QUOTE(ReVic @ Jan 3 2008, 11:03 PM)

E' chiaro che non potevi usare focale 2 (2.2) sulla D3, infatti su una Fx perdi PDC ma non su DX.
Ma tu continui a cambiare il succo del discorso. Io non voglio insegnarti a fotografare, ci mancherebbe, ti ho solo fatto notare che la stessa foto la potevo scattare anche con un altra macchina e che non mi serviva salire tanto con gli iso. Io ho criticato solo la frase dove dicevi che questa foto la potevi solo scattare con la D3.
Allora prova a prendere la tua D3 e scorrere i diaframmi e vedrai che se aggiungi 1 diaframma a 2.2 ti ritrovi a 3.2. Non è colpa mia se alla Nikon hanno scritto 3.2 invece di 3.1. 3.1 non esiste nella scala dei diaframmi.
Saluti
Fabrizio
Tu hai sritto che f/3,2 è uno stop più chiuso di f/2,2.
Ti ho dimostrato che non è così.
Qualunque spaziatura stia sulla tua scala dei diaframmi, la matematica non cambia.
La pdc di un 24 a f/2 sul DX è inferiore a quella di un 35mm a f/3,2 su FX.
Anche su questo non ci piove.
Continuo a dire che "quella" foto l'avrei potuta realizzare solo con la D3.
Con un'altra DSRL che non consente simili exploits a 12800 ISO (e quindi f/3,2 e 1/125 nella situazione data) avrei ottenuto un effetto diverso.
Non avrei fermato, per esempio, il movimento del volto del soggetto, che non era né immobile né in posa...
Continuo a trovare quantomeno strano che chi non c'era venga a spiegarmi che avrei potuto scattare con un tempo più lento.
Non è una statua, né un calice di vino rosso, da fermare com 2/6 di secondo come nella foto di Tramonto.
Mezzo secondo prima, era postato così. Cosa avrei bloccato secondo te nelle due foto con 1/40 di secondo ?
Non sono io che "meno il can per l'aia", come vedi.
E non è un caso da treppiedi, caro Tramonto, perché non è un caso da tempi lunghi.
Il "mosso" non avrebbe conferito al ritratto.