Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Luix90
Salve
sono veramente in crisi sulle scelte ...lavoro con D2x da 2 anni adesso mi chiedo semplicemente
visto che lavoro in esterni quasi sempre a iso320-400 se comperassi la D3 per avere la stessa gamma tonale e rumore a quanti iso devo scattare , semplicemente quanti stop guadagno a fronte dell'investimento?
Forse puo sembrare una domanda banale ma per me non lo � , devo valutare attentamente le spese e se c'� un reale ed EVIDENTE vantaggio . Grazie
daniele.flammini
pi� che altro non mi � chiaro il paragone che vuoi fare:
cio� vuoi ottenere gli stessi colori (gia un p� slavati a iso 400 sulla d2x) e lo stesso rumore (tanto) della d2x?!
penso che non avrai che miglioramenti con la d3 sotto quei due punti di vista, infatti i colori da quel che ho visto sono ottimi anche a iso 25600, e non credo raggiunga la rumorosit� di iso 400 della d2x e soprattutto non con quella bassa qualit� di rumore che la caratterizza..
Luix90
si forse non sono stato chiaro, volevo dire per avere un termine di paragone visto che scatto normalmente a 320-400 per contenere il rumore con la D3 a quanti iso massimi posso scattare per
avere grossomodo la qualit� della D2x a 400iso ( chiaramente con le dovute differenze ).
daniele.flammini
io ho visto files della d3 a iso 6400 che sembrano iso 320 della d200.. fai te
studioraffaello
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 21 2007, 06:00 PM) *
io ho visto files della d3 a iso 6400 che sembrano iso 320 della d200.. fai te

forse a 6400 no ma ti assicuro che a 1600 ha meno rumore della d2x...anche se gli scatti a 6400 SONO USABILI....... rolleyes.gif
Luix90
sono 4 stop in piu? se � cosi in effetti la gioia di scattare a mano libera , lavorare in casa degli sposi con la sola luce ambiente , scattare con tempi piu sicuri e diaframmi piu stretti...
Comunque 4 stop mi sembrano eccessivi di differenza , questo significa che la D2x e D200 vanno in pensione.
daniele.flammini
QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 06:03 PM) *
forse a 6400 no ma ti assicuro che a 1600 ha meno rumore della d2x...anche se gli scatti a 6400 SONO USABILI....... rolleyes.gif

ti assicuro di si.. almeno dalle condizioni che ho visto io.. e se proprio vogliamo parlare di "usabilit�" i suoi iso 25600 non sono solo "usabili" ma anche molto buoni
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 05:47 PM) *
Salve
sono veramente in crisi sulle scelte ...lavoro con D2x da 2 anni adesso mi chiedo semplicemente
visto che lavoro in esterni quasi sempre a iso320-400 se comperassi la D3 per avere la stessa gamma tonale e rumore a quanti iso devo scattare , semplicemente quanti stop guadagno a fronte dell'investimento?
Forse puo sembrare una domanda banale ma per me non lo � , devo valutare attentamente le spese e se c'� un reale ed EVIDENTE vantaggio . Grazie

A 400 ISO la D3 non ha praticamente rumore e la transizione tonale ed i colori sono decisamente migliori rispetto alla D2x nelle stesse condizioni di sensibilit�. A 800 ISO non si vede rumore neppure al 200%, a 1600 si inizia a vedere rumore, ma i colori sono molto belli.
Ti posto una foto gi� messa sul forum: ISO 2500, jpeg alta risoluzione. nessuna pp.

Clicca per vedere gli allegati


La risposta � esauriente?

Giovanni
Luix90
QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 06:03 PM) *
forse a 6400 no ma ti assicuro che a 1600 ha meno rumore della d2x...anche se gli scatti a 6400 SONO USABILI....... rolleyes.gif



scusa raffaello , quindi mi dici se ho ben capito che con la D3 a 1600 ottengo dei file piu PULITI
e con piu GAMMA TONALE degli stessi scatti eseguiti con la D2x a 400iso ?
daniele.flammini
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:06 PM) *
scusa raffaello , quindi mi dici se ho ben capito che con la D3 a 1600 ottengo dei file piu PULITI
e con piu GAMMA TONALE degli stessi scatti eseguiti con la D2x a 400iso ?

anche di pi�..
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:06 PM) *
scusa raffaello , quindi mi dici se ho ben capito che con la D3 a 1600 ottengo dei file piu PULITI
e con piu GAMMA TONALE degli stessi scatti eseguiti con la D2x a 400iso ?

Come possessore di entrambe mi sbilancio netamente: i 400 ISO della D2x sono peggio dei 3200 della D3.

Govanni
Luix90
grazie a tutti per la pazienza , ma se devo investire 4500-5000 euro per la D3 +il 14-24
ho il 28-70 speriamo bene su quello mi capite che con i tempi che corrono non sono noccioline.
studioraffaello
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:06 PM) *
scusa raffaello , quindi mi dici se ho ben capito che con la D3 a 1600 ottengo dei file piu PULITI
e con piu GAMMA TONALE degli stessi scatti eseguiti con la D2x a 400iso ?

SI
senza ombra di dubbio tre stop di guadagno non sono pochi
io l'ho presa apposta per foto nelle chiese potendo finalmente adoperare diaframmi piu' chiusi....a tutto vantaggio della prof di campo... e non solo scattando a intorno a 5,6 tutti i problemini degli ipergrandangoli vecchi....spariscono
Luix90
QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 06:09 PM) *
Come possessore di entrambe mi sbilancio netamente: i 400 ISO della D2x sono peggio dei 3200 della D3.

Govanni



Cavoli Giovanni ,
visto che hai sia la D2x che la D3 ...
io devo spingermi con la D2x in alcuni lavori anche a 800iso per� siamo ai limiti,
in studio invece a 100iso � favolosa infatti non vorrei venderla e continuare a utilizzarla in studio.
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:10 PM) *
........ ho il 28-70 speriamo bene su quello .....

Vai tranquillo, va bene.
Per quanto riguarda la D2x a 100 ISO, la tengo per quello. ma anche la D3 a 200 ISO .....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni
Luix90
QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 06:11 PM) *
SI
senza ombra di dubbio tre stop di guadagno non sono pochi
io l'ho presa apposta per foto nelle chiese potendo finalmente adoperare diaframmi piu' chiusi....a tutto vantaggio della prof di campo... e non solo scattando a intorno a 5,6 tutti i problemini degli ipergrandangoli vecchi....spariscono


si raffaello hai capito il mio problema CHIESE , esterni veloci , ritratti spontanei , insomma vorrei risolvere questi problemi , poi una cosa che mi interessa della D3 ma se ne parla poco � la doppia scheda ... io ho auto un'esperienza bruttissima e il doppio salvataggio credo sia importantissimo.
studioraffaello
sai il vero problema della d3?
quando metti l'occhio ...dentro quel mirino....poi gli altri ti fanno tristezza rolleyes.gif
la d2x fino a 400 asa e' una gran macchina la d3 e una gran macchina fino a molti molti ....iso in piu'.
studioraffaello
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:20 PM) *
si raffaello hai capito il mio problema CHIESE , esterni veloci , ritratti spontanei , insomma vorrei risolvere questi problemi , poi una cosa che mi interessa della D3 ma se ne parla poco � la doppia scheda ... io ho auto un'esperienza bruttissima e il doppio salvataggio credo sia importantissimo.

prendila tranquillo.....non so come sei messo a grandangoli...ma se prendi il 14 24 per le dicerie apetta e prova i tuoi...
ho avuto modo di dire piu' volte e altri lo hanno dimostrato con foto che se non li usi a tutta apertura...ma a diaframmi tra 4 e 5,6 hannno una resa spettacolare su tutto il fotogramma.
la doppia scheda?
fanatastica sia per salvare due volte ogni scatto sia per dirottarci i jpeg mantendo i nef nella prima sia per usare la seconda quando la prima e' piena....praticamente con due schede da 4gb ci caccio un matrimonio esagerando molto negli scatti.... rolleyes.gif
ritorno sugli interni.....sara' un altro modo di lavorare....finalmente aggiungo io...........negli interni hio sempre usato la d2hs ...oltre i 400 asa la d2x e troppo rumorosa .
vai tranquillo.
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:20 PM) *
si raffaello hai capito il mio problema CHIESE , esterni veloci , ritratti spontanei , insomma vorrei risolvere questi problemi , poi una cosa che mi interessa della D3 ma se ne parla poco � la doppia scheda ... io ho auto un'esperienza bruttissima e il doppio salvataggio credo sia importantissimo.

Il doppio slot funziona in 3 modi: eccedenza: quando hai finito una scheda registra sull'altra, backup, doppia scrittura su entrambe le schede (praticamente un piccolo raid), raw su una e jpg sull'altra interessante anche questa se hai fretta, prima fai vedere i jpg e poi lavori i raw.
Io, non avendo interesse al jpg, uso sempre eccedenza e con il formato 14 bit non compresso, su due schede da 4 Gb, ci faccio quasi 500 foto.

Saluti

Giovanni

QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 06:28 PM) *
......la d2x e troppo rumorosa ......

A proposito di rumore ... meccanico. Ho trovato che la D3 sia meno rumorosa e questo in teatro mi aiuta molto.
studioraffaello
QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 06:30 PM) *
Il doppio slot funziona in 3 modi: eccedenza: quando hai finito una scheda registra sull'altra, backup, doppia scrittura su entrambe le schede (praticamente un piccolo raid), raw su una e jpg sull'altra interessante anche questa se hai fretta, prima fai vedere i jpg e poi lavori i raw.
Io, non avendo interesse al jpg, uso sempre eccedenza e con il formato 14 bit non compresso, su due schede da 4 Gb, ci faccio quasi 500 foto.

Saluti

Giovanni
A proposito di rumore ... meccanico. Ho trovato che la D3 sia meno rumorosa e questo in teatro mi aiuta molto.

capiti a proposito..........
io lavoro sempre in nef compresso senza perdita....ma mi chiedo avrebbe senso lavorare 14 bit comprimendo?


QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 06:30 PM) *
Il doppio slot funziona in 3 modi: eccedenza: quando hai finito una scheda registra sull'altra, backup, doppia scrittura su entrambe le schede (praticamente un piccolo raid), raw su una e jpg sull'altra interessante anche questa se hai fretta, prima fai vedere i jpg e poi lavori i raw.
Io, non avendo interesse al jpg, uso sempre eccedenza e con il formato 14 bit non compresso, su due schede da 4 Gb, ci faccio quasi 500 foto.

Saluti

Giovanni
A proposito di rumore ... meccanico. Ho trovato che la D3 sia meno rumorosa e questo in teatro mi aiuta molto.

il rumore e' meno intenso meno metallico...piu' ovattato..... meglio cosi'....anche nelle chiese meno rumore meno disturbo.
Luix90
doppia scrittura su entrambe le schede (praticamente un piccolo raid)

per me questo � importante , mi sento pi� sicuro con due salvataggi.

Per i grandangoli adesso lavoro chiaramente con il 12-24 ma nel casswetto abbantonato ho il 20mm , come va sulla D3?
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:34 PM) *
doppia scrittura su entrambe le schede (praticamente un piccolo raid)

per me questo � importante , mi sento pi� sicuro con due salvataggi.

Per i grandangoli adesso lavoro chiaramente con il 12-24 ma nel casswetto abbantonato ho il 20mm , come va sulla D3?

Devo ancora provarlo. Dopo le feste di natale ti so dire.

Giovanni

QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 06:34 PM) *
io lavoro sempre in nef compresso senza perdita....ma mi chiedo avrebbe senso lavorare 14 bit comprimendo?

Ho fatto delle veloci prove con e senza compressione e, a parte il file mostruoso che la D3 genera. non ho trovato differenza, sopprattutto nella resa colore, per cui continuo ad usare il 14 bit compresso senza perdita (circa 13-14 mb)
Luix90
QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 06:38 PM) *
Devo ancora provarlo. Dopo le feste di natale ti so dire.

Giovanni


Giovanni quando hai tempo potresti farmi lo stesso scatto con la D2x a 400iso e con la D3 a 1600 e 3200... ' mi faresti un grandissimo favore , anche a jpeg.
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:39 PM) *
Giovanni quando hai tempo potresti farmi lo stesso scatto con la D2x a 400iso e con la D3 a 1600 e 3200... ' mi faresti un grandissimo favore , anche a jpeg.

Sono a casa qualche giorno e provvedo appena ci riesco. Abbi pazienza fino a luned� sera. Li faccio con il 20 cos� hai il doppio servizio

Giovanni
Luix90
TI ringrazio moltissimo e scusami se sono stato invadente.
studioraffaello
no ho il 20 ma un collega al tel mi ha detto che e' ottimo da due stop in su'.......
poi vedrai che il dott giovanni ti togliera' tutti i dubbi
........a risentirci
nano70
Non so se pu� essre utile, forse per un professionista lo � ancora di pi�, il caricabatterie (non so com'era quello della D2x perch� non l'ho mai visto e io provengo da D200... tongue.gif ) ha due slot che permettono di caricare due batterie simultaneamente. se quello della D2x � uguale chiedo venia... messicano.gif
paolo i
la prova del 20 mm interessa anche me dato che lo posseggo da anni apprezzandolo moltissimo.
Mi piacerebe che qualcuno provasse il 35-70 f.2,8.
La prova sulla D3 sarebbe chiarificatrice e mi permetterebbe di tenerlo per la D300 che sicuramente acquister�. Per la D3 aspetto prezzi migliori :-)
gciraso
QUOTE(nano70 @ Dec 21 2007, 07:57 PM) *
Non so se pu� essre utile, forse per un professionista lo � ancora di pi�, il caricabatterie (non so com'era quello della D2x perch� non l'ho mai visto e io provengo da D200... tongue.gif ) ha due slot che permettono di caricare due batterie simultaneamente. se quello della D2x � uguale chiedo venia... messicano.gif

No, non � uguale, carica una sola batteria.

Giovanni
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:06 PM) *
scusa raffaello , quindi mi dici se ho ben capito che con la D3 a 1600 ottengo dei file piu PULITI
e con piu GAMMA TONALE degli stessi scatti eseguiti con la D2x a 400iso ?


Luix, oggi ho fatto un po' di scatti con la D3 e (fra l'altro) il 28-70 -che si conferma una bomba- a 1600 ISO.
Domattina ti posto qualcosa, e vedrai da solo che Giovanni non esagera per niente.
Stimo il guadagno sul rumore pi� vicino ai 4 stop che ai 3.
Senza slittamenti cromatici, neanche a 25600 ISO.
A 6400 ISO puoi stampare tranquillamente in A3.
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Dec 21 2007, 06:10 PM) *
....... D3 + 28-70 .......

Per adesso questo � in bassa risoluzione, ovviamente 200 ISO, 28-70:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Giovanni
giannizadra
Ho messo qui un paio di scatti D3 di ieri con 28-70 e uno con 14 (fisso):

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78148
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.