Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mimmonick
Da quando possiedo la D80, ogni giorno faccio nuove scoperte sulle funzionalit� di questa meravigliosa macchina. Durante il suo studio apprendo che � possibile utilizzare la funzione compensazione dell'esposizione a passi addirittura in 1/3 di step alla volta. Ma che vuol dire ci�?

Da ci� che ho appreso mi pare di aver capito che l'esposizione di un fotogramma � la combinazione del diaframma e del tempo di otturazioine impostati. Detti valori sono fissi.

Mi chiedo quindi: su cosa agisce la macchina per incrementare o diminuire l'esposizione di 1/3 di step per volta?

Grazie?
Franco_
E' necessaria una premessa.
I parametri sui quali l'esposimetro calcola la corretta esposizione sono tre: oltre ai tempi e ai diaframmi c'� la sensibilit� ISO.
Ci sono 4 modi di utilizzare una fotocamera (tralascio le modalit� AUTO e scene dove peraltro la compensazione non funziona) che sono:
M (manuale): qui sei tu che imposti i tre parametri in base all'ottica che stai usando, al soggetto e all'effetto che vuoi ottenere. Se non ti fidi della tua esperienza potrai aiutarti con le indicazioni dell'esposimetro;
S (priorit� ai tempi): tu scegli il tempo (e la sensibilit�) e l'automatismo, in base alle informazioni ricavate dall'esposimetro imposta l'apertura del diaframma;
A (priorit� ai diaframmi): tu scegli l'apertura del diaframma (e la sensibilit�) e l'automatismo, in base alle informazioni ricavate dall'esposimetro imposta il tempo di apertura dell'otturatore;
P (program): tu imposti la sensibilit� e la fotocamera, in base ad un algoritmo che tiene conto di diversi fattori come ad esempio la lunghezza focale dell'ottica utilizzata, la sua apertura max..., sceglie i valori di apertura del diaframma e di durata dello scatto.
NOTA: su alcuni corpi c'� la possibilit� di far variare automaticamete la sensibilit� alla fotocamera quando il tempo di scatto � pi� breve di un certo valore da te indicato...

Detto questo veniamo alla domanda.

Escluso il modo M, dove tu fai tutto manualmente, nel caso S la compensazione dell'esposizione agisce sull'apertura del diaframma (proprio perch� la priorit� � al tempo), nel caso A la compensazione agisce sulla durata dello scatto (perch� hai scelto la priorit� all'apertura), nel caso P la scelta la fa l'algoritmo.

Spero di essere stato chiaro e non aver fatto confusione (quando si scrive tanto � facile sbagliare rolleyes.gif )
giodic
QUOTE(mimmonick @ Jan 3 2008, 06:54 PM) *
Da quando possiedo la D80, ogni giorno faccio nuove scoperte sulle funzionalit� di questa meravigliosa macchina. Durante il suo studio apprendo che � possibile utilizzare la funzione compensazione dell'esposizione a passi addirittura in 1/3 di step alla volta. Ma che vuol dire ci�?

Da ci� che ho appreso mi pare di aver capito che l'esposizione di un fotogramma � la combinazione del diaframma e del tempo di otturazioine impostati. Detti valori sono fissi.

Mi chiedo quindi: su cosa agisce la macchina per incrementare o diminuire l'esposizione di 1/3 di step per volta?

Grazie?


Agisce su diaframma (se sei in A priorit� tempi), oppure su tempo (se sei in A priorit� diaframmi), oppure su tutti e due, ovviamente o l'uno o l'altro, se sei in P.
Agisce su 1/3, 1/2 o 1 step per volta a seconda di come hai settato il relativo menu .......
Franco_
QUOTE(giodic @ Jan 3 2008, 07:18 PM) *
Agisce su diaframma (se sei in S priorit� tempi...

giodic
Si, mi era rimasta la A sulla tastiera ...... rolleyes.gif
mimmonick
No, no mi � ancora molto chiaro. Dato per assodato che in M la compensazione non funge:
prediamo per esempio che in A ottengo la situazione seguente: f/5.6 Tempo 1/125 Iso 200.

Adesso: se aumento la compensazione di 1/3 EV la macchina in pratica cosa f�? Grazie.

Tenendo presente poi che anche se aumento la compensazione di esposizione, i miei valori di diaframma e tempo non li vedo cambiati nel mirino.
Franco_
Se per aumentare la compensazione intendi sovraesporre la macchina scatter� con f/5,6 e 1/100" (lascer� cio� l'apertura al valore da te scelto e agir� sui tempi aumentandoli di 1/3ev).
I dati di scatto visualizzati nel mirino e sul display LCD resteranno comunque immutati (negli EXIF sar� evidenziata la sovraesposizione).
decarolisalfredo
Oggi mi sento puntiglioso e vado ot, tanto Franco aveva gi� detto tutto.

Quando si usava la pellicola, la compensazione agiva sugli iso, cosa che si faceva anche manualmente con le macchine tipo FM2 che � tutta manuale.

Andando pi� indietro, quando si variava l'apertura di diaframma, si agiva sulla ghiera posta sull'obiettivo e non c'era bisogno di guardarlo perch� ad ogni diaframma corrispondeva un fermo della ghiera, in pratica invece che scorrere si sentiva un tic.

Stessa cosa se modificavi il tempo di esposizione, c'� un fermo per ogni valore.

Questi fermi = stop sono rimasti nel linguaggio comune ed indicano il doppio o la met� di luce fatta passare attraverso l'obiettivo, appunto uno Stop.
Quindi si dice: a passi (step in inglese) di 1/3 di stop.

Questo solo per essere preciso, di solito non intervengo su quente sottigliezze, ma oggi � una giornata storta, scusatemi
nano70
Sieti sicuri che sia sul display che nel mirino le informazioni rimangono immutate (cio� come se non avessi fatto nessuna compensazione)? Nella D3, ad es in "A" (automatismo a priorit� dei diaframmi), se vario di 1 stop in pi� o in meno, mi cambia, e lo vedo in entrambi man mano che giro la ghiera, il tempo di scatto rispettivamente in meno o in pi�. smile.gif
nippokid (was here)
Credo che mimmonick, volesse capire come pu� il diaframma a variare "meccanicamente" di terzi di stop e non di stop interi. Idem coi tempi.
Completando il pensiero di decarolisalfredo, diciamo che i diaframmi avevano e hanno un movimento di apertura e chiusura continuo, gli scatti, gli stop, esistevano per essere sentiti senza dover guardare. Anche col diaframma meccanico era possibile muovere solo mezzo stop, fermandosi a met� tra i due scatti. Con il controllo elettronico di tempi e diaframmi, tutto � diventato pi� veloce, ma sostanzialmente non � cambiato nulla...il diaframma e i tempi si possono impostare con variazioni di mezzi o terzi di stop.

Se ho capito bene...

bye.
mimmonick
Intendevo proprio quello che ha scritto nippokid. Non capivo come potessero esistere queste "mezze misure". Infatti se la variazione � di stop interi, la compensazione non avrebbe motivo di esistere. se voglio sovraesporre aumento di uno stop il diaframma o agisco sul tempo.

Quindi se ho capito bene la compensazione agisce sui valori intermedi che manualmente non possono essere impostati. Giusto ?
nippokid (was here)
Nel caso del diaframma, come dicevo, era ed � (quando c'�) possibile impostare anche valori intermedi, solo che non saranno valori certi perche mancano di un riferimento meccanico o visivo....mi spiego meglio tra f/5.6 e f/8 il diaframma � impostabile senza soluzione di continuit� agendo sulla ghiera manualmente anche ad intervalli di 1/10 di stop, solo che non si pu� essere sicuri del valore impostato perch� non ci sono riferimenti e lo spostamento � di pochi mm, quindi in pratica si usava cambiare solo il mezzo stop mettendo il riferimento della ghiera a met� tra 5.6 e 8..
Col controllo elettronico, il diaframma chiude con la massima (+ o -) precisione con variazioni di terzi, di meno sarebbe inutile ai fini pratici bench� possibile.

Non so se mi sono spiegato bene...insomma.....la digestione....senn� ci riprovo...

bye.
nano70
Sia i tempi di scatto che i vari diaframmi che le varie sensibilit� ISO, si possono impostare con intervalli (passi) di 1,1/2 o 1/3 di stop (lo "stop" � un valore intero di esposizione). La compensazione dell'esposizione � una varazione (quindi si pu� dire anche che � una forzatura) dell'esposizione rispetto ai valori dati dall'esposimetro, cio� la combinazione fra diaframma, tempo di scatto e sensibilit� ISO. Questa compensazione serve per avere un risultato diverso da quanto � stabilito dall'esposimetro, ad es., per avere un effetto cosiddetto in chiave alta (sovraesposizione) con tonalit� o "atmosfere" chiare, o in chiave bassa (sottoesposizione) con tonalit� o "atmosfere" scure. Le variazioni si possono effettuare in pi� o in meno rispetto all'esposizione base, cio� quella data dall'esposimetro, con intervalli di 1, 1/2 o 1/3 di stop. La compensazione quindi va effettuata in base a quali sono i propri gusti , cio� sul come rendere una scena. smile.gif
dema
QUOTE(mimmonick @ Jan 3 2008, 09:47 PM) *
Intendevo proprio quello che ha scritto nippokid. Non capivo come potessero esistere queste "mezze misure". Infatti se la variazione � di stop interi, la compensazione non avrebbe motivo di esistere. se voglio sovraesporre aumento di uno stop il diaframma o agisco sul tempo.

Quindi se ho capito bene la compensazione agisce sui valori intermedi che manualmente non possono essere impostati. Giusto ?


E' possibile anche manualmente perch� la macchina ti consente di passare da 1/60 a 1/125 fermandoti a 1/80 prima e poi 1/100

Si usa la compensazione quando in automatico A, S oppure P vogliamo avere una foto pi� chiara o pi� scura di di come vorrebbe la macchina, ad esempio siamo sulla neve e tutto questo bianco inganna l'esposimetro quindi si andr� a dire alla macchina di fare sempre le foto un po' pi� buie di come vorrebbe lei.

Io ad esempio l'ho usata quest'estate per aver il cielo meno slavato e colori pi� saturi mettendo a -0.3EV oppure a -0.7EV
giodic
QUOTE(dema @ Jan 3 2008, 10:58 PM) *
............. ad esempio siamo sulla neve e tutto questo bianco inganna l'esposimetro quindi si andr� a dire alla macchina di fare sempre le foto un po' pi� buie di come vorrebbe lei.
.............


Con la neve nell'inquadratura l'esposimetro tender� a sottoesporre, "quindi si andr� a dire alla macchina di fare le foto un po pi� luminose di come le vorrebbe lei"


QUOTE(dema @ Jan 3 2008, 10:58 PM) *
.............
Io ad esempio l'ho usata quest'estate per aver il cielo meno slavato e colori pi� saturi mettendo a -0.3EV oppure a -0.7EV


Pollice.gif Giusto, al contrario della situazione della neve.
dema
QUOTE(giodic @ Jan 3 2008, 11:31 PM) *
Con la neve nell'inquadratura l'esposimetro tender� a sottoesporre, "quindi si andr� a dire alla macchina di fare le foto un po pi� luminose di come le vorrebbe lei"


Infatti non ero sicurissimo, non mi � mai capitato....
mimmonick
Non mi pare che sulla D80 � possibile selezionare un tempo di 1/80 o 1/100 come dice Dema.

Poi volevo sapere perch� in modalit� manuale non � possibile selezionare questi valori intermedi diaframma o tempo?

Leggendo dal manuale sembra che l'eventuale compensazione di esposizione non sortisce alcun effetto sulla foto scattata in modalit� M.
giodic
QUOTE(dema @ Jan 3 2008, 11:36 PM) *
Infatti non ero sicurissimo, non mi � mai capitato....


Tutto dipende dal funzionamento dell'esposimetro, quantomeno usato in modalit� "classiche", non Matrix per intenderci, che � tarato per rendere il famoso "grigio medio".
Sulla neve l'esposimetro, "accecato" dal biancore diffuso tender� ad impostare tempi pi� rapidi (o diaframmi pi� chiusi) per ricondurre il bianco della neve al grigio medio di taratura per cui, per avere in effetti un'esposizione corretta, bisogner� correggere manualmente in sovraesposizione ci� che l'esposimetro ha valutato in sottoesposizione.
L'esatto contrario, esposimetro che sovraespone e correzione manuale in sovraesposizione, si ha (altro classico esempio) nel fotografare un mucchio di carbone ....... ph34r.gif

Ciao.
dema
Come da Brochure ultima pagina

Fotocamera reflex digitale Nikon D80 - Specifiche tecniche

Compensazione dell�esposizione �5 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV
giodic
QUOTE(mimmonick @ Jan 3 2008, 11:41 PM) *
Non mi pare che sulla D80 � possibile selezionare un tempo di 1/80 o 1/100 come dice Dema.

Poi volevo sapere perch� in modalit� manuale non � possibile selezionare questi valori intermedi diaframma o tempo?

Leggendo dal manuale sembra che l'eventuale compensazione di esposizione non sortisce alcun effetto sulla foto scattata in modalit� M.


Ti confermo che anche sulla D80 � possibile selezionare tempi intermedi (come 1/80 o 1/100), quando, come ho gi� detto all'inizio della discussione, alla voce di menu apposita (cerca nel manuale, non ho la D80), selezioni le variazione di "step" o "stop" che dir si voglia, a terzi di valore (1/3) e non a mezzi valori o a valori interi (che sono le altre opzioni possibili).
Tra parentesi, questa scelta, se non erro, si rifletter� anche sulla possibilit� di impostare i valori ISO a passi di 1/3, 1/2 o 1 valori interi ..........
dema
QUOTE(giodic @ Jan 3 2008, 11:56 PM) *
...
Tra parentesi, questa scelta, se non erro, si rifletter� anche sulla possibilit� di impostare i valori ISO a passi di 1/3, 1/2 o 1 step ..........


Per aver ISO a step di 1/3, 1/2 almeno sulla D2x c'� una voce del menu a parte, non so sulla D80
nano70
QUOTE(mimmonick @ Jan 3 2008, 11:41 PM) *
Leggendo dal manuale sembra che l'eventuale compensazione di esposizione non sortisce alcun effetto sulla foto scattata in modalit� M.

Non serve a nulla fare una compensazione in manuale perch� puoi apporre modifiche sia ai daframmi che ai tempi con le due ghiere (quella davanti per i diaframmi e quella posteriore pr i tempi). Se vuoi quindi sottoesporre, mantenedo il valore di diaframma, basta che ruoti la ghiera diminuendo i tempi di scatto (cio� pi� veloci). Ribadisco che sia gli ISO, sia i tempi che i diaframmi, nella D80 (ma anche D50 e D40 direi), si possono variare con intervalli di 1, 1/2 o 1/3 di stop. smile.gif

In genere le variazioni degli "intervalli" si trovano nei menu di personalizzazione. Pollice.gif
giodic
QUOTE(giodic @ Jan 3 2008, 11:48 PM) *
.............
L'esatto contrario, esposimetro che sovraespone e correzione manuale in sottoesposizione, si ha (altro classico esempio) nel fotografare un mucchio di carbone ....... ph34r.gif
.............


Piccola correzione ....... rolleyes.gif sorry.
nano70
QUOTE(giodic @ Jan 3 2008, 11:56 PM) *
..selezioni le variazione di "step" o "stop" che dir si voglia...

Scusa giodic se mi permetto, ma gli "step" sono una cosa e gli "stop" sono un'altra. Step tradotto significa "passo", cio�, in questo caso, intervallo. Lo "stop"(o "EV", valore d'esposizione), invece, � la differenza, in pi� o in meno, fra un valore intero successivo o precedente, che fa transitare il doppio o la met� di luce. Ad es. fra 1/250 e 1/500 di sec c'� un stop di differenza, ma si possono scegliere anche valori intermedi muovendo la ghiera, appunto, a passi (step) differenti tra un valore e un altro di 1/2 o 1/3 del valore intero che � lo "stop".
Potrebbe sembrare una pignoleria, ma non lo �. Per te, come per altri del Forum, saranno sicuramente concetti gi� acquisiti, ma per altri forse non ancora del tutto. Ho ritenuto quindi di fare un p� di chiarezza per non creare confusione. La mia intenzione non � assolutamente fare polemiche (tutt'altro), spero quindi che non te la sia presa. smile.gif
mimmonick
Ok Grazie a tutti. Ora � tutto pi� chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.