Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alle 72
Dopo lunghe e lunghe prove sono riuscito a capire il famoso back focus del bigherone.
E un difetto sicuramente, ma non ce nulla da regolare perche con la mia D300 quando gli "staro" con la funzione AF TUNING bene l'autofocus alla focale massima per evitare il backfocus(tra l'altro uso tutta la sfasatura possibile -20 spot, anzi ce ne vorrebbe un pelino di piu) salta fuori che,con questa regolazione alla focale 80,115,135 il contrario, il front focus!
Il difetto del backfocus secondo me e' nello schema ottico, perche la sua taratura originale af e' un giusto compromesso, tra l'altro infatti con taratura originale sino a 180 il back focus non ce quasi per nulla!!!
Nella maggior parte dei casi ce poco da mandare in ltr, e' un obbiettivo nato cosi, o meglio e' una favola d'obbiettivo nato cosi.

Saluto a tutti
Rugantino
QUOTE(Alle 72 @ Dec 24 2007, 01:56 AM) *
Dopo lunghe e lunghe prove sono riuscito a capire il famoso back focus del bigherone.
E un difetto sicuramente, ma non ce nulla da regolare perche con la mia D300 quando gli "staro" con la funzione AF TUNING bene l'autofocus alla focale massima per evitare il backfocus(tra l'altro uso tutta la sfasatura possibile -20 spot, anzi ce ne vorrebbe un pelino di piu) salta fuori che,con questa regolazione alla focale 80,115,135 il contrario, il front focus!
Il difetto del backfocus secondo me e' nello schema ottico, perche la sua taratura originale af e' un giusto compromesso, tra l'altro infatti con taratura originale sino a 180 il back focus non ce quasi per nulla!!!
Nella maggior parte dei casi ce poco da mandare in ltr, e' un obbiettivo nato cosi, o meglio e' una favola d'obbiettivo nato cosi.

Saluto a tutti

Sar� pure un obiettivo "da favola" ma ti garantisco che sulla D70 e sulla D200 usarlo per i ritratti alle focali prossime a quella massima e alla massima apertura, era pressoch� impossibile.
Almeno gli esemplari che ho provato io!!
E non ero certo il solo ad avere questi problemi purtroppo.
WalterB61
Io tutto questo obiettivo da favola non lo vedo proprio, tutti quelli che ho provato avevano qualche problema di focus (ecco perch� li vendevano) e sono convinto che quasi tutti hanno qualche problemuccio.
Alessandro Battista
QUOTE(Alle 72 @ Dec 24 2007, 01:56 AM) *
Dopo lunghe e lunghe prove sono riuscito a capire il famoso back focus del bigherone.
E un difetto sicuramente, ma non ce nulla da regolare perche con la mia D300 quando gli "staro" con la funzione AF TUNING bene l'autofocus alla focale massima per evitare il backfocus(tra l'altro uso tutta la sfasatura possibile -20 spot, anzi ce ne vorrebbe un pelino di piu) salta fuori che,con questa regolazione alla focale 80,115,135 il contrario, il front focus!
Il difetto del backfocus secondo me e' nello schema ottico, perche la sua taratura originale af e' un giusto compromesso, tra l'altro infatti con taratura originale sino a 180 il back focus non ce quasi per nulla!!!
Nella maggior parte dei casi ce poco da mandare in ltr, e' un obbiettivo nato cosi, o meglio e' una favola d'obbiettivo nato cosi.

Saluto a tutti


Questa � proprio una grande delusione mad.gif ,
ho aspettato che Nikon tirasse fuori una reflex con la correzione on camera del back-focus per poter cambiare la mia D70 e riprendere ad utilizzare il mio bighiera, ma se quanto scrivi � vero e non ho assolutamente motivo di dubitarne, devo dire che non mi resta che venderlo anche se con grande rammarico!!!
Alessandro Battista
QUOTE(Alessandro Battista @ Dec 24 2007, 01:28 PM) *
Questa � proprio una grande delusione mad.gif ,
ho aspettato che Nikon tirasse fuori una reflex con la correzione on camera del back-focus per poter cambiare la mia D70 e riprendere ad utilizzare il mio bighiera, ma se quanto scrivi � vero e non ho assolutamente motivo di dubitarne, devo dire che non mi resta che venderlo anche se con grande rammarico!!!


Aggingo solo che a questo punto non penso sar� nenche facile venderlo visto che il problema � del tutto irrecuperabile... dry.gif
Franco_
Il mio bighiera va alla grande con la D70, ma ha problemi con la D80 Fulmine.gif
Ho deciso che lo utilizzer� solo sulla prima, per� � una scocciatura...

Considerato che siamo in diversi ad avere il problema con questo obiettivo e che cambiando le accoppiate (fotocamera-ottica) il problema potrebbe anche sparire, mi � venuta un'idea: perch� non proviamo a scambiarci i bighiera ? Non mi sento affatto di escludere che il mio possa funzionare alla grande sulla fotocamera di un'altra persona e che il suo possa sposarsi con le mie D70 e D80... tentar non nuoce... in fondo basterebbe fare qualche prova, se poi si ha un briciolo di fortuna saremmo in due ad essere contenti... che ne dite ?

Io vivo a Roma...

Ciao e buon Natale
Wendigo
Scusate il leggero OT ma mi interessava sapere se il discorso backfocus riguarda solo i bighiera a motore Af "tradizionale" o ne sono colpiti anche gli 80-200 AFS?
Grazie,

Silvio
Franco_
Da quel poco che ne so gli AFS sono immuni da problemi di AF... almeno non mi pare di aver mai letto di uno che ne soffrisse. Vediamo cosa dicono gli altri...
Knight
Ho usato il bighiera sia su d70s che su D200 e di backfocus neanche l'ombra e confermo che � un obiettivo da favola...

Buone foto e buone feste laugh.gif !

Fabrizio
WalterB61
Gli AF-S possono tranquillamente soffrire di problemi di focus ma si possono tarare senza intervenire sulla reflex se il problema NON � la reflex ovviamente.
mc_photographs
Confermo... pure io sia con D70 che con D200 soffro in modo evidente di backfocus con questa lente, � un dispiacere. Lo � ancor di pi� vedere che nulla pu� fare LTR o Nikon per risolverlo: in sostanza te lo tieni com'� !

Tra poco inizier� a usarlo con D300... vedremo e speriamo...

Alle 72
Maxbox fammi poi sapere.

Comunque penso che per il problema non ci sia nulla da fare. Non vorrei trovarmi ad avere un

ottica che va bene solo a 200 mm 2.8.
Io con la D300 il problema del back focus alla focale massima ed alla massima apertura del

diaframma riesco a eliminarlo quasi del tutto, dico quasi, ma mi ritrovo il problema

contrario dalla focale minima (80) sino a quasi 135/180.
Allora che pensare, poco direi, non sono un ingegnere, ma direi che la sua taratura e

pressoch� il giusto compromesso, cioe a met�!
E non solo quella del mio obbiettivo ma immaguino quella della stragrande maggioranza dei

bighieroni!
La colpa tra virgolette e anche di queste macchine cosi evolute, e di noi che continuamo ad

non essere mai contenti, (io per primo),prima ci facciamo una da 6 mpxl poi passimo ad8 poi

10 ed ora 12 mpxl.
Un conto sono 12 megapixel su una compatta, un conto sono su una reflex! Il difetto si vede

maggiormente;maggior fedelt� vuol dire anche maggior fedelt� sia nel bene che nel male.
E come i televisori lcd ad alta risoluzione, il classico lettore DVD comincia a diventare un

problema, il segnale classico tv si vede male....... si ma non e' mica colpa dell'lcd!!!! La

colpa che esalta tutti i piccoli difetti del segnale.
C� un articolo in nikon experience dove diceva che la piu piccola digitale reflex

eguaglia,ma il termine pi� giusto sorpassa in definizione nel dettaglio una pellicola 35mm

100 iso di ottima qualit�. Figuriamoci con una da 12 megapixel!
E poi apro parentesi leggere discussioni dove si sente gente che si confrontano tutte le

loro tarature uno con l'altro, ma che fanno?!?!?!?!? fotografano tutti le stesse cose, cioe'

still life con orologi, oggetti, natura, tramonti e ritratti tutti con le stesse tarature di

nitidezza e saturazione..... mi fanno un po' ridere!..chiusa parentesi. Comunque va b� ci

sar� un motivo che con la pellicola queste discussioni sui difetti degli obbiettivi non

esistevano!!!!... e poi per concludere diciamocela tutta, lo zoom pur eccezionale che sia e'

tutto un compromesso di ottica, altrimenti i fissi perche continuerebbero a farli visto la

loro scomodita!

Saluti e Buon Natale a tutti
WalterB61
Il problema esisteva anche con le pellicole solo che per tutta una serie di motivi non si notava o lo notavano in pochi.
Adesso con un PC croppi a dismisura e prima non stampavi foto con il lato di 1mt, non esisteva il tam-tam della rete, e quindi non sapevi se il problema eri tu o lo zoom, i sensori hanno messo alla corda ottiche che prima non davano problemi.......... e via
Alle 72
QUOTE(WalterB61 @ Dec 24 2007, 11:33 PM) *
Il problema esisteva anche con le pellicole solo che per tutta una serie di motivi non si notava o lo notavano in pochi.
Adesso con un PC croppi a dismisura e prima non stampavi foto con il lato di 1mt, non esisteva il tam-tam della rete, e quindi non sapevi se il problema eri tu o lo zoom, i sensori hanno messo alla corda ottiche che prima non davano problemi.......... e via


.......APPUNTO!!! Pollice.gif
davidebaroni
Mah? Il mio bighiera, su D70s, non ha il bench� minimo problema n� di backfocus n� di frontfocus, a qualsiasi focale e a qualsiasi apertura. Le foto sono spettacolarmente incise, e non cambierei quell'obiettivo nemmeno con l'AF-S o il 70-200 VR. smile.gif
Il fatto, secondo me, � che "il tam tam della rete", come lo ha definito qualcuno, riguarda solo chi per qualche motivo ha problemi (chi non ha problemi non sta a dire "wow, il mio obiettivo va bene"... lo d� per scontato), quindi la maggior parte di quelli che ne parlano in rete hanno problemi... da questo a dire che la maggior parte dei bighiera in assoluto ha problemi mi sembra ce ne corra, e parecchio anche.
Ma se siete contenti a dire cos�, fate pure... Ci saranno pi� persone che riescono a prendersi un OTTIMO bighiera a prezzi da svendita. biggrin.gif
Franco_
QUOTE(WalterB61 @ Dec 24 2007, 11:33 PM) *
Il problema esisteva anche con le pellicole solo che per tutta una serie di motivi non si notava o lo notavano in pochi.
Adesso con un PC croppi a dismisura e prima non stampavi foto con il lato di 1mt, non esisteva il tam-tam della rete, e quindi non sapevi se il problema eri tu o lo zoom, i sensori hanno messo alla corda ottiche che prima non davano problemi.......... e via


Walter, permettimi di dissentire; non voglio aprire l'ennesima polemica (che Dio ce ne scampi), ma qui non � questione di crop a 100%, ormai ho una certa esperienza in merito e se dico che il bighiera � un'ottica che soffre particolarmente di questo problema lo dico a ragion veduta, altrimenti come spiegheresti che sulla D70 va benissimo e sulla D80 no ? Ti posso garantire che la risoluzione del sensore non c'entra nulla. Nel mio caso il difetto � talmente evidente che non occorrono crop, basta scattare una normale foto ed osservarla a tutto schermo (ho un 19"): le scritte si vanno a far benedire. Controprova ? Lo stesso scatto fatto con la MAF manuale � perfetto.

Il fatto che l'obiettivo su un corpo vada alla grande e su un altro no mi ha spinto a proporre a chi ha il mio stesso problema di verificare se lo scambio dell'obiettivo possa risolvere il problema, senza bisogno di coinvolgere L.T.R. In fondo basta provare l'ottica su un'altra fotocamera: se si � particolarmente fortunati su potrebbero prendere due piccioni con una xxx.

Ragazzi, se qualcuno di voi ha il mio stesso problema si faccia avanti... hai visto mai wink.gif
IvanoCS2
Sar� stato particolarmente fortunato, ma il mio bighiera � nitidissimo a tutte le focali e non soffre affatto di front o back focus.
Sino ad oggi l'ho montato su due D200 ed una D2Xs ed i risultati sono sempre stati, a dir poco, notevoli.

BUON NATALE A TUTTI!!!
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2007, 12:09 PM) *
Walter, permettimi di dissentire; non voglio aprire l'ennesima polemica (che Dio ce ne scampi), ma qui non � questione di crop a 100%, ormai ho una certa esperienza in merito e se dico che il bighiera � un'ottica che soffre particolarmente di questo problema lo dico a ragion veduta, altrimenti come spiegheresti che sulla D70 va benissimo e sulla D80 no ? Ti posso garantire che la risoluzione del sensore non c'entra nulla. Nel mio caso il difetto � talmente evidente che non occorrono crop, basta scattare una normale foto ed osservarla a tutto schermo (ho un 19"): le scritte si vanno a far benedire. Controprova ? Lo stesso scatto fatto con la MAF manuale � perfetto.

Il fatto che l'obiettivo su un corpo vada alla grande e su un altro no mi ha spinto a proporre a chi ha il mio stesso problema di verificare se lo scambio dell'obiettivo possa risolvere il problema, senza bisogno di coinvolgere L.T.R. In fondo basta provare l'ottica su un'altra fotocamera: se si � particolarmente fortunati su potrebbero prendere due piccioni con una xxx.

Ragazzi, se qualcuno di voi ha il mio stesso problema si faccia avanti... hai visto mai wink.gif


Condivido il ragionamento di Franco.
Il sensore non c'entra nulla, il backfocus (quando c'�) si vede allo stesso modo sia in digitale che su pellicola (anzi, proiettando una dia 2x3m si vede molto di pi�), � una questione di reciproche tolleranze di taratura AF tra (singolo) corpo e (singolo) obiettivo.
Non � solo un problema dell'80-200 e non � solo un problema Nikon.
La stragrande maggioranza degli 80-200 vanno benissimo sulle macchine di chi li utilizza, sui tele la cosa � giocoforza pi� evidente che sui grandangoli, e l'idea dello scambio tra chi ha il guaio non la trovo affatto peregrina.
Se proprio si vuole trovare la genesi, essa � anteriore al digitale.
Tutto cominci� con l'introduzione dell'AF.
Con la messa a fuoco manuale non succedeva... rolleyes.gif
Alessandro Battista
Ringrazio di cuore Gianni e Franco per aver sottolineato che il rpoblema non � solo di 4 pazzi che passano le loro giornate a guardare a monitor crop al 100% delle loro foto, ma si tratta di un problema evidente e riscontrabile anche su foto stampate in formati modesti o a monitor gurdando l'immagine a tutto schermo.

Riporto di seguito un mio intervento di qualche tempo fa:
"...prima di mettermi a fotografare focus chart o enciclopedie o batterie in fila mi sono trovato a cestinare decine di foto, anche importanti, pensando che mi fosse venuto qualche problema serio di vista o che gli errori di messa a fuoco fossero dovuti ad una mia continua imperdonabile disattenzione.
Sottolineo che quando ho acquistato la D70 avevo gi� il bighiera che utilizzavo sia in analogico che con una D100 di un amico con magnifici risultati. Avessi saputo dall'inizio di questi problemi state tranquilli che la D70 non l'avrei comprata."




Confermo oggi quanto riportato sopra e insisto sulla mia delusione nel saper che il problema non si risolve neanche con la correzione on-camera della D300 proprio perch� reputo il bighiera una lente splendida che tante soddisfazioni mi ha regalato con la pellicola.

Saluti, Alessandro.
gambit
scusate la mia ignoranza ed il mio OT...ma il back-focus si ha solo in AF oppure anche in manuale?
antonio briganti
QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 26 2007, 06:01 PM) *
scusate la mia ignoranza ed il mio OT...ma il back-focus si ha solo in AF oppure anche in manuale?

Il back-focus (o front-focus) affligge solo l'insieme dell'automatismo AF (macchina/motore/obiettivo) quindi nella regolazione manuale l'occhio umano (preposto alla perfetta messa a fuoco) "dovrebbe" esserne immune
ciao
antonio
Alle 72
Togliamo pure il "dovrebbe" dalla frase e affermiamo che e' solo e dico solo il problema in autofocus.
Ma a meno che non siamo dei "Steve Austin" mi sembra un p� difficile con le nostre macchine automatiche a mettere sempre a fuoco bene in Manuale � impossibile.
Infatti ci vorrebbe il vetro smerigliato tipo FM2 per risolvere il problem!
antonio briganti
QUOTE(Alle 72 @ Dec 26 2007, 09:31 PM) *
Togliamo pure il "dovrebbe" dalla frase e affermiamo che e' solo e dico solo il problema in autofocus.
Ma a meno che non siamo dei "Steve Austin" mi sembra un p� difficile con le nostre macchine automatiche a mettere sempre a fuoco bene in Manuale � impossibile.
Infatti ci vorrebbe il vetro smerigliato tipo FM2 per risolvere il problem!


Gurarda che il mio "dovrebbe" non � riferito al tuo caso, ma pi� in generale al comportamento dell'occhio umano nel mettere a fuoco, per esempio in manuale personalmente riesco con difficolt�, tra l'altro sono anche miope.

Ciao
antonio
Marino_de_Falco
In giro nel Forum si parla un gran bene del vetrino di MAF Katzeye, utilizzabile nelle macchine che non prevedono la sostituzione dello stesso con vetrini Nikon. Questo potrebbe aiutare nella MAF manuale, ha fresnel e anello di microprismi, insomma sembra proprio un vetrino come si usavano una volta.

Io per� non avrei il coraggio di fare la sostituzione da solo, ho visto le foto � non sembra difficile, maaaa...

Tra l'altro anche il mio monoghiera sembra soffrire di problemi di messa a fuoco: sulla D70 il problema era la macchina, AF staratissimo! Strano che non se ne fossero accorti in LTR durante un intervento di check-up a fine periodo di garanzia, ho provveduto poi, a pagamento a far sistemare la cosa a Roma presso il laboratorio Advanced CSA. Sulla D200 devo verificare meglio con una prova sulla mira, le prime foto scattate potevano risentire del mio prendere la mano con le nuove aree di MAF.

Ciao
fabiocvc
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 24 2007, 09:53 PM) *
Confermo... pure io sia con D70 che con D200 soffro in modo evidente di backfocus con questa lente, � un dispiacere. Lo � ancor di pi� vedere che nulla pu� fare LTR o Nikon per risolverlo: in sostanza te lo tieni com'� !


scusate l'ingenuit�, ma perch� uno se lo deve tenere come �?? La garanzia cosa serve??
Ritengo che se sia un classico DIFETTO e come tale DEVE essere sistemato dalla casa oppure sostituito con prodotto analogo.
Io non ho l'80-200 ma se ne avessi uno che non funziona come dovrebbe, me lo farei cambiare da NIKON. Tanto pi� che non stiamo parlando di una lente poco costosa senza pretese.
Al limite se il problema ce l'hanno in tanti.... l'UNIONE fa la forza. Altrimenti perch� comprare NIKON e non una FISIKAZO qualunque?
Ciao e scusate l'intrusione
Merca
Ero quasi deciso di affiancarlo alla mia D300 vedo che forse non � una buona idea hmmm.gif
Bisognerebbe capire se � la caratteristica dell'obbiettivo o ci sono alcuni esemplari difettosi.
edate7
QUOTE(Merca @ Jan 7 2008, 09:42 AM) *
Ero quasi deciso di affiancarlo alla mia D300 vedo che forse non � una buona idea hmmm.gif
Bisognerebbe capire se � la caratteristica dell'obbiettivo o ci sono alcuni esemplari difettosi.


Sembra sia una caratteristica dell'obiettivo. Giusto sabato scorso, dal mio negoziante, un cliente che ha comprato la D300 e l'80-200 nuovi, mentre provava un 105VR micro, lamentava con il negoziante che a 200mm l'80-200 non mette a fuoco! Il negoziante ha proposto la spedizione in LTR, ma mi sembra di capire che non ci si possa fare quasi niente... anche io stavo facendo un pensierino: togliere il 180 2,8 e comprare l'80-200... ma ho la sensazione che mi tengo ben stretto il 180!!
Ciao
Merca
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2008, 12:53 PM) *
Sembra sia una caratteristica dell'obiettivo. Giusto sabato scorso, dal mio negoziante, un cliente che ha comprato la D300 e l'80-200 nuovi, mentre provava un 105VR micro, lamentava con il negoziante che a 200mm l'80-200 non mette a fuoco! Il negoziante ha proposto la spedizione in LTR, ma mi sembra di capire che non ci si possa fare quasi niente... anche io stavo facendo un pensierino: togliere il 180 2,8 e comprare l'80-200... ma ho la sensazione che mi tengo ben stretto il 180!!
Ciao


A questo punto restando in Nikon l'unica soluzione � il 70-200 vr avevo preso in considerazione anche il Sigma 70-200 apo hsm non vorrei fare un'acquisto per poi pentirmi, meglio forse aspettare un po' continuare con il mio 70-300 per poi passare al 70-200 Nikon sicuramente senza rimpianti.
Maicolaro
QUOTE(Merca @ Jan 7 2008, 12:08 PM) *
A questo punto restando in Nikon l'unica soluzione � il 70-200 vr...


Esiste anche l'Af-S 80-200/2.8, per qualcuno addirittura superiore otticamente al Vr e privo dei problemi di messa a fuoco che sembrano affliggere il bighiera.
vecchiavolpe
QUOTE(Maicolaro @ Jan 7 2008, 12:25 PM) *
Esiste anche l'Af-S 80-200/2.8, per qualcuno addirittura superiore otticamente al Vr e privo dei problemi di messa a fuoco che sembrano affliggere il bighiera.


Esistono anche le chimere!!!
Lo AF-S 80-200 lo cerchi invano.
reefaddict
QUOTE(fabiocvc @ Jan 5 2008, 02:50 PM) *
scusate l'ingenuit�, ma perch� uno se lo deve tenere come �?? La garanzia cosa serve??
Ritengo che se sia un classico DIFETTO e come tale DEVE essere sistemato dalla casa oppure sostituito con prodotto analogo.


Gi� provato, ma LTR risponde "la tolleranza dell'autofocus rientra nelle specifiche previste dalla casa".
Il che � tecnicamente vero, ma assai poco consolante per chi se lo � comprato. LTR � diponibile a "sintonizzarti" in modo fine l'accoppiata macchina+obiettivo, ma questo vuol dire lasciare entrambi per diverse settimane e di fatto ricominciare daccapo con il problema alla prossima DSLR che comprerai...
Maicolaro
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 7 2008, 02:40 PM) *
Esistono anche le chimere!!!
Lo AF-S 80-200 lo cerchi invano.

Sul sito di una noto negozio di usato milanese in questo momento ne sono in vendita 2... wink.gif

QUOTE(reefaddict @ Jan 7 2008, 02:57 PM) *
...ma questo vuol dire lasciare entrambi per diverse settimane e di fatto ricominciare daccapo con il problema alla prossima DSLR che comprerai...

Senza contare il fatto che rischi di ritrovarti starato il resto del corredo qualora l'intervento di taratura riguardi non solo il vetro ma anche il corpo.
franco49
Ho avuto x diversi anni quell'ottica, sostituita, a malincuore dall 70-200, e non ho mai avuto problemi di sorta, l'unico neo la messa a fuoco un po lenta.
Mi viene da pensare che , forse il problema � con certi corpi macchina e l'obiettivo.

ciao franco

p.s. ho usato l'obiettivo con d100 d2x e d1
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.