Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giorgiodigrandi
Salve a tutti, sono Giorgio, inanzitutto Buone feste e Buon Anno a tutti, desideravo un chiarimento spero di averlo:

Sono passato dalla D-50 alla D-80 da circa 10 giorni (mi sono fatto un bel regalo di Natale), non ho ancora usato al massimo la macchina per mancanza di tempo, ma la sto trovando abbastanza soddisfacente, ma ho notato una cosa;
Ho fatto alcune foto in Modo "P", appena alzo il flash o inserisco il mio SB-600, guardando il mirino, noto che il tempo di posa � sempre fisso a 1/60 invece il diaframma varia, ed inoltre c'� una sottoesposizione elevata, questo non succedeva con la D-50, non usando il flash varia sia il tempo di posa che il diaframma e non compare il display di esposizione.

Potete aiutarmi in merito?

Grazie a tutti anticipatamente grazie.gif

P.S.: volevo informare a tutti i siciliani che � in corso una mia "1� mostra fotografica personale" a Ragusa, se vi trovate nella zona di Ragusa e volete visitarla potete contattarmi alla seguente e-mail giorgiodigrandi@tele2-it oppure al 3384393720.
nippokid (was here)
E' tutto normale, in condizioni di scarsa luminosit� 1/60" � il tempo sincro e in pratica la modilit� P diventa a tutti gli effetti una S (priorit� di tempi) e sar� la variazione dei diaframmi a modulare l'esposizione.
L'esposimetro continua a leggere la luce ambiente e segnala che uno scatto senza flash in quelle condizioni di luce (e col tempo di 1/60") sarebbe sottoesposto.

Brevemente e grossolanamente � cos�..

bye.

monteoro
1/60 � il tempo di sincronizzazione del flash/D80

Se la D80 gestisce il modo "FP" (sincronizzazione tempi brevi) prova a modificare nel relativo men� il valore di sincronizzazione.

ciao, Franco
giorgiodigrandi
Grazie per le risposte chiare e precise, ma volevo sapere come mai con la D-50 regolando su "P" mi regola anche con il flash sia il tempo e sia i diaframmi?

grazie ancora grazie.gif
AldoGermano
Non sono molto esperto, e con il flash sono alle prime armi, ma siccome ho anch'io la D80 ed in questi giorni mi sto scervellando con il manuale dell'SB800, provo a risponderti:
in modo P, ed anche in modo A, la D80 cerca di utilizzare tutta la luce ambiente e di utilizzare il flash come riempimento, pertanto in P usa il diaframma pi� aperto possibile (in A quello che imposti tu), ed adotta un tempo di esposizione il pi� lungo possibile e comunque compreso fra 1/200 e 1/60:
1/200 � il minimo sincro flash per la D80 (ossia il pi� breve tempo possibile che permette al lampo di esporre tutto il sensore prima che parta la seconda tendina dell'otturatore)
1/60 � un tempo predefinito (probabilmente per limitare il mosso in gran parte delle situazioni quando la luce ambiente prevale sul lampo del flash) ma che con la D80 puoi anche aumentare con l'impostazine personalizzata n 24 "Minimo sincro flash".
In alternativa puoi usare il modo flash slow (sincro flash su tempi lenti) e la macchina ignora il minimo sincoro flash e prolunga l'esposizione per sfruttare al massino la luce ambiente, arrivando fino a 30 s.
Almeno questo � quello che ho capito finora, se ho detto delle inesattezze spero che qualcuno mi corregga.
Buon anno
Aldo

enrylion
Aldo non so se � veritiero o meno tutto quanto hai scritto, ma credo aver capito molte cose sai...e quindi credo tu abbia ragione...

Per�...come mai ad esempio se in una stanza priva di luce o in cui in modalit� effetti "preimpostati" (Auto, ritratto, sport etc...) il flash integrato si alza automaticamente...in P da un po' di tempo a questa parte...non si alza se non premendo il tasto relativo??

E inoltre..come mai anche in altre modalit� il tempo minimo di scatto � 1/60??

Ho tentato Reset ma ad alcune prove fatte su 2 piedi...non cambia molto...

Equipaggiamento della d80 � il 80/70 di kit, f4/5.6

Un opionione alla luce di quanto hai scritto...??

Ciao e grazie..
fighterv60
Io ho provato , ma in P il flash non si alza mai!
AldoGermano
QUOTE(enrylion @ Jan 6 2008, 01:00 AM) *
Aldo non so se � veritiero o meno tutto quanto hai scritto, ma credo aver capito molte cose sai...e quindi credo tu abbia ragione...

Per�...come mai ad esempio se in una stanza priva di luce o in cui in modalit� effetti "preimpostati" (Auto, ritratto, sport etc...) il flash integrato si alza automaticamente...in P da un po' di tempo a questa parte...non si alza se non premendo il tasto relativo??

E inoltre..come mai anche in altre modalit� il tempo minimo di scatto � 1/60??

Ho tentato Reset ma ad alcune prove fatte su 2 piedi...non cambia molto...

Equipaggiamento della d80 � il 80/70 di kit, f4/5.6

Un opionione alla luce di quanto hai scritto...??

Ciao e grazie..

Secondo me � del tutto normale che in P non si alzi il flash integrato, forse non ci hai fatto caso ma credo che non si sia mai alzato in P.
Mi spiego meglio: la D80 come sai ha diversi modi automatici di funzionamento, auto, ritratto, paesaggio, macro ecc. utilizzando i quali la fotocamera sceglie autonomamente le impostazioni ed in particolar modo i parametri di esposizione. Se utilizzi uno di questi modi tu dici alla macchina: voglio fare una foto di questo tipo (es ritratto), e lei sceglie non solo la miglior combinazione di tempo, diaframma e sensibilit�, ma sceglie anche se utlilizzare o meno il flash, e quindi in condizioni di scarsa illuminazione questo si solleva automaticamente.
Inoltre la macchina sceglie anche il tempo minimo di sincro flash che � appunto 1/60.
Questi modi sono utili per chi � alle prime armi o per quelle situazioni in cui non si ha il tempo di pensare a tutte le impostazioni, e si vuole delegare alla macchina le scelte.
Poi ci sono quattro modi che definirei "evoluti" P S A M, utlizzando i quali, con l'aiuto dell'indicazione dell' esposimetro, tu determini l'esposizione.
La fotocamera per� non sa quale tipo di foto tu stai facendo, quindi delega a te la scelta se usare o meno il flash: se lei rileva una bassa luminosit� della scena inquadrata te lo segnala nel mirino, ma poi devi decidere tu: avresti bisogno di tempi lunghi per ottenere l'esposizione corretta, ma stai rischiando il mosso a mano libera, forse ti conviene usare il flash, oppure hai la macchina su cavalletto ed il tempo lungo di esposizione � voluto e non ti dar� problemi di mosso, questo solo tu puoi saperlo, quindi devi essere tu ad alzare o meno il flash.
Quindi secondo me non preoccuparti, la macchina funziona perfettamente, devi solo capirne la logica.
Ciao.
Aldo
nasopazzo
Non ho pi� la D80 ma quanto dice Aldo � del tutto corretto. In P il flash non si alza da solo ma va alzato con l'apposito tasto. Il tempo possibile � solo 1/60. Invece in S o M (in A mi pare di ricordare non sia possibile) utilizzando Auto FP arrivi fino a 1/200 con l'SB-600
Ciao
Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.