QUOTE(mmfr @ Dec 24 2007, 03:37 PM)

F100...gran macchina.
Ottima alternativa all' autentica follia mediatica che ha costretto la maggioranza dei fotografi-amatori a rivoluzionare le proprie abitudini , ma soprattutto a svuotare le proprie tasche rincorrendo la macchina digitale ideale.
Per una persona normale � un'autentica e pura follia spendere ogni uno o due anni 2000 o 3000 o ancora 5000 euro per rinnovare il sensore del proprio apparecchio, per cosa poi , per una qualit� di stampa ancora non paragonabile a quella ottenibile con una pellicola correttamente esposta ed appunto, magistralmente stampata.
Sveglia!!!
Anni fa scrivevo su questo forum distinguendo tra immagini e fotografie.
Negli ultimi tempi c'� stato un miglioramento , ma le migliori stampe digitali ad oggi non possono e chiss� per quanto tempo, non potranno competere con le migliori stampe effettuate da pellicola...ma soprattutto che prezzi abbiamo pagato per questo miglioramento!
Ma il mercato sovrano procede con l'inesorabile annientamento della pellicola...Amen
Il digitale con il suo falso scatto a "costo zero" ha costretto quasi tutti a rivoluzionare le proprie abitudini, i propri corredi , ma non solo, ha costetto a passare altre ore davanti ad un computer, a studiare software, a spendere altri soldi per hardware pi� "performante" , nuovi monitor...
Il tutto in attesa di un fault dell'hardisk che azzeri per sempre il proprio archivio fotografico!
Il digitale � una sorta di fast food della fotografia, ottimo per chi ci lavora , risultato buono per un uso editoriale, della serie consegno prima, incasso prima, ho pi� tempo da dedicare ai nuovi lavori...
E' un po' come mangiare da McDonald o in un bel ristorante con il servizio curato ed un' ampia possibilit� di scelta sulla carta dei vini!
Ed allora, ho sfruttato questa follia e un po' di tempo fa, con pochi euro la F100 me la sono comprata anch'io...
L'ho usata poco devo dire , ma mi riprometto di rivedere le mie abitudini...
Secondo Voi il buon Helmut Newton...scattava in digitale?
Marco
Mi sembra una presa di posizione "politica" questa.
E che poco ha a che fare con l'amore verso la fotografia.
Ho una D200 e non la cambier� con una D300 o una D3...e non verr� un omino dal Giappone ad obbligarmi a cambiare....
Il cambio � un'opportunit�, non un obbligo.
Riguardo le stampe digitali...prendiamo una Epson R2400 o, meglio , una 4880 e paragoniamo le stampe con un negativo di un lab medio?
Non ti conviene...
Poi facciamo lo stesso confronto con un lab di altissimo livello
E paragoniamo resa e costi....e vediamo come molti luoghi comuni vengono smontati...
Non parliamo , poi , se andiamo su formati di stampa inusuali....
E nn parliamo del lavoro in PP che non svolgi pi� tu ma il laboratorio...
Addio personalizzazione completa fino alla stampa
A proposito...mi fai tu il conto di quanto mi costerebbero 10.000 scatti l'anno in B&N?
Io faccio 20.000 scatti l'anno...divisi circa al 50% tra B&N e colore
Poi riparliamo sull'ironia del costo zero....
L'anno prossimo probabilmente riuscir� ad allestire una piccola CO...e allora sar� diverso...ma fino a quel giorno non voglio finire in rovina....
Di Hard Disk me se ne devono rompere 3 in contemporanea (e tenuti in luoghi diversi) perch� perda le foto...(sgrat!)
Anche il negativo si rovina...te lo ricordo.
Sicuramente pi� facilmente di come si rompono 3 HD.....
Il parallelo che farei � diverso: si tratta di due cucine DIVERSE
Non � assolutamente vero che una � una schifezza e l'altra � su tutt'alto pianeta...
La fotografia � sempre quella....e se la si ama la sia ama in entrambe le forme, pur potendo esserci preferenze personali.
Ma NON � il mezzo ad essere centrale.
Centrale � il FINE!
Tra l'altro le foto di Newton manco mi piacciono...