Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
lunarossa1
E' uscita la prima recensione completa sulla d300. ad affettuare la prova è fotocult. anticipo che si tratta di una testata che trovo molto interessante in quanto scritta a mio modesto avviso da gente che di foto e macchine ne capisce. aggiungo che la testata non ha mai mostrato "antipatie" per la casa gialla, per cui le sue conclusioni possono ritenersi libere da pregiudizi.
risultato? ottima macchina.
tutto qui? no volevo dire che:
1) è un ottimo corpo (quello della d200 spiccicato)
2) ha 2 milioni di pixell in più
3) un monitor più grande.
4) una maggiore autonomia quando inseriamo la batteria tipo d2 nel battery grip
5) live view
ed è questo il punto. come si temeva il lato rumore non appare eccezionale. o meglio, se valutiamo il file raw grezzo non è superiore alla d200 anzi la tanto bistrattata sorellina (che sta uscendo alla grande alla distanza) forte dei suoi più grandi pixell sembra fare addirittura meglio. dove vince allora la d300? nella gestione software del rumore. in nikon come tutti gli altri hanno impararto ad appplicare il famoso filtro anti noise con un minimo sacrificio del dettaglio.
quindi non abbiamo avuto un miglioramneto nelle prestazioni del sensore allo stato puro ma abbiamo imparato come aggirare le sue magagne.
tutto questo non per screditare un prodotto appena uscito di cui si sa ancora poco, ma solo per dire che a mio avviso come era lecito aspettarsi non era il caso come da più parti si è fatto di gridare al miracolo tecnologico. come non è il caso per un granello di rumore in più di deprimersi per settimane.
nikon sta lavorando molto bene sul mercato. grande pubblicità alle fotocamere che faranno il mercato (d300, nuova d80 e nuova d40) e vere acrobazie tecnologiche solo sulla serie D appunto con la d3 dove il rumore non c'è non perchè lo mascheri bene ma proprio perchè non c'è.
non a caso canon esce sulla stessa fascia di prezzo con una 10 mega ed anche olympus.
attenzione quindi quando spendiamo soldini, ormai i progressi non sono più cosi tangibili come una volta sul lato qualità di immagine ma quasi solo sul lato gadget.
oggi sappiamo che se la d300 stratosferica è solo un po meglio della d200 vuol dire che la d200 era un gran prodotto, ma pochi se ne sono accorti guardando bunding, af che non funzionava, rumore a volontà e chi più ne ha più ne metta.
saluti a tutti, giuseppe.

n.b c'era addirittura un utente del forum che aveva gia sentenziato che la d300 non era sugli scaffali dei negozi perchè ritirata dal mercato da nikon in quanto afflitta da problemi. insomma io capisco tutto ma non esageriamo nel passare in 2 minuti dalle stelle alle stalle e viceversa. d300 sarà utilizzata da tanti amatori, pro e semi pro, con i suoi terreni pregi e ancora più terreni difetti. non è un' altro mondo. è la semplice piccola evoluzione di un ottimo prodotto (d200)
batmam
QUOTE(cane3 @ Dec 29 2007, 08:31 PM) *
E' uscita la prima recensione completa sulla d300. ad affettuare la prova è fotocult. anticipo che si tratta di una testata che trovo molto interessante in quanto scritta a mio modesto avviso da gente che di foto e macchine ne capisce. aggiungo che la testata non ha mai mostrato "antipatie" per la casa gialla, per cui le sue conclusioni possono ritenersi libere da pregiudizi.
risultato? ottima macchina.
tutto qui? no volevo dire che:
1) è un ottimo corpo (quello della d200 spiccicato)
2) ha 2 milioni di pixell in più
3) un monitor più grande.
4) una maggiore autonomia quando inseriamo la batteria tipo d2 nel battery grip
5) live view
ed è questo il punto. come si temeva il lato rumore non appare eccezionale. o meglio, se valutiamo il file raw grezzo non è superiore alla d200 anzi la tanto bistrattata sorellina (che sta uscendo alla grande alla distanza) forte dei suoi più grandi pixell sembra fare addirittura meglio. dove vince allora la d300? nella gestione software del rumore. in nikon come tutti gli altri hanno impararto ad appplicare il famoso filtro anti noise con un minimo sacrificio del dettaglio.
quindi non abbiamo avuto un miglioramneto nelle prestazioni del sensore allo stato puro ma abbiamo imparato come aggirare le sue magagne.
tutto questo non per screditare un prodotto appena uscito di cui si sa ancora poco, ma solo per dire che a mio avviso come era lecito aspettarsi non era il caso come da più parti si è fatto di gridare al miracolo tecnologico. come non è il caso per un granello di rumore in più di deprimersi per settimane.
nikon sta lavorando molto bene sul mercato. grande pubblicità alle fotocamere che faranno il mercato (d300, nuova d80 e nuova d40) e vere acrobazie tecnologiche solo sulla serie D appunto con la d3 dove il rumore non c'è non perchè lo mascheri bene ma proprio perchè non c'è.
non a caso canon esce sulla stessa fascia di prezzo con una 10 mega ed anche olympus.
attenzione quindi quando spendiamo soldini, ormai i progressi non sono più cosi tangibili come una volta sul lato qualità di immagine ma quasi solo sul lato gadget.
oggi sappiamo che se la d300 stratosferica è solo un po meglio della d200 vuol dire che la d200 era un gran prodotto, ma pochi se ne sono accorti guardando bunding, af che non funzionava, rumore a volontà e chi più ne ha più ne metta.
saluti a tutti, giuseppe.

n.b c'era addirittura un utente del forum che aveva gia sentenziato che la d300 non era sugli scaffali dei negozi perchè ritirata dal mercato da nikon in quanto afflitta da problemi. insomma io capisco tutto ma non esageriamo nel passare in 2 minuti dalle stelle alle stalle e viceversa. d300 sarà utilizzata da tanti amatori, pro e semi pro, con i suoi terreni pregi e ancora più terreni difetti. non è un' altro mondo. è la semplice piccola evoluzione di un ottimo prodotto (d200)

Purtroppo con l'avvento della D300 la D200 è stata relegata a una suola di macchina.Io sono sempre molto soddisfatto di questa macchina,la trovo bilanciata in tutto.Devo ammettere che ho testato la D300 e c'è un pò di differenza alle sensibilità maggiori.A 1600e 3200 escono dei file molto belli dove il rumore non distrugge il colore ,purtroppo quì la D200 muore.Il rumore a questi iso è bello anche da vedere,perchè presenta una grana secca che dà piacere a vedersi.Ho provato a convertirla in BW e sà di pellicola.
Rugantino
Non mi sembra di aver letto queste cose.
Semmai la vera rivoluzione fu rappresentata proprio dalla D200. La 300 rappresenta una ulteriore innovazione e anche molto ben riuscita a mio modo di vedere. Tuttavia spesso su questo forum si leggono cose che vanno alternativamente agli opposti. Ricordo i drammi nel fotografare lampadine all'uscita della D200 subito dopo i primi post che ne tessevano le lodi. Allo stesso modo leggo ora di presunti drammi accorsi alla D3 dopo i primi giorni di discussioni entusiastiche. Forse fa parte del gioco o non so...
Ora personalmnte sto aspettando i difetti di questa D300.....
Spero di essere smentito ma visti i precedenti me lo aspetto. rolleyes.gif
tomasia
Che la D200 sia una gran macchina è indubbio, io me ne sono accorto arrivando dalla D70 che già consideravo ottima. Certo la D300 sarà migliore, ma io non venderò mai la 200 per la 300 anche perchè per quello che mi hanno offerto non ne vale certo la pena.
P.s In cambio ho preso la D3 che mi ha risolto il problema rumore unico "difetto" della 200.
Ciao
Ale
MassiC
Come al solito le recensioni vanno prese con le molle.
Ripeto, avevo la D200 venduta per prendele l'S5, ho la D300 e, Fotocult a parte, la differenza c'è e come se c'è...
Gia a 800 ISO la D200 perde dettaglio fine cosa che la D300 non perde affatto.
Che poi a metterci del suo sia il software NR lo sanno anche i muri, ma complice questa volta è il diverso algoritmo di ricostruzione dell'immagine, nel senso che tutto ruota sul come viene applicato il WB. Questo, infatti, è una della componenti fondamentali nell'amplificazione del rumore......
Se Fotocult afferma che la D200 riesce a fare meglio allora forse è il caso che rivedano il loro modo di effettuare i test.....
Onestamente leggo spesso le review di Fotocult ma le trovo abbastanza ridicole e talvolta anche fuorvianti da un punto di vista tecnico.

Stavolta non ho letto la review in questione, lo farò........

QUOTE(Rugantino @ Dec 29 2007, 09:13 PM) *
Non mi sembra di aver letto queste cose.
Semmai la vera rivoluzione fu rappresentata proprio dalla D200. La 300 rappresenta una ulteriore innovazione e anche molto ben riuscita a mio modo di vedere. Tuttavia spesso su questo forum si leggono cose che vanno alternativamente agli opposti. Ricordo i drammi nel fotografare lampadine all'uscita della D200 subito dopo i primi post che ne tessevano le lodi. Allo stesso modo leggo ora di presunti drammi accorsi alla D3 dopo i primi giorni di discussioni entusiastiche. Forse fa parte del gioco o non so...
Ora personalmnte sto aspettando i difetti di questa D300.....
Spero di essere smentito ma visti i precedenti me lo aspetto. rolleyes.gif


Scusa, quali drammi relativi alla D3?? hmmm.gif
Per la D300 sicuramente qualche modello poco riuscito ci sarà ma ho paura che l'attesa per i difetti sarà lunga ed estenuante.....
Evil_Jin
non posso che quotarti , il passaggio dalla D200 soprattutto per il rumore dai 400iso su si sente eccome soprattutto nei dettagli , avranno testato un modello difettoso biggrin.gif
ros62
QUOTE(tomasia @ Dec 29 2007, 09:27 PM) *
Che la D200 sia una gran macchina è indubbio, io me ne sono accorto arrivando dalla D70 che già consideravo ottima. Certo la D300 sarà migliore, ma io non venderò mai la 200 per la 300 anche perchè per quello che mi hanno offerto non ne vale certo la pena.
P.s In cambio ho preso la D3 che mi ha risolto il problema rumore unico "difetto" della 200.
Ciao
Ale

Ti quoto in pieno, tuo stesso raggionamento, tenuta la D200 com secondo corpo e presa la D3, unico neo, ancora non è arrivata.
In ogni caso la D200 è veramente una gran bella reflex, basta con chiedergli la luna
Saro
puffosky
ho una d80, non sento la necessità di cambiarla, anzi ho ancora gli obiettivi
da completare.
ma ho cominciato negli anni '70, quando per avere i 1600 asa un po' di grana non si poteva evitare, e anzi la grana aveva un suo fascino, era la "fisicità" della pellicola.
si può leggere credo ancora in questo sito di un super professionista che aggiunge del rumore via software ai suoi file d3 perché li reputa troppo puliti.
comunque, personalmente, non sono ossessionato dal rumore. mi sembra una moda digitale degli anni 2000, cercare il minimo rumore possibile, quando la foto non è solo nitidezza, iper nitidezza o iper realismo, ma inquadratura, originalità, espressione del soggetto, e se c'è un po' di rumore, io me lo terrei.
buon 2008 a tutti e buoni scatti, con ogni mezzo, cellulari, compatte, reflex più o meno aggiornate. buon anno !
messicano.gif

photoflavio
QUOTE(puffosky @ Dec 29 2007, 10:22 PM) *
[...] comunque, personalmente, non sono ossessionato dal rumore. mi sembra una moda digitale degli anni 2000, cercare il minimo rumore possibile, quando la foto non è solo nitidezza, iper nitidezza o iper realismo, ma inquadratura, originalità, espressione del soggetto, e se c'è un po' di rumore, io me lo terrei.
buon 2008 a tutti e buoni scatti, con ogni mezzo, cellulari, compatte, reflex più o meno aggiornate. buon anno !

Puffosky,
mi permetto di quotare il tuo intervento estremamente sensato ed equilibrato nel quale restituisci alla fotografia il suo valore vero, che è qualcosa di diverso dalla ossessiva ricerca del file perfetto a cui si assiste in tempi relativamente recenti.

In merito all'intervento di apertura della discussione invece mi sento di dire che nell'articolo non ho trovato esattamente quanto è stato scritto qui dall'autore (cane3)... probabilmente si tratta di una tua interpretazione del test effettuato dalla rivista, e sarebbe meglio precisarlo. Leggendo solo il tuo intervento di apertura sembrerebbe qualcosa di un po' diverso.

Ciao smile.gif
Flavio

lunarossa1
QUOTE(photoflavio @ Dec 29 2007, 10:37 PM) *
Puffosky,
mi permetto di quotare il tuo intervento estremamente sensato ed equilibrato nel quale restituisci alla fotografia il suo valore vero, che è qualcosa di diverso dalla ossessiva ricerca del file perfetto a cui si assiste in tempi relativamente recenti.

In merito all'intervento di apertura della discussione invece mi sento di dire che nell'articolo non ho trovato esattamente quanto è stato scritto qui dall'autore (cane3)... probabilmente si tratta di una tua interpretazione del test effettuato dalla rivista, e sarebbe meglio precisarlo. Leggendo solo il tuo intervento di apertura sembrerebbe qualcosa di un po' diverso.

Ciao smile.gif
Flavio


non credo si tratti di una interpretazione. fotocult fa riferimento a rumore al di sopra dei 400 iso limitato via software e lo dice a chiare lettere. parla di una grana di luminanza che piacevolmente sa di pellicola. fa un confronto sul rumore con la d200 e dice testualmete che quest'ultima è più equlibrata grazia e pixell un po più grandi. vorrei chiarire però che il mio non voleva essere una critica alla d300 che tra l'altro potrei anche decidere di acquistare. il mio voleva essere un messaggio diverso: non ci aspettiamo la luna ormai ne da nikon ne da canon ne altri. il digitale ha raggiunto una sua maturità come qualità di immagine e non puoi pensare che nel passaggio da un vecchio ad un nuovo modello si apra una nuova era con differenze abissali. anzi spesso il nuovo ci insegna ad apprezzare il vecchio a capirne la validità.invece ad ogni uscita annunciata sopratutto di nikon (che ha un fascino particolare che determina una particolare affezione al marchio) pare stia arrivando il nuovo messia sulla terra. è ancora più sgradevole poi che una volta deluse queste aspettative spaziali si passi al contrattacco con almeno un anno di topic in cui la stessa fotocamera viene puntualmente distrutta. il mio era un invito ad un maggiore equilibrio nelle aspettaitive e nei giudizi. insomma oggi sappiamo che la d300 è una degna erede e prosecutrice della d200 con delle migliorie che ne giustificano gli anni trascorsi. ma nulla di più. prima che uscisse e precisamente dal 23 agosto sembrava dovesse arrivare una nuova tecnologia che avrebbe stravolto il mondo della fotografia.
Keidal
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 09:35 PM) *
Come al solito le recensioni vanno prese con le molle.
Ripeto, avevo la D200 venduta per prendele l'S5, ho la D300 e, Fotocult a parte, la differenza c'è e come se c'è...
Gia a 800 ISO la D200 perde dettaglio fine cosa che la D300 non perde affatto.
Che poi a metterci del suo sia il software NR lo sanno anche i muri, ma complice questa volta è il diverso algoritmo di ricostruzione dell'immagine, nel senso che tutto ruota sul come viene applicato il WB. Questo, infatti, è una della componenti fondamentali nell'amplificazione del rumore......
Se Fotocult afferma che la D200 riesce a fare meglio allora forse è il caso che rivedano il loro modo di effettuare i test.....
Onestamente leggo spesso le review di Fotocult ma le trovo abbastanza ridicole e talvolta anche fuorvianti da un punto di vista tecnico.

Stavolta non ho letto la review in questione, lo farò........
Scusa, quali drammi relativi alla D3?? hmmm.gif
Per la D300 sicuramente qualche modello poco riuscito ci sarà ma ho paura che l'attesa per i difetti sarà lunga ed estenuante.....


Quoto in toto...
Provengo dalla D200 che ho tenuto per 2 anni....di foto ne ho fatte tante....la D200 era (ed è) una gran macchina, ma con la D300 il salto è notevole! Diciamo, sintetizzando, si è ottenuto un miglioramento delle immagini per colore, gamma dinamica, plasticità, tridimensionalità, rumore, di almeno un 30%....che quindi non è poco! Naturalmente, senza considerare miglioramenti nell'AF e in gadget +o- utili come il live view e lo schermo lcd...
framar74
QUOTE(cane3 @ Dec 29 2007, 10:59 PM) *
non credo si tratti di una interpretazione. fotocult fa riferimento a rumore al di sopra dei 400 iso limitato via software e lo dice a chiare lettere. parla di una grana di luminanza che piacevolmente sa di pellicola. fa un confronto sul rumore con la d200 e dice testualmete che quest'ultima è più equlibrata grazia e pixell un po più grandi. vorrei chiarire però che il mio non voleva essere una critica alla d300 che tra l'altro potrei anche decidere di acquistare. il mio voleva essere un messaggio diverso: non ci aspettiamo la luna ormai ne da nikon ne da canon ne altri. il digitale ha raggiunto una sua maturità come qualità di immagine e non puoi pensare che nel passaggio da un vecchio ad un nuovo modello si apra una nuova era con differenze abissali. anzi spesso il nuovo ci insegna ad apprezzare il vecchio a capirne la validità.invece ad ogni uscita annunciata sopratutto di nikon (che ha un fascino particolare che determina una particolare affezione al marchio) pare stia arrivando il nuovo messia sulla terra. è ancora più sgradevole poi che una volta deluse queste aspettative spaziali si passi al contrattacco con almeno un anno di topic in cui la stessa fotocamera viene puntualmente distrutta. il mio era un invito ad un maggiore equilibrio nelle aspettaitive e nei giudizi. insomma oggi sappiamo che la d300 è una degna erede e prosecutrice della d200 con delle migliorie che ne giustificano gli anni trascorsi. ma nulla di più. prima che uscisse e precisamente dal 23 agosto sembrava dovesse arrivare una nuova tecnologia che avrebbe stravolto il mondo della fotografia.



Sono perfettamente d'accordo con CANE3, smettiamola di gridare al miracolo.... io ho la d300 e avevo la d200 e se devo essere sincero la grana a iso elevati c'è più che su altre macchine senza fare nomi.... detto questo, ci sono cose più importanti che fanno della D300 una vera macchina fotografica e stare qui ad elencarle ci vorrebbe troppo...
Keidal
QUOTE(framar74 @ Dec 29 2007, 11:24 PM) *
Sono perfettamente d'accordo con CANE3, smettiamola di gridare al miracolo.... io ho la d300 e avevo la d200 e se devo essere sincero la grana a iso elevati c'è più che su altre macchine senza fare nomi.... detto questo, ci sono cose più importanti che fanno della D300 una vera macchina fotografica e stare qui ad elencarle ci vorrebbe troppo...

Mah...a me il rumore ad alti ISO pare più che buono....assolutamente non confrontontabile con quello della D200....poi de gustibus....
framar74
QUOTE(Keidal @ Dec 29 2007, 11:28 PM) *
Mah...a me il rumore ad alti ISO pare più che buono....assolutamente non confrontontabile con quello della D200....poi de gustibus....


Non ho detto che il rumore non sia buono o che la d200 sia meglio... ho detto che il rumore C'E' + che in altre macchine... bisogna comunque dire che si nota guardando la foto al 100% e che in stampa anche 30x40 non si avverte affatto... il mio era solo un'invito alle persone ha non esagerare con gli elogi ma ad essere più realisti.
MassiC
QUOTE(framar74 @ Dec 29 2007, 11:24 PM) *
Sono perfettamente d'accordo con CANE3, smettiamola di gridare al miracolo.... io ho la d300 e avevo la d200 e se devo essere sincero la grana a iso elevati c'è più che su altre macchine senza fare nomi.... detto questo, ci sono cose più importanti che fanno della D300 una vera macchina fotografica e stare qui ad elencarle ci vorrebbe troppo...


Nessuno grida al miracolo ci mancherebbe. Io poi che sono un criticone per eccellenza.......
Comunque qui si diceva che di differenza ce ne è parecchia.
Dai facciamoli sti nomi delle macchine che ritieni che abbiano meno grana, tanto per fare una discussione organica senza tralasciare nulla.

Poi sono curioso, dal momento che sono convinto che la D300 sia ottima in termnin di contenimento del rumore, perche non mandi un NEF che non ti soddisfa in termini di rumore della D30 e ne discutiamo serenamente?



QUOTE(framar74 @ Dec 29 2007, 11:34 PM) *
Non ho detto che il rumore non sia buono o che la d200 sia meglio... ho detto che il rumore C'E' + che in altre macchine... bisogna comunque dire che si nota guardando la foto al 100% e che in stampa anche 30x40 non si avverte affatto... il mio era solo un'invito alle persone ha non esagerare con gli elogi ma ad essere più realisti.


Dimmi a quali macchine ti riferisci.
Non è per fare il pignolo ma le conosco bene molte delle macchinette che sono in giro.....
Sono curioso.
framar74
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 11:37 PM) *
Nessuno grida al miracolo ci mancherebbe. Io poi che sono un criticone per eccellenza.......
Comunque qui si diceva che di differenza ce ne è parecchia.
Dai facciamoli sti nomi delle macchine che ritieni che abbiano meno grana, tanto per fare una discussione organica senza tralasciare nulla.

Poi sono curioso, dal momento che sono convinto che la D300 sia ottima in termnin di contenimento del rumore, perche non mandi un NEF che non ti soddisfa in termini di rumore della D30 e ne discutiamo serenamente?
Dimmi a quali macchine ti riferisci.
Non è per fare il pignolo ma le conosco bene molte delle macchinette che sono in giro.....
Sono curioso.


Di NEF ne ho già postato uno in un altro £d... comunque se vuoi ti accontento subito:
per me la CANON 40D a ISO elevati mantiene un minore rumore anche se con colorazione casuale, cosa che non ha nikon... poi, per carità, parere personale!
Tramonto
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 09:35 PM) *
Se Fotocult afferma che la D200 riesce a fare meglio allora forse è il caso che rivedano il loro modo di effettuare i test.....
Onestamente leggo spesso le review di Fotocult ma le trovo abbastanza ridicole e talvolta anche fuorvianti da un punto di vista tecnico.


Cencio,
anche stavolta siamo d'accordo.
Quel test della D300 lo trovo "inutile".
Non aggiunge "nulla" a quanto non fosse già noto a chi, dotato di connessione ADSL, avesse cercato un minimo di informazioni in rete.
Non solo. Non si mostra alcuna comparativa con la D200 se non per quanto riguarda il funzionamento del WB Auto con luce articifiale. Si mostra la differente natura del noise a 1600 ISO di D300 e Sony Alfa700. Anche questo un test inutile, almeno per chi come me ha ottiche Nikkor che non si innestano su corpi Sony rolleyes.gif .
Ultima chicca. A proposito della visione delle immagini su monitor, il test afferma: "sarebbe simpatico avere tra le funzioni personalizzabili la possibilità di zoomare direttamente, al primo tocco, fino a un valore predefinito, ad esempio 50 o 100%".
Forse non si sono accorti che ciò è possibile col multiselettore (quello usato per scegliere le aree AF), tramite apposito settaggio da menù, come era già nella D200, che pure dovrebbero conoscere avendo - illo tempore - provato anche quella ...
batmam
QUOTE(framar74 @ Dec 29 2007, 11:34 PM) *
Non ho detto che il rumore non sia buono o che la d200 sia meglio... ho detto che il rumore C'E' + che in altre macchine... bisogna comunque dire che si nota guardando la foto al 100% e che in stampa anche 30x40 non si avverte affatto... il mio era solo un'invito alle persone ha non esagerare con gli elogi ma ad essere più realisti.

Questa sera mi sono tornate delle stampe di un compleanno che ho eseguito ad un bimbo,ho lavorato a 800 e 1600,tutto eseguito con D200,non c'era il che bene minimo di disturbo(stampe 20x30).Guardiamo troppo il monitor,che tra l'altro anche lui ha la grana ai massimi pixel laugh.gif Siamo diventati esasperati.
hausdorf79
Sapete qual è il punto secondo me?

C'è sempre di meglio se si spende di più...la D3 è probabilmente meno rumorosa della D300 che a sua volta è meno rumorosa della D200.

Ma l'obiezione è: tutta questa tecnologia ci serve veramente nelle nostre piccole o grandi uscite fotografiche?Sappiamo davvero apprezzare quella (piccola) differenza di rumore?

E' vero, l'appassionato spende spesso di più del professionista: non disprezzo chi acquista "per sfizio", anzi potessi lo farei anche io.L'unica domanda che mi pongo quando sto per cedere è: mi serve veramente?

Il mio è solo un invito a meditare(rivolto anche e soprattutto a me stesso): di tecnica forse più voi.

Ciao!
G. rolleyes.gif

MassiC
QUOTE(framar74 @ Dec 29 2007, 11:41 PM) *
Di NEF ne ho già postato uno in un altro £d... comunque se vuoi ti accontento subito:
per me la CANON 40D a ISO elevati mantiene un minore rumore anche se con colorazione casuale, cosa che non ha nikon... poi, per carità, parere personale!


Senti, è tardi e non sono uno che ama molto scrivere, ti dico solo una cosa, il rumore è un parametro perfettamente misurabile e controllabile in relazione all'hardware. Significa che è una scelta progettuale quella di come e quanto lo si vuole che appaia in realzione alla sensibilità. La Canon ormai da tempo ha intrapreso la strada della riduzione drasitica del Luminace Noise tralasciando un po di Croma Noise. Ecco perchè le simpatiche ciginette hanno quei bei cubettoni viola, rossicci, giallognoli....... Mentre alla Nikon piace il Luminace Niose a discapito del Croma Noise, ecco perchè vedi qualche granetto in più in giro......(che poi dicono assomigli di più alla pellicola).

Prima di fare affermazioni per favore almeno informiamoci sulla natura del Rumore digitale, di cosa questo si compone e di cosa significa......

Buona notte.

QUOTE(hausdorf79 @ Dec 30 2007, 01:16 AM) *
Sapete qual è il punto secondo me?

C'è sempre di meglio se si spende di più...la D3 è probabilmente meno rumorosa della D300 che a sua volta è meno rumorosa della D200.

Ma l'obiezione è: tutta questa tecnologia ci serve veramente nelle nostre piccole o grandi uscite fotografiche?Sappiamo davvero apprezzare quella (piccola) differenza di rumore?

E' vero, l'appassionato spende spesso di più del professionista: non disprezzo chi acquista "per sfizio", anzi potessi lo farei anche io.L'unica domanda che mi pongo quando sto per cedere è: mi serve veramente?

Il mio è solo un invito a meditare(rivolto anche e soprattutto a me stesso): di tecnica forse più voi.

Ciao!
G. rolleyes.gif


Hai ragione, è vero.
Però sarebbe bello che le cose si affermassero con cognizione di causa, altrimenti qui si fa disinformazione e non è bello, sopratutto nei confronti di che leggendo cerca un guida.

Saluti.
hausdorf79
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 30 2007, 01:16 AM) *
Il mio è solo un invito a meditare(rivolto anche e soprattutto a me stesso): di tecnica forse più voi.

Ciao!
G. rolleyes.gif


Volevo dire:

Il mio è solo un invito a meditare(rivolto anche e soprattutto a me stesso): di tecnica forse ne sapete più voi.

Non sto seguendo molto la questione insomma...

Da quel poco che ho sentito in giro e dalla mia esperienza con la tecnologia posso dire che questa generazioni di Nikon è sicuramente migliore della precedente.Migliore in maniera significativa.

Mollare però una D200 con poche migliaia di scatti per una D300, giusto per sfizio, non è giustificato (nel mio caso almeno!).

Ciao!
G. rolleyes.gif
jean75
........

A ME DEL RUMORE NON FREGA NULLA..))))
tuttavia per non rimpiangere la d200 l'ho tenuta prendendo anche la d300

pero' ad alti iso vuoi per il software,vuoi per quello che ti pare e' decisivamente un'altra cosa la d300!
e' un rumore diverso distribuito in maniera piu' "elegante"...)))

a me sembrano entrambe delle grandi macchine ....terribilmente affidabili!

SimoCult
QUOTE(puffosky @ Dec 29 2007, 10:22 PM) *
ho una d80, non sento la necessità di cambiarla, anzi ho ancora gli obiettivi
da completare.
ma ho cominciato negli anni '70, quando per avere i 1600 asa un po' di grana non si poteva evitare, e anzi la grana aveva un suo fascino, era la "fisicità" della pellicola.
si può leggere credo ancora in questo sito di un super professionista che aggiunge del rumore via software ai suoi file d3 perché li reputa troppo puliti.
comunque, personalmente, non sono ossessionato dal rumore. mi sembra una moda digitale degli anni 2000, cercare il minimo rumore possibile, quando la foto non è solo nitidezza, iper nitidezza o iper realismo, ma inquadratura, originalità, espressione del soggetto, e se c'è un po' di rumore, io me lo terrei.
buon 2008 a tutti e buoni scatti, con ogni mezzo, cellulari, compatte, reflex più o meno aggiornate. buon anno !
messicano.gif


Quoto Puffosky in toto. Se c'è un po' di rumore non è certo la fine del mondo. Secondo me, se un appassionato vuole migliorare, dovrebbe investire sulle ottiche.

Simone
iZack
QUOTE(cane3 @ Dec 29 2007, 08:31 PM) *
ed è questo il punto. come si temeva il lato rumore non appare eccezionale. o meglio, se valutiamo il file raw grezzo non è superiore alla d200 anzi la tanto bistrattata sorellina (che sta uscendo alla grande alla distanza) forte dei suoi più grandi pixell sembra fare addirittura meglio. dove vince allora la d300? nella gestione software del rumore. in nikon come tutti gli altri hanno impararto ad appplicare il famoso filtro anti noise con un minimo sacrificio del dettaglio.
quindi non abbiamo avuto un miglioramneto nelle prestazioni del sensore allo stato puro ma abbiamo imparato come aggirare le sue magagne.

Questa era in effetti l'idea che mi ero fatto anch'io guardando queste immagini tratte da DPreview:

IPB Immagine

I migliori risultati ad alti iso della D300 rispetto alla D200 mi sembrerebbero dovuti ad una migliore gestione software del rumore e non ad un sensore "più pulito" di suo.

Franco_
Premetto che ancora non ho letto Fotocult e quindi mi baso su quanto riportato da cane3, quindi vi chiedo:

Possibile che nella recensione non si parli dell'AF ? Da quanto ho letto in rete questo dovrebbe essere la vera chicca della D300; che razza di recensione è quella che trascura un punto del genere ?

Ad un fotografo interessano di più i risultati fotografici (cioè le foto che una fotocamera è in grado di fornire), oppure il modo con cui questi sono ottenuti ? In altre parole se la miglior resa agli alti ISO è ottenuta anche con ottimizzazioni del SW piuttosto che con un diverso sensore cosa ce ne importa ? Attenzione, ho precisato risultati fotografici, dove si tiene quindi conto del prezzo da pagare al SW (in particolare è importante che non ci sia perdita di nitidezza): personalmente a me interessa il risultato finale, non la strada che è stata percorsa per raggiungerlo... a voi ?
Evil_Jin
io aspetto la recensione su dpreview come al solito, l'unica "rivista" che trovo interessante leggere per quanto riguarda le recensioni delle fotocamere. Nel frattempo usiamole ste D300 biggrin.gif
igunther
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 10:34 AM) *
Questa era in effetti l'idea che mi ero fatto anch'io guardando queste immagini tratte da DPreview:
[..]
I migliori risultati ad alti iso della D300 rispetto alla D200 mi sembrerebbero dovuti ad una migliore gestione software del rumore e non ad un sensore "più pulito" di suo.


quindi, in teoria se un convertitore raw avesse lo stesso modulo di gestione del rumore, potremmo avere gli stessi file della d300 anche con la d200 o magari d80 in termini di gestione del rumore al alti iso?

p.s.- la domanda è sul serio da profano...una semplice curiosità istintiva
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Dec 30 2007, 11:00 AM) *
Possibile che nella recensione non si parli dell'AF ? Da quanto ho letto in rete questo dovrebbe essere la vera chicca della D300; che razza di recensione è quella che trascura un punto del genere ?

Se ne parla, ma in modo frettoloso.
Si dice che sono stati effettuati test col 300/2.8 ad un "mezzo in avvicinamento" (ma a velocità incognita ... ). I test hanno evidenziato backfocus, ma "il risultato è stato di una costanza incredibile". Sic.
Si dice allora che non hanno avuto tempo di effettuare la taratura manuale dell'AF per quello specifico obiettivo e si riserveranno ulteriori prove e ulteriori approfondimenti nella prova comparativa che faranno tra D300 e Sony Alfa700.
Ora, nella fotografia di un mezzo "veloce" in avvicinamento (che si muove dunque verso il fotografo) è importante anche il funzionamento del focus tracking (che è cosa diversa dalla precisione di messa a fuoco tarabile in-camera e che va fatta su soggeti "immobili") ...
La gatta presciolosa fece i gattini ciechi ...
Consiglio di leggere altre riviste ... wink.gif
iZack
QUOTE(igunther @ Dec 30 2007, 11:11 AM) *
quindi, in teoria se un convertitore raw avesse lo stesso modulo di gestione del rumore, potremmo avere gli stessi file della d300 anche con la d200 o magari d80 in termini di gestione del rumore al alti iso?

Si: credo che se i meriti del rumore contenuto della D300 siano dovuti al modo in cui il processore EXPEED gestisce il raw on camera, anche su PC si possa fare altrettanto. Almeno altrettanto, forse anche meglio.

Credo anche che alla D300 restino comunque alcuni vantaggi che contribuiscono ad avere una resa finale (post trattamento) migliore:
- più dettaglio, anche per i 2 MP in più
- una grana che sembra più distribuita e quindi meglio "lavorabile" (la D200 mostra una certa tendenza ad avere "grumi" di rumore... passatemi il termine rolleyes.gif )
- colori più brillanti ad alti iso

Proprio sulla base di questa idea, ho cominciato a esplorare meglio NeatImage (che posseggo da tempo ma che ho usato sempre un po' così... con le impostazioni standard), e devo dire che sto cominciando ad ottenere risultati sui file della D200 che mi stanno sorprendendo... texano.gif

Zebra3
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 11:27 AM) *
Si: credo che se i meriti del rumore contenuto della D300 siano dovuti al modo in cui il processore EXPEED gestisce il raw on camera, anche su PC si possa fare altrettanto. Almeno altrettanto, forse anche meglio.

Credo anche che alla D300 restino comunque alcuni vantaggi che contribuiscono ad avere una resa finale (post trattamento) migliore:
- più dettaglio, anche per i 2 MP in più
- una grana che sembra più distribuita e quindi meglio "lavorabile" (la D200 mostra una certa tendenza ad avere "grumi" di rumore... passatemi il termine rolleyes.gif )
- colori più brillanti ad alti iso

Proprio sulla base di questa idea, ho cominciato a esplorare meglio NeatImage (che posseggo da tempo ma che ho usato sempre un po' così... con le impostazioni standard), e devo dire che sto cominciando ad ottenere risultati sui file della D200 che mi stanno sorprendendo... texano.gif


E' un po' quello che pensavo leggendo il topic. A questo punto spero (forse insensatamente) che Nikon faccia un aggiornamento per Capture Nx sulla gestione del rumore.
Per quanto riguarda Neat Image, si compra o si può scaricare?
iZack
QUOTE(Franco_ @ Dec 30 2007, 11:00 AM) *
Ad un fotografo interessano di più i risultati fotografici (cioè le foto che una fotocamera è in grado di fornire), oppure il modo con cui questi sono ottenuti ? In altre parole se la miglior resa agli alti ISO è ottenuta anche con ottimizzazioni del SW piuttosto che con un diverso sensore cosa ce ne importa ?

A me importa per questo motivo: per le mie esigenze (e capacità) l'unico elemento che potrebbe farmi valutare l'upgrade dalla D200 alla D300 è il minore rumore agli alti iso.
Per il resto la D200 soddisfa le mie attuali esigenze.

Ora, se la miglior resa agli alti ISO della D300 è ottenuta con ottimizzazioni del SW, posso pensare di poter fare la stessa cosa io stesso lavorando i file della D200 con un software su PC.

Se così risolvo l'unico limite che ho attualmente, non dovrò svendere la D200 alla metà del prezzo della D300 nuova e integrare la differenza di tasca mia.

E' vero che dovrò integrare nel mio workflow la gestione del rumore, mentre con la D300 i file uscirebbero già puliti, ma io sono un fotoamatore, dedico a questa passione il tempo che serve e se ne serve un po' di più per avere un risultato migliore, va bene comunque, perché è già messo in conto.
In questo caso la differenza da pagare per l'upgrade alla D300 non sarebbe, per me, giustificata.

QUOTE(Zebra3 @ Dec 30 2007, 11:32 AM) *
E' un po' quello che pensavo leggendo il topic. A questo punto spero (forse insensatamente) che Nikon faccia un aggiornamento per Capture Nx sulla gestione del rumore.

E' anche una mia speranza, ma temo rimarrà delusa...

QUOTE(Zebra3 @ Dec 30 2007, 11:32 AM) *
Per quanto riguarda Neat Image, si compra o si può scaricare?

Io l'ho comprato, non ricordo se esiste anche una versione più limitata (nel tempo o nelle funzioni) da provare.
Sicuramente esiste la versione "community" di un altro software che sembra lavorare molto bene e che ti consiglio di provare: Noiseware.


Franco_
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 11:45 AM) *
A me importa per questo motivo: per le mie esigenze (e capacità) l'unico elemento che potrebbe farmi valutare l'upgrade dalla D200 alla D300 è il minore rumore agli alti iso.
Per il resto la D200 soddisfa le mie attuali esigenze.

Ora, se la miglior resa agli alti ISO della D300 è ottenuta con ottimizzazioni del SW, posso pensare di poter fare la stessa cosa io stesso lavorando i file della D200 con un software su PC.
...


Attenzione, non ho detto che la riduzione del rumore è stata ottenuta "solo" con interventi sul SW (molto più probabilmente si sarà trattato di un intervento HW-SW); se così fosse stato un aggiornamento del SW in NX sarebbe stato disponibile da tempo (N.B. il firmware di una fotocamera non è tutto il sw della fotocamera...).
Con il mio intervento volevo semplicemente richiamare l'attenzione dei "puristi tecnocratici" sui fini ultimi di una fotocamera... è il risultato finale quello che conta per chi fa fotografie, non la bontà di un singolo elemento o le capacità tecnologiche di un costruttore di sensori...

Lasciamo le tabelle e i grafici ai tecnici e le fotografie a fotografi smile.gif
MassiC
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 10:34 AM) *
Questa era in effetti l'idea che mi ero fatto anch'io guardando queste immagini tratte da DPreview:

IPB Immagine

I migliori risultati ad alti iso della D300 rispetto alla D200 mi sembrerebbero dovuti ad una migliore gestione software del rumore e non ad un sensore "più pulito" di suo.


Certo che anche i test di dpreview sono fantastici.... hmmm.gif
Se li avessi ascoltati non avrei mai preso la S5 che al contrario di quello che loro non sono riusciti a capire è una macchia eccellente.

Saluti
Keidal
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 11:45 AM) *
A me importa per questo motivo: per le mie esigenze (e capacità) l'unico elemento che potrebbe farmi valutare l'upgrade dalla D200 alla D300 è il minore rumore agli alti iso.
Per il resto la D200 soddisfa le mie attuali esigenze.

Ora, se la miglior resa agli alti ISO della D300 è ottenuta con ottimizzazioni del SW, posso pensare di poter fare la stessa cosa io stesso lavorando i file della D200 con un software su PC.

Se così risolvo l'unico limite che ho attualmente, non dovrò svendere la D200 alla metà del prezzo della D300 nuova e integrare la differenza di tasca mia.

E' vero che dovrò integrare nel mio workflow la gestione del rumore, mentre con la D300 i file uscirebbero già puliti, ma io sono un fotoamatore, dedico a questa passione il tempo che serve e se ne serve un po' di più per avere un risultato migliore, va bene comunque, perché è già messo in conto.
In questo caso la differenza da pagare per l'upgrade alla D300 non sarebbe, per me, giustificata.
E' anche una mia speranza, ma temo rimarrà delusa...
Io l'ho comprato, non ricordo se esiste anche una versione più limitata (nel tempo o nelle funzioni) da provare.
Sicuramente esiste la versione "community" di un altro software che sembra lavorare molto bene e che ti consiglio di provare: Noiseware.


Non è soltanto un miglioramento sul lato rumore: è un miglioramento globale di immagine....Colore (più bello ed omogeneo), definizione, dettaglio,luminosità (anche il matrix lavora meglio), ecc...
Insomma un miglioramento globale che non stravolge il mondo della fotografia, ma che è, a mio parere, significativo.
framar74
QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 01:18 AM) *
Senti, è tardi e non sono uno che ama molto scrivere, ti dico solo una cosa, il rumore è un parametro perfettamente misurabile e controllabile in relazione all'hardware. Significa che è una scelta progettuale quella di come e quanto lo si vuole che appaia in realzione alla sensibilità. La Canon ormai da tempo ha intrapreso la strada della riduzione drasitica del Luminace Noise tralasciando un po di Croma Noise. Ecco perchè le simpatiche ciginette hanno quei bei cubettoni viola, rossicci, giallognoli....... Mentre alla Nikon piace il Luminace Niose a discapito del Croma Noise, ecco perchè vedi qualche granetto in più in giro......(che poi dicono assomigli di più alla pellicola).

Prima di fare affermazioni per favore almeno informiamoci sulla natura del Rumore digitale, di cosa questo si compone e di cosa significa......

Buona notte.

ù
Meno male che volevi parlarne serenamente... appena nomini "canon" ci si sbollenta... vabbe'!!

io continuo a pensarla così anche se amo e amerò sempre nikon per un mucchio di cose che no hanno a che fare con il benedetto "rumore" ... buon anno!!!!

MassiC
QUOTE(igunther @ Dec 30 2007, 11:11 AM) *
quindi, in teoria se un convertitore raw avesse lo stesso modulo di gestione del rumore, potremmo avere gli stessi file della d300 anche con la d200 o magari d80 in termini di gestione del rumore al alti iso?

p.s.- la domanda è sul serio da profano...una semplice curiosità istintiva


Ma no... Non c'entra.
Il rumore dipende da molte variabili per altro calcolabili e controllabili. La scelta del rumore è un fatto progettuale che va di pari passo con l'hardware.

Per che parle di riduzione via software deve tenere presente che NX ma anche la gestione della D3 D300 in Camera lavorano im modo preciso per quel tipo di rumore, ottenedo risultati ottimali.
Hai voglia te a usare Neat Image, quello va bene per le foto astronomiche, non avrai mai un risultato buono se non immagini plasticose e piatte.
AntonioBiggio
Approposito di prove su giornali, vi segnalo quello fatto su TF di Dicembre.
Il test è stato fatto su d3 e d300, li si che hanno provato af e rumore; le foto sono fatte agli internazionali di pattinaggio artistico su ghiaccio.
Si parla di un 2 % di scarti per messa af errata per la d3 e un numero leggemente superiore per la d300.
Per il rumore si sono spinti fino a 2000 iso per la d300 e ...6400 per la d3, e i firmware non erano neanche definitivi.
Provate a dargli un'occhiata.

Saluti e buon 2008 a tutti.
Antonio
iZack
QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 12:23 PM) *
Certo che anche i test di dpreview sono fantastici.... hmmm.gif

Io ho postato una immagine sulla quale discutere.

Visto che possiedi la D300, vuoi farcelo vedere tu un RAW della D300 con NR OFF e uno della D200 nelle stesse condiizioni di luce dal quale si possano trarre conclusioni diverse da quelle di DPreview?

QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 12:28 PM) *
Hai voglia te a usare Neat Image, quello va bene per le foto astronomiche, non avrai mai un risultato buono se non immagini plasticose e piatte.

Mi fa piacere vedere che c'è chi è depositario di verità assolute.

E per quale motivo andrebbe bene solo per le foto astronomiche?

Evil_Jin
per le foto astronomiche poi è da evitare peggio della peste al limite si usa il dark frame !
MassiC
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 01:16 PM) *
Io ho postato una immagine sulla quale discutere.

Visto che possiedi la D300, vuoi farcelo vedere tu un RAW della D300 con NR OFF e uno della D200 nelle stesse condiizioni di luce dal quale si possano trarre conclusioni diverse da quelle di DPreview?
Mi fa piacere vedere che c'è chi è depositario di verità assolute.

E per quale motivo andrebbe bene solo per le foto astronomiche?


Allora, visto che hai voglia di punzecchiare, ti rispondo subito che io le foto le ho postate con NR on perchè secodo me postare le foto con NR off non ha nessun senso, se poi ti piace l'NR off fai come ti pare.......
Eccoti il link alla discussione

Rumore

Le verità quanto sono misurabili sono assolute!!
Saluti.

QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 01:16 PM) *
Io ho postato una immagine sulla quale discutere.

Visto che possiedi la D300, vuoi farcelo vedere tu un RAW della D300 con NR OFF e uno della D200 nelle stesse condiizioni di luce dal quale si possano trarre conclusioni diverse da quelle di DPreview?
Mi fa piacere vedere che c'è chi è depositario di verità assolute.

E per quale motivo andrebbe bene solo per le foto astronomiche?


Per quanto riguarda NeatImage non conosco un solo professionista serio che lo usa per ridurre il rumore su fotoritratti o reportage e via discorrendo.....
Forse se fai un po di stampe ti rendi conto il perchè..

Saluti.

QUOTE(framar74 @ Dec 30 2007, 12:27 PM) *
ù
Meno male che volevi parlarne serenamente... appena nomini "canon" ci si sbollenta... vabbe'!!

io continuo a pensarla così anche se amo e amerò sempre nikon per un mucchio di cose che no hanno a che fare con il benedetto "rumore" ... buon anno!!!!


Sbollenta?
E perchè, figurati, non si dovrebbe dire qui, tra l'altro ho anche una simpatica 40D... Guarda un pò......
MassiC
Scusate, ultimo commento, poi abbandono sto 3D che tanto non c'è speranze....

Non mi pare che nessuno qui, tantomeno io, stiamo cercando di difendere nulla anzi.
Semmai qui, nel Forum dico, c'è sempre chi si diverte, senza avere argomento aluno, a insinuare il dubbio oppure criticare senza conoscere.
Bene quando la critica è costruttiva va bene ma deve essere supportata da argomenti seri.
Io le Nikon a parte la D100 e la D1 le ho avute tutte e dico tutte!!!
Ho una Fuji e qualche Canon.
Non mi limito a guardare le fotine al 100% a monitor (cosa per altro inutile sopratutto se si usa un LCD) ma faccio stame 50x70 e più.
Beh la Fotografia non mi da lavoro ma mi diverto così.
Ricordo a tutti che il fine ultimo è la stampa, stampate non vi fate mangiare il billo dalle mosche (si dice dalle mie parti) guardando i files a video.
STAMPATE!!!
Nell'ordine i migliori risultati in stampa me li restituisce la Fuji poi Nikon e per ultima Canon invece a video i migliori risultati li da Canon poi Nikon poi Fuji....
Io ci penserei a questo!!!

Saluti.
iZack
QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 04:05 PM) *
Allora, visto che hai voglia di punzecchiare, ti rispondo subito che io le foto le ho postate con NR on perchè secodo me postare le foto con NR off non ha nessun senso, se poi ti piace l'NR off fai come ti pare.......
Eccoti il link alla discussione

Rumore

Le verità quanto sono misurabili sono assolute!!

Non ho nessuna voglia di punzecchiare, e sul forum uso sempre toni molto pacati. Noto invece che tu hai un atteggiamento molto irriverente, e non solo in questo thread.

Comunque, misurerei molto volentieri le verità assolute sui tuoi NEF con NR OFF, tuttavia ho compreso che non ne vedremo mai uno.

Un saluto anche a te.
Alessandro Castagnini
Ragazzi finiamola qui e torniamo in topic!!!
batmam
QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 04:05 PM) *
Allora, visto che hai voglia di punzecchiare, ti rispondo subito che io le foto le ho postate con NR on perchè secodo me postare le foto con NR off non ha nessun senso, se poi ti piace l'NR off fai come ti pare.......
Eccoti il link alla discussione

Rumore

Le verità quanto sono misurabili sono assolute!!
Saluti.
Per quanto riguarda NeatImage non conosco un solo professionista serio che lo usa per ridurre il rumore su fotoritratti o reportage e via discorrendo.....
Forse se fai un po di stampe ti rendi conto il perchè..

Saluti.
Sbollenta?
E perchè, figurati, non si dovrebbe dire qui, tra l'altro ho anche una simpatica 40D... Guarda un pò......
Le verità quanto sono misurabili sono assolute!! Come si fà a dire un eresia del genere,la misura la dà l'occhio umano di noi individui.
Alessandro Castagnini
QUOTE(batmam @ Dec 30 2007, 06:34 PM) *
Le verità quanto sono misurabili sono assolute!! Come si fà a dire un eresia del genere,la misura la dà l'occhio umano di noi individui.

Ok, questa la faccio passare perchè stavamo scrivendo assieme! smile.gif

Però, da ora in poi, non ci saranno più sconti! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
MassiC
QUOTE(batmam @ Dec 30 2007, 04:34 PM) *
Le verità quanto sono misurabili sono assolute!! Come si fà a dire un eresia del genere,la misura la dà l'occhio umano di noi individui.


Non è vero, ti ricorso che il rumore è una grandezza misurabile e non dall'occhio umano da da strumenti elettronici.
Anzi se usi software anche come Noise Ninja sono perfettamente in gradi di darti una misurazione del rumore in termini di luminanza e crominanza.

Saluti.

QUOTE(zack66 @ Dec 30 2007, 04:30 PM) *
Non ho nessuna voglia di punzecchiare, e sul forum uso sempre toni molto pacati. Noto invece che tu hai un atteggiamento molto irriverente, e non solo in questo thread.

Comunque, misurerei molto volentieri le verità assolute sui tuoi NEF con NR OFF, tuttavia ho compreso che non ne vedremo mai uno.

Un saluto anche a te.


Come ho scritto nel post precedente il rumore è misurabile in termini di luminanza e crominanza.
Con software commerciali quali anche Noise Ninja sei in grado di verivicare l'entita di rumore in termini cromatici e luminosi.
Non ci facciamo ingannare da quello che si vede a monitor sopratutto se si usano gli LCD.
Questi monitor infatti producono, tutti, rumore per cola del loro elevato microcontrasto.
Osservate le immagini su un CRT o stampatele per vedere effettivamente l'entità del rumore oppure misuratelo come ho suggerito prima.

Saluti.
SeaChange
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 30 2007, 11:05 AM) *
io aspetto la recensione su dpreview come al solito, l'unica "rivista" che trovo interessante leggere per quanto riguarda le recensioni delle fotocamere. Nel frattempo usiamole ste D300 biggrin.gif


dpreview è quanto più di parte si possa trovare in rete !!!
sono buone le informazione che il sito offre sui prodotti ... ma non è assolutamente oggettivo quando nelle conclusioni deve rilasciare il verdetto!

MassiC
Quello che da fastidio è vedere che c'è sempre qualcuno che ama mettere in dubbio fino all'esasperazione, cercando il pelo dove non c'è nemmeno l'uovo........

QUOTE(SeaChange @ Dec 30 2007, 04:45 PM) *
dpreview è quanto più di parte si possa trovare in rete !!!
sono buone le informazione che il sito offre sui prodotti ... ma non è assolutamente oggettivo quando nelle conclusioni deve rilasciare il verdetto!


Ohhhh... Finalmente!!!
Grazie.
batmam
QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 04:44 PM) *
Non è vero, ti ricorso che il rumore è una grandezza misurabile e non dall'occhio umano da da strumenti elettronici.
Anzi se usi software anche come Noise Ninja sono perfettamente in gradi di darti una misurazione del rumore in termini di luminanza e crominanza.

Saluti.
Come ho scritto nel post precedente il rumore è misurabile in termini di luminanza e crominanza.
Con software commerciali quali anche Noise Ninja sei in grado di verivicare l'entita di rumore in termini cromatici e luminosi.
Non ci facciamo ingannare da quello che si vede a monitor sopratutto se si usano gli LCD.
Questi monitor infatti producono, tutti, rumore per cola del loro elevato microcontrasto.
Osservate le immagini su un CRT o stampatele per vedere effettivamente l'entità del rumore oppure misuratelo come ho suggerito prima.

Saluti.

Ho detto che ieri mi sono tornate delle stampe 20x30 eseguite con D200 e 17-55 a 1600 iso,a monitor piene di grana,con tanta sorpresa nelle stampe non si notavano più.Per anni ho usato la TMAX 3200 perchè amo la grana,come vede la misurazione è dettata dall'occhio.
MassiC
QUOTE(batmam @ Dec 30 2007, 05:04 PM) *
Ho detto che ieri mi sono tornate delle stampe 20x30 eseguite con D200 e 17-55 a 1600 iso,a monitor piene di grana,con tanta sorpresa nelle stampe non si notavano più.Per anni ho usato la TMAX 3200 perchè amo la grana,come vede la misurazione è dettata dall'occhio.


Come vedi la misurazione non è dattata dall'occhio.
Anche tu affermi che a monitor vedevi grana e poi in stampa non c'era.
Questo conferma quello che ti dico io, il noise quello vero lo vedi solo se lo misuri.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.