Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agostino123
Salve ragazzi

il 24-70 2,8 � al di la delle mie possibilit�.
specialmente dopo la prenotazione della d300

userei la d300 con ottiche fisse: 35 f2: 20 f2,8; e 50 f1,4; ai grandi intenditori Gianni Zedra, Giallo, e compagni chiedo sono ancora al top queste ottiche? valorizzeranno anche i risultati della d300?

Quando voglio uscire e non ho la possibilit� di giocare con tutti i miei giocattolini ( vedi famiglia e affini) ora porto la d200 con il 18 200 stabilizzato e il 35, ma ho visto che lo zoom non mi � sufficente , in modo particolare per la ridotta possibilit� di messa a fuoco minima. ovviamente la scelta � caduta subito sul nuovo zoom, il 24 70, provato dal negoziante mi ha soddisfatto in tutto nitidezza sfuocato e timbro cromatico, anche per la ridotta messa a fuoco minima, ma non di certo per il prezzo.
Qualche gentile utente del forum mi ha postato alcune immagini del 17 55, speravo di poterlo prendere usato, ma la resa dello sfuocato proprio non mi ha soddisfatto. ho cercato il 24 85 2,8 4 usato ma non lo trovo, e temo cha la f4 mi possa creare difficolta, abituato come sono all'1,4 del 50 mm.
Ho quindi pensato di acquistare uno di questi zoom: 16 50 tokina atx -- tamron 17 50 f2,8 -- sigma 18 50 f2,8
Ho visto i test su photozone ma parla di resa dello sfuocato solo del tokina peraltro moltoi bene.

MI aiutate nella scelta?

Grazie

Ago
giovanni1973
QUOTE(agostino123 @ Dec 20 2007, 03:16 PM) *
Salve ragazzi

il 24-70 2,8 � al di la delle mie possibilit�.
specialmente dopo la prenotazione della d300

userei la d300 con ottiche fisse: 35 f2: 20 f2,8; e 50 f1,4; ai grandi intenditori Gianni Zedra, Giallo, e compagni chiedo sono ancora al top queste ottiche? valorizzeranno anche i risultati della d300?

Quando voglio uscire e non ho la possibilit� di giocare con tutti i miei giocattolini ( vedi famiglia e affini) ora porto la d200 con il 18 200 stabilizzato e il 35, ma ho visto che lo zoom non mi � sufficente , in modo particolare per la ridotta possibilit� di messa a fuoco minima. ovviamente la scelta � caduta subito sul nuovo zoom, il 24 70, provato dal negoziante mi ha soddisfatto in tutto nitidezza sfuocato e timbro cromatico, anche per la ridotta messa a fuoco minima, ma non di certo per il prezzo.
Qualche gentile utente del forum mi ha postato alcune immagini del 17 55, speravo di poterlo prendere usato, ma la resa dello sfuocato proprio non mi ha soddisfatto. ho cercato il 24 85 2,8 4 usato ma non lo trovo, e temo cha la f4 mi possa creare difficolta, abituato come sono all'1,4 del 50 mm.
Ho quindi pensato di acquistare uno di questi zoom: 16 50 tokina atx -- tamron 17 50 f2,8 -- sigma 18 50 f2,8
Ho visto i test su photozone ma parla di resa dello sfuocato solo del tokina peraltro moltoi bene.

MI aiutate nella scelta?

Grazie

Ago


io ho il tokina con cui mi trovo molto bene...lo trovo un'ottima ottica veramente ben costruita.....io la monto su una D80
Anche del sigma mi sembra se ne parli un gran bene..infatti era la mia prima scelta...purtroppo al momento dell'acquisto non lo trovai sisponibile e andai sul tokina.
Del Tamron se ne parla qui sul forum (molto bene) in un paio di 3d.

Ciao Giovanni.
tosk
so che alcuni utenti sono soddisfattissimi del tamrdon 17/50.
con la D50 avevo un medio tele, il tokina 28/70 f 2.8 col quale ho fatto veramente buoni scatti, senza pretendere che arrivi ai toni del 50 mm, naturalmente.
marcoxxx1978
Forse il nuovo sigma con motore HSM � la scelta migliore...
giannicarioni
QUOTE(agostino123 @ Dec 20 2007, 03:16 PM) *
sufficente , in modo particolare per la ridotta possibilit� di messa a fuoco minima. ovviamente la scelta � caduta subito sul nuovo zoom, il 24 70, provato dal negoziante mi ha soddisfatto in tutto .

...

Ho quindi pensato di acquistare uno di questi zoom: 16 50 tokina atx -- tamron 17 50 f2,8 -- sigma 18 50 f2,8


Mi sembra che la domanda posta non sia chiara. Cio�, inizi dicendo che il 18-200 non ti soddisfa perch� non mette a fuoco abbastanza da vicino. Peraltro a 50 cm, con un rapporto di ingrandimento di 1:4. Mica male, per uno zoom tuttofare. Sembrerebbe quindi che ti interessi la macro, evidentemetne a rapporti di ingrandimento pi� spinti.
Per� poi sembri orientarti su obiettivi certamente interessanti, ma che non sono dei macro per vocazione.

Se il problema � uscire leggeri, con il 18-200 e un set di lenti addizionali di qualit� sei leggerissimo e ottieni risultati interessanti. Al limite un 105 micro non vr, nell'usato a prezzi interessantissimi. Oppure, visto che usi il 35, i tubi di estensione, soluzione semplice ed economico. Li tieni gi� montati sul 35 e operi con rapidit�.

Se il problema � lo sfocato, per cui ti serve almeno un 2.8 e pure zoom, dubito che i vari tamron, sigma e tokina ti risolvano anche i problemi di messa a fuoco a distanza ravvicinata.

ma forse ho capito male la domanda.

gianni

agostino123
QUOTE(giannicarioni @ Dec 21 2007, 06:15 PM) *
Mi sembra che la domanda posta non sia chiara. Cio�, inizi dicendo che il 18-200 non ti soddisfa perch� non mette a fuoco abbastanza da vicino. Peraltro a 50 cm, con un rapporto di ingrandimento di 1:4. Mica male, per uno zoom tuttofare. Sembrerebbe quindi che ti interessi la macro, evidentemetne a rapporti di ingrandimento pi� spinti.
Per� poi sembri orientarti su obiettivi certamente interessanti, ma che non sono dei macro per vocazione.

Se il problema � uscire leggeri, con il 18-200 e un set di lenti addizionali di qualit� sei leggerissimo e ottieni risultati interessanti. Al limite un 105 micro non vr, nell'usato a prezzi interessantissimi. Oppure, visto che usi il 35, i tubi di estensione, soluzione semplice ed economico. Li tieni gi� montati sul 35 e operi con rapidit�.

Se il problema � lo sfocato, per cui ti serve almeno un 2.8 e pure zoom, dubito che i vari tamron, sigma e tokina ti risolvano anche i problemi di messa a fuoco a distanza ravvicinata.

ma forse ho capito male la domanda.

gianni



Caro Gianni grazie a te e atutti gli altri per le risposte e l'attenzione
la domanda credo che tu l'abbia capita, forse sono io che giro come un criceto nellla ruota della gabbietta.
amo molto le inquadrature con un primo piano importante e lo sfondo con lo sfuocato pastoso che ottengo con il 50 1,4.
ovviamente le tre soluzioni che avevo ipotizzato sono un ripiego, principalmente econopmico.

oggi per� finalmente ho avuto l'occasione di provare il 24-85 2,8 4 usato; e non me lo sono lasciato scappare.
nella stessa sede ho provato anche due 187-55; avevano entrambi un timbro di colore diverso pi� freddo e decisamente lo sfuocato nonostante i 2,8 rispetto ai 3,3 a 50 mm dello zoom, erano a mio gusto peggiori.

quindi scelta fatta

da oggi sono un felice possessore di uno zoom che a detta di molti utenti da delle belle soddisfazione da 35 a 85 mette a fuoco a circa 20 cm, lo sfuocato non � quello del 50 ma � gradevolissimo e il diaframma � a nove lamelle.

GRazie a tutti come semnpre.
Ago
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.