QUOTE(cavalieredona @ Dec 25 2007, 09:12 AM)

Sto leggendo un p� il manuale della D300 e sinceramente non capisco al cento per cento la differenza tra Actvie D-Lighting e D-lighting, e per questo vorrei capire meglio.
La funzione Active D-Lighting � irreversibile e non � la stessa che si potrebbe usare in post-produzione, giusto?
� consigliabile averla sempre on? e quale delle tre impostazioni sarebbe pi� opportuna in termini di nitidezza e gamma dinamica?
Buon Natale
Donatello Masellis
Auguri!
Per quello che ho sperimentato io, anche in passato con NX, il D-lightning "passivo" � una rielaborazione a posteriori del file Raw, teso ad ottimizzare la distribuzione della luce in maniera dinamica, recuperando le alte luci ed i dettagli nascosti nelle ombre. Per� ovviamente le alte luci "bruciate" sono irrecuperabili.
Con l'Active D-Lightning, invece, il processore EXPEED tenta di evitare gi� in partenza la "bruciatura" delle alte luci, riducendo se necessario l'esposizione, in quantit� variabile a seconda del livello impostato.
Credo che possa essere pi� importante per gli scatti in Jpeg che per quelli in NEF, ma le eventuali sottoesposizioni eccessive che potrebbero risultare dall'uso potrebbero essere recuperabili solo in parte..
Adesso lascio ai tecnici veri le correzioni e le indicazioni "maestre"