E' uscita la prima recensione completa sulla d300. ad affettuare la prova è fotocult. anticipo che si tratta di una testata che trovo molto interessante in quanto scritta a mio modesto avviso da gente che di foto e macchine ne capisce. aggiungo che la testata non ha mai mostrato "antipatie" per la casa gialla, per cui le sue conclusioni possono ritenersi libere da pregiudizi.
risultato? ottima macchina.
tutto qui? no volevo dire che:
1) è un ottimo corpo (quello della d200 spiccicato)
2) ha 2 milioni di pixell in più
3) un monitor più grande.
4) una maggiore autonomia quando inseriamo la batteria tipo d2 nel battery grip
5) live view
ed è questo il punto. come si temeva il lato rumore non appare eccezionale. o meglio, se valutiamo il file raw grezzo non è superiore alla d200 anzi la tanto bistrattata sorellina (che sta uscendo alla grande alla distanza) forte dei suoi più grandi pixell sembra fare addirittura meglio. dove vince allora la d300? nella gestione software del rumore. in nikon come tutti gli altri hanno impararto ad appplicare il famoso filtro anti noise con un minimo sacrificio del dettaglio.
quindi non abbiamo avuto un miglioramneto nelle prestazioni del sensore allo stato puro ma abbiamo imparato come aggirare le sue magagne.
tutto questo non per screditare un prodotto appena uscito di cui si sa ancora poco, ma solo per dire che a mio avviso come era lecito aspettarsi non era il caso come da più parti si è fatto di gridare al miracolo tecnologico. come non è il caso per un granello di rumore in più di deprimersi per settimane.
nikon sta lavorando molto bene sul mercato. grande pubblicità alle fotocamere che faranno il mercato (d300, nuova d80 e nuova d40) e vere acrobazie tecnologiche solo sulla serie D appunto con la d3 dove il rumore non c'è non perchè lo mascheri bene ma proprio perchè non c'è.
non a caso canon esce sulla stessa fascia di prezzo con una 10 mega ed anche olympus.
attenzione quindi quando spendiamo soldini, ormai i progressi non sono più cosi tangibili come una volta sul lato qualità di immagine ma quasi solo sul lato gadget.
oggi sappiamo che se la d300 stratosferica è solo un po meglio della d200 vuol dire che la d200 era un gran prodotto, ma pochi se ne sono accorti guardando bunding, af che non funzionava, rumore a volontà e chi più ne ha più ne metta.
saluti a tutti, giuseppe.
n.b c'era addirittura un utente del forum che aveva gia sentenziato che la d300 non era sugli scaffali dei negozi perchè ritirata dal mercato da nikon in quanto afflitta da problemi. insomma io capisco tutto ma non esageriamo nel passare in 2 minuti dalle stelle alle stalle e viceversa. d300 sarà utilizzata da tanti amatori, pro e semi pro, con i suoi terreni pregi e ancora più terreni difetti. non è un' altro mondo. è la semplice piccola evoluzione di un ottimo prodotto (d200)