jean75
Jan 10 2008, 11:44 PM
salve,
oggi ho notato una cosa e subito dopo consultato il manuale della d300 a pag.273....
mettendo a fuoco in scarse condizioni di luce l'illuminatore af si accede solo se e' selezionato il sensore af centrale
se scelgo uno degli altri 51 NO......
COSI' PURE CON L'SB800...
non ho capito molto dal libretto di istruzioni..o forse ho letto male...
questo vuole dire che non e' possibile mettere a fuoco correttamente se non si utilizza l'af centrale!???
grazie
lhawy
Jan 11 2008, 12:06 AM
ti dice che la macchina se c'� poca luce accende la lampadina ausialiaria per aiutare la messa a fuoco, ma questa si accender� SOLO se tra le 51 aree avrai scelto quella centrale (nel caso tu abbia deciso di sceglierle manulamente)
questo non vuol dire che non metter� a fuoco "correttamente" (la messa a fuoco o c'� o non c'�), solo che con le altre aree non avrai l'aiuto dell'illuminatore ausialiario (e quindi potresti far fatica a mettere a fuoco in condizioni di poca luce)
Nickel
Jan 11 2008, 12:23 AM
L'illuminatore, dice il manuale, ti entra in funzione fatte salve due premesse, che usi il modo messa a fuoco S(singolo), e che venga utilizzato il punto di messa a fuoco centrale, con l'area di messa a fuoco Dinamica o Singola, oppure imposti l'area Auto, in quel caso la scelta del soggetto.e quindi del punto di messa afuoco, � demandata alla macchina
jean75
Jan 11 2008, 12:31 AM
ringrazio umilmente....
Denis Calamia
Jan 11 2008, 12:44 AM
Jean...con l'SB800 entra in gioco il suo illuminatore (a croce)...e quello non perdona!!
Denis Calamia
Jan 11 2008, 01:03 AM
L'illuminatore AF del SB800 non funziona solo se la Dslr � impostata su modo di mecca a fuoco continua...in tutti gli altri casi si sostituisce e fa meglio di quello (Bianco) della Dslr,e funziona anche con aree di messa a fuoco non a centro.
Nickel
Jan 11 2008, 01:31 AM
L'illuminatore dell'sb-800 � chiaramente molto pi� efficace di quello incorporato in una fotocamera,il suo raggio d'azione d'altronde si estende ad oltre 10 metri, ma la sua logica di funzionamento � la stessa, modo di messa a fuoco S, e punto di messa a fuoco centrale, a meno che non si usi un'area di messa a fuoco a priorit� del soggetto o Auto che dir si voglia.
Denis Calamia
Jan 11 2008, 09:54 AM
QUOTE(Nickel @ Jan 11 2008, 01:31 AM)

L'illuminatore dell'sb-800 � chiaramente molto pi� efficace di quello incorporato in una fotocamera,il suo raggio d'azione d'altronde si estende ad oltre 10 metri, ma la sua logica di funzionamento � la stessa, modo di messa a fuoco S, e punto di messa a fuoco centrale, a meno che non si usi un'area di messa a fuoco a priorit� del soggetto o Auto che dir si voglia.
Ciao Nickel....nella D70 l'unico modo per non far funzionare l'illuminatore AF dell'SB800 � quello di impostare fra le opzioni di messa a fuoco che sono SINGOLA e CONTINUA ,l'opzione CONTINUA.Invece se usi la messa a fuoco Singola puoi usare tutte le soluzioni di gestione dei sensori di Maf da menu e cio�:
Dinamico
Dinamico con priorit� soggetto pi� vicino
Singola
Nickel
Jan 11 2008, 02:14 PM
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 11 2008, 09:54 AM)

Ciao Nickel....nella D70 l'unico modo per non far funzionare l'illuminatore AF dell'SB800 � quello di impostare fra le opzioni di messa a fuoco che sono SINGOLA e CONTINUA ,l'opzione CONTINUA.Invece se usi la messa a fuoco Singola puoi usare tutte le soluzioni di gestione dei sensori di Maf da menu e cio�:
Dinamico
Dinamico con priorit� soggetto pi� vicino
Singola
Ciao Denis, non solo con la D70,ma con D200, D300,con le fotocamere compatibili con il CLS, bisogna utilizzare innanzitutto il modo S, ma anche selezionare il punto di messa a fuoco centrale (sempre che non si usi la priorit� al soggetto, nel qual caso � la fotocamera che sceglie il punto di messa a fuoco), lo dice il manuale dell'sb-800, pag.62, come anche l'esperienza personale, selezionato questo punto si pu� utilizzare l'area singola come quella dinamica, la quale funziona anche col punto di messa a fuoco centrale impostato, per il resto quello che varia � l'estensione dell'illuminazione AF in base alla focale dell'obiettivo.
Denis Calamia
Jan 11 2008, 02:59 PM
QUOTE(Nickel @ Jan 11 2008, 02:14 PM)

Ciao Denis, non solo con la D70,ma con D200, D300,con le fotocamere compatibili con il CLS, bisogna utilizzare innanzitutto il modo S, ma anche selezionare il punto di messa a fuoco centrale (sempre che non si usi la priorit� al soggetto, nel qual caso � la fotocamera che sceglie il punto di messa a fuoco), lo dice il manuale dell'sb-800, pag.62, come anche l'esperienza personale, selezionato questo punto si pu� utilizzare l'area singola come quella dinamica, la quale funziona anche col punto di messa a fuoco centrale impostato, per il resto quello che varia � l'estensione dell'illuminazione AF in base alla focale dell'obiettivo.
Nikel...io ti vorrei far capire che a me l'illuminatore af dell'SB800 funziona anche se seleziono tramite Joypad un punto di messa a fuoco laterale o che comunque non � quello centrale.
Per l'illuminatore incorporato della Dslr invece hai ragione...per funzionare deve esser selezionato sempre il punto di maf centrale.
Nickel
Jan 11 2008, 08:08 PM
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 11 2008, 02:59 PM)

Nikel...io ti vorrei far capire che a me l'illuminatore af dell'SB800 funziona anche se seleziono tramite Joypad un punto di messa a fuoco laterale o che comunque non � quello centrale.
Per l'illuminatore incorporato della Dslr invece hai ragione...per funzionare deve esser selezionato sempre il punto di maf centrale.
Hai ragione, ma solo in parte, se si utilizza una focale inferiore a 24 mm. l'illuminatore entra in funzione solo se � selezionata l'area centrale, intesa come il punto centrale pi� i due laterali contigui, a formare cio� una linea che copre l'estensione fisica del sensore centrale, posto nel pozzetto dietro lo specchio, variando poi la focale fino a 105 mm. i punti attivabili varieranno, non saranno sempre gli stessi, quindi, soprattutto se si utilizza uno zoom grandangolare � bene mantenere il punto centrale attivato, a scanso di problemi (verificati), d'altronde il manuale mette le"mani avanti"..
Denis Calamia
Jan 11 2008, 10:51 PM
QUOTE(Nickel @ Jan 11 2008, 08:08 PM)

Hai ragione, ma solo in parte, se si utilizza una focale inferiore a 24 mm. l'illuminatore entra in funzione solo se � selezionata l'area centrale, intesa come il punto centrale pi� i due laterali contigui, a formare cio� una linea che copre l'estensione fisica del sensore centrale, posto nel pozzetto dietro lo specchio, variando poi la focale fino a 105 mm. i punti attivabili varieranno, non saranno sempre gli stessi, quindi, soprattutto se si utilizza uno zoom grandangolare � bene mantenere il punto centrale attivato, a scanso di problemi (verificati), d'altronde il manuale mette le"mani avanti"..
Si...Da 24mm in gi� l'illuminatore di MaF dell'SB800 funziona solo se e selezionato il sensore di MaF centrale.Da 24mm in su tutti i punti di Maf selezionabili tramite Joypad sono assistiti dall'illuminatore di Maf del SB800..
Nickel
Jan 12 2008, 12:12 AM
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 11 2008, 10:51 PM)

Si...Da 24mm in gi� l'illuminatore di MaF dell'SB800 funziona solo se e selezionato il sensore di MaF centrale.Da 24mm in su tutti i punti di Maf selezionabili tramite Joypad sono assistiti dall'illuminatore di Maf del SB800..

non � ancora esatto, Denis, spero che crederai al manuale, in questo caso D200
Clicca per vedere gli allegati, ma � lo stesso per la D300, per la D70 no, i punti di messa fuoco sono meno...
jean75
Jan 12 2008, 12:16 AM
fermi fermi
a me sembra che l'illuminatore af dell'sb880 funzioni sempre e solo nella posizione centrale se metto a scatto singolo...
ho provato con un sigma 105
adesso pero' riprovo..
monteoro
Jan 12 2008, 01:10 AM
L'illuminatore dell'SB800 funziona sempre quando si � in priorit� al soggetto pi� vicino e in AF-S
Negli altri casi, sempre in AF-S, funziona purch� il punto di messa a fuoco selezionato faccia parte o della riga centrale (orizzontale) o della colonna centrale (verticale) e sia uno dei punti selezionabili con l'opzione AF11 (men� autofocus opzione a8) anche se si � scelto AF51.
Spero di essere stato chiaro.
ciao, Franco
Nickel
Jan 12 2008, 01:28 AM
QUOTE(monteoro @ Jan 12 2008, 01:10 AM)

L'illuminatore dell'SB800 funziona sempre quando si � in priorit� al soggetto pi� vicino e in AF-S
Negli altri casi, sempre in AF-S, funziona purch� il punto di messa a fuoco selezionato faccia parte o della riga centrale (orizzontale) o della colonna centrale (verticale) e sia uno dei punti selezionabili con l'opzione AF11 (men� autofocus opzione a8) anche se si � scelto AF51.
Spero di essere stato chiaro.
ciao, Franco
L'autofocus singolo � sempre la"conditio sine qua non", visto che in questo caso mi pare ti riferisci alla D300 basta rifarsi all'illustrazione di pag.361 per vedere la disposizione dei punti attivi, la stessa che nella D200.
monteoro
Jan 12 2008, 10:02 AM
QUOTE(monteoro @ Jan 12 2008, 01:10 AM)

L'illuminatore dell'SB800 funziona sempre quando si � in priorit� al soggetto pi� vicino e in AF-S
Negli altri casi, sempre in AF-S, funziona purch� il punto di messa a fuoco selezionato faccia parte o della riga centrale (orizzontale) o della colonna centrale (verticale) e sia uno dei punti selezionabili con l'opzione AF11 (men� autofocus opzione a8) anche se si � scelto AF51.
Spero di essere stato chiaro.
ciao, Franco
Mi sono accorto di aver "omesso" una informazione in questo mio post, dando per scontato che si stesse parlando di focali da 50 mm in su.
Quanto da me esposto si riferiva all'utilizzo del 105 mm che io uso molto spesso per la foto naturalistica.
ci sono un po' di differenze fra i punti "asserviti" sulla D200 e quelli sulla D300.
ciao, Franco
monteoro
Jan 12 2008, 01:39 PM
Ecco la tabella dei punti AF utili a seconda delle focali utilizzate.

se si seleziona un punto di MaF di quelli evidenziati l'illuminatore dell'SB800 o SB600 si attiva, per gli altri no.
ciao, Franco
Nickel
Jan 12 2008, 02:06 PM
bene, sembra che finalmente si sia d'accordo
Ciao, Nicola
monteoro
Jan 12 2008, 02:49 PM
@ Nicola il bello del forum � questo.
Si confrontano le proprie esperienze con quelle di altri utenti, arricchendo le proprie conoscenze.
I tuoi interventi mi sono stati molto utili per capire alcuni aspetti che avrebbero richiesto molto pi� tempo da parte mia.
Ho capito delle cose che nella prima lettura del manuale della D300 mi erano sfuggite (avevo ed ho tuttora la D50, e chi se ne separer� mai!), ora le ho molto pi� chiare.
Ti ringrazio perch� mi hai "costretto" ad uno studio pi� approfondito di tali aspetti, ora certamente non li dimenticher� facilmente.
ciao, Franco
Denis Calamia
Jan 13 2008, 12:30 AM
QUOTE(Nickel @ Jan 12 2008, 12:12 AM)

non � ancora esatto, Denis, spero che crederai al manuale, in questo caso D200
Clicca per vedere gli allegati, ma � lo stesso per la D300, per la D70 no, i punti di messa fuoco sono meno...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.