Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
radioamatore1957
Ciao,innanzitutto mi presento perch� sul forum sono nuovo.Mi chiamo Fabio, da sempre amante della fotografia ed ora h� fatto il salto dalla pellicola al digitale.
Da poco h� comprato la d300 e la st� ancora testando, fino ad ora non mi sembra male.
Qui volevo chiedere lumi a proposito della pulizia del filtro passa basso nel modo a vibrazione, io h� usato il comando "pulisci ora"ma non h� udito assolutamente nessun tipo di suono o vibrazione.
Questo � corretto oppure non funziona il sistema.
Grazie.Fabio.
Denis Calamia
QUOTE(radioamatore1957 @ Jan 1 2008, 10:26 PM) *
Ciao,innanzitutto mi presento perch� sul forum sono nuovo.Mi chiamo Fabio, da sempre amante della fotografia ed ora h� fatto il salto dalla pellicola al digitale.
Da poco h� comprato la d300 e la st� ancora testando, fino ad ora non mi sembra male.
Qui volevo chiedere lumi a proposito della pulizia del filtro passa basso nel modo a vibrazione, io h� usato il comando "pulisci ora"ma non h� udito assolutamente nessun tipo di suono o vibrazione.
Questo � corretto oppure non funziona il sistema.
Grazie.Fabio.


Giustissimo NON si deve sentir nulla...� una vibrazione attuata da attuatori ad ultrasuoni...magari chiedi al tuo cane...lui avr� udito laugh.gif
andrea.cinalli
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 1 2008, 10:36 PM) *
Giustissimo NON si deve sentir nulla...� una vibrazione attuata da attuatori ad ultrasuoni...magari chiedi al tuo cane...lui avr� udito laugh.gif


messicano.gif messicano.gif messicano.gif
framar74
QUOTE(radioamatore1957 @ Jan 1 2008, 10:26 PM) *
Ciao,innanzitutto mi presento perch� sul forum sono nuovo.Mi chiamo Fabio, da sempre amante della fotografia ed ora h� fatto il salto dalla pellicola al digitale.
Da poco h� comprato la d300 e la st� ancora testando, fino ad ora non mi sembra male.
Qui volevo chiedere lumi a proposito della pulizia del filtro passa basso nel modo a vibrazione, io h� usato il comando "pulisci ora"ma non h� udito assolutamente nessun tipo di suono o vibrazione.
Questo � corretto oppure non funziona il sistema.
Grazie.Fabio.



Veramente, se poggi l'orecchio sulla macchina (lato DISPLAY) si sente un leggerissimo rumore... almeno sulla mia macchina!!

Naturalmente per rumore intendo un piccolissimo e impercettibile fischio
nicfac
Ciao, ho la fortuna di avere un udito ottimo e ti garantisco che al momento della pulizia c'� un doppio sibilo, su due tonalit� diverse. La cosa dura meno di mezzo secondo. Somiglia vagamente a quello dei televisori a tubo catodico.
Buone foto!
Denis Calamia
Beh ragazzi potremmo anche dire che non si sente quasi nulla...se no va a finire come quando c'era qualcuno che sentiva i "serpenti a sonagli" dentro la D70 quando era il sensore di posizione a far quel impercettibile rumorino. biggrin.gif
radioamatore1957
Effettivamente appoggiando l'orecchio al display, si sente per brevissimo tempo un sibilo.
Grazie a tutti.Fabio.
Evil_Jin
si sente un sibilo per un attimo a farci caso anche senza appoggiare l'orecchio
AlbertoMaria
Domanda fatta da un ignorante:

Ho visto che per la pulizia del sensore, mentre per alcune Nikon viene consigliato Sensor Swab + Eclipse, per la D300 viene consigliato Sensor Swab + E2. La cosa � stata riportata anche da altri, ma non ho visto una risposta informata.

Qual'� la differenza? Cosa consigliate?

Grazie mille

CODE
D1    Eclipse    CCD
D100    Eclipse    CCD
D1H    Eclipse    CCD
D200    Eclipse    CCD
D2H    Eclipse    JFET
D2Hs    Eclipse    JFET
D1X    Eclipse    CMOS
D2X    Eclipse    CCD
D50    Eclipse    CCD
D70    E2    CCD
D70S    E2    CCD
D80    E2    CCD
D40    E2    CCD
D40X    E2    CCD
D3    E2    CMOS
D300    E2    CMOS
monteoro
QUOTE(AlbertoMaria @ Mar 7 2008, 12:13 AM) *
Domanda fatta da un ignorante:

Ho visto che per la pulizia del sensore, mentre per alcune Nikon viene consigliato Sensor Swab + Eclipse, per la D300 viene consigliato Sensor Swab + E2. La cosa � stata riportata anche da altri, ma non ho visto una risposta informata.

Qual'� la differenza? Cosa consigliate?

Grazie mille

CODE
D1    Eclipse    CCD
D100    Eclipse    CCD
D1H    Eclipse    CCD
D200    Eclipse    CCD
D2H    Eclipse    JFET
D2Hs    Eclipse    JFET
D1X    Eclipse    CMOS
D2X    Eclipse    CCD
D50    Eclipse    CCD
D70    E2    CCD
D70S    E2    CCD
D80    E2    CCD
D40    E2    CCD
D40X    E2    CCD
D3    E2    CMOS
D300    E2    CMOS


Ho letto da qualche parte che la differenza sta nel fatto che usando l'eclipse sui filtri Low Pass per i quali � consigliato l'E2 si potrebbe rischiare di rovinare il trattamento superficiale dello stesso.

Ho letto anche per� che qualcuno usa il Vetril messicano.gif senza aver mai danneggiato nulla, sar� poi vero?
ciao, Franco
AlbertoMaria
Grazie Franco smile.gif

ho letto anch'io qualcosa di simile su un forum Canon tongue.gif
Sarei curioso di sapere la differenza nella composizione... e un illuminato parere...
monteoro
Chiedo scusa, mi sono reso conto che nel mio post ho lasciato involontariamente il Quote di un'immagine di un altro thread convinto che avevo quotato il mex di AlbertoMaria.

Nota del Moderatore:

Sistemato tutto...

Salutoni.

nonnoGG
davidebaroni
QUOTE(monteoro @ Mar 7 2008, 12:56 AM) *
Ho letto da qualche parte che la differenza sta nel fatto che usando l'eclipse sui filtri Low Pass per i quali � consigliato l'E2 si potrebbe rischiare di rovinare il trattamento superficiale dello stesso.

Ho letto anche per� che qualcuno usa il Vetril messicano.gif senza aver mai danneggiato nulla, sar� poi vero?
ciao, Franco

Quale sia la differenza non lo so e non ne ho idea. Io, per la mia D70s, uso l'Eclipse... e quando sar� finito il boccettino passer� all'alcol purissimo, quello da liquore a 95-96� per intendersi... visto che � con quello che ho visto pulire il sensore di un dorso Hasselblad da un noto professionista. messicano.gif
Altrimenti puoi procurarti dell'alcol isopropilico o dell'alcol purissimo da laboratorio (99�). Costa meno ed � ugualmente efficace dell'Eclipse o dell'E2... smile.gif
Ciao,
Davide
Paolofid
QUOTE(twinsouls @ Mar 7 2008, 01:19 PM) *
Quale sia la differenza non lo so e non ne ho idea. Io, per la mia D70s, uso l'Eclipse... e quando sar� finito il boccettino passer� all'alcol purissimo, quello da liquore a 95-96� per intendersi... visto che � con quello che ho visto pulire il sensore di un dorso Hasselblad da un noto professionista. messicano.gif
Altrimenti puoi procurarti dell'alcol isopropilico o dell'alcol purissimo da laboratorio (99�). Costa meno ed � ugualmente efficace dell'Eclipse o dell'E2... smile.gif
Ciao,
Davide



a livello industriale professionale si usa alcol isopropilco
Michele Ferrato
io non ho ancora effettuato una sola volta la pulizia del sensore con l'apposita funzione ed ero curioso di sapere se voi avete inserito la funzione di pulizia ogni volta che si accende e spegne la fotocamera oppure lo fate ogni tanto di vostra iniziativa?
litero
solo su iniziativa... ce l'ho da gennaio la d300 ho un granello di polvere sul sensore attivo la funzione ma niente..
lo terr� cos� fino a quando non mi decido di andare in farmacia per comrpare una pompetta! rolleyes.gif
Luceformecolori


Il liquido Eclipse � praticamente Metanolo puro, scnsiglierei l'etanolo (quello da liquore) in quanto rispetto al primo evapora meno completamente, lasciando residui.

Sulla D300 in ogni caso, sembra si debba usare una composizione specifica in quanto il filtro � ricoperto da uno strato di Indio, che viene rimosso usando i classici prodotti a base di Metanolo.

Sulle macchine dove si pu� usare il classico Eclipse, chi lo trova pu� usare Metanolo puro a 99,99% standard HPLC, quello usato in laboratorio per le analisi in spettrometria di massa, ogni universit� ne ha a tonnellate. Si pu� comprare direttamente solo con se dotati di licenza rilasciata dall'Ufficio Tecnico della Guardia di Finanza.

Avvertenze: Il metanolo � altamente volatile, infiammabile, tossico e cancerogeno (se inalalato in continuazione e/o in grande quantit�), quindi per stare tranquilli, poche gocce, chiudere sempre e bene il tappo e poi avanti senza problemi...
AlbertoMaria
L'E2 � (o contiene) etanolo (cos� almeno � scritto sull'etichetta; per quello che mi ricordo di chimica organica � impossibile da ottenere puro se prende aria in quanto forma una miscela azeotropica con H2O al 95.5%...).

l'E2 lo consiglia esplicitamente la Sony (v. anche tabella sopra), e se la D300 monta un sensore CMOS della Sony...

Comunque, se l'Ing. Maio battesse un colpo... wink.gif smile.gif
Cosa usa LTR (alcool isopropilico)?

grazie.gif a tutti
Luceformecolori
QUOTE(AlbertoMaria @ Mar 8 2008, 05:02 PM) *
L'E2 � (o contiene) etanolo (cos� almeno � scritto sull'etichetta; per quello che mi ricordo di chimica organica � impossibile da ottenere puro se prende aria in quanto forma una miscela azeotropica con H2O al 95.5%...).

l'E2 lo consiglia esplicitamente la Sony (v. anche tabella sopra), e se la D300 monta un sensore CMOS della Sony...

Comunque, se l'Ing. Maio battesse un colpo... wink.gif smile.gif
Cosa usa LTR (alcool isopropilico)?

grazie.gif a tutti


Quoto, infatti l'etanolo da laboratorio HPLC � al 96%, il problema di quello "alimentare" � che contiene impurit� varie che una volta evaporato restano li dove volevamo tener pulito!!

Se andasse bene l'alcool isopropilico ci sarebbe anche il vantaggio di poterlo acquistare senza problemi (posto di sapere dove comprarlo!)
davidebaroni
QUOTE(fire.hawk @ Mar 8 2008, 06:39 PM) *
Quoto, infatti l'etanolo da laboratorio HPLC � al 96%, il problema di quello "alimentare" � che contiene impurit� varie che una volta evaporato restano li dove volevamo tener pulito!!

Se andasse bene l'alcool isopropilico ci sarebbe anche il vantaggio di poterlo acquistare senza problemi (posto di sapere dove comprarlo!)

OK, dato per assodato che il noto pro di cui accennavo (a cui la "dritta" sull'etanolo alimentare l'aveva data un tecnico della casa... rolleyes.gif ) avr� uno di questi giorni qualche chilo di problemi con il suo dorso Hasselblad, passiamo al metanolo purissimo o all'alcol isopropilico.
Qualcuno ha idea di dove acquistare l'uno e/o l'altro? smile.gif
In rete ci sono diversi posti che lo producono, ma non ho trovato chi lo venda in quantit� men che industriali... rolleyes.gif
Ciao,
Davide
Luceformecolori
QUOTE(twinsouls @ Mar 8 2008, 11:42 PM) *
OK, dato per assodato che il noto pro di cui accennavo (a cui la "dritta" sull'etanolo alimentare l'aveva data un tecnico della casa... rolleyes.gif ) avr� uno di questi giorni qualche chilo di problemi con il suo dorso Hasselblad, passiamo al metanolo purissimo o all'alcol isopropilico.
Qualcuno ha idea di dove acquistare l'uno e/o l'altro? smile.gif
In rete ci sono diversi posti che lo producono, ma non ho trovato chi lo venda in quantit� men che industriali... rolleyes.gif
Ciao,
Davide


Per l'acquisto del metanolo e dell'etanolo ci vuole per forza la Licenza UTIF. A meno di conoscere qualcuno che lavori in laboratorio e ne possa ottenere qualche boccettina.
Per questo ringraziamo chi negli anni passati ha usato il metanolo per farci il vino "buono", e l'etanolo per truccare i vini scadenti.

Invece per l'alcol isopropilico non ci vogliono (che io sappia) licenze, bisognerebbe chiedere a chi commercializza prodotti per laboratori chimici od a chi fa manutenzione delle stampanti, so che anche in quest'ultimo campo si usa per la pulizia di testine e tubicini degli inchiostri...

Riguardo alla dritta sull'etanolo "alimentare", magari va bene lo stesso, ma se in laboratorio si richiede una certa purezza per non avere problemi con le analisi e di manutenzione delle attrezzature (vabb�, sono pi� delicate di un sensore, sicuramente...), ma perch� rischiare ?? biggrin.gif
AlbertoMaria
Forse questa discussione andrebbe unita alla principale in evidenza... anche se quella � diventata enorme...
davidebaroni
Hrumpf... Ho saputo oggi che occorre la licenza UTF anche per l'isopropilico, almeno se lo si compra in laboratorio. In farmacia per� te lo danno anche senza... solo che non ce l'hanno. biggrin.gif
Vabb�. Cercher� chi mi pu� far avere un mezzo litro di metanolo purissimo... Ci sar� pure un laboratorio "accondiscendente", da qualche parte!
Ciao,
Davide
Luceformecolori
QUOTE(twinsouls @ Mar 10 2008, 04:13 PM) *
Hrumpf... Ho saputo oggi che occorre la licenza UTF anche per l'isopropilico, almeno se lo si compra in laboratorio. In farmacia per� te lo danno anche senza... solo che non ce l'hanno. biggrin.gif
Vabb�. Cercher� chi mi pu� far avere un mezzo litro di metanolo purissimo... Ci sar� pure un laboratorio "accondiscendente", da qualche parte!
Ciao,
Davide


Una facolt� universitaria di chimica o farmacia, al laboratorio di spettrometria di massa...
davidebaroni
QUOTE(fire.hawk @ Mar 10 2008, 05:03 PM) *
Una facolt� universitaria di chimica o farmacia, al laboratorio di spettrometria di massa...

O una farmacia con annesso laboratorio per le preparazioni galeniche... smile.gif
Probema risolto stamane. A scelta, isopropilico o metilico purissimi. smile.gif
Io ho scelto il metilico (sulla D70 uso l'Eclipse, e di metanolo purissimo � fatto). Ma se dovesse servirmi l'isopropilico, adesso so dove prenderlo. smile.gif
Ciao,
Davide
davidebaroni
Come specificato anche nell'altra discussione in cui se ne era parlato, niente alcol metilico. Per comprarlo occorre il "registro veleni".
Nessun problema invece per l'isopropilico. Fra un paio d'ore avr� la mia bottiglietta da 250 cc, travasata dal bottiglione sigillato da un litro in condizioni di laboratorio, quindi assolutamente sterile e "pulita". rolleyes.gif
Ciao,
Davide
davidebaroni
Aggiornamento. Fulmine.gif
Il laboratorio ha ricevuto l'alcol isopropilico... ma "denaturato con IBA", cio� con alcol isobutilico. Nell'incertezza se vada bene ugualmente o meno (viene usato come solvente dei grassi in laboratorio), ho preso dell'alcol etilico assoluto 99.9% (pagato meno di un decimo dell'Eclipse... rolleyes.gif ), e attendo di sapere se va bene lo stesso l'isopropilico "denaturato" con isobutanolo o se devo sbattermi ancora per trovare quello purissimo da laboratorio titolato al 99.9% di purezza. smile.gif
Walter_83
Buongiorno a tutti, durante l'ultima edizione del Photoshow appena conclusa ho comprato per qualche euro l'E2. E' passato ormai qualche anno da quando mi sono cimentato la prima volta alla pulizia del CCD della D70 seguendo queste indicazioni, operazione fatta tra l'altro non pi� di tre quattro volte. Ora sto con la D300 da poco pi� di un mese e non facendomi problemi nel cambiare ottica ho notato qualche puntino che gi� non si leva con la procedura da men�... Quello che vorrei chiedere a chi ha gi� provveduto da se sul CMOS della D300 e se ci sono differenze particolari rispetto a prima? Il sensore ha la stessa dimensione della D70 no? (lo chiedo perch� a suo tempo mi costruii da solo le "spatolette"), il sistema di vibrazione crea problemi? In pratica � pi� difficoltoso rispetto una D70?
grazie.gif
armus
Ciao Walter! Prima di prendere le iniziative e meglio dare una ochiata a questo sito che ho trovato per la pulizia del sensore.pulizia del sensore
frafer
ATTENZIONE!! I nuovi sensori cmos della D300 e D3 sono trattati con oxid di indio( chiss� se lo scritto bene) e quindi si deve usare il nuovo liquido E2 ufficializzato dalla Sony(produttrice di sensori)
se usate altri detergenti si rovina il trattamento che e sul sensore.
faxao
QUOTE(frafer @ Apr 8 2008, 11:19 PM) *
ATTENZIONE!! I nuovi sensori cmos della D300 e D3 sono trattati con oxid di indio( chiss� se lo scritto bene) e quindi si deve usare il nuovo liquido E2 ufficializzato dalla Sony(produttrice di sensori)
se usate altri detergenti si rovina il trattamento che e sul sensore.


Quindi no alcohol isopropilico ? Mannaggia adesso che avevo trovato il pusher...(farmacia) mad.gif
frafer
A chi lo dici, io ho preso la D3 proprio 7 giorni f� allora mi sono prevenuto ho pensato compro l'alcool isopropilico cos� lo uso sia per la D200 che per la nuova D3 anche se ho sempre usato l'alcool da liquore, insomma morale della favola ho speso tempo per la ricetta dal dottore e i soldi per l'alcool per niente!
Be lo user� per la D200 e per la D50 (gi� usato)
davidebaroni
Scusate, ma una cosa non la capisco, su 'sta cosa dell'indium tin oxide: lo strato di ossido di indio (drogato con lo stagno) dovrebbe essere sul sensore, ma noi puliamo di fatto lo strato di microlenti, non il sensore... e detto filtro (che non mi ricordo pi� come si chiama... la memoria non � pi� quella di una volta rolleyes.gif ) non � ricoperto di indium tin oxide.
Quindi il problema non dovrebbe sussistere.
O sbaglio?
Ciao,
Davide
Maicolaro
Credo che in realt� ad essere pulito � il filtro lowpass che si trova sopra il sensore (e che sulla D300 vibra grazie al sistema di pulizia).
Quindi credo che il famoso "ossido indiano" sia sul filtro.

Un saluto
m.
davidebaroni
QUOTE(Maicolaro @ Apr 9 2008, 05:08 PM) *
Credo che in realt� ad essere pulito � il filtro lowpass che si trova sopra il sensore (e che sulla D300 vibra grazie al sistema di pulizia).
Quindi credo che il famoso "ossido indiano" sia sul filtro.

Un saluto
m.

Esatto, ad essere pulito � il filtro low pass, e onestamente, da quello che ho letto, non ho capito se lo strato di indium tin oxide sia sul filtro (come antistatico) o sul sensore... Su certe macchine (tipo Sony Alpha) � sul filtro, su altre (leica M8) nel sensore. Mah?
...Per� ho capito che la mia D70s non deve preoccuparsi, checch� ne dica il produttore dell'Eclipse/E2. smile.gif
Ciao,
Davide
frafer
L'ossido di indio e sul filtro low pass che si pulisce quando si vedono i punti neri.
La D70 la puoi pulire anche con l'alcool da liquore che e meno aggressivo e pulisce che e un piacere.
Luceformecolori
QUOTE(frafer @ Apr 9 2008, 11:14 PM) *
...
La D70 la puoi pulire anche con l'alcool da liquore che e meno aggressivo e pulisce che e un piacere.


Attenzione che non � ad un livello di purezza tale da poter garantire di non lasciare aloni dovuti ad impurit�...
Zebra3
Scusate, su un negozio on line ho trovato questa dicitura : ....SPECIFICARE QUALE TIPO SI DESIDERA......PER Sensori APS-C (1.6X O 1.5X)... ma il sensore della 200 qual � tra questi?


� riferito al kit di pulizia
AlbertoMaria
QUOTE(Zebra3 @ Apr 10 2008, 11:57 AM) *
Scusate, su un negozio on line ho trovato questa dicitura : ....SPECIFICARE QUALE TIPO SI DESIDERA......PER Sensori APS-C (1.6X O 1.5X)... ma il sensore della 200 qual � tra questi?
� riferito al kit di pulizia


Ti ho mandato un PM, anche per l'altra richiesta nell'altro thread.

Come ti ho scritto, ti consiglio comunque un po' di pazienza per leggere il forum, scegliendo possibilmente il grano dal loglio... � un po' lungo lo so, ma merita che tu lo faccia perch� l'operazione � comunque delicata, e non tutti i consigli sono oro come sembrano... wink.gif smile.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.