Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francedesa
Buon Anno a tutti!!!!!!!!!!!!

Ieri sono andato dal mio fotografo per far stampare un file Raw scattato con D300 , ma al momento della consegna del file mi ha detto che non e' possibile stamparlo perche' va convertito in Jpeg , mi chiedo , ma cosa serve lo scatto in Raw se poi va comunque convertito in Jpeg per la stampa ?
Scusate l'ignoranza io non sono tanto pratico di fotoritocco , di solito scatto e porto a stampare (un po' come facevo fino a poco tempo fa con le diapo) e per questo motivo sono poco informato a riguardo....

Grazie a tutti

Francesco
monteoro
Il file RAW ti consente di apportare modifiche alle modalit� di scatto successivamente allo scatto stesso.

Per esempio, hai scattato con il bilanciamento del bianco per "Nuvoloso" ed invece c'era un bel sole.
Puoi modificare il bilanciamento da "Nuvoloso" a "Sole"

Ti accorgi di aver sottoesposto un po' lo scatto, puoi correggere l'esposizione.

Hai usato un modo colore che allo stato dei fatti non ti soddisfa lo puoi cambiare in quello pi� confacente.

A volte magari lo scatto fatto con luce artificiale si presenta con colori eccessivamente freddi o caldi, con il file RAW puoi intervenire.

La cosa bella � che le modifiche apportate sono reversibili, ovvero puoi eliminarle in parte o del tutto.

Fatte tutte queste modifiche lo salvi in RAW (un domani potresti tirnare cos� allo scatto originario) e poi lo converti in TIF o JPG per la stampa.

Spero di esserti stato di aiuto e di essere stato abbastanza chiaro.

Buon anno anche a te e ovviamente buone foto.

Ciao, Franco


p.s. io in genere stampo o porto alla stampa i File TIF, il file JPG essendo compresso perde un po'.
francedesa
Grazie mille sei stato di grande aiuto , se ho capito bene scatto in Raw e se voglio fare stampe di grande formato salvo in Tiff e porto a stampare....


Buon Anno

Francesco
buzz
Se fai un giretto per il forum con la funzioen "cerca" ti accorgerai che ci spno moltissimi thread che trattano esaustivamente l'argomento raw.
Rugantino
QUOTE(buzz @ Jan 1 2008, 06:52 AM) *
Se fai un giretto per il forum con la funzioen "cerca" ti accorgerai che ci spno moltissimi thread che trattano esaustivamente l'argomento raw.

Credo che sia uno degli argomenti di cui si � parlato e si parla pi� spesso.
Un approfondimento rappresenter� quindi una sicura crescita nell'ambito della conoscenza dello scatto digitale.
Per convenienza e facilit� basta gi� dire che lo scatto in RAW rappresenta il "negativo digitale" in cui sono conservate tutte le informazioni registrate in fase di scatto cos� come le ha viste il fotografo. E' ovvio che tali informazioni nel formato JPEG anche di alta qualit�, non sono contenute ed inoltre quelle presenti si perdono ogni volta che si apre e si tocca qualcosa.
Ciao e buon anno nuovo.
Frafio
E' tutto giusto quello che ti ha detto Monteoro, ma, normalmente, un buon laboratorio di stampa apre anche i RAW senza problemi.
Controlla, � probabile che non conosca neanche i TIF.
Saluti e buon 2008
Franco
bergat@tiscali.it
QUOTE(francedesa @ Jan 1 2008, 12:55 AM) *
Buon Anno a tutti!!!!!!!!!!!!

Ieri sono andato dal mio fotografo per far stampare un file Raw scattato con D300 , ma al momento della consegna del file mi ha detto che non e' possibile stamparlo perche' va convertito in Jpeg , mi chiedo , ma cosa serve lo scatto in Raw se poi va comunque convertito in Jpeg per la stampa ?
Scusate l'ignoranza io non sono tanto pratico di fotoritocco , di solito scatto e porto a stampare (un po' come facevo fino a poco tempo fa con le diapo) e per questo motivo sono poco informato a riguardo....

Grazie a tutti

Francesco


Mi chiedo perch� hai acquistato una D300. Una compatta era forse pi� adatta alle tue esigenze.

Meno male che non hai acquistato una D3, altrimenti ti staresti chiedendo cosa ha di speciale.
manasarovar
in effetti sarebbe pi� indicata una conversione in tiff, con il jpeg perdi troppo in qualit� per la stampa
auguri anche a te e tante buone foto con la tua d300 wink.gif
Franco_
Io le foto le stampo in casa con NX partendo direttamente dai NEF...

Dimenticavo, buon 2008 a tutti smile.gif
buzz
Il file raw � grezzo, e come tale va interpretato.
Se mando un NEF a stampare, come verr� interpretato dal laboratorio di stampa?
A quanto setteranno lo shatrpness? e il modo colore? e la saturazione? il recupero delle ombre/luci?

Poi non lamentatevi se il lab vi restituisce stampe che non vi garbano.

Gi� � difficile ottenere stampe decenti da un buon file di partenza "netto" figuriamoci da uno con mille variabili.

E poi il lab di stampa dovrebbe avere i programmi per aprire tutti i files proprietari?
_Lambretta_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 1 2008, 01:17 PM) *
Mi chiedo perch� hai acquistato una D300. Una compatta era forse pi� adatta alle tue esigenze.

Meno male che non hai acquistato una D3, altrimenti ti staresti chiedendo cosa ha di speciale.


Questo � il tipo di risposta che non mi piacerebbe ricevere... tra l'altro e qui mi riferisco all'autore della risposta per "permettersela" bisognerebbe aver "maturato" il giusto grado di confidenza con l'interlocutore, invece si � usata tranquillamente la seconda persona singolare... il tu per intenderci meglio, speriamo che il 2008 porti consiglio anche al signor Bergat sono sicuro che i suoi "contributi" in termini di risposte tecnicamente "esaustive" saranno senz'altro all'altezza... grazie.gif
_Lambretta_
QUOTE(tijeanduluoz @ Jan 1 2008, 01:26 PM) *
in effetti sarebbe pi� indicata una conversione in tiff, con il jpeg perdi troppo in qualit� per la stampa
auguri anche a te e tante buone foto con la tua d300 wink.gif


In effetti si! Il file Tiff essendo un bitmap non risente delle compressioni introdotte per esempio nei file jpeg... per� prima di portare i file Tiff al laboratorio � opportuno chiedere che nel loro workflow (flusso di lavoro) sia prevista appunto la stampa diretta di file tiff, perch� se no si corre il rischio che i tiff vengano trasformati "arbitrariamente" in jpeg e quindi i presunti vantaggi diverrebbero uno svantaggio... alla fine per salvare capra e cavoli � meglio un bel jpeg fatto a "mestiere" alla giusta risoluzione di stampa richiesta, cos� lo stampano "forse" direttamente senza compromettere le nostre esigenze qualitative... va comunque detto che per la stragrande maggioranza dei casi la qualit� di stampa � pi� che sufficente, per stampe che rasentino la perfezione il flusso di lavoro deve essere opportunamente "regolato" dalla ripresa fino al ritiro della stampa e presuppone costi professionali, giusticati e giustificabili solo da particolari esigenze...
micki.cen83
Buon anno a tutti.
Io ho una d40X e ho solo picture proget della scatola,io scatto in jpeg fine.Non me ne intendo molto di modificazione al computer.Cerco di modificare le foto con le funzioni del programma.Ma al massimo avr� fatto il dilithing e schiarimento.Per� penso che dobbiamo usare poco il computer e molto le caratteristiche della macchina fotografica.Senn� sono immagini non foto.Idea mia criticabile con argomentazioni valide.Io ho la D40x da agosto e mi trovo molto bene anche nello sviluppo.A parte alcuni casi.
Anche se son attaccato ancora al feticismo della rullino come dice Fontana.
Non ho molte pretese e sono giovane nell'esperienza di Nikon rispetto a voi esperti da cui ho solo da imparare.
Penso per� che ognuno guardi le sue esigenze e ahim� anche il portafoglio.Ognuno fa quel che pu� perch� � una passione per molti da quanto ho capito.La mia lo �,passata da mio zio.
Ho trovato criticabile un intervento.Dobbiamo sempre imparare dagli altri e imparare l'umilt�.
Nessuno nasce genio,a parte personaggi del '500,famosi oggi.
Io prima imparo e poi un domani...se...Futura Nikon D400 o D90.
Grazie per l'attenzione.
Buon anno pieno di foto magiche.
Michele
giancarlopaglia
QUOTE(_Lambretta_ @ Jan 1 2008, 02:36 PM) *
Questo � il tipo di risposta che non mi piacerebbe ricevere...


Il mio intervento � stato preceduto da quello di _Lambretta_,con il quale concordo in pieno.

Aggiungo che non � importante imparare a guidare con l'utilitaria di famiglia o con la berlina di lusso,l'importante � "avere la voglia" di imparare e,se serve,l'umilt� di chiedere a chi ne s� di pi�.

Un benvenuto a francedesa,da quello che vedo recentemente entrato nel forum.
Qu� troverai le risposte a tutte le tue domande e tanti utenti preparati e disponibili.

Un caro saluto a tutti.


Giancarlo.
_Lambretta_
QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 02:56 PM) *
Buon anno a tutti.
Io ho una d40X e ho solo picture proget della scatola,io scatto in jpeg fine.Non me ne intendo molto di modificazione al computer.Cerco di modificare le foto con le funzioni del programma.Ma al massimo avr� fatto il dilithing e schiarimento.Per� penso che dobbiamo usare poco il computer e molto le caratteristiche della macchina fotografica.Senn� sono immagini non foto.Idea mia criticabile con argomentazioni valide.Io ho la D40x da agosto e mi trovo molto bene anche nello sviluppo.A parte alcuni casi.


Buon anno anche a Lei e complimenti per la passione che ci accomuna... adesso pu� scaricare dal sito Nikon Europe Viewnx, che offre anche "modeste" funzioni di elaborazione dei file NEF... per esempio la conversione automatica dei file nef in file jpeg... ritornando al feticismo della pellicola, anche se non mi piace come termine e giusto Fontana lo poteva partorire... ricordo che molti all'epoca della pellicola ritiravano le stampe e buttavano il negativo... � lo stesso atteggiamento a mio modo di vedere di chi scatta direttamente in jpeg... anche il negativo se "opportunamente" lavorato consensitiva molte della "acrobazie" che oggi ci permette di fare il computer... pu� darsi che la sua attuale "antipatia" verso i dispositivi di elaborazione grafica, fra qualche tempo si trasformi in una nuova passione, come prima scattavo a pellicola per ottenere la sola stampa, magari dopo mi prende la voglia di riprendere in mano il negativo e correggere la dominante colore, reinquadrarlo fare un sandwich e chi pi� ne ha pi� ne metta... quindi scattare oggi in jpeg significa precluderci tutte le possibilit� che il formato grezzo ci consente, fermo restando che scattando in nef nessuno ci obbliga poi a postprodurre per forza, accontentandoci degli esigui margini di intervento permessi dal file finito, una sorta della vecchia sforbiciata alla stampa per togliere un particolare che disturba ai bordi... tra l'altro usare il NEF � propedeutico alla scelta delle regolazioni da usare in macchina scattando un file finito, quindi il NEF a mio modo di vedere � un passaggio obbligato verso il raggiungimento della consapevolezza dei nostri mezzi e di quelli della fotocamera che si ha in mano... senza conoscere tutto quello di cui siamo in grado noi e lo strumento alla fine non possiamo scegliere "consapevolmente" i parametri da impostare per ottenere ci� che vogliamo, con buona pace di tutte le fontane e fontanelle che andremo a riprendere nella nostra "carriera" di fotografi professionisti o semplici fotoamatori...
buzz
QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 02:56 PM) *
Buon anno a tutti.
Io ho una d40X e ho solo picture proget della scatola,io scatto in jpeg fine.Non me ne intendo molto di modificazione al computer.Cerco di modificare le foto con le funzioni del programma.Ma al massimo avr� fatto il dilithing e schiarimento.Per� penso che dobbiamo usare poco il computer e molto le caratteristiche della macchina fotografica.Senn� sono immagini non foto.Idea mia criticabile con argomentazioni valide.Io ho la D40x da agosto e mi trovo molto bene anche nello sviluppo.A parte alcuni casi.
Anche se son attaccato ancora al feticismo della rullino come dice Fontana.
Non ho molte pretese e sono giovane nell'esperienza di Nikon rispetto a voi esperti da cui ho solo da imparare.
Penso per� che ognuno guardi le sue esigenze e ahim� anche il portafoglio.Ognuno fa quel che pu� perch� � una passione per molti da quanto ho capito.La mia lo �,passata da mio zio.
Ho trovato criticabile un intervento.Dobbiamo sempre imparare dagli altri e imparare l'umilt�.
Nessuno nasce genio,a parte personaggi del '500,famosi oggi.
Io prima imparo e poi un domani...se...Futura Nikon D400 o D90.
Grazie per l'attenzione.
Buon anno pieno di foto magiche.
Michele


Aggiungo all'esaustiva risposta di Lambretta, che l'idea che occorra sfruttare solo le caratteristiche della macchina e non della post produzione, in effetti viene annullata da un semplice ragionamento:
La fotocamera digitale, altro non � che un registratore di immagini (sensore) e un elaboratore delle stesse (processore).
Sfruttare il computer interno della fotocamera, giustifica anche l'uso di uno esterno, specialmente per il fatto che un elaboratore esterno solitamente � pi� performante.
Cosa cambia tra le immagini non foto tirate fuori dalla card "cosicomesono" o le stesse immagini non foto elaborate con pi� calma tramite intervebti mirati?
LLa mia risposta � la qualit�, e non credo che il fare foto "peggiori" quando queste sono facilmente migliorabili, sia lo sport preferito dai fotografi.

Se poi per esigenze che possono essere di spazio, di tempo e di capacit�, ci si accontenta delle immagini dirette jpg generate dalla fotocamera, nessuno ha nulla da obiettare.
Ma � l'eccezione, non la regola, e chi si accontenta gode! smile.gif
micki.cen83
Ho capito.Grazie per la spiegazione Signor Lambretta e Signor Buzz.
Io ho solo da imparare.Ho 24 anni e devo capire ancora molte cose della mia Nikon D40x.
Mi sto rileggendo il manuale ancora.
Far� pi� prove con il picture proget e il programma che mi ha consigliato il signor Lambretta.
Al negozio Nital mi hanno consigliato di scattare in jpeg.(Boh!Strano allora!)Io ho impostato in Jpeg large fine.
Cosa cambia in Raw(Nef) oltre l'elaborazione?Il raw � la stessa cosa del nef?Giusto?
Il picture proget trasforma il raw in jpeg?
Signor Lambretta conservo con attenzione i negativi ancora! rolleyes.gif
Grazie grazie.gif

PS:Signor Buzz volevo dire che ognuno fa quel che pu�(e compra quel che pu� e che vuole) per rispondere ad un intervento un po' cattivo in precedenza scritto.Grazie.
Skylight
QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 02:56 PM) *
........ ....... ............
Io ho una d40X e ho solo picture proget della scatola,io scatto in jpeg fine.Non me ne intendo molto di modificazione al computer.Cerco di modificare le foto con le funzioni del programma.Ma al massimo avr� fatto il dilithing e schiarimento.Per� penso che dobbiamo usare poco il computer e molto le caratteristiche della macchina fotografica.Senn� sono immagini non foto.Idea mia criticabile con argomentazioni valide.Io ho la D40x da agosto e mi trovo molto bene anche nello sviluppo.A parte alcuni casi.
.......... ........... .............


Ciao, quando viene consigliato il formato nef (raw proprietario Nikon) rispetto al jpeg lo si fa per aumentare la qualit� finale della foto.

L'elaborazione grafica � argomento delicato .. pu� essere uno strumento di aiuto insostituibile oppure un generatore di orrori (si pensi all'uso eccessivo della maschera di contrasto ad esempio ...)

Anche per chi non ha esperienza con il computer e relativi software dedicati al trattamento delle immagini pu� trarre vantaggi nello scattare in nef.

Basti pensare alla possibilit� di correggere un bilanciamento del bianco errato che rovina irrimediabilmente uno scatto eseguito in jpeg nativo (se non si � in grado di intervenire con programmi idonei anche su file jpeg con risultati tuttavia inferiori all'intervento su nef)

Anche poter correggere l'esposizione (entro certi limiti) � un vantaggio notevole da file nef ....e non solo.
Infine non dimentichiamo che la qualit� dell'immagine convertita da nef a jpeg anche senza nessun intervento software esterno, dar� un file jpeg superiore con una nitidezza percepita maggiore rispetto all'equivalente jpeg nativo.

Un tempo (le foto in B/N ad esempio) chi sviluppava e stampava le foto "metteva del suo" per restituire una foto "bella" cosa che purtroppo oggi � difficile da ottenere dato che i lab. che trattano nel modo tradizionale i negativi B/N sono pochi e non proprio economici.

Discorso ancora peggiore (ma sfondo una porta gi� aperta) quando si parla di negativo colore, dove la moda del momento � la stampa da file scannerizzato .... davvero degli orrori a pagamento.

Il nef occupa un po' di spazio in pi� sulla memoria ma � impagabile.

smile.gif
micki.cen83
Capito.Mi consigli di scattare con la mia Nikon D40x in raw?C'� opzione RAW e Raw+basic:quale dei due?Dopo il picture projet li converte in jpeg large fine quando li porto a sviluppare? grazie.gif
Michele
_Lambretta_
QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 04:05 PM) *
Far� pi� prove con il picture proget e il programma che mi ha consigliato il signor Lambretta.
Al negozio Nital mi hanno consigliato di scattare in jpeg.(Boh!Strano allora!)Io ho impostato in Jpeg large fine.
Cosa cambia in Raw(Nef) oltre l'elaborazione?Il raw � la stessa cosa del nef?Giusto?
Il picture proget trasforma il raw in jpeg?
Signor Lambretta conservo con attenzione i negativi ancora! rolleyes.gif


Non so ma la Nital non ha un negozio suo, semmai rifornisce i negozi al dettaglio che poi vendono ai privati, quindi chi l'ha consigliata di usare il jpeg non � direttamente la Nital ma magari un commesso di un negozio x che non conosco e che per ragioni sue consiglia ai clienti di fare cos�... che non � sbagliato in assoluto ma � solo riduttivo delle potenzialit� della digicamera...

Il NEF � la versione Nikon del file grezzo come il CRW � la versione canon del medesimo... memorizzare in un formato grezzo consente di poter operare sul file tutta una serie di operazioni che vanno sotto il nome "generico" di postproduzione, anche in questo caso non � proprio la definizione precisa, il file grezzo va oltre la postproduzione che � possibile fare anche su un file jpeg, con il file grezzo lavoriamo prima della creazione del file finito... partendo dai parametri impostati on camera che possone essere completamente "stravolti" in sostanza da un originale possiamo ottenere enne originali in funzione delle enne regolazioni che possiamo "applicare" senza danneggiare il file originale, viceversa su un file jpeg ogni cambiamento e successivo salvataggio deteriora o meglio altera la qualit� del file... quindi bisogna mantere l'originale e tutte le versioni modificate, se cos� non si fa si perderebbe il "negativo"...
Skylight
QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 04:54 PM) *
Capito.Mi consigli di scattare con la mia Nikon D40x in raw?C'� opzione RAW e Raw+basic:quale dei due?Dopo il picture projet li converte in jpeg large fine quando li porto a sviluppare? grazie.gif
Michele





Ciao, se imposti Raw+basic la fotocamera registrer� sulla scheda di memoria due file, un nef ed un jpeg.
Il jpeg pu� essere utile se devi condividere una foto con amici ad esempio o se hai bisogno di una stampa "al volo" del file.

Quindi devi valutare se occupare pi� spazio per ogni singolo scatto (nef+jpeg ti occuperanno per forza pi� spazio).

Picture Project ti permette di convertire i nef in jpeg ma non avendolo mai usato non so se permette di convertire pi� nef alla volta.

Come gi� suggerito scarica gratuitamente ViewNX che converte pi� nef alla volta in jpeg, � un veloce visualizzatore di raw, tiff e jpeg e ti permette di utilizzare il controllo immagine per i nef... potrebbe essere una funzione utile prendendo confidenza con il programma.

Quando converti da nef a jpeg ricorda di impostare al massimo la qualit� del jpeg sia con ViewNX che con Picture Project (cosa da fare con tutti i software per portare un jpeg a stampare)

Suppongo che nella tua D40x sia impostato lo spazio colore sRGB, in tal caso i tuoi file sono gi� nello spazio colore che richiedono i laboratori di stampa.

Il digitale ha molti vantaggi, occorre per� un po' di pazienza nell'imparare le funzioni base per portare in stampa un file nel migliore dei modi che le nostre capacit� ci consentono.

wink.gif
buzz
QUOTE(micki.cen83 @ Jan 1 2008, 04:05 PM) *
PS:Signor Buzz volevo dire che ognuno fa quel che pu�(e compra quel che pu� e che vuole) per rispondere ad un intervento un po' cattivo in precedenza scritto.Grazie.


Mi piacerebbe sapere dove vede cattiveria nel consigliare il RAW e nel poi precisare che per esigenze personali scattare in jpeg � una soluzione "di comodo" di certo inferiore in qualit� ma molto pi� rapida.

A volte i postumi di un capodanno possono creare incomprensioni, e io non ho proprio compreso.
patty1966
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 1 2008, 01:17 PM) *
Mi chiedo perch� hai acquistato una D300. Una compatta era forse pi� adatta alle tue esigenze.

Meno male che non hai acquistato una D3, altrimenti ti staresti chiedendo cosa ha di speciale.


Qualche volta, da incompetente quale sono, ho posto delle domande; una brutta giornata pu� captare a tutti, ma se avessi ricevuto risposte di questo tenore di certo conterei fino a dieci prima di azzardarmi a farne delle altre. Ma soprattutto: quale contributo possono dare? Annichilente.
Mah!
Negativodigitale
QUOTE(patty1966 @ Jan 1 2008, 05:44 PM) *
...
ma se avessi ricevuto risposte di questo tenore di certo conterei fino a dieci prima di azzardarmi a farne delle altre
...


... e faresti male, malissimo! rolleyes.gif

In un Forum come questo, grande come un capoluogo di provincia, troveresti sempre qualcuno,
cortese e preparato che ti saprebbe mettere sulla strada giusta. Ci puoi contare.

Soggiungo solo, riguardo ai Raw, che essi sono una vera e propria manna.

L'unica iattura � che ogni RAW deve essere anche minimamente rielaborato e poi salvato in altro formato. E se torni a casa con cinquecento RAW, bene o male te li devi sciroppare.
Le procedure Batch, anche parziali, a mio modesto avviso, sono utili solo ed esclusivamente con files omogenei come caratteristiche di luce.

Ciao e felice 2008
Paolo
patty1966
[quote name='Negativodigitale' date='Jan 1 2008, 06:01 PM' post='1092890']
... e faresti male, malissimo! rolleyes.gif

In un Forum come questo, grande come un capoluogo di provincia, troveresti sempre qualcuno,
cortese e preparato che ti saprebbe mettere sulla strada giusta. Ci puoi contare.

Chevalier
rolleyes.gif
micki.cen83
Grazie per i consigli. grazie.gif
Infatti mi sto rileggendo il manuale della d40x per capirne di pi�.Si pu� cambiare contrasto e altro ma devo rileggere bene.Non per� come le sorelle maggiori.
Penso d'impostare solo il RAW e poi trasformare in computer.
Per il signor Buzz,mi son spiegato male,intendevo"cattiveria" forse spiegandomi male,per l'intervento di colui che suggeriva all'autore della discussione di cambiare macchina fotografica.
Questo � un forum prezioso per me e imparo qualcosa.
PATTY1966 viene sconfortata da risposte cos� e non � l'unica.
Mio padre dice"chiedere � lecito,rispondere � cortesia" quindi si pu� sempre chiedere.Se poi vuole qualcuno risponde per scambiare argomentazioni.
Ci vuole umilt� e rispetto degli altri.Sempre.
Per esempio,un'amico di mio padre si � preso la magnifica D80 con il 18-70 e 55-200.Nonostante la professionalit� dellla macchina la usa sempre e solo in auto e massimo con i programmi automatici.Mi ha chiesto qualcosa per alcune cose,per impostazioni.Gli ho consigliato di provare altri programmi(P,S,A,M).Ma non vuole.Non gli ho detto certo di cambiare macchina fotografica.Sarebbe poco rispettoso.Non gli ho detto nulla pi� nulla.
Buon anno a tutti.Tante fotografie.
Buona cena!
CIAO!!!
Giuseppe B.
Per tornare all'argomento del post, vorrei aggiungere alle gi� ottime spiegazioni illustrate riguardo alla opprtunit� di usare i files RAW(NEF per Nikon), che � vero che questo � assimilabile ad un negativo nell'analogico, ma � un negativo ancora da sviluppare e quindi con la possibilit� di essere ogni volta reinterpretato dall'autore .
Per questo motivo io che sono solo un modesto appassionato di fotografia e non ho moli di lavoro enormi, per ora e finch� non ho preso pratica nello sviluppo del RAW scatto con la D300 in RAW+Jpeg Fine in modo da avere subito un file usabile e mantenere la possibilit� di lavorare con calma sugli scatti pi� interessanti.
Cosa ne pensano i pi� esperti del forum di questo nodus operandi?

Per adesso BUON 2008 A TUTTI.

Giuseppe

marcoroar
QUOTE(Giuseppe B. @ Jan 1 2008, 07:37 PM) *
Per questo motivo io che sono solo un modesto appassionato di fotografia e non ho moli di lavoro enormi, per ora e finch� non ho preso pratica nello sviluppo del RAW scatto con la D300 in RAW+Jpeg Fine in modo da avere subito un file usabile e mantenere la possibilit� di lavorare con calma sugli scatti pi� interessanti.
Cosa ne pensano i pi� esperti del forum di questo nodus operandi?

Per adesso BUON 2008 A TUTTI.

Giuseppe


Beh ! intanto un buon 2008 a tutti!

Con la mia mole di lavoro (200 scatti settimanali di media) scatto solo in NEF, modifico con Capture NX i file che mi interessano e che voglio portare al laboratorio per la stampa.

Comunque Picture project converte serie di file NEF in Jpeg, selezionando i file NEF da convertire, senza problemi in un unica soluzione.... non occorre scaricare altri programmi.
Una serie di 200 li converte in circa 10-15 minuti.... dipende dalla potenza del PC disponibile.

il mio consiglio per tutti .... scattate solo in NEF, come gi� detto i relativi JPG si hanno in 10 minuti.....
e le foto che si possono recuperare in NEF, non � altrettanto sicuro che si possano avere in JPEG.

Buoni scatti a a tutti!



francedesa
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 1 2008, 01:17 PM) *
Mi chiedo perch� hai acquistato una D300. Una compatta era forse pi� adatta alle tue esigenze.

Meno male che non hai acquistato una D3, altrimenti ti staresti chiedendo cosa ha di speciale.


Io ho gia' una Colpix 7900 , ma essendo abituato a scattare con una F80 se permetti !!!! sai come', con la compatta si e' un po' limitati e solo che per me i RAW sono nuovi la 7900 scatta in Jpeg.....


Francesco
francedesa
Grazie a tutti per i preziosi consigli, mi fa piacere che nonostante io mi sia appena iscritto ( e quindi non ho molta confidenza con nessuno........) vi siate resi disponibili ad insegnarmi ...voi che sicuramente siete piu' esperti di me e percio' da voi ho solo da imparare..


Buon Anno a tutti

e buone foto

Francesco
francedesa
QUOTE(francedesa @ Jan 1 2008, 12:55 AM) *
Buon Anno a tutti!!!!!!!!!!!!

Ieri sono andato dal mio fotografo per far stampare un file Raw scattato con D300 , ma al momento della consegna del file mi ha detto che non e' possibile stamparlo perche' va convertito in Jpeg , mi chiedo , ma cosa serve lo scatto in Raw se poi va comunque convertito in Jpeg per la stampa ?
Scusate l'ignoranza io non sono tanto pratico di fotoritocco , di solito scatto e porto a stampare (un po' come facevo fino a poco tempo fa con le diapo) e per questo motivo sono poco informato a riguardo....

Grazie a tutti

Francesco



Oggi sono ritornato dal mio fotografo ma stavolta il file era in Tiff , ho chiesto se veniva stampato cosi' com'e' , lui mi ha risposto che stavolta il Tiff lo accettava ma comunque in laboratorio in fase di stampa veniva compresso in Jpeg.. E 'possibile che alla fine della fiera qualsiasi cosa porti ti stampano tutto in Jpeg ..? Io spero di no....
Comunque sotto consiglio vostro , ho convertito io in Jpeg....
Vi posto la foto che volevo stampare in 30x45
Boscacci
QUOTE(francedesa @ Jan 2 2008, 06:53 PM) *
Oggi sono ritornato dal mio fotografo ma stavolta il file era in Tiff , ho chiesto se veniva stampato cosi' com'e' , lui mi ha risposto che stavolta il Tiff lo accettava ma comunque in laboratorio in fase di stampa veniva compresso in Jpeg.. E 'possibile che alla fine della fiera qualsiasi cosa porti ti stampano tutto in Jpeg ..? Io spero di no....
Comunque sotto consiglio vostro , ho convertito io in Jpeg....
Vi posto la foto che volevo stampare in 30x45


Molto gradevole!
Posso chiederti dove � stata scattata ? Sono chiuso in casa con la febbre e invidio chi si pu� permettere simili vedute.....
francedesa
QUOTE(Boscacci @ Jan 2 2008, 07:21 PM) *
Molto gradevole!
Posso chiederti dove � stata scattata ? Sono chiuso in casa con la febbre e invidio chi si pu� permettere simili vedute.....



Questo e quello che vedo dal balcone del condominio dove abito al terzo piano a Villar Perosa (TO)..


Francesco
bergat@tiscali.it
QUOTE(francedesa @ Jan 1 2008, 08:08 PM) *
Io ho gia' una Colpix 7900 , ma essendo abituato a scattare con una F80 se permetti !!!! sai come', con la compatta si e' un po' limitati e solo che per me i RAW sono nuovi la 7900 scatta in Jpeg.....
Francesco



Francesco mi scuso con te. Rileggendomi sono sembrato senz'altro scortese.
Il mio intento non era canzonatorio o di offesa ma solo goliardico.

Comunque scusa.
francedesa
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2008, 08:14 PM) *
Francesco mi scuso con te. Rileggendomi sono sembrato senz'altro scortese.
Il mio intento non era canzonatorio o di offesa ma solo goliardico.

Comunque scusa.



Non fa niente non ti preoccupare

Buone foto

Francesco

buzz
QUOTE(francedesa @ Jan 2 2008, 06:53 PM) *
Oggi sono ritornato dal mio fotografo ma stavolta il file era in Tiff , ho chiesto se veniva stampato cosi' com'e' , lui mi ha risposto che stavolta il Tiff lo accettava ma comunque in laboratorio in fase di stampa veniva compresso in Jpeg.. E 'possibile che alla fine della fiera qualsiasi cosa porti ti stampano tutto in Jpeg ..? Io spero di no....
Comunque sotto consiglio vostro , ho convertito io in Jpeg....
Vi posto la foto che volevo stampare in 30x45



Molto bella la foto e amche io colore del cielo � azzeccato.

Purtroppo, come temevi, alla fine della fiera i lab stampano in jpg (non tutti) ecco perch� conviene convertirseli da s� in un buon jpg con profilo colore incorporato.
francedesa
QUOTE(buzz @ Jan 2 2008, 09:09 PM) *
Molto bella la foto e amche io colore del cielo � azzeccato.

Purtroppo, come temevi, alla fine della fiera i lab stampano in jpg (non tutti) ecco perch� conviene convertirseli da s� in un buon jpg con profilo colore incorporato.


Ancora non ho capito bene cosa consiste quando parlate del profilo colore , prima o poi imparero'


Francesco
buzz
Leggi gli interventi sul forum di manovi e cerca con l'apposita funzione con la parola chiave "profilo" e troverai unsacco di argomenti a riguardo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.