Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fastt81
salve ragazzi, sto per partire per new york per il capodanno e porter� con me la d50 per fare un p� di foto specialmente nei fantastici paesaggi in notturna con mille luci ma ho un problema e spero mi possiate aiutare. Vorrei capire come poter mettere l'obiettivo con la messa a fuoco su infinito in modo da poter fare le foto di notte con qualsiasi luce ambientale dato che a volte la messa a fuoco automatica nn aggancia. Il mio obiettivo � il piccolino 18-55 ma non so come trovare la messa a fuoco su infinito perch� nn ho visto nessuna indicazione sul corpo dell'obiettivo. Sapete dirmi come trovarla? se faccio le foto con messa a fuoco su infinito viene a fuoco sia l'ogetto un p� pi� vicino che quello pi� lontano? grazie mille, spero nel vostro aiuto. Tanti auguri
Roberto grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(fastt81 @ Dec 21 2007, 03:16 PM) *
se faccio le foto con messa a fuoco su infinito viene a fuoco sia l'ogetto un p� pi� vicino che quello pi� lontano?


No, anzi... Se metti a fuoco su infinito vengono a fuoco solo gli oggetti pi� lontani, e sprechi parte della profondit� di campo.

Mi rendo conto che non sia semplice con un obiettivo come il 18-55 (la cui scala delle distanze non � propriamente pensata per questo uso...), ma ti potrebbe essere utile sfruttare l'iperfocale per mettere a fuoco sia oggetti vicini che oggetti lontani:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=69937

In altre parole, le formule indicate ti permettono di focheggiare a una certa distanza per avere tutto a fuoco da vicino all'infinito. Quanto vicino, dipende da quanto � chiuso il diaframma.
davidegraphicart
Per le foto in notturna? Metti tutto in manuale, appoggia la fotocamera da qualche parte, se non hai un treppiedi, metti a fuoco qualcos, chiudi il diaframma del tutto e fidati dei tempi che ti da l'esposimetro! Il matrix � pi� intelligente di quanto si pensa e vedrai che con i tempi lunghi delle pose notturne avrai tutto a fuoco.
Se vuoi dare uno sguardo a questo link "citt� di notte" le prime foto sono fatte semplicemente fidandomi dell'esposimetro, senza andare a caso con le esposizioni. Sono foto fatte da pellicola, ma il concetto � lo stesso!
Divertiti a New York, perch� di notte si tirano fuori tanti scatti bellissimi.
Davide.
manis
Ciao,

Cerca una luce su cui mettere a fuoco (finestra, insegna luminosa ecc.) su una zona che vuoi che sia a fuoco. Metti a fuoco con l'autofocus usando il punto centrale del fotogramma. Imposta poi la macchina in manual focus, reinquadra come desideri e scatta (possibilmente utilizzando diaframmi chiusi f8-11 se la luce lo permette).
Se hai abbastanza schede, scatta in NEF cos� il bilanciamento del bianco puoi aggiustarlo dopo, se non sei sicuro dell'esposizione fai tre scatti in bracketing e controlla sempre il risultato sul monitor per verificare che non ci siano difetti evidenti.

Buon viaggio. Divertiti e al ritorno naturalmente devi mostrarci le foto !!!!!

Fabrizio
Felicione
tutto quanto ti hanno detto sopra � giustissimo... per� ti raccomando l'uso di un treppiedi!
se non hai possibilit� nel portartelo dietro, compralo direttamente l�, con il cambio fai ottimi affari (segnalo B&H e Adorama).
Quest'anno ne ho comprato uno leggerissimo anche se non proprio compatto, ma l'ho pagato 69 dollari compresa la testa, tieni presente che reggeva benissimo D200+18/200!
Te lo consiglio perch� quando sei sul Rockfeller Center e ti trovi davanti l'Empire... ti pentirai di non averlo dietro... cos� come quando sarai davanto al Rockfeller tutto illuminato con l'albero alla base, La chiesa di San Patrick, Times Square e altri posti molto suggestivi di notte.
fastt81
il metodo di davide per le mie capacit� mi sembra il pi� semplice ma vorrei capire se ci sono dei valori di diaframma che mi permettono di avere tutto a fuoco, perch� ho fatto una prova e mettendo il diaframma alla massima chiusura i tempi dell'esposimetro vanno ben oltre i 30 secondi e quindi ho dovuti abbassare il valore del diaframma a 11 circa per poter restare nel range dei 30 secondi. se le foto le faccio in manuale ma in priorit� di diaframma e lo chiudo al massimo pensate che potrebbe funzionare?? Che pizza questo obiettivo!!! dry.gif

QUOTE(Felicione @ Dec 21 2007, 05:39 PM) *
tutto quanto ti hanno detto sopra � giustissimo... per� ti raccomando l'uso di un treppiedi!
se non hai possibilit� nel portartelo dietro, compralo direttamente l�, con il cambio fai ottimi affari (segnalo B&H e Adorama).
Quest'anno ne ho comprato uno leggerissimo anche se non proprio compatto, ma l'ho pagato 69 dollari compresa la testa, tieni presente che reggeva benissimo D200+18/200!
Te lo consiglio perch� quando sei sul Rockfeller Center e ti trovi davanti l'Empire... ti pentirai di non averlo dietro... cos� come quando sarai davanto al Rockfeller tutto illuminato con l'albero alla base, La chiesa di San Patrick, Times Square e altri posti molto suggestivi di notte.


ho pensato di portarmi un treppiede portatile che gi� ho, � piccolino ma la d50 la regge. quello posso poggiarlo ovunque, anche su un secchio.
davidegraphicart
A 18 verr� comunque tutto a fuoco anche se lo usi alla sua massima apertura. 30" sono tanti, vedrai che non avrai nessunissimo problema di soggetti fuori fuoco da profondit� di campo.
fastt81
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 21 2007, 05:45 PM) *
A 18 verr� comunque tutto a fuoco anche se lo usi alla sua massima apertura. 30" sono tanti, vedrai che non avrai nessunissimo problema di soggetti fuori fuoco da profondit� di campo.


quindi se lo metto diciamo a 18 e anche se l'esposimetro mi dice che 30 secondi nn bastano potrebbe andare? cmq far� delle prove prima di partire. con la priorit� dei diaframmi invece? cos� i tempi se li adatta lui? ovviamente con il fuoco in manuale!!
Con iso 200 nn dovrei avere molto rumore nelle foto!!!
davidegraphicart
Se scatti, come prevedo, verso i milioni di colori della citt� vedrai che 30" saranno pure troppi. E poi devi scegliere un'accoppiata tempo/diaframma a seconda di quello che vuoi ottenere! Tempi lunghi di daranno il classico effetto stella delle luci puntiformi, effetto congelamento dell'acqua ecc.
ti consiglio, per avere foto con un notturno perfetto di scattare all'ora blu o almeno subito dopo, e di evitare il cielo completamente buio. Vedrai che le foto saranno ancora pi� belle e il bilanciamento dei colori, ancora pi� preciso!
Felicione
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 21 2007, 05:45 PM) *
A 18 verr� comunque tutto a fuoco anche se lo usi alla sua massima apertura. 30" sono tanti, vedrai che non avrai nessunissimo problema di soggetti fuori fuoco da profondit� di campo.

Davide, ma a f18 non c'� rischio di diffrazione? in Argentina, con la mia vecchia canon 350d con zoom analogo, ho praticamente reso inguardabili gran parte delle foto in notturna e diurna... all'inizio ho dato la colpa alla lente (che comunque era un vetro in tutti i sensi) ma anche la diffrazione ci ha messo del suo.
davidegraphicart
Guarda, non conosco l'ottica in questione, ma ci sta benissimo, che 18 ci sia forte riscio di diffrazione. Ma se ci si trova davanti un soggetto che per essere inquadrato necessita di tale "apertura" non resta che provare. Logicamente intorno a focali pi� umane, il 18-55 si comporter� molto meglio, ma � una cosa abbastanza logica.
manis
Ciao Roberto,

Con il 18-55 e la D50 la diffrazione incomincia a vedersi chiaramente ad f16, ma a questo diaframma la nitidezza, pur se non ottimale, � ancora accettabile. A diaframmi + chiusi per i miei gusti peggiora un po' troppo.
Trovo che i diaframmi milgiori come compromesso nitidezza/pdc siano f8-f11.
Come ti ha gi� detto Daniele una New York illuminata per Natale non dovrebbe darti problemi di luminosit� e 30s dovrebbero essere abbastanza per quasi tutte le situazioni.
In caso di necessit� non esitare ad alzare gli iso a 400 o anche 800 o 1600, perch� la D50 si comporta ottimamente dal punto di vista del rumore. Ho fatto diverse foto notturne a 1600 iso e stampate 20x30 (senza nessun trattamento tipo Noise Ninja o Nea Image) ed il risultato � stato molto buono in assoluto ed eccellente se si considera che sono state fatte a 1600 ISO.
Occhio a dove sistemi la fotocamera. Con tempi dell'ordine dei secondi basta un po' di vento per far venire le foto mosse se non hai un ottimo treppiede ed anche le vibrazioni del traffico pesante e/o metropolitana possono avere lo stesso effetto.
Salutami la grande mela, citt� meravigliosa a cui sono particolarmente affezionato.

Buon divertimento,

Fabrizio
fastt81
QUOTE(manis @ Dec 21 2007, 09:43 PM) *
Ciao Roberto,

Con il 18-55 e la D50 la diffrazione incomincia a vedersi chiaramente ad f16, ma a questo diaframma la nitidezza, pur se non ottimale, � ancora accettabile. A diaframmi + chiusi per i miei gusti peggiora un po' troppo.
Trovo che i diaframmi milgiori come compromesso nitidezza/pdc siano f8-f11.
Come ti ha gi� detto Daniele una New York illuminata per Natale non dovrebbe darti problemi di luminosit� e 30s dovrebbero essere abbastanza per quasi tutte le situazioni.
In caso di necessit� non esitare ad alzare gli iso a 400 o anche 800 o 1600, perch� la D50 si comporta ottimamente dal punto di vista del rumore. Ho fatto diverse foto notturne a 1600 iso e stampate 20x30 (senza nessun trattamento tipo Noise Ninja o Nea Image) ed il risultato � stato molto buono in assoluto ed eccellente se si considera che sono state fatte a 1600 ISO.
Occhio a dove sistemi la fotocamera. Con tempi dell'ordine dei secondi basta un po' di vento per far venire le foto mosse se non hai un ottimo treppiede ed anche le vibrazioni del traffico pesante e/o metropolitana possono avere lo stesso effetto.
Salutami la grande mela, citt� meravigliosa a cui sono particolarmente affezionato.

Buon divertimento,

Fabrizio


Grazie mille a tutti. quindi in teoria io cerco di mettere a fuoco manualmente per quanto preciso possa essere il mio occhio e poi imposto il diaframma tra f8 e 11? Cos� dovrebbero venire a fuoco?
Posso impostare anche questo diaframma in modalit� priorit� dei diaframmi in modo che la macchina gestisce i tempi migliori per lo scatto automaticamente?
manis
QUOTE(fastt81 @ Dec 22 2007, 02:18 AM) *
Grazie mille a tutti. quindi in teoria io cerco di mettere a fuoco manualmente per quanto preciso possa essere il mio occhio e poi imposto il diaframma tra f8 e 11? Cos� dovrebbero venire a fuoco?
Posso impostare anche questo diaframma in modalit� priorit� dei diaframmi in modo che la macchina gestisce i tempi migliori per lo scatto automaticamente?

Non mettere a fuoco manualmente perch� il mirino della D50 con il 18-55 � buietto e di notte non si vede quasi nulla, inoltre non c'� la scala delle distanze che possa aiutarti. Usa il punto centrale dell'autofocus e metti a fuoco su un soggetto luminoso che si trovi ad una distanza che vuoi che sia a fuoco. Ad esempio puntalo sulla finestra illuminata o su un'insegna di un palazzo e metti a fuoco con l'autofocus. Dopo che hai messo a fuoco imposta la macchina in fuoco manuale cos� quando reinquadri la scena come desider� e ripremi il pulsante di scatto per fare la foto il fuoco non cambia e rimane impostato sul soggetto che avevi scelto tu.
Va benissimo impostare la macchina in priorit� diaframmi e scegliere un diaframma intorno a f8-f11.

Ciao e ancora buon viaggio,

Fabrizio
fastt81
QUOTE(manis @ Dec 22 2007, 09:49 AM) *
Non mettere a fuoco manualmente perch� il mirino della D50 con il 18-55 � buietto e di notte non si vede quasi nulla, inoltre non c'� la scala delle distanze che possa aiutarti. Usa il punto centrale dell'autofocus e metti a fuoco su un soggetto luminoso che si trovi ad una distanza che vuoi che sia a fuoco. Ad esempio puntalo sulla finestra illuminata o su un'insegna di un palazzo e metti a fuoco con l'autofocus. Dopo che hai messo a fuoco imposta la macchina in fuoco manuale cos� quando reinquadri la scena come desider� e ripremi il pulsante di scatto per fare la foto il fuoco non cambia e rimane impostato sul soggetto che avevi scelto tu.
Va benissimo impostare la macchina in priorit� diaframmi e scegliere un diaframma intorno a f8-f11.

Ciao e ancora buon viaggio,

Fabrizio

Manis scusa se rompo rolleyes.gif ma se metto a fuoco un punto con la zona centrale del mirino, nn c'� il rischio che quello che c'� prima o dopo venga sfocato? io cerco la messa a fuoco su infinito proprio per avere tutta l'immagine a fuoco visto che in certe condizioni di scarsa luce l'autofocus nn ce la fa. Lasciamo stare il fatto che a new york ci saranno tante di quelle luci che l'autofocus probabilmente funzioner� ma in casi di scarsa luminosit�?
Felicione
QUOTE(fastt81 @ Dec 22 2007, 11:32 AM) *
Manis scusa se rompo rolleyes.gif ma se metto a fuoco un punto con la zona centrale del mirino, nn c'� il rischio che quello che c'� prima o dopo venga sfocato? io cerco la messa a fuoco su infinito proprio per avere tutta l'immagine a fuoco visto che in certe condizioni di scarsa luce l'autofocus nn ce la fa. Lasciamo stare il fatto che a new york ci saranno tante di quelle luci che l'autofocus probabilmente funzioner� ma in casi di scarsa luminosit�?

Dipende da quale focale usi per scattare, se metti 18, avrai una notevole profondit� di campo che ti far� apparire tutto quanto nitido.
Giocherella con questo: PROFONDITA' DI CAMPO e fai qualche scatto di prova a diverse focali e diaframmi (adesso che sei a casa... spero) per renderti conto di come si comporta la PdC.

fastt81
QUOTE(Felicione @ Dec 22 2007, 11:50 AM) *
Dipende da quale focale usi per scattare, se metti 18, avrai una notevole profondit� di campo che ti far� apparire tutto quanto nitido.
Giocherella con questo: PROFONDITA' DI CAMPO e fai qualche scatto di prova a diverse focali e diaframmi (adesso che sei a casa... spero) per renderti conto di come si comporta la PdC.


Grazie mille, far� delle prove!!! biggrin.gif
manis
QUOTE(fastt81 @ Dec 22 2007, 11:32 AM) *
Manis scusa se rompo rolleyes.gif ma se metto a fuoco un punto con la zona centrale del mirino, nn c'� il rischio che quello che c'� prima o dopo venga sfocato? io cerco la messa a fuoco su infinito proprio per avere tutta l'immagine a fuoco visto che in certe condizioni di scarsa luce l'autofocus nn ce la fa. Lasciamo stare il fatto che a new york ci saranno tante di quelle luci che l'autofocus probabilmente funzioner� ma in casi di scarsa luminosit�?

Figurati nessun problema.
Provo a fare un esempio pratico per chiarire il concetto. Sei in una piazza e vuoi fare una bella foto notturna. Individui una finestra illuminata sulla facciata di un palazzo che sta sulla piazza, metti a fuoco su quello, reinquadri e scatti. Se il palazzo si trova mettiamo a 30 metri da te ed usi un diaframma un po' chiuso (soprattutto con un grandangolare) avrai tutto a fuoco a meno che nella foto non ci siano degli oggetti molto vicini.
Se ti trovi in condizioni di luminosit� molto scarsa e non c'� nessuna sorgente luminosa che l'autofocus possa agganciare allora � un bel problema. Normalmente in questi casi si focheggia a mano basandosi sulla scala delle distanze presente sull'obiettivo, ma sul 18-55 non c'�. In questo caso ruoterei la ghiera di messa a fuoco fino a fondo corsa (dal lato dell'infinito), poi la ruoterei ancora un pochino in senso contrario (per non essere proprio a fondo corsa) e scatterei cos�.
Il problema per� � che se la luce � cos� scarsa che non c'� nemmeno un punto su cui l'autofocus riesca ad agganciare allora utilizzando un diaframma chiuso il tempo di scatto si allungherebbe molto arrivando probabilmente anche ad alcuno minuti !!!!
Queste situazioni di illuminazione cos� scarsa si presentano per� raramente come ad esempio un panorama notturno illuminato dalla sola luce della luna e nessuna illuminazione artificiale.

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao

Fabrizio
fastt81
QUOTE(manis @ Dec 22 2007, 01:36 PM) *
Figurati nessun problema.
Provo a fare un esempio pratico per chiarire il concetto. Sei in una piazza e vuoi fare una bella foto notturna. Individui una finestra illuminata sulla facciata di un palazzo che sta sulla piazza, metti a fuoco su quello, reinquadri e scatti. Se il palazzo si trova mettiamo a 30 metri da te ed usi un diaframma un po' chiuso (soprattutto con un grandangolare) avrai tutto a fuoco a meno che nella foto non ci siano degli oggetti molto vicini.
Se ti trovi in condizioni di luminosit� molto scarsa e non c'� nessuna sorgente luminosa che l'autofocus possa agganciare allora � un bel problema. Normalmente in questi casi si focheggia a mano basandosi sulla scala delle distanze presente sull'obiettivo, ma sul 18-55 non c'�. In questo caso ruoterei la ghiera di messa a fuoco fino a fondo corsa (dal lato dell'infinito), poi la ruoterei ancora un pochino in senso contrario (per non essere proprio a fondo corsa) e scatterei cos�.
Il problema per� � che se la luce � cos� scarsa che non c'� nemmeno un punto su cui l'autofocus riesca ad agganciare allora utilizzando un diaframma chiuso il tempo di scatto si allungherebbe molto arrivando probabilmente anche ad alcuno minuti !!!!
Queste situazioni di illuminazione cos� scarsa si presentano per� raramente come ad esempio un panorama notturno illuminato dalla sola luce della luna e nessuna illuminazione artificiale.

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao

Fabrizio


quindi se ho un paesaggio ampio da fotografare senza oggetti troppo vicini basta che individuo una sorgente di luce nella direzione di scatto e chiudo il diaframma!!! Stavo leggendo che per� valori troppo alti di chiusura possono creare qualche problema...diciamo che potrei usare un diaframma a f11 o poco pi� giusto?
Per le foto in assenza di luce ho avuto qualche problema nel farle. se avessi invece un obiettivo con segnato sulla scala il valore di infinito potrei fotografare anche con pochissima luce e avere tutto a fuoco? grazie ancora. grazie.gif
baldieffe
Salve a tutti,
� la prima volta che partecipo ad una discussione, anche perch� � solo da agosto che sono entrato nel club, ma lo faccio molto volentieri per aiutare fastt81.
A New York ci sono stato a Marzo (brrrr...che freddo) e ti devo dire che la citt� e talmente illuminata di notte, che io con la compatta che avevo allora (t max 1 sec) sono riuscito a fare delle buone foto semplicemente con l'aiuto di un micro treppiede.
Allego qualche foto, ma tu con la D50 farai sicuramente meglio di me, visto le potenzialit� della macchina.
Buon viaggio e divertiti (...e v�stiti...) biggrin.gif
Ciao
Flight13
QUOTE(fastt81 @ Dec 22 2007, 03:33 PM) *
quindi se ho un paesaggio ampio da fotografare senza oggetti troppo vicini basta che individuo una sorgente di luce nella direzione di scatto e chiudo il diaframma!!! Stavo leggendo che per� valori troppo alti di chiusura possono creare qualche problema...diciamo che potrei usare un diaframma a f11 o poco pi� giusto?
Per le foto in assenza di luce ho avuto qualche problema nel farle. se avessi invece un obiettivo con segnato sulla scala il valore di infinito potrei fotografare anche con pochissima luce e avere tutto a fuoco? grazie ancora. grazie.gif



Ciao, Ti consiglio di non dimenticare di salire sull Empire State Building e sul Rockefeller Centre.

Io ci sono stato lo scorso Luglio e Ti invidio tantissimo, ti auguro di fare Tante splendite Foto rolleyes.gif
Io non ho portato il cavalletto, stupidamente.... e mi sono arrangiato ..anche grazie al VR del mio obiettivo.

Buone feste
Egy
Flight13
QUOTE(Egidio @ Dec 22 2007, 11:29 PM) *
Ciao, Ti consiglio di non dimenticare di salire sull Empire State Building e sul Rockefeller Centre.

Io ci sono stato lo scorso Luglio e Ti invidio tantissimo, ti auguro di fare Tante splendite Foto rolleyes.gif
Io non ho portato il cavalletto, stupidamente.... e mi sono arrangiato ..anche grazie al VR del mio obiettivo.

Buone feste
Egy



dimenticavo... se ti puo essere utile : vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_fuoco

...."Una formula usata spesso per calcolare approssimativamente la profondit� di fuoco consiste nel moltiplicare la lunghezza focale per il valore di f-stop (diaframma) e dividere per 1000."
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.