QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 02:56 PM)

Buon anno a tutti.
Io ho una d40X e ho solo picture proget della scatola,io scatto in jpeg fine.Non me ne intendo molto di modificazione al computer.Cerco di modificare le foto con le funzioni del programma.Ma al massimo avr� fatto il dilithing e schiarimento.Per� penso che dobbiamo usare poco il computer e molto le caratteristiche della macchina fotografica.Senn� sono immagini non foto.Idea mia criticabile con argomentazioni valide.Io ho la D40x da agosto e mi trovo molto bene anche nello sviluppo.A parte alcuni casi.
Anche se son attaccato ancora al feticismo della rullino come dice Fontana.
Non ho molte pretese e sono giovane nell'esperienza di Nikon rispetto a voi esperti da cui ho solo da imparare.
Penso per� che ognuno guardi le sue esigenze e ahim� anche il portafoglio.Ognuno fa quel che pu� perch� � una passione per molti da quanto ho capito.La mia lo �,passata da mio zio.
Ho trovato criticabile un intervento.Dobbiamo sempre imparare dagli altri e imparare l'umilt�.
Nessuno nasce genio,a parte personaggi del '500,famosi oggi.
Io prima imparo e poi un domani...se...Futura Nikon D400 o D90.
Grazie per l'attenzione.
Buon anno pieno di foto magiche.
Michele
Aggiungo all'esaustiva risposta di Lambretta, che l'idea che occorra sfruttare solo le caratteristiche della macchina e non della post produzione, in effetti viene annullata da un semplice ragionamento:
La fotocamera digitale, altro non � che un registratore di immagini (sensore) e un elaboratore delle stesse (processore).
Sfruttare il computer interno della fotocamera, giustifica anche l'uso di uno esterno, specialmente per il fatto che un elaboratore esterno solitamente � pi� performante.
Cosa cambia tra le immagini non foto tirate fuori dalla card "cosicomesono" o le stesse immagini non foto elaborate con pi� calma tramite intervebti mirati?
LLa mia risposta � la qualit�, e non credo che il fare foto "peggiori" quando queste sono facilmente migliorabili, sia lo sport preferito dai fotografi.
Se poi per esigenze che possono essere di spazio, di tempo e di capacit�,
ci si accontenta delle immagini dirette jpg generate dalla fotocamera, nessuno ha nulla da obiettare.
Ma � l'eccezione, non la regola, e chi si accontenta gode!