Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolametro
Ciao a tutti,
l'uomo barbuto vestito di rosso mi ha provvidenzialmente portato in dono una fiammante D300, che affiancherà la mia mitica D70 durante il viaggio in Africa dal 4 gennaio.
Ho fatto qualche prova, ma per avere risultati accettabili dovrei forse fare misurazioni e test comparativi ancora per parecchi giorni... che non ho!
Vi chiedo quindi di darmi qualche info in più sulle tre soluzioni di scatto in Nef (senza compressione, compressione bassa e alta), considerando che un file raw non compresso sfiora i 20 Mb e uno poco compresso sta sui 12 Mb...
Magari qualche scatto di esempio, per valutare le migliorie della mancanza di compressione, sarebbe l'ideale.
Io sarei propenso per utilizzare la "compressione senza perdita". Mi conviene, insomma, utilizzare questa compressione per guadagnare qualche scatto in più, pur perdendo in qualità? e quanta qualità si perde effettivamente utilizzando la compressione dei Nef? Mi sembra poi di aver capito che la "compressione senza perdita" sia un processo reversibile, quindi in teoria non dovrei avere perdita di dati, giusto?

Grazie a chi mi saprà aiutare, io sono nel pieno dei preparativi e mi manca il tempo per fare delle prove...

Ciao,
Paolo
Paolametro
Un aiutino?! grazie.gif
maxiclimb
Usa la compressione senza perdita (impostazione di default).
Risparmi spazio e non hai nessun degrado qualitativo.
La compressione maggiore invece è "con perdita", ovvero alcuni valori tonali vengono gettati via per risparmiare spazio, anche se nella maggior parte dei casi su foto ben esposte e quindi poco da ritoccare in PP, non si dovrebbero notare troppe differenze.

Buon viaggio! Pollice.gif
Paolametro
Grazie mille, in effetti era proprio come pensavo... L'unica cosa è che con la compressione senza perdita non ho esattamente il numero esatto degli scatti residui.
Grazie ancora e buon anno!
monteoro
QUOTE(paolametro @ Jan 3 2008, 10:34 AM) *
Grazie mille, in effetti era proprio come pensavo... L'unica cosa è che con la compressione senza perdita non ho esattamente il numero esatto degli scatti residui.
Grazie ancora e buon anno!


Il numero degli scatti residui non lo avresti comunque perchè l'occupazione di ciascuno scatto è sempre diversa, a seconda di quanto sia dettagliato il soggetto ripreso.
Un cielo terso occupa molto meno spazio della chioma di un albero o magari di un pappagallo molto variopinto ripreso a pieno fotogramma.
Buon viaggio e buone foto.
Paolametro
Grazie anche a te, sei stato preziosissimo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.