplicazione in effetti c'�.......
E poi sta storia della maggior qualit� sul FF � tutta da dimostrare e mi pare che pi� si tenta di dimostrarla pi� ci si batte la testa. Per ora l'unica dimostrazione � che a parit� di MP, un sensore pi� grande ha un miglior rendimento in termini di Segnale Rumore e anche un piccolo vantaggio in termini di DR. Poi sono due fattori che prendono veramente corpo se usi fotografare ad alti ISO.
Tanto � vero che, per ora, esperienza personale e in rete, fino a 800 ISO non esistono significative differenze tra una D3 e una D300 se non per il prezzo.....
Saluti.
REDRAGON1972
Dec 20 2007, 03:31 PM
Lo so che dico una fesseria ma non � possibile ricare la batteria direttamente dal corpo macchina......almeno provvisoriamente risparmiero' i soldi del caricabatterie ....
Giacomo.B
Dec 20 2007, 03:54 PM
Posso essere d'accordo solo per lo sportellino non comprenso nella confezione...piu' che altro perche' ho dovuto ordinarlo e non so il tempo di attesa...
Comunque...aggiungo che "sembra" e ribadisco "sembra" che il pack in questione funzioni solo con En-el4 originali se avete quindi intenzione di acquistare batterie NON Originali provatele prima dell'acquisto!
Saluti
Giacomo
_Lambretta_
Dec 20 2007, 06:46 PM
QUOTE(Cencio @ Dec 20 2007, 03:18 PM)

Il discorso non fa una piega..... Ma c'� un ma.......Che poi � quello che in un certo senso hai affermato pure tu, ovvero il fatto che in una minor area, c'� una maggior concentrazione di pixel, quindi di fatto � come se ci fosse un fattore di moltiplicazione, nel senso che se nella stessa porzione di area ho pi� pixel questo mi permette di ottenere files con pi� mp a disposizione, con conseguente maggior possibilit� di ingrandimento in stampa. Ecco che il famoso fattore di moltiplicazione in effetti c'�.......
Va be' va... ma per favore... allora se interpolo con photozoom � inutile comprare un obiettivo pi� lungo del 50 mm... comunque ognuno la vede alla maniera sua...
frinz
Dec 20 2007, 09:32 PM
QUOTE(gibson100 @ Dec 20 2007, 12:07 PM)

il punto � che: i test di durata danno 4000 scatti con la en-el4 e solo 2500 con due batterie en-el3, la raffica a 9 fps � garantita solo con la en-el4 e per assurdo con le stilo.... credo sia un discorso di voltaggio delle pile! per l'uso che ne faccio io e che mi costringe a stare anche una settimana in luoghi dove � impossibile ricaricare le batterie � purtroppo fondamentale la durata, per� una soluzione pi� economica potevano trovarla in casa nikon e soprattutto... quello sportellino bl3 a 35 euro proprio non mi va gi�!
� vero, per� la mia non � una protesta ma � solo un'avvertimento per gli altri in quanto molti sono arrivati a casa con la batteria ed hanno avuto la sorpresa di non sapere come caricarla, quindi non � tanto esplicito il modo di utilizzo sulle schede tecniche del battery pack on line. Volevo solo evitare ad altri brutte sorprese... e poi, lo sportellino bl3 a quel prezzo potevano anche inserirlo nella confezione. Scusate lo sfogo ...
io invece di faccine ne metterei molte di pi� perch� sono prezzi decisamente assurdi, e non hanno alcuna giustificazione plausibile se non quella della speculazione...ma purtroppo intanto si compra...forse sarebbe necessario recuperare nella propria mente il senso della misura del REALE valore di ci� che si compra.
Keidal
Dec 20 2007, 09:41 PM
QUOTE(frinz @ Dec 20 2007, 09:32 PM)

io invece di faccine ne metterei molte di pi� perch� sono prezzi decisamente assurdi, e non hanno alcuna giustificazione plausibile se non quella della speculazione...ma purtroppo intanto si compra...forse sarebbe necessario recuperare nella propria mente il senso della misura del REALE valore di ci� che si compra.
Condivido....Possibile che in Italia deve costare sempre tutto di pi�????
Stiamo veramente diventando una repubblica delle banane...
Luc@imola
Dec 20 2007, 10:04 PM
Io l'ho comprato sapendo cosa c'era dentro alla confezione e ho valutato che il costo aggiuntivo dell'impugnatura pure completo degli accessori per le atterie tipo D2 mi dava la possibilita', detta proprio alla buona, di avere una D2H a 12mpx con un multicam superiore, migliore schermo anteprima, piu' possibilita' in PP e meno rumore..
La macchina che aspettavo a un prezzo (Totale) piu' che accettabile.
Trigger
Dec 20 2007, 10:50 PM
In effetti l'impugnatura della D300 costa parecchio ma ricordate che non � solo un porta batterie ma permette una raffica pi� veloce, � in lega di magnesio come la macchina (a differenza di quella della D200) � tropicalizzata e ha un joypad per la messa a fuoco.
In oltre credo anch'io che l'uso delle EN EL4 � stato pensato per possiede gi� una DSLR che le monta e quin di il relativo caricabatterie.
Saluti
_Lambretta_
Dec 20 2007, 10:55 PM
QUOTE(Keidal @ Dec 20 2007, 09:41 PM)

Condivido....Possibile che in Italia deve costare sempre tutto di pi�????
Stiamo veramente diventando una repubblica delle banane...
Costano di pi� pure quelle adesso...
_Lambretta_
Dec 20 2007, 11:01 PM
QUOTE(Trigger @ Dec 20 2007, 10:50 PM)

In effetti l'impugnatura della D300 costa parecchio ma ricordate che non � solo un porta batterie ma permette una raffica pi� veloce, � in lega di magnesio come la macchina (a differenza di quella della D200) � tropicalizzata e ha un joypad per la messa a fuoco.
Quello della D100 all'epoca costava uguale circa 350 caff� corretti... e in effetti l'ho comprato perch� era veramente ben fatto... quello della D200 no... quello della D300 mi sembra "confacente" alla fotocamera su cui deve andare a "lavorare" alla fine quello che si "sparagna" sul corpo raffrontato alla D200 quando � uscita lo si pu� investire sull'MB... 2+2 fa 4 come 2,3+1,7... e cos� sono contenti pure i matematici...
E comunque non lo ha ordinato il dottore... volendo se ne pu� fare a meno... per� se proprio non se ne pu� fare a meno, almeno � di qualit� adeguata al corpo...
ANTERIORECHIUSO
Dec 20 2007, 11:59 PM
Dovrebbero fare il battery da "barboni", per quelli come me che vogliono SOLO un corpo macchina ben impugnabile, senza magnesio, joistik e raffica (tanto per la raffica ci vogliono i vari e$tra).
Ci credete che per principio non passo (per ora

) alla d300 proprio per il battery, che trovo quasi indispensabile e al tempo stesso immanemente caro...
Ora cerco in rete prodotti di terze parti, son sicuro che esista una ditta che produce solo battery grip
Vi diro'
monteoro
Dec 21 2007, 01:52 AM
L'ho ritirato ieri sera, l'ho pagato molto meno.
Lo utilizzer� con una EN-EL3E e all'occorenza, se proprio ce ne fosse bisogno, con le 8 stilo Ni-MH.
ciao, Franco
Mauro Villa
Dec 21 2007, 07:33 AM
Ho preso anch'io l'MB D10, vero � un p� caro ma ben fatto come detto da chi mi ha preceduto.
Ho preso anche una batteria En-El4n e sono in attesa del Bl3 per poterla montare, come altri avendo la D2x il carica batteria � gi� in casa. Mi sembra una spesa complessiva pi� che accettabile in relazione alle prestazioni offerte e avendo in parte i tuoi stessi problemi sono sicuro che alla prova dei fatti resterai contento dell'investimento fatto.
Luceformecolori
Dec 21 2007, 08:29 AM
Sono d'accordo con chi sostiene che l'opzione EN-EL4/a � rivolta soprattutto a coloro i quali provengono dalla D2X/H, per� mi aspetto che il mercato si lanci a breve nel settore del "compatibile"...
Speriamo solo che il rapporto qualit�/prezzo sia interessante, non pretenderei ne' le batterie a 10� e tantomeno il caricabatterie a 15� (per esempio... ovviamente), sarebbe palesemente troppo poco per garantire una discreta qualit�.
Comunque mi � arrivata l'impugnatura ieri e, rispetto all'MB-D200 la differenza di costruzione c'� tutta e si sente.
Nel MB-D200 dopo un anno le pinzette di plastica che bloccavano le batterie erano gi� rotte, la vite che la fissava al corpo macchina si svitava in continuazione... e comunque costava sempre 200 banane circa... per un pezzo di plastica!
La nuova � costata 319, un botto senza senso sicuramente, ma almeno sembra davvero un prodotto di qualit�!
Tocco di classe, l'alloggiamento per il coperchio in gomma dei contatti, ricavato direttamente nell'impugnatura.
fabryxx
Dec 21 2007, 08:40 AM
Sto pensando se fare la spesa, qualcuno che ce l'ha mi sa dire quanto pesa il tutto (corpo + Mb) e le due batterie inserite contemporaneamente?
il pad dell'impugnatura verticale � in posizione ergonomica? ossia � facilmente usabile inquadrando senza dover staccare gli occhi dal mirino?
Grazie per le risposte
Keidal
Dec 21 2007, 10:33 AM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 10:55 PM)

Costano di pi� pure quelle adesso...

EH...EH...EH....
gibson100
Dec 21 2007, 12:19 PM
"In effetti l'impugnatura della D300 costa parecchio ma ricordate che non � solo un porta batterie ma permette una raffica pi� veloce, � in lega di magnesio come la macchina (a differenza di quella della D200) � tropicalizzata e ha un joypad per la messa a fuoco."
vi chiedo una informazione: per la d200 era fortemente pubblicizzata la tropicalizzazione, per la 300, ho letto recentemente una recensione dove dicevano che non lo � (strano � che inveco lo� il battery grip!!). Siccome la uso spesso in africa dove la polvere entra anche tra le lenti degli obiettivi, qualcuno sa dirmi se effettivamente � tropicalizzata oppure no?
grazie mille e tanti auguri a tutti
_Lambretta_
Dec 21 2007, 12:45 PM
QUOTE(gibson100 @ Dec 21 2007, 12:19 PM)

Siccome la uso spesso in africa dove la polvere entra anche tra le lenti degli obiettivi, qualcuno sa dirmi se effettivamente � tropicalizzata oppure no?
Diciamo che � tropicalizzata nella misura in cui lo era grossomodo la D200 anzi mi sembra un pelino migliore, se con questa non ha avuto problemi credo che anche la D300 non gliene dia...
Comunque siccome una brochure vale pi� di mille parole le segnalo la brochure in PDF disponibile al link sottostante dove a pagina 10 si vede un "trasparente" della fotocamera da dove ci si pu� rendere conto della qualit� costruttiva e grado di tropicalizzazione annessa...
Brochure D300 ufficiale
monteoro
Dec 21 2007, 12:58 PM
QUOTE(fabryxx @ Dec 21 2007, 08:40 AM)

Sto pensando se fare la spesa, qualcuno che ce l'ha mi sa dire quanto pesa il tutto (corpo + Mb) e le due batterie inserite contemporaneamente?
il pad dell'impugnatura verticale � in posizione ergonomica? ossia � facilmente usabile inquadrando senza dover staccare gli occhi dal mirino?
Grazie per le risposte
Il peso del corpo+ MB e di 1355 grammi con le 2 EN-EL3e montate.
Il pad � manovrabilissimo senza dover staccare l'occhio dal mirino e l'ergonomia dell'MB � ottima.
ciao, Franco
fabryxx
Dec 21 2007, 01:58 PM
Grazie Franco
gibson100
Dec 21 2007, 04:57 PM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 21 2007, 12:45 PM)

Diciamo che � tropicalizzata nella misura in cui lo era grossomodo la D200 anzi mi sembra un pelino migliore, se con questa non ha avuto problemi credo che anche la D300 non gliene dia...
Comunque siccome una brochure vale pi� di mille parole le segnalo la brochure in PDF disponibile al link sottostante dove a pagina 10 si vede un "trasparente" della fotocamera da dove ci si pu� rendere conto della qualit� costruttiva e grado di tropicalizzazione annessa...
Brochure D300 ufficialegrazie infinite, gentilissimo. auguri ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.