Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
xymox
Quanti pxl dovrebbe avere una macchina FX che quando si utilizza in formato DX, abbia gli stessi pxl di una D300 o almeno di una D200?
Potreste anche cortesemente postarmi il calcolo che c'è fare?

esempio una macchina da 20 milioni di pxl, quando utilizzata in formato DX (quindi croppata) quanti pxl avrebbe la foto?
grazie
Franco_
Ipotizzando che il sensore FX resti pari a 35,9mmx24mm (calcolo per D300)

(4288/23,6)*35,9=6522
(2848/15,8)*24=4326

6522*4326=28.214.172 circa 28Mp
xymox
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2008, 09:45 AM) *
Ipotizzando che il sensore FX resti pari a 35,9mmx24mm (calcolo per D300)

(4288/23,6)*35,9=6522
(2848/15,8)*24=4326

6522*4326=28.214.172 circa 28Mp


grazie, molto gentile, penso che starò sul DX ancora per molto.
smart
non è mica il nr di MP che rende una macchina migliore dell'altra.....
Federico_P
QUOTE(xymox @ Jan 4 2008, 09:47 AM) *
grazie, molto gentile, penso che starò sul DX ancora per molto.


Dal mio punto di vista la fotografia digitale non è "solo" numero di pixel o corsa al maggior numero.

Faccio questa considerazione: sul mercato si trovano sia in casa Nikon che altri Marchi, compatte con tanti milioni di pixel, ma un conto è avere un sensore "grande - FX" per ottenere quei pixel, un conto è avere "un'unghia di materiale sensibile plurifrazionato" per avere lo stesso risultato.
...l'EQUILIBRIO finale dello scatto secondo me, è ben diverso.

Sempre dal mio punto di vista, - LO SO CHE NON CENTRA NIENTE CON I PIXEL, ma - guardare dentro il mirino di una FX, tralasciando funzioni Liveview, è ben altra cosa che vedere dentro un mirino DX (cosa che non mi è mai piaciuta in quanto oltre a sembrarmi un buco della serratura, scattando in velocità senza avere il tempo di comporre, mi fa ottenere spesso orizzonti storti, cosa che con un mirino più grande capita molto di meno).

Una cosa è certa: sia guardando in vari siti di fotografia comtemporanea, sia guardando libri come quelli di un certo Ansel Adams, noto che chi ha "MANICO" fa dei capolavori con quello che ha in mano - leggi tecnologia del momento, pellicola grande formato, pellicola tradizionale, digitale DX o FX ... rolleyes.gif e li farà anche con i futuri 28 MP. -

BUONE FOTO A TUTTI, DX E NON DX!
xymox
QUOTE(smart @ Jan 4 2008, 11:02 AM) *
non è mica il nr di MP che rende una macchina migliore dell'altra.....


Lo so benissimo, ma facendo foto naturalistisca il DX è importante così come un eventuale crop, quindi i pxl hanno la loro importanza.
giannizadra
QUOTE(xymox @ Jan 4 2008, 02:49 PM) *
Lo so benissimo, ma facendo foto naturalistisca il DX è importante così come un eventuale crop, quindi i pxl hanno la loro importanza.


Se usi focali 1,5 volte più lunghe sull' FX, hai lo stesso numero di pixel che sul DX (es. D3/D300) ma pixel molto più grandi.
Quindi solo vantaggi e nessuno svantaggio.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 03:10 PM) *
Se usi focali 1,5 volte più lunghe sull' FX, hai lo stesso numero di pixel che sul DX (es. D3/D300) ma pixel molto più grandi.
Quindi solo vantaggi e nessuno svantaggio.


Beh, onestamente per uno che fotografa animali il DX è un bel vantaggio: un 70-200/2.8 VR costa e pesa molto meno di un 300/2.8 VR, idem la differenza fra 400 e 600...
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 4 2008, 03:19 PM) *
Beh, onestamente per uno che fotografa animali il DX è un bel vantaggio: un 70-200/2.8 VR costa e pesa molto meno di un 300/2.8 VR, idem la differenza fra 400 e 600...


Io rispondevo alla questione teorica sul numero dei pixel, Luca.
Non so quale corredo abbia l'amico, né quali "taglie" e generi di animali lui fotografi.
Se con le ottiche che possiede (e che non ha citato) ha bisogno di operare sistematicamente il crop DX, è evidente che non gli conviene passare all'FX.

Per il resto, ognuno fa i calcoli in base alle proprie esigenze e al proprio corredo.
Io per esempio uso molto i grandangoli: solo vantaggi dall'FX. Ho guadagnato mediamente 20° a grandangolo... rolleyes.gif

Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 03:10 PM) *
Se usi focali 1,5 volte più lunghe sull' FX, hai lo stesso numero di pixel che sul DX (es. D3/D300) ma pixel molto più grandi.
Quindi solo vantaggi e nessuno svantaggio.

Gianni,
c'è un unico svantaggio: il costo di ottiche con lunghezza focale 1,5 volte superiore (e pari luminosità relativa), nonché il costo della D3 ...
Preferisco i miei pixelini: il rapporto prezzo/prestazioni rimane inarrivato (almeno in casa Nikon).
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2008, 03:52 PM) *
Gianni,
c'è un unico svantaggio: il costo di ottiche con lunghezza focale 1,5 volte superiore (e pari luminosità relativa), nonché il costo della D3 ...
Preferisco i miei pixelini: il rapporto prezzo/prestazioni rimane inarrivato (almeno in casa Nikon).


Come ho scritto subito sopra. è essenzialmente un problema di generi fotografici e di corredo di ottiche che ciascuno possiede.
Un fotonaturalista, specie se si è già attrezzato in funzione del DX, preferirà la D300 al crop DX su D3;
Un reporter preferirà la D3, e se ha grandangoli DX cercherà di cambiarli.
O aspetterà una FX di fascia più bassa.

Il rapporto prezzo-prestazioni, a parità di corpo-macchina, non è molto diverso;
Il costo della D2x nuova non era inferiore a quello della D3.
xymox
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 03:30 PM) *
Io rispondevo alla questione teorica sul numero dei pixel, Luca.
Non so quale corredo abbia l'amico, né quali "taglie" e generi di animali lui fotografi.
Se con le ottiche che possiede (e che non ha citato) ha bisogno di operare sistematicamente il crop DX, è evidente che non gli conviene passare all'FX.

Per il resto, ognuno fa i calcoli in base alle proprie esigenze e al proprio corredo.
Io per esempio uso molto i grandangoli: solo vantaggi dall'FX. Ho guadagnato mediamente 20° a grandangolo... rolleyes.gif


Utilizzo parecchio il 300 f/4 AFS e spesso unito al TC-17E II.
Da qui non è detto che faccia anche un crop della foto, quindi il numero di pxl non è irrilevante.
Il mio ragionamento era partito dall'opzione che ha la D3 per il formato DX.
Quando ci sarà una FX a costi accettabili (non oltre 2000 euro) che utilizzata in opzione DX produca immagini equivalenti ad una attuale D300, anche come pxl per eventuali crop ... spero di essere stato chiaro hmmm.gif
rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(xymox @ Jan 4 2008, 09:35 AM) *
esempio una macchina da 20 milioni di pxl, quando utilizzata in formato DX (quindi croppata) quanti pxl avrebbe la foto?

Una FF da 20 Mpix ha un sensore la cui area è 35.9x24 = 862 mmq
Il formato DX ha un'area di 373 mmq.
Il rapporto tra le aree è dunque 373/862 = 0,433 (43,3 %).
Quindi, se hai 20 Mpix su FX, croppando al formato DX avresti:
20*0,433 = 8,66 Mpix.

QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2008, 09:45 AM) *
Ipotizzando che il sensore FX resti pari a 35,9mmx24mm (calcolo per D300)

(4288/23,6)*35,9=6522
(2848/15,8)*24=4326

6522*4326=28.214.172 circa 28Mp

Questa ipotetica FX da 28 Mpix avrebbe i pixel delle stesse dimensioni di quelli della D300.
Con un numero di pixel inferiori (intorno ai 20-22) è lecito aspettarsi meno rumore.
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2008, 04:11 PM) *
Una FF da 20 Mpix ha un sensore la cui area è 35.9x24 = 862 mmq
Il formato DX ha un'area di 373 mmq.
Il rapporto tra le aree è dunque 373/862 = 0,433 (43,3 %).
Quindi, se hai 20 Mpix su FX, croppando al formato DX avresti:
20*0,433 = 8,66 Mpix.
Questa ipotetica FX da 28 Mpix avrebbe i pixel delle stesse dimensioni di quelli della D300.
Con un numero di pixel inferiori (intorno ai 20-22) è lecito aspettarsi meno rumore.


Sono d'accordo con te Riccardo; io ho postato i calcoli basandomi sulla richiesta di xymox che "ipotizzava" pixel delle stesse dimensioni della D300 (o della D200...), senza fare alcun commento... anche secondo me 28Mp sono un'enormità... con tutto ciò che ne consegue wink.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 04:02 PM) *
Il rapporto prezzo-prestazioni, a parità di corpo-macchina, non è molto diverso;
Il costo della D2x nuova non era inferiore a quello della D3.


Hai debbo bene: il prezzo non era inferiore ...
Oggi, lo è. E anche allora non avevamo solo la D2X come fotocamera DX. C'era anche la D200 ... con cui il fotografo naturalista Vincent Munier ha fatto cose splendide (link).
giannizadra
Sono due formati diversi, adatti a impieghi diversi.
Nessuno comprerebbe un' Hasselblad 6x6cm per usarla sistematicamente con le mascherine 24x36mm.

Non credo che Nikon produrrà in tempi medi una FX da 28 MP rinunciando ai vantaggi dei pixel "grandi" in funzione del crop DX.
Ne prevedo semmai una da 20/22 MP da affiancare alla D3 per impieghi particolari (still-life ecc.).
E, più avanti, una semipro sui 12 MP (più o meno).
Presumo che continuerà anche il formato DX, con DSRL ad hoc.

Le "voci" in casa d'altri parlano di una nuova EOS 5D sempre con 12 MP come l'attuale.
Credo che la corsa ai megapixel stia (giustamente) rallentando in favore di altri vantaggi.

PS: Tramonto, con tutto il dovuto rispetto per i fotografi naturalisti, non esistono solo loro.
I produttori devono pensare a soddisfare anche le esigenze degli altri... smile.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 04:31 PM) *
Sono due formati diversi, adatti a impieghi diversi.
Nessuno comprerebbe un' Hasselblad 6x6cm per usarla sistematicamente con le mascherine 24x36mm.

A mio avviso la differenza qualitativa tra FX e DX (entrambi da 12 Mpix) e' notevolmente inferiore rispetto a FX e medio-formato.
Fino a ieri i fotografi Nikon di tutto il mondo facevano col DX esattamente quello che prima facevano con il 24x36.
Qualcuno addirittura faceva e continua a fare col DX quello che prima faceva coll'Hasselblad (matrimoni).
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2008, 04:39 PM) *
A mio avviso la differenza qualitativa tra FX e DX (entrambi da 12 Mpix) e' notevolmente inferiore rispetto a FX e medio-formato.
Fino a ieri i fotografi Nikon di tutto il mondo facevano col DX esattamente quello che prima facevano con il 24x36.
Qualcuno addirittura faceva e continua a fare col DX quello che prima faceva coll'Hasselblad (matrimoni).



Credo che tu abbia ragione, ma sopratto per chè le medio formato sono progettate per la qualità dell'immagine, e non per la velocità/versatilità. Infatti rimangono legate ai CCD, forse per problemi di produzione dei chip (ma non credo che fare CCD grandi sia più facile che fare CMOS grandi), rinunciando a velocità, live view, tutte cose che importano poco per chi fa foto di paesaggio e still life, ma avendo rumore in partenza più basso e meno necessità di micro lenti molto performanti e cose simili che hanno qualche effetto collaterale. Nel campo 35 mm l'unico progetto simile è la Leica M8.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 04:31 PM) *
PS: Tramonto, con tutto il dovuto rispetto per i fotografi naturalisti, non esistono solo loro.
I produttori devono pensare a soddisfare anche le esigenze degli altri... smile.gif

Gianni, con tutto il dovuto rispetto, se produci strumenti adatti a fotografare la natura, e quindi soggetti in rapido movimento (un ghepardo in corsa, un martin pescatore nell'attimo che cattura la preda ...), paesaggi con il massimo dettaglio e transizioni tonali, macrofotografie dall'incisione esemplare, il tutto con un accurato controllo dell'illuminazione, beh, puoi dire di essere in grado di produrre strumenti adatti a tutte le condizioni di ripresa ... smile.gif
Ho viso più bravi fotonaturalisti riuscire bene in altri settori che bravi fotogiornalisti (con tutto il rispetto guru.gif ) fare bene anche il fotografo naturalista ... rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 04:31 PM) *
PS: Tramonto, con tutto il dovuto rispetto per i fotografi naturalisti, non esistono solo loro.
I produttori devono pensare a soddisfare anche le esigenze degli altri... smile.gif

Mi schiero con Tramonto: il fotonaturalismo è una palestra eccezionale: studio della composizione, inquadratura, prontezza di riflessi, colpo d'occhio, condizioni di luce talora disastrose e qualche disagio fisico, qualche ginocchio ammaccato, ma tanta, tanta soddisfazione.

Saluti

Giovanni


PS: al soggetto non gli puoi chiedere di mettersi dove vuoi rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2008, 04:39 PM) *
A mio avviso la differenza qualitativa tra FX e DX (entrambi da 12 Mpix) e' notevolmente inferiore rispetto a FX e medio-formato.
Fino a ieri i fotografi Nikon di tutto il mondo facevano col DX esattamente quello che prima facevano con il 24x36.
Qualcuno addirittura faceva e continua a fare col DX quello che prima faceva coll'Hasselblad (matrimoni).

pensa mai fatti matrimoni col medio formato....
ho sempre chiamato i sei per seisti....ingessatori di immagini rolleyes.gif
ma e' tutta questione di gusti personali
Tramonto
QUOTE(gciraso @ Jan 4 2008, 06:09 PM) *
PS: al soggetto non gli puoi chiedere di mettersi dove vuoi rolleyes.gif

Non solo! spesso la fotografia di natura consiste nell'estrarre l'ordine dal caos.
La foto in studio consiste nel creare ordine dal nulla.
Insomma, un po' come la differenza che c'è tra governare l'Italia o la Germania ... laugh.gif
studioraffaello
la foto di matrimonio consiste...creare ...in max un ora senza provocare il caos tra i parenti in attesa al ristorante.... rolleyes.gif rolleyes.gif
F.Giuffra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 4 2008, 03:19 PM) *
Beh, onestamente per uno che fotografa animali il DX è un bel vantaggio: un 70-200/2.8 VR costa e pesa molto meno di un 300/2.8 VR, idem la differenza fra 400 e 600...

Passando ad una macchina FX con i fotositi più grandi ho la possibilità di usare degli iso più alti, ad esempio la mia D3 parte da 200 invece che i 100 della D2, quindi invece di prendere una ottica F2,8 posso prendermi dietro una ottica F4, molto più leggera ed economica, ottenendo gli stessi tempi ma una profondità di campo un pochino meno ristretta. Per allungare la focale basta un leggero Tc1,4x.
xymox
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2008, 09:08 AM) *
Passando ad una macchina FX con i fotositi più grandi ho la possibilità di usare degli iso più alti, ad esempio la mia D3 parte da 200 invece che i 100 della D2


Anche la D300 parte da 200 e avresti le ottiche moltiplicate per 1,5. In sintesi io continuo a sostenere che per chi fa fotonaturalistica e appunto anche caccia fotografica, la D300 è più idonea della D3.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.