Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Massimo Pasinato
Ciao a tutti,
non si � mai parlato in questo forum di foto a vestiti o a sfilate.
A me interesserebbe personalmente un consiglio su come allestire un sala posa per fotografare dei vestiti da uomo su manichino: luci, fondali,ecc.....
Grazie Massimo
Massimo Pasinato
Mi sono dimenticato di dirvi che in prevalenza i vestiti sono blu scuro e grigio scuro.....
Massimo
Jazz
QUOTE (Massimo P. @ Sep 14 2004, 05:46 PM)
Ciao a tutti,
non si � mai parlato in questo forum di foto a vestiti o a sfilate.
A me interesserebbe personalmente un consiglio su come allestire un sala posa per fotografare dei vestiti da uomo su manichino: luci, fondali,ecc.....
Grazie Massimo

Beh..fotografare a delle sfilate � molto diverso da fotografare in studio, per il semplice motivo che alle sfilate non possiamo decidere le luci ma dovremo usare quelle predisposte dall'organzzazione, quasi sempre sparate sulla passerella in modo abbastanza diffuso. Senza contare i posti sacrificati e scomodi dalla quale fotografare.

Altra cosa invece � fotografare abiti in studio, non � molto diverso da fotografare persone...dipende cosa si vuole realizzare; un catalogo? uno still life d'autore con ambientazione degli abiti o solo su sfondo?

La tendenza del momento � quella di usare la luce fluorescente a 5400� K, la luce offerta da queste lampade � ovviamente del tipo diffuso per la natura stessa dell'elemento illuminante; ne esistono di diverse misure e rispetto alle lampade a incandescenza hanno il vantaggio di offrire piu' luce con meno watt.
Ad esempio un modello a fluorescenza da 220 watt fornisce la stessa quantit� di luce che offre l'incandescenza a 1500 watt. Molto risparmio e molto calore in meno in studio.

Sono anche relativamente economiche rispetto ai flash da studio a torcia.

Per i fondali subentra il gusto personale.
ma sarebbe carina come idea quella di accostare ad ogni abito un oggetto in qualche modo correlato...a vantaggio della composizione.


le idee possono essere tante e...l'appetito vien mangiando!

ciao!
Jazz
QUOTE (Massimo P. @ Sep 14 2004, 06:05 PM)
Mi sono dimenticato di dirvi che in prevalenza i vestiti sono blu scuro e grigio scuro.....
Massimo

abiti scuri?....fondali chiari.

Io amo il bianco o comunque le tinte unite per questo dipo di foto, detesto i fondali colorati e chiazzati.

Ma anche elementi di diverso tipo possono riuscire convincenti , muri mattonati, rivestimenti vari (canne, trame intarsiate lignee o vegetali)...dipende dal tipo di ambiente che vuoi evocare...

Comunque lo schema illuminativo potrebbe essere la classica luce dall'alto, d'effetto, due laterali angolate e distanziate diversamente, anche quella frontale...ma non indispensabile; devi riuscire con luci e ombre a creare tridimensionalit� e spessore.

Divertentissima come attivit�.
Massimo Pasinato
Ciao Jazz!
grazie per i consigli......
Io di professione faccio il sarto, e fino ad oggi non ho mai unito il mio Hobby della fotografia con il lavoro......
Volevo realizzare delle foto/stampe/catalogo da far vedere ai clienti il tipo di lavoro che svolgo da usare perch� no anche per scopo pubblicitario nel sito internet e in giornali/riviste specializzate.
Fino ad oggi ho sempre usato le foto dei campionari di tessuti e di riviste specializzate, mai quelle dei miei vestiti.
Ci terrei realizzare delle foto ben fatte, professionali visto che ho i mezzi per poterlo fare per� non � il mio "campo" e cerco consigli da chi si � gi� occupato di questo genere.
Grazie Massimo
Jazz
QUOTE (Massimo P. @ Sep 14 2004, 06:40 PM)
Ciao Jazz!
grazie per i consigli......
Io di professione faccio il sarto, e fino ad oggi non ho mai unito il mio Hobby della fotografia con il lavoro......
Volevo realizzare delle foto/stampe/catalogo da far vedere ai clienti il tipo di lavoro che svolgo da usare perch� no anche per scopo pubblicitario nel sito internet e in giornali/riviste specializzate.
Fino ad oggi ho sempre usato le foto dei campionari di tessuti e di riviste specializzate, mai quelle dei miei vestiti.
Ci terrei realizzare delle foto ben fatte, professionali visto che ho i mezzi per poterlo fare per� non � il mio "campo" e cerco consigli da chi si � gi� occupato di questo genere.
Grazie Massimo

Allora nessuno meglio di te potr� valorizzare le proprie opere...per due volte! Prima come sarto e poi come fotografo.

Io ho fotografato per un po la moda...poi mi sono rotto biggrin.gif ...devo sempre cambiare se no scoppio.


Credo che con le lampade fluorescenti a 5400�k. ad esempio quelle prodotte dalla LUPO, che sono abbastanza abbordabili potrai ottenere quello che vuoi spendendo relativamente poco.
Oltretutto una volta richiuse nelle loro borse occupano poco spazio.
Ti serviranno ovviamente anche gli stativi.

Nel tuo atelier potresti ad esempio ritrarre gli abiti, anche nel contesto del luogo dove hanno preso forma, fra forbici, gessi, tavoli...

Cerca di dare una impronta personale al tuo catalogo, magari descrivendo anche il processo di frasformazione da tessuto ad abito finito.

Insomma le idee possono essere molte smile.gif

Ciao!
Massimo Pasinato
Al contrario di quanto possa sembrare visto il lavoro che faccio, non ho molta creativit� nella fotografia, non riesco a fare le composizioni come vorrei, faccio fatica a posizionare i soggetti nel posto giusto e a illuminarli dalla giusta direzione.
Non mi � mai piaciuto "creare" le foto, bens� mi piace di pi� cogliere "l'attimo".......
Forse quello che mi manca a una spinta nella giusta direzione come tu stai facendo. Naturalmente utilizzando lampade fluorescenti a 5400�k devo fare a meno della luce del flash per non avere luci di remperatura differente e impostare la D2h a 5400� ......
Grazie mille!
Ciao Massimo
Jazz
QUOTE (Massimo P. @ Sep 14 2004, 08:58 PM)
Al contrario di quanto possa sembrare visto il lavoro che faccio, non ho molta creativit� nella fotografia, non riesco a fare le composizioni come vorrei, faccio fatica a posizionare i soggetti nel posto giusto e a illuminarli dalla giusta direzione.
Non mi � mai piaciuto "creare" le foto, bens� mi piace di pi� cogliere "l'attimo".......
Forse quello che mi manca a una spinta nella giusta direzione come tu stai facendo. Naturalmente utilizzando lampade fluorescenti a 5400�k devo fare a meno della luce del flash per non avere luci di remperatura differente e impostare la D2h a 5400� ......
Grazie mille!
Ciao Massimo

La creativit� � in parte innata, ma puo' anche essere il frutto di una "educazione artistica" che come tale puo' essere acquisita con lo studio e con l'allenamento.

Sono sicuro che quando disegni o tagli un abito ci metterai del tuo, oltre alla tecnica tipica della sartoria.

Potremmo fare un esempio, che pure riguarda gli abiti (ma non solo); ovvero l'opera svolta dal Vetrinista.
Costui o costei, deve allestire la vetrina del negozio per valorizzare le merci e nel contempo attrarre la clientela, ma di fatti costruisce un vero e proprio set con tanto di illuminazione, eppure nella maggior parte dei casi a tale lavoro ci pensa lo stesso titolare del negozio o una commessa con un po di esperienza....ma entrambi non sono quasi mai anche fotografi.

Questo per dirti che necessit� fa virtu', e forse tu hai qualche vantaggio in piu' essendo conoscitore della fotografia.

Illuminazione;
lavorando con luce continua (come sono le lampade fluorencenti di cui parlavamo) avrai il vantaggio di vedere in tempo reale gli effetti della luce, mentre con i flash da studio dovresti comunque fare scatti di prova, visto che le lampade guida delle torce non offrono certo la resa finale.

Certo con la D2h e "alcuni" Sb800 potresti divertirti lo stesso, ma ti si complicherbbe forse un po la vita, oltretutto sarebbe opportuno in quel caso dotare i flash di ombrelli bianchi riflettenti per diffondere la luce al pari delle lampade a fluorescenza, senza contare i costi diversi di alcuni sb800 aggiuntivi.

In realt� potresti anche miscelare il flash con la luce continua....ma francamente non adotterei tale sistema; preferisco o Flash o Continua in studio, la luce mista non mi � mai piaciuta, per questo genere di riprese.

In effetti non si tratta di catturare l'attimo, ma di costruirlo lentamente, provando e riprovando finche' lo scatto finale sia solo la conclusione del processo creativo.

Dai che je la fai ;-)

Sono sicuro che una volta rotto il ghiaccio con questo genere poi non potrai fare a meno di fotografare i tuoi abiti.

Se ti serve qualche altra info non esitare.

Ciao!


Massimo Pasinato
Grazie veramente per i tuoi consigli, per qualsiasi cosa non esiter� a contattarti in privato!
Un mio desiderio futuro � di allestire una vetrina o un' angolo dell' ingresso della sartoria proprio come un set fotografico con spot ecc....mi � sempre piaciuta l' idea!!
Intanto provo ad attrezzarmi per fotografare i vestiti e poi vedremo!
Grazie Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.