Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
beneKILL
Salve a tutti, non se se questa discussione gi� � stata proposta e avanzata (volevo dirvelo al volo, sono di corsa per andar via e nnon posso cercare nel forum).

Volevo dirvi che, come da titolo, ho notato che la D70 vede l'infrarosso.

Mi spiego meglio:

puntando un telecomando col pulsante spinto sull'obiettivo, e scattando, ovviamente dal mirino non si vede nulla (l'occhio umano non vede l'infrarosso) ma sulla foto il sensore si vede illuminato, di rosso appunto.

Quindi se a qualcuno piacerebbe scattare ad infrarosso (senza simulare con PS) non gli rimane che comprare un filtro (ovviamente se ha gi� la D70 laugh.gif )

Una cosa sola... ...ma dove � finita la vecchia guida rossa del fuoco su infrarosso sugli obiettivi? mad.gif

Da questo si evince che dovrete stare attenti se usate il telecomando della D70, onde evitare il puntino rosso del telecomando wink.gif
Giuseppe Maio
La successiva

newsletter BestSHOT Nital preveder� un articolo dedicato all'argomento "D70 & Infrarosso" trattato in forma analoga al precedente realizzato dal competente Riccardo Di Nasso Experience Infrarosso con Coolpix...

Giuseppe Maio
www.nital.it
gabrieledanesi
Dipende dalle caratteristiche fisiche del semiconduttore su cui � realizzato il sensore CCD... l'accumulo di elettroni nei singoli punti della matrice (e quindi dell'informazione dell'immagine) si pu� avere anche per alcune frequenze di luce non visibili all'occhio umano... questo � il caso del telecomando dove un fascio abbastanza potente di radiazione infrarossa va a colpire direttamente il sensore.
Giuseppe Maio
Ora che la newsletter Nital,

� stata inviata e ricevuta dalla comunity registrata al servizio, potrete argomentare i numerosissimi aspetti interessati.

giuseppe Maio
www.nital.it
stephoto
Salve, ho appena ricevuto la newsletter sull'infrarosso, e l'ho trovata molto ben strutturata, complimenti a Riccardo Di Nasso!
Ho gi� avuto diverse esperienze con l'infrarosso sia usando la kodak infrared su Nikon fm3, che usaldo un filtro in gelatina Ilford SFX e posto davanti alla mia vecchia colpix 995, ottenendo risultati interessanti.
Cercavo in effetti di corredare la mia D70 e l'articolo Experience mi � capitato proprio a fagiolo.
La richiesta che faccio dunque � sulla reperibilit� del filtro cokin p007, mi sembra che la Nital sia distributrice del marchio, giusto?
Saluti a tutti
ste
domiad
una cosa non mi � chiara.... ma � meglio il filtro della cokin trattato nell'experience o l'hoya R72 infrared???? blink.gif
Denis Calamia
Guardate un p� cosa ha combimato sto tizio...
Denis Calamia
Scusate....Guardate qu�...
Denis Calamia
QUOTE (flyingzone @ Sep 16 2004, 09:28 AM)
Scusate....Guardate qu�...

qu�...
sergiobutta
QUOTE (flyingzone @ Sep 16 2004, 09:28 AM)
Scusate....Guardate qu�...

Denis, facci sapere .. non vedo niente!
riccardo@csinfo.it


x Flyingzone ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quello che si vede nel sito � la rimozione del filtro
infrarosso della D70. L'operazione ha un lato positivo e due
negativi!

positivo:
effettivamente l'eliminazione del filtro da la possibilit�, sicuramente di aumentare la sensibilit� ad uno spettro maggiore nella
zona infrarosso, quindi la possibilit� di lavorare con tempi pi� veloci, a
patto comunque che sostituite il filtro con uno trasparente trattato
acquistabile da Edmond Optics.

negativo:
1 fatta l'operazione e chiusa la macchina scordatevi la bellezza
la nitidezza delle foto scattate a colori, per cui per tornare indietro occorre
rimodificare la macchina.
2 Il lavoro fatto in casa o da un tecnico annulla automaticamente la garanzia della D70.

quardate la mia experiene e valutate

www.nital.it/experience/d70infrarosso.php


www.riccardodinasso.com

riccardo@csinfo.it


......dimenticavo x domiad


ho fatto ulteriori prove e comparazioni!

R72 pi� scuro, piu costoso, lavora molto meno alla luce visibile e
pretende tempi pi� lenti. ottimo con le coolpix

Cokin pi� malleabile, meno costoso, da la possibilit� di lavorare con
tempi pi� alti e ottima resa colore (non reale)


www.riccardodinasso.com
domiad
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Sep 16 2004, 09:54 AM)
......dimenticavo x domiad


ho fatto ulteriori prove e comparazioni!

R72 pi� scuro, piu costoso, lavora molto meno alla luce visibile e
pretende tempi pi� lenti. ottimo con le coolpix

Cokin pi� malleabile, meno costoso, da la possibilit� di lavorare con
tempi pi� alti e ottima resa colore (non reale)


www.riccardodinasso.com

unsure.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif

che cose brutte che mi dici......cmq.... dove credi posso trovare facilmente questo nuovo filtro.... qui dalle parti mie quando chiedo un filtro infrarosso mi guardano storto.... alcuni negozianti mi hanno detto che sono prodotti vietati dalla legge e usati in ambito esclusivamente militare e quindi introvabili.... mahhhhh.... mi puoi aiutare????? magari con un bel PM.... guru.gif
@lberto
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Sep 16 2004, 10:45 AM)
x Flyingzone  ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                      quello che si vede nel sito � la rimozione del filtro
                      infrarosso della D70. L'operazione ha un lato positivo e due
                      negativi!

positivo:
effettivamente l'eliminazione del filtro da la possibilit�, sicuramente di aumentare la sensibilit� ad uno spettro maggiore nella
zona infrarosso, quindi la possibilit� di lavorare con tempi pi� veloci, a
patto comunque che sostituite il filtro con uno trasparente trattato
acquistabile da Edmond Optics.

negativo:
1  fatta l'operazione e chiusa la macchina scordatevi la bellezza
la nitidezza delle foto scattate a colori, per cui per tornare indietro occorre
rimodificare la macchina.
2  Il lavoro fatto in casa o da un tecnico annulla automaticamente la garanzia della D70.

                          quardate la mia experiene e valutate

www.nital.it/experience/d70infrarosso.php


                                        www.riccardodinasso.com

Se � cos� semplice rimuovere il filtro low-pass xch� nel caso in cui un utente lo graffi ohmy.gif durante le operazioni di pulizia e voglia portare la macchina a riparare, l'assistenza sostituisce tutto il sensore (a carissimo prezzo) invece di sostituire solamente il filtro low-pass? blink.gif blink.gif
matteoganora
QUOTE (flyingzone @ Sep 16 2004, 09:23 AM)
Guardate un p� cosa ha combinato sto tizio...

NON FATELO!!!

la rimozione del filtro � cosa sconsigliatissima da fare in casa.
Piuttosto rivolgetevi ad LTR, che sa come farlo ed in quali condizioni, e sar� in gradi di ripristinarvi alla perfezione la macchina nel momento in cui vi servisse nuovamente il filtro Anti Aliasing.

Non appena riuscir� ad avere un secocndo corpo utilizzer� la D100 come corpo infrared, in modo da sfruttare tutte le potenzialit� di rilevazione dell'irraggiamento che il CCD delle nostre bimbe sa esprimere.

L'infrarosso, come pure l'ultravioletto, che molti utilizzano solo a scopo creativo, e che in quel settore da soddisfazioni infinite, � in realt� nato per la scienza, ogni corpo infatti ha un suo valore di assorbimento dell'IR e degli UV, differente per cause che esulano dalla normale percezione del colore, ma che stanno insite nella composizione chimica dei corpi stessi.

Con il filtro anti aliasing non � possibile vedere questo fenomeno nella sua interezza, ma solo per il 30/35%, e si deve intervenire dunque in post produzione per accentuare la percezione selettivamente.

Se osservate l'allegato ad esempio noterete come tutti gli elementi "organici" (foglie, legno, muschi) assorbano in modo diverso dagli elementi "inorganici" (acqua, pietre), proprio per le loro diverse caratteristiche di reazione all'irraggiamento.

L'IR dunque � un mondo senza confini, in cui la soglia tra estetica e scienza � molto, molto sottile! wink.gif
domiad
fare un operazione del genere a casa proprio e pura follia..... roba da star trek...... non ci pensate nemmeno....... unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.