Fabio Blanco
Jan 8 2004, 12:13 AM
I duplicatori di focale o TeleConverter hanno un compito ben preciso nella galassia delle ottiche.
Ad essi spesso si � attribuito il compito di essere una sorta di supertele dei poveri... grave errore di valutazione.
In realt� l'utilizzo dei TC ha senso solo se il potere risolvente dall'ottica su cui si "montano" � superiore alla risoluzione linee/mm della pellicola che si usa.
Ci� vuol dire che utilizzare un TC su un'ottica poco valida significa spalmare l'immagine su una superficie pi� ampia senza peraltro rilevare nuovi dettagli nella foto prodotta: il risultato potrebbe essere simile, comunque non superiore, al risultato che si avrebbe facendo un ingrandimento in fase di stampa o nel caso del digitale, fare una interpolazione
Se invece, al contrario, l�obiettivo utilizzato genera una immagine sulla pellicola con risoluzione spaziale superiore a quella registrabile sul supporto l�uso del TC pu� permettere, sacrificando ovviamente la parte esterna dell�immagine, di rilevare quei dettagli che da sola la pellicola (o il sensore) nasconderebbero non riuscendo a registrare.
Il fattore di in gradimento utilizzabile � direttamente proporzionale al potere risolvente dell�obbiettivo usato: ottiche con BUONA definizione 1.4x/1.5x, ottiche con OTTIMA definizione anche 2.0x.
La scarsa luminosit� dell�ottica usata non ha la stessa importanza, al fine del risultato, che ha il potere risolvente, infatti essa principalmente sviluppa due problemi che creano difficolt� nell�uso dei TC, ma che certo non ne impediscono l�utilizzo:
1) la luminosit� scarsa pu� principalmente causare il cattivo o in alcuni casi, il mancato funzionamento dell�AF, per� si pu� sempre focheggiare a mano.
2) I tempi di scatto si possono allungare, ma in caso di soggetti non particolarmente veloci e grazie l�uso del treppiede il problema si pu� aggirare mantenendo invariata l�efficienza del duplicatore di focale.
Certo rimane comunque pi� facile e proficuo utilizzare obiettivi luminosi che, tra l�altro, normalmente corrispondono a obiettivi in grado di sviluppare un potere risolvente maggiore, quindi pi� adatti all�utilizzo dei TC.
Concludendo i moltiplicatori di focali, in particolare quelli pi� spinti, non possono produrre nessun miglioramento se utilizzati con ottiche non in grado di superare il potere risolvente delle pellicole/sensori utilizzate/i per registrare l�immagine.
Essi possono essere utilizzati in accoppiata con ottiche particolarmente valide e non per allungare focali di obiettivi ordinari.
Ma con ottiche veramente di qualit� sono realmente in grado di rilevare particolari che altrimenti andrebbero persi.
Allego alla spiegazione una immagine che potrebbe meglio chiarire perch� e quando usare i moltiplicatori di focale.
Claudio Orlando
Jan 8 2004, 11:23 AM
Ciao Fabio, ti ringrazio intanto per questo intervento su un argomento molto sentito almeno da parte mia. Ho acquistato poco tempo fa da Stefano un TC della Nikon che va alla grande ma, come quasi sempre avviene in una casa in cui ci sono tre persone malate dello stesso hobby, il famoso TC � divenuto come per incanto di uso personale ed esclusivo indovina di chi? Ma sicuramente del pi� alto in casa cio� mio figlio. Ma a parte gli scherzi visto che da quello che scrivi ne hai usati e provati pi� di uno sarebbe il caso secondo me che tu potessi parlarci un po' pi� in particolare delle accoppiate e di come ti sei trovato con esse, facendo magari nome e cognome delle migliori.
Ti ringrazio anticipatamente.
elvio.corna
Jan 8 2004, 02:49 PM
ragazzi siete fantastici ma un po' tecnici, come si fa a sapere se il mio obbiettivo ha piu risoluzione della mia pellicola ? io uso normale pellicola per una f80 sui 100 o 200 asa mi spiegate come si fa a sapere la risoluzione di queste pellicole e la risoluzione sugli obbiettivi dato che sto imparando a memoria il catalogo nikkor obbiettivi e non ho visto da nessuna parte scritto "potere risolvente " fino ad ora in fotografia ho sentito parlare di definizione misurabilre solo nel digitale infatti uso uno scanner 35mm a 4000 dpi e 48 bit, aspetto con ansia spiegazioni per coprire lacune fondamentali
Lambretta S
Jan 8 2004, 04:20 PM
Il potere risolvente di un obiettivo si misura con i test MTF... vedi quelli pubblicati da Tutti Fotografi...
Il potere risolvente delle pellicole � riportato nelle brochure tecniche edite dai fabbricanti di emulsioni fotografiche in genere le pellicole a bassa sensibilit� hanno maggior potere risolvente l'immagine � fatta con sercetti (sassolini) d'argento pi� piccoli... che siccome sono piccoli quando si ammucchiano stanno vicini... vicini...
Il problema � che usando pellicole molto sensibili o sensibili si allungano i tempi di esposizione e cos� diventa difficile poi fotografare a mano libera con un tele duplicato e cos� l'insorgere del micromosso manda a palline l'ottima spiegazione del Cavaliere Blanco fotografo senza macchia e senza paura... della serie dando una botta al cerchio e una alla botte, si riescono a ottenere buoni risultati a patto di rispettare alcune regole basilari conosciute da ogni buon padre di famiglia...
Dottor Orlando anche suo figlio � pi� alto di lei! Li possino quanto crescono sti figlioli al mio ho provato ad accorciargli il letto ma non c'� stato nulla da fare... mi ha passato e si che non sono proprio un nanetto...
Claudio Orlando
Jan 8 2004, 04:32 PM
Ciao Elvio ti chiedo scusa anticipatamente se sar� un po' lungo ma la tua domanda esige una risposta un po' articolata e dettagliata per essere davvero esaustiva quindi comincio subito:
Per quel che riguarda gli obiettivi potrai senz'altro trovare il potere risolvente di molti leggendo o riviste fotografiche o consultando in internet i siti che propongono i grafici MTF dedicati proprio allo studio su banco delle caratteristiche di questi ultimi, per quanto concerne le pellicole invece il Potere Risolvente di queste ultime, come avviene del resto anche per gli obiettivi, � la misura del numero massimo di linee/mm. che l'emulsione � in grado di separare fotografando le cosiddette mire ottiche che altro non sono che dei tabelloni che raccolgono gruppi di linee alternate bianche e nere di uguale lunghezza raccolte in gruppi e scalate per dimensioni delle righe. La scalatura � di solito in ragione della radice di 2 cio� 1,26. Con questo coefficiente si avranno coppie la cui larghezza sar� quindi divisa in gruppi in cui ci saranno linee larghe 10,12,16,20, 25,32,40,50,64,80,100,125,160,200 linee/mm. (questi dati ovviamente sono dovuto andarmeli a rivedere sui miei libri di un tempo). Fotografando queste mire da distanza nota, che di solito � 50 volte la lunghezza focale dell'ottica in uso, si risale osservando il risultato ottenuto a quante linee/mm � il PR della pellicola in uso, stante la conoscenza del PR dell'obiettivo. Spero di esserti stato d'aiuto ma se cos� non fosse chiamo io in aiuto qualche altro pi� esperto e chiaro di me. Ciaoooo.
Claudio Orlando
Jan 8 2004, 04:35 PM
QUOTE (lambretta @ Jan 8 2004, 04:20 PM) |
Dottor Orlando anche suo figlio � pi� alto di lei! Li possino quanto crescono sti figlioli al mio ho provato ad accorciargli il letto ma non c'� stato nulla da fare... mi ha passato e si che non sono proprio un nanetto... |
Io ho provato ad accorciargli le gambe ma � stato tutto inutile!
elvio.corna
Jan 8 2004, 05:30 PM
ancora salve a tutti e grazie per le gratuite e generose spiegazioni ora ne ho capito qualcosa di piu' sicuramente che forse e' inutile che compro un obbiettivo ad alta risoluzione se poi incido una pellicola a bassa risoluzione.
Ora esiste un sito dove vengono espressi i valori di definizione degl obbiettivi nikkor pi� comuni e delle pellicole pi� comuni oppure paragonarli �' un' impresa epica ? e se non esiste delle pellicole in commercio a colori o in bianco e nero quali usate voi che conoscete anche questo arcano segreto e quali obbiettivi tra le focali 24 e 120 della nikkor es 24-85 28-80 28-100 28-105 24-120 ecc hanno dato i risultati migliori in definizione
[FONT=Geneva][SIZE=14][COLOR=blue] Io sono figlio il problema non e' accorciare letti o gambe ma accorciare la paghetta perche' sono i desideri a fare crescere le gambe e se non fosse cosi avreste risparmiato abbastanza soldi per affittare una guardia del corpo da due metri
Claudio Orlando
Jan 8 2004, 05:53 PM
QUOTE (elvio.corna @ Jan 8 2004, 05:30 PM) |
e' inutile che compro un obbiettivo ad alta risoluzione se poi incido una pellicola a bassa risoluzione. |
Questo non � assolutamente vero, perch� con un ottimo obiettivo comunque risolverai di pi� che con uno mediocre non credi? Per quanto riguarda le pellicole con pi� potere risolvente potrei farti pi� di un nome ma non te lo faccio di proposito non perch� mi sei antipatico
ma perch� il PR di una pellicola non � cos� importante ai fini di una bella foto. Quello che caratterizza quest'ultima � il suo contenuto! Inoltre per certe foto il PR elevatissimo non serve altrimenti nessuno userebbe pi� pellicole come la Tri-X che invece nei reportage � ancora la pellicola pi� usata e vincente!
Un'ultima cosa prima di lasciarti, i soldi spesi per i figli che si occupano della stessa passione dei padri non li rimpiangeremo mai anzi a me capita di dispiacermi se non posso (e Dio sa se vorrei) fare di pi� per lui (voi).
Lambretta S
Jan 8 2004, 08:36 PM
In genere ha senso moltiplicare una focale tele almeno da un 200 in su... duplicando un 24-120 si ottiene una focale di 48-240 scarsamente luminosa e qualitativamente molto scarsa...
Si pu� cominciare a ragionare se duplichiamo per dire l'80-200 f/2,8 in modo di ottenere un 160-400 f/5,6 cosa abbastanza ragionevole... dipende solo dai soldi che uno investe nel duplicatore a volte con la stessa cifra o poco pi� si pu� comprare una focale analoga grosso modo come prestazioni tipo il 135-400 f/4,5-5,6 Sigma...
Diverso � il caso se usiamo il duplicatore sull'ottimo 300 f/2,8 ottenendo un 600 f/5,6 di ottima qualit� che non ha riscontri se non nel 600 f5,6 che costa quanto una macchina non fotografica ma quella con le ruote il volante e il clacson per intenderci...
Gabriele Lopez
Jan 8 2004, 08:59 PM
Oppure si pu� duplicare un obiettivo semplice e di buona fattura, oltre che economico...un 50, o un 85...ad esempio. Aprono la porta al mondo del mediotele senza sacrificare la qualit� d'immagine eccessivamente, visto che vanno ad aggiungere lenti a sistemi ottici semplici, e senza costringere a inquadrature prive di luminosit�.
Credo sia uno dei sistemi pi� intelligenti di usare un moltiplicatore, dei sistemi tipo "lo abbino ad un hiper-zoom 600x f2,8,ecc" non mi interesso, perch� sono solo ragionamenti teorici non abbordabili dall'80% di chi legge, economicamente in primis....
Ciao a tutti!
AndSec
Jan 8 2004, 09:05 PM
Ciao a tutti!
Cosa ne pensate di un TC Kenko 3X HI (KUT-300HI) si di una digitale Nikon CP5700 ?
Grazie per l'aiuto.
Andrea
Antonio C.
Jan 8 2004, 09:46 PM
QUOTE (elvio.corna @ Jan 8 2004, 05:30 PM) |
Ora esiste un sito dove vengono espressi i valori di definizione degl obbiettivi nikkor pi� comuni e delle pellicole pi� comuni oppure paragonarli �' un' impresa epica ? |
Gli MTF li trovi qui. Come sempre, questi test vanno davvero presi con le molle, per il semplice motivo che andrebbero mediati su pi� obiettivi identici (e questo credo non lo faccia nessuno). Tutti gli MTF vanno presi con le molle...
Per le pellicole non ho idea sul dove reperire i dati, probabilmente nelle pubblicazioni tecniche Kodak (disponibili free online) e in quelle Fuji (ma esistono???).
Mi sembra pero' un tantino "pericoloso" da parte tua fissarti sul potere risolvente dell'accoppiata obiettivo/pellicola. In primo luogo tutti questi discorsi sugli obiettivi di altissimo livello valgono in condizione di assoluta immobilit� (=treppiedi), il che esclude di netto la fotografia a mano libera (
). Cio� l'essenza del 35mm.
Sull'accoppiata pellicola granulosa/obiettivo a rasoio, in effetti mi fanno un po' ridere gli utenti del marchio col pallino rosso e con la M davanti quando si esaltano per la nitidezza allucinante dei loro scatti a mano libera su tri-x tirata di due stop. Ehhhhhhhhhhhhhhhhh......... Lasciamo perdere, fa parte di certo misticismo...
Comunque, se sei al'inizio, non perderti dietro la ricerca della nitidezza assoluta, pochi fra gli obiettivi di oggi sono dei veri e propri fondi di bottiglia, e ce ne vuole per mettere alla frusta un qualunque zoom di buona qualit�, dammi retta.
Concentrati sulla sostanza, che � meglio!
ciao
elvio.corna
Jan 8 2004, 09:50 PM
Questo non � assolutamente vero, perch� con un ottimo obiettivo comunque risolverai di pi� che con uno mediocre non credi? Per quanto riguarda le pellicole con pi� potere risolvente potrei farti pi� di un nome ma non te lo faccio di proposito non perch� mi sei antipatico ma perch� il PR di una pellicola non � cos� importante ai fini di una bella foto. Quello che caratterizza quest'ultima � il suo contenuto! Inoltre per certe foto il PR elevatissimo non serve altrimenti nessuno userebbe pi� pellicole come la Tri-X che invece nei reportage � ancora la pellicola pi� usata e vincente!
Sono d' accordissimo con te: ma tuto � relativo ho visto foto di professionisti scattate con usa e getta molto piu' belle di altre fatte e' stampate con attrezzature professionali, e neanche fatte da cretini. certo anche guardando le foto di un quotidiano come la repubblica (per rimanere neutri ) nessuno si pone il probblema del Pr
Cio' non toglie che per un neofita come me paragonato ad alcuni di voi non dispiacerebbe provare pellicole con alti PR per vedere la differenza da altre che forse uso dato che le foto non le faccio sviluppare ma le scannerizzo ad alta risoluzionre mi potrebbe interessare conoscere le pellicole di cui parli, non per pensare che le altre fanno schifo e non le usero piu', e neanche per pensare che da ora in poi fotografero meglio perche uso quella pellicola.
Perche se partissi da quel presupposto non potendo permettermi tutte le attrezzature migliori non fotograferei piu' convinto che non escano buoni risultati E penserei che i soldi valgono piu' delle idee cosa che non penso
Un saluto e grazie e' sempre bello confrontarsi ed imparare
Antonio C.
Jan 8 2004, 10:55 PM
QUOTE (elvio.corna @ Jan 8 2004, 09:50 PM) |
Questo non � assolutamente vero, perch� con un ottimo obiettivo comunque risolverai di pi� che con uno mediocre non credi? |
Dipende. In assoluto non � vero.
Ricordo che stiamo parlando solo di potere risolvente, non di altre qualit� degli obiettivi migliori (microcontrasto, ad es. che non � la stessa cosa).
Comunque, risolvi se hai qualche dettaglio da risolvere. Se c'e' micromosso, che i dettagli se li mangia, non risolvi un bel niente, sia che usi un 28-300 sia un 105 micro (a pari focale). L'immagine del 28-300 far� sicuramente pi� schifo, ma per un'infinit� di altri motivi. Ripeto, se c'e' micromosso.
Riguardo le pellicole a pi� alta risolvenza, ti ringrazio per la gentilezza, ma le conosco da me.
Per il resto mi sembra che stiamo dicendo le stesse identiche cose. Alcune delle foto migliori del secolo scorso (e quindi anche di questo...) sono state fatte con obiettivi e pellicole che oggi farebbero accapponare la pelle.
Fai benissimo ad utilizzare, nelle condizioni migliori possibili, la miglior pellicola che tu ti possa permettere, ma la ricerca della nitidezza assoluta � solo uno dei modi di intendere la fotografia (e nemmeno il pi� interessante *secondo me*, se lo vuoi sapere). Se no, giustamente, la tri-x non la userebbe nessuno...
ciao!
Gabriele Lopez
Jan 9 2004, 12:48 AM
La ricerca della nitidezza assoluta � solo UNO dei tanti parametri di cui preoccuparsi...e secondo me non tra quelli fondamentali, oltretutto.
DA qui alle usa e getta ne passa di acqua sotto i ponti, ovviamente, ma il discorso base resta.
ciao!
Lambretta S
Jan 9 2004, 01:16 AM
Claudio Orlando
Jan 9 2004, 09:46 AM
Caro Elvio se proprio ci tieni ti indico qualche pellicola che puoi provare, diciamo che in linea di massima con le dovute eccezioni una pellicola a pi� bassa sensibilit� ha potere risolvente pi� alto, di conseguenza per il colore in casa Fuji c'� la sempre verde Velvia 50 e Provia 100F. Mentre in casa Kodak la palma spettava un tempo alla miglior pellicola per dia mai prodotta (a mio parere eh!

) Kodakhrome 25, oggi comunque � ottima come PR la Ektachrome 64 PRO. Nel B.N. invece la migliore in assoluto � sicuramente la Technical Pan 2415, una pellicola particolare che necessita di uno sviluppo a lei dedicato ma fattibile anche in casa, pensa che il suo PR arriva a 400 linee/mm con mira a contrasto 1000 a 1 contro le 89 della Tri-x. Spero di aver soddisfatto la tua pur lecita curiosit� e ti saluto
Claudio Orlando
Jan 9 2004, 04:37 PM
Ciao Fabio, � vero che siamo usciti un po' fuori tema

e so che tu questa � una cosa che non ami

ma resto in attesa di qualche delucidazione sulle accoppiate TC-ottiche! Perch� tu la stai preparando questa cosa non � vero?
Lambretta S
Jan 9 2004, 04:49 PM
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jan 8 2004, 08:59 PM) |
Oppure si pu� duplicare un obiettivo semplice e di buona fattura, oltre che economico...un 50, o un 85...ad esempio. Aprono la porta al mondo del mediotele senza sacrificare la qualit� d'immagine eccessivamente, visto che vanno ad aggiungere lenti a sistemi ottici semplici, e senza costringere a inquadrature prive di luminosit�. Credo sia uno dei sistemi pi� intelligenti di usare un moltiplicatore, dei sistemi tipo "lo abbino ad un hiper-zoom 600x f2,8,ecc" non mi interesso, perch� sono solo ragionamenti teorici non abbordabili dall'80% di chi legge, economicamente in primis....
Ciao a tutti! |
Dottor Lopez...
Colgo l'occasione visto che l'occasione fa l'uomo ladro per segnalare un ottimo abbinamento nonch� poi andremo a spiegazzare il perch�...
Il duplicatore di focale montato in abbinamento al 50 mm permette di ottenere un 100 mm con la qualit� giusta per il ritratto in sostanza con un obiettivo e un duplicatore si fa fronte al 90% delle esigenze fotografiche...
Se poi il duplicatore ha pure un elicoide di messa a fuoco per le foto a distanza ravvicinata... io ne avevo uno che con il 50mm permetteva un rapporto di riproduzione 1:1 (slurp) che si vuole di pi�... se uno aguzza l'ingegno se ne trovano di usati a prezzi ridicoli tipo due pizze e due birre la sera prima del cinema... uno aiuta il fegato e si gode di pi� il film...
Fabio Blanco
Jan 9 2004, 06:52 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 9 2004, 04:37 PM) |
Ciao Fabio, � vero che siamo usciti un po' fuori tema e so che tu questa � una cosa che non ami ma resto in attesa di qualche delucidazione sulle accoppiate TC-ottiche! Perch� tu la stai preparando questa cosa non � vero? |
Si
Gabriele Lopez
Jan 9 2004, 11:10 PM
Esatto, lambretta!
nf100
Feb 26 2004, 04:33 PM
Qualcuno mi sa dire che tipo di moltiplicatore di focale devo utilizzare con l'obiettivo AF-D 80-200 2,8? Va bene il Nikon TC 14E?
Claudio Orlando
Feb 26 2004, 04:58 PM
Sulla tua ottica vanno benissimo il TC 14a, il TC 201, il TC200. Il TC 14 E � dedicato agli AF-S.
nf100
Feb 26 2004, 05:06 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 26 2004, 04:58 PM) |
Sulla tua ottica vanno benissimo il TC 14a, il TC 201, il TC200. Il TC 14 E � dedicato agli AF-S. |
Per curiosit� mi puoi spiegare che differensa c'� tra uno e l'altro?
Claudio Orlando
Feb 26 2004, 05:28 PM
Allora...il TC 14a moltiplica la lunghezza focale per 1,4, es un 200mm. diventa un 280mm. Il TC 201 � la versione nuova del TC200 ma � praticamente lo stesso e moltiplica la lunghezza focale per 2, es. lo stesso 200mm. diviene ora un 400mm.
Per� con il moltiplicatore 1,4 perdi uno stop di luminosit�, riprendendo l'esempio se il 200 mm. � originariamente aperto a f/2 con il TC14a diventa un 280 f/2,8 mentre con i due TC 200/201 diventa un 400 f/4.
Claudio Orlando
Feb 26 2004, 05:30 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 26 2004, 05:28 PM) |
mentre con i due TC 200/201 diventa un 400 f/4. |
Perdi cio� due stop.
( Per completezza)
nf100
Feb 26 2004, 05:38 PM
Sei stato molto chiaro grazie.
Ti faccio solo un'ultima domanda (spero) sul catalogo nikon degli obiettivi ho notato adesso che vi � la tabella di compatibilit� dei moltiplicatori. Dicono che i TC ??E non sono impiegabili sul mio obiettivo mi puoi spiegare il perch�? La baionetta dovrebbe essere la stessa no?
Claudio Orlando
Feb 26 2004, 05:44 PM
Come ti ho detto i TC E sono compatibili SOLO con gli AF-S. Il perch� credo risieda in un qulche contatto o in una piccola leva o mi sembra di ricordare in un perno che gli altri TC non hanno pur avendo come hai giustamente osservato, la stessa baionetta. Immagino (prendila col beneficio d'inventario, vado a lume di naso) che questa accoppi il motore interno SW di cui le ottiche NON S sono prive.
Luc@imola
Feb 28 2004, 02:43 AM
QUOTE (nf100 @ Feb 26 2004, 04:33 PM) |
Qualcuno mi sa dire che tipo di moltiplicatore di focale devo utilizzare con l'obiettivo AF-D 80-200 2,8? Va bene il Nikon TC 14E? |
Occhio! Non esiste un teleconverter Nikon per questo obbiettivo che mantenga la funzionalita' autofocus.
Ho sopperito con un Kenko 1,4x Pro, tralaltro ottimo.
Ammesso che ti interessi tale funzionalita'..
Ciao
Luca
boli
Mar 1 2004, 08:44 PM
ho ordinato anch'io il kenko 1,4 pro, la mia domanda � se pu�
avere delle limitazioni con gli obiettivi nuovi con la messa a fuoco interna?
ciao
Fabio Blanco
Mar 2 2004, 01:34 PM
QUOTE (boli @ Mar 1 2004, 08:44 PM) |
ho ordinato anch'io il kenko 1,4 pro, la mia domanda � se pu� avere delle limitazioni con gli obiettivi nuovi con la messa a fuoco interna? ciao |
La mia esperienza, avuta con il 300 f/2.8 e i moltiplicatori di focale, mi permette di dire che gli obiettivi con sistema SW necessitano, per mantenere la messa a fuoco automatica, obbligatoriamente dei TC xx EII Nikon.
Difatti sia i Kenko che i Sigma da me provati non facevano andare a vuoto ogni tentativo di messa a fuoco dell SW.
Fabio Blanco
Mar 2 2004, 01:37 PM
QUOTE (blanco.f @ Mar 2 2004, 01:34 PM) |
... Difatti sia i Kenko che i Sigma da me provati non facevano andare a vuoto ogni tentativo di messa a fuoco dell SW. |
Scusate
La frase giusta �...
"!Difatti sia i Kenko che i Sigma da me provati facevano andare a vuoto ogni tentativo di messa a fuoco dell SW."
boli
Mar 2 2004, 07:06 PM
Lo pensavo, il fatto � che i Nikon non mantengono l'af e questo
mi interessa
grazie e ciao
Fabio Blanco
Mar 2 2004, 08:34 PM
Purtoppo, al momento, penso non esistano moltriplicatori di focale che mantengano contemporaneamente l'AF su obiettivi normali e obiettivi SW.
E' brutto ma si deve fare una scelta AF o AFS...
nf100
Mar 3 2004, 08:27 PM
Ne ho la prova certa. Il TC14E non si pu� montare sull'80/200 a causa di una differenza sulla baionetta.
Saluti
nf100
Mar 3 2004, 08:42 PM
Qualcuno di voi mi sa dare l'indirizzo internet Della Kenko? Ciao
ikez
Jan 18 2011, 05:25 PM
QUOTE(Luc@imola @ Feb 28 2004, 02:43 AM)

Occhio! Non esiste un teleconverter Nikon per questo obbiettivo che mantenga la funzionalita' autofocus.
Ho sopperito con un Kenko 1,4x Pro, tralaltro ottimo.
Ammesso che ti interessi tale funzionalita'..
Ciao
Luca
Qualcuno sa com'� il Kenko 2x??? Sempre per il Bighiera. Sapete precisamente dirmi quali sono i modelli di kenko compatibili?
photodellattimo
Sep 16 2011, 09:43 AM
Bentrovati TUTTI

..volevo solo chiedere a gli esperti del settore
quale converter utilizzare sulla mia D3x
montano indifferenetemente sia l'ottica
24/70 f-2.8 sia il 70/200 f-2,8 VRII
cercando anche di capirne meglio le
caratteristiche in piu' prodotte in
caso di utilizzo.
GRAZIE per l'attenzione
maurizio angelin
Sep 16 2011, 08:34 PM
QUOTE(Endell @ Sep 16 2011, 10:43 AM)

Bentrovati TUTTI

..volevo solo chiedere a gli esperti del settore
quale converter utilizzare sulla mia D3x
montano indifferenetemente sia l'ottica
24/70 f-2.8 sia il 70/200 f-2,8 VRII
Chi moltiplica il 24-70 dovrebbe essere perseguito per legge.
Per quanto attiene al 70-200 meno moltiplichi e meglio �.
Per esempi guarda il club.
Ciao
Maurizio
photodellattimo
Sep 20 2011, 12:21 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 16 2011, 09:34 PM)

Chi moltiplica il 24-70 dovrebbe essere perseguito per legge.
Per quanto attiene al 70-200 meno moltiplichi e meglio �.
Per esempi guarda il club.
Ciao
Maurizio
Grazie Maestro....come sempre Ti sei spiegato oltre-misura
maurizio angelin
Sep 20 2011, 01:39 PM
QUOTE(Endell @ Sep 20 2011, 01:21 PM)

Grazie Maestro....come sempre Ti sei spiegato oltre-misura

Di fronte ad una affermazione del genere ci sono due tipi di risposte:
"Mi adatto sempre al tenore delle domande"
oppure
"Non far del bene se non sei in grado di sopportare l'ingratitudine"
Scelga Lei quella che ritiene non superi la misura.
Maurizio
photodellattimo
Sep 23 2011, 02:59 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2011, 02:39 PM)

Di fronte ad una affermazione del genere ci sono due tipi di risposte:
"Mi adatto sempre al tenore delle domande"
oppure
"Non far del bene se non sei in grado di sopportare l'ingratitudine"
Scelga Lei quella che ritiene non superi la misura.
Maurizio
Prima di tutto mi scuso
per la risposta tardiva
ma gli impegni, a volte, ardono lo spazio del mio tempo libero.
..l'adattabilit� della mia risposta in merito
contiene entrambe le Sue (mi scusi se le ho dato precedentemente del TU) ..risposte.
Dalle mie parti (Puglia - Taranto)
si da del "Maestro" a colui che sa farsi capire senza troppi giochi di parole...
...e in questo e' stato encomiabile..magistrale.
..in secundis
..perche' dar credito per forza a monologhi e frasi popolari ???

...prendiamoci il meglio..viviamoci la positivit�

Grazie ancora

I miei Ossequi

Enzo
rmdrmd
Oct 2 2011, 01:23 PM
Salve a tutti. Vorrei comprare il TC-20E III per montarlo su D300s con il 70-200 2.8 VRI: come pensate che potrebbe andare ?
Prima avevo un 80-400 sempre Nikon ma era davvero lento nella messa a fuoco; con il duplicatore tornerei ad avere i 400 mm a 5.6 (il 70-200 dovrebbe perdere due stop se non sbaglio) ma credo con una velocit� di fuoco superiore rispetto al precedente obiettivo.
Grazie
Saluti
MV
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.