Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
framar74
Salve a tutti, facendo alcuni scatti di prova con la mia D300 ho notato che scattando a 200ISO nelle zone d'ombra mi appare un p� di rumore... allego immagine di scatto... Notate il palazzone in primo piano e guardate nelle zone d'ombra... � normale questo "rumore"? Ho � la mia macchina che ha qualche problema?

Gradirei un Vostro parere sperando che mi tranquillizziate!

Clicca per vedere gli allegati
cuomonat
QUOTE(framar74 @ Jan 2 2008, 04:19 PM) *
...
Gradirei un Vostro parere sperando che mi tranquillizziate!

Non saprei... hai per caso esagerato con il D-lighiting on camera?
framar74
NO, non ho usato D-ligh...
cuomonat
QUOTE(framar74 @ Jan 2 2008, 04:26 PM) *
NO, non ho usato D-ligh...

hmmm.gif Non so, potrebbe essere artefatto da compressione del jpg.
Croppando il NEF si nota?
framar74
Ecco il nef croppato...

PS. il software che uso � Capture NX

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(framar74 @ Jan 2 2008, 04:40 PM) *
Ecco il nef croppato...

PS. il software che uso � Capture NX

Clicca per vedere gli allegati



Ecco convertito il nef con Adobe Photoshop CS3... mi sembra che ci sia meno rumore...

mah... Clicca per vedere gli allegati
Luix90
si ma con il CS3 � molto morbida ecco perch� non vedi il rumore nelle ombre.
framar74
QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2008, 05:00 PM) *
si ma con il CS3 � molto morbida ecco perch� non vedi il rumore nelle ombre.



Quindi, confermi che c'� rumore nella prima mia foto postata?

Tu hai una D300 per poter fare un confronto?
Luix90
QUOTE(framar74 @ Jan 2 2008, 05:07 PM) *
Quindi, confermi che c'� rumore nella prima mia foto postata?

Tu hai una D300 per poter fare un confronto?


Meglio aspettare un'esperto ...io ho la D200 e la D2x che quindi non posso fare prove ma onestamente anche se nelle zone di ombra siamo in sottoesposizione mi sarei aspettato un rumore meno evidente, per caso hai corretto il nef ??
Boscacci
QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2008, 05:13 PM) *
Meglio aspettare un'esperto ...io ho la D200 e la D2x che quindi non posso fare prove ma onestamente anche se nelle zone di ombra siamo in sottoesposizione mi sarei aspettato un rumore meno evidente, per caso hai corretto il nef ??


Quoto: mi pare che il rumore presente nelle zone d'ombra sia eccessivo, ma forse � eccessiva la nitidezza impostata a +5, che probabilmente "esalta" ancora di pi� la grana presente.

Avevo la D2x e talvolta qualche scatto a 100iso presentava nelle zone d'ombra un p� troppo rumore per i miei gusti, ma mai cos� evidente.

Ma non mi fascerei la testa prima del tempo: potrebbe essere normale e d'altro canto il resto dell'immagine � molto pulito e nitido.
Luix90
sono sicuro che sia un problema di inpostazioni ...ho visto meglio lo scatto , come hai settato la
macchina? Che hai fatto al file? La D300 scondo me non c'�ntra niente.
Facci sapere
framar74
QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2008, 05:13 PM) *
Meglio aspettare un'esperto ...io ho la D200 e la D2x che quindi non posso fare prove ma onestamente anche se nelle zone di ombra siamo in sottoesposizione mi sarei aspettato un rumore meno evidente, per caso hai corretto il nef ??


NO, cosi come da scatto...

QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2008, 05:23 PM) *
sono sicuro che sia un problema di inpostazioni ...ho visto meglio lo scatto , come hai settato la
macchina? Che hai fatto al file? La D300 scondo me non c'�ntra niente.
Facci sapere


Al file non ho fatto nulla, ho solo impostato a +5 la nitidezza sul profilo standard...

l'unica cosa che ho fatto � impostare il file RAW senza compressione
Boscacci
QUOTE(framar74 @ Jan 2 2008, 05:25 PM) *
NO, cosi come da scatto...
Al file non ho fatto nulla, ho solo impostato a +5 la nitidezza sul profilo standard...

l'unica cosa che ho fatto � impostare il file RAW senza compressione


per curiosit�, potresti provare a riportare sul NEF la nitidezza al valore di +3 e poi postare il risultato ?
Luix90
CAVOLI nitidezza a+5 e ci credo che ti viene il rumore nelle ombre ... dai la macchina � perfetta
scatta con nitidezza a 0 ti assicuro che � pi� umano. rolleyes.gif

Con NX porta a 0 la nitidezza e vedi che il Jpeg sar� completamente diverso e piu bello .
framar74
QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2008, 05:29 PM) *
CAVOLI nitidezza a+5 e ci credo che ti viene il rumore nelle ombre ... dai la macchina � perfetta
scatta con nitidezza a 0 ti assicuro che � pi� umano. rolleyes.gif

Con NX porta a 0 la nitidezza e vedi che il Jpeg sar� completamente diverso e piu bello .



Ecco la versione a nitidezza 0 ... meglio vero?

grazie.gif grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
studioraffaello
a lume di naso
scena molto contrastata...capture ci mette del suo nell'aumentare i contrasti....la nitidezza a 5 in una situazione come questa e' un poc eccessiva....
in ogni caso e' un comportamento simile a quello della d2x.......
Luix90
QUOTE(framar74 @ Jan 2 2008, 05:32 PM) *
Ecco la versione a nitidezza 0 ... meglio vero?

grazie.gif grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati


O.k adesso � perfetto. MI sembrava strano... ciaooo e buon 2008 con la D300
studioraffaello
QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2008, 05:37 PM) *
O.k adesso � perfetto. MI sembrava strano... ciaooo e buon 2008 con la D300

lo strumento dell'aumento nitidezza...va imparato a dosare anche nella d3....e' un arma a doppio taglio
davidegraphicart
Non mi sembra una cosa per nulla normale. La grana e il disturbo, dovrebbero essere omogenei in tutta l'immagine...e non nelle sole ombre. Come gi� scritto da qualcuno, sembrerebbe un comportamento, come se si fosse tentato di applicare il d-lighting o di schiarire la parte sottoesposta. Nei miei file (D2h - D2x - D200 - D70) non mi ricordo di una cosa del genere prima di aver applicato qualche parziale schiarita.
Davide.
Boscacci
QUOTE(studioraffaello @ Jan 2 2008, 05:37 PM) *
lo strumento dell'aumento nitidezza...va imparato a dosare anche nella d3....e' un arma a doppio taglio


Sulla D3 ancora pi� affilata che sulla D300, aggiungerei....
cerotto.gif

Sono cmq dell'idea che nitidezza 0 sia, all'opposto, un p� bassina.
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Jan 2 2008, 05:43 PM) *
Sulla D3 ancora pi� affilata che sulla D300, aggiungerei....
cerotto.gif

Sono cmq dell'idea che nitidezza 0 sia, all'opposto, un p� bassina.

i risultati migliori per ora in abbinamento al 24-70 li ho avuti a 2 - 3
Boscacci
QUOTE(studioraffaello @ Jan 2 2008, 05:46 PM) *
i risultati migliori per ora in abbinamento al 24-70 li ho avuti a 2 - 3


D3 ? Concordo in pieno.
ANTERIORECHIUSO
Scusate tanto, ma a veder bene i crops, sembrano difetti di quantizzazione, tradotto in Hardware, mi vien da pensare che l'interpretazione di lettura della luce di ogni singolo pixel, possa essere stata messa in difficolta' dalla transizione delle ombre.
In parole povere, i singoli pixel sembra abbiano un po' "inventato" un livello di grigio ciascuno, come se limitassimo la scala dei grigi a pochi valori assoluti.

Stiam sempre parlando di un crop al 100% di un 12mp, aiutato da una buona lente, vedo e spero sia
stata scattata in RAW NON compresso.
ArteImmagine
Oddio!!!!! Quanto rumore!!!!!! Che schifo!!!!! Che tragedia!!!!!

Ragazzi.....................scusate l'ironia ma per me non ci sono problemi di rumore.

Framar74 se ami la fotografia, stampa le tue foto, poi parliamo di problemi di rumore.

Ciao
framar74
QUOTE(ArteImmagine @ Jan 3 2008, 07:54 AM) *
Oddio!!!!! Quanto rumore!!!!!! Che schifo!!!!! Che tragedia!!!!!

Ragazzi.....................scusate l'ironia ma per me non ci sono problemi di rumore.

Framar74 se ami la fotografia, stampa le tue foto, poi parliamo di problemi di rumore.

Ciao


Devo proprio darti ragione, ho stampato la foto in formato A3 e non ho visto assolutamente nessun rumore... dopo essermi rassicurato per la mia D300 ho riflettuto sulle tue parole.

Ci stiamo soffermando troppo su aspetti tecnici, come se non fossimo pi� fotografi ma tecnici di laboratorio... e mentre noi ci preoccupiamo del microrumore intanto qualcuno un po pi� fotografo di noi f� meravigliose foto con una compattina...

Non parler� mai pi� di rumore, voglio concentrarmi solo a fare belle FOTO.... grazie ARTEIMMAGINE
Luix90
RIPETO secondo me il problemino era solo che il settaggio era a +5 veramente eccessivo , la D300 � perfetta poi se vogliamo trovare difetti ...
MassiC
Ma il file lo state guardando su di un LCD?
Se � cos� ecco spiegato il rumore, perch� io sul mio CRT di rumore non ne vedo....


Comunque nitidezza +5 � decisamente troppo, figurarsi che io tengo fisso +3 e spesso mi sembra anche troppo e metto +1.
Saluti.

P.S.
Le foto guardatele sui monitor CRT sono molto pi� vicini alla realt� di stampa che gli LCD.
Lo dico da sempre ma pare che nessuno volgia capire.....
MassiC
Ah... scusate, volevo aggiungere che io scatto sempre con D-Lightning attivo e non ho notato nessun incremento di rumore mai nemmeno a 1600 ISO.
Il meccanismo del D-Lightning on Camera � completamente diverso dal classico D-Lightining via software in NX. Lo volevo dire per la precisione, perch� non si crei malinformazione

Saluti
studioraffaello
QUOTE(Cencio @ Jan 3 2008, 08:55 PM) *
Ma il file lo state guardando su di un LCD?
Se � cos� ecco spiegato il rumore, perch� io sul mio CRT di rumore non ne vedo....
Comunque nitidezza +5 � decisamente troppo, figurarsi che io tengo fisso +3 e spesso mi sembra anche troppo e metto +1.
Saluti.

P.S.
Le foto guardatele sui monitor CRT sono molto pi� vicini alla realt� di stampa che gli LCD.
Lo dico da sempre ma pare che nessuno volgia capire.....

gia' peccato non ne facciano piu'........................
blackman
Salve.. il 20/12/2007 ho acquistato un D300 e sto facendo degli scatti di prova..
anche io ho lo stesso problema.... riscontro molto rumore nelle zone in ombra.. anche con scatti fatti a 200 iso

sto provando vari settaggi.. ma la situazione non migliora piu' di tanto.. non capisco.. sicuramente � colpa mia.. non penso della D300...

mi � venuto il dubbio che forse � l'accoppiata D300 con l'obbiettivo 24-85 f 2.8/4..?
ob. che tra l'altro si comportava egregiamente con la D80

che ne dite � possibile..?
framar74
QUOTE(Cencio @ Jan 3 2008, 08:55 PM) *
Ma il file lo state guardando su di un LCD?
Se � cos� ecco spiegato il rumore, perch� io sul mio CRT di rumore non ne vedo....
Comunque nitidezza +5 � decisamente troppo, figurarsi che io tengo fisso +3 e spesso mi sembra anche troppo e metto +1.
Saluti.

P.S.
Le foto guardatele sui monitor CRT sono molto pi� vicini alla realt� di stampa che gli LCD.
Lo dico da sempre ma pare che nessuno volgia capire.....


Credo tu abbia ragione, io ho un Apple cinema display 23 (per carit� ottimo monitor ma cosi dettagliato da farti vedere anche quello che non c'� messicano.gif

Comunque come dicevo prima stampando la foto su formato A3 quel p� di grana che vedevo a video neanche la minima traccia... ho fatto altre prove, stampando sempre in formato A3, di foto a 800 e 1600 iso � i risultati sono stati sorprendenti... in definitiva sono soddisfattissimo della mia D300
MassiC
QUOTE(blackman @ Jan 3 2008, 10:46 PM) *
Salve.. il 20/12/2007 ho acquistato un D300 e sto facendo degli scatti di prova..
anche io ho lo stesso problema.... riscontro molto rumore nelle zone in ombra.. anche con scatti fatti a 200 iso

sto provando vari settaggi.. ma la situazione non migliora piu' di tanto.. non capisco.. sicuramente � colpa mia.. non penso della D300...

mi � venuto il dubbio che forse � l'accoppiata D300 con l'obbiettivo 24-85 f 2.8/4..?
ob. che tra l'altro si comportava egregiamente con la D80

che ne dite � possibile..?


Perdona, l'insolenza ma li hai letti i post precedenti?
blackman
QUOTE(Cencio @ Jan 3 2008, 11:59 PM) *
Perdona, l'insolenza ma li hai letti i post precedenti?



si scusate...

chiedo solo se fosse possibile che l'accoppiata D300 con ob.24-85 f2.8/4 sia infelice..
cris7
QUOTE(Cencio @ Jan 3 2008, 08:55 PM) *
Comunque nitidezza +5 � decisamente troppo, figurarsi che io tengo fisso +3 e spesso mi sembra anche troppo e metto +1.


Io non ho proprio avuto questa impressione anzi...
La maggior parte delle foto le scatto a nitidezza 7, nella stessa scena, a nitidezza 3, nelle ombre ho riscontrato praticamente lo stesso identico "rumore".
Devo dire che ci� che cambia � solamente lo sharpness e nemmeno di tutta l'immagine, ma principalmete delle outerlines.
Anche sul sito nikon digitour D300 si afferma lo stesso principio.
Non solo, viene spegato che impostazioni di nitidezza prossime allo zero non producono un effetto di nitidezza ma addirittura il contrario, di "ammorbidimento".
Da quanto scritto il valore originale (di default) di nitidezza dovrebbe essere intorno al 4/5 e, "testuali parole" valori inferiori a questi hanno l'effetto di "soften" quindi diminuire la nitidezza delle oulines, valori maggiori aumentano la nitidezza delle outlines.
MassiC
QUOTE(cris7 @ Jan 4 2008, 01:00 AM) *
Io non ho proprio avuto questa impressione anzi...
La maggior parte delle foto le scatto a nitidezza 7, nella stessa scena, a nitidezza 3, nelle ombre ho riscontrato praticamente lo stesso identico "rumore".


Ripeto, utilizzi un monitor LCD? Le fai mai delle stampe?
Nitidezza 7 ?
Ti piace un aspetto simile alla pellicola oppure vuoi pi� simile ad un cartone animato?

QUOTE(cris7 @ Jan 4 2008, 01:00 AM) *
Devo dire che ci� che cambia � solamente lo sharpness e nemmeno di tutta l'immagine, ma principalmete delle outerlines.
Anche sul sito nikon digitour D300 si afferma lo stesso principio.
Non solo, viene spegato che impostazioni di nitidezza prossime allo zero non producono un effetto di nitidezza ma addirittura il contrario, di "ammorbidimento".


Eh beh....Certo che se diminuisci lo sharpness l'effetto � di ammorbitimento, mi pare la palissiana..... cerotto.gif

QUOTE(cris7 @ Jan 4 2008, 01:00 AM) *
Da quanto scritto il valore originale (di default) di nitidezza dovrebbe essere intorno al 4/5 e, "testuali parole" valori inferiori a questi hanno l'effetto di "soften" quindi diminuire la nitidezza delle oulines, valori maggiori aumentano la nitidezza delle outlines.


Ripeto se diminuisci lo sharpness hai un effetto di ammorbidimento..... smilinodigitale.gif

Dove sta scritto questo assioma per cui il valore di default dovrebbe essere 4/5? A me 3 basta e avanza, anzi ho una similitudine con la pellicola mai riscontrata in digitale......


QUOTE(framar74 @ Jan 3 2008, 11:59 PM) *
Credo tu abbia ragione, io ho un Apple cinema display 23 (per carit� ottimo monitor ma cosi dettagliato da farti vedere anche quello che non c'� messicano.gif

Comunque come dicevo prima stampando la foto su formato A3 quel p� di grana che vedevo a video neanche la minima traccia... ho fatto altre prove, stampando sempre in formato A3, di foto a 800 e 1600 iso � i risultati sono stati sorprendenti... in definitiva sono soddisfattissimo della mia D300


Bravissimo, finalmente cominciamo a capirci!!! texano.gif

Mai controllare la quantit� di noise a video e sopratutto se si usa un LCD!!!
Il Noise lo si deve controllare sulle stampe. Spero che tutti se lo mettano in testa una volta per tutte!!!

Saluti.
cris7
QUOTE(Cencio @ Jan 4 2008, 02:40 PM) *
Ripeto, utilizzi un monitor LCD? Le fai mai delle stampe?
Nitidezza 7 ?
Ti piace un aspetto simile alla pellicola oppure vuoi pi� simile ad un cartone animato?


Le stampe le faccio sempre ed � proprio su queste che praticamente non si nota la differenza di rumore, mentre a monitor si nota maggiormente. La maggior nitidezza delle "outlines" invece si nota.
Almeno questa � la mia impressione e l'ho condivisa. Se tu ne hai di diverse non c'� bisogno che ti infervori.
Stampi con nitidezza +3 ? Bene, bravo! Io lo faccio a 7 e ti assicuro che non ottengo alcun cartone animato. De gustibus.

QUOTE(Cencio @ Jan 4 2008, 02:40 PM) *
Dove sta scritto questo assioma per cui il valore di default dovrebbe essere 4/5? A me 3 basta e avanza, anzi ho una similitudine con la pellicola mai riscontrata in digitale....


Non � un assioma � semplicemente scritto sul sito digitutor della D300 (come avevo gi� scritto nel post precedente), sito fatto apposta dalla nikon per spiegare il funzionamento delle loro macchine fotografiche. Se non ti va bene prenditela con loro.
Mettono i vari valori di "default" della nitidezza, della saturazzione, del contrasto ecc e poi mostrano la stessa scena scattata con differenti valori mostrandone i diversi risultati ottenuti. Per contrasto, saturazione, luminosit� il default � 0. Per la nitidezza � 4. (Ripeto scritto da nikon non da me. Ora tu usa 3 se preferisci per me � troppo morbido generalmete mi piacciono imagini molto nitide il che non vuol dire dei cartoni animati)
buzz
Leggo la discussione solo adesso, ma ho visto che la risposta � gi� arrivata.
Quello che si vede a monitor non � rumorem ma un incostante passaggio tonale in zone omogenee.
Il monitor non restituisce bene questi passaggi tonali (se guardi il cielo inuna foto anche a 50 ISO vedi della granulosit�) specialmente negli intermedi (ombre) quindi la soluzione era quella di stampare la foto e vedere come la stampa si comporta.
Uno sharpening eccessivo, secondo la sua regolazione, pu� provocare granulosit�, ma la si pu� togliere dosando la soglia e il raggio.
francedesa

P.S.
Le foto guardatele sui monitor CRT sono molto pi� vicini alla realt� di stampa che gli LCD.
Lo dico da sempre ma pare che nessuno volgia capire.....
[/quote]

Parole sante !!!


Francesco
iZack
QUOTE(Cencio @ Jan 4 2008, 02:40 PM) *
Mai controllare la quantit� di noise a video e sopratutto se si usa un LCD!!!
Il Noise lo si deve controllare sulle stampe. Spero che tutti se lo mettano in testa una volta per tutte!!!

Stampe fatte in quale modo?
Per la mia esperienza, con la Epson R1800, la grana non scompare per niente. Anzi, la stampante � pi� "fedele" del monitor LCD nel riprodurre il contenuto dei file e mostra anche dettagli nelle ombre che l'eccessivo contrasto del monitor non mostra completamente. Tra questi dettagli c'� ovviamente anche il rumore digitale.

giuseppe19522
QUOTE(Cencio @ Jan 4 2008, 02:40 PM) *
Ripeto, utilizzi un monitor LCD? Le fai mai delle stampe?
Nitidezza 7 ?
Ti piace un aspetto simile alla pellicola oppure vuoi pi� simile ad un cartone animato?
Eh beh....Certo che se diminuisci lo sharpness l'effetto � di ammorbitimento, mi pare la palissiana..... cerotto.gif
Ripeto se diminuisci lo sharpness hai un effetto di ammorbidimento..... smilinodigitale.gif

Dove sta scritto questo assioma per cui il valore di default dovrebbe essere 4/5? A me 3 basta e avanza, anzi ho una similitudine con la pellicola mai riscontrata in digitale......
Bravissimo, finalmente cominciamo a capirci!!! texano.gif

Mai controllare la quantit� di noise a video e sopratutto se si usa un LCD!!!
Il Noise lo si deve controllare sulle stampe. Spero che tutti se lo mettano in testa una volta per tutte!!!

Saluti.



Sta proprio qui la differenza dei file Nikon dai file di altre macchine (vedi Canon) dove non si nota neanche a monitor - LCD o CRT - e ad alti ISO quello che con i file Nikon gi� si vede a 100 ISO.
Non voglio essere di parte, ho anche io Nikon, ma il fatto che se ne parli ed in continuazione e si cerchi sempre di sminuire il problema indica che, quantomeno, la cosa � seccante... dispiace anche a me perch� la Nikon eccelle in altro, ma secondo il mio modestissimo parere, � cos�.
Goff
QUOTE(giuseppe19522 @ Jan 4 2008, 09:53 PM) *
Sta proprio qui la differenza dei file Nikon dai file di altre macchine (vedi Canon) dove non si nota neanche a monitor - LCD o CRT - e ad alti ISO quello che con i file Nikon gi� si vede a 100 ISO.
Non voglio essere di parte, ho anche io Nikon, ma il fatto che se ne parli ed in continuazione e si cerchi sempre di sminuire il problema indica che, quantomeno, la cosa � seccante... dispiace anche a me perch� la Nikon eccelle in altro, ma secondo il mio modestissimo parere, � cos�.


Concordo pienamente, io ho un barco crt e un eizo CG241W entrambi
calibrati, ho la d300, con un mio amico abbiamo fatto delle prove con
la sua Canon d5 ed � proprio come dici,
Sia sul crt che sul lcd ci sono queste differenze.
Can Canon non c'� rumore anche ad alti iso con Nikon si, magari poi i
colori, il WB, la qualit� costruttiva ecc ecc � a favore di Nikon.
buzz
Goff, magari vedere queste differenze darebbe una base alle tue affermazioni.
Sempre che quello che si vede sia rumore, o non siano artefatti della demosaicizzazione.
Nessuno negherebbe l'evidenza, ma vediamola!
framar74
QUOTE(zack66 @ Jan 4 2008, 09:26 PM) *
Stampe fatte in quale modo?
Per la mia esperienza, con la Epson R1800, la grana non scompare per niente. Anzi, la stampante � pi� "fedele" del monitor LCD nel riprodurre il contenuto dei file e mostra anche dettagli nelle ombre che l'eccessivo contrasto del monitor non mostra completamente. Tra questi dettagli c'� ovviamente anche il rumore digitale.



Be, addirittura dire che in stampa si vedono piu dettagli che a monitor mi sembra eccessivo... ti rendi conto che formato ha una foto quando la guardi al 100% e come se guardassi un poster mentre la tua R1800 come la mia HP 8750 stampa al massimo un A3+
Tramonto
QUOTE(Goff @ Jan 4 2008, 10:07 PM) *
... ho la d300, con un mio amico abbiamo fatto delle prove con
la sua Canon d5 ...
Can Canon non c'� rumore anche ad alti iso con Nikon si...

Confrontare una FF da 12 Mpix con un corpo DX da 12 Mpix non ha senso: si rischia di scoprire l'acqua calda, ossia che una fotocamera coi pixel pi� grossi ha bisogno di meno amplificazione del segnale a parit� di ISO, e dunque d� file con meno rumore.
Il noise della 5D andrebbe confrontato semmai con quello della D3: stesse dimensioni del sensore e stesso numero di pixel.
La D300 andrebbe paragonata alla 40D (anche se la prosumer Canon ha un po' meno pixel ...e questo un po' l'aiuta, almeno sul versante noise).
iZack
QUOTE(framar74 @ Jan 5 2008, 12:00 AM) *
Be, addirittura dire che in stampa si vedono piu dettagli che a monitor mi sembra eccessivo... ti rendi conto che formato ha una foto quando la guardi al 100% e come se guardassi un poster mentre la tua R1800 come la mia HP 8750 stampa al massimo un A3+

Se leggi bene, ho scritto che mostra anche dettagli nelle ombre che l'eccessivo contrasto del monitor non mostra completamente.
Questo perch� noto che la stampante ha un contrasto pi� equilibrato del mio LCD, nel modo in cui lo uso di solito.

Resta il fatto che questa cosa della grana che scompare magicamente in stampa non mi risulta. Forse chi si rivolge a dei service di stampa esterni ha riscontri diversi, e questo forse perch� i macchinari che usano i service post-processano i file e tra le altre cose potrebbero piallare il rumore e poi aggiungere un po' di maschera di contrasto dopo. Ma � una mia ipotesi... le mie foto me le sono sempre stampate in casa e tanta grana ho a monitor, altrettanta ne esce in stampa.

MassiC
QUOTE(Goff @ Jan 4 2008, 10:07 PM) *
Concordo pienamente, io ho un barco crt e un eizo CG241W entrambi
calibrati, ho la d300, con un mio amico abbiamo fatto delle prove con
la sua Canon d5 ed � proprio come dici,
Sia sul crt che sul lcd ci sono queste differenze.
Can Canon non c'� rumore anche ad alti iso con Nikon si, magari poi i
colori, il WB, la qualit� costruttiva ecc ecc � a favore di Nikon.


E ci risiamo, le solite menate........
Secondo me te non ha provato proprio un bel nulla, perch� se lo avessi fatto non diresti ste cose.
Anzi facciamo cos�, dal momento che anche io ho un EIZO (CG21 non 24 ma va bene lo stesso) ed anche un bel Hitachi da grafica professionale CRT. Mandami sti files nei quali vedi sta differenza , ammesso che tu li abbia.....
Sai perch� ti provoco? Perch� si da il caso che anche io abbia una Canon e anche una Fuji e onestamente sta cosa non l'ho mai notata a bassi ISO. Certo oltre 1000 ISO la 5D si comporta meglio ma fino a li la differenza sta solo nle fatto che una � FF e l'altra no...
MassiC
QUOTE(zack66 @ Jan 5 2008, 12:46 AM) *
Se leggi bene, ho scritto che mostra anche dettagli nelle ombre che l'eccessivo contrasto del monitor non mostra completamente.
Questo perch� noto che la stampante ha un contrasto pi� equilibrato del mio LCD, nel modo in cui lo uso di solito.

Resta il fatto che questa cosa della grana che scompare magicamente in stampa non mi risulta. Forse chi si rivolge a dei service di stampa esterni ha riscontri diversi, e questo forse perch� i macchinari che usano i service post-processano i file e tra le altre cose potrebbero piallare il rumore e poi aggiungere un po' di maschera di contrasto dopo. Ma � una mia ipotesi... le mie foto me le sono sempre stampate in casa e tanta grana ho a monitor, altrettanta ne esce in stampa.


Se il livello di grana apparente a monitor in visione al 100% resta lo stesso in una stampa A3 allora ci deve essere qualcosa nel processo di stampa che propio non va bene...
Io no una R2400 e sinceramente nelle stampe A3+ la grana comincia a comparire in una foto fatta a 1600 ISO ma � veramente finissima quasi impercettibile.

QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 12:07 AM) *
Confrontare una FF da 12 Mpix con un corpo DX da 12 Mpix non ha senso: si rischia di scoprire l'acqua calda, ossia che una fotocamera coi pixel pi� grossi ha bisogno di meno amplificazione del segnale a parit� di ISO, e dunque d� file con meno rumore.
Il noise della 5D andrebbe confrontato semmai con quello della D3: stesse dimensioni del sensore e stesso numero di pixel.
La D300 andrebbe paragonata alla 40D (anche se la prosumer Canon ha un po' meno pixel ...e questo un po' l'aiuta, almeno sul versante noise).


Si ma io la 40D l'ho provata per benino e sul fronte noise siamo incredibilmente sullo stesso livello della D300. E' chiaro che il che io parlo sempre di situazioni in cui il software di riduzione NR � attivato al minimo.
La D300 di suo ha una maggior grana ma � fatta in modo che possa essere facilmente eliminata con un software NR.
Lo ripeto per l'ennesima volta. Il noise � misurabile, quantificabile, significa che � il produttoche che in base all'hardware a disposizione decide quato e come venga fuori ad ogni sensibilit�

Saluti.
_Led_
QUOTE(giuseppe19522 @ Jan 4 2008, 11:53 PM) *
Sta proprio qui la differenza dei file Nikon dai file di altre macchine (vedi Canon) dove non si nota neanche a monitor - LCD o CRT - e ad alti ISO quello che con i file Nikon gi� si vede a 100 ISO.
Non voglio essere di parte, ho anche io Nikon, ma il fatto che se ne parli ed in continuazione e si cerchi sempre di sminuire il problema indica che, quantomeno, la cosa � seccante... dispiace anche a me perch� la Nikon eccelle in altro, ma secondo il mio modestissimo parere, � cos�.


Secondo il mio altrettanto modesto parere non � cos�.

Per�, al contrario tuo, posto anche le prove:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Goff @ Jan 5 2008, 12:07 AM) *
Concordo pienamente, io ho un barco crt e un eizo CG241W entrambi
calibrati, ho la d300, con un mio amico abbiamo fatto delle prove con
la sua Canon d5 ed � proprio come dici,
Sia sul crt che sul lcd ci sono queste differenze.
Can Canon non c'� rumore anche ad alti iso con Nikon si, magari poi i
colori, il WB, la qualit� costruttiva ecc ecc � a favore di Nikon.


Ciao, vedi un po quali crop di quelli postati sopra ti appaiono migliori sui tuoi superpotenti mezzi...perch� se continui a confermare quello che dici mi tocca come minimo buttare dalla finestra i miei scarsissimi LCD (non che mi dispiaccia particolarmente...).
MassiC
Nessuna risposta??
enrico.cocco
QUOTE(_Led_ @ Jan 7 2008, 09:28 AM) *
Secondo il mio altrettanto modesto parere non � cos�.

Per�, al contrario tuo, posto anche le prove:

.......


Premetto che ho la D300, ti volevo chiedere, in questi scatti il NR on camera � off?
Qualcuno ha provato ad impostarlo ON e se si in che modalit� e con quali risultati?

Grazie

Enrico
_Led_
QUOTE(enrico.cocco @ Jan 7 2008, 02:48 PM) *
Premetto che ho la D300, ti volevo chiedere, in questi scatti il NR on camera � off?
Qualcuno ha provato ad impostarlo ON e se si in che modalit� e con quali risultati?

Grazie

Enrico


Si tratta di crop tratti da immagini liberamente scaricabili dal sito Imaging-resource. Di molte di queste viene messo a disposizione anche il NEF.

Le foto sono fatte tutte in condizioni standard ripetibili ed uguali per tutte le macchine. Ci sono diverse versioni per tutte le possibili combinazioni di NR (Off, Normal, etc.)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.