Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maurizio.B.
Vi ringrazio in anticipo delle risposte e consigli che mi date.

Sono possessore di una D80 e mi era venuto voglia di cambiare con una D200 usata o una D300.
Un fotografo mi ha detto che dalla D80 alla D200 c'� un bello scalino e dalla D80 alla D300 un'abisso.

Come obiettivi possiedo: 24 f2.8, 35-70f2.8D, 80-200f2.8.
Premetto che io pretendo foto nitide, con poco o assenza di rumore.

Il fotografo mi ha consigliato di prendere un'obiettivo VR stabilizzato, che con quello non c'� pi� il micromosso ( invece con quelli che ho un p� di rumore si vedr� sempre).

Eventualmente pensavo di prendere un obiettivo valido di ultima generazione: 18-200VR stabilizzato, oppure 17-55 f2.8AFS, oppure 24-70 f2.8AFS.

Voi cosa mi consigliereste: di tenere quello che ho, di cambiare il corpo ( per il softwere migliore), di cambiare obiettivo o di cambiare entrambe???.

ciao e grazie ancora.
nonnoGG
Ho appena fatto il "salto" D80 -> D300, dopo aver valutato approfonditamente la D200.

Ti garantisco che, peso e robustezza a parte, dal punto di vista delle migliore FW legate all'elaborazione delle foto gi� bell'e pronte, la D80 � forse un pelino superiore alla D200.

In conclusione: la D300 senza indugio!

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


AlessandroPagano
Senza ombra di dubbio D300. Le ottiche che hai sono ottime ma sono dell'avviso che sono da integrare verso il basso. Infatti l'ottimo 24 f2,8 in digitale diviene un "modesto" 36mm. Il mio consiglio:
D300
Nikkor AFS 12-24 f4
Nikkor AF 24-85 f2,8-4 oppure l'eccellente AFS 24-70 f2,8.

Il 18-200 VR � un'ottica tutto fare ma nemmeno lontanamente paragonabile a quelle che ti ho consigliato sia a livello ottico che qualit� nei materiali che lo compongono.
Per quanto riguarda il VR non cominciamo a farci paranoie con il micro mosso. Il 18-200 che sia VR � quasi una necessit� data la scarsa luminosit� relativa, ma quando ci si trova tra le mani un f2,8 o f4 e una D300 che ti permette alti iso senza rumore...... il Vr � superfluo. Il VR � eccellente per l'uso con obbiettivi tele. Non facciamo come un mio amico fotografo professionista che � convinto che il VR eviti il micromosso generato dal sollevamento dello specchio reflex blink.gif blink.gif

Ciao e buone feste
Alex
AlessandroPagano
Il VR nasce per evitare il mosso e il micromosso quando si usano tempi lenti e non a ridurre i rumore....sono due cose diverse.

Ciao
Alex
Curad
QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 24 2007, 05:23 PM) *
Senza ombra di dubbio D300. Le ottiche che hai sono ottime ma sono dell'avviso che sono da integrare verso il basso. Infatti l'ottimo 24 f2,8 in digitale diviene un "modesto" 36mm. Il mio consiglio:
D300
Nikkor AFS 12-24 f4
Nikkor AF 24-85 f2,8-4 oppure l'eccellente AFS 24-70 f2,8.

Il 18-200 VR � un'ottica tutto fare ma nemmeno lontanamente paragonabile a quelle che ti ho consigliato sia a livello ottico che qualit� nei materiali che lo compongono.
Per quanto riguarda il VR non cominciamo a farci paranoie con il micro mosso. Il 18-200 che sia VR � quasi una necessit� data la scarsa luminosit� relativa, ma quando ci si trova tra le mani un f2,8 o f4 e una D300 che ti permette alti iso senza rumore...... il Vr � superfluo. Il VR � eccellente per l'uso con obbiettivi tele. Non facciamo come un mio amico fotografo professionista che � convinto che il VR eviti il micromosso generato dal sollevamento dello specchio reflex blink.gif blink.gif

Ciao e buone feste
Alex


Sono d'accordo, inoltre il VR non c'entra niente con il rumore di fondo delle macchine digitali. Molto spesso si dimentica il fattore del tiraggio di 1,5 che ha la D300 e pari formato DX, mi sembra che il micromosso non si possa imputare al digitale ma alle ottiche che divengono pi� spinte, un 200 � = ad un 300 e se non scatti con un 600� di secondo minimo sarebbe mosso anche su pellicola. Difficile con lenti poco luminose arrivare a questi tempi, allora arriva il VR. Per 200 anni nessuno lo aveva usato, migliorie o aiuti per disattenti fotografi?
Le tue ottiche mi sembrano buone, con la D300 effettivamente scatti a mille iso senza grosse perdite di incisione o aumenti di rumore, con la D200, che avevo, no!
Ho anche il 24-85 f2,8-4, e sono molto soddisfatto del rendimento
C.
AlessandroPagano
QUOTE(Curad @ Dec 24 2007, 05:36 PM) *
Sono d'accordo, inoltre il VR non c'entra niente con il rumore di fondo delle macchine digitali. Molto spesso si dimentica il fattore del tiraggio di 1,5 che ha la D300 e pari formato DX, mi sembra che il micromosso non si possa imputare al digitale ma alle ottiche che divengono pi� spinte, un 200 � = ad un 300 e se non scatti con un 600� di secondo minimo sarebbe mosso anche su pellicola. Difficile con lenti poco luminose arrivare a questi tempi, allora arriva il VR. Per 200 anni nessuno lo aveva usato, migliorie o aiuti per disattenti fotografi?
Le tue ottiche mi sembrano buone, con la D300 effettivamente scatti a mille iso senza grosse perdite di incisione o aumenti di rumore, con la D200, che avevo, no!
Ho anche il 24-85 f2,8-4, e sono molto soddisfatto del rendimento
C.



La regoletta da usare per evitare il mosso � utilizzare un tempo che sia il reciproco della lunghezza focale utilizzata, es.: 30mm tempo per evitare il mosso.... 1/30. Nel caso del fattore di moltiplicazione Nikon di 1,5 avendo un 30mm montato in realt� ci ritroviamo un 45mm quindi tempo minimo per evitare il mosso....... 1/45.

Bye
Alex
Mirto Luigi
Provata sia la D3 che la D300 in un Nikon Day se te lo permettono le tue finanze optrei per la D3 ma la D300 � senza dubbio quella ideale senza togliere la qualit� della D80 o D200.
Salute Gigi
gciraso
QUOTE(Curad @ Dec 24 2007, 05:36 PM) *
.....Molto spesso si dimentica il fattore del tiraggio di 1,5 che ha la D300 e pari formato DX, .....

Scusa Curad, ma il tiraggio � tutt'altra cosa e non c'entra nulla con la riduzione dell'angolo di campo del dx. Vorrei inoltre precisare che il famigerato fattore di moltiplicazione non moltiplica un bel nulla. Il sensore DX riprende semplicemente la parte centrale del cerchio immagine, ma i mm restano quelli che sono ed anche altre caratteristiche dell'ottica sono, e nn potrebbe essere diversamente, inalterate. In pratica � come fare un crop dell'immagine completa. Anche le aziende da qualche tempo lasciano stare il "fattore moltiplicativo" e parlano di angoli, che concettualmente � pi� esatto.

Saluti

Giovanni
edate7
Quoto decisamente Giovanni. In DX si riduce l'angolo di campo, NON aumenta la lunghezza focale. Un 300mm rimane tale anche in DX, solo che l'angolo di campo inquadrato � equivalente a quello di un tele da 450mm. Ne ho avuto la prova concreta quando, agli albori della mia esperienza digitale, non avendo ben compreso questo concetto, sono andato ad Imola: le foto fatte con il 120mm sulla F80 avevano il soggetto della stessa grandezza delle foto fatte con il 150mm di un mio amico armato di Olympus digitale; era variato solo l'angolo di campo inquadrato. Per quanto riguarda D200 vs D300, io credo che il vero salto qualitativo sia con la D3. Da possessore di D200, o vado sulla D3 o aspetto un ulteriore salto qualitativo del mondo DX.
Ciao e ancora auguri
Mauri.s
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2007, 06:36 PM) *
..
Per quanto riguarda D200 vs D300, io credo che il vero salto qualitativo sia con la D3.
..


Non � proprio cos�.
D300 e D3 hanno in comune molta della nuova elettronica ed i risultati, fino ad utilizzi non esasperati, sono abbastanza simili.
Simile AF, resa cromatica, capacit� di rendere tridimensionali le foto.
Le funzioni disponibili sono praticamente le stesse.
La prima � pi� lenta nell'elaborazione fotografica
L'unica vera differenza � il formato, ma qui sono scelte personali diverse.

Ambedue sono un salto in avanti rispetto alla serie precedente

Saluti
delfino11
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2007, 06:36 PM) *
Quoto decisamente Giovanni. In DX si riduce l'angolo di campo, NON aumenta la lunghezza focale. Un 300mm rimane tale anche in DX, solo che l'angolo di campo inquadrato � equivalente a quello di un tele da 450mm. Ne ho avuto la prova concreta quando, agli albori della mia esperienza digitale, non avendo ben compreso questo concetto, sono andato ad Imola: le foto fatte con il 120mm sulla F80 avevano il soggetto della stessa grandezza delle foto fatte con il 150mm di un mio amico armato di Olympus digitale; era variato solo l'angolo di campo inquadrato. Per quanto riguarda D200 vs D300, io credo che il vero salto qualitativo sia con la D3. Da possessore di D200, o vado sulla D3 o aspetto un ulteriore salto qualitativo del mondo DX.
Ciao e ancora auguri


Sono pure io possessore di d200 e la pensavo come te,poi, ho provato per curiosit� la d300 e ti garantisco che il salto di qualit� c'� e non poco.Sensore che genera file accettabilissimi fini a iso 1600(con d200 te li sogni)rumore elettronico che � omogeneo e non impastato con i colori primari,autofocus a 51 punti 3d che � eccezzionale nell'agganciare uccelli in volo.Certo,se tu scatti solo a iso bassi e soggetti statici la d200 si comporta benissimo,poi,sai,ognuno la vede come vuole.Buon Natale a tutti.Diego
Foxmulder_@
QUOTE(delfino11 @ Dec 25 2007, 07:53 PM) *
Sono pure io possessore di d200 e la pensavo come te,poi, ho provato per curiosit� la d300 e ti garantisco che il salto di qualit� c'� e non poco.Sensore che genera file accettabilissimi fini a iso 1600(con d200 te li sogni)rumore elettronico che � omogeneo e non impastato con i colori primari,autofocus a 51 punti 3d che � eccezzionale nell'agganciare uccelli in volo.Certo,se tu scatti solo a iso bassi e soggetti statici la d200 si comporta benissimo,poi,sai,ognuno la vede come vuole.Buon Natale a tutti.Diego


Concordo con il rumore digitale che genera il CCD della D200 che a 1600 iso esempio non � dei migliori ...cmq se si fotografano scene dove la luce � accettabbile anche il rumore lo �.....sono poco d'accordo sul fatto che la D200 va bene per soggetti statici...io faccio moltissimo sport tipo calcio, volley, fotografo aerei anche acrobatici e francamente non mi ha mai deluso anzi tutt'altro l'autofocus lo trovo ottimo ...ovvio che la D300 ha molte migliorie ma se devo dire la mia io per cambiare la mia D200 andrei sulla D3 !!!!!
Foxmulder_@
sulla D3???ma le mie finanze non me lo permettono...e forse aspetter� un annetto e mi buttero magari sulla D300x ...

QUOTE(Maurizio.B. @ Dec 24 2007, 05:02 PM) *
Vi ringrazio in anticipo delle risposte e consigli che mi date.

Sono possessore di una D80 e mi era venuto voglia di cambiare con una D200 usata o una D300.
Un fotografo mi ha detto che dalla D80 alla D200 c'� un bello scalino e dalla D80 alla D300 un'abisso.

Come obiettivi possiedo: 24 f2.8, 35-70f2.8D, 80-200f2.8.
Premetto che io pretendo foto nitide, con poco o assenza di rumore.

Il fotografo mi ha consigliato di prendere un'obiettivo VR stabilizzato, che con quello non c'� pi� il micromosso ( invece con quelli che ho un p� di rumore si vedr� sempre).

Eventualmente pensavo di prendere un obiettivo valido di ultima generazione: 18-200VR stabilizzato, oppure 17-55 f2.8AFS, oppure 24-70 f2.8AFS.

Voi cosa mi consigliereste: di tenere quello che ho, di cambiare il corpo ( per il softwere migliore), di cambiare obiettivo o di cambiare entrambe???.

ciao e grazie ancora.


Mi sento di consigliarti ora come ora se cambi la tua D80 con una nuova D300 ....e sicuramente ti dar� quello che cerchi...!!!!Per le ottiche io mi orienteri visto il tuo parco sul 17-55 f/2.8 ...il 18-200 VR io l'ho avuto e posso dire che � un onestissima ottica ha una buona resa ..un tuttofare di classe.....ma il 17-55 f/2.8 o il 24/70 f/2.8 sono un altro pianeta...
Solsti
QUOTE(Foxmulder_@ @ Dec 26 2007, 12:57 AM) *
Concordo con il rumore digitale che genera il CCD della D200 che a 1600 iso esempio non � dei migliori ...cmq se si fotografano scene dove la luce � accettabbile anche il rumore lo �.....sono poco d'accordo sul fatto che la D200 va bene per soggetti statici...io faccio moltissimo sport tipo calcio, volley, fotografo aerei anche acrobatici e francamente non mi ha mai deluso anzi tutt'altro l'autofocus lo trovo ottimo ...ovvio che la D300 ha molte migliorie ma se devo dire la mia io per cambiare la mia D200 andrei sulla D3 !!!!!


Quoto in pieno
AlessandroPagano
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2007, 06:36 PM) *
Quoto decisamente Giovanni. In DX si riduce l'angolo di campo, NON aumenta la lunghezza focale. Un 300mm rimane tale anche in DX, solo che l'angolo di campo inquadrato � equivalente a quello di un tele da 450mm. Ne ho avuto la prova concreta quando, agli albori della mia esperienza digitale, non avendo ben compreso questo concetto, sono andato ad Imola: le foto fatte con il 120mm sulla F80 avevano il soggetto della stessa grandezza delle foto fatte con il 150mm di un mio amico armato di Olympus digitale; era variato solo l'angolo di campo inquadrato. Per quanto riguarda D200 vs D300, io credo che il vero salto qualitativo sia con la D3. Da possessore di D200, o vado sulla D3 o aspetto un ulteriore salto qualitativo del mondo DX.
Ciao e ancora auguri



Il fattore moltiplicativo o come lo volete chiamare voi delle Olympus � 2, quindi l'amico inquadrava con l'angolo di campo di un 300mm. Tu avevi un 120mm e basta in quanto la F80 analogica � un FF. Mi sembra strano che avessi lo stesso ingrandimento.

Ciao
Alex
Roberto Romano
QUOTE(Foxmulder_@ @ Dec 26 2007, 12:57 AM) *
...ovvio che la D300 ha molte migliorie ma se devo dire la mia io per cambiare la mia D200 andrei sulla D3 !!!!!


Si, se costassero uguali o la differenza di prezzo fosse proporzionata alle loro differenze sostanziali, apprezzabili non solo nel 5% (mi tengo largo) dei casi o nell'uso professionale. Hai mai provato a confrontare le caratteristiche su dpreview di D200 e D300? Le novit� sono numerosissime. Cosa dovrebbe avere in pi� una macchina di pari costo (al momento del lancio)? E hai provato a confrontare face to face, sempre su dpreview, le caratteristiche di D300 e D3? A parte il sensore FX che ti permette l'uso di vari grandangoli e una riduzione ulteriore del rumore, gi� ottima sulla D300, io non ci vedo queste enormi differenze tali da giustificare un esborso di ulteriori 3000 euro (pari quasi al costo del 14-24 e 24-70 insieme). Poi, gli acquirenti della D3, per "giustificare" questo "ingiustificato" esborso inonderanno il web di foto a 150000 ISO per convincere e autoconvincersi della bont� della scelta smile.gif . Il web � pieno di splendide foto irraggiungibili per la maggior parte di noi. Nessuna � ancora stata fatta con la D3....

Ciao smile.gif
AlessandroPagano
In merito alle precedenti risposte dove si parla della D3 come vero salto qualitativo per sostituire la D200 mi sembra un p� esagerato. Esagerato nel senso che la D3 � avanti alla D200 anni luce.
Non vedo il motivo di spendere oltre 4k� per una D3 quando con poco meno della met� si ha una reflex che non ha nulla da invidiare alla sorellona. Poi se i D200entisti(lo ero anch'io) pur di digerire la pillola puntano verso una reflex come la D3, il cui costo non � alla portata di tutti a meno di non farla fruttare, contenti voi. Personalmente sono stato combattuto quando decisi per la D300 perch� la D3 con qualche sacrificio l'avrei potuta prendere ma preferii non cambiare anche il parco ottiche. E' un p� come scegliere una vettura d'alta classe con una un pelino pi� in basso, alla fine tutte e due le vetture ti portano a destinazione.
Sono sicuro che Nikon ci riservi altre sorprese come un FX in fascia simile alla D300 ma non per questo cambier� pi� la macchina. Inviterei tutti i possessori di D200 a prendere in mano una D300 e scattare come meglio credono....resteranno basiti.

IMHO

Ciao
Alex
Marco1961
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Sono tre scatti sportivi, per rispondere a chi sostiene che la D200 non � adatta alle foto sportive.
Certo non � il top del top, ma il sistema di messa a fuoco della D200 svolge egregiamente a mio modesto parere il suo lavoro, va studiato per� provato e riprovato con lenti adeguate montate sul corpo macchina.
Le foto in allegato sono state scattate con il 70-200 VR e duplicatore 17E.

La D300 � una signora macchina, una vivacit� di colore e contrasto stupefacente al di sopra della D200 e siccome sono malato... wink.gif molto probabilmente l'acquister�, ma la D200 a mio modesto parere ha un solo difetto: va studiata a fondo e una volta studiata produce dei RAW di alto livello.
Foxmulder_@
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 26 2007, 08:18 AM) *
Si, se costassero uguali o la differenza di prezzo fosse proporzionata alle loro differenze sostanziali, apprezzabili non solo nel 5% (mi tengo largo) dei casi o nell'uso professionale. Hai mai provato a confrontare le caratteristiche su dpreview di D200 e D300? Le novit� sono numerosissime. Cosa dovrebbe avere in pi� una macchina di pari costo (al momento del lancio)? E hai provato a confrontare face to face, sempre su dpreview, le caratteristiche di D300 e D3? A parte il sensore FX che ti permette l'uso di vari grandangoli e una riduzione ulteriore del rumore, gi� ottima sulla D300, io non ci vedo queste enormi differenze tali da giustificare un esborso di ulteriori 3000 euro (pari quasi al costo del 14-24 e 24-70 insieme). Poi, gli acquirenti della D3, per "giustificare" questo "ingiustificato" esborso inonderanno il web di foto a 150000 ISO per convincere e autoconvincersi della bont� della scelta smile.gif . Il web � pieno di splendide foto irraggiungibili per la maggior parte di noi. Nessuna � ancora stata fatta con la D3....

Ciao smile.gif

Foxmulder_@
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 26 2007, 08:18 AM) *
Si, se costassero uguali o la differenza di prezzo fosse proporzionata alle loro differenze sostanziali, apprezzabili non solo nel 5% (mi tengo largo) dei casi o nell'uso professionale. Hai mai provato a confrontare le caratteristiche su dpreview di D200 e D300? Le novit� sono numerosissime. Cosa dovrebbe avere in pi� una macchina di pari costo (al momento del lancio)? E hai provato a confrontare face to face, sempre su dpreview, le caratteristiche di D300 e D3? A parte il sensore FX che ti permette l'uso di vari grandangoli e una riduzione ulteriore del rumore, gi� ottima sulla D300, io non ci vedo queste enormi differenze tali da giustificare un esborso di ulteriori 3000 euro (pari quasi al costo del 14-24 e 24-70 insieme). Poi, gli acquirenti della D3, per "giustificare" questo "ingiustificato" esborso inonderanno il web di foto a 150000 ISO per convincere e autoconvincersi della bont� della scelta smile.gif . Il web � pieno di splendide foto irraggiungibili per la maggior parte di noi. Nessuna � ancora stata fatta con la D3....

Ciao smile.gif

ironic
QUOTE(Marco1961 @ Dec 26 2007, 10:20 AM) *
...per rispondere a chi sostiene che la D200 non � adatta alle foto sportive.
Certo non � il top del top, ma il sistema di messa a fuoco della D200 svolge egregiamente a mio modesto parere il suo lavoro, va studiato per� provato e riprovato con lenti adeguate montate sul corpo macchina.
Le foto in allegato sono state scattate con il 70-200 VR e duplicatore 17E.

La D300 � una signora macchina, una vivacit� di colore e contrasto stupefacente al di sopra della D200 e siccome sono malato... wink.gif molto probabilmente l'acquister�, ma la D200 a mio modesto parere ha un solo difetto: va studiata a fondo e una volta studiata produce dei RAW di alto livello.


Ciao Marco...
questo tuo post � perfetto per spiegare la mia esigenza di acquistare la D300 (cosa che ho fatto e arriver� tra 2 giorni), ma non di abbandonare la D200 che trovo una gran macchina.

Proprio le foto sportive sono il nocciolo della qustione, ma mi spiego...
Ci sono situazioni e situazioni come immagini...
Io sono essenzialmente fotografo sportivo, 99% dedicato al volley indoor, dalla serie A alle serie inferiori. Io ora mi ritrovo ad essere il fotografo di una squadra di A2 femminile e gioca in un bel palazzetto, ma con un'illuminazione da schifo.
Mi tocca lavorare a 1600 ISO per avere un tempo di scatto mediocre per la pallavolo, ossia 1/160 o 1/200 e diaframma fisso ovviamente a f/2.8. Ma ti assicuro che le foto che escono sono leggermente sottoesposte e con i problemi che ne scaturiscono in PP nello schiarirle. La gi� pesante grana a 1600 ISO viene fuori ancora di pi� aumentando l'esposizione e i dettagli a quegli ISO vanno a farsi benedire.
Se la D200 avesse in pi� solo la qualit� ad alti ISO della D300 ti assicuro che non avrei mai acquistato la D300.

Ho fatto anche foto di beach volley...e ti assicuro che la D200 in quelle condizioni (pieno giorno, sole, etc) non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori. E' per questo che non mi sogno neanche lontanamente di venderla...io la adoro...

Per� siccome le foto me le pagano...necessito di qualit� in quelle, pessime, condizioni di luce.

Poi ci sono palazzetti illuminati a giorno, come quello della A1maschile di Roma e li lavoro a 640 ISO...ma anche a 800 ISO...e li non mi lamento per nulla, anzi...va benissimo.

Nonappena avr� tra le mani la D300 poster� foto comparative nelle medesime condizioni ambientali...ovviamente nelle condizioni peggiori che sopra ho descritto...

A presto.

p.s. comunque...viva la D200!!!!! biggrin.gif
Marco1961
Hai perfettamente ragione Ironic e capisco le tue esigenze.
Mia figlia gioca a volley in serie D e mi capita spesso di andarla a vedere e fotografarne le azioni, conosco bene il rumore della D200 in condizione di luce scarsa come purtroppo capita in molti palazzetti di Roma, dove... come puntualmente spieghi... bisogna alzare gli ISO per poter spingere l'otturatore a velocit� idonee per congelare un p� l'azione con i risultati in termini di qualit� che sappiamo... anche se poi alla fine con passate di Net Image la foto cmq la si tira fuori e in stampa si nota di meno.
Una nota cos� a margine: fino agli 800 ISO mi piace di pi� il rumore della D200 in quanto produce si un file pi� rumoroso, ma quel rumore quella durezza diviene dettaglio maggiore, per non parlare della resa a 100 e 200 ISO dove la D200 � spettacolare.
Oltre non c'� storia, � incredibile quello che riesce a produrre la D300 in situazioni di luce critica, veramente incredibile.
Ovviamente sono mie considerazioni frutto di letture e visione di file per la rete, non sono assolutamente frutto di prove personali.

La D300 in determinate condizioni di luce � altra storia altro passo e certamente anche il nuovo sistema autofocus andr� alla grande. d'altronde come diceva qualcuno in altro Thread alla nikon di certo non dormono e la D300 porta con se tutta una serie di evoluzioni ma sopratutto correzioni...

Ciao.
Auguri a tutti.
AlessandroPagano
QUOTE(Marco1961 @ Dec 26 2007, 10:20 AM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Sono tre scatti sportivi, per rispondere a chi sostiene che la D200 non � adatta alle foto sportive.
Certo non � il top del top, ma il sistema di messa a fuoco della D200 svolge egregiamente a mio modesto parere il suo lavoro, va studiato per� provato e riprovato con lenti adeguate montate sul corpo macchina.
Le foto in allegato sono state scattate con il 70-200 VR e duplicatore 17E.

La D300 � una signora macchina, una vivacit� di colore e contrasto stupefacente al di sopra della D200 e siccome sono malato... wink.gif molto probabilmente l'acquister�, ma la D200 a mio modesto parere ha un solo difetto: va studiata a fondo e una volta studiata produce dei RAW di alto livello.



Chi ha detto che la D200 non � adatta agli eventi sportivi oltretutto se accompagnati da una giornata luminosa. Le foto che hai postato sono fatte a 280 ISO(iso auto) e i risultati non potevano essere che lusinghieri. Scatta in ambienti buii dove devi congelare il movimento e allora si che le magagne escono fuori con gli iso che inevitabilmente aumentano.

Ciao
Alex
Marco1961
Non � ISO auto, ma bens� impostato 280 a manella da Marco wink.gif

Non discutevo ci� che hai detto Alex, tra l'altro ne abbiamo scritto con Ironic appena qualche riposta sopra. ma bens� rispondevo tra le righe a delfino81 quando qualche reply sopra sostiene che la D200 va benissimo se scatti ad ISO bassi e per soggetti statici...
Ed � in relazione a ci� ovvero al soggetto statico... che ho messo le tre foto sportive che insomma statiche non sono.

Che la D300 riesca poi a produrre un file migliore ad alti ISO non ho dubbi, caso mai per adesso non ho una lira... ma gli occhi per guardare ce li ho. smile.gif

Ciao
Marco
edate7
QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 26 2007, 08:03 AM) *
Il fattore moltiplicativo o come lo volete chiamare voi delle Olympus � 2, quindi l'amico inquadrava con l'angolo di campo di un 300mm. Tu avevi un 120mm e basta in quanto la F80 analogica � un FF. Mi sembra strano che avessi lo stesso ingrandimento.

Ciao
Alex


Appunto: l'angolo di campo. C'� meno "aria" intorno alle sue foto, ma le auto di formula 1 hanno la stessa grandezza. Io inquadravo pi� pista attorno. Ho sia le foto sue, che le mie dia. Questo dimostra che � stato sempre sbagliato affermare, come hanno fatto tutte le Case costruttrici, che in digitale non FF aumenta la lunghezza focale (fa pi� presa sul pubblico), bens� � pi� corretto affermare che diminuisce l'angolo di campo di un fattore x, a seconda del sensore. Poi, l'impressione soggettiva � che il soggetto sia pi� grande, ma in realt� ha, come dicevo, meno campo attorno. Non � pi� grande...
Sul quesito D200 vs D300, rimango della mia idea: la mia D200 va benissimo, ma, se e quando ne sentir� l'esigenza, passer� direttamente alla D3 o quel che ci sar�. E' l� il vero salto con l'asta qualitativo... non foss'altro perch� recupererei tutto l'angolo di campo del mio stupendo 20mm Nikkor...
Ciao
Edilio
Foxmulder_@
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 26 2007, 08:18 AM) *
Si, se costassero uguali o la differenza di prezzo fosse proporzionata alle loro differenze sostanziali, apprezzabili non solo nel 5% (mi tengo largo) dei casi o nell'uso professionale. Hai mai provato a confrontare le caratteristiche su dpreview di D200 e D300? Le novit� sono numerosissime. Cosa dovrebbe avere in pi� una macchina di pari costo (al momento del lancio)? E hai provato a confrontare face to face, sempre su dpreview, le caratteristiche di D300 e D3? A parte il sensore FX che ti permette l'uso di vari grandangoli e una riduzione ulteriore del rumore, gi� ottima sulla D300, io non ci vedo queste enormi differenze tali da giustificare un esborso di ulteriori 3000 euro (pari quasi al costo del 14-24 e 24-70 insieme). Poi, gli acquirenti della D3, per "giustificare" questo "ingiustificato" esborso inonderanno il web di foto a 150000 ISO per convincere e autoconvincersi della bont� della scelta smile.gif . Il web � pieno di splendide foto irraggiungibili per la maggior parte di noi. Nessuna � ancora stata fatta con la D3....

Ciao smile.gif


Per me la serie D3 e le precedenti D2xs D2x D2 etc.... sono delle macchine professionali con tutti gli accorgimenti del caso e i vantaggi che si possono avere...sicuramente il divario tra D300 e D3 all'apparenza non � esagerata ma credo dopo una accurata prova sul campo la differenza c'� ...certo prezzo di mamma Nital non � che si basso anzi....e poi per me....mi ripeto sempre le foto le fa il fotografo...
Tornando alla D300 di migliorie rispetto alla D200 ne ha aiosa...ma per quello che ho provato io al momento di concreto � l'ottima gestione degli ISO....cmq, se il mio amico fotografo mi prester� la sua prover� in campo e cercher� di testarla bene.........

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 26 2007, 08:23 AM) *
In merito alle precedenti risposte dove si parla della D3 come vero salto qualitativo per sostituire la D200 mi sembra un p� esagerato. Esagerato nel senso che la D3 � avanti alla D200 anni luce.
Non vedo il motivo di spendere oltre 4k� per una D3 quando con poco meno della met� si ha una reflex che non ha nulla da invidiare alla sorellona. Poi se i D200entisti(lo ero anch'io) pur di digerire la pillola puntano verso una reflex come la D3, il cui costo non � alla portata di tutti a meno di non farla fruttare, contenti voi. Personalmente sono stato combattuto quando decisi per la D300 perch� la D3 con qualche sacrificio l'avrei potuta prendere ma preferii non cambiare anche il parco ottiche. E' un p� come scegliere una vettura d'alta classe con una un pelino pi� in basso, alla fine tutte e due le vetture ti portano a destinazione.
Sono sicuro che Nikon ci riservi altre sorprese come un FX in fascia simile alla D300 ma non per questo cambier� pi� la macchina. Inviterei tutti i possessori di D200 a prendere in mano una D300 e scattare come meglio credono....resteranno basiti.

IMHO

Ciao
Alex


Come gi� ho detto la D300 � una gran macchina e sicuramente soddisfer� anche il professionista pi� avanzato...senza meno...cmq la D200 a suo tempo non era da meno e se n'� detto tantissimo mi pare.....cmq la D3 � un altro livello per quel poco che ho potuto provare io stesso...
edate7
Che sia il manico a fare la foto, subito dopo l'ottica e per ultimo la reflex, non c'� mai stato alcun dubbio... laugh.gif
maxvirg
QUOTE(edate7 @ Dec 27 2007, 10:03 PM) *
Che sia il manico a fare la foto, subito dopo l'ottica e per ultimo la reflex, non c'� mai stato alcun dubbio... laugh.gif


Ciao Andrea,ti do ragione rispetto al salto tra D3 e la D300.
Per� c'� un motivo per non fare il salto ... nel buio,e quel motivo sono le ottiche.
Io ho comperato la D300,il 17-55 f2,8 e ho rinnovato il computer per renderlo pi� agile alle nuove esigenze (raw 14 bit 24mega).Conpoco pi� avrei preso la D3,ma ti giuro che l'ottica conta tanto e tu ne sai qualcosa visto che le tue foto fatte con il"re " dei tele il 70-200 ti ha permesso di fare delle ottime foto sportive anche con la D80.
ciao
Virgilio
P.S forse ho sbagliato a rispondere (persona),ma il concetto � giusto
Buon anno a tutti
aliant
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 26 2007, 08:18 AM) *
Si, se costassero uguali o la differenza di prezzo fosse proporzionata alle loro differenze sostanziali, apprezzabili non solo nel 5% (mi tengo largo) dei casi o nell'uso professionale. Hai mai provato a confrontare le caratteristiche su dpreview di D200 e D300? Le novit� sono numerosissime. Cosa dovrebbe avere in pi� una macchina di pari costo (al momento del lancio)? E hai provato a confrontare face to face, sempre su dpreview, le caratteristiche di D300 e D3? A parte il sensore FX che ti permette l'uso di vari grandangoli e una riduzione ulteriore del rumore, gi� ottima sulla D300, io non ci vedo queste enormi differenze tali da giustificare un esborso di ulteriori 3000 euro (pari quasi al costo del 14-24 e 24-70 insieme). Poi, gli acquirenti della D3, per "giustificare" questo "ingiustificato" esborso inonderanno il web di foto a 150000 ISO per convincere e autoconvincersi della bont� della scelta smile.gif . Il web � pieno di splendide foto irraggiungibili per la maggior parte di noi. Nessuna � ancora stata fatta con la D3....

Ciao smile.gif



Oggi ho scattato delle belle foto a Salina, nelle Eolie, con una Canon G9 a ISO 80 ... :-)

Ciao Rob !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.