Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
castorino
Se le immagini prodotte dalla D3 sopratutto ad alti ISO sono al di fuori di ogni critica non lo sono invece i riferimenti dei sensori autofocus all'interno del mirino, ho notevole difficoltà a capire quale sia quello attivo tanto che spesso devo ricorrere al pulsante Info visto che anche nel display superiore è sparita l'indicazione, voi come vi trovate con tali indicatori? Ciao e grazie
ErMatador
ecco che fa fare ad avere troppo. Se vuoi ti do la mia D80 in cambio della D3, con 11 non ti dovresti confondere biggrin.gif
castorino
Grazie dell'offerta ma caso mai uso la mia D2x texano.gif ! Comunque non è che ci si possa confondere è che non si vedono proprio i riferimenti, ciao
salvatore_p.
QUOTE(castorino @ Jan 5 2008, 03:26 AM) *
Grazie dell'offerta ma caso mai uso la mia D2x texano.gif ! Comunque non è che ci si possa confondere è che non si vedono proprio i riferimenti, ciao

Bè se usi la d2x è un peccato tenerla ferma stà d3...se vuoi c'è un altra d80 che ti aspetta...la tieni come secondo corpo messicano.gif
Ciao Salvatore
studioraffaello
ma come fai a non vedere quello attivo? e' di un rosso fuoco molto evidente....
Gianluca_GE
Personalmente preferivo le indicazioni della D2x dove i punti di messa a fuoco si vedevano anche solo come riferimenti come quadratini neri che diventavano rossi quando attivi. Tra l'altro li usavo anche come riferimento per l'orizzonte.
Sulla D3 si vede solo quello attivo quando si preme il pulsante di scatto a metà od il pulsante Af. D'altra parte se li avessero riportati tutti in neretto ci saremmo ritrovati uno schermo tutto nero rolleyes.gif

Forse si tratta di abitudine ma la prima impressione non è positivissima.

Gianluca
nickpet
QUOTE(studioraffaello @ Jan 5 2008, 10:37 AM) *
ma come fai a non vedere quello attivo? e' di un rosso fuoco molto evidente....


allora c'è qualcosa che non quadra anche a me...
Nonostante io abbia selezionato af-c e l'area dinamica a 51 punti, vedo solo ed sclusivamente attivarsi e colorarsi di rosso il rettangolino centrale...
Illuminatemi
hmmm.gif

Nino
AlessandroPagano
Forse devi modificare qualche opzione da menù per la visualizzazione. Se usi l'AF a 51 punti dinamico devi selezionare il selettore accanto al display.
Nella mia D300 quando uso l'AF a 51 punti dinamico e inquadro un soggetto si illuminano tutti i punti che sono a fuoco sul piano sensore ma preciso che lavoro in AF-S. Inoltre dal menu se ben ricordo c'è un'apposita sezione che dice come visualizzare i punti a fuoco durante la ripresa senza che ancora non si sia scattato.

Ciao
Alex
Gianluca_GE
guarda se quì c'è qualcosa che ti può aiutare....sono dei video-tutor per D3

http://www.nikondigitutor.com/eng/d3/index.shtml


Gianluca
nickpet
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 5 2008, 11:55 AM) *
guarda se quì c'è qualcosa che ti può aiutare....sono dei video-tutor per D3

http://www.nikondigitutor.com/eng/d3/index.shtml
Gianluca


grazie
spero di capirci qualcosa, è in inglese...
nano70
Personalmente mi trovo benissimo, anzi per me è un pregio e non un difetto, non vedere più i punti di messa a fuoco. Se fossero in perenne evidenza, con i 51 punti attivi, avrei uno schermo quasi tutto nero, ostacolando la visione della scena. In questa maniera mi ritrovo un'immagine molto pulita. E cmq non vedo cosa cambi, visto che anche sulla D200 per vedere qual'è il punto attivo, che si illumina di rosso, bisogna attivare l'AF (col pulsante di scatto o l'AF on). Per la questione orrizzonti ci sono varie possibilità, dall'orizzonte virtuale al vetrino tipo "E" (in questo caso in effetti potevano, già che c'erano, fare un sistema di attivazione elettronica come sulla D200/300). smile.gif
giannizadra
QUOTE(castorino @ Jan 5 2008, 01:56 AM) *
Se le immagini prodotte dalla D3 sopratutto ad alti ISO sono al di fuori di ogni critica non lo sono invece i riferimenti dei sensori autofocus all'interno del mirino, ho notevole difficoltà a capire quale sia quello attivo tanto che spesso devo ricorrere al pulsante Info visto che anche nel display superiore è sparita l'indicazione, voi come vi trovate con tali indicatori? Ciao e grazie


Sposta il selettore posteriore dalla posizione AF-auto, e durante la maf vedrai in rosso l'area selezionata. rolleyes.gif

PS. Il manuale della D3 è grosso, ma una guardata dovresti dargliela. smile.gif
castorino
Grazie Gianni, io forse passo più tempo a leggere i manuali che a fare foto e questo probabilmente è il mio limite, infatti ho scritto che devo schiacciare il pulsante info per visualizzare nel monitor posteriore qual'è il punto impostato, aggiungo anche che basta schiacciare il joystik al centro per portare la lettura AF sul punto centrale, il problema si pone in condizioni di poca luce, l'illuminazione del punto non è costante e varia in modo sensibile con la luce ambiente, a volte appunto io non vedo niente e io sul manuale non ho trovato niente che mi dica come aumentare la luminosità del quadratino rosso, uso AF-S messa a fuoco su punto singolo e da menù ho scelto SI su illuminazione punto di messa a fuoco, ciao
studioraffaello
proprio non capisco come fai a non vederlo.....
castorino
Se devo essere sincero io faccio parte di quel 10% di uomini che soffrono di discromatopsia, cioè di una ridotta visione di certi colori, se sai cosa sono le tavole di Ishihara mi capisci, però con tutte le altre Nikon (D100- D200- D2x) non mi succedeva fino a questo punto, grazie comunque
studioraffaello
QUOTE(castorino @ Jan 5 2008, 05:32 PM) *
Se devo essere sincero io faccio parte di quel 10% di uomini che soffrono di discromatopsia, cioè di una ridotta visione di certi colori, se sai cosa sono le tavole di Ishihara mi capisci, però con tutte le altre Nikon (D100- D200- D2x) non mi succedeva fino a questo punto, grazie comunque

a ecco
ok
mi stavo scervellando a provarla in ogni condizione di luce.....
ma non capivo
Trigger
QUOTE(castorino @ Jan 5 2008, 05:32 PM) *
Se devo essere sincero io faccio parte di quel 10% di uomini che soffrono di discromatopsia, cioè di una ridotta visione di certi colori, se sai cosa sono le tavole di Ishihara mi capisci, però con tutte le altre Nikon (D100- D200- D2x) non mi succedeva fino a questo punto, grazie comunque


Potresti provare con la D300 il sistema è simile ma il quadratino è nero anzichè rosso.
Lo so non è la stessa cosa ma... unsure.gif
barwen
Con La d300 che a quanto ne so dovrebbe averelo stesso sistema di Maf il punto di Maf si illumina di rosso premendo a meta il pulsante di scatto e poi diventa nero indicando cosi quale è il punto, ma solo con due modi di Maf e cioe singolo e area dinamica. In Auto invece non si illumina nulla e il mirino è completamente pulito...
Non so se questo ti è di aiuto...
Ciao
Barbara
castorino
Grazie a tutti per le risposte, la soluzione migliore per ora sarà quella di mettere a fuoco con la D2x e scattare con la D3 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ciao
nonnoGG
Immagino che le lenti ChromaGen non possano essere d'ausilio, forse perché falserebbero l'intero campo visivo, compresa la scena inquadrata, o sbaglio?

Rammento che me ne parlarono durante l'ultima visita per il rinnovo della patente quando "pretendevo" di leggere numeri nelle carte Ishihara anche laddove non c'erano: l'oculista volle verificare accuratamente le mie lenti, progressive ma assolutamente neutre.

Una lentina (polarizzata?) correttiva sull'oculare?

Cerchiamo di stimolare la creatività, sicuramente il Forum è frequentato da qualche esperto:lo invito a farsi "vivo" per apportare il suo contributo, ringraziandolo/li in anticipo.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.