Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
delfino11
Sono possessore di d200 e d300,ho fatto l'esperimento per verificare se i sensori sono adatti per la foto infrarossa con il classico telecomando del tv..il sensore d200 percepisce poco o niente il segnale,invece il sensore d300 capta nitidamente..quello che desidero sapere � se qualcuno ha fatto foto all'infrarosso con d300 e come si comporta. grazie.gif Diego
Evil_Jin
ho fatto un paio di prove e non mi sembra male, purtroppo le giornate non sono il massimo per questo tipo di scatti !
Evil_Jin
questa � solo una prova e piena di riflessi per giunta , pero' magari puoi farti una qualche idea ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cinghialino
Bella foto Evil_Jin,

vuoi dirmi che hai modificato la tua D300 per le foto all'infrarosso oppure
hai utilizzato un'altra tecnica? quale? Filtro? Post-produzione?
Complimenti
Evil_Jin
QUOTE(cinghialino @ Jan 3 2008, 09:18 PM) *
Bella foto Evil_Jin,

vuoi dirmi che hai modificato la tua D300 per le foto all'infrarosso oppure
hai utilizzato un'altra tecnica? quale? Filtro? Post-produzione?
Complimenti



ho usato un filtro cokin per l'infrarosso , nessuna modifica smile.gif !!
se ti interessa c'e' una vecchia discussione dove si parla di questo e dove troverai foto molto piu' rappresentative di questa da me postata .

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=8105

ci sono anche degli experience molto interessanti

http://www.nital.it/experience/indice-infrarosso.php

Ciao
maxtroiano
Ciao,

essendo anche io amante dell'IR, volevo chiederti quale filtro cokin hai utilizzato e se hai usato il 12-24.....in questo caso volevo capire che tipo di portafiltri hai attaccato all'obiettivo.

Grazie Max grazie.gif
Evil_Jin
COKIN P007 IR 89B , portafiltro e filtro tipo P ( avevo questo sul 18-70 e l'ho tenuto ma col 12-24, sopratutto a 12mm vignetta parecchio,piu' che vignetta viene ripreso ai bordi della foto, gia' a 18 non si vede ) con adattatore da 77mm per il 12-24 , non � il meglio che c'e' in circolazione, leggiti il thread che ho linkato sopra ,troverai molte informazioni interessanti da persone molto piu' competenti di me ! un saluto smile.gif
sergiobutta
In alternativa al Cokin puoi provare il filtro Hoya R72.
cinghialino
Grazie sergiobutta
per aver illustrato una alternativa al Cokin, ma sapresti indicare come mai c'� una differenza di circa 50 euro tra le due marche?
grazie..
pocico
le differenze sono sostanzialmente due:
- qualitative a favore di hoya (n.b. e' la mia opinione), i prezzi variano moltro in relazione al diametro del filto.
- supporto: mentre l'hoya e' un normale filtro filettato frontale il cokin e' da applicare su slitta montata a sua volta sull'obiettivo.
saluti
cinghialino
Grazie pocico per la risposta,
tuttavia volevo sapere se esiste realmente una differenza di qualit�
tra i due filtri, parlando di taglio della frequenza della luce, etc..

se ho capito bene come funziona,
la differenza di taglio della frequenza comporta una maggiore o minore esposizione,
con un effetto pi� o meno marcato. � giusto?
Se applico un Cokin IR 89b, devo esporre meno o pi� rispetto ad un Hoya IR R72?

Grazie.
ros62
QUOTE(pocico @ Jan 8 2008, 03:58 PM) *
le differenze sono sostanzialmente due:
- qualitative a favore di hoya (n.b. e' la mia opinione), i prezzi variano moltro in relazione al diametro del filto.
- supporto: mentre l'hoya e' un normale filtro filettato frontale il cokin e' da applicare su slitta montata a sua volta sull'obiettivo.
saluti

Che tempi scatto avete per ottenere una buona esposizione per foto IR con D300, sono sui 20-25 sec come su D200 o qualcosa in meno... per non far vignettare il 12-24 bisogna munirsi di filtro a vite, tipo hoya, togliere altri eventuli filtri se montati e si potra scatare anche a 12 mm senza nessuna vignettatura. Con D70 visti i tempi di scatto molto pi� veloci la lastra cokin si puo' usare tenendola appoggiata sul frontale del 12/24 senza bisogno di montare lo scomodo portafiltri.
pocico
I due filtri sono sostanzialmente identici come potere assorbente (bloccano la luce al di sotto dei 720 nm), probabilmente e' leggermente piu' scuro l' r 72 (tieni conto che per risponderti correttamente mi sono documentato su uno speciale sui filtri di tuttifotografi del 1989). Sono ambedue definiti rossi scurissimi. Per quanto concerne il bianco nero (io ho esperienza solo di analogico) maggiore e' la scurezza del filtro maggiori sono gli effetti di infrarosso, perche' bloccano via via maggiore quantita' di luce, ovvero lasciano passare sempre meno luce non infrarossa. Oltre ai due filtri di cui si parla esiste anche un filtro nero (kodak 87c, tiffen 87c, b+w 093) con effetti ancora piu' evidenti. Ovviamente piu' un filtro e' scuro e piu' e' lunga l'esposizione. Resto dell'idea che l'r72 sia migliore, ma � personale, preferisco i filtri che si montano sull'obiettivo direttamente in quanto non vignettano e sono sicuramente allineati perfettamente.
Per rispondere anche al collega che mi chiede i tempi di scatto della d 300: non so dirti in quanto la d 300 mi e' arrivata settimana scorsa e non ho ancora avuto modo di provarla all'infrarosso, cosa che faro' in primavera, quando gli effetti di tale filtro saranno evidenti (clorofilla).
salutoni
Evil_Jin
QUOTE(ros62 @ Jan 8 2008, 04:08 PM) *
Che tempi scatto avete per ottenere una buona esposizione per foto IR con D300, sono sui 20-25 sec come su D200 o qualcosa in meno... per non far vignettare il 12-24 bisogna munirsi di filtro a vite, tipo hoya, togliere altri eventuli filtri se montati e si potra scatare anche a 12 mm senza nessuna vignettatura. Con D70 visti i tempi di scatto molto pi� veloci la lastra cokin si puo' usare tenendola appoggiata sul frontale del 12/24 senza bisogno di montare lo scomodo portafiltri.


dagli scatti di prova che ho fatto col filtro cokin i tempi sono stati da 8'' a 13'' pero' ISO200 sia a 12 che a 14 bit
sergiobutta
QUOTE(pocico @ Jan 8 2008, 06:46 PM) *
I due filtri sono sostanzialmente identici come potere assorbente (bloccano la luce al di sotto dei 720 nm), probabilmente e' leggermente piu' scuro l' r 72 (tieni conto che per risponderti correttamente mi sono documentato su uno speciale sui filtri di tuttifotografi del 1989). Sono ambedue definiti rossi scurissimi. Per quanto concerne il bianco nero (io ho esperienza solo di analogico) maggiore e' la scurezza del filtro maggiori sono gli effetti di infrarosso, perche' bloccano via via maggiore quantita' di luce, ovvero lasciano passare sempre meno luce non infrarossa. Oltre ai due filtri di cui si parla esiste anche un filtro nero (kodak 87c, tiffen 87c, b+w 093) con effetti ancora piu' evidenti. Ovviamente piu' un filtro e' scuro e piu' e' lunga l'esposizione. Resto dell'idea che l'r72 sia migliore, ma � personale, preferisco i filtri che si montano sull'obiettivo direttamente in quanto non vignettano e sono sicuramente allineati perfettamente.
Per rispondere anche al collega che mi chiede i tempi di scatto della d 300: non so dirti in quanto la d 300 mi e' arrivata settimana scorsa e non ho ancora avuto modo di provarla all'infrarosso, cosa che faro' in primavera, quando gli effetti di tale filtro saranno evidenti (clorofilla).
salutoni


Hanno gi� risposto sulla differenza tra i filtri Hoya e Cokin. Il B+W taglia molto pi� in alto
e con la D2x era praticamente inutilizzabile. Il tempo di esposizione superava, anche di molto, i sei minuti. Con enormi problemi di rumore. Aspetto l'occasione per provare anche i filtri con la D3. Ma penso sia dura. Ho fatto modificare una D40, e mi trovo benissimo. Scattare all'infrarosso vedendo nel mirino cosa si inquadra � un altro vivere.
Evil_Jin
QUOTE(sergiobutta @ Jan 8 2008, 08:57 PM) *
Hanno gi� risposto sulla differenza tra i filtri Hoya e Cokin. Il B+W taglia molto pi� in alto
e con la D2x era praticamente inutilizzabile. Il tempo di esposizione superava, anche di molto, i sei minuti. Con enormi problemi di rumore. Aspetto l'occasione per provare anche i filtri con la D3. Ma penso sia dura. Ho fatto modificare una D40, e mi trovo benissimo. Scattare all'infrarosso vedendo nel mirino cosa si inquadra � un altro vivere.



� l'unico motivo per cui ho scelto il Cokin , per praticita' , rimettendoci qualcosa , soprattutto il non poter scattare a 12mm !
Come si comporta la D40 modificata ? mi interessa molto grazie.gif
ros62
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 9 2008, 10:25 AM) *
� l'unico motivo per cui ho scelto il Cokin , per praticita' , rimettendoci qualcosa , soprattutto il non poter scattare a 12mm !

Visto i tempi di scatto della tua d300 la soluzione ideale sarebbe quella di usare un filtro a vite per evitare la vignettatura a 12mm
questi che allego non sono proprio Ir, sono il frutto di uno scatto IR ed uno normale e poi fusi tra loro ma fatti a 12 mm, la marcata vignettaura dovuta al portafiltri � quasi assente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
saro
Evil_Jin
molto belle come sempre smile.gif sei uno specialista ormai !!!
comunque a me non � che vignetta e basta , a 12mm viene proprio ripreso il portafiltri nello scatto ! Il filtro a vite mi stuzzica non poco , magari in primavera ci faccio un pensierino !
Ancora complimenti per gli scatti ibridi
ros62
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 9 2008, 03:13 PM) *
molto belle come sempre smile.gif sei uno specialista ormai !!!
comunque a me non � che vignetta e basta , a 12mm viene proprio ripreso il portafiltri nello scatto !

Infatti, era quallo che volevodi dire, si vede il portafiltri per questo motivo � messo in un cassetto senza essere utilizzato:rolleyes:
Evil_Jin
QUOTE(ros62 @ Jan 9 2008, 04:11 PM) *
Infatti, era quallo che volevodi dire, si vede il portafiltri per questo motivo � messo in un cassetto senza essere utilizzato:rolleyes:



hai mai fatto degli scatti comparativi tra i filtri , per verificarne le differenze ?
ros62
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 9 2008, 04:28 PM) *
hai mai fatto degli scatti comparativi tra i filtri , per verificarne le differenze ?

Ma... non ho visto grandi differenze tra i due alla fine i risultati si equivalgono
Evil_Jin
QUOTE(ros62 @ Jan 9 2008, 05:49 PM) *
Ma... non ho visto grandi differenze tra i due alla fine i risultati si equivalgono


grazie mille per la risposta ! buone foto
salvatore_p.
Ciao,qualcuno di voi ha provato il filtro Hoya R72 o similare con la D80?Per sapere se posso fare foto infrarosse con la mia fotocamera e con che risultati...
Vi ringrazio anticipatamente
Salvatore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.