Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giannizadra
Puntata ad Asolo con Giovanni Ciraso: due ritrattini in interno.

1) Caffè centrale.
D3, 17-35, f/3,2, 6400 ISO, NR OFF:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) L'artigiano e la bottega.
D3, 17-35, f/3,2, 12800 ISO, NR OFF:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

gciraso
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 07:49 PM) *
Puntata ad Asolo con Giovanni Ciraso: due ritrattini in interno.

1) Caffè centrale.
D3, 17-35, f/3,2, 6400 ISO, NR OFF:
......
2) L'artigiano e la bottega.
D3, 17-35, f/3,2, 12800 ISO, NR OFF:
....

Sei un fulmine, sono appena arrivato a casa rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
giannizadra
Replicata per errore (doppio invio): prego un mod. di cancellare l'altra.
Gianluca_GE
Ciao Gianni,
vedo che anche tu sei uno degli sfortunati che hanno un 17-35 difettoso da mandare in assistenza messicano.gif

Complimenti

Gianluca
belvesirako
ciao gianni
x essere un 12800 ISO e' ben pulito.
Certo, nn mi sognerei di utilizzare a cuor leggero queste sensibilita' mi sembra che cmq si perda giustamente parecchio come dettaglio.
Una curiosita' ma dov'e il punto di messa a fuoco? mi sembra che sia sulla giacca o l'occhio + distante.
ciao e buon anno
G.
giannizadra
QUOTE(belvesirako @ Jan 3 2008, 07:58 PM) *
ciao gianni
x essere un 12800 ISO e' ben pulito.
Certo, nn mi sognerei di utilizzare a cuor leggero queste sensibilita' mi sembra che cmq si perda giustamente parecchio come dettaglio.
Una curiosita' ma dov'e il punto di messa a fuoco? mi sembra che sia sulla giacca o l'occhio + distante.
ciao e buon anno
G.


In un ambiente buio come quello, o usi una sensibilità del genere o non scatti.
Diciamo che con un'altra DSRL non scatti e basta.
Nota l'assenza di slittamenti cromatici a 12800 ISO.
Il punto di maf è l'occhio che dici tu; ho dovuto controllare con NX, perché non è che in loco ci si vedesse molto... rolleyes.gif
Buon anno a te.
Gianluca_GE
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 08:06 PM) *
In un ambiente buio come quello, o usi una sensibilità del genere o non scatti.
Diciamo che con un'altra DSRL non scatti e basta.
Nota l'assenza di slittamenti cromatici a 12800 ISO.
Il punto di maf è l'occhio che dici tu; ho dovuto controllare con NX, perché non è che in loco ci si vedesse molto... rolleyes.gif
Buon anno a te.


Ho visto che stai usando la modalità' af s dinamica a 51 punti.....come ti trovi?
D-lighting attivo sempre off?

Ciao Gianluca
giannizadra
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 3 2008, 08:17 PM) *
Ho visto che stai usando la modalità' af s dinamica a 51 punti.....come ti trovi?
D-lighting attivo sempre off?

Ciao Gianluca


Mi trovo benissimo con l'AF dinamico a 51 punti, specialmente nel réportage "di corsa".
Tengo il D-lighting attivo su OFF, perché non mi piace scoprire "dopo" cosa ha fatto la macchina.
Ma non escludo di usarlo (con parsimonia) in futuro in scene ad altissimo contrasto, dopo aver compreso esattamente come agisce.
Tramonto
Preferisco il WB della seconda foto.

QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 08:06 PM) *
In un ambiente buio come quello, o usi una sensibilità del genere o non scatti.
Diciamo che con un'altra DSRL non scatti e basta.


da quando flash e treppiedi non sono più prodotti blink.gif ?
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2008, 08:28 PM) *
Preferisco il WB della seconda foto.
da quando flash e treppiedi non sono più prodotti blink.gif ?


Se vuoi rovinare l'atmosfera di un interno buio, il flash è la scelta ideale. rolleyes.gif

Il treppiede, invece, per usarlo bisogna averlo con sè, e avendolo bisogna avere lo spazio e il tempo per piazzarlo. Non era quello il caso (nessuno dei tre).
kogaku
...a parte i due gradevolissimi ritratti (mica come quella vecchiaccia della pescheria), ritrovo ancora una volte le enormi potenzialità della D3!

Penso sia il sogno di tutti noi che si avvera e cioè il poter fare ritratti a luce ambiente in qualsisi condizione di luce!! W Nikon!!
leo96
Ciao Giannizadra scusa se faccio, forse, una domanda stupida ma le foto che hai postato sono lavorate in pp o scaricate direttamente come le fa la macchina, ho una D200 e ne sono molto soddisfatto ma mi sono reso conto che superato 800 iso il rumore di fondo si fa vedere molto bene.
gciraso
Gianni, ti sei dimenticato le location:
1a foto: D3, 6400 ISO, 17-35: Clicca per vedere gli allegati
2a foto: D3, 6400 ISO, 17-35: Clicca per vedere gli allegati


Saluti

Giovanni
Francesco Martini
QUOTE(belvesirako @ Jan 3 2008, 07:58 PM) *
ciao gianni
x essere un 12800 ISO e' ben pulito.

..Oddio.....tanto pulito non e'.... rolleyes.gif ....ma son 12800iso.....!!!!!..e con la pellicola gia' a 400iso..la foto faceva pena... unsure.gif
Francesco Martini
davidegraphicart
Quantità di grana a parte, che è veramente, ma veramente poca, la cosa che più mi lascia senza parole, ogni volta che vedo uno scatto a queste sensibilità, è la monocromaticità del (poco) disturbo!!! Veramente dieci passi in avanti, rispetto alla grana "multicolore" delle altre DSRL. In stampa mi sa che l'effetto "pellicola" è praticamente raggiunto...con la differenza che i 6400 di questa sembrano i 400 di un normale rullo!!! Usabilissima per b/w duri anche a 12800!
Davide.
PS...mi sa che nel bar di spritzzini ne facciano parecchi!
gciraso
QUOTE(davidegraphicart @ Jan 3 2008, 09:14 PM) *
Quantità di grana a parte, che è veramente, ma veramente poca, la cosa che più mi lascia senza parole, ogni volta che vedo uno scatto a queste sensibilità, è la monocromaticità del (poco) disturbo!!! Veramente dieci passi in avanti, rispetto alla grana "multicolore" delle altre DSRL. In stampa mi sa che l'effetto "pellicola" è praticamente raggiunto...con la differenza che i 6400 di questa sembrano i 400 di un normale rullo!!! Usabilissima per b/w duri anche a 12800!
Davide.
PS...mi sa che nel bar di spritzzini ne facciano parecchi!

Confermo che in stampa la grana è assolutamente meno e l'effetto pellicola garantito. proverò la stampa in BN ad alti ISO.
Con la D3 sto usando come "normali" sensibilità che con la D2x mai mi sarei pensato di utilizzare (1600-3200 ISO).

Saluti

Giovanni

PS:oggi al bar c'era poca gente, ma quelli che c'erano non mi sembrava bevessero minerale.
ReVic
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 08:06 PM) *
In un ambiente buio come quello, o usi una sensibilità del genere o non scatti.
Diciamo che con un'altra DSRL non scatti e basta.
Nota l'assenza di slittamenti cromatici a 12800 ISO.
Il punto di maf è l'occhio che dici tu; ho dovuto controllare con NX, perché non è che in loco ci si vedesse molto... rolleyes.gif
Buon anno a te.


Non esageriamo.

La prima foto la potevo scattare con la mia D300 con 24mm a F2.2 con 1/80 sec a 1600 iso e avrei ottenuto lo stesso risultato.
La seconda la scattavo sempre con la mia D300 con 24mm a F2.2 con 1/60 sec a 3200 iso e anche qui il risultato sarebbe stato lo stesso.

Poi tutto il discorso sulla resa dei colori sarebbe da verificare, la D3 sarà sicuramete meglio ma non è detto che visti gli iso inferiori non sia buona anche la D300.

Il Dx ha tanti svantaggi ma ha il pregio di avere una PDC superiore e quindi si possono fare le stesse foto con un diaframma in meno. Inoltre con un 24 posso arrivare tranquillamente a quei tempi senza rischiare il mosso.

Saluti

Fabrizio
giannizadra
QUOTE(leo96 @ Jan 3 2008, 08:51 PM) *
Ciao Giannizadra scusa se faccio, forse, una domanda stupida ma le foto che hai postato sono lavorate in pp o scaricate direttamente come le fa la macchina, ho una D200 e ne sono molto soddisfatto ma mi sono reso conto che superato 800 iso il rumore di fondo si fa vedere molto bene.


Nulla in PP sul rumore. NR OFF anche in macchina.
Solo una minima aggiustatina ai livelli (auto-contrast). Nient'altro.
Ho anch'io come secondo corpo una (ottima) D200. Capisco pertanto bene a cosa ti riferisci.
La D3 è stupefacente. Nessuna altra DSRL fino al 24x36mm ha una gestione del rumore di questo livello.
giannizadra
QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 09:48 PM) *
Non esageriamo.

La prima foto la potevo scattare con la mia D300 con 24mm a F2.2 con 1/80 sec a 1600 iso e avrei ottenuto lo stesso risultato.
La seconda la scattavo sempre con la mia D300 con 24mm a F2.2 con 1/60 sec a 3200 iso e anche qui il risultato sarebbe stato lo stesso.

Poi tutto il discorso sulla resa dei colori sarebbe da verificare, la D3 sarà sicuramete meglio ma non è detto che visti gli iso inferiori non sia buona anche la D300.

Il Dx ha tanti svantaggi ma ha il pregio di avere una PDC superiore e quindi si possono fare le stesse foto con un diaframma in meno. Inoltre con un 24 posso arrivare tranquillamente a quei tempi senza rischiare il mosso.

Saluti

Fabrizio


Immagino ti riferisca al 24/2 AIS.
Il 24 AF è infatti f/2,8. Non ha f/2,2.
Tra f/2,2 e f/3,2 c'è comunque più di uno stop. Il tuo calcolo quindi non è esatto nemmeno per quanto riguarda i tempi di esposizione.
In ogni caso, non ho fatto paragoni con la D300, che a 12800 ISO non ci arriva proprio... rolleyes.gif
Ciao !
leo96
Ma allora per avere un pò di silenzio non c'è niente da fare bisogna spendere molti eurini mad.gif , ho capito devo iniziare a mettere le monetine nel salvadanaio, solo che ora che la compro sarà uscita la D9.
iZack
QUOTE(leo96 @ Jan 3 2008, 10:09 PM) *
Ma allora per avere un pò di silenzio non c'è niente da fare bisogna spendere molti eurini mad.gif , ho capito devo iniziare a mettere le monetine nel salvadanaio, solo che ora che la compro sarà uscita la D9.

Già... ma a quell'epoca si troveranno delle buone D3 usate intorno ai 200 euro texano.gif
ReVic
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 10:05 PM) *
Immagino ti riferisca al 24/2 AIS.
Il 24 AF è infatti f/2,8. Non ha f/2,2.
Tra f/2,2 e f/3,2 c'è comunque più di uno stop. Il tuo calcolo quindi non è esatto nemmeno per quanto riguarda i tempi di esposizione.
In ogni caso, non ho fatto paragoni con la D300, che a 12800 ISO non ci arriva proprio... rolleyes.gif
Ciao !


Su. Non facciamo i pignoli.
Il mio 24 ha diaframma 2.2 ed è esattamente 1 stop meno di 3.2 (2 - 2.2 - 2.5 - 2.8 - 3.2 - 3.5 - 4 in effetti il 3.2 sembra fuori posto ma così è).
Il conto sui tempi è esatto, la mia macchina non ha 1/62.5" e quindi devo usare 1/60".

Resta il fatto che la tua affermazione è esagerata. Quelle foto non necessitano assolutamente di 12800 iso. Volendo forzare la cosa posso dire che anche la seconda la potevo scattare a 1600 iso con diaframma 2 e 1/40" e sarebbe sicuramente venuta più pulita di quella della D3.


Saluti

Fabrizio
gciraso
QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 09:48 PM) *
Non esageriamo.

La prima foto la potevo scattare con la mia D300 con 24mm a F2.2 con 1/80 sec a 1600 iso e avrei ottenuto lo stesso risultato.
La seconda la scattavo sempre con la mia D300 con 24mm a F2.2 con 1/60 sec a 3200 iso e anche qui il risultato sarebbe stato lo stesso.

Poi tutto il discorso sulla resa dei colori sarebbe da verificare, la D3 sarà sicuramete meglio ma non è detto che visti gli iso inferiori non sia buona anche la D300.

Il Dx ha tanti svantaggi ma ha il pregio di avere una PDC superiore e quindi si possono fare le stesse foto con un diaframma in meno. Inoltre con un 24 posso arrivare tranquillamente a quei tempi senza rischiare il mosso.

Saluti

Fabrizio


Nel primo caso sarebbe venuta sottoesposta, nel secondo anche. Con la D2x quelle foto non sarebbero venute.
Il discorso sulla resa dei colori è stato più volte verificato in numerose circostanze e gli autori hanno abbondantemente postato.
Nessuno sta dicendo che la D300 non va bene, è un'altra macchina per altri usi, nessuno sta facendo la gara a chi ce l'ha più lungo.
Con il 24/2 si potrà anche non rischiare il mosso, a maggior ragione con il 24/2 su una D3 rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


PS_ che ottica è il 24/2,2? A me di ottiche Nikkon 24 risultano le seguenti:
F,C 24 2,8
N 24 2,8
Ai 24 2,8
Ai-S 24 2,8
AF 24 2,8
AF 24 2,8 new
AF 24 2,8 D
Ai 24 2
Ai-S 23 2
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 08:32 PM) *
Se vuoi rovinare l'atmosfera di un interno buio, il flash è la scelta ideale. rolleyes.gif

Come insegna oltre un secolo di cinematografia, non v'è alcuna luce che non può essere riprodotta con sorgenti artificiali.
Certo, la luce artificiale bisogna saperla controllare e dosare al punto da far credere che la ripresa sia fatta in luce naturale o ambiente ... è proprio qui l'arte della fotografia (arte ancora molto praticata nel cinema, a teatro, ecc.).

QUOTE
Il treppiede, invece, per usarlo bisogna averlo con sè, e avendolo bisogna avere lo spazio e il tempo per piazzarlo. Non era quello il caso (nessuno dei tre).

Non serve neanche il treppiedi. Per questa foto mi è bastato un punto d'appoggio, mano ferma, 100 ISO (2/3 sec @ f/4.3 che equivalgono a 1/50 sec a 3200 ISO, stesso diaframma) e aver visto l'inquadratura prima ancora di accendere la mia Coolpix ...
La "buiografia" è più facile - ed economica - di quanto si pensi ... laugh.gif
Zebra3
Una domanda, la gestione colore della D3 è paragonabile alla D300?


Ps. Proprio questa mattina ho riletto un topic sul rumore della 200. Utenti divisi: chi voleva iso alti con poca grana e chi relativizzava la cosa. Con l'uscita delle nuove macchine allora qualcosa mi dice che aveva ragione chi desiderava iso alti e poca grana.
giannizadra
QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 10:26 PM) *
Su. Non facciamo i pignoli.
Il mio 24 ha diaframma 2.2 ed è esattamente 1 stop meno di 3.2 (2 - 2.2 - 2.5 - 2.8 - 3.2 - 3.5 - 4 in effetti il 3.2 sembra fuori posto ma così è).
Il conto sui tempi è esatto, la mia macchina non ha 1/62.5" e quindi devo usare 1/60".

Resta il fatto che la tua affermazione è esagerata. Quelle foto non necessitano assolutamente di 12800 iso. Volendo forzare la cosa posso dire che anche la seconda la potevo scattare a 1600 iso con diaframma 2 e 1/40" e sarebbe sicuramente venuta più pulita di quella della D3.
Saluti

Fabrizio



Sul "sicuramente", Fabrizio, avrei qualche dubbio per quanto riguarda gli slittamenti cromatici.
Ma non ho la D300, non l'ho comparata con la D3 e non mi interessa farlo.
Le foto necessitano dei tempi e diaframmi che servono per ottenere l'effetto desiderato.
Gli ISO si decidono in conseguenza (almeno io...).
Con f/2 avrei reso illeggibile lo sfondo, e... addio ambientazione dell'artigiano nella sua bottega.
Trovo piuttosto singolare che tu (che non c'eri e non hai visto la scena) venga a sindacare le mie scelte dei parametri di esposizione.
Per quanto riguarda f/2,2, ti ricordo che per ottenere il valore f/ successivo, si motiplica il precedente per 1,4.
2,2 x 1,4 = 3,08 e non 3,2. Se la matematica non è un'opinione.
E il tuo 24/2 è AIS, non AF (che non c'è).
Riciao !!!

ReVic
QUOTE(gciraso @ Jan 3 2008, 10:31 PM) *
Nel primo caso sarebbe venuta sottoesposta, nel secondo anche. Con la D2x quelle foto non sarebbero venute.
Il discorso sulla resa dei colori è stato più volte verificato in numerose circostanze e gli autori hanno abbondantemente postato.
Nessuno sta dicendo che la D300 non va bene, è un'altra macchina per altri usi, nessuno sta facendo la gara a chi ce l'ha più lungo.
Con il 24/2 si potrà anche non rischiare il mosso, a maggior ragione con il 24/2 su una D3 rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
PS_ che ottica è il 24/2,2? A me di ottiche Nikkon 24 risultano le seguenti:
F,C 24 2,8
N 24 2,8
Ai 24 2,8
Ai-S 24 2,8
AF 24 2,8
AF 24 2,8 new
AF 24 2,8 D
Ai 24 2
Ai-S 23 2


Qui siete voi che fate la gara a chi l'ha più lungo dicendo che queste foto non le potevo scattare con un altra macchina.
Io non ho mai avuto la D2X ma la D300 o la D200 avrebbero fatto, con i dati di scatto che ti ho indicato, le foto esposte correttamente e non sottoesposte.

Sui colori non ho mai visto un confronto tra D300 e D3. Se mi vuoi gentilmente indicare il link te ne sarei grato. Mi interessa molto vedere le eventuali differenze.

Io non ho mai detto che il mio 24 è un focale 2.2 ma ho solo detto che lo avrei usato a quella focale.

E' vero che la foto la potevi fare anche con la D3 con il 24 ma dovevi avvicinarti al soggetto perdendo PDC che è già critica dalla distanza usata per lo scatto. Solo uno dei due occhi è a fuoco. Ma questo è un'altro discorso.

Nulla toglie che sono due belle foto. Complimenti.

Saluti

Fabrizio
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2008, 10:32 PM) *
Come insegna oltre un secolo di cinematografia, non v'è alcuna luce che non può essere riprodotta con sorgenti artificiali.
Certo, la luce artificiale bisogna saperla controllare e dosare al punto da far credere che la ripresa sia fatta in luce naturale o ambiente ... è proprio qui l'arte della fotografia (arte ancora molto praticata nel cinema, a teatro, ecc.).
Non serve neanche il treppiedi. Per questa foto mi è bastato un punto d'appoggio, mano ferma, 100 ISO (2/3 sec @ f/4.3 che equivalgono a 1/50 sec a 3200 ISO, stesso diaframma) e aver visto l'inquadratura prima ancora di accendere la mia Coolpix ...
La "buiografia" è più facile - ed economica - di quanto si pensi ... laugh.gif


1) Certo, con due faretti e un bank, puoi riprodurre tutti gli effetti che vuoi.
Lì, certamente no, Tramonto. Non mezzo metro quadrato libero, un soffitto basso di legno scuro (no lampo riflesso), e una stanza piccola.
Nessun set approntabile.

Con una Coolpix 8400, il suo sensorino mignon, l'enorme pdc che ne deriva, e la luce che avevi lì, la tua foto era fattibile.
La mia no, e non capisco perché tu insista sul tema non avendo una minima idea della location.

Oltretutto, di flash e treppiede hai parlato tu, non io... rolleyes.gif

ReVic
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 10:43 PM) *
Sul "sicuramente", Fabrizio, avrei qualche dubbio per quanto riguarda gli slittamenti cromatici.
Ma non ho la D300, non l'ho comparata con la D3 e non mi interessa farlo.
Le foto necessitano dei tempi e diaframmi che servono per ottenere l'effetto desiderato.
Gli ISO si decidono in conseguenza (almeno io...).
Con f/2 avrei reso illeggibile lo sfondo, e... addio ambientazione dell'artigiano nella sua bottega.
Trovo piuttosto singolare che tu (che non c'eri e non hai visto la scena) venga a sindacare le mie scelte dei parametri di esposizione.
Per quanto riguarda f/2,2, ti ricordo che per ottenere il valore f/ successivo, si motiplica il precedente per 1,4.
2,2 x 1,4 = 3,08 e non 3,2. Se la matematica non è un'opinione.
E il tuo 24/2 è AIS, non AF (che non c'è).
Riciao !!!


E' chiaro che non potevi usare focale 2 (2.2) sulla D3, infatti su una Fx perdi PDC ma non su DX.

Ma tu continui a cambiare il succo del discorso. Io non voglio insegnarti a fotografare, ci mancherebbe, ti ho solo fatto notare che la stessa foto la potevo scattare anche con un altra macchina e che non mi serviva salire tanto con gli iso. Io ho criticato solo la frase dove dicevi che questa foto la potevi solo scattare con la D3.

Allora prova a prendere la tua D3 e scorrere i diaframmi e vedrai che se aggiungi 1 diaframma a 2.2 ti ritrovi a 3.2. Non è colpa mia se alla Nikon hanno scritto 3.2 invece di 3.1. 3.1 non esiste nella scala dei diaframmi.

Saluti

Fabrizio
Keidal
Vabbè...anch'io ho la D300 e riconosco i passi in avanti fatti da Nikon rispetto alle reflex precedenti....ma DEVO ( o voglio) riconoscere che la vera e decisiva rivoluzione sulla plasticità dell'immgine agli alti ISO è proprio fatta con la D3!!!! Ciò non toglie che la stessa scena potrebbe essere stata ripresa anche con altre reflex...ma SICURAMENTE non con lo stesso risultato di quello ottenuto con la D3!!!! smile.gif
Spero soltanto (e sono sicuro che saà così) che fra un paio di anni le innovazioni della D3 saranno alla portata di (quasi) tutti con una reflex un pochino più economica.... messicano.gif
Buoni ISO a tutti (almeno ai possessori della D3) dry.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 10:56 PM) *
1) Certo, con due faretti e un bank, puoi riprodurre tutti gli effetti che vuoi.
Lì, certamente no, Tramonto. Non mezzo metro quadrato libero, un soffitto basso di legno scuro (no lampo riflesso), e una stanza piccola.
Nessun set approntabile.
... non capisco perché tu insista sul tema non avendo una minima idea della location.

Caro Gianni,
da giovane ho fotografato colonie di pipistrelli in grotte nel buio più pesto che esista (di notte c'è più luce!) e senza bank o set particolari (foto qui e qui). Una location molto più complicata di quella vostra, in cui serve una torcia non solo per vedere dove metti i piedi, ma anche e soprattutto per illuminare il soggetto, posizionare la fotocamera e focheggiare. Ai tempi avevo Velvia 50, Ektachrome 64 e Sensia 100. Un paio di flash (molto più economici delle moderne DSLR) e un po' di tecnica.
Il servizio venne pubblicato sulla rivista tedesca NaturFoto esattamente dieci anni fa (gen 1998).
Facevo "buiografia" ben prima dell'era digitale ...
Ma a parte i miei ricordi di gioventù, per decenni i fotografi di reportage (mi viene in mente il National Geographic) hanno scattato in tutte le parti del mondo e a tutte le ore del giorno e della notte senza tirare su le sensibilità a valori folli.
Penso che sia importante far sapere che si possono fare foto in condizioni di luce proibitive anche senza D3.
E non penso che una sensibilità di 12800 ISO sia la più adatta al ritratto. Ma è solo il mio personalissimo parere.

QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 11:03 PM) *
Io ho criticato solo la frase dove dicevi che questa foto la potevi solo scattare con la D3.

Sono d'accordo.
E per questo ho tirato fuori anche il discorso di flash e treppiedi ... rolleyes.gif
Insomma Gianni, vi diete divertiti e questo mi fa immenso piacere, ma foto come quelle si potevano fare anche prima della D3.
giannizadra
QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 11:03 PM) *
E' chiaro che non potevi usare focale 2 (2.2) sulla D3, infatti su una Fx perdi PDC ma non su DX.

Ma tu continui a cambiare il succo del discorso. Io non voglio insegnarti a fotografare, ci mancherebbe, ti ho solo fatto notare che la stessa foto la potevo scattare anche con un altra macchina e che non mi serviva salire tanto con gli iso. Io ho criticato solo la frase dove dicevi che questa foto la potevi solo scattare con la D3.

Allora prova a prendere la tua D3 e scorrere i diaframmi e vedrai che se aggiungi 1 diaframma a 2.2 ti ritrovi a 3.2. Non è colpa mia se alla Nikon hanno scritto 3.2 invece di 3.1. 3.1 non esiste nella scala dei diaframmi.

Saluti

Fabrizio


Tu hai sritto che f/3,2 è uno stop più chiuso di f/2,2.
Ti ho dimostrato che non è così.
Qualunque spaziatura stia sulla tua scala dei diaframmi, la matematica non cambia.
La pdc di un 24 a f/2 sul DX è inferiore a quella di un 35mm a f/3,2 su FX.
Anche su questo non ci piove.

Continuo a dire che "quella" foto l'avrei potuta realizzare solo con la D3.
Con un'altra DSRL che non consente simili exploits a 12800 ISO (e quindi f/3,2 e 1/125 nella situazione data) avrei ottenuto un effetto diverso.
Non avrei fermato, per esempio, il movimento del volto del soggetto, che non era né immobile né in posa... rolleyes.gif
Continuo a trovare quantomeno strano che chi non c'era venga a spiegarmi che avrei potuto scattare con un tempo più lento.
Non è una statua, né un calice di vino rosso, da fermare com 2/6 di secondo come nella foto di Tramonto.
Mezzo secondo prima, era postato così. Cosa avrei bloccato secondo te nelle due foto con 1/40 di secondo ?
Non sono io che "meno il can per l'aia", come vedi.
E non è un caso da treppiedi, caro Tramonto, perché non è un caso da tempi lunghi.
Il "mosso" non avrebbe conferito al ritratto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
batmam
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2008, 11:31 PM) *
Caro Gianni,
da giovane ho fotografato colonie di pipistrelli in grotte nel buio più pesto che esista (di notte c'è più luce!) e senza bank o set particolari (foto qui e qui). Una location molto più complicata di quella vostra, in cui serve una torcia non solo per vedere dove metti i piedi, ma anche e soprattutto per illuminare il soggetto, posizionare la fotocamera e focheggiare. Ai tempi avevo Velvia 50, Ektachrome 64 e Sensia 100. Un paio di flash (molto più economici delle moderne DSLR) e un po' di tecnica.
Il servizio venne pubblicato sulla rivista tedesca NaturFoto esattamente dieci anni fa (gen 1998).
Facevo "buiografia" ben prima dell'era digitale ...
Ma a parte i miei ricordi di gioventù, per decenni i fotografi di reportage (mi viene in mente il National Geographic) hanno scattato in tutte le parti del mondo e a tutte le ore del giorno e della notte senza tirare su le sensibilità a valori folli.
Penso che sia importante far sapere che si possono fare foto in condizioni di luce proibitive anche senza D3.
E non penso che una sensibilità di 12800 ISO sia la più adatta al ritratto. Ma è solo il mio personalissimo parere.
Sono d'accordo.
E per questo ho tirato fuori anche il discorso di flash e treppiedi ... rolleyes.gif
Insomma Gianni, vi diete divertiti e questo mi fa immenso piacere, ma foto come quelle si potevano fare anche prima della D3.

Discorso giusto,sono in sintonia,senza nulla togliere alla D3 che da quello che vedo è una grande macchina ,allineata con il prezzo. Avessi una macchina così ,cercherei di sfruttare al massimo i bassi iso, per tirare fuori tutta la sua bellezza,a costo di rischiare il mosso,tanto sono convinto che una Nikon pro riesci anche a gestire con tempi lentii,l'ho sperimentato tante volte con F5,senza mosso.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 11:34 PM) *
E non è un caso da treppiedi, caro Tramonto, perché non è un caso da tempi lunghi.
Il "mosso" non avrebbe conferito al ritratto.


Gianni,
per quanto attiene le prime due foto con cui hai aperto la discussione, i soggetti sono statici e un 1/40 di sec non penso potesse rappresentare un problema.
L'ultima foto, a mio parere, mostra un "gesto" più che un ritratto. Un effetto mosso della mano avrebbe forse addirittura aggiunto qualcosa in più all'immagine.
ReVic
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2008, 11:34 PM) *
Tu hai sritto che f/3,2 è uno stop più chiuso di f/2,2.
Ti ho dimostrato che non è così.
Qualunque spaziatura stia sulla tua scala dei diaframmi, la matematica non cambia.
La pdc di un 24 a f/2 sul DX è inferiore a quella di un 35mm a f/3,2 su FX.
Anche su questo non ci piove.

Continuo a dire che "quella" foto l'avrei potuta realizzare solo con la D3.
Con un'altra DSRL che non consente simili exploits a 12800 ISO (e quindi f/3,2 e 1/125 nella situazione data) avrei ottenuto un effetto diverso.
Non avrei fermato, per esempio, il movimento del volto del soggetto, che non era né immobile né in posa... rolleyes.gif
Continuo a trovare quantomeno strano che chi non c'era venga a spiegarmi che avrei potuto scattare con un tempo più lento.
Non è una statua, né un calice di vino rosso, da fermare com 2/6 di secondo come nella foto di Tramonto.
Mezzo secondo prima, era postato così. Cosa avrei bloccato secondo te nelle due foto con 1/40 di secondo ?
Non sono io che "meno il can per l'aia", come vedi.
E non è un caso da treppiedi, caro Tramonto, perché non è un caso da tempi lunghi.
Il "mosso" non avrebbe conferito al ritratto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma guarda che sei curioso. Prova a prendere la D3, parti da 2.2 e aggiungi 1 diaframma. Noterai che la macchina ti indicherà 3.2. Vedi di mandare la tua D3 in riparazione o spiega a quelli della Nikon che non sanno fare le macchine. (Ripeto. Prova con la tua macchina)

2.2 + 1Diaframma = 3.2


Se poi non riesci a scattare con 1/80" o con 1/60" con un 24 sono affari tuoi. Fortuna per te che ora hai la D3.

Saluti.

Fabrizio


Solsti
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2008, 11:48 PM) *
Gianni,
per quanto attiene le prime due foto con cui hai aperto la discussione, i soggetti sono statici e un 1/40 di sec non penso potesse rappresentare un problema.
L'ultima foto, a mio parere, mostra un "gesto" più che un ritratto. Un effetto mosso della mano avrebbe forse addirittura aggiunto qualcosa in più all'immagine.

Condivido, dalle foto postate riesco solo minimamente ad immaginare le grandi potenzilità della D3, ma certo che in quella situzione non credo fosse un esclusiva della d3, ma durante un concerto, una gara notturna, sfido chiunque a dire che non ferebbe comodo una d3.
Penso anche che con la d3 si debba dinuovo iniziare a parlare di grana e non di rumore, i 12800iso sono spettacolari, e il quella situzione una grana del genere se non ci fosse stata io l'avrei aggiunta in pp. Da neofita mi sono permesso di convertirla in bn, e non sembra male, perdonami Gianni guru.gif .
giannizadra
QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 11:55 PM) *
Ma guarda che sei curioso. Prova a prendere la D3, parti da 2.2 e aggiungi 1 diaframma. Noterai che la macchina ti indicherà 3.2. Vedi di mandare la tua D3 in riparazione o spiega a quelli della Nikon che non sanno fare le macchine. (Ripeto. Prova con la tua macchina)

2.2 + 1Diaframma = 3.2
Se poi non riesci a scattare con 1/80" o con 1/60" con un 24 sono affari tuoi. Fortuna per te che ora hai la D3.

Saluti.

Fabrizio


1) Ti ripeto che la matematica non è un'opinione.
2,2 x 1,4 = 3,08. Questo è un diaframma in più. Esattamente come 2 x 1,4 = 2,8.
La D3 va benissimo. Sei tu che ignori i fondamentali.

2) A proposito di mancate conoscenze (tue), vedo che ignori pure che con 1/40 di secondo non puoi fermare il movimento del soggetto a 50 cm di distanza.
Con la seconda foto ti ho dimostrato (anche a Tramonto...) che il soggetto non era affatto fermo.
Evita, quindi, ironie fuori luogo.
Se non sai di che parli, sono affari tuoi. mad.gif
Fortuna che non hai la D3.
giannizadra
QUOTE(Solsti @ Jan 4 2008, 12:11 AM) *
Penso anche che con la d3 si debba dinuovo iniziare a parlare di grana e non di rumore, i 12800iso sono spettacolari, e il quella situzione una grana del genere se non ci fosse stata io l'avrei aggiunta in pp. Da neofita mi sono permesso di convertirla in bn, e non sembra male, perdonami Gianni guru.gif .


La conversione in BW ci può stare, Solsti, e la tua mi pare efficace. Pollice.gif
Tuttavia, personalmente non amo convertire in BW miei file scattati a colori.

Quando voglio uno scatto in BW, devo pensarlo in bianconero.
In quei casi (frequenti) scatto con la F5, mi sviluppo i negativi e li stampo con l'ingranditore.

Niente in contrario, naturalmente, che altri agiscano in modo diverso. wink.gif
ReVic
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 12:37 AM) *
1) Ti ripeto che la matematica non è un'opinione.
2,2 x 1,4 = 3,08. Questo è un diaframma in più. Esattamente come 2 x 1,4 = 2,8.
La D3 va benissimo. Sei tu che ignori i fondamentali.

2) A proposito di mancate conoscenze (tue), vedo che ignori pure che con 1/40 di secondo non puoi fermare il movimento del soggetto a 50 cm di distanza.
Con la seconda foto ti ho dimostrato (anche a Tramonto...) che il soggetto non era affatto fermo.
Evita, quindi, ironie fuori luogo.
Se non sai di che parli, sono affari tuoi. mad.gif
Fortuna che non hai la D3.


Visto che sai tutto tu mi dimmi come devo fare per togliere un diaframma al 3.2 che hai usato nello scatto? che valore devo impostare in macchina?

Sui tempi non ci discuto più. Primo io ti ho parlato di 1/60" e 1/80" e come caso limite 1/40". Secondo io con quei tempi ci scatto benissimo con un 24. Se tu non ci riesci hai fatto bene a prenderti la D3.

Io concordo che la D3 è una macchina validissima e gli scatti che hai postato sono molto belli ma non accetto il tuo sostenere che li potevi fare solo con la D3.

Saluti

P.S.
Chissa come facevi a scattare prima. Magari avevi una D2x che si sogna anche i 1600.

giannizadra
QUOTE(ReVic @ Jan 4 2008, 01:15 AM) *
Sui tempi non ci discuto più. Primo io ti ho parlato di 1/60" e 1/80" e come caso limite 1/40". Secondo io con quei tempi ci scatto benissimo con un 24. Se tu non ci riesci hai fatto bene a prenderti la D3.

Chissa come facevi a scattare prima. Magari avevi una D2x che si sogna anche i 1600.


Con quei tempi (anche più lunghi) si scatta benissimo con un 24mm.
Io arrivo tranquillamente a 1/8 di secondo. Questo per quanto riguarda le vibrazioni della macchina.
Ma non puoi bloccare il movimento e la gestualità del volto di un soggetto a mezzo metro di distanza.
Dovresti averlo capito...o no ? mad.gif

Prima, ho avuto Rollei e Mamija 6x6, e tutte le Nikon PRO a pellicola, dalla F alla F5, che uso tuttora. Nonché D70 e D200.
Faccio réportage d'azione da quarant'anni, soprattutto con i grandangolari, dal 14 al 35.
Sei sicuro di avere molto da insegnarmi su come si scatta ?
ReVic
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 01:27 AM) *
Con quei tempi (anche più lunghi) si scatta benissimo con un 24mm.
Io arrivo tranquillamente a 1/8 di secondo. Questo per quanto riguarda le vibrazioni della macchina.
Ma non puoi bloccare il movimento e la gestualità del volto di un soggetto a mezzo metro di distanza.
Dovresti averlo capito...o no ? mad.gif

Prima, ho avuto Rollei e Mamija 6x6, e tutte le Nikon PRO a pellicola, dalla F alla F5, che uso tuttora. Nonché D70 e D200.
Faccio réportage d'azione da quarant'anni, soprattutto con i grandangolari, dal 14 al 35.
Sei sicuro di avere molto da insegnarmi su come si scatta ?


Ok mi arrendo. Tanto ho capito che tipo sei.

Che bella foto...
Che splendida macchina...
Che obiettivo eccezionale.....
Che tempo perfetto che hai usato....
Che diaframma magnifico....
Tutto perfetto, non si poteva cambiare neanche una virgola. La perfezione in persona. Senza la D3 questa foto non si poteva scattare in nessun modo.

saluti

A no. Ho dimenticato una cosa.

Che plasticità insuperabile.

P.S.
Da 2.2 a 3.2 c'è esattamente un diaframma, le differenze ci sono per gli arrotondamenti.
nano70
Se si vuole aumentare di 1 stop un dato valore di diaframma, bisogna moltiplicarlo x1,4. Quindi ad es. se a f/2,8 si vuole aggiungere 1 stop l'operazione sarà: 2,8x1,4=3,92 che per convenzione e "standardizzazione" è stato arrotondato a "4", ovverosia f/4. I valori intermedi ad 1/3 saranno f/3,2 e f/3,5 (arrotondati anch'essi). Per togliere uno stop invece che moltiplicare basterà dividere (ovviamente...). Ad es. il valore f/3,2 corrisponderebbe, in teoria, a f/2,28 (3,2:1,4=2,28). Il punto però è che i valori "reali" dei diaframmi, come ho detto qualche riga più su, vengono arrotondati per convenzione. Quindi 2,28 diventa, sulla ghiera, o per meglio dire, sul display, 2,2 cioè f/2,2. Altro esempio è tra f/11 e f/16, che per convenzione ha 1 stop di differenza, ma se andiamo nel dettaglio 11x1,4=15,4 e 16:1,4=11,42 (valori ovviamente ingestibili). Quindi per ovvie ragioni di praticità (e semplicità), a suo tempo, i costruttori decisero di unificare in valori prestabiliti (arrotondati) la scala dei diaframmi (ma questo credo che sia Storia ormai). Spero di avere fatto un pò di chiarezza (anche se OT). smile.gif
Skylight
QUOTE(ReVic @ Jan 4 2008, 01:55 AM) *
Ok mi arrendo. Tanto ho capito che tipo sei.

... .............
....... ........
............... .....



Ciao, ho seguito la discussione e mi permetto di intervenire per dirti che non credo che tu abbia capito che "tipo" è Gianni.

Io l'ho conosciuto di persona a Venezia e ti posso assicurare che non è "tipo" che posta le foto per ricevere le emoticon o complimenti gratuiti.

Le immagini si postano anche per far vedere a chi (come me) non ha mai visto "dal vivo" una D3 e mostrare come si comporta non in test di laboratorio, ma in situazioni "comuni".

Non discuto se la foto si poteva fare anche con una diversa reflex/obiettivo, guardo il risultato e traggo le conclusioni.

Credo sia un particolare da non sottovalutare.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.