cristianbonizzato
Sep 11 2004, 10:46 AM
ecco i miei primi scatti.........
cosa ve ne sembra?
dov'è che devo migliorare?
a me sembra che manchi qualcosa ma non so dire che......
cristianbonizzato
Sep 11 2004, 10:49 AM
ancora 1
cristianbonizzato
Sep 11 2004, 10:52 AM
ultima............
andreotto
Sep 11 2004, 11:03 AM
Ciao per la poca esperienza che so che i produttori tengono molto ad evidenziare l'ettichetta della bottiglia.
La prima foto quindi non va assolutamente bene a mio parere
Andreotto
UaZ
Sep 11 2004, 11:07 AM
Io comincerei col fotografare su un fondo continuo, anzichè sospendere la bottiglia con una retina.
Inoltre curerei di più il riflesso dei pannelli riflettenti, come hai fatto sul Valpolicella!
La luce mi sembra buona.
Ciao,
Marco.
Fedro
Sep 11 2004, 02:35 PM
In effetti sulla prima l'etichetta è troppo penalizzata, penso trovareai un sacco di consigli utili in
Questa discussione : Still Life , bottiglie di vino
matteoganora
Sep 13 2004, 09:12 AM
Nel caso della prima foto, l'etichetta è in lamina, dunque appare scura al centro in quanto non iluuminata. Si può ovviare a questa cosa utilizzando un piccolo foglio bianco per riflettere parte della luce selettivamente sull'ìetichetta, oppure con il polarizzatore diminuire l'effetto di scurimento.
E' msecondo me necessario aumentare ancora la potenza del faro, per ottenere un contrasto e una saturazione maggiori in partenza.
cristianbonizzato
Sep 13 2004, 10:00 AM
per quel che riguarda la luce utilizzo un faretto da 500watt, posizionato sulla destra che "spara" sul cartoncino di sx.
se aggiungo un altro faretto mi conviene metterlo a dx?
il polarizzatore cosè? (beata ignoranza)
grazie ancora....
matteoganora
Sep 13 2004, 10:09 AM
QUOTE (cristianbonizzato @ Sep 13 2004, 10:00 AM) |
per quel che riguarda la luce utilizzo un faretto da 500watt, posizionato sulla destra che "spara" sul cartoncino di sx. se aggiungo un altro faretto mi conviene metterlo a dx?
il polarizzatore cosè? (beata ignoranza) |
Azz, allora 500 w dovrebbero bastare alla grande, io ne uso uno da 300... prova semmai ad avvicinare il faretto al set.
Il polarizzatore, te lo spiego in breve per farti capire: è un filtro che permette, montato sull'otica, di controllare i riflessi indotti dalla luce.
Ha l'aspetto di un normale filtro grigio con una ghiera ruotabile, ruotando la ghiera taglia determinate frequenze di luce in modo da esaltare o cancellare i riflessi sui corpi lucidi...
Se cerchi "polarizzatore" nel motore di ricerca troverai centiania di discussioni a riguardo, come si usa e di che tipo ne esistono.
morgan
Sep 13 2004, 12:03 PM
QUOTE (matteoganora @ Sep 13 2004, 10:12 AM) |
Nel caso della prima foto, l'etichetta è in lamina, dunque appare scura al centro in quanto non iluuminata. Si può ovviare a questa cosa utilizzando un piccolo foglio bianco per riflettere parte della luce selettivamente sull'ìetichetta, oppure con il polarizzatore diminuire l'effetto di scurimento.
E' msecondo me necessario aumentare ancora la potenza del faro, per ottenere un contrasto e una saturazione maggiori in partenza. |
Una foto perfetta!!! Ne berrei un bel flute!!
cristianbonizzato
Sep 13 2004, 02:23 PM
di solito

che diaframma usate e che tempo di exp.?
per quel che riguarda la nitidezza ed il contrasto della bottiglia, influisce solo il fattore che c'è poca luce o ci sono altri accorgimenti
grazie per i vostri utilissimi consigli
"è solo 20 gironi circa che ho la d70, e sto scoprendo giorno per giorno quanto sia affascinante questo mondo"
Denis Calamia
Sep 13 2004, 02:44 PM
ecco una bottiglia fotografata come non dovrebbe essere
Denis Calamia
Sep 13 2004, 02:47 PM
Ed eccola dopo una piccola e veloce cura alla clinica Photoshop
Va bene? o c'è ancora qualcosa che non vedo da sistemare?
matteoganora
Sep 13 2004, 03:23 PM
QUOTE (flyingzone @ Sep 13 2004, 02:47 PM) |
Ed eccola dopo una piccola e veloce cura alla clinica Photoshop
Va bene? o c'è ancora qualcosa che non vedo da sistemare? |
E' leggermente micromossa...
Poi, riguardo alla rimozione del riflesso, è certo cosa fattibile in PS... ma se devi fare un archivio fotografico con 1000 o 1500 scatti ti passa la voglia!!!
Denis Calamia
Sep 13 2004, 03:58 PM
QUOTE (matteoganora @ Sep 13 2004, 03:23 PM) |
Poi, riguardo alla rimozione del riflesso, è certo cosa fattibile in PS... ma se devi fare un archivio fotografico con 1000 o 1500 scatti ti passa la voglia!!! |
Vagli a dare torto!!!
Meglio prevenire che curare
cristianbonizzato
Sep 13 2004, 04:41 PM

ok stasera provero ad avvicinarmi con il faretto e grazie per il consiglio, ma vorrei sapere se ci sono delle aperture e tempi specifici per una foto migliore in termini di nitidezza e contrasto.
allego una foto non modificata con capture.. così come e stata scattata è molto scura inquanto penso di aver problemi con il bilanciamento del bianco......
matteoganora
Sep 14 2004, 08:35 AM
Il WB mettilo su tungsteno 0, il diaframma a f8 sempre (l'idale è il 50 f1.8 come ottica), tempi tra 1/15e 1/8 di sec se non usi il polarizzatore da 1/3 a 1/2 con il pola!
cristianbonizzato
Sep 14 2004, 10:11 AM
GRAZIE MATTEO i tuoi consigli sono sempre preziosissimi
se mi dai l'indirizzo di mando qualche campione di amarone e valpolicella
un grazie anche a tutti gli altri....
matteoganora
Sep 14 2004, 10:21 AM
QUOTE (cristianbonizzato @ Sep 14 2004, 10:11 AM) |
GRAZIE MATTEO i tuoi consigli sono sempre preziosissimi se mi dai l'indirizzo di mando qualche campione di amarone e valpolicella
un grazie anche a tutti gli altri.... |
Guarda che ti prendo alla lettera... magari un bel Ripasso di Valpolicella!
cristianbonizzato
Sep 14 2004, 01:16 PM

caspiterina ti tratti bene con Tommasi.....

e anche l'annata buona
e per lo più è della "mia" zona.....
come dicono dalle mie parti "l'acqua si che fa male... il vino fa cantare..."
cristianbonizzato
Sep 14 2004, 01:34 PM
caspiterina
non ti tratti male tu ehh
lo conosco bene quel vino visto che è delle mie zone (la valpolicella) anche se ora abitato a Villafranca VR

ma con i viticoltori ho un buon rapporto (non fraintendere non sono un ubriacone

) visto che il mio lavoro è quello di studiare etichette e depliat.

ed è anche il lavoro di mia moglie..........
Denis Calamia
Sep 14 2004, 02:44 PM
QUOTE (cristianbonizzato @ Sep 14 2004, 01:34 PM) |
lo conosco bene quel vino visto che è delle mie zone (la valpolicella) anche se ora abitato a Villafranca VR |
Bella zona VillaFranca VR (VR,che è stabilizzata sta zona?Boh forse si chiama VR perchè non ci sono mai terremoti
)
cristianbonizzato
Sep 15 2004, 08:38 AM
ecco i nuovi scatti dopo i vostri suggerimenti
andreotto
Sep 15 2004, 08:45 AM
Bè complimenti per i miglioramenti, secondo me adesso devi solo correggere un pò la prospettiva.
Ciao Andreotto
cristianbonizzato
Sep 15 2004, 08:47 AM
ancora 1
cristianbonizzato
Sep 15 2004, 08:55 AM
ultima ma non per importanza
matteoganora
Sep 15 2004, 08:57 AM
Adesso ci siamo!
Bene, ora abbi sempre cura di tenere il punto di ripresa alla metà esatta della bottiglia (altezza bottiglia/2+altezza piano di appoggio=altezza della nacchina intesa come centro dell'ottica)
Perfetto dunque il bianco di custoza, un po basso sui due rossi!
Ottimo!
CarloNadalin
Sep 15 2004, 03:39 PM
Ciao a tutti,
premetto che non ho mai fotografato una bottiglia di vino (o aceto come in questo caso) ma siccome questa discussione mi ha "preso"....ci ho provato!
Nel post successivo vi allego anche il SUPER SET che ho usato per questa foto e, nel frattempo vi allego i dati dello scatto:
- 0.3 sec
- diaframma 8
- lunghezza focale 40mm (che quindi dovrebbe essere un 60mm visto che uso la D70)
...che ne pensate?
Ciao a tutti...è sempre un piacere confrontarsi con voi!
CarloNadalin
Sep 15 2004, 03:41 PM
Ecco il SUPER SET....casalingo
Se avete consigli su come mettere meglio i vari componenti o consigliarmene di nuovi (sempre di uso quotidiano si intende) vi ringrazio...
Ciao
matteoganora
Sep 15 2004, 03:42 PM
QUOTE (CarloD70 @ Sep 15 2004, 03:39 PM) |
...che ne pensate? |
Ottima!
CarloNadalin
Sep 15 2004, 03:50 PM
Grazie...
queste sono grandi soddisfazioni soprattutto quando il lavoro è stato fatto con passione e tanta buona volontà!
CarloD70
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.