Visto che personalmente fotografo per trasferire su carta quanto di buono sono riuscito a cogliere sbirciando dal mirino, un�immagine vista a monitor la considero solo un �file�,ti propongo un confronto che ho trovato interessante, nel quale si va ad analizzare il dettaglio che si riesce a mantenere su diversi formati di stampa , partendo da files di una D70, una D200 ed infine una D3, utilizzando un Micro Nikkor 60mm.
Si parte dallo standard fissato da Kodak, secondo il quale 254 dpi (punti per inch) equivalenti a 100 punti per centimetro,10 punti per millimetro, sono una base realistica per ottenere una buona stampa, considerando che un occhio umano in piena forma riesce a distinguere, a 40 centimetri di distanza, un dettaglio di un decimo di millimetro, appunto, standard da cui si pu� deviare salendo con il formato di stampa, vista la maggiore distanza di visione.
Ora, scegliendo tra le prove fatte, mi soffermo su quella riguardante il formato A2 a 220 dpi, per ottenere il quale il file della D3 viene interpolato a 3638x5457,circa 20 milioni di pixel, un aumento del 65%, la quale interpolazione non aggiunge nuovo dettaglio,semplicemente evidenzia quello gi� esistente, ingrandendolo, mentre quello della D200 subisce invece un raddoppio dei pixel, 100%.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiLa differenza che si nota confrontando i due grafici riferiti ai jpeg risiede nel fatto che la D3 riesce a mantenere una maggiore omogeneit� tra centro e bordi, cosa che pu� apparire strana dato che i bordi coprono un cerchio d�immagine maggiore, visto il diverso formato del sensore, ma che in buona misura � dovuto alla minore aberrazione cromatica della D3, nella D200 � maggiore sia perch� il file D200 � maggiormente interpolato, sia per la diversa incidenza dei raggi luminosi su un sensore con pixel pi� �pressati�(ricordiamoci dell�obiettivo in uso, che non � un DX),senza contare che la nuova elettronica EXPEED � in grado di tenere sotto controllo la CA, perlomeno nei jpeg. Altra considerazione da fare, la migliore resa del Nef trattato con Capture Nx rispetto al jpeg, pur restando il risultato degli angoli a f 2,8 sempre indietro (D3).
Se ne conclude che, mentre i due milioni di pixel in pi� del sensore non si avvertono granch� sulla stampa, e che la D200, come rappresentante del formato APS-C, riesce a restituire ottime stampe di grande formato, anzi i valori al centro non si discostano da quelli forniti dalla D3, il sensore FX pu� apportare reali benefici sul risultato finale, a maggior ragione se ci si dedica ad una fotografia paesaggistica, dove pu� trasparire questa maggiore omogeneit� centro-bordi a livello di dettaglio.
P.S. se invece parliamo di crop, dipender� evidentemente da quale porzione della foto lo estrarrai..