Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matricola 138742
Un cordiale saluto di buon anno a tutti prima di tutto, ed ora il quesito. Ho acquistato per la prima volta una reflex digitale, la d80 con obiettivo 18-70 provenendo da decenni di pellicola non so quasi nulla di digitale avrei da chiedere se � possibile montare i miei obiettivi nikkor AI a focale fissa sopra la nuova fotocamera digitale. Leggendo nel forum alcune risposte date mi hanno fatto capire che un'obiettivo con 50mm di focale risulterebbe essere come uno da 75 per il discorso del 24x36 e le dimensioni del sensore che sono pi� piccole, manterrebbe la stessa luminosit� oppure anche quella verrebbe modificata? Cosa perderei negli automatismi? Dovrei settare la macchina, nel manuale non ho trovato niente che possa farmi capire se non di spostare la levetta su messa a fuoco manuale, se potessi avere delle informazioni ve ne sarei grato (dal momento che ho diversi obiettivi nikkor ai) ai quali non vorrei rinunciare. Vi ringrazio tantissimo. Roberto
danighost
Purtroppo solo dalla D200 in su c'� la lettura esposimetrica (ho scritto giusto hmmm.gif ?) degli obiettivi AI, previo aver impostato in macchina alcune caratteristiche tipo lunghezza focale e apertura massima.

Solo dalla D3 si avr� l'effettivo angolo di campo che si ha sulle macchine a pellicola.
Sulle altre l'area registrata � pi� piccola, quindi un 50 mm rester� tale, ma avr� un angolo di campo di un ipotetico 75mm. 1,5x
La luminosit� rimane invariata, se non ricordo male.
giannizadra
QUOTE(matricola 138742 @ Jan 2 2008, 08:14 PM) *
Un cordiale saluto di buon anno a tutti prima di tutto, ed ora il quesito. Ho acquistato per la prima volta una reflex digitale, la d80 con obiettivo 18-70 provenendo da decenni di pellicola non so quasi nulla di digitale avrei da chiedere se � possibile montare i miei obiettivi nikkor AI a focale fissa sopra la nuova fotocamera digitale. Leggendo nel forum alcune risposte date mi hanno fatto capire che un'obiettivo con 50mm di focale risulterebbe essere come uno da 75 per il discorso del 24x36 e le dimensioni del sensore che sono pi� piccole, manterrebbe la stessa luminosit� oppure anche quella verrebbe modificata? Cosa perderei negli automatismi? Dovrei settare la macchina, nel manuale non ho trovato niente che possa farmi capire se non di spostare la levetta su messa a fuoco manuale, se potessi avere delle informazioni ve ne sarei grato (dal momento che ho diversi obiettivi nikkor ai) ai quali non vorrei rinunciare. Vi ringrazio tantissimo. Roberto


A quanto giustamente detto da Danighost, aggiungo:

1) la luminosit� resta la stessa;
2) per mantenere la misurazione esposimetrica (anche matrix e i-TTL flash) dovrai prendere una D200 o un corpo-macchina superiore. Dal momento che hai molti AI, la cosa � opportuna;
3) perderai, ovviamente, l'autofocus;
4) imposterai a men� focale e apertura max dei tuoi AI e selezionerai di volta in volta quello in uso, per ritrovarli nei dati exif delle foto.
fmic67
Molti fotoamatori usano obiettivi di questo tipo, addirittura i possessori di D40/D40x possono montare anche ottiche di oltre trent'anni fa mentre con la D80 e superiori per utilizzare un obiettivo "pre-AI" occorre effettuare delle modifiche all'obiettivo stesso. I risultati sono generalmente buoni tranne in quei casi dove la foto non pu� essere ripetuta, infatti il vantaggio del digitale � che l'esposizione errata pu� essere immediatamente verificata ed eventualmente ripetuta con impostazioni differenti, sempre che il soggetto fotografato lo permetta. Inoltre scegliendo il formato "nef" o "nef + jpeg" � possibile effettuare delle modifiche molto ampie, utili specialmente in caso di errata esposizione, ma non altrettanto utili purtroppo in caso di foto sfocata o mossa.
matricola 138742
Ringrazio per i consigli come sempre mirati e precisi. Per il momento vedr� di entrare a pieno nel digitale con la lettura e l'approfondimento del manuale a corredo e del libro di G. Maio e nel leggere le varie richieste e le risposte del forum, molto preziose. Buon anno e a presto risentirci. Un cordiale saluto. Roberto grazie.gif
danighost
Buone foto, e per qualsiasi cosa siamo qua. Fotocamera.gif
sergiobutta
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2008, 08:31 PM) *
A quanto giustamente detto da Danighost, aggiungo:

1) la luminosit� resta la stessa;
2) per mantenere la misurazione esposimetrica (anche matrix e i-TTL flash) dovrai prendere una D200 o un corpo-macchina superiore. Dal momento che hai molti AI, la cosa � opportuna;
3) perderai, ovviamente, l'autofocus;
4) imposterai a men� focale e apertura max dei tuoi AI e selezionerai di volta in volta quello in uso, per ritrovarli nei dati exif delle foto.


Piccola aggiunta a quanto detto da Gianni : perderai l'autofocus, ma avrai quello assistito (pallino verde nel mirino).
mrnikomat
...aggiungo che rimane invariata la distanza minima di messa a fuoco: con un 50 f1.8 si ottiene quindi un mediotele da ritratti con distanza minima di messa a fuoco di 55/60 cm.
Con il mio 35 f 2 (perch� tutti esaltano l'1.4, anche questo mi � sempre sembrato ottimo, anzi � uno degli obiettivi che ho sempre preferito....) ho un 50 che mette a fuoco a 30 cm...
La conferma di messa a fuoco mi funziona anche con obiettivi f 8.
INTERESSANTE LA QUESTIONE DEGLI OBIETTIVI PRE-AI: � vero che posso montarli sulla D40 sneza problemi? io avevo una F60 e le istruzioni sconsigliavano l'operazione, a pena di danni alla macchina, sulle istruzioni della D40 leggo la stessa cosa.
Buon anno!
Davide
danighost
QUOTE(sergiobutta @ Jan 3 2008, 01:27 PM) *
Piccola aggiunta a quanto detto da Gianni : perderai l'autofocus, ma avrai quello assistito (pallino verde nel mirino).

O montare un vetrino tipo Kateye.
AlessandroPagano
QUOTE(fmic67 @ Jan 2 2008, 11:54 PM) *
Molti fotoamatori usano obiettivi di questo tipo, addirittura i possessori di D40/D40x possono montare anche ottiche di oltre trent'anni fa mentre con la D80 e superiori per utilizzare un obiettivo "pre-AI" occorre effettuare delle modifiche all'obiettivo stesso. I risultati sono generalmente buoni tranne in quei casi dove la foto non pu� essere ripetuta, infatti il vantaggio del digitale � che l'esposizione errata pu� essere immediatamente verificata ed eventualmente ripetuta con impostazioni differenti, sempre che il soggetto fotografato lo permetta. Inoltre scegliendo il formato "nef" o "nef + jpeg" � possibile effettuare delle modifiche molto ampie, utili specialmente in caso di errata esposizione, ma non altrettanto utili purtroppo in caso di foto sfocata o mossa.



C'� qualcosa che non mi quadra. La D40/D40x oltre a non avere il motore interno per poter focheggiare, infatti focheggia solo con le lenti AF-S, non riesce a leggere l'esposizione perch� legge i diaframmi e li comanda solo attraverso l'elettronica della lente di tipo G. Quindi mi sembra difficile che le lenti pre-Ai e Ai siano utilizzabili su questa reflex a meno di non affidarsi ad un esposimetro esterno.
La D80 invece pu� usare tutte le lenti in commercio: AF, AFD e AF-S tipo G, ma con le lenti pre-Ai e AI non legge assolutamente nulla facendo apparire due bei segni "--" al posto del valore del diaframma e non si pu� usufruire dell'esposimetro. Stesso discorso come sopra: a meno di non utilizzare un esposimetro esterno.
Se avete notizie diverse da quelle esposte fatemelo sapere perch� molto interessante.

Ciao
Alex
gciraso
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 3 2008, 06:54 PM) *
C'� qualcosa che non mi quadra. .......

Giustamente non ti quadra, non � possibile.
Come giustamente gi� detto:
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2008, 08:31 PM) *
.........
2) per mantenere la misurazione esposimetrica (anche matrix e i-TTL flash) dovrai prendere una D200 o un corpo-macchina superiore. Dal momento che hai molti AI, la cosa � opportuna;
3) perderai, ovviamente, l'autofocus;
4) imposterai a men� focale e apertura max dei tuoi AI e selezionerai di volta in volta quello in uso, per ritrovarli nei dati exif delle foto.


Quindi serve in corpo dalla D200 in su, cio� D200, D300, D2x(s) o D3.

Saluti
Argox44
Per quanto riguarda l'utilizzo degli obiettivi pre AI ho qualche dubbio che si possono utilizzare sui corpi D40-50 80,non ho letto i manuali,
ma sul manuale della D70 c'� scritto che non possono esere usati, quindi presumo anche sulla D80,
sulle altre D200 D300 D2 e D3 dato che hanno l'accoppiamento AI ovviamente non possono essere utilizzati
mrnikomat
...ovvio, AI e AI-S non attiivano l'esposimetro come sulla F60 (e seguenti) a pellicola, ma con il digitale non mi sembra un grosso problema: fai una foto di prova, vedi il risultato e correggi.
Chiaro, se fai del reportage o foto che richiedono rapidit� di esecuzione pu� essere un limite ma se fotografi soggetti statici non mi sembra un grosso limite: io prediligo paesaggi, scorci e foto di interni a luce ambiente e non ho incontrato grosse difficolt�.
Anzi, negli interni, con ottiche luminose come i 50 o i grandangoli Nikon 28/35 f 2 o f 1.4 si ha un sostanziale vantaggio (da 1 a 2 stop) che non si avrebbe con un qualsiasi zoom (anche i pi� costosi non aprono pi� di f 2.8).
Vero che Nikon produce queste ottiche anche AF-D, ma nesuno � di tipo S, quindi anche qui, almeno con la D40, si perde la messa a fuoco automatica con il tremendo svantagio della ghiera di messa a fuoco praticamente inesistente (troppo piccola per le mie mani!).
Saluti.
Davide.
AlessandroPagano
QUOTE(Argox @ Jan 3 2008, 08:26 PM) *
Per quanto riguarda l'utilizzo degli obiettivi pre AI ho qualche dubbio che si possono utilizzare sui corpi D40-50 80,non ho letto i manuali,
ma sul manuale della D70 c'� scritto che non possono esere usati, quindi presumo anche sulla D80,
sulle altre D200 D300 D2 e D3 dato che hanno l'accoppiamento AI ovviamente non possono essere utilizzati



Sicuro? rolleyes.gif

Ciao
Alex
stb-5000
piccolo riassunto

ottiche pre AI non modificate in AI
si possono utilizzare SOLO sulla D40 perdendo l'esposimetro (la D40 ha la levetta EE a pressione e non a slitta, mentre in tutte le altre il bordo esterno dell'ottica urta o contro la levetta EE o contro la leva del simulatore del diaframma forzandolo e rischiando la rottura)

ottiche AI/AIS
si possono montare su tutte perdendo l'uso dell'esposimetro, viene mantenuto solo sulle D200-300 e D1-2-3
attenzione alle ottiche pre-AI modificate "artiginalmente" che non sempre possono essere montate sulle D50-70-80

con tutte queste ottiche la messa a fuoco resta manuale
danighost
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 4 2008, 09:41 AM) *
Sicuro? rolleyes.gif

Ciao
Alex


Sar� stato un lapsus.
Argox44
QUOTE(stb-5000 @ Jan 4 2008, 09:56 AM) *
piccolo riassunto

[b]ottiche pre AI non modificate in AI

si possono utilizzare SOLO sulla D40 perdendo l'esposimetro (la D40 ha la levetta EE a pressione e non a slitta, mentre in tutte le altre il bordo esterno dell'ottica urta o contro la levetta EE o contro la leva del simulatore del diaframma forzandolo e rischiando la rottura)

ottiche AI/AIS
si possono montare su tutte perdendo l'uso dell'esposimetro, viene mantenuto solo sulle D200-300 e D1-2-3
attenzione alle ottiche pre-AI modificate "artiginalmente" che non sempre possono essere montate sulle D50-70-80

con tutte queste ottiche la messa a fuoco resta manuale

[/b]



Ho letto i manuali, Le ottiche pre AI NON possono essere usate sui corpi D

Vedi il link nel post sopra ( Compatibilit� ottiche)
stb-5000
QUOTE(Argox @ Jan 4 2008, 07:21 PM) *
Ho letto i manuali, Le ottiche pre AI NON possono essere usate sui corpi D

Vedi il link nel post sopra ( Compatibilit� ottiche)


ho provato personalmente un vecchio 28mm f2.0 pre-AI e sulla D40 si pu� montare, come ho detto sopra la levetta EE nella D40 � a pressione e non a slitta, montando l'ottica questa levetta si abbassa non creando problemi di compatibilit�, mentre su tutte le altre NON pu� essere montato perch� il barilotto urta contro la levetta EE o quella di simulazione del diaframma

ho visto che sul manuale dicono che sono incompatibile, ma per la D40 non � vero (la mia D40 non deve aver letto il manuale e allora lo accetta laugh.gif ) questa � la mia esperienza
stb-5000
doppi allegato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.