Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
inomila
Salve, mi chiamo Alessandro, sono un fotoamatore molto appassionato ma altrettanto alle prime esperienze nel digitale, possiedo due ottime ottiche appena acquistate (nikon14/24 f2.8 e nikon 24/70 f2.8) ed un modesto ma assai versatile nikon 18/200 f 3.5-5.6. Ora, assolutamente squattrinato ma non contento..... devo fare la scelta del corpo tra D3 e D300.... (avevo una Fuji s2 pro che ho venduto con altre ottiche) Ho letto tanto nei vostri forum, penso di essermi fatto abbastanza chiara l'idea sulle differenze tra le due macchine e ho potuto capire che sostanzialmente (oltre al prezzo) la differenza maggiore risulti soprattutto nelle foto ad alti valori di ISO. La mia domanda (probabilmente banale e me ne scuso...) � la seguente: con il sensore Fx la D3 � in grado di generare stampe di dimensioni maggiori della D300 con il sensore DX? Ovvero, con la D3 ci si pu� permettere di fare dei crop da scatti ed ottenere magari la stessa qualit� e definizione della D300 non croppata? Spero di essere riuscito a farmi comprendere e che qualcuno mi possa chiarire in questo senso. Vi ringrazio tanto Alessandro.
Rugantino
Essendo la risoluzione uguale credo che le stampe che otterrai, a parit� di grandezza, avranno la stessa qualit�.
studioraffaello
QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 06:19 PM) *
Salve, mi chiamo Alessandro, sono un fotoamatore molto appassionato ma altrettanto alle prime esperienze nel digitale, possiedo due ottime ottiche appena acquistate (nikon14/24 f2.8 e nikon 24/70 f2.8) ed un modesto ma assai versatile nikon 18/200 f 3.5-5.6. Ora, assolutamente squattrinato ma non contento..... devo fare la scelta del corpo tra D3 e D300.... (avevo una Fuji s2 pro che ho venduto con altre ottiche) Ho letto tanto nei vostri forum, penso di essermi fatto abbastanza chiara l'idea sulle differenze tra le due macchine e ho potuto capire che sostanzialmente (oltre al prezzo) la differenza maggiore risulti soprattutto nelle foto ad alti valori di ISO. La mia domanda (probabilmente banale e me ne scuso...) � la seguente: con il sensore Fx la D3 � in grado di generare stampe di dimensioni maggiori della D300 con il sensore DX? Ovvero, con la D3 ci si pu� permettere di fare dei crop da scatti ed ottenere magari la stessa qualit� e definizione della D300 non croppata? Spero di essere riuscito a farmi comprendere e che qualcuno mi possa chiarire in questo senso. Vi ringrazio tanto Alessandro.

un crop della d3 non avra' la stessa definizione e qualita' del file dx( tanto e' vero che il corp dx mode della d3 ha 5 milioni di pixel contro i 12 della d300) ...a mio parere la d3 e' nata per essere usata come le vecchie analogiche...in cui si componeva l'immagine attraverso il mirino....( pratica che sarebbe sempre bene tenere in mente)
e' questo a mio avviso il grande vantaggio dell full frame.
daniele.flammini
ehm.. fatemi capire.
dici di essere squattrinato e ti vuoi fare una d3 o una d300..
e cmq mi pare di aver capito che devi scegliere fra le due?! ma che dilemma �?! per cosa si potrebbe preferire la d300 se ci si pu� permettere la d3?!!
Rugantino
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 9 2008, 06:35 PM) *
ehm.. fatemi capire.
dici di essere squattrinato e ti vuoi fare una d3 o una d300..
e cmq mi pare di aver capito che devi scegliere fra le due?! ma che dilemma �?! per cosa si potrebbe preferire la d300 se ci si pu� permettere la d3?!!

Se poi aggiungiamo che ha avuto anche la fortuna di poter prendere il 14-24 e il 24-70!!!! rolleyes.gif
Io non avrei dubbi al suo posto.
daniele.flammini
QUOTE(Rugantino @ Jan 9 2008, 06:41 PM) *
Se poi aggiungiamo che ha avuto anche la fortuna di poter prendere il 14-24 e il 24-70!!!! rolleyes.gif
Io non avrei dubbi al suo posto.

eh infatti.. manco 5 secondi
g_max
QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 06:19 PM) *
Salve, mi chiamo Alessandro, sono un fotoamatore molto appassionato ma altrettanto alle prime esperienze nel digitale, possiedo due ottime ottiche appena acquistate (nikon14/24 f2.8 e nikon 24/70 f2.8) ed un modesto ma assai versatile nikon 18/200 f 3.5-5.6. Ora, assolutamente squattrinato ma non contento..... devo fare la scelta del corpo tra D3 e D300.... (avevo una Fuji s2 pro che ho venduto con altre ottiche) Ho letto tanto nei vostri forum, penso di essermi fatto abbastanza chiara l'idea sulle differenze tra le due macchine e ho potuto capire che sostanzialmente (oltre al prezzo) la differenza maggiore risulti soprattutto nelle foto ad alti valori di ISO. La mia domanda (probabilmente banale e me ne scuso...) � la seguente: con il sensore Fx la D3 � in grado di generare stampe di dimensioni maggiori della D300 con il sensore DX? Ovvero, con la D3 ci si pu� permettere di fare dei crop da scatti ed ottenere magari la stessa qualit� e definizione della D300 non croppata? Spero di essere riuscito a farmi comprendere e che qualcuno mi possa chiarire in questo senso. Vi ringrazio tanto Alessandro.


Ciao inomila, visto che sei squattrinato ed ti sono rimasti solo pochi centesimi che equivalgono a 5000 euro circa per il tuo budget di rinnovamento parco fotografico, ti consiglio vivamente di andare sulla D3, e perch� no fare un piccolissimo sforzo ed accaparrarti anche la D300 cosi' potrai avere un FF ai massimi livelli ed una DX per foto dove il DX a 12mp � praticamente insostituibile.
Ciao
Ernesto Torti
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 9 2008, 06:35 PM) *
ma che dilemma �?! per cosa si potrebbe preferire la d300 se ci si pu� permettere la d3?!!


Per la caccia fotografica agli animali, molto meglio la D300....per tutto il resto...D3

Quando uscir� la D3x, che posso croppare almeno a 8/10Mpx, allora va bene anche per la caccia fotografica...

inomila
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 9 2008, 06:35 PM) *
ehm.. fatemi capire.
dici di essere squattrinato e ti vuoi fare una d3 o una d300..
e cmq mi pare di aver capito che devi scegliere fra le due?! ma che dilemma �?! per cosa si potrebbe preferire la d300 se ci si pu� permettere la d3?!!



Hai ragione potrei passare per quello che si pu� permettere o l'una o l'altra con assoluta disinvoltura anche se purtroppo non � cos�....sigh,(sono solamente un ragazzo senza altri vizi che, raccontando un sacco di bugie alla moglie, spende quasi tutti i suoi risparmi in tecnologia.....) e poi ho venduto molto anche dell'analogico che avevo ed ora vorrei comprarmi un corpo all'altezza delle lenti che ho e che magari mi accompagni con grandi soddisfazioni per molti anni. Se da un lato sono ovviamnete attratto dalla D3 che mi permetterebbe di ottenere dal mio 14-24 un vero grandangolo, dall'altro mi spiacerebbe spendere tremila euro in pi� se le uniche e principali differenze le noterei solo ad alti Iso. E poi in realt� con la D3 perderei la possibilit� di raggiungere la focale di 300 con il 18-200 cosa che otterrei con il formato Dx della D300. (so che poi mi "toccherebbe" fare gli straordinari per un vero tele!) Ringrazio Rugantino e Studio Raffaello per le loro risposte. Gi� che siete stati cos� solerti e gentili, mi potete anche dire se la D3 possiede il sistema di pulizia del sensore? Ad ISO bassi secondo voi c'� grande differenza tra i due corpi? Quali considerazioni dovrei fare per giustificare una spesa invece che l'altra? Ancora grazie a tutti Alessandro.
inomila
QUOTE(Ernesto Torti @ Jan 9 2008, 06:48 PM) *
Per la caccia fotografica agli animali, molto meglio la D300....per tutto il resto...D3

Quando uscir� la D3x, che posso croppare almeno a 8/10Mpx, allora va bene anche per la caccia fotografica...

Ciao Ernesto, mi potresti spiegare perch� per la caccia fotografica � meglio la D300 della D3 (anche perch� anch'io come te ho la stessa passione, mi s�), grazie Alessandro.
Ernesto Torti
QUOTE(g_max @ Jan 9 2008, 06:48 PM) *
accaparrarti anche la D300 cosi' potrai avere un FF ai massimi livelli ed una DX per foto dove il DX a 12mp � praticamente insostituibile.
Ciao


Orca miseria...� da prendere in considerazione sto fatto.... hmmm.gif

Piuttosto che prendere una ipotetica D3x, che magari, oltre a costare molto di pi� della D3, avrebbe un fattore crop di solo 8Mpx....

D3 paesaggi, macro, dove non c'� bisogno di croppare. D300 caccia fotografica...
E, mi ritrovo con 2 macchine al prezzo di una...ipotetica ammiraglia... hmmm.gif
studioraffaello
QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 06:51 PM) *
Hai ragione potrei passare per quello che si pu� permettere o l'una o l'altra con assoluta disinvoltura anche se purtroppo non � cos�....sigh,(sono solamente un ragazzo senza altri vizi che, raccontando un sacco di bugie alla moglie, spende quasi tutti i suoi risparmi in tecnologia.....) e poi ho venduto molto anche dell'analogico che avevo ed ora vorrei comprarmi un corpo all'altezza delle lenti che ho e che magari mi accompagni con grandi soddisfazioni per molti anni. Se da un lato sono ovviamnete attratto dalla D3 che mi permetterebbe di ottenere dal mio 14-24 un vero grandangolo, dall'altro mi spiacerebbe spendere tremila euro in pi� se le uniche e principali differenze le noterei solo ad alti Iso. E poi in realt� con la D3 perderei la possibilit� di raggiungere la focale di 300 con il 18-200 cosa che otterrei con il formato Dx della D300. (so che poi mi "toccherebbe" fare gli straordinari per un vero tele!) Ringrazio Rugantino e Studio Raffaello per le loro risposte. Gi� che siete stati cos� solerti e gentili, mi potete anche dire se la D3 possiede il sistema di pulizia del sensore? Ad ISO bassi secondo voi c'� grande differenza tra i due corpi? Quali considerazioni dovrei fare per giustificare una spesa invece che l'altra? Ancora grazie a tutti Alessandro.

la d3 non ha lo ...sgrullatore...per fortuna! altra complicazione che potrebbe rompersi....
io credo che la d3 si debba vedere sotto un altra impostazione...
la qualita' a bassi iso e' isdistinguibile...anche se qualcuno a mega ingrandimenti a monitor nota ( a ragione) una prevalenza della d300
il vantaggio della d3 lo puoi notare davvero solo in una stampa ( chimica) dove la plasticita' e la tridimensionalita' dell immagine ricorda perfettamente gli ingrandimenti da pellicola
al digitale si e' spesso imputato il difetto delle foto troppo ...piatte...bidimensionali.... che riproduceva ( anche questo lo si nota bene sulle fotografie sampate....?
la d3 e' veramente un'...altra cosa....e quando guardi una foto te ne rendi conto ....
suggerimento...
cercati qualcuno che abbia delle stampe guardale e le risposte le troverai subito.
di sicuro nella visione a monitor perdi la maggior parte delle doti della d3
non ' solo questione di risoluzione...
e' molto difficile dirlo a parole ma e' semplicissimo vedere con i propri occhi il grande passo in avanti che la nuova nata rappresenta.
non ero un fautore del full frame ma alle prime foto stampate che ho visto mi sono ricreduto .
Ernesto Torti
QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 06:57 PM) *
Ciao Ernesto, mi potresti spiegare perch� per la caccia fotografica � meglio la D300 della D3 (anche perch� anch'io come te ho la stessa passione, mi s�), grazie Alessandro.


Molto semplice, io fotografo gli animali selvatici (nel vero senso della parola), qua in Italia (dove � risaputo che scappano appena tivedono...).
Il fattore 1,5X del sensore della D300, abbinato al mio 500...� fantastico...

Se invece si fotografa in parchi, dove gli animali ti saltano addosso....allora altra storia �.

In caccia fotografica, gli ingrandimenti non bastano mai.. (per come la intendo io....)
g_max
QUOTE(Ernesto Torti @ Jan 9 2008, 06:56 PM) *
Orca miseria...� da prendere in considerazione sto fatto.... hmmm.gif

Piuttosto che prendere una ipotetica D3x, che magari, oltre a costare molto di pi� della D3, avrebbe un fattore crop di solo 8Mpx....

D3 paesaggi, macro, dove non c'� bisogno di croppare. D300 caccia fotografica...
E, mi ritrovo con 2 macchine al prezzo di una...ipotetica ammiraglia... hmmm.gif


Se non ti servono (ma non so quanto saranno) gli mp della ipotetica D3x, potrebbe essere una soluzione interessante anche per avere 2 corpi digitali!
A questo non ci avevi pensato, eh? unsure.gif
inomila
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:02 PM) *
la d3 non ha lo ...sgrullatore...per fortuna! altra complicazione che potrebbe rompersi....
io credo che la d3 si debba vedere sotto un altra impostazione...
la qualita' a bassi iso e' isdistinguibile...anche se qualcuno a mega ingrandimenti a monitor nota ( a ragione) una prevalenza della d300
il vantaggio della d3 lo puoi notare davvero solo in una stampa ( chimica) dove la plasticita' e la tridimensionalita' dell immagine ricorda perfettamente gli ingrandimenti da pellicola
al digitale si e' spesso imputato il difetto delle foto troppo ...piatte...bidimensionali.... che riproduceva ( anche questo lo si nota bene sulle fotografie sampate....?
la d3 e' veramente un'...altra cosa....e quando guardi una foto te ne rendi conto ....
suggerimento...
cercati qualcuno che abbia delle stampe guardale e le risposte le troverai subito.
di sicuro nella visione a monitor perdi la maggior parte delle doti della d3
non ' solo questione di risoluzione...
e' molto difficile dirlo a parole ma e' semplicissimo vedere con i propri occhi il grande passo in avanti che la nuova nata rappresenta.
non ero un fautore del full frame ma alle prime foto stampate che ho visto mi sono ricreduto .

Grazie Raffaello per le tue considerazioni che ho trovato molto "sensate" ed il suggerimento, ne far� certamente tesoro. Secondo te quale grandezza di stampa pu� farmi constatare la differenza tra le due macchine? Quella "plasticit�" simile alla pellicola di cui parli facendo riferimento alla D3 � gi� visibile in un piccolo formato tipo 13x18 oppure � visibile solo con grossi formati di stampa? Grazie, Alessandro.
Nickel
Visto che personalmente fotografo per trasferire su carta quanto di buono sono riuscito a cogliere sbirciando dal mirino, un�immagine vista a monitor la considero solo un �file�,ti propongo un confronto che ho trovato interessante, nel quale si va ad analizzare il dettaglio che si riesce a mantenere su diversi formati di stampa , partendo da files di una D70, una D200 ed infine una D3, utilizzando un Micro Nikkor 60mm.

Si parte dallo standard fissato da Kodak, secondo il quale 254 dpi (punti per inch) equivalenti a 100 punti per centimetro,10 punti per millimetro, sono una base realistica per ottenere una buona stampa, considerando che un occhio umano in piena forma riesce a distinguere, a 40 centimetri di distanza, un dettaglio di un decimo di millimetro, appunto, standard da cui si pu� deviare salendo con il formato di stampa, vista la maggiore distanza di visione.

Ora, scegliendo tra le prove fatte, mi soffermo su quella riguardante il formato A2 a 220 dpi, per ottenere il quale il file della D3 viene interpolato a 3638x5457,circa 20 milioni di pixel, un aumento del 65%, la quale interpolazione non aggiunge nuovo dettaglio,semplicemente evidenzia quello gi� esistente, ingrandendolo, mentre quello della D200 subisce invece un raddoppio dei pixel, 100%.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

La differenza che si nota confrontando i due grafici riferiti ai jpeg risiede nel fatto che la D3 riesce a mantenere una maggiore omogeneit� tra centro e bordi, cosa che pu� apparire strana dato che i bordi coprono un cerchio d�immagine maggiore, visto il diverso formato del sensore, ma che in buona misura � dovuto alla minore aberrazione cromatica della D3, nella D200 � maggiore sia perch� il file D200 � maggiormente interpolato, sia per la diversa incidenza dei raggi luminosi su un sensore con pixel pi� �pressati�(ricordiamoci dell�obiettivo in uso, che non � un DX),senza contare che la nuova elettronica EXPEED � in grado di tenere sotto controllo la CA, perlomeno nei jpeg. Altra considerazione da fare, la migliore resa del Nef trattato con Capture Nx rispetto al jpeg, pur restando il risultato degli angoli a f 2,8 sempre indietro (D3).

Se ne conclude che, mentre i due milioni di pixel in pi� del sensore non si avvertono granch� sulla stampa, e che la D200, come rappresentante del formato APS-C, riesce a restituire ottime stampe di grande formato, anzi i valori al centro non si discostano da quelli forniti dalla D3, il sensore FX pu� apportare reali benefici sul risultato finale, a maggior ragione se ci si dedica ad una fotografia paesaggistica, dove pu� trasparire questa maggiore omogeneit� centro-bordi a livello di dettaglio.

P.S. se invece parliamo di crop, dipender� evidentemente da quale porzione della foto lo estrarrai..
g_max
[quote name='Ernesto Torti' date='Jan 9 2008, 07:01 PM' post='1100074'
Il fattore 1,5X del sensore della D300, abbinato al mio 500...� fantastico...
[/quote]

Quale versione del 500 hai? La II o la precedente?
Grazie e ciao!

studioraffaello
QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 07:13 PM) *
Grazie Raffaello per le tue considerazioni che ho trovato molto "sensate" ed il suggerimento, ne far� certamente tesoro. Secondo te quale grandezza di stampa pu� farmi constatare la differenza tra le due macchine? Quella "plasticit�" simile alla pellicola di cui parli facendo riferimento alla D3 � gi� visibile in un piccolo formato tipo 13x18 oppure � visibile solo con grossi formati di stampa? Grazie, Alessandro.

lo noti gia' in un 13 18 chiaramente piu' le ingrandisici e meglio lo vedi....in un 30 45 salta agli occhi in maniera molto evidente
insisto nel dire che e' un nuovo modo di vedere l'immagine molto ma molto simile alle stampe da negativo
inltre ho notato che c'e' un grande miglioramento anche nelle sampe b-n che finalmente anche dal digitale assumono tridimensionalita' ( capirai come nel b-n mancando l'elemento colore il gioco dei ...piani....conta non poco ai fini dell'immagine...)
prova a vedere con i tuoi occhi ....lo ripeto a tutti ......e' una sensazione che non si riesce a spiegare a parole.
g_max
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:30 PM) *
lo noti gia' in un 13 18 chiaramente piu' le ingrandisici e meglio lo vedi....in un 30 45 salta agli occhi in maniera molto evidente
insisto nel dire che e' un nuovo modo di vedere l'immagine molto ma molto simile alle stampe da negativo
inltre ho notato che c'e' un grande miglioramento anche nelle sampe b-n che finalmente anche dal digitale assumono tridimensionalita' ( capirai come nel b-n mancando l'elemento colore il gioco dei ...piani....conta non poco ai fini dell'immagine...)
prova a vedere con i tuoi occhi ....lo ripeto a tutti ......e' una sensazione che non si riesce a spiegare a parole.


Mi sembra invece che tu ti sia spiegato perfettamente!
Grazie anche da parte mia per questo chiarimento!
Ciao
inomila
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 06:27 PM) *
un crop della d3 non avra' la stessa definizione e qualita' del file dx( tanto e' vero che il corp dx mode della d3 ha 5 milioni di pixel contro i 12 della d300) ...a mio parere la d3 e' nata per essere usata come le vecchie analogiche...in cui si componeva l'immagine attraverso il mirino....( pratica che sarebbe sempre bene tenere in mente)
e' questo a mio avviso il grande vantaggio dell full frame.

Scusa Raffaello, ma se ho capito bene, sulla D3 c'� la possibilit� di utilizzare il sensore come se fosse un Dx? e anche se questo significa diminuire la definizione a 5 mp, consente sempre di impiegare le ottiche tele con il rapporto di 1,5 x ? Grazie Alessandro
Stefano Nocentini
� incredibile, pensavo di essere l'unico nei dubbi critici per i nuovi acquisti , ma qui per fortuna vedo che i miei soliti dubbi sorgono a molte persone laugh.gif
Allora facciamoci compagnia..
Per la caccia fotografica che faccio ho il 300 f4 piu i moltiplicatori, �ro partito con l'idea di farmi il 500 f4 vr, ora il mio fornitore Nital mi ha messo la pulce nel capo facendomi una ottima offerta per l'accoppiata 300 2.8 vr e D300 , �cco siamo punto e a capo! che fare?.. guadagnare in mm di focale ricorrendo solo all'acquisto del tele e tenendo i corpi attuali , D80 e D200, oppure dare indietro il 300 attuale e la D80 accettando la proposta, guadagnando in luminosit�,sensibilit� iso e risoluzione della D300? ...
Datemi un vostro parere, visto che � da Novembre che mi leggo tutti i commenti nei post D300 D3 e tutti vari obiettivi, s� cotto, non ce la facciu pi�, alla fine dalla disperazione balto di capo laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 07:35 PM) *
Scusa Raffaello, ma se ho capito bene, sulla D3 c'� la possibilit� di utilizzare il sensore come se fosse un Dx? e anche se questo significa diminuire la definizione a 5 mp, consente sempre di impiegare le ottiche tele con il rapporto di 1,5 x ? Grazie Alessandro

certo
si attiva pure in automatico quando monti un ottica dx inoltre puoi scegliere pure il formato 4-3 che trovo fantastico per le foto in studio e per i ritratti
ricorda una cosa la d3 da' tutte le possibilita' per comporre l'immagine nel mirino ed e' secondo me un grande vantaggio in molte situazioni fotografiche ...certo non la userei per fotografare le volpi.....( sono foto che adoro guardare ma non farei mai.... non mi entrano prorpio nel dna...) ma e' fantastica in tante altre occasioni.
sapere che puoi avere risultati ecaltanti acnhe a 1600 asa....non e'questione di esasperazione tecnologica....ma da' molte possibilita' in piu' di cogliere attimi di ...luce ambiente....difficilmente ottenibili con illuminazioni artificiali ...non e' poco....
g_max
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:45 PM) *
certo
si attiva pure in automatico quando monti un ottica dx inoltre puoi scegliere pure il formato 4-3 che trovo fantastico per le foto in studio e per i ritratti


Piccola questione Raffaello: montando un'ottica DX sulla D3, questa capisce che � DX e si "piazza" subito sul nuovo formato. Ma con con 5mp o con 12mp?
Grazie
Ernesto Torti
QUOTE(g_max @ Jan 9 2008, 07:16 PM) *
Quale versione del 500 hai? La II o la precedente?
Grazie e ciao!


Ho la precedente versione, il primo AF-S...il pi� pesante con finiture, superbe...idem la resa ottica...ha continuato a funzionare anche a -17�, senza problemi (il Canon 500/4 IS....se piombato, per riprendere a funzionare a -8� laugh.gif )

Non mi incantano i nuovi VR, lo uso sempre col cavalletto e, fino alla morte non me ne separo messicano.gif (non ha il VR...meno roba che si pu� rompere...)
inomila
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:45 PM) *
certo
si attiva pure in automatico quando monti un ottica dx inoltre puoi scegliere pure il formato 4-3 che trovo fantastico per le foto in studio e per i ritratti
ricorda una cosa la d3 da' tutte le possibilita' per comporre l'immagine nel mirino ed e' secondo me un grande vantaggio in molte situazioni fotografiche ...certo non la userei per fotografare le volpi.....( sono foto che adoro guardare ma non farei mai.... non mi entrano prorpio nel dna...) ma e' fantastica in tante altre occasioni.
sapere che puoi avere risultati ecaltanti acnhe a 1600 asa....non e'questione di esasperazione tecnologica....ma da' molte possibilita' in piu' di cogliere attimi di ...luce ambiente....difficilmente ottenibili con illuminazioni artificiali ...non e' poco....

Grazie, il tuo intervento � sempre chiaro, cortese ed estremamente comprensibile! Sei quasi riuscito a convincermi che dovr� fare un grande sacrificio per la D3 (non � per caso che sei l'emissario del mio negoziante di fiducia?.... scherzo ovviamente...!) Ti ringrazio nuovamente e posso pensare alla cena che � pronta in tavola, ma soprattutto cosa dovr� inventare per spendere tutti quei soldi.....
studioraffaello
QUOTE(g_max @ Jan 9 2008, 07:50 PM) *
Piccola questione Raffaello: montando un'ottica DX sulla D3, questa capisce che � DX e si "piazza" subito sul nuovo formato. Ma con con 5mp o con 12mp?
Grazie

puoi scegliere se attivare il riconoscimento automatico ....se lo attivi ha una risoluzione di 5 mp se non lo attivi ...credo....a lume di naso non ho provato.... che scati alla sua risoluzione nativa di 12 mp con una evidente vignettatura ai bordi.
prendilo col beneficio di inventario nn ho provato ma deve essere cosi' per forza interpreta l'ottica come una non dx quindi usa tutto il sensore....


QUOTE(inomila @ Jan 9 2008, 07:51 PM) *
Grazie, il tuo intervento � sempre chiaro, cortese ed estremamente comprensibile! Sei quasi riuscito a convincermi che dovr� fare un grande sacrificio per la D3 (non � per caso che sei l'emissario del mio negoziante di fiducia?.... scherzo ovviamente...!) Ti ringrazio nuovamente e posso pensare alla cena che � pronta in tavola, ma soprattutto cosa dovr� inventare per spendere tutti quei soldi.....

e' un piacere parlare di fotografia....vissuta..anche perche' ti confesso che di tecnologia ne capisco poco ....molto di piu' da quando frequento il forum.....ma sono convinto che la fotografia e' nata per essere vista come fotografia.....e piu' si fotografa per fare fotografie piu' si ottengono risultati....
un pittore guarderebbe mai i suoi lavori solo al pc?
rolleyes.gif
buona serata
Ernesto Torti
Gia che ci siamo...
Ho bisogno di un parere.

La mia spina nel fianco � la caccia fotografica...questo il motivo per cui aspettavo una ipotetica D3x, contando su pi� megapixel, da usare in modo differente, pieno formato per paesaggi, macro ecc. la dove non � necessario croppare....
Croppare per la caccia fotografica...

Ora valutando l'eventualit� di prendere tutti e due i corpi macchina (ognuno ha il suo compito) per....non aspettare l'ipotetica ammiraglia, mi rimane solo un dubbio...

Nei paesaggi, il mio max formato di stampa, sarebbe il 50x70 (che gi� faccio con la D200...tutto sommato non malaccio), in pratica non vado oltre il 50x70, in stampa....tra 12 Mpx FF e...20/24 Mpx FF...in stampa 50x70, alla giusta distanza di visione...si vedrebbero differenze ?

Questa � l'unica cosa che mi frena a prendere la D3, al momento...
Trigger
Io ho i 2 corpi proprio per i motivi che dici tu e no credo che per un 50X70 ci siano sensibili differenze tra un 12MP e una maggiore risoluzione che premierebbe a dimensioni maggiori.
In oltre prima che si arrivi a oltre 20 MP credo ci vogliano 4 o 5 anni.

Saluti
g_max
QUOTE(Ernesto Torti @ Jan 9 2008, 08:10 PM) *
Gia che ci siamo...
Ho bisogno di un parere.

La mia spina nel fianco � la caccia fotografica...questo il motivo per cui aspettavo una ipotetica D3x, contando su pi� megapixel, da usare in modo differente, pieno formato per paesaggi, macro ecc. la dove non � necessario croppare....
Croppare per la caccia fotografica...

Ora valutando l'eventualit� di prendere tutti e due i corpi macchina (ognuno ha il suo compito) per....non aspettare l'ipotetica ammiraglia, mi rimane solo un dubbio...

Nei paesaggi, il mio max formato di stampa, sarebbe il 50x70 (che gi� faccio con la D200...tutto sommato non malaccio), in pratica non vado oltre il 50x70, in stampa....tra 12 Mpx FF e...20/24 Mpx FF...in stampa 50x70, alla giusta distanza di visione...si vedrebbero differenze ?

Questa � l'unica cosa che mi frena a prendere la D3, al momento...


Ciao Ernesto,
la D3 � il primo FF (o FX) di Nikon! Altri ne verranno con sempre pi� prestazioni e sempre di pi� ai massimi livelli!
La D3x se uscir� intorno ai 20 mp, credo che il costo sia pi� alto della D3 + D300.
Io sto aspettando la D3, ma ho dato via la D2x e un po' me ne pento, nel senso che se potevo comprare la D3 senza vendere niente, sarebbe stato meglio, ma puo' darsi che in seguito affianchi una D300 o D300x se uscir�!
Difficile consigliarti su un prodotto che non c'�!
Oggi ti direi di prendere la D3 e tenerti la D200, macchina che molti hanno preferito alla D2x con o senza "s"
Ciao!
leone 56
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:02 PM) *
la d3 non ha lo ...sgrullatore...per fortuna! altra complicazione che potrebbe rompersi....
io credo che la d3 si debba vedere sotto un altra impostazione...
la qualita' a bassi iso e' isdistinguibile...anche se qualcuno a mega ingrandimenti a monitor nota ( a ragione) una prevalenza della d300
il vantaggio della d3 lo puoi notare davvero solo in una stampa ( chimica) dove la plasticita' e la tridimensionalita' dell immagine ricorda perfettamente gli ingrandimenti da pellicola
al digitale si e' spesso imputato il difetto delle foto troppo ...piatte...bidimensionali.... che riproduceva ( anche questo lo si nota bene sulle fotografie sampate....?
la d3 e' veramente un'...altra cosa....e quando guardi una foto te ne rendi conto ....
suggerimento...
cercati qualcuno che abbia delle stampe guardale e le risposte le troverai subito.
di sicuro nella visione a monitor perdi la maggior parte delle doti della d3
non ' solo questione di risoluzione...
e' molto difficile dirlo a parole ma e' semplicissimo vedere con i propri occhi il grande passo in avanti che la nuova nata rappresenta.
non ero un fautore del full frame ma alle prime foto stampate che ho visto mi sono ricreduto .


Scusa l'ignoranza in materia ma cosa intendi esattamente per stampa chimica?
Grazie
Mauro


P.Pazienza
QUOTE(leone 56 @ Jan 9 2008, 09:01 PM) *
Scusa l'ignoranza in materia ma cosa intendi esattamente per stampa chimica?
Grazie
Mauro

credo che "oggi" per stampa chimica si intenda per lo pi� la stampa Lambda-Durst.

La tecnologia

Tecnica di esposizione
L'apparecchiatura � dotata di tre laser a colori (rosso, verde, blu) controllati da sensori e dal software di creazione immagini di Durst; un sistema ottico combina i tre laser in unico fascio dipendente dalla temperatura che espone l'immagine digitalizzata a una risoluzione variabile di 200 ppi o 400 ppi, un pixel alla volta, una riga alla volta su rotoli fotosensibili (carta fotografica RA4, pellicola trasparente o traslucida). Il noto difetto di reciprocit� non sussiste pi�, in quanto il tempo di esposizione � uguale, indipendentemente dal materiale e dalle scale.


fonte: www.durst.it
giuseppebattelli
che confusione ragazzi....sono in attesa di una d300, ma a leggere mi sa che disdico e salto alla regina.... mi spiego meglio, scatto e stampo molto. panorami e ritratti pi� che altro. leggo che su monitor le differenze non si notano ma in stampa si notano eccome.... � un dato inconfutabile? purtroppo non ho e non avr� modo di constatare di persona, ci vorrebbe qualcuno che mi possa dare 2 stampe perch� possa confrontare le differenze tra D3 e D300, (qualora ci fosse qualcuno disposto a farlo, pago io le stampe e la spedizione.....)ma non credo sia possibile, quindi devo fidarmi di voi. ho un 28-70 2.8, un 50ino e un 70-200 vr, rag�... che dite?
Alessandro Catalano
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:02 PM) *
la d3 non ha lo ...sgrullatore...per fortuna! altra complicazione che potrebbe rompersi....
io credo che la d3 si debba vedere sotto un altra impostazione...
la qualita' a bassi iso e' isdistinguibile...anche se qualcuno a mega ingrandimenti a monitor nota ( a ragione) una prevalenza della d300
il vantaggio della d3 lo puoi notare davvero solo in una stampa ( chimica) dove la plasticita' e la tridimensionalita' dell immagine ricorda perfettamente gli ingrandimenti da pellicola
al digitale si e' spesso imputato il difetto delle foto troppo ...piatte...bidimensionali.... che riproduceva ( anche questo lo si nota bene sulle fotografie sampate....?
la d3 e' veramente un'...altra cosa....e quando guardi una foto te ne rendi conto ....
suggerimento...
cercati qualcuno che abbia delle stampe guardale e le risposte le troverai subito.
di sicuro nella visione a monitor perdi la maggior parte delle doti della d3
non ' solo questione di risoluzione...
e' molto difficile dirlo a parole ma e' semplicissimo vedere con i propri occhi il grande passo in avanti che la nuova nata rappresenta.
non ero un fautore del full frame ma alle prime foto stampate che ho visto mi sono ricreduto .


Perfettamente d'accordo.


QUOTE(giubattelli @ Jan 10 2008, 12:20 AM) *
che confusione ragazzi....sono in attesa di una d300, ma a leggere mi sa che disdico e salto alla regina.... mi spiego meglio, scatto e stampo molto. panorami e ritratti pi� che altro. leggo che su monitor le differenze non si notano ma in stampa si notano eccome.... � un dato inconfutabile? purtroppo non ho e non avr� modo di constatare di persona, ci vorrebbe qualcuno che mi possa dare 2 stampe perch� possa confrontare le differenze tra D3 e D300, (qualora ci fosse qualcuno disposto a farlo, pago io le stampe e la spedizione.....)ma non credo sia possibile, quindi devo fidarmi di voi. ho un 28-70 2.8, un 50ino e un 70-200 vr, rag�... che dite?


Come parco ottiche sei ok ... per la D-slr se il portafoglio regge vai sulla D3 ... � un'altra storia!

Alessandro Catalano
maxvirg
QUOTE(giubattelli @ Jan 10 2008, 12:20 AM) *
che confusione ragazzi....sono in attesa di una d300, ma a leggere mi sa che disdico e salto alla regina.... mi spiego meglio, scatto e stampo molto. panorami e ritratti pi� che altro. leggo che su monitor le differenze non si notano ma in stampa si notano eccome.... � un dato inconfutabile? purtroppo non ho e non avr� modo di constatare di persona, ci vorrebbe qualcuno che mi possa dare 2 stampe perch� possa confrontare le differenze tra D3 e D300, (qualora ci fosse qualcuno disposto a farlo, pago io le stampe e la spedizione.....)ma non credo sia possibile, quindi devo fidarmi di voi. ho un 28-70 2.8, un 50ino e un 70-200 vr, rag�... che dite?


Non c'� nulla di cui confondersi nella scelta tra la D300 e la D3. Una � una macchina professionale e l'altra adatta ad amatori molto evoluti.
Studio Raffaello � un fotografo professionista e giustamente giudica le differenze che ci sono perch� lui con le foto ci deve campare.
La D300 � una macchina che fino a qualche mese f� io la sognavo,ora che ce l'ho sogno la D3,il prossimo anno sogner� la D3s ...ecc,ecc.
Dipende tutto da cosa vuoi ottenere.
Lascia stare quello che dicono gli altri.
Ciao
Virgilio
_Led_
QUOTE(Nickel @ Jan 9 2008, 09:14 PM) *
... il sensore FX pu� apportare reali benefici sul risultato finale, a maggior ragione se ci si dedica ad una fotografia paesaggistica, dove pu� trasparire questa maggiore omogeneit� centro-bordi a livello di dettaglio.
...


Se per i paesaggi usi un 60 micro, in base alle prove da te postate potrei anche essere d'accordo.

Sarei curioso di vedere la stessa prova con un 17-35 (ma anche con un 14-24 eh...) wink.gif
studioraffaello
QUOTE(P.Pazienza @ Jan 10 2008, 12:02 AM) *
credo che "oggi" per stampa chimica si intenda per lo pi� la stampa Lambda-Durst.

La tecnologia

Tecnica di esposizione
L'apparecchiatura � dotata di tre laser a colori (rosso, verde, blu) controllati da sensori e dal software di creazione immagini di Durst; un sistema ottico combina i tre laser in unico fascio dipendente dalla temperatura che espone l'immagine digitalizzata a una risoluzione variabile di 200 ppi o 400 ppi, un pixel alla volta, una riga alla volta su rotoli fotosensibili (carta fotografica RA4, pellicola trasparente o traslucida). Il noto difetto di reciprocit� non sussiste pi�, in quanto il tempo di esposizione � uguale, indipendentemente dal materiale e dalle scale.


fonte: www.durst.it

esatto............proprio questa
studioraffaello
QUOTE(maxvirg @ Jan 10 2008, 01:08 AM) *
Non c'� nulla di cui confondersi nella scelta tra la D300 e la D3. Una � una macchina professionale e l'altra adatta ad amatori molto evoluti.
Studio Raffaello � un fotografo professionista e giustamente giudica le differenze che ci sono perch� lui con le foto ci deve campare.
La D300 � una macchina che fino a qualche mese f� io la sognavo,ora che ce l'ho sogno la D3,il prossimo anno sogner� la D3s ...ecc,ecc.
Dipende tutto da cosa vuoi ottenere.
Lascia stare quello che dicono gli altri.
Ciao
Virgilio

ciao virgilio...
hai centrato ilo problema
lasciate stare quello che si dice in giro...la d3 e' un investimento da quasi 10.000.000 delle vecchie lire...credo valga la pena mettersi a girare e cercare di vederne i risultati stampati.....e capire se la ottima d300 puo' soddisfare i criteri personali di ognuno.
ricordate.....ogni confronto fatelo su stampe fotografiche chimiche eseguite da lab di qualita'....come riconoscerli...? semplice.....sono tutti quelli che non hanno cartelli esposti con .....vieni quei che le foto te le regaliamo.....( tra l'altro c'e stata una sentenza che hacondannato una catena di roma al pagamento di 9.600 euro e in casodi recidiva fino a 50.000 e chiusura dell'esercizi....che esponeva i famosi cartelli 12x18 a o,o3 praticando poi tutt'altro prezzo....condannata per pubblicita' ingannevole..)
g_max
QUOTE(giubattelli @ Jan 10 2008, 12:20 AM) *
.... mi spiego meglio, scatto e stampo molto. panorami e ritratti pi� che altro.


Ciao giubattelli, una piccola curiosit�: le stampe che fai le stampi da te o tutto tramite laboratorio?
Paolo56
QUOTE(maxvirg @ Jan 10 2008, 01:08 AM) *
Non c'� nulla di cui confondersi nella scelta tra la D300 e la D3. Una � una macchina professionale e l'altra adatta ad amatori molto evoluti.
...........cut
Ciao
Virgilio


Per nulla d'accordo!
Vorresti dire che un professionista non pu� usare la d300?
Leggi con attenzione le caratteristiche della macchina, � una professionale a tutti gli effetti si rivolge in particolar modo a utenti che praticano un particolare tipo di foto (ad animali selvatici ad esempio).
Certo non � vietato fotografare uno stambecco con la D3 come non lo � fare del paesaggio con la D300.
Ciao
Paolo












Nickel
QUOTE(_Led_ @ Jan 10 2008, 09:59 AM) *
Se per i paesaggi usi un 60 micro, in base alle prove da te postate potrei anche essere d'accordo.

Sarei curioso di vedere la stessa prova con un 17-35 (ma anche con un 14-24 eh...) wink.gif

Ciao Led, in parte ti posso accontentare, per la D200 ci sono gli stessi test, su stampa A3+, con il 17-35 mm., posto i risultati a 17mm. e a 24mm., come vedi da f/5.6 centro e bordi incominciano ad allontanarsi, maggiormente a 17mm.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Per la D3 con il 14-24 vi sono dei test MTF, fatti con la stessa attrezzatura, che mostrano comunque una grande uniformit�, a 14 come a 24, il giudizio non scende mai sotto il "molto buono".
giuseppebattelli
QUOTE(g_max @ Jan 10 2008, 09:56 AM) *
Ciao giubattelli, una piccola curiosit�: le stampe che fai le stampi da te o tutto tramite laboratorio?


ciao, laboratorio, perch�?
grazie
g_max
QUOTE(giubattelli @ Jan 10 2008, 03:12 PM) *
ciao, laboratorio, perch�?
grazie


Sola curiosit� perch� volevo...no "devo" cambiare la mia stampante arrivata ormai alla fine, e pensavo appunto, nel caso in cui tu ti fossi stampato le foto da solo con ottimi risultati, di domandarti che stampante usavi!
Grazie per la precisazione e ciao!
giannizadra
QUOTE(Nickel @ Jan 10 2008, 01:46 PM) *
Per la D3 con il 14-24 vi sono dei test MTF, fatti con la stessa attrezzatura, che mostrano comunque una grande uniformit�, a 14 come a 24, il giudizio non scende mai sotto il "molto buono".


Letto, interessante, ma non c'� traccia di MTF... rolleyes.gif
Sono semplici test di risolvenza.
Sarebbe interessante conoscerne i parametri e la metodologia, le colonne centro/bordi sono "troppo" uguali.
Anche le misure complementari sono fuori dalla logica: il 14-24 non pu� avere una caduta di luce ai bordi di 1,14 EV a f/2,8 e di 0,68 EV a f/5,6. Sarebbe enorme,... e l'avrei vista anch'io. wink.gif

Sia le prime misure che le seconde appaiono in contrasto con i fotogrammi postati nel test.
giuseppebattelli
QUOTE(g_max @ Jan 10 2008, 03:23 PM) *
Sola curiosit� perch� volevo...no "devo" cambiare la mia stampante arrivata ormai alla fine, e pensavo appunto, nel caso in cui tu ti fossi stampato le foto da solo con ottimi risultati, di domandarti che stampante usavi!
Grazie per la precisazione e ciao!


figurati, quella della stampante in casa � un'altra delle cose che prima o poi.....mi blocca un p� il costo dei materiali di consumo, gli inchiostri e roba del genere, certo lo so, si parla di fior di quattrini per le macchine e gli obiettivi e poi mi blocco per gli inchiostri.... ma se proprio devo spendere, preferisco farlo in lenti e corpi(un p� meno).
ciao.
_Led_
QUOTE(Nickel @ Jan 10 2008, 03:46 PM) *
Ciao Led, in parte ti posso accontentare, per la D200 ci sono gli stessi test, su stampa A3+, con il 17-35 mm., posto i risultati a 17mm. e a 24mm., come vedi da f/5.6 centro e bordi incominciano ad allontanarsi, maggiormente a 17mm.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Per la D3 con il 14-24 vi sono dei test MTF, fatti con la stessa attrezzatura, che mostrano comunque una grande uniformit�, a 14 come a 24, il giudizio non scende mai sotto il "molto buono".


Estrapolando questi dati ritengo che un confronto diretto D300/D3 con il 17-35 possa fornire risultati del tutto simili, se non migliori nella D300, tra l'altro favorita dalla maggiore profondit� di campo.
Con il 14-24 forse no.

Ma aspetto di vedere un confronto diretto fatto con un obbiettivo grandangolare.

Si accettano scommesse D300+12-24 contro D3+17-35...oppure D300+Sigma10-20 contro D3+14-24 biggrin.gif
Nickel
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2008, 03:49 PM) *
Letto, interessante, ma non c'� traccia di MTF... rolleyes.gif
Sono semplici test di risolvenza.
Sarebbe interessante conoscerne i parametri e la metodologia, le colonne centro/bordi sono "troppo" uguali.
Anche le misure complementari sono fuori dalla logica: il 14-24 non pu� avere una caduta di luce ai bordi di 1,14 EV a f/2,8 e di 0,68 EV a f/5,6. Sarebbe enorme,... e l'avrei vista anch'io. wink.gif

Sia le prime misure che le seconde appaiono in contrasto con i fotogrammi postati nel test.

Per quanto riguarda la metodologia del test, parlo di dettaglio, non di vignettatura, � ampiamente illustrata, la puoi trovare qui, comunque � da ribadire che non ci si limita alla solita dicotomia centro-bordi, ma vengono rappresentate quattro zone, centro, terzi d'immagine, bordi e angoli, per capirci Clicca per vedere gli allegati

Saluti
studioraffaello
QUOTE(Nickel @ Jan 10 2008, 06:43 PM) *
Per quanto riguarda la metodologia del test, parlo di dettaglio, non di vignettatura, � ampiamente illustrata, la puoi trovare qui, comunque � da ribadire che non ci si limita alla solita dicotomia centro-bordi, ma vengono rappresentate quattro zone, centro, terzi d'immagine, bordi e angoli, per capirci Clicca per vedere gli allegati

Saluti


da far impallidire il sistema zonale........... rolleyes.gif
resto della mia idea molto artigianale
i test me li fo da solo guardando le foto stampate.......
e' un difetto?
rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(studioraffaello @ Jan 10 2008, 06:56 PM) *
da far impallidire il sistema zonale........... rolleyes.gif
resto della mia idea molto artigianale
i test me li fo da solo guardando le foto stampate.......
e' un difetto?
rolleyes.gif


Daniele, concordo pienamente con te.
Sono molto contento che ti trovi bene con la D3: per me i tuoi pareri valgono molto pi� di tante tabelle e grafichetti che inondano la rete... ho ancora negli occhi i tanti dubbi che ultimamente ti avevano attanagliato...

QUOTE(studioraffaello @ Jan 10 2008, 06:56 PM) *
i test me li fo da solo guardando le foto stampate.......


Chiss� che un giorno non finisca 'sta mania dei crop a monitor e non si tornino a considerare le DSLR per quello che sono: macchine per fare fotografie rolleyes.gif

Nickel
QUOTE(studioraffaello @ Jan 10 2008, 06:56 PM) *
da far impallidire il sistema zonale........... rolleyes.gif
resto della mia idea molto artigianale
i test me li fo da solo guardando le foto stampate.......
e' un difetto?
rolleyes.gif

per carit�, il metodo empirico � sempre il migliore, ma non c'� motivo di disdegnare i test pi� o meno cervellotici, che poi in questo caso sono correlati alle stampe, soprattutto se questi non fanno che confermare le tue risultanze di stampa, quando infatti dici di notare una maggiore tridimensionalit�, invece di credere che sia dovuto alla bacchetta di Hanry Potter, possiamo risponderci che magari discende da una migliore omogeneit� di resa su tutto il campo inquadrato

Buone stampe
maxvirg
QUOTE(Paolo56 @ Jan 10 2008, 11:37 AM) *
Per nulla d'accordo!
Vorresti dire che un professionista non pu� usare la d300?
Leggi con attenzione le caratteristiche della macchina, � una professionale a tutti gli effetti si rivolge in particolar modo a utenti che praticano un particolare tipo di foto (ad animali selvatici ad esempio).
Certo non � vietato fotografare uno stambecco con la D3 come non lo � fare del paesaggio con la D300.
Ciao
Paolo



Paolo un professionista adopera ci� che vuole,anche la D50,il risultato � che deve portare a casa lo stipendio a fine mese.
Io adopero anche la D300 e dal 11 Novembre data di acquisto ho scattato circa 4000 foto tra convegni (lavoro) e per divertimento.
Per quanto riguarda gli stambecchi sarei felicissimo di fotografarli con la D3.
Secondo te quelli che adoperavano (e tuttora adoperano la pellicola ) prima che uscissero le digitali, le foto le comperavano al supermercato?
Ragazzi i professionisti non si pongono questi problemi,ma scattano in qualsiasi situazione e con qualsiasi attrezzatura,perch� la foto non la f� la macchina.
ciao un saluto affettuoso
Virgilio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.