Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pierluca73
Salve a tutti come da titolo mi � capitato di stampare le mie prime foto passandole da nef a jpeg attraverso Adobe Ps,il problema � la differenza notevole tra ci� che vedo io al monitor e quello che viene poi stampato,la prima volta(sottoesposto con predominanza di blu),non contento ristampo da un altro laboratorio e voil� ancora differente(ma stavolta sovraesosta e con tono rosso),in attesa di una risposta dai laboratori vi chiedo come mai pu� esserci tanta differenza,possono in qualche modo influire i profoli colore.
Buon Anno a tutti Pierluca
merk76
QUOTE(pierluca73 @ Jan 4 2008, 04:48 PM) *
Salve a tutti come da titolo mi � capitato di stampare le mie prime foto passandole da nef a jpeg attraverso Adobe Ps,il problema � la differenza notevole tra ci� che vedo io al monitor e quello che viene poi stampato,la prima volta(sottoesposto con predominanza di blu),non contento ristampo da un altro laboratorio e voil� ancora differente(ma stavolta sovraesosta e con tono rosso),in attesa di una risposta dai laboratori vi chiedo come mai pu� esserci tanta differenza,possono in qualche modo influire i profoli colore.
Buon Anno a tutti Pierluca

dovresti calibrare il monitor con uno spettrometro vedi pantone ecc un saluto marco
tomasia
Affidati ad un buon laboratorio, o altrimenti arrangiati con una buona inkjet... almeno potrai controllare tutto il processo di stampa.
Resta comunque valido il fatto di calibrare il monitor, anche se non � detto che risolver� i tuoi problemi.....in quanto non potrai conoscere il profilo dello stampatore.
Ciao
Ale
merk76
QUOTE(tomasia @ Jan 4 2008, 05:13 PM) *
.....in quanto non potrai conoscere il profilo dello stampatore.
Ciao
Ale

Anche questo e' vero ma non si discosta piu' di tanto ma oltre all'hardware e' necessario un buon software di calibrazione che quello che di solito danno in dotazione non e' il massimo
tomasia
QUOTE(merk76 @ Jan 4 2008, 05:28 PM) *
Anche questo e' vero ma non si discosta piu' di tanto ma oltre all'hardware e' necessario un buon software di calibrazione che quello che di solito danno in dotazione non e' il massimo


Purtroppo non sempre � cos�.... io lavoro sui tessuti ed avere fedelt� cromatica in stampa � sempre un problema... a volte la differenze di stampa tra uno stampatore e l'altro � notevole....pur utilizzando loro il mio stesso profilo di stampa e spazio colore senza compiere correzioni cromatiche.
Se poi pensi che in ambito mini-lab vengono spesso corrette in modo automatico le dominanti e compensati le cromie ti rendi conto di aver speso i soldi per il calibratore quasi inutilmente, se invece stampi in casa puoi permetterti di calibrare anche la stampante con risultati spesso eccezionali.
Ciao
ale
pierluca73
ma se fosse solo problema di monitor allora xk� tra i risultati delle 2 stampe (sullo stesso file)ci sono differenze diametralmente opposte tra loro?
pierluca73
QUOTE(tomasia @ Jan 4 2008, 05:37 PM) *
Purtroppo non sempre � cos�.... io lavoro sui tessuti ed avere fedelt� cromatica in stampa � sempre un problema... a volte la differenze di stampa tra uno stampatore e l'altro � notevole....pur utilizzando loro il mio stesso profilo di stampa e spazio colore senza compiere correzioni cromatiche.
Se poi pensi che in ambito mini-lab vengono spesso corrette in modo automatico le dominanti e compensati le cromie ti rendi conto di aver speso i soldi per il calibratore quasi inutilmente, se invece stampi in casa puoi permetterti di calibrare anche la stampante con risultati spesso eccezionali.
Ciao
ale

non avevo ancora letto questa risposta che aumenta i miei dubbi sui lab,grazie
Marco Senn
Io ho scelto di usare sempre lo stesso laboratorio e tarare le foto di conseguenza. Non sempre tutto va bene ma non ci sono molte alternative. Paradossalmente la maggiore fedelt� seppur un p� scure ce l'ho con la stampantina epson che per� fa solo i 10x15 (e costa abbastanza di inchiostro...).
Skylight
QUOTE(pierluca73 @ Jan 4 2008, 04:48 PM) *
Salve a tutti come da titolo mi � capitato di stampare le mie prime foto passandole da nef a jpeg attraverso Adobe Ps,il problema � la differenza notevole tra ci� che vedo io al monitor e quello che viene poi stampato,la prima volta(sottoesposto con predominanza di blu),non contento ristampo da un altro laboratorio e voil� ancora differente(ma stavolta sovraesosta e con tono rosso),in attesa di una risposta dai laboratori vi chiedo come mai pu� esserci tanta differenza,possono in qualche modo influire i profoli colore.
Buon Anno a tutti Pierluca



Ciao, importante portare al lab. i file jpeg con profilo colore sRGB e, se il nef nativo � in Adobe RGB 1998, convertire (non assegnare) in sRGB il jpeg con intento colorimetrico relativo.

Le dominanti cos� estreme possono derivare da un monitor mal calibrato ma anche da un problema del lab.

Una prova la puoi fare per verificare la correttezza del lab.

Selezioni nella tua reflex qualit� jpeg, spazio colore sRGB, modo colore I.

Scatti delle foto di prova di giorno, alla luce del sole con WB Auto e le porti a stampare direttamente senza usare Photoshop per ritocchi e/o modifiche.
Se vedrai delle dominanti rosse, gialle, blu ecc.... il problema � del lab.
Con lo stesso procedimento stampa i jpeg con una inkjet con profilo colore sRGB e vedrai che le foto saranno prive di dominanti.

Sul discorso della corrispondenza delle foto rispetto a quello che vedi a monitor ... non � possibile avere una corrispondenza identica, tranne in casi di completa gestione del file che comporta l'uso di costosi visori di stampa e luci con temperatura colore controllata con relativa macchina di stampa ad hoc.

Considera che i monitor emettono luce per visualizzare l'immagine (e gli lcd ne hanno fin troppa) mentre le stampe si vedono tramite luce riflessa e l'occhio risente se le stampe sono viste in condizioni di luce diversa.

Le stampe restituiscono colori "fedeli" se viste in una giornata di sole in penombra, se la stessa foto la si guarda con una lampada ad incandescenza o fluorescente i colori percepiti dal nostro occhio saranno diversi ...

Quello che si deve poter avere dal lab. sono delle stampe con una corretta esposizione e colori reali privi di dominanti, in "parole povere" foto "belle" se i file di origine sono "corretti".

smile.gif


pierluca73
Analisi esauriente da cui sicuramente trarr� spunti per fare le verifiche consigliate,per� il mio dubbio rimane,tralasciando ci� che vedo al monitor,per la troppa differenza tra le 2 stampe mi ripeto,senza tenere in considerazione le predominanti colori,ci sono 2/3 stop di sovra/sotto esposizione.
saluti Pierluca
Skylight
QUOTE(pierluca73 @ Jan 5 2008, 09:15 AM) *
...... ...........
... ci sono 2/3 stop di sovra/sotto esposizione.
saluti Pierluca



Ciao, due o tre stop sono davvero tanti.
Se si escludono errori al momento dello scatto (compensazione esposizione lasciata per errore) o problemi all'esposimetro della reflex, la causa � il lab.

Basta fare una stampa con una normale stampante inkjet per rendersi conto ...



claudio59
Il problema potrebbe essere un monitor veramente mal calibrato, di conseguenza in p.p. vengono inserite le dominanti, come mi sembra ti sia gi� stato detto scatta in jpg on camera e stampa, vediamo cosa succede
Alle 72
Non so se posso esser utile con un mio piccolo consiglio, ma da quando ho detto al mio laboratorio di stampare le foto cosi come sono sul CD senza loro correzioni, ho risolto molto ma molti dei miei problemi!
Ditegli anche voi di non toccarvele che lo correzioni delle dominanti ecc. ecc. ce le facciamo da soli come pi� ci piace!
Saluti
Skylight
QUOTE(Alle 72 @ Jan 7 2008, 10:57 PM) *
....... .......... .............
Ditegli anche voi di non toccarvele che lo correzioni delle dominanti ecc. ecc. ce le facciamo da soli come pi� ci piace!
.... ......



Ciao, � la prima raccomandazione da fare al lab.,ma purtroppo a volte non serve rolleyes.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.