Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vvtyise@tin.it
ho seguito con molto interesse una recente discussione sulla D3.
Si � anche parlato del fattore di crop 1,5 del sensore DX rispetto a quello FF, ma alla fine, se ho ben capito, ne � risultato che crop non �.
Ho fatto il ragionamento che segue, che Vi prego di verificare e dirmi se � corretto.

Montiamo un obiettivo su una macchina DX e poi lo stesso obiettivo su un corpo FF.
Fotografiamo lo stesso oggetto dalla stessa distanza con le due macchine.
Non avendo cambiato l'obiettivo, sul piano pellicola o, meglio, sul piano sensore ne risulter� la stessa immagine con le stesse dimensioni per gli ogggetti ripresi. Per esemplificare, se riprendiamo un cerchio tipo bersaglio, sul piano sensore questo avr� lo stesso diametro in entrambi i casi.
Che cosa cambia allora?
Essendo il DX pi� piccolo, mi trover� meno area intorno al mio bersaglio e nulla pi�.

E' evidente che in fase di stampa per avere due stampe, una da DX ed una da FF, che ricoprano la stessa area devo ingrandire l'immagine FF.

E' giusto quanto ho scritto sopra?

Grazie e saluti ed auguri a tutti.
AldoGermano
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 4 2008, 07:09 AM) *
Per esemplificare, se riprendiamo un cerchio tipo bersaglio, sul piano sensore questo avr� lo stesso diametro in entrambi i casi.
Che cosa cambia allora?
Essendo il DX pi� piccolo, mi trover� meno area intorno al mio bersaglio e nulla pi�.

E' evidente che in fase di stampa per avere due stampe, una da DX ed una da FF, che ricoprano la stessa area devo ingrandire l'immagine FF.

E' giusto quanto ho scritto sopra?

Grazie e saluti ed auguri a tutti.

Partiamo dal presupposto di utilizzare un obiettivo normale, non DX.
Se il bersaglio occupa tutta l'altezza del sensore FF, allora nel formato DX trover� posto solo la parte centrale, un crop del bersaglio, in questo senso si parla di fattore di crop 1,5 del sensore DX.
Oppure se il bersaglio � contenuto nel formato DX, nel formato FF avrai pi� "aria " intorno.
In fase di stampa, per avere due stampe uguali, una da DX e una da FF, che riproducano la stessa immagine, non dovrai ingrandire ma ritagliare l'immagine FF, cio� eliminare tu l'"aria" in pi� che il sensore pi� grande ha catturato.
Cio� dovrai fare via sofrware il crop 1.5 che il sensore DX fa dell'immagine prodotta dall'obiettivo.

Contraccambio gli auguri.
Aldo



AlessandroPagano
Aggiungo inoltre che con il Dx dovrai gioco forza ingrandire maggiormente ogni singolo pixel che hai impressionato. Mentre nell' Fx no in quanto in partenza pi� grande.

Ciao
Alex
cinghialino
Quindi il mio rivenditore che voleva vendermi un 60mm micro
dicendomi che sul DX diventava 90mm diceva una castroneria!
Beati forum, quanto si impara!
Lucabeer
La prova � molto pi� semplice e chiarificatrice da fare di persona di quanto si creda...

Si prende un corpo DX e un vecchio corpo a pellicola (o un FX) e ci si monta sopra lo stesso obiettivo alla stessa focale. E si guarda nel mirino.

Io l'ho fatto, con il 50 mm, con la D200 e con la F6: ebbene, l'ingrandimento e la prospettiva della scena erano assolutamente gli stessi nei due casi.

Solo che sulla D200 era come se fosse stata ritagliata solo la parte centrale dell'immagine che vedevo nel mirino della F6...

E' per questo che � sbagliatissimo dire che un 50mm "diventa" un 75... A parit� di tiraggio (distanza della baionetta dal sensore/pellicola), resta sempre un 50, con quella prospettiva e quell'ingrandimento. Solo che su DX se ne usa la parte centrale, e di conseguenza per inquadrare la stessa porzione di soggetto bisogna o indietreggiare o... montare un obiettivo con una focale pi� corta (di un fattore 1,5).
Kivan
QUOTE(Lucabeer @ Jan 4 2008, 11:11 AM) *
Io l'ho fatto, con il 50 mm, con la D200 e con la F6: ebbene, l'ingrandimento e la prospettiva della scena erano assolutamente gli stessi nei due casi.

Solo che sulla D200 era come se fosse stata ritagliata solo la parte centrale dell'immagine che vedevo nel mirino della F6...


Ma sbaglio o a parit� di risoluzione del sensore, sul dx ho una quantit� maggiore di pixel?
Quindi 10 mpx su FF non sono la stessa cosa di 10 mpx sul "crop" del DX. In teoria ho pi� informazioni sul dx e forse � da questo che si genera il malinteso del fattore di moltiplicazione 1,5.
Chiedo lumi!
Lucabeer
QUOTE(Kivan @ Jan 4 2008, 11:17 AM) *
Ma sbaglio o a parit� di risoluzione del sensore, sul dx ho una quantit� maggiore di pixel?
Quindi 10 mpx su FF non sono la stessa cosa di 10 mpx sul "crop" del DX. In teoria ho pi� informazioni sul dx e forse � da questo che si genera il malinteso del fattore di moltiplicazione 1,5.
Chiedo lumi!


A parit� di porzione di scena/angolo di campo inquadrato, 10 MP su FX sono esattamente come 10 MP su DX. Stessa "densit�" di informazioni lette e riprodotte nella scena (ma diversa densit� di pixel sul sensore).

Altrettanto vero per� che per avere parit� di porzione di scena/angolo di campo inquadrato, bisogna su DX o indietreggiare... o usare un obiettivo con una focale pi� corta. rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 4 2008, 11:11 AM) *
E' per questo che � sbagliatissimo dire che un 50mm "diventa" un 75... A parit� di tiraggio (distanza della baionetta dal sensore/pellicola), resta sempre un 50, con quella prospettiva e quell'ingrandimento. Solo che su DX se ne usa la parte centrale, e di conseguenza per inquadrare la stessa porzione di soggetto bisogna o indietreggiare o... montare un obiettivo con una focale pi� corta (di un fattore 1,5).


Aggiungo, per chiarezza, che l'ingrandimento (a una distanza data) � determinato dalla lunghezza focale (la quale, DX o FX, resta la stessa).
La prospettiva, invece, non ha nulla a che fare con la focale: dipende esclusivamente dalla distanza.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 11:21 AM) *
Aggiungo, per chiarezza, che l'ingrandimento (a una distanza data) � determinato dalla lunghezza focale (la quale, DX o FX, resta la stessa).
La prospettiva, invece, non ha nulla a che fare con la focale: dipende esclusivamente dalla distanza.


Esatto, giustissima precisazione. Per abbracciare la stessa "porzione di soggetto" passando da FX a DX bisogna quindi o indietreggiare (alterando la prospettiva), o usare una focale pi� corta (che non altera la prospettiva nel passaggio da FX a DX a parit� di distanza di ripresa).
Kivan
QUOTE(Lucabeer @ Jan 4 2008, 11:21 AM) *
A parit� di porzione di scena/angolo di campo inquadrato, 10 MP su FX sono esattamente come 10 MP su DX. Stessa "densit�" di informazioni lette e riprodotte nella scena (ma diversa densit� di pixel sul sensore).

Altrettanto vero per� che per avere parit� di porzione di scena/angolo di campo inquadrato, bisogna su DX o indietreggiare... o usare un obiettivo con una focale pi� corta. rolleyes.gif


Disturbo un altra volta:
se imposto 50 mm sull'obbiettivo e inquadro dalla stessa distanza l'ipotetico bersaglio con una FF e una DX, la parte centrale delle due immagini avr� la stessa quantit� di informazioni o sar� pi� dettagliata nel DX?

Grazie della pazienza!
Lucabeer
QUOTE(Kivan @ Jan 4 2008, 11:25 AM) *
Disturbo un altra volta:
se imposto 50 mm sull'obbiettivo e inquadro dalla stessa distanza l'ipotetico bersaglio con una FF e una DX, la parte centrale delle due immagini avr� la stessa quantit� di informazioni o sar� pi� dettagliata nel DX?


Sicuramente, a parit� di megapixel del sensore e a queste condizioni, sar� pi� dettagliata su DX.
giannizadra
QUOTE(Kivan @ Jan 4 2008, 11:25 AM) *
Disturbo un altra volta:
se imposto 50 mm sull'obbiettivo e inquadro dalla stessa distanza l'ipotetico bersaglio con una FF e una DX, la parte centrale delle due immagini avr� la stessa quantit� di informazioni o sar� pi� dettagliata nel DX?

Grazie della pazienza!


Ovviamente, se il numero di pixel dei due sensori � lo stesso, la parte centrale dell'inquadratura dell'FX conterr� meno informazioni della corrispondente inquadratura totale del DX.

La D3, sul "crop" DX, ha 5,1 Megapixel.
La D300 ne ha 12.

Se per� monti sulla D3 un obiettivo di focale 1,5 volte maggiore (75mm nel caso) , otterrai un fotogramma identico e sovrapponibile a quello del 50 mm sul DX, con 12 megapixel come l'altro, e con tutti i vantaggi indotti dai pixel pi� grandi.
maxiclimb
QUOTE(Kivan @ Jan 4 2008, 11:25 AM) *
Disturbo un altra volta:
se imposto 50 mm sull'obbiettivo e inquadro dalla stessa distanza l'ipotetico bersaglio con una FF e una DX, la parte centrale delle due immagini avr� la stessa quantit� di informazioni o sar� pi� dettagliata nel DX?

Grazie della pazienza!


Dipende dalle macchine che usi, ovviamente.

Con una D3 e una D300, considerando solamente l'area DX, ovviamente sar� pi� dettagliata quella della d300, perch� ha 12mpx in un sensore DX, mentre la D3 ne ha solo 5,1 mpx nella stessa area.

Per� � un modo abbastanza sbagliato di ragionare.
Con la D3, monterai un obbiettivo di focale maggiore (75mm) e inquadrerai esattamente la stessa scena utilizzando Tutto il sensore FX.
Allora userai la macchina per le sue reali potenzialit�, e i dettagli saranno praticamente gli stessi.

Oppure puoi usare lo stesso obbiettivo, ed avvicinarti al soggetto per fare la stessa inquadratura della d300, il risultato in termini di pixel sar� uguale, ma cambier� la prospettiva, che dipende dalla distanza del soggetto stesso.

X cinghialino: Il tuo negoziante non cercava di fregarti: ha solo semplificato molto un discorso pi� complesso.
Il 60micro NON diventa un 90mm, ma poich� usi solo la parte centrale, il suo angolo di campo si riduce, come se stessi utilizzando effettivamente un 90mm.
All'atto pratico, � proprio cos�, anche se � sbagliato concettualmente, perch� la focale non cambia.
Per� quello che vedi nel mirino � la stessa cosa che vedresti montando un 90mm su FX.
efdlim
Guarda che cosi ti vai ad incartare...non ci capisci pi� nulla.
E' tutto molto pi� semplice. A parit� di angolo inquadrato, che nella fotografia reale � ci� che conta, e a parit� di numero di pixel, usare un DX o un FX cambia quasi nulla.
La differenza � nella capacit� dell'obiettivo di risolvere una maggiore quantit� di informazioni dovendo trasferirle su un sensore che ha l'unit� sensibile pi� piccola....e magari in un fuuro non cosi lontano, avremo la superficie del sensore completamente coperta dai pixel con ulteriore aumento della superficie degli stessi.
Per questo Nikon per anni ha continuato con il formato DX....se oggi il sensore della D300 fosse montato sulla D2x saremmo qua a sbavare tutti....se lo avesse fatto 2 anni f� sarebbe stato ancora meglio.....ma tant�.
Oggi, in realt�, si riescono a produrre sensori piccoli molto efficaci anche da punto di vista del rumore...e non occorre andare cosi lontano, basta guardare cosa riesce a fare una coolpix 5000 per rendersene conto.
Per� era necessario che anche Nikon facesse vedere che � in grado di fare una macchina con sensore 24x36, veloce e in grado di lavorare bene ad alti iso....altrimenti rimaneva debole nei confronti della Canon e non poteva pi� permetterselo.
Chi ha la possibilit� di avere la D3 e la D300 potra facilmente verificare in stampe anche grandi di foto scattate a sensibilit� sensate che le differenze sono minime....
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.