Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
potamino
Oggi mi ritrovo tra le mani una D70s abbinata alle seguenti ottiche:

AF 20 f2.8D
AF 85 f1.8
AF 80-200 f2.8 (doppia ghiera)
AF S 17-70 F3.5-4.5G
AI 50 F1.8

Sarei intenzionato a prendere un corpo macchina pi� performante e sono indeciso tra un corpo semiprofessionale di ultima generazione come la D300 o un corpo professionale della penultima generazione come il D2x.

Ovviament e in un futuro non so quanto remoto il sogno resta quello di comprare una D3.

A questo punto che corpo mi consigliate?

Oppure � meglio tenere la D70s e investire in altre ottiche?
nano70
Se in un vicino futuro intendi passare all'FX, il mio personale consiglio � quello di investire in ottiche, anche perch� c'� caso che entro un paio d'anni veda la luce una semipro (tipo D300) FX. Quest'anno inoltre, secondo me, ci saranno diverse novit� sul fronte ottiche... rolleyes.gif
cinghialino
a mio parere,
meglio una D300 nuova.. godi di pi� garanzia e hai una minore svalutazione.
alessandro.sentieri
Personalmente ho preferito investire in ottiche, anche se poi, avendo acquistato alcuni vetri Dx, in un primo momento l'avvento del nuovo formato Fx mi aveva decisamente spiazzato in relazione alla bont� della mia scelta.
Il mio dilemma era: rifarmi (con la dovuta calma e l'inevitabile sacrificio economico) un parco ottiche adatte a coprire il nuovo formato o rimanere fedele al Dx ???
Avendo poi compreso che le differenze in termini di qualit� dell'immagine prodotta tra D300 e D3 sono davvero tangibili da una certa sensibilit� Iso in su e da certi formati di stampa in su e non avendo necessit� di utilizzare sensibilit� elevate nel 99% dei casi n� di stampare in formati superiori al 50x70 circa, ho deciso di acquistare, in un futuro non troppo lontano la nuova semi-pro, per sostituire la mia D200, che non mi ha mai del tutto convinto in termini di resa qualitativa dei files prodotti, soprattutto per quanto riguarda la gamma dinamica.
Per tornare alla tua domanda, ovvero se sia consigliabile acquistare una D300 piuttosto che una D2x usata, a mio avviso il problema non si pone neanche a favore della prima, a meno che tu non abbia necessit� di particolare caratteristiche di robustezza e di tropicalizzazione del corpo.
Per�, visto il tuo parco ottiche e vista la tua intenzione di passare prima o poi al formato Fx, il mio consiglio definitivo ricalca quello di Nano70.

Un saluto.-
ILMIODUCA
Ciao a tutti,
voi direte.. ma sempre con queste domande si presenta 'ilmioduca'?
Capisco ragazzi, ma aiutatemi..
Ho in ballo la scelta della 'vita'..: tenetevi forte..
Ho trovato dal mio rivenditore di fiducia, allo stesso prezzo, nikon d2x (con ultimo aggiornamento software) allo stesso prezzo della d300.
Ora tutte e due non posso prenderle ma una la vorrei postera e casa..si ma quale?
Ragazzi solo voi mi potete aiutare...
La d2x � un carro armato, ma un po datata a livello di tecnologia e la d300 troppo nuova � sono sincero ho un po paura.., ma tutti mi dicono che � superiore anche alla d2x-xs � vero?
Aiutoooooooo!!!
grazie.gif
Mauri.s
Per me la nuova generazione con Expeed ((D300) fa la differenza, ma dipende anche entro quanto tempo pensi di passare al formato Fx.

dry.gif Il passaggio sicuramente ti coster� caro, valuta la spesa..
Saluti
iengug
Le DSLR sono un p� come i computer, difficile che quello vecchio vada meglio di quello nuovo, anche se il vecchio costava molto di pi�. Io direi D300.
Giacomo.B
Essendo possessore sia di D300 che di D2h capisco la tua indecisione...se la D2x e' in ottime condizioni perfetta ed ancora in garanzia secondo me la scelta puo' essere solamente basata su quale macchina ti senti di avere piu' feeling...insoma quale ti piace di piu'!
Le macchine sono ambedue validissime e molto performanti, sta solo a te capire infatti per le tue esigenze quella che si piu' si confa' alle tue esigenze..

Buona scelta

Saluti

Giacomo
Paolo56
Sul sito di un noto negozio di vendita di materiale usato sono proposte due D2x ad un prezzo di molto inferiore al solo corpo D300.
Vedi un p� tu!
Ciao
Paolo
Giacomo.B
Ho unito due discussioni con lo stesso quesito..

Saluti

Giacomo
g_max
QUOTE(potamino @ Jan 7 2008, 02:54 PM) *
Sarei intenzionato a prendere un corpo macchina pi� performante e sono indeciso tra un corpo semiprofessionale di ultima generazione come la D300 o un corpo professionale della penultima generazione come il D2x.


Da possessore della D2x, fermamenre convinto che i file prodotti a 100 iso "nessuna li supera", ti consiglio di andare sulla D300.
Semplicemente perch� ho avuto modo di provare la D3 ad iso umani, iso 100 e 200 e sono rimasto colpito per la pulizia dei suoi file, dalla sua gamma dinamica e dall'incarnato (che gi� quello della D2x � spettacolare). Quindi leggendo che il sensore � lo stesso, se non ti interessa l'FX ed un corpo da piantarci i chiodi, vai sulla D300.
Personalmente ho gi� ordinato la D3 rolleyes.gif

QUOTE(potamino @ Jan 7 2008, 02:54 PM) *
Ovviament e in un futuro non so quanto remoto il sogno resta quello di comprare una D3.


E allora perch� non metti tutti i tuoi sforzi per un FX?
Ciao!

giodic
QUOTE(g_max @ Jan 7 2008, 05:49 PM) *
................
Quindi leggendo che il sensore � lo stesso, se non ti interessa l'FX ed un corpo da piantarci i chiodi, vai sulla D300.
................


Il sensore di quali macchine � lo stesso????
La D2x ha un sensore DX da 12 Mpx di qualche anno fa;
la D3 ha un sensore FX da 12 Mpx nuovo;
la D300 ha un sensore DX da 12 Mpx nuovo.
potamino
QUOTE(Paolo56 @ Jan 7 2008, 04:58 PM) *
Sul sito di un noto negozio di vendita di materiale usato sono proposte due D2x ad un prezzo di molto inferiore al solo corpo D300.
Vedi un p� tu!
Ciao
Paolo


Potresti mandarmi un MP con l'indirizzo?
g_max
QUOTE(giodic @ Jan 7 2008, 06:01 PM) *
Il sensore di quali macchine � lo stesso????
La D2x ha un sensore DX da 12 Mpx di qualche anno fa;
la D3 ha un sensore FX da 12 Mpx nuovo;
la D300 ha un sensore DX da 12 Mpx nuovo.


Mi riferivo al processore Expeed, chiedo venia si mi sono male spiegato, comune sia alla D3 che alla D300.
Ciao
Boscacci
QUOTE(g_max @ Jan 7 2008, 05:49 PM) *
Semplicemente perch� ho avuto modo di provare la D3 ad iso umani, iso 100 e 200 e sono rimasto colpito per la pulizia dei suoi file, dalla sua gamma dinamica e dall'incarnato...


Ti riferisci alla D300 o alla D3 ?
g_max
QUOTE(Boscacci @ Jan 7 2008, 06:08 PM) *
Ti riferisci alla D300 o alla D3 ?


Esatto!
Gianluca_GE
QUOTE(iengug @ Jan 7 2008, 03:57 PM) *
Le DSLR sono un p� come i computer, difficile che quello vecchio vada meglio di quello nuovo, anche se il vecchio costava molto di pi�. Io direi D300.


Non � proprio cos� per le dslr....io vado controcorrente e ti consiglio la D2x......provala e ne resterai entusiasmato smile.gif

Ciao

Gianluca
vecchiavolpe
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 7 2008, 06:32 PM) *
Non � proprio cos� per le dslr....io vado controcorrente e ti consiglio la D2x......provala e ne resterai entusiasmato smile.gif

Ciao

Gianluca


Questa � la "filosofia" che "gallina vecchia fa buon brodo?" rolleyes.gif
m.ben
Premesso che la decisione finale non puoi che prenderla tu stesso, ti faccio due commenti veloci:

1) tecnicamente sono pi� o meno sullo stesso piano, nel senso che non mi aspetterei una radicale differenza di qualit� d'immagine (in verit�, la D2X sopra i 400 ISO non � proprio un mostro);

2) economicamente qualche differenza c'�: le mie reflex digitali si sono sempre svalutate del 50% dopo i primi due anni. Dopo ulteriori 2 anni, il "salvage value" � bassissimo, poich� poche persone sono disponibili a comprare una macchina vecchia di due generazioni, ancorch� di ottimo livello: il "novizio" preferir� la nipote della 40X allo stesso prezzo della D2X di 6 anni prima, mentre l'evoluto o il professionista non ci penseranno nemmeno (ho comprato e venduto 5 DSLR negli ultimi 4 anni, qualche idea me la sono fatta). Credo quindi che la D300 ti costerebbe circa 900 Euro in due anni, la D2X praticamente l'intero prezzo di acquisto. Ossia il doppio, a parit� di prezzo iniziale. Per avere identica qualit� di immagine. Forse.

Arzigogoli a parte, la D300 � veramente un piacere da usare (eccetto, forse, la lentezza dell'autofocus a 51 punti e degli scatti a 14 bit e, diciamocelo, una certa ostinata tendenza a sovraesporre). Tira fuori dei jpeg che non ho mai visto in territorio Nikon - e te lo dice uno che ha speso migliaia di ore a convertire nef anche quando si trattava di scatti di poco conto (finalmente non devo pi� fare obbligatoriamente il lavoro del software della macchina: posso scegliere !). Ha piccoli accorgimenti (diagramma contrasto / saturazione, mappatura visiva del WB, regolazione dell'autofocus - per focali fisse, schermo finalmente dignitoso, e altro) che migliorano l'esperienza d'uso. Grande, grande oggetto.

Pensaci bene, fattene prestare una e ficcaci dentro una CF. Forse alla D2X non ci pensi pi�.

M
Trigger
Concordo, io vengo dalla D2X e ora ho la D300 e ha degli indubbi vantaggi ma potresti anche pensare ad una D200 usata che � una gran macchina (avuta pure quella). wink.gif
Paolo56
QUOTE(m.ben @ Jan 7 2008, 07:13 PM) *
Premesso che la decisione finale non puoi che prenderla tu stesso, ti faccio due commenti veloci:

..................................
Arzigogoli a parte, la D300 � veramente un piacere da usare (eccetto, forse, la lentezza dell'autofocus a 51 punti e degli scatti a 14 bit e, diciamocelo, una certa ostinata tendenza a sovraesporre..........................


Ho fotografato, sabato, una gara di slalom gigante, sotto una copiosa nevicata ed un contrasto quasi pari a zero, avevo scelto AFC e le 51 aree solo che mi ero dimenticato di settare il selettore sul dorso sull'area dinamica e lo ho lasciati su area singola.
Morale su circa 250 foto solo una quindicina erano fuori fuoco, alla faccia della lentezza. laugh.gif
Ciao
Paolo
andreaallevi
ti posso dare due consigli:
1 - d200 + obiettivo 17-35 magari usato (ottima macchina semipro e obiettivo utilizzabile anche per formato fx in pi� obiettivo professionale)
2 - d300 (macchina fantastica di ultima generazione)

in entrambi i casi cadi in piedi rolleyes.gif rolleyes.gif

ciao
andrea

m.ben
QUOTE(Paolo56 @ Jan 7 2008, 11:56 PM) *
Ho fotografato, sabato, una gara di slalom gigante, sotto una copiosa nevicata ed un contrasto quasi pari a zero, avevo scelto AFC e le 51 aree solo che mi ero dimenticato di settare il selettore sul dorso sull'area dinamica e lo ho lasciati su area singola.
Morale su circa 250 foto solo una quindicina erano fuori fuoco, alla faccia della lentezza. laugh.gif
Ciao
Paolo


Perdonami Paolo, ma la lentezza dell'autofocus (a 51 punti) non ha niente a che vedere con la sua precisione. Due unit� di misura nemmeno parenti tra loro.

La lentezza dell'autofocus settato a 51 punti � misurata dal tempo che intercorre tra la semipressione del pulsante di scatto ed il "focus lock" sui punti selezionati dalla macchina. La D300 a volte ci mette circa mezzo secondo, se non pi�. Al contrario, il "focus lock" sulla D3 � immediato.

Nella tua gara di slalom, immagino che tu abbia settato la D300 con raffica "continuous high" e autofocus su AF-C con priorit� sullo scatto (se hai invece usato la priorit� di fuoco, 15 fuori fuoco su 250 non sono una performance eccezionale). Queste condizioni di scatto sono radicalmente diverse da quelle tipiche cui facevo riferimento io: AF-S e selezione automatica dei punti di fuoco ottimali.

Prova a fare questa prova: sullo stesso soggetto, 5 foto a punto singolo, 5 a 21 punti e 5 a 51 punti. Poi mi saprai dire se non c'� differenza nei tempi medi di ottenimento del "focus lock".

M
Paolo56
QUOTE(m.ben @ Jan 8 2008, 02:32 PM) *
Perdonami Paolo, ma la lentezza dell'autofocus (a 51 punti) non ha niente a che vedere con la sua precisione. Due unit� di misura nemmeno parenti tra loro.

La lentezza dell'autofocus settato a 51 punti � misurata dal tempo che intercorre tra la semipressione del pulsante di scatto ed il "focus lock" sui punti selezionati dalla macchina. La D300 a volte ci mette circa mezzo secondo, se non pi�. Al contrario, il "focus lock" sulla D3 � immediato.

Nella tua gara di slalom, immagino che tu abbia settato la D300 con raffica "continuous high" e autofocus su AF-C con priorit� sullo scatto (se hai invece usato la priorit� di fuoco, 15 fuori fuoco su 250 non sono una performance eccezionale). Queste condizioni di scatto sono radicalmente diverse da quelle tipiche cui facevo riferimento io: AF-S e selezione automatica dei punti di fuoco ottimali.

Prova a fare questa prova: sullo stesso soggetto, 5 foto a punto singolo, 5 a 21 punti e 5 a 51 punti. Poi mi saprai dire se non c'� differenza nei tempi medi di ottenimento del "focus lock".

M


La macchina era settata esattamente come ipotizzavi.
Aver ottenuto una cos� bassa percentuale di fuori fuoco su soggetti che viaggiavano tangenzialmente a me ad una velocit� di circa 60/70 kmh e delle condizioni climatiche pessime per il buon funzionamento dell'AF, �, a parer mio, una prestazione eccellente, con la D200 ne avrei buttate pi� della met�.
Ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.