QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 5 2008, 06:04 PM)

ora che c'� la D3 il problema si pone: DX o FF? quale dei due? perch�?
Chi mi ha preceduto ha detto cose giuste. Non esiste il formato standard o il formato "migliore".
Oggi sono in vena di citazioni, e prender� spunto da quanto vedo a pag. 48 del libro "Corso moderno di fotografia", di Kisselbach-Windisch, edito da Editoriale Effe, Roma (1976). A pag, 48 del corso "moderno"

sono rappresentati otto (dico otto!) formati diversi di pellicola. Si va dal formato 8x11 mm al 6x9 cm (s�, centimetri!). Due di quegli otto formati sono: 18x24 mm e 24x36 mm. Ossia queli che oggi chiamiamo DX e FX rispettivamente.
In quel libro di trent'anni fa si analizzano pregi e difetti di ciascun formato e si danno indicazioni sul loro utilizzo.
Il quesito "DX o FF? quale dei due? perch�?" pone molti meno problemi di scelta rispetto al dilemma che si pone un fotografo che usa la pellicola (o dorsi digitali medio-formato) e che pu� scegliere tra formati molto pi� differenziati per dimensioni e resa finale.
La risposta, a mio avviso, sta solo nel "rumore" e nel numero massimo di pixel che possiamo avere. Vuoi/devi scattare ad alti ISO? Preferisci il formato FX, con un numero di pixel adeguato al compromesso tra risoluzione e
noise (Canon 5D prima, Nikon D3 adesso).
Necessiti di pi� pixel per ingrandimenti molto spinti? Su un sensore FX puoi mettere molti pi� pixel che su DX mantenendone la stessa densit� (numero/area del supporto sensibile). Pi� pixel implica poter fare ingrandimenti maggiori, e dunque fotocamere
full-frame quali le Canon EOS 1Ds Mk II o Mk III sono prevalentemente indirizzate alla fotografia professionale in studio per scopi commerciali. Nikon non ha ancora una fotocamera FX di tale livello, ossia 17 o pi� Mpix, ma presto arriver�.
Col formato DX, allo stato attuale della tecnologia, fai stampe 60x90 cm di qualit� elevata, anche a 800 ISO. Devi andare su con gli ingrandimenti e/o gli ISO? Pu� valer la pena usare il formato FX ...
Poi, per certi usi specifici, il medio-formato resta superiore come lo era prima (ai tempi della sola pellicola). E infatti esistono i dorsi digitali medio formato, di prezzo molto elevato, che fanno cose che la D3 - come � ovvio - si sogna (
link).