Ciao Enrico,
di fronte allo spettacolo di certi luoghi, personalmente, resto sempre "fotograficamente attonito".
Mi succede in Piazza della Signoria a Firenze, in Piazza del Campo a Siena, in Piazza dei Miracolia Pisa. Giusto per rimanere in Toscana.
Il desiderio è quello di provare a fare una foto "diversa" ma i risultati sono spesso grotteschi ...
Il mio consiglio, in casi del genere, è quello di fare una foto normale il cui elemento di interesse però sia non solo e non tanto il monumento, la piazza il palazzo in sè, ma qualcosa di diverso che "storicizzi" lo scatto. Quindi, una passante, un qualsiasi volatile, un oggetto...
E non è per niente facile!
Le tue foto: nella prima hai fatto quello che più o meno tutti, guardando in sù dal Cortile degli Uffizi, hanno fatto o vorrebbero fare. Un bel taglio della torre di Palazzo Vecchio. Ce ne avrò diecimila di foto così, e ti confesso, è molto più appagante la vista dal vivo che ciascuna delle diecimila foto! Vuol dire che la potenza della foto medesima ... vacilla ...
Trovo più interessante la seconda, che cerca di dare un senso a quelle presenze ...
anche se poi si perde in un taglio un po' strambo ed in un bianconero problematico.
A presto e scusa la lunghezza, saranno i postumi del cenone.
Paolo