Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vvtyise@tin.it
ora che c'� la D3 il problema si pone: DX o FF? quale dei due? perch�?
E' una discussione accademica o meno? Ovviamente mi riferisco ad un discorso di principio, essendoci alla base della scelta tantissimi problemi, economici per primo.

Saluti a tutti.
meialex1
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 5 2008, 06:04 PM) *
......cut
essendoci alla base della scelta tantissimi problemi, economici per primo.

Saluti a tutti.


DX.......

Se inveci ci lavori.... devi valutare Tu in quanto tempo ammortizzi il colpo !!! laugh.gif
gciraso
QUOTE(meialex1 @ Jan 5 2008, 06:09 PM) *
DX.......

E con questo abbiamo tagliato la test al toro.

Se non � solo per i problemi economici bisogna vedere a cosa ti serve, che tipo di fotografia fai. Potrei pensare che per qualcuno potrebbe essere migliore la scelta del medio formato digitale (da 4080x4080 in su), del resto le Hasselblad le vendono ancora.
Restando in campo DLSR: la scelta non pu� prescindere ovviamente dal costo, e si � gi� detto, e del tipo di fotografia. Per fotonaturalismo, ad esempio, il formato DX � estremamente comodo, se non altro per ridurre il peso e la misura del cannone.
Non esiste il formato standard, anche in digitale, basta guardarsi in giro e si vedono sensori di tutte le misure e formati, come era, del resto, anche per la fotografia a pellicola. Quindi, per restare in linea di principio, sposterei il discorso non sul formato ma sulla costruzione e sulle prestazioni delle macchine.

Saluti

Giovanni
vvtyise@tin.it
quando non c'era il digitale, pi� grande era il formato migliore era la resa qualitativa dell'immagine ripresa.
Ricordo le diapositive fatte con l'Hassenblad erano proprio belle: nitidezza, gamma cromatica, ecc.
Il 35 mm vinceva per il minor costo e per le dimensioni, che, per alcune specialit� della fortografia, erano fondamentali.

Ora abbiamo il digitale e credo che il problema si pone negli stessi termini: dimensioni del sensore vs. qualit� complessiva dell'immagine ripresa.
Lucabeer
QUOTE(gciraso @ Jan 5 2008, 06:16 PM) *
Non esiste il formato standard,


Santissime parole.

Non mi importa niente di DX e FX, mi basta una fotocamera che sappia tradurre in immagini le mie idee, la mia visione paesaggistica della montagna.

E visto che questo lo fanno entrambi i formati, DX e FX... nel mio caso, visto che i soldi non abbondano e non ho bisogno della straordinaria qualit� di immagine in bassa luce della D3... me ne resto con la D200 che � sempre una gran macchina.
giannizadra
Su qualsiasi supporto sensibile il miglior formato � il pi� grande compatibile con il genere di foto che devi realizzare, con le masse che puoi portarti utilmente in giro e con le tue tasche.

E' un modo come un altro per dirti che il miglior formato in assoluto...semplicemente non esiste.
Dipende da cosa vuoi farci. wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2008, 06:41 PM) *
Su qualsiasi supporto sensibile il miglior formato � il pi� grande compatibile con il genere di foto che devi realizzare, con le masse che puoi portarti utilmente in giro e con le tue tasche.

E' un modo come un altro per dirti che il miglior formato in assoluto...semplicemente non esiste.
Dipende da cosa vuoi farci. wink.gif


Dipende anche da quali e quanti obiettivi hai.

A me ha fatto molto piacere l'uscita di una 24x36 digitale come la D3, che spero antisegnana di una lunga serie.
Il mio parco obiettivi formato da circa 40 anni di passione per Nikon, mi ha fatto ritardare il passaggio al formato Dx, e ho comprato solo 2/3 obiettivi di cui non potevo farne a meno.

Finalmente posso utilizzare, giusto per parlare di quelli che considero ottimi obiettivi, il 20/2.8 il 50/1.8 il 24/2.8 il 180 2,8 il 28-70/2.8 tutti autofocus per il formato per i quali sono stati progettati.

No, no decisamente formato 24x36
Tramonto
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 5 2008, 06:04 PM) *
ora che c'� la D3 il problema si pone: DX o FF? quale dei due? perch�?

Chi mi ha preceduto ha detto cose giuste. Non esiste il formato standard o il formato "migliore".
Oggi sono in vena di citazioni, e prender� spunto da quanto vedo a pag. 48 del libro "Corso moderno di fotografia", di Kisselbach-Windisch, edito da Editoriale Effe, Roma (1976). A pag, 48 del corso "moderno" smile.gif sono rappresentati otto (dico otto!) formati diversi di pellicola. Si va dal formato 8x11 mm al 6x9 cm (s�, centimetri!). Due di quegli otto formati sono: 18x24 mm e 24x36 mm. Ossia queli che oggi chiamiamo DX e FX rispettivamente.
In quel libro di trent'anni fa si analizzano pregi e difetti di ciascun formato e si danno indicazioni sul loro utilizzo.
Il quesito "DX o FF? quale dei due? perch�?" pone molti meno problemi di scelta rispetto al dilemma che si pone un fotografo che usa la pellicola (o dorsi digitali medio-formato) e che pu� scegliere tra formati molto pi� differenziati per dimensioni e resa finale.
La risposta, a mio avviso, sta solo nel "rumore" e nel numero massimo di pixel che possiamo avere. Vuoi/devi scattare ad alti ISO? Preferisci il formato FX, con un numero di pixel adeguato al compromesso tra risoluzione e noise (Canon 5D prima, Nikon D3 adesso).
Necessiti di pi� pixel per ingrandimenti molto spinti? Su un sensore FX puoi mettere molti pi� pixel che su DX mantenendone la stessa densit� (numero/area del supporto sensibile). Pi� pixel implica poter fare ingrandimenti maggiori, e dunque fotocamere full-frame quali le Canon EOS 1Ds Mk II o Mk III sono prevalentemente indirizzate alla fotografia professionale in studio per scopi commerciali. Nikon non ha ancora una fotocamera FX di tale livello, ossia 17 o pi� Mpix, ma presto arriver�.
Col formato DX, allo stato attuale della tecnologia, fai stampe 60x90 cm di qualit� elevata, anche a 800 ISO. Devi andare su con gli ingrandimenti e/o gli ISO? Pu� valer la pena usare il formato FX ...
Poi, per certi usi specifici, il medio-formato resta superiore come lo era prima (ai tempi della sola pellicola). E infatti esistono i dorsi digitali medio formato, di prezzo molto elevato, che fanno cose che la D3 - come � ovvio - si sogna (link).
Trigger
QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2008, 06:41 PM) *
Su qualsiasi supporto sensibile il miglior formato � il pi� grande compatibile con il genere di foto che devi realizzare, con le masse che puoi portarti utilmente in giro e con le tue tasche.

E' un modo come un altro per dirti che il miglior formato in assoluto...semplicemente non esiste.
Dipende da cosa vuoi farci. wink.gif


Concordo al 100%. Il formato FX non deve essere visto come un ulteriore problema di scelta ma di una opportunit� per chi usa molto il grandalngolo e/o ha bisogno di una macchina ad alti ISO.

In ogni caso come prevedevo in tempi non sospetti, ritengo che i 12 MP siano un po' il limite del DX nel senso che oltre ci troveremmo di fornte a fotosite veramente molto piccoli con i conseguenti problemi di rumore e altro. Ecco uno dei motivi del formato FX, e non � una caso che parta proprio da dove si � "fermato" il DX. Secondo i calcoli fatti in un'altro 3D l'FX per arrivare alla stessa dimensione dei pixel della D200 deve avere qualcosa come 28 MP! blink.gif

Ma questi sono temi su cui si discuter� moooolto a lungo. laugh.gif

Saluti
bergat@tiscali.it
QUOTE(Trigger @ Jan 5 2008, 08:41 PM) *
Concordo al 100%. Il formato FX non deve essere visto come un ulteriore problema di scelta ma di una opportunit� per chi usa molto il grandalngolo e/o ha bisogno di una macchina ad alti ISO.

In ogni caso come prevedevo in tempi non sospetti, ritengo che i 12 MP siano un po' il limite del DX nel senso che oltre ci troveremmo di fornte a fotosite veramente molto piccoli con i conseguenti problemi di rumore e altro. Ecco uno dei motivi del formato FX, e non � una caso che parta proprio da dove si � "fermato" il DX. Secondo i calcoli fatti in un'altro 3D l'FX per arrivare alla stessa dimensione dei pixel della D200 deve avere qualcosa come 28 MP! blink.gif

Ma questi sono temi su cui si discuter� moooolto a lungo. laugh.gif

Saluti


Io torno a considerare che il vero tema sono gli obiettivi posseduti e non altro.

Se discutete di un formato, non potete far riferimento alla densit� dei pixel del sensore
Se qualcuno ritiene che la D3 abbia pochi pixel, non gli resta che aspettare la successiva versione.

Ma la motivazione del formato all'interno di un costruttore come nikon, ha una valenza solo per gli obbiettivi finora posseduti.

Atrimenti cosa mi dite, che se Nikon esce con un sensore che sia la met� del Dx con 12 Mpixel, tutti a comprarlo perche abbiamo pi� densit� per unit� di superficie?

Non credo proprio
D'altra parte se uno � uso a fare forte uso del grandangolo e ha tanti obbiettivi accumulati negli anni, credo che il formato FX, in casa Nikon sia la risposta giusta.

Poi � naturale che quando la tecnologia FF in casa Nikon sar� consolidata come la DX, allora si che i corpi avranno sempre il doppio dei pixel del formato dx.
riccardoasaro
QUOTE(Trigger @ Jan 5 2008, 08:41 PM) *
Concordo al 100%. Il formato FX non deve essere visto come un ulteriore problema di scelta ma di una opportunit� per chi usa molto il grandalngolo e/o ha bisogno di una macchina ad alti ISO.

In ogni caso come prevedevo in tempi non sospetti, ritengo che i 12 MP siano un po' il limite del DX nel senso che oltre ci troveremmo di fornte a fotosite veramente molto piccoli con i conseguenti problemi di rumore e altro. Ecco uno dei motivi del formato FX, e non � una caso che parta proprio da dove si � "fermato" il DX. Secondo i calcoli fatti in un'altro 3D l'FX per arrivare alla stessa dimensione dei pixel della D200 deve avere qualcosa come 28 MP! blink.gif

Ma questi sono temi su cui si discuter� moooolto a lungo. laugh.gif

Saluti

28 MP e tanto rumore...
io preferisco la d70 come rumore che la d200 ma la qualita applicandola con tanta luce � mostruosa...
gciraso
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 08:23 PM) *
Poi, per certi usi specifici, il medio-formato resta superiore come lo era prima (ai tempi della sola pellicola). E infatti esistono i dorsi digitali medio formato, di prezzo molto elevato, che fanno cose che la D3 - come � ovvio - si sogna.

Quoto in toto. Uso per lavoro dorsi digitali da 16 mpx (purtroppo non miei), pure vecchiotti, ma garantisco che la qualit� dell'immagine � stratosferica (il costo pure).

Saluti

Giovani
fogmarco
QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2008, 06:41 PM) *
Su qualsiasi supporto sensibile il miglior formato � il pi� grande compatibile con il genere di foto che devi realizzare, con le masse che puoi portarti utilmente in giro e con le tue tasche.

E' un modo come un altro per dirti che il miglior formato in assoluto...semplicemente non esiste.
Dipende da cosa vuoi farci. wink.gif


Sono assolutamente d'accordo, ma il tema proposto di fatto mi sta interessando molto sotto un'altro aspetto: su cosa avr� migliori risultati con sensore FX invece che dx? E' solo un discorso di alti iso? Perch� onestamente difficilmente sono andato altre i 400 e mai oltre i 1600.
Fino ad oggi ho scattato principalmente in pellicola (bianco e nero che scansiono con coolscan 4000 e stampo a pigmenti di carbone), salvo qualche esperienza in prestito con d200, fuji s3 e canon 1D.

Uso moltissimo le focali attorno al 20, sia con un fisso (20 f 2.8) che con un 18-35. Ma onestamente con quello che risparmio acquistando un d300 invece della d3 penso di poter trovare un'ottica che non mi faccia rimpiangere il passaggio.

Pur se non ho ancora trovato da nessuna parte un confronto serio tra i due sensori sono convinto che il maggiore formato affra importanti differenze anche ai bassi iso, in particolare sulla latitudine di posa e sulla resa cromatica. Prima di decidere quale acquistare quindi cercher� di capire meglio cosa effettivamente mi pu� dare in pi� il formato FX, magari cercando di trovare foto scattate in condizioni simili da confrontare (ho gi� letto qualche intervento in questo forum su foto che si possono fare solo con la D3 o anche con la D300 ma personalmente trovo tutti i discorsi abbastanza inutili di fronte al confronto di 2 fotografia da valutare da soli, possibilmente con calma...)

Ai possessori di D3 che hanno gi� provato il dx (vedo che molti prima avevano la D2x chiedo: cosa avete trovato in pi�? solo alti ISO???

Marco
dapi
Caro Marco ti sembrer� strano ma degli alti iso non me frega un pippero....a pellicola al massimo caricavo 400 asa in b/n....ho ritrovato tridimensionalit�, profondit� di campo, ampiezza del mirino, angolo di campo delle mie ottiche al quale ero abituato, e non ultima la sensazione finalmente di avere di nuovo la mia F4...e non � cosa da poco...in sostanza ora mi sento appagato, ed erano anni che non mi sentivo cos�....
fogmarco
QUOTE(dapi @ Jan 6 2008, 08:04 PM) *
Caro Marco ti sembrer� strano ma degli alti iso non me frega un pippero....a pellicola al massimo caricavo 400 asa in b/n....ho ritrovato tridimensionalit�, profondit� di campo, ampiezza del mirino, angolo di campo delle mie ottiche al quale ero abituato, e non ultima la sensazione finalmente di avere di nuovo la mia F4...e non � cosa da poco...in sostanza ora mi sento appagato, ed erano anni che non mi sentivo cos�....


Ho il presentimento che alla fine sar� completamente d'accordo con te ma � il mio portafogli che sta cercando di valutare possibile alternative... questa volta mi toccher� rompere il maialino.

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.