Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Keidal
Come da titolo...secondo voi � utile? Lo lasciate attivo?
Io tendo a lasciarlo in "moderato"...e, scattando in Nef, mi sembra che spesso i risultati siano migliori.
Con NX provo a modificare i settaggi sull'immagine ottenuta e, quasi sempre lascio su "non modificato"....
Vostre esperienze?
Boscacci
QUOTE(Keidal @ Dec 29 2007, 11:13 PM) *
Come da titolo...secondo voi � utile? Lo lasciate attivo?
Io tendo a lasciarlo in "moderato"...e, scattando in Nef, mi sembra che spesso i risultati siano migliori.
Con NX provo a modificare i settaggi sull'immagine ottenuta e, quasi sempre lascio su "non modificato"....
Vostre esperienze?


Per ora, sulla mia D3, gli ho dedicato uno spazio nel "My Menu" onde poterlo attivare/disattivare in tempi rapidi, alla bisogna.

Non ho ancora capito bene come funziona e in cosa si differenzia dal D-Lighting applicabile in pp con Capture NX, ma dato che (sempre in Capture NX) esso � disattivabile, tenerlo su "on" non mi pare un azzardo eccessivo. Unica accortezza: verificare se e di quanto tale funzione possa modificare a suo piacimento i valori di ISO impostati on-camera.

Ciao
Alex
Giacomo.B
Lo lascio sempre attivo nella posizione piu' bassa..certamente un valore aggiunto..se pero' usato in modo piu' marcato ed ad alti iso puo' tirar fuori un po' di grana..

Saluti

Giacomo
monteoro
Io l'ho disattivato, se occorre correggo con il D-Lighting in Capture NX.
Ciao, Franco
Keidal
grazie.gif
E' vero, bisogna disattivare la variazione auto degli Iso....per il resto anche a me sembra un valore aggiunto!
fabri67
QUOTE(monteoro @ Dec 30 2007, 12:05 PM) *
Io l'ho disattivato, se occorre correggo con il D-Lighting in Capture NX.
Ciao, Franco


Saggia decisione, ma perch� in NX il D-Lighting � grigio e non mi lascia lavorare con questa opzione??
Keidal
QUOTE(fabri67 @ Mar 3 2008, 05:49 PM) *
Saggia decisione, ma perch� in NX il D-Lighting � grigio e non mi lascia lavorare con questa opzione??

Perch� funziona on camera...se lo disattivi non puoi pi� attivarlo con NX...Una volta attivato poi, con NX, puoi provare le diverse impostazioni! Io confermo che lo lascio quasi sempre su LOW...soprattutto quando le immagini presentano forti contrasti di luce....
emancini
Mettendolo in moderato le foto risultano leggermente pi� scure che se fosse disattivato o su no,
sulla D300 lo ho impostato fisso su normale e la resa mi sembra decisamente migliore, d'altro canto se lo disattivi in macchina ti si disattiva in NX e non lo puoi pi� riattivare.
Ciao
Enrico
Franco_
QUOTE(fabri67 @ Mar 3 2008, 05:49 PM) *
Saggia decisione, ma perch� in NX il D-Lighting � grigio e non mi lascia lavorare con questa opzione??


Ci sono due D-Lighting:

quello on-camera (che compare nella sezione "RAW" di NX con la dicitura "D-Lighting attivo" ed � disponibile solo per i NEF prodotti dalle D3, D300 e, se non sbaglio, D60)
quello classico (che compare nella sezione "Luminosit� e colore" di NX con la dicitura "D-Lighting").

Evidentemente non hai ne la D3, ne la D300...
paolo i
QUOTE(Keidal @ Dec 30 2007, 12:29 PM) *
grazie.gif
E' vero, bisogna disattivare la variazione auto degli Iso....per il resto anche a me sembra un valore aggiunto!



su quale macchina disattivarlo, d3 o d300?
e perche??
ty :-)
Keidal
QUOTE(paolo i @ Mar 3 2008, 08:44 PM) *
su quale macchina disattivarlo, d3 o d300?
e perche??
ty :-)

Io ho la D300 (ma credo che il discorso valga anche sulla D3) ed ho notato che con il D-lighting attivo e la variazione automatica Iso in alcune circostanze la macchina tende talvolta ad aumentare la grana...Comunque io gli iso automatici li tengo disattivati per principio! Sono io (e non la macchina) che decido a quanti iso scattare.... rolleyes.gif
Michele Ferrato
Dopo alcune prove ho trovato la pace dei sensori con il D-light attivo inserito su normale.
L'effetto non mi piace after scatto? lo tolgo via NX oppure lo attenuo o lo aumento ma se non c'� in fase di scatto probabilmente quello che si perde in scatto non l'otterrai mai pi�,quello via softaware di NX non mi piace perniente,quello s� che tira s� la grana invece quello on camra oltre che rendere ben leggibili le ombre attenua anche le alteluci quando sono in eccesso,provare per credere.....
Luceformecolori
Dopo lunga e penosa malattia... l'ho disattivato.

Non sono riuscito a trovare una linearit� nella sua logica, oltre a tendere a scurire in generale gli scatti, quindi scatto misurando l'esposizione al meglio possibile rispetto alle condizioni, con una sottoesposizione fissa di -0,3/0,6 EV (secondo lo scenario).

Almeno decido io quando e come...

Al momento ho abbandonato NX al suo destino, ed in questo modo non sono neanche legato al suo utilizzo.
Michele Ferrato
QUOTE(fire.hawk @ Mar 4 2008, 05:40 PM) *
Dopo lunga e penosa malattia... l'ho disattivato.

Non sono riuscito a trovare una linearit� nella sua logica, oltre a tendere a scurire in generale gli scatti

davvero strano hmmm.gif
per� aspetta devo dire che io ho contrasto in -2 con modo colore in neutro,questo probabilmente evita che si chiudano le ombre,prova wink.gif
Luceformecolori
Prover�, ma al momento direi che si tratta pi� di un gadget che non altro.

Sicuramente � utile, ma molti scatti hanno preso "pieghe" cromatiche che vorrei capire dove sono state trovate. Senza D-L, mi sto trovando benissimo, oltre al fatto di non dover essere legato ad NX per l'editing (grande cosa al momento)
Alfalife
Io l'ho tenuto sempre disattivato, e confermo che quello di NX non mi piace!
Ora voglio fare qualche scatto con quello on camera e poi vediamo
Michele Ferrato
QUOTE(Alfalife @ Mar 4 2008, 06:20 PM) *
Ora voglio fare qualche scatto con quello on camera e poi vediamo


� tutt'altra cosa credimi smile.gif
Keidal
QUOTE(fire.hawk @ Mar 4 2008, 06:06 PM) *
Prover�, ma al momento direi che si tratta pi� di un gadget che non altro.

Sicuramente � utile, ma molti scatti hanno preso "pieghe" cromatiche che vorrei capire dove sono state trovate. Senza D-L, mi sto trovando benissimo, oltre al fatto di non dover essere legato ad NX per l'editing (grande cosa al momento)

Comunque se scatti in nef , ed usi altri programmi di conversione dal nef (acr,capture one,ecc..), non leggono le impostazioni on camera...per cui anche se avevi attivo il D-Lighting....questi non lo considerano!
Comunque io lo utilizzo (il d-lighting) sempre....
Ciao
maxiclimb
Io ho fatto qualche prova, e mi pare che il funzionamento sia questo:

Il D-lighting "classico", che si pu� applicare su NX, schiarisce le zone pi� scure dell'immagine per renderla meno contrastata e rendere le ombre pi� leggibili.
Quello "on-camera", fa la stessa cosa, ma IN PIU' sottoespone leggermente in fase di ripresa (scatta con tempi pi� veloci, o con iso pi� bassi, o con diaframmi pi� chiusi a seconda del programma di scatto usato), per salvare le alteluci a rischio di pelatura.

Quindi � potenzialmente pi� efficace del d-lighting classico in scene molto contrastate, proprio perch� non � semplicemente un intervento software ma interviene anche sui parametri di scatto.

Il che va benissimo, appunto, in alcune situazioni, ma va usato con criterio e non lasciato sempre attivo.
Il "problema" � che se sottoesponiamo un'immagine e poi la schiariamo in PP, aumenta il rumore, soprattutto se stiamo lavorando ad alti ISO.

La MIA soluzione �: D-lighting attivo solo in scene particolarmente contrastate dove � necessaria una certa leggibilit� delle ombre senza pelare le alte luci, e dove non c'� il tempo di calcolare con precisione l'esposizione ma � necessario affidarsi agli automatismi. (sport, snapshots, street...).

Se invece ho la possibilit� di scattare con calma, eventualmente ripetere lo scatto e calcolare l'esposizione con molta precisione, meglio disattivarlo ed eventualmente intervenire solo in PP in maniera "chirurgica".

My 2 cents. smile.gif
Luceformecolori
QUOTE(maxiclimb @ Mar 5 2008, 10:43 AM) *
La MIA soluzione �: D-lighting attivo solo in scene particolarmente contrastate dove � necessaria una certa leggibilit� delle ombre senza pelare le alte luci, e dove non c'� il tempo di calcolare con precisione l'esposizione ma � necessario affidarsi agli automatismi. (sport, snapshots, street...).

Se invece ho la possibilit� di scattare con calma, eventualmente ripetere lo scatto e calcolare l'esposizione con molta precisione, meglio disattivarlo ed eventualmente intervenire solo in PP in maniera "chirurgica".

My 2 cents. smile.gif


Condivido, per credo che quanto ognuno debba trovare il "suo" feeling con l'oggetto in questione.
Puntoitti
QUOTE(Keidal @ Mar 5 2008, 12:36 AM) *
Comunque se scatti in nef , ed usi altri programmi di conversione dal nef (acr,capture one,ecc..), non leggono le impostazioni on camera...per cui anche se avevi attivo il D-Lighting....questi non lo considerano!
Comunque io lo utilizzo (il d-lighting) sempre....
Ciao


Questo, a mio modo di vedere, � positivo. Infatti io lavoro i miei RAW in Lightroom e solo se il risultato di qualche scatto particolare non mi soddisfa, allora lo apro con Capture NX. In questo caso quindi, posso lasciare attivo il D-Lighting senza che mi si "alteri" nulla, ma se vedo qualcosa che non mi convince, apro NX e gestisco il D-Lighting.
zannasun
QUOTE(maxiclimb @ Mar 5 2008, 10:43 AM) *
Io ho fatto qualche prova, e mi pare che il funzionamento sia questo:

Il D-lighting "classico", che si pu� applicare su NX, schiarisce le zone pi� scure dell'immagine per renderla meno contrastata e rendere le ombre pi� leggibili.
Quello "on-camera", fa la stessa cosa, ma IN PIU' sottoespone leggermente in fase di ripresa (scatta con tempi pi� veloci, o con iso pi� bassi, o con diaframmi pi� chiusi a seconda del programma di scatto usato), per salvare le alteluci a rischio di pelatura.

Quindi � potenzialmente pi� efficace del d-lighting classico in scene molto contrastate, proprio perch� non � semplicemente un intervento software ma interviene anche sui parametri di scatto.

Il che va benissimo, appunto, in alcune situazioni, ma va usato con criterio e non lasciato sempre attivo.
Il "problema" � che se sottoesponiamo un'immagine e poi la schiariamo in PP, aumenta il rumore, soprattutto se stiamo lavorando ad alti ISO.

La MIA soluzione �: D-lighting attivo solo in scene particolarmente contrastate dove � necessaria una certa leggibilit� delle ombre senza pelare le alte luci, e dove non c'� il tempo di calcolare con precisione l'esposizione ma � necessario affidarsi agli automatismi. (sport, snapshots, street...).

Se invece ho la possibilit� di scattare con calma, eventualmente ripetere lo scatto e calcolare l'esposizione con molta precisione, meglio disattivarlo ed eventualmente intervenire solo in PP in maniera "chirurgica".

My 2 cents. smile.gif


anche per me questa � la soluzione migliore....... con il D-lighting attivo noto spesso un aumento del rumore eccessivo......se ho tempo cerco di porre pi� attenzione all'esposizione ...altimenti attivo la funzione on camera.......
fabiofavaloro
QUOTE(zannasun @ Mar 5 2008, 01:08 PM) *
anche per me questa � la soluzione migliore....... con il D-lighting attivo noto spesso un aumento del rumore eccessivo......se ho tempo cerco di porre pi� attenzione all'esposizione ...altimenti attivo la funzione on camera.......


la sensazione di un leggero aumento di grana l'avevo avuta anche io, ma per non fare il rompiballe pensavo di tenerlo per me.. blink.gif
Scatto in Raw e Jpeg normale e con il D-lighting attivo il jpeg risulta effettivamente piu' chiaro nelle ombre, ma visto che uso pscs3 e il jpeg mi serve solo per l'archiviazioe e la visualizzazione veloce dei files, l'ho disattivato perche' ogni processo in piu' sicuramente influisce sulla velocita' di memorizazione (come la riduzione dei disturbi per iso alti o tempi lunghi).
comunque � bello sapere che c'e'!
credo che la D300 sia la mia prima fotocamera che consenta di ottenere dei Jpeg perfetti in ogni condizione senza fare della post produzione, fra iso sino a 6400 e ruduzioni di disturbi vari, � difficile sbagliare, basta imparare a dosare le cose.

grazie Nikon
Alfalife
Io ritocco sempre con il nikon capture NX...mi sono studiato a fondo il suo manuale di oltre 200 pag e devo dire che � davvero fantastico!
Puntoitti
QUOTE(Alfalife @ Mar 5 2008, 04:48 PM) *
Io ritocco sempre con il nikon capture NX...mi sono studiato a fondo il suo manuale di oltre 200 pag e devo dire che � davvero fantastico!


Scusa la domanda: ma il manuale dove si trova? Esiste anche in italiano? Speravo di trovarlo nel CD di Capture NX trovato nella mia D300 ma nulla...
carfora
QUOTE(Puntoitti @ Mar 5 2008, 05:42 PM) *
Scusa la domanda: ma il manuale dove si trova? Esiste anche in italiano? Speravo di trovarlo nel CD di Capture NX trovato nella mia D300 ma nulla...



lo puoi scaricare dal link che ti allego

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...ser/std_alp.php

mi pare sia solo in inglese pero'
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.