Sono tante le differenze.
Ad esempio, avrai notato che le negative sono tutte di colore marrone anche tendente al rossastro e, tra una marca e l'altra anzi, tra una pellicola e l'altra vi sono leggere ma evidenti differenze cromatiche.
E allora?
Per la forte mole di lavoro che raccolgono i laboratori professionali, possono permettersi di suddividere le diverse tipologie di pellicole per poi stamparle con macchine appositamente tarate, senza incorrere in aggravi nei costi di gestione.
La cosa pu� essere diversa per il negoziante che possiede uno o forse due minilab il quale visto la mole indiscutibilmente inferiore di pellicole da lavorare e, ancora la scaglionatura con la quale le ottiene, generalmente gli � troppo antieconomico (dispersivo) tarare volta per volta la macchina su quella o quelle pellicole. Ecco spiegato perch� adottano tarature intermedie.
Sono spesso (ma non solamente) queste tarature intermedie le quali nella misura in cui si discostano dalla reale esigenza della pellicola, a determinare atampe dai colori anche molto impastati.
Vi sono certamente altri motivi i quali concorrono alla buona riuscita di una stampa, ma qu� lascio lo spazio ad altri inserzionisti.
P.S. E' doveroso precisare che il laboratorio professionale non � di per se una garanzia assoluta di ottima e costante qualit�. Anche qu� vi � laboratorio e laboratorio.
Un saluto a tutti gli amici.