Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jeanmb2005
Qualcuno si ricorda quanto costava la D100 nuova appena uscita ?
Tramonto
Mi pare sui 2500 Euro.
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 11:33 AM) *
Mi pare sui 2500 Euro.

Piu' o meno cosi'!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Negativodigitale
Nel febbraio 2004 la pagai 1480,00 + IVA (Nital)

Ma ho sotto gli occhi il pdf del listino Nital scaricato l'11/12/2003 che riporta 1999,00 ...

... nemmeno la Digos ... tongue.gif


Ciao! Paolo


danighost
Certo che si � svalutata in fretta, chiss� tra 3 anni la D3 messicano.gif ?
_Lambretta_
Il primo listino la D100 costava 3250 neuros... in fatto di svalutazione il digitale � veramente un "passo in avanti" rispetto al tradizionale, per� sembra si goda a farsi a male e quando esce una novit� c'� chi si lega alle saracinesche del negozio per essere il primo ad averle... che ci vogliamo fare il mondo � bello perch� � avariato... tongue.gif
Gianluca_GE
mah....io ricordo intorno ai 2000 euro..

Ciao

Gianluca
rbobo
2350 � c.a. iva inc.

Ciao
Rob
100750
Sono stato uno dei pochi imbecilli a pagarla 3.000 euro nel 2002 con l'alimentatore a rete, necessario per la pulizia del sensore.
_Lambretta_
QUOTE(100750 @ Dec 31 2007, 02:15 PM) *
Sono stato uno dei pochi imbecilli a pagarla 3.000 euro nel 2002 con l'alimentatore a rete, necessario per la pulizia del sensore.


Imbecille sicuramente no... e non siete stati neanche pochi... comunque la D1 costava intorno ai 10000 neuros e anche qualcosa di pi� mi sembra, credo che sia la DSLR maggiormente "svalutata" nella storia recente delle digireflex Nikon senza contare quelle mezze nikon e mezze fuji o kodak da 20/30.000.000 di lirette di allora con il sensore da 1 e da 1,3 megapixel con la "giunta" sotto... ph34r.gif

rio_sk
QUOTE(100750 @ Dec 31 2007, 02:15 PM) *
Sono stato uno dei pochi imbecilli a pagarla 3.000 euro nel 2002 con l'alimentatore a rete, necessario per la pulizia del sensore.



A proposito, non esiste alcun modo per alzare lo specchio senza l'alimentatore ?
A me non serve a nulla, e ogni volta vado da un amico a farmelo prestare per la pulizia... mi chiedevo se... smile.gif
meialex1
QUOTE(rio_sk @ Dec 31 2007, 02:32 PM) *
A proposito, non esiste alcun modo per alzare lo specchio senza l'alimentatore ?
A me non serve a nulla, e ogni volta vado da un amico a farmelo prestare per la pulizia... mi chiedevo se... smile.gif


Si ma � un operazione rischiosa....

Metti la dslr in "B" scatta e togli l obbiettivo..... attenzione a non rilasciare mai per sbaglio il pulsante di scatto.... altrimenti fai un frittata enorme.........
Skylight
QUOTE(meialex1 @ Dec 31 2007, 04:52 PM) *
Si ma � un operazione rischiosa....

........ ............. .................



Ciao, credo che l'operazione sia rischiosa davvero se per pulizia si intende quella a liquido.

Per il solo soffio della pompetta credo che la posa B sia fattibile, ma il sensore rimane alimentato ... non mi fiderei con la pulizia a liquido.
Tramonto
QUOTE(rio_sk @ Dec 31 2007, 02:32 PM) *
A proposito, non esiste alcun modo per alzare lo specchio senza l'alimentatore ?

Certo. E non prevede assolutamente l'uso della posa B.
Devi impostare la fotocamera in manuale e un tempo di apertura dell'otturatore di 30 secondi.
Con 30 s io pulivo tranquillamente il sensore della D100 usando i sensor swab e il liquido Eclipse.
Per stare tranquillo, puoi usare il timer di un orologio digitale da polso impostato su 30 sec.
Imposti il tempo sull'orologio. Fai partire il cronometro a ritroso e dopo 2-3 secondi fai scattare l'otturatore (impostando 30 s in M sulla D100). Quando il cronometro dell'orologio fa "bip" - se non hai finito la pulizia - togli subito la spatolina. Ma 30 s, ti assicuro, sono pi� che sufficienti.

P.S.: accertati che la batteria della D100 sia ben carica!
Gianluca_GE
QUOTE(rio_sk @ Dec 31 2007, 02:32 PM) *
A proposito, non esiste alcun modo per alzare lo specchio senza l'alimentatore ?
A me non serve a nulla, e ogni volta vado da un amico a farmelo prestare per la pulizia... mi chiedevo se... smile.gif

...usare lo scatto flessibile e bloccare l'otturatore.

Gianluca
Luc@imola
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 31 2007, 05:58 PM) *
...usare lo scatto flessibile e bloccare l'otturatore.

Gianluca


Pollice.gif e se hai la pila carica puoi fare senza alimentatore di rete, il tempo di utilizzo in questa condizione e' veramente limitato a non oltre un paio di minuti (e mi tengo largo..) per quel che mi riguarda.
E anche io la pagai all'epoca 2000 piu' iva .ca
Entrare nel mondo della fotografia (fu la mia prima reflex)... non ha prezzo! wink.gif
jeanmb2005
QUOTE(jeanmb2005 @ Dec 31 2007, 11:25 AM) *
Qualcuno si ricorda quanto costava la D100 nuova appena uscita ?



Grazie, Grazie a tutti !!!!

avrei preferito rimanere nella mia ignoranza piuttosto che farmi prendere, oggi, dai rimorsi !!!!


Un augurio a tutti di uno spendido 2008 !

jean
meialex1
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 31 2007, 05:58 PM) *
...usare lo scatto flessibile e bloccare l'otturatore.

Gianluca



Ti quoto anche io.... uno degli ultimi interventi di pulizia effettuai anche io quel sistema... il flessibile della vecchia e cara Hasselblad mi fu d aiuto.... (in commercio ora si trovano veramente a pochissimi soldi)
rio_sk
Che fesso ! rolleyes.gif
Non ci avevo pensato alla posa B, ora sfodero lo scatto flessibile e vedo di dare una soffiata...

grazie.gif
_Lambretta_
In effetti la posa "B"... visto poi che la D100 mi sembra di ricordare sia l'unica Digicamera che ha la presa "filettata" per lo scatto flessibile, potrebbe essere una "chance" l'unica controindicazione � che in posa "B" il sensore � sotto tensione e quindi carico elettrostaticamente, non lo so se a questo punto basta soffiare per togliere la polvere da una superficie che "l'attira"... se l'amico dispone dell'alimentatore esterno fino a quando � disponibile a darlo in "comodato d'uso" direi che � meglio fare come consiglia il "manuale" nelle more e in caso di necessit� va bene anche la rotowash... laugh.gif
raffy.7219
rolleyes.gif

la D100 ... !!!

la possiedo ancora, adesso affiancata dalla D200 ...

uscita nell'estate del 2002 costava intorno ai 3000 Euro ... ohmy.gif
io l'ho presa alla fine ottobre, a prezzo speciale in quanto un esemplare dimostrativo, demo, come nuovo, per ben 2700 Euri ...!!!!

si � parlato poi della D1 ... a quei tempi (e anche prima) sfiorava i 12 milioni di lire ossia quasi 6000 Euro ... (solo corpo) ...



e visto che il primo del nuovo anno AUGURI a tutti ... !!!!
maxfrigione
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 02:31 PM) *
Imbecille sicuramente no... e non siete stati neanche pochi... comunque la D1 costava intorno ai 10000 neuros e anche qualcosa di pi� mi sembra, credo che sia la DSLR maggiormente "svalutata" nella storia recente delle digireflex Nikon senza contare quelle mezze nikon e mezze fuji o kodak da 20/30.000.000 di lirette di allora con il sensore da 1 e da 1,3 megapixel con la "giunta" sotto... ph34r.gif

La D1 usc� nel 1999 e non c'erano i neuros ma le lires e ne costava 10.000.000. C'� una certa differenza.
Felice anno
Max
_Lambretta_
QUOTE(maxfrigione @ Jan 1 2008, 01:05 PM) *
La D1 usc� nel 1999 e non c'erano i neuros ma le lires e ne costava 10.000.000. C'� una certa differenza.
Felice anno
Max


Grazie della precisazione... all'epoca almeno per quanto mi riguarda non c'erano neanche le lires... quindi dieci milioni per una fotocamera non avrei potuto spenderli, anche se mi sarebbe piaciuto poterlo fare... laugh.gif

Comunque la realt� in questo caso � che "purtroppo" quello che una volta costava 1000 lire adesso costa un euro e pure di pi�, quindi dire che la D1 costava 10.000 euro � poco preciso ma alla fine quasi "vero" fortuna che i listini dei prodotti tecnologici non hanno seguito quella pi� tortuosa dei listini di altri "genei" se no la fotografia sarebbe costata il doppio... mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.