Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aliant
Bjorn Rorslett ha pubblicato la sua prova della D3.

http://www.naturfotograf.com/D3/D3_rev00.html

Buon 2008 a tutti.

A.
Tramonto
Grazie per il link.

Devo dire per� che la review di Bjorn, stavolta, mi lascia deluso.
Non vengono valutati aspetti importanti come il comportamento dell'AF o la differente resa tra 12 e 14 bit, e ci si concentra troppo sulla qualit� del file. Inoltre, una pagina quasi interamente dedicata alla profondit� di campo dei formati DX e FX mi sembra del tutto fuori luogo. Anche perch� il formato 24x36 esiste da ben prima della D3, anche su digitale ... perch� allora parlarne adesso? blink.gif (� comunque noto da anni e confermato dall'esperienza di tanti fotografi che un formato pi� piccolo dar�, a parit� di inquadratura e diaframma, pi� PDC).
Se confronto volevasi fare tra D300 e D3, Bjorn avrebbe potuto confrontare la qualit� d'immagine delle due fotocamere. Ma forse si sarebbe accorto che - almeno alle sensibilit� pi� basse - i due corpi producono file pressoch� indistinguibili ... rolleyes.gif . Tanto valeva dedicare allora una pagina alle prestazioni dell'AF, di come questo riesca a seguire soggetti in rapido movimento mentre si scatta a 9 fps ... questa caratteristica della D3 � altrettanto fondamentale quanto il rumore a 1600 o pi� ISO; e "forse" un po' pi� interessante delle prestazioni nella fotografia UV o IR.
Anche la tabellina su quali siano i campi di applicazione della D3 mi fa un po' sorridere ... si scopre che per il paesaggio � meglio usare supporti pi� grandi del 24x36, che la foto in studio a fini commerciali richiede pi� Mpix per ingrandimenti particolarmente spinti, e per il resto 12 Mpix vanno pi� che bene.
bah ...

Tiremm' innanzi verso il nuovo anno.

Auguri!
giosanta
Se posso dire la mia, penso che il problema non sia quello che dice Rorslett, o chi altri, ma la nostra ostinazione ad inventarsi, di volta in volta, dei "guru", i depositari della verit�. salvo poi restare delusi dalle palesi ingongruenze che ci capita di rilevare quando proviamo ad usare il "nostro" cervello.
Trovo poi particolarmente penosa quest'ostinazione, scusate il gioco di parole, a tentare di oggettivare l'inoggettivabile.
Ovviamente questo al di la dello specifico articolo.
Per non dire di quanto sia rara, rarissima, quasi inesistente, l'onest� intellettuale...
Sinceramente buon anno a tutti.
Ciao.
studioraffaello
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 10:00 AM) *
Grazie per il link.

Devo dire per� che la review di Bjorn, stavolta, mi lascia deluso.
Non vengono valutati aspetti importanti come il comportamento dell'AF o la differente resa tra 12 e 14 bit, e ci si concentra troppo sulla qualit� del file. Inoltre, una pagina quasi interamente dedicata alla profondit� di campo dei formati DX e FX mi sembra del tutto fuori luogo. Anche perch� il formato 24x36 esiste da ben prima della D3, anche su digitale ... perch� allora parlarne adesso? blink.gif (� comunque noto da anni e confermato dall'esperienza di tanti fotografi che un formato pi� piccolo dar�, a parit� di inquadratura e diaframma, pi� PDC).
Se confronto volevasi fare tra D300 e D3, Bjorn avrebbe potuto confrontare la qualit� d'immagine delle due fotocamere. Ma forse si sarebbe accorto che - almeno alle sensibilit� pi� basse - i due corpi producono file pressoch� indistinguibili ... rolleyes.gif . Tanto valeva dedicare allora una pagina alle prestazioni dell'AF, di come questo riesca a seguire soggetti in rapido movimento mentre si scatta a 9 fps ... questa caratteristica della D3 � altrettanto fondamentale quanto il rumore a 1600 o pi� ISO; e "forse" un po' pi� interessante delle prestazioni nella fotografia UV o IR.
Anche la tabellina su quali siano i campi di applicazione della D3 mi fa un po' sorridere ... si scopre che per il paesaggio � meglio usare supporti pi� grandi del 24x36, che la foto in studio a fini commerciali richiede pi� Mpix per ingrandimenti particolarmente spinti, e per il resto 12 Mpix vanno pi� che bene.
bah ...

Tiremm' innanzi verso il nuovo anno.

Auguri!


da artigiano......
la d3 e' un passo ...anzi due o tre...in avanti per i matrimonialisti e i fotografi sportivi...campi in cui avere rese da 200 asa a 1600 senza decadimenti di sorta...permettono un lavoro piu' accurato e danno dei risulatati impensabili prima....
poco?
la d3x rappresentera' invece passi in avanti per foto in studio still life foto architettoniche e via dicendo.....con un rischio...il prezzo.... che penso, si avvicinera' molto ad una medio formato ....vedi mamiya....o ( dovendoci mettere in preventivo anche l'acquisto di un paio di vetri di nuova concezione ) ad un dorso digitale da inserire su una medio formato gia' munita di un suo sistema di ottiche
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 11:16 AM) *
la d3 e' un passo ...anzi due o tre...in avanti per i matrimonialisti e i fotografi sportivi...campi in cui avere rese da 200 asa a 1600 senza decadimenti di sorta...permettono un lavoro piu' accurato e danno dei risulatati impensabili prima....


Questa � una review pi� sensata di quella di Rorslett.
Tre righe e ha detto tutto.

Viva l'artigiano! Pollice.gif

QUOTE(erinmore @ Dec 31 2007, 11:12 AM) *
... penso che il problema non sia quello che dice Rorslett, o chi altri, ma la nostra ostinazione ad inventarsi, di volta in volta, dei "guru"...

Pollice.gif La rete poi non fa che moltiplicare i "guru" ... pi� scrivi pi� sei credibile.
Pi� appari e pi� "sei". Il secolo dei lumi � sempre pi� lontano ...
-missing
Povero Rorslett, eppure aveva dichiarato le carte fin dalla premessa...

The D3 is not only a 35mm-frame camera, it is so much more and with high-ISO performance unheard and undreamt of as well. With a blazing firing rate up to 9 fps(FX)/11 fps(DX), this is a sports and action shooter's dream camera come true. But what can it achieve for other fields of photography? In this review, I shall try to elaborate these aspects of this new Nikon DSLR. Consider this more akind to a personal travelogue written as I made myself familar with the D3 rather than a compilation of features.
��
I will not spend too much time on describing all the features on the D3, because plenty of this information is floating around on the better web sites already. Or, you may get a brochure from a dealer or download a PDF file from one of the official Nikon sites.
��
It should be understood that I always review gear in the context I myself intend to use it. Thus, if you find a feature of high interest to you not dealt with in detail, this isn't because I glossed over that aspect but simply means it isn't of equal interest to me.


Non sembra che si dia particolari arie da guru, anzi...
Tramonto
QUOTE(paolodes @ Dec 31 2007, 12:17 PM) *
Non sembra che si dia particolari arie da guru, anzi...


S�, ma la tabellina delle ovviet� poteva allora risparmiarsela ...
studioraffaello
QUOTE(paolodes @ Dec 31 2007, 12:17 PM) *
Povero Rorslett, eppure aveva dichiarato le carte fin dalla premessa...

The D3 is not only a 35mm-frame camera, it is so much more and with high-ISO performance unheard and undreamt of as well. With a blazing firing rate up to 9 fps(FX)/11 fps(DX), this is a sports and action shooter's dream camera come true. But what can it achieve for other fields of photography? In this review, I shall try to elaborate these aspects of this new Nikon DSLR. Consider this more akind to a personal travelogue written as I made myself familar with the D3 rather than a compilation of features.
��
I will not spend too much time on describing all the features on the D3, because plenty of this information is floating around on the better web sites already. Or, you may get a brochure from a dealer or download a PDF file from one of the official Nikon sites.
��
It should be understood that I always review gear in the context I myself intend to use it. Thus, if you find a feature of high interest to you not dealt with in detail, this isn't because I glossed over that aspect but simply means it isn't of equal interest to me.


Non sembra che si dia particolari arie da guru, anzi...


vedi.... guru o non guru
se ci si prendesse la briga di parlare solo dopo aver provato certe attrezzature e per provarle intendo usarle per faci foto e non alchimie varie....( mega crop ...improponibili foto a pieno sole con ultragrandangolari a tutta apertura....ipercontroluce orrendi....illuminazioni ( anche naturali) in cui tutto si puo' pensare che farci una foto...) le conclusioni cui tutti si arriverebbe ....sarebbero identiche...
pero' poi accade il contrario ....ma mica e' un problema
ognuno usa il tempo che ha come vuole....

nella diatriba nata sulla d3 un utente del forum.,...che guarda caso usa le attrezzature per farci quello che tento di farci pure io....( certo Pesante) ...ha tirato corto dicendo.....per quello che devo farci io e' un grosso passo in avanti.....e la consiglio al cento per cento...
quale miglior recensione...visto che il buon Pesante ha il ...vizio....come me...di stampare le foto?
saluti,.................
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 12:36 PM) *
...
quale miglior recensione...visto che il buon Pesante ha il ...vizio....come me...di stampare le foto?

Beh, io non fumo pi�, ma il vizio di stampare le foto mi � rimasto (insieme a qualche altro difettuccio ...) laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 12:44 PM) *
Beh, io non fumo pi�, ma il vizio di stampare le foto mi � rimasto (insieme a qualche altro difettuccio ...) laugh.gif

ti assicuro che siamo una minoranza...almeno da quello che scrivono qui..........
gli altri difettucci..? eheehheh aiutano la creativita'..........
rolleyes.gif
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 12:30 PM) *
S�, ma la tabellina delle ovviet� poteva allora risparmiarsela ...


Come darti torto... per� molto spesso mi � capitato di dover ribadire "l'ovvio" che alla fine non � mai ovvio per tutti... tant'� che molti miti alla fine del 2007 sono rimasti quelli di inizio secolo... a qualcuno che sa, certi concetti potranno sembrare ridondanti, ma a volte bisogna mettersi anche dalla parte di chi ancora non li ha chiari, alla fine cos� facendo si fa cultura, nello specifico quella fotografica che interessa a noi... ultimamente si usa o meglio si abusa del termine "guru"... io penso che ognuno anche nella sua confusione, aumentando l'entropia delle discussioni, alla fine concorre a che si faccia cultura, sicuramente � meglio discutere le idee, avendo cura di rispettare la persona, che rimanere sulla propria torre d'avorio credendo di essere gli unici ad aver capito come funziona il mondo, ma se non ci si mette in discussione confrontando le proprie idee con gli altri, alla fine a che serve il sapere? laugh.gif

Con questi sentimenti auguro a tutti un Felicissimo e Sereno anno nuovo... a chi la D3 o la D300 gi� ce l'ha e a chi la D3 o la D300 magari... e anche a tutti quelli che fotografano sereni con la loro D100... evviva la Fotografia... evviva la Mamma ed evviva l'Italia... grazie.gif
gciraso
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 12:45 PM) *
ti assicuro che siamo una minoranza...almeno da quello che scrivono qui..........
gli altri difettucci..? eheehheh aiutano la creativita'..........
rolleyes.gif

A chiunque passi per Padova, invito a mandarmi un MP per una visita guidata del mio studio, dove le mie foto campeggiano su tutte le pareti (almeno i clienti vedono perch� sono cos� caro rolleyes.gif ).

Auguri

Giovanni

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 12:49 PM) *
Con questi sentimenti auguro a tutti un Felicissimo e Sereno anno nuovo... a chi la D3 o la D300 gi� ce l'ha e a chi la D3 o la D300 magari... e anche a tutti quelli che fotografano sereni con la loro D100... evviva la Fotografia... evviva la Mamma ed evviva l'Italia... grazie.gif

Ricambio a a tutti gli auguri di un sereno e felicissimo anno nuovo.
_Lambretta_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 12:45 PM) *
ti assicuro che siamo una minoranza...almeno da quello che scrivono qui..........
gli altri difettucci..? eheehheh aiutano la creativita'..........
rolleyes.gif


Che siano in pochi quelli che stampano non lo darei per scontato, tutti i negozi che conosco dedicano molta della propria attivit� alla stampa... comunque anche stampando ci vuole intelligenza nel valutare i risultati della stampa, cos� come ce ne vuole per valutare i risultati a monitor, sul web diventa difficile valutare una stampa, questo lo possiamo fare presso il tuo studio tra un caff� e una battuta, sul web bisogna valutare a monitor, l'importante � farlo con cognizione di causa, io ho assistito a "visioni" pubbliche di stampe e i commenti poco "edificanti" al paro di alcuni sul web ci sono stati lo stesso, solo che al fenomeno di turno veniva impedito con occhiatacce e risolini di scherno di andare oltre, sul web si � protetti dall'anonimato e molti che nella vita reale hanno paura persino della propria ombra, si trasformano in leoni, restando comunque sempre omini piccoli, piccoli... ognuno � libero di dire e scrivere quello che ritiene opportuno, ovviamente poi se ne assumer� la responsabilit�... laugh.gif
c l a u d i o
QUOTE
Con questi sentimenti auguro a tutti un Felicissimo e Sereno anno nuovo... a chi la D3 o la D300 gi� ce l'ha e a chi la D3 o la D300 magari... e anche a tutti quelli che fotografano sereni con la loro D100... evviva la Fotografia... evviva la Mamma ed evviva l'Italia...


Gent.mo Lambretta...

Ricambio sinceramente.

Ps: sono uno di quelli che fotografano sereni con la d2h smile.gif

Claudio
-missing
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 12:49 PM) *
Con questi sentimenti auguro a tutti un Felicissimo e Sereno anno nuovo... a chi la D3 o la D300 gi� ce l'ha e a chi la D3 o la D300 magari... e anche a tutti quelli che fotografano sereni con la loro D100... evviva la Fotografia... evviva la Mamma ed evviva l'Italia... grazie.gif

Ricambio sentitamente. Anche a nome di tutti noi serenissimi utilizzatori della vecchia D100. grazie.gif
MassiC
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 12:36 PM) *
...
quale miglior recensione...visto che il buon Pesante ha il ...vizio....come me...di stampare le foto?
saluti,.................


Che bel vizio.... E pensare che ormai a stampare sono rimasti soltanto coloro che fanno i fotografi per mestiere e pochi pi�. Ormai tanti comprano la macchina per vedere i files al 100% al monitor e cercare possibili difetti......

Saluti e Buon Anno.
Franco_
QUOTE(Cencio @ Dec 31 2007, 06:09 PM) *
Che bel vizio.... E pensare che ormai a stampare sono rimasti soltanto coloro che fanno i fotografi per mestiere e pochi pi�. Ormai tanti comprano la macchina per vedere i files al 100% al monitor e cercare possibili difetti......

Saluti e Buon Anno.


Anche io ho il vizio... a mio modesto parere le stampe non sono neanche lontane parenti delle "monitorate" che vanno tanto di moda. Pazienza, i cultori del monitor non sanno quello che si perdono laugh.gif
Diogene
Qualche giorno fa ho fatto stampare alcuni scatti D200 (200/600 iso) e Velvia su F5 (scansionati con Coolscan IV) a 60x90 (stampante Canon).
In entrambi i casi la qualit� che ne � uscita mi ha lasciato assolutamente soddisfatto. Mi basta e mi avanza.
Non mi fido del monitor o di quelli che vogliono farmi vedere anche quello che non vedo.
Accetto consigli volentieri, ma i santoni cerco di ignorarli allegramente. E alla fine mi fido di quello che vedo io.
E' un consiglio che do' a tutti.
MassiC
QUOTE(Diogene @ Jan 1 2008, 11:43 AM) *
Qualche giorno fa ho fatto stampare alcuni scatti D200 (200/600 iso) e Velvia su F5 (scansionati con Coolscan IV) a 60x90 (stampante Canon).
In entrambi i casi la qualit� che ne � uscita mi ha lasciato assolutamente soddisfatto. Mi basta e mi avanza.
Non mi fido del monitor o di quelli che vogliono farmi vedere anche quello che non vedo.
Accetto consigli volentieri, ma i santoni cerco di ignorarli allegramente. E alla fine mi fido di quello che vedo io.
E' un consiglio che do' a tutti.


Eh... Che stampante usi? Se si pu� dire... Io uso una Epson 2100. Funziona bene ma volevo con l'anno nuovo farmi una bella stampante nuova... Sto raccogliendo impressioni....

Saluti.
abyss
Anche io ho il viziaccio di stampare le foto! Pollice.gif
Ho l'ingresso di casa mia, la cameretta di mia figlia (e un pezzetto in ufficio) pieni di stampe di mie foto, fatte con ogni "cosa fotografica" che mi � capitata per le mani, dalla vecchia Voigtlander Vito alla D80.

Per riprendere un po' il discorso di Stefano e Riccardo, � vero: concordo con voi. Il 24x36 esisteva da prima del DX e quindi certi discorsi e confronti si sono gi� fatti e rifatti all'epoca delle prime DSLR in formato DX, ma in fondo era inevitabile che con l'uscita della D3 alcuni argomenti ritornassero di moda.
Credo ci sia anche chi (magari essendo molto giovane, beato lui...) non ha mai fotografato a pellicola...

Buon anno a tutti, ora mi vado a rivedere (stavolta con calma) cosa ha scritto il buon Bjorn nell'articolo incriminato!

Ciao
PINO
Gianluca_GE
Gi� che ci siete leggete anche qu� rolleyes.gif

http://www.moosepeterson.com/D3/

Ciao

Gianluca
Seestrasse
Io invece vorrei spezzare una lancia in favore del Sig. Roslett: personalmente il suo genere fotografico non � tra le mie preferenze personali, solamente un fatto di gusto (che sicuramente non ho), per� ho sempre trovato ottime le sue recensioni in particolar modo la sezione relativa alle ottiche. Soprattutto non mi pare uno che si atteggi a "guru", neppure sul forum cui partecipa solitamente.
_Lambretta_
QUOTE(alillu05 @ Jan 1 2008, 08:34 PM) *
Io invece vorrei spezzare una lancia in favore del Sig. Roslett: personalmente il suo genere fotografico non � tra le mie preferenze personali, solamente un fatto di gusto (che sicuramente non ho), per� ho sempre trovato ottime le sue recensioni in particolar modo la sezione relativa alle ottiche. Soprattutto non mi pare uno che si atteggi a "guru", neppure sul forum cui partecipa solitamente.


Ma non le pagate niente queste povere lancie che andate spezzando... io credo che l'autorevolezza sia una cosa distinta e distinguibile dall'autorit�... la prima si conquista con una gestione "oculata" di quanto si va affermando secola... secolorum... per l'altra basta una pecetta per grazia ricevuta, rilasciata dall'ente appositamente creato per distribuire pecette ai "simpatici"... personalmente leggo Rorslett come leggo Topolino o l'Enciclopedia Treccani... anzi per dare una botta al cerchio e una alla botte leggo il dottor Rockwell con la stessa "massima" attenzione... alla fine mi faccio un'idea di quanto ho letto e traggo le conclusioni... ovviamente in questo processo il limite non � Rorslett... Topolino o la Treccani bens� quello che ho capito io leggendo... molti per essere alla "moda" leggono l'autore di turno e anche se non ci capiscono nulla di quello che scrive, per non apparire meno degli altri, convengono di aver letto chiss� quale capolavoro... io parlo per me stesso alcuni articoli li capisco subito, altri mi ci vuole un po' di tempo ormai sono rimbambito, ma alla fine sono tutti utili anche quelli di Ken perch� magari mi permettono di ragionare su qualche aspetto che non avevo considerato prima, magari arrivo a conclusioni diverse da Ken in quanto ognuno la vede alla maniera sua, per� intanto ci arrivo se mi limitassi a sentire solo una campana probabilmente non avrei mai una visione a 180 gradi della questione... un po' come chi si fissa su qualcosa e lo porta avanti fino alle estreme conseguenze... al tempo stesso non mi piace sostenere una mia tesi, confortandola col fatto che Rorslett ha detto come me, Rorslett ha il suo cervello io il mio se per "caso" le sue idee coincidono con le mie non diventano sue, restano mie... quindi non vedo il motivo di spezzare lancie a favore di chicchessia... comunque nel rispetto assoluto dell'opinione altrui... se uno vuole spezzare lancie contento lui contenti tutti...
Seestrasse
QUOTE(_Lambretta_ @ Jan 1 2008, 09:45 PM) *
Ma non le pagate niente queste povere lancie che andate spezzando... io credo che l'autorevolezza sia una cosa distinta e distinguibile dall'autorit�... la prima si conquista con una gestione "oculata" di quanto si va affermando secola... secolorum... per l'altra basta una pecetta per grazia ricevuta, rilasciata dall'ente appositamente creato per distribuire pecette ai "simpatici"... personalmente leggo Rorslett come leggo Topolino o l'Enciclopedia Treccani... anzi per dare una botta al cerchio e una alla botte leggo il dottor Rockwell con la stessa "massima" attenzione... alla fine mi faccio un'idea di quanto ho letto e traggo le conclusioni... ovviamente in questo processo il limite non � Rorslett... Topolino o la Treccani bens� quello che ho capito io leggendo... molti per essere alla "moda" leggono l'autore di turno e anche se non ci capiscono nulla di quello che scrive, per non apparire meno degli altri, convengono di aver letto chiss� quale capolavoro... io parlo per me stesso alcuni articoli li capisco subito, altri mi ci vuole un po' di tempo ormai sono rimbambito, ma alla fine sono tutti utili anche quelli di Ken perch� magari mi permettono di ragionare su qualche aspetto che non avevo considerato prima, magari arrivo a conclusioni diverse da Ken in quanto ognuno la vede alla maniera sua, per� intanto ci arrivo se mi limitassi a sentire solo una campana probabilmente non avrei mai una visione a 180 gradi della questione... un po' come chi si fissa su qualcosa e lo porta avanti fino alle estreme conseguenze... al tempo stesso non mi piace sostenere una mia tesi, confortandola col fatto che Rorslett ha detto come me, Rorslett ha il suo cervello io il mio se per "caso" le sue idee coincidono con le mie non diventano sue, restano mie... quindi non vedo il motivo di spezzare lancie a favore di chicchessia... comunque nel rispetto assoluto dell'opinione altrui... se uno vuole spezzare lancie contento lui contenti tutti...


Sar� stato frainteso, ma solo detto che non si presenta come guru n� come tale lo prendo io: da l� a riversare solo critiche, per lavori che secondo me (e sottolineo il secondo me) sono generalmente ben fatti...boh. Di norma leggo con attenzione un p� tutto quello che mi interessa, di qualunque provenienza e da qualsiasi utente: non seguo mode particolari sa? Diversamente da altri ho solamente gradito il link postato da un utente qualsiasi come me, e lo ringrazio.
Tramonto
QUOTE(abyss @ Jan 1 2008, 06:22 PM) *
Credo ci sia anche chi (magari essendo molto giovane, beato lui...) non ha mai fotografato a pellicola...

I giovani di oggi, se vogliono, possono benissimo scattare a pellicola. Io, che pischello non son pi�, ho svariate Velvia in frigo ... e ne posso ordinare altre anche adesso.

QUOTE
mi vado a rivedere (stavolta con calma) cosa ha scritto il buon Bjorn nell'articolo incriminato!


Dal momento che sono stato il primo a dire il proprio parere sulla review della D3 di Rorslett, mi preme aggiungere che non intendevo incriminare nessuno (non faccio il PM ...). Ho solo espresso una mia delusione cercando di motivare, secondo uno stile ben noto a chi mi conosce, il mio pensiero.
Criticare certe recensioni di alcune riviste � sin troppo facile. Un po' come sparare sulla Croce Rossa. Conoscendo l'autorevolezza di Bjorn la mia delusione � stata invece maggiore. Tutto qui.
A Ken Rocwell perdono molte pi� cose. Prendo quello che dice con le "dovute" pinze e trovo il suo blog comunque interessante. E poi, alla fin fine, mi sta forse pi� simpatico.
_Lambretta_
QUOTE(alillu05 @ Jan 1 2008, 10:00 PM) *
Sar� stato frainteso, ma solo detto che non si presenta come guru n� come tale lo prendo io: da l� a riversare solo critiche, per lavori che secondo me (e sottolineo il secondo me) sono generalmente ben fatti...boh. Di norma leggo con attenzione un p� tutto quello che mi interessa, di qualunque provenienza e da qualsiasi utente: non seguo mode particolari sa? Diversamente da altri ho solamente gradito il link postato da un utente qualsiasi come me, e lo ringrazio.


Non � stato frainteso, perch� si � spiegato benissimo, infatti la sua opinione � rispettabilissima, come quella di Rorslett tra l'altro, mai preso in giro o esaltato, per la verit� lo apprezzo molto e in effetti non si atteggia, ma questo non era in discussione... e neanche il fatto che Lei seguisse le mode... se no avrei scritto che il signor alillu05 segue le mode, ho come al solito generalizzato prendendo spunto da un intervento che trovo significativo... ogni riferimento al quotato � puramente casuale, non specifico e non riguardante l'autore del quotato... purtroppo, non Lei, molti scimmiottano questo o quell'altro "guru" di turno anche quando questi sostiene palesemente tesi "insostenibili" non perch� non giuste, a quel punto non ci sarebbero nemmeno i margini per una discussione seria, ma perch� soggettive, della serie io apro le bottiglie con i denti invece che con l'apribottiglie, non � sbagliato farlo ma non � sbagliato nemmeno farlo con l'apribottiglie... e per confermare di essere nel giusto si sostiene che siccome Rorslett lo fa (sto iperbolizzando ovviamente) allora � il solo modo giusto di farlo... il senso del seguire la moda era questo e non era rivolto a Lei... anch'io ringrazio chi ha postato il link ci mancherebbe altro, se non altro perch� oltre a leggere quanto scritto da Rorslett mi ha permesso di scambiare quattro chiacchiere con Lei... grazie.gif

QUOTE(Tramonto @ Jan 1 2008, 10:04 PM) *
Criticare certe recensioni di alcune riviste � sin troppo facile. Un po' come sparare sulla Croce Rossa.


Ma tu sei un bravo ragazzo, non spareresti mai sulla croce rossa... wink.gif
Tramonto
QUOTE(_Lambretta_ @ Jan 1 2008, 10:14 PM) *
Ma tu sei un bravo ragazzo, non spareresti mai sulla croce rossa... wink.gif

Ma godo da pazzi a bombardare i finti crocerossini ... texano.gif

P.S.: il mio mito si chiama Dante Alighieri: per tutti quelli che ebbe il coraggio di mettere all'Inferno wink.gif
gciraso
QUOTE(Tramonto @ Jan 1 2008, 10:15 PM) *
Ma godo da pazzi a bombardare i finti crocerossini ... texano.gif

P.S.: il mio mito si chiama Dante Alighieri: per tutti quelli che ebbe il coraggio di mettere all'Inferno wink.gif

Papi, cardinali e re .......

Giovanni
abyss
QUOTE(Tramonto @ Jan 1 2008, 10:04 PM) *
....
A Ken Rocwell perdono molte pi� cose. Prendo quello che dice con le "dovute" pinze e trovo il suo blog comunque interessante. E poi, alla fin fine, mi sta forse pi� simpatico.


Anche a me sta simpatico!
E in fondo, anche se spesso criticato da molti, sono pi� le volte che "mi ritrovo" con quanto afferma piuttosto che il contrario (ma a volte succede anche questo, ovvio!)

abyss
QUOTE(Tramonto @ Jan 1 2008, 10:04 PM) *
I giovani di oggi, se vogliono, possono benissimo scattare a pellicola. Io, che pischello non son pi�, ho svariate Velvia in frigo ... e ne posso ordinare altre anche adesso.


He he... � vero, potrebbero, ma converrai che � molto difficile che ci� accada.
Molto pi� probabile � che siamo noi, non pi� ragazzini, che continuiamo ad usare (anche) la pellicola nonostante il digitale permetta ormai eccellenti prestazioni.
Ed io ho appena comprato una F100 Pollice.gif laugh.gif
Anche il mio frigo ha un ripiano ancora dedicato alle Dia, con sommo piacere di mia moglie...
gciraso
QUOTE(abyss @ Jan 2 2008, 09:05 AM) *
He he... � vero, potrebbero, ma converrai che � molto difficile che ci� accada.
Molto pi� probabile � che siamo noi, non pi� ragazzini, che continuiamo ad usare (anche) la pellicola nonostante il digitale permetta ormai eccellenti prestazioni.
Ed io ho appena comprato una F100 Pollice.gif laugh.gif
Anche il mio frigo ha un ripiano ancora dedicato alle Dia, con sommo piacere di mia moglie...

Essendo stato sloggiato dal frigo di casa con tremendi anatemi, sono stato costretto a comprarmi un piccolo frigo in studio, cos� ci tengo anche il prosecco rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
buzz
QUOTE(gciraso @ Dec 31 2007, 12:53 PM) *
A chiunque passi per Padova, invito a mandarmi un MP per una visita guidata del mio studio, dove le mie foto campeggiano su tutte le pareti (almeno i clienti vedono perch� sono cos� caro rolleyes.gif ).

Auguri

Giovanni
Ricambio a a tutti gli auguri di un sereno e felicissimo anno nuovo.



Io non posso mostrarle, perch� le mie foto non campeggiano, ma alloggiano in hotel a 5 stelle..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ehehehe, Buon anno a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.