Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cavalieredona
Sto leggendo un p� il manuale della D300 e sinceramente non capisco al cento per cento la differenza tra Actvie D-Lighting e D-lighting, e per questo vorrei capire meglio.

La funzione Active D-Lighting � irreversibile e non � la stessa che si potrebbe usare in post-produzione, giusto?

� consigliabile averla sempre on? e quale delle tre impostazioni sarebbe pi� opportuna in termini di nitidezza e gamma dinamica?

Buon Natale

Donatello Masellis
Luceformecolori
QUOTE(cavalieredona @ Dec 25 2007, 09:12 AM) *
Sto leggendo un p� il manuale della D300 e sinceramente non capisco al cento per cento la differenza tra Actvie D-Lighting e D-lighting, e per questo vorrei capire meglio.

La funzione Active D-Lighting � irreversibile e non � la stessa che si potrebbe usare in post-produzione, giusto?

� consigliabile averla sempre on? e quale delle tre impostazioni sarebbe pi� opportuna in termini di nitidezza e gamma dinamica?

Buon Natale

Donatello Masellis


Auguri!

Per quello che ho sperimentato io, anche in passato con NX, il D-lightning "passivo" � una rielaborazione a posteriori del file Raw, teso ad ottimizzare la distribuzione della luce in maniera dinamica, recuperando le alte luci ed i dettagli nascosti nelle ombre. Per� ovviamente le alte luci "bruciate" sono irrecuperabili.

Con l'Active D-Lightning, invece, il processore EXPEED tenta di evitare gi� in partenza la "bruciatura" delle alte luci, riducendo se necessario l'esposizione, in quantit� variabile a seconda del livello impostato.

Credo che possa essere pi� importante per gli scatti in Jpeg che per quelli in NEF, ma le eventuali sottoesposizioni eccessive che potrebbero risultare dall'uso potrebbero essere recuperabili solo in parte..

Adesso lascio ai tecnici veri le correzioni e le indicazioni "maestre"
barwen
Provato ieri il d-lighting H non per effettiva necessit� ma perche mi ero dimenticata questa impostazione.
Abbinato ad alti iso crea una immagine jpg con del rumore evidente e i colori un po impastati..
posto una immagine



Buon Natale!!
barbara
barwen
Questa immagine invece non ha il d-lighting attivo

buon Natale
Barbara
cavalieredona
Grazie per le risposte Barbara, se posso dare del tu. ho letto un p� nel web e tanti dicono si pu� lasciare sempre attivato, perch� entra in funzione solo in caso di alti contrasti.

ma quindi le 2 funzioni sono diverse. sul manuale mi sembra che sia scritto irreversibile, mentre altri affermano che con nx si pu� disattivare. io sto scaricando il programma, ma la linea adsl, oggi � alquanto lenta.

altri possessori della d300, come si comportano a riguardo?

Luceformecolori
Io non lo lascio mai oltre "Low" in quanto mi ha dato foto a volte troppo sottoesposte, e non mi va di ripassarle tutte.

Nelle foto di Barbara si vede benissimo come le luci appese alla parete siano state conservate con l'Active D-Lightning, mentre siano state normalmente "sparate" senza.

Agli alti ISO credo si debba trovare la migliore combinazione di NR e A-DL, altrimenti si pu� generare una elaborazione eccessiva, ho almeno io la penso cos�...
Boscacci
Di nuovo mi intrometto in un thread della D300, pur possedendo la D3.... ;-)

Le due macchine, tuttavia, condividono talmente tante caratteristiche che mi sento di poter intervenire cmq.

Innanzitutto posso confermare che il D-Lighting on-camera � disabilitabile in pp usando Capture NX: personalmente tenerlo su "low" per poi eventualmente spegnerlo, se necessario, a posteriori mi sembra un vantaggio.

Ci� detto, anche a me non � del tutto chiara la differenza tra il D-L "classico" (quello da sempre presente in Capture NX) e questo D-L Dinamico attivabile su D3 e D300.

Ho per� notato una cosa: col D-L Dinamico attivato e nonostante l'uso del flash, mi sono ritrovato alcune foto con i valori di ISO innalzati anche se al momento dello scatto era indicato il valore base 200. Questo mi fa dedurre che il D-L Dinamico agisce su tutti i parametri di scatto, compresi gli ISO, e talvolta anche quella che poteva essere un'immagine "pulita" da 200 ISO potrebbe venir fuori leggermente pi� rumorosa. Qui poi entra in gioco la resa ad alti ISO della D3: su questa macchina tra ISO 200 e ISO 400 non c'� quasi differenza (Dio benedica la Nikon ed il suo sensore FX), ma per la D300 il discorso potrebbe essere meno indolore.

Un'ultima nota: il D-L Dinamico � s� disattivabile in post-produzione, ma gli ISO a cui la foto � stata scattata rimangono quelli, con tutto ci� che ne consegue.

Saluti,
Alex
cavalieredona
E' vero che sottoespone, ma le ombre sono "meno pesanti", cio� voglio dire con pi� dettagli e "pi� chiare" Quindi se pur sottoespone, ma poi il risultato � nel complesso una foto pi� equilibrata.
A me sembra una funzione molto diversa dal d-lighting classico in NX.
Ci sar� sicuramente una elaborazione.
Personalmente terrei la funzione attiva; l'intensit� invece non so bene. Perch� se � pur vero che � disattivabile in NX, non penso che sia attivabile in post produzione.
Vado a nanna

donatello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.